di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La gloria di Dio è l’uomo vivente», indica l’interesse particolare che la rivista riserva alla ricerca antropologica: a tutti gli aspetti del vivere umano nel loro rapporto con la trascendenza e la rivelazione cristiana.
Quest’anno la rivista compie 26 anni. Essa infatti nasce nel 1990 come Annali dell’Istituto superiore di scienze religiose “Beato Ippolito Galantini” per felice iniziativa dell’allora direttore dell’Istituto, don Dino Nuti. A partire dal 1992, in seguito all’apertura del Secondo Ciclo di studi per il conseguimento della Licenza in Teologia, assume cadenza semestrale come espressione dei docenti dello Studio Teologico Fiorentino e dell’ISSR e diviene «lo strumento ordinario per farsi conoscere e confrontarsi con quanto altrove si produce nel campo degli studi teologici» (S. Dianich, Editoriale, in Vivens homo 3[1992], 1).
Dal 1998, dopo il passaggio dello Studio Teologico Fiorentino a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, la rivista assume definitivamente la propria identità come Rivista Teologica Fiorentina, semestrale di teologia e scienze religiose.
In continuità con la vocazione umanistica della città di Firenze Vivens homo ha cercato di promuovere una ricerca teologica particolarmente attenta al dialogo con la ricerca storica, con la critica letteraria, con la filosofia e le scienze umane, nella linea del concilio Vaticano II. Un’attenzione particolare è sempre stata dedicata all’ermeneutica delle arti figurative.
Se nel corso degli anni si è particolarmente interessata del «dialogo fra le discipline teologiche e quelle umanistiche e artistiche» (G. Cioli, Editoriale, in Vivens homo 15[2004], 261), la rivista non ha comunque trascurato altre vocazioni, anch’esse in qualche modo legate alla tradizione della teologia fiorentina, come quella patristica e quella ecumenica. A questo proposito è importante sottolineare la scelta programmatica della direzione di collocare Vivens homo sempre più decisamente a servizio del dialogo ecumenico per una «maggiore conoscenza e accoglienza reciproca tra Oriente ortodosso e Occidente cattolico» (B. Petrà, Editoriale, in Vivens homo 2[2014], 304).
I numerosi numeri monografici prodotti sono un esempio significativo degli interessi che hanno guidato nel tempo la ricerca, prima dello Studio teologico fiorentino e poi della Facoltà, e costituiscono una testimonianza della collaborazione attuata dalla teologia fiorentina con varie Istituzioni internazionali quali l’Institut catholoique de Paris, la Stanford University e il Gordon College (Wenham, Massachusetts). Ecco l’elenco, in ordine cronologico, dei titoli dei numeri monografici: Teologie a Firenze nell’età di Giovanni Pico della Mirandola (1994); L’uomo in cielo. Il programma pittorico della cupola di Santa Maria del Fiore: teologia e iconografia a confronto (1996); “Ecco l’uomo”. Studi in memoria di mons. Valerio Mannucci (1997); Lo spazio del sacro. Luoghi e spostamenti (1997); Il vescovo tra storia e teologia. Saggi in onore del card. Silvano Piovanelli (2000); Ratio imaginis. Esperienza teologica esperienza artistica (2001); La trinità di Masaccio. Arte e teologia (2004); Spazi e immagini dell’Eucaristia. Il caso di Orvieto (2007); Memoria verbi. Saggi in onore di mons. Benito Marconcini (2010); Sollers cogitatio. Studi in memoria di Enrico Chiavacci (2014).
Vivens homo costituisce inoltre lo spazio in cui normalmente vengono pubblicati, in specifiche sezioni, gli interventi presentati nel corso dei convegni o seminari dei docenti che annualmente sono organizzati a cura dei dipartimenti della Facoltà.
Alcuni esempi fra i più recenti sono i seguenti: «Quale e quanta filosofia può sopportare il kerygma cristiano?» (Italo Mancini). Un confronto tra filosofia e teologia. Convegno dei docenti della Facoltà teologica dell’Italia centrale (Firenze, 30-31 maggio 2011); Il concilio Vaticano II, la chiesa e le chiese toscane. Convegno dei docenti della Facoltà teologica dell’Italia centrale (Firenze, 1-2 ottobre 2012); Tra reale e ideale: il difficile luogo dell’etica. Convegno dei docenti della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (29-30 settembre 2014). Nel secondo numero di quest’anno saranno pubblicati gli atti di due Seminari di studio (Cultura dei diritti e dignità della persona¸ tenutosi lo scorso 10 aprile; In Cristo l’uomo nuovo, tenutosi lo scorso 20 maggio) che la Facoltà ha organizzato in preparazione Quinto Convegno Nazionale Ecclesiale, In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015.