Andrea Drigani richiama l’attenzione sul discorso del cardinale Baldassarre Reina per la chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi (1881-1954). Alessandro Clemenzia presenta delle considerazioni sul termine «indulgenza», che storicamente è stato sinonimo di «misericordia», nell’ambito di una solidarietà soprannaturale. Antonio Lovascio pone l’accento sulla grave situazione delle carceri italiani denunciata anche dalla Chiesa nell’ambito del Giubileo della Speranza. Gianni Cioli annota sulle citazioni, a sproposito, di San Giovanni Paolo II contenute in un discorso del Vicepresidente USA J. D. Vance. Giovanni Campanella ragguaglia sulla piccola comunità cattolica della Groenlandia, la più grande isola del mondo, di recente oggetto di mire politiche e militari. Francesco Vermigli rileva che la perdita del senso del peccato, che non fa accostare al Sacramento della Penitenza, provoca anche la perdita della gioia del perdono, segno della carità divina. Stefano Liccioli dalla lettura delle indicazioni della Commissione Europea circa «l’ansia per la scuola», riafferma la necessità di un’ampia alleanza educativa. Carlo Parenti svolge alcune osservazioni sull’uso strumentale della religione e della Bibbia e sulla «teologia della prosperità». Francesco Romano ripercorre le vicissitudini di Firenze capitale del Regno d’Italia dal 1865 al 1871. Giovanni Pallanti annuncia la pubblicazione di volume, scritto assieme a Marcello Mancini, sulla Resistenza cattolica in Toscana dal 1943 al 1945. Leonardo Salutati esamina, anche da un punto di vista storico, la questione dei dazi per ribadire, secondo le indicazioni del magistero pontificio, la necessità di un’autorità pubblica mondiale. Stefano Tarocchi medita sul mistero della giustizia divina, partendo da un passo di San Paolo (2 Cor 5,17-21). Nella rubrica «Coscienza universitaria» con la recensione del libro di Rutger Bregman vengono proposti spunti interessanti per l’esistenza umana e cristiana.