Presentazione degli articoli del mese di marzo 2019
Andrea Drigani a margine dell’Incontro svoltosi in Vaticano su «La tutela dei minori nella Chiesa» riflette sullo significato del diritto penale canonico nella connessione con la legge suprema della «salus animarum». Dario Chiapetti illustra il pensiero politico del teologo ortodosso Christos Yannaras che muovendosi dalla radici del pensiero ellenico, nel confronto la filosofia occidentale contemporanea, propone alcune interessanti annotazioni teologiche. Giovanni Campanella introduce alla lettura del volume di Ezio Aceti, una serie di meditazioni sullo Spirito Santo, che con i suoi doni permette al cristiano di giungere a maturazione per essere a sua volta un dono. Alessandro Clemenzia relaziona su un convegno di vescovi svoltosi presso l’Istituto Universitario «Sophia» di Loppiano, con al centro il tema della sinodalità, per formare alla «cultura dell’incontro» e al «coraggio dell’alterità». Antonio Lovascio presenta il rapporto sulla criminalità mafiosa nel settore agroalimentare, che aggrava il problema della fame, umiliando la dignità delle persone. Francesco Romano si sofferma sulla specificità dell’ordinamento giuridico della Chiesa, fondato sulla Rivelazione Divina, con un’identità diversa da quella degli ordinamenti secolari. Stefano Tarocchi all’insegna del rapporto tra archeologia e teologia, tra monumenti e documenti, compendia una lezione del francescano Frédéric Manns sugli scavi della città di Magdala. Giovanni Pallanti ricorda il cardinale Joszef Mindszenty (1892-1975), primate d’Ungheria, dichiarato «venerabile» da Papa Francesco, eroico testimone della fedeltà e della libertà della Chiesa. Mario Alexis Portella nel dibattito sulla possibilità dell’esistenza di uno stato democratico e laico in ambito islamico, richiama l’esperienza della rivoluzione turca di Kemal Atatürk. Gianni Cioli dal saggio di Rosa Morelli propone una serie di considerazioni sulla metodologia per una lettura «teologica» delle opere d’arte. Carlo Parenti commenta il discorso di Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita sugli aspetti positivi, ma anche sui gravi rischi sull’uso dei «robot» in special modo quando si sostituiscono alla ragione umana. Francesco Vermigli prende spunto da un famoso «spiritual» reso celebre dall’interpretazione di Louis Armstrong, per indicare nel Tempo di Quaresima l’eterno cammino dell’Esodo per liberarsi, con l’aiuto di Dio, dalla schiavitù del peccato e dall’idolatria. Leonardo Salutati affronta la questione ecologica nell’ambito della Dottrina Sociale della Chiesa che da antiche premesse teologiche (San Francesco d’Assisi) ha trovato nel recente insegnamento dei Papi (da Pio XII a Francesco) un grande interesse. Carlo Nardi col commento di San Girolamo sulla Lettera a Filemone sospinge ad una lettura integrale e completa della Bibbia, anche nell’ordinaria esistenza umana. Stefano Liccioli osserva sulla missione della parrocchia, che pur non costituendo l’unica struttura ecclesiale presente nel territorio, rimane comunque essenziale, dovendosi, tuttavia, impegnare per un’azione più capillare di evangelizzazione.