Assaggi di economia civile

346 500 Giovanni Campanella
  • 0

1469748946727-1772820907di Giovanni Campanella La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata), Luigino Bruni (ordinario di Storia del pensiero economico all’Università Lumsa di Roma) e Stefano Zamagni (ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna).

Traendo dalla rivista dieci articoli significativi che questi tre autori hanno scritto nel 2015 e mettendoli insieme, la ECRA ha dato alle stampe nel Maggio 2016 un piccolo ma denso libriccino intitolato Taccuino di economia civile. E’ tempo di una nuova economia. A portata di mano (pp. 96), all’interno della collana “Scoop”.

«Questo libro ha lo scopo di presentare, soprattutto ai “non addetti ai lavori”, i caratteri di quella che si definisce economia civile. Ossia di quell’economia che, in alternativa ai dettami del capitalismo speculativo ma pur nell’alveo dell’economia “di mercato”, considera come essenziali e capaci di generare benessere individuale e collettivo elementi quali sussidiarietà, reciprocità, dono, fraternità. Insomma, quell’economia che si oppone ad una sorta di riduzionismo culturale che vede nella massimizzazione del profitto il solo fine da perseguire» (p. 9).

Nel primo articolo (Gennaio 2015), Becchetti incoraggia il credito cooperativo ad andare avanti sulla strada della limpidezza finanziaria, distinguendosi rispetto a un mondo bancario spregiudicato e soverchiante. Il suo secondo articolo (Maggio 2015) critica il riduzionismo antropologico (vede l’uomo solamente dedito ad accrescere il guadagno), il riduzionismo d’impresa o riduzionismo corporate (vede l’impresa solamente dedita ad accrescere il profitto) e il riduzionismo di valore o riduzionismo nella metrica degli indicatori di benessere (vede solamente il PIL come misura della felicità); auspica poi un maggior coinvolgimento di imprese responsabili e multistakeholder (cioè che tengono conto del bene di tutti) e di “cittadini/consumattori” (la t in più è voluta), accanto alla mano visibile delle istituzioni e alla mano invisibile del mercato, sempre importanti ma da non considerare più ingenuamente scevre da vizi. Il terzo articolo (Settembre 2015) è incentrato sulle modalità per premiare le imprese virtuose e penalizzare quelle viziose; tra tali modalità primeggia il “voto col portafoglio”, principale strumento del “consumattore”, che cioè compra i prodotti delle imprese meritevoli e disdegna quelli delle imprese scorrette. L’ultimo articolo (Dicembre 2015) delinea i tratti della buona cooperazione.

Il primo articolo (Febbraio-Marzo 2015) di Bruni difende la specificità dell’universo cooperativo contro chi tende a risucchiarlo nelle tradizionali logiche dell’economia for profit; guarda poi con favore ad un’alleanza tra il settore cooperativo e la cosiddetta quarta economia, giovane, creativa, che è fatta di sharing economy, crowdfunding, innovazione informatica, nuovi linguaggi, stampa in tre dimensioni, buon impiego degli enormi scarti dell’industria alimentare attraverso apposite applicazioni facilmente fruibili e rilancio di dimensioni normalmente trascurate quali il biologico, il locale, l’estetico, il culturale. Il suo secondo interessantissimo articolo (Giugno 2015) definisce il concetto di sussidiarietà e i pregi delle sue implementazioni e rileva come esso sia stato applicato ancora solo all’ambito politico, tralasciando l’ambito finanziario-economico, dove ad esempio, in Europa, la progressiva concentrazione su Francoforte è semmai indice di anti-sussidiarietà: il sistema delle banche cooperative è invece una delle poche espressioni di sussidiarietà in finanza. Il suo terzo articolo (Ottobre 2015) declina le caratteristiche del dono, che non è un’optional da relegare in eventuali attività esterne di filantropia ma indispensabile (non se ne può fare a meno!) humus fertile per l’intero sistema economico, come dimostrato dalla plurisecolare esperienza dell’economia civile, che trae le sue radici dall’umanesimo latino-cattolico con le sue ferite e le sue benedizioni e che è stata oscurata dalla Riforma di Lutero, trascinato da una critica più decostruttiva che costruttiva del cattolicesimo verso una netta separazione tra economia e dono.

Nel primo articolo di Zamagni che il libro riporta e risalente all’Aprile 2015, si sostiene un’idea più ampia di efficienza economico-finanziaria rispetto a quella comunemente intesa, per la quale il mondo cooperativo è ingiustificabile. Il secondo articolo (Agosto 2015) tratta di inclusione sociale e contrappone il concetto di bene comune (produttoria dei beni individuali così che, se anche solo uno è pari a zero, tutto il risultato è pari a zero) al più semplicistico concetto di bene totale, definito come la sommatoria dei beni individuali. Il terzo articolo (Novembre 2015) incoraggia il “consumattore” ad essere sempre più attivo e consapevole opponendosi a una concezione passiva di consumatore, prigioniero schizofrenico (voler consumare a basso costo e guadagnare tanto è simile, nel lungo termine, a volere la moglie ubriaca e la botte piena) della società low cost.

image_pdfimage_print
Author

Giovanni Campanella

Tutte le storie di: Giovanni Campanella