RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Forme di Chiesa. Dagli Atti degli apostoli verso la parrocchia
205 175 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • L’apostolo dopo un po’ di tempo, per forza di cose, se ne deve andare dal luogo in cui ha evangelizzato. Lo si vede a proposito di Paolo negli Atti degli apostoli. Ha parlato prima agli ebrei e, se non gli è andata proprio male, qualcuno ha creduto alla sua parola che in quel…

Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità
251 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nel discorso d’apertura in occasione dell’Assemblea generale della CEI, Papa Francesco, dopo aver ricordato che la fede non è una semplice trasmissione di una dottrina ma “memoria viva di un incontro”, ha asserito una frase di straordinaria portata teologica: “Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità”. Senza entrare nel discorso sulla…

Il dovere fondamentale del fedele di obbedienza al Magistero come “fidei assensus” e “religiosum obsequium” (cann. 212 §1; 748-753)[1]
666 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il dovere di obbedienza al Magistero ecclesiastico (can. 212) si inserisce nel quadro dei diritti e doveri fondamentali di ogni fedele presenti nel II Libro del vigente Codex Iuris Canonici, tra cui l’obbligo di conservare la comunione con la Chiesa (can. 209 §1), il diritto-dovere di impegnarsi nella diffusione dell’annuncio della…

Due Papi Santi e i “Sacri Canoni”
252 200 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 27 aprile 2014 sono stati iscritti due Papi nel Catalogo dei Santi della Chiesa Cattolica: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Papa Francesco ha voluto che questa duplice canonizzazione avvenisse insieme. Molte sono le motivazioni di questa decisione, di certo vi è quella che entrambi sono stati Romani Pontefici e che tutti…

Il Mantello della Giustizia
La fatica del decidere
960 466 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Tra i sette doni dello Spirito Santo c’è quello del consiglio. Essendo dono, è nell’ambito della grazia, della carità in senso teologale che ha Dio come origine e fine, come fonte e motivazione. Lo si riceve nel battesimo ed è rafforzato nella cresima. Si ricorda, a questo proposito, la preghiera d’invocazione, detta…

Il coraggio della gioia: le “Inchieste su Gesù” di A. Tornielli
200 287 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’Autore Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore del sito web Vatican Insider,  laureato in storia della lingua greca all’Università di Padova, con Inchieste su Gesù (Gribaudi, 2014), che raccoglie due suoi lavori, Inchieste su Gesù bambino (2005) e Inchiesta sulla Resurrezione (2006), scende di nuovo in campo come storico…

Una fede all’insegna del “noi”
578 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «E’ impossibile credere da soli». Con queste parole si apre il n. 39 della Lettera Enciclica Lumen Fidei, inserendosi all’interno del tema sulla trasmissione della fede. L’incontro con Cristo, un evento fondamentalmente personale, tanto da segnare in modo indelebile l’interiorità del soggetto credente, avviene sempre all’interno di un processo di comunicazione, e…

I giovani tra la fatica della scelta e la cultura del provvisorio
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”». Incontrando, il giorno di San Valentino, i fidanzati che si preparano al matrimonio, papa Francesco ha rivolto loro questo invito a non aver paura di fare scelte definitive, di amarsi “per sempre”. Il Santo Padre ha messo così in evidenza uno…

rivista cultura cristiana
La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale. (incontro di studio, Firenze 10 Aprile 2014)
270 380 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 10 aprile 2014 a Firenze presso l’Aula Magna della Facoltà teologica dell’Italia centrale si è svolta la seconda edizione dell’incontro di studio su La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale, promossa dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dalla Facoltà teologica dell’Italia centrale e dalla Camera…

Filosofia va cercando… La teologia nella crisi della ragione
282 350 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passati oltre quindici anni dalla promulgazione della Fides et ratio e vien da chiedersi se sia realmente cambiato qualcosa rispetto al quadro tratteggiato da Giovanni Paolo II nell’enciclica stessa. Infatti, non è un anniversario che ci rimanda a quel testo (come potrebbero esserlo quindici anni e sei mesi circa dalla pubblicazione?),…

