RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), il Messaggio dei Padri Conciliari agli uomini di scienza e del pensiero. Questo Messaggio diceva, tra l’altro, che: «Pensare è anche una responsabilità; guai a coloro che oscurano lo…

L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare
282 350 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604) nel secondo libro dei Dialoghi (cap. 1), che, digiunando il giovane Benedetto in assoluta solitudine in una caverna tra i monti dell’alta valle dell’Aniene … Che…

spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
E se la verità accadesse nella carità? – Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
274 184 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria contrapposizione logica tra parole “contrarie”. Non si tratta, in realtà, di una contrapposizione morale o etica, come, per esempio, buono e cattivo, in quanto sia…

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la “flessibilità lavorativa”, che, se da un lato hanno consentito di contenere il problema della disoccupazione, dall’altro hanno generato insicurezza, precarietà e conseguenze negative di tipo relazionale. Pertanto se nel passato…

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e a riformare la Curia Vaticana, per renderla un “motore” moderno, efficiente e credibile al servizio di una missione universale. 

L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?
375 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati? Più esattamente: perché non conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro…

Educare i giovani al tempo di internet
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza Internet: sono i cosiddetti “nativi digitali”.

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo ecclesiale riconoscerà – almeno, ce lo auguriamo – che di una sola cosa la Chiesa ha realmente bisogno: della relazione vitale con il Dio Trino, che l’ha voluta, la…

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), il Messaggio dei Padri Conciliari agli uomini di scienza e del pensiero. Questo Messaggio diceva, tra l’altro, che: «Pensare è anche una responsabilità; guai a coloro che oscurano lo…

L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare
282 350 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604) nel secondo libro dei Dialoghi (cap. 1), che, digiunando il giovane Benedetto in assoluta solitudine in una caverna tra i monti dell’alta valle dell’Aniene … Che…

spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
E se la verità accadesse nella carità? – Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
274 184 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria contrapposizione logica tra parole “contrarie”. Non si tratta, in realtà, di una contrapposizione morale o etica, come, per esempio, buono e cattivo, in quanto sia…

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la “flessibilità lavorativa”, che, se da un lato hanno consentito di contenere il problema della disoccupazione, dall’altro hanno generato insicurezza, precarietà e conseguenze negative di tipo relazionale. Pertanto se nel passato…

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e a riformare la Curia Vaticana, per renderla un “motore” moderno, efficiente e credibile al servizio di una missione universale. 

L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?
375 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati? Più esattamente: perché non conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro…

Educare i giovani al tempo di internet
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza Internet: sono i cosiddetti “nativi digitali”.

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo ecclesiale riconoscerà – almeno, ce lo auguriamo – che di una sola cosa la Chiesa ha realmente bisogno: della relazione vitale con il Dio Trino, che l’ha voluta, la…