Paolo VI, Don Renzo Rossi e le torture brasiliane
274 184 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il compito del Papa oggi è quello di riportare il mondo a Dio attraverso l’annuncio del Vangelo,  il dialogo con la storia, la predicazione della Giustizia, la riaffermazione dei diritti umani. Bergoglio punta spesso i riflettori sull’America Latina, da cui proviene, non sottraendosi dal  proporre una rilettura critica di quella che è…

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), il Messaggio dei Padri Conciliari agli uomini di scienza e del pensiero. Questo Messaggio diceva, tra l’altro, che: «Pensare è anche una responsabilità; guai a coloro che oscurano lo…

L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare
282 350 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604) nel secondo libro dei Dialoghi (cap. 1), che, digiunando il giovane Benedetto in assoluta solitudine in una caverna tra i monti dell’alta valle dell’Aniene … Che…

spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
E se la verità accadesse nella carità? – Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
274 184 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria contrapposizione logica tra parole “contrarie”. Non si tratta, in realtà, di una contrapposizione morale o etica, come, per esempio, buono e cattivo, in quanto sia…

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la “flessibilità lavorativa”, che, se da un lato hanno consentito di contenere il problema della disoccupazione, dall’altro hanno generato insicurezza, precarietà e conseguenze negative di tipo relazionale. Pertanto se nel passato…

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e a riformare la Curia Vaticana, per renderla un “motore” moderno, efficiente e credibile al servizio di una missione universale. 

L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?
375 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati? Più esattamente: perché non conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro…

Educare i giovani al tempo di internet
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza Internet: sono i cosiddetti “nativi digitali”.

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo ecclesiale riconoscerà – almeno, ce lo auguriamo – che di una sola cosa la Chiesa ha realmente bisogno: della relazione vitale con il Dio Trino, che l’ha voluta, la…

Forme di Chiesa. Dagli Atti degli apostoli verso la parrocchia
205 175 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • L’apostolo dopo un po’ di tempo, per forza di cose, se ne deve andare dal luogo in cui ha evangelizzato. Lo si vede a proposito di Paolo negli Atti degli apostoli. Ha parlato prima agli ebrei e, se non gli è andata proprio male, qualcuno ha creduto alla sua parola che in quel…

Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità
251 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nel discorso d’apertura in occasione dell’Assemblea generale della CEI, Papa Francesco, dopo aver ricordato che la fede non è una semplice trasmissione di una dottrina ma “memoria viva di un incontro”, ha asserito una frase di straordinaria portata teologica: “Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità”. Senza entrare nel discorso sulla…

Il dovere fondamentale del fedele di obbedienza al Magistero come “fidei assensus” e “religiosum obsequium” (cann. 212 §1; 748-753)[1]
666 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il dovere di obbedienza al Magistero ecclesiastico (can. 212) si inserisce nel quadro dei diritti e doveri fondamentali di ogni fedele presenti nel II Libro del vigente Codex Iuris Canonici, tra cui l’obbligo di conservare la comunione con la Chiesa (can. 209 §1), il diritto-dovere di impegnarsi nella diffusione dell’annuncio della…

Due Papi Santi e i “Sacri Canoni”
252 200 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 27 aprile 2014 sono stati iscritti due Papi nel Catalogo dei Santi della Chiesa Cattolica: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Papa Francesco ha voluto che questa duplice canonizzazione avvenisse insieme. Molte sono le motivazioni di questa decisione, di certo vi è quella che entrambi sono stati Romani Pontefici e che tutti…

Il Mantello della Giustizia
La fatica del decidere
960 466 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Tra i sette doni dello Spirito Santo c’è quello del consiglio. Essendo dono, è nell’ambito della grazia, della carità in senso teologale che ha Dio come origine e fine, come fonte e motivazione. Lo si riceve nel battesimo ed è rafforzato nella cresima. Si ricorda, a questo proposito, la preghiera d’invocazione, detta…

Il coraggio della gioia: le “Inchieste su Gesù” di A. Tornielli
200 287 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’Autore Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore del sito web Vatican Insider,  laureato in storia della lingua greca all’Università di Padova, con Inchieste su Gesù (Gribaudi, 2014), che raccoglie due suoi lavori, Inchieste su Gesù bambino (2005) e Inchiesta sulla Resurrezione (2006), scende di nuovo in campo come storico…

Una fede all’insegna del “noi”
578 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «E’ impossibile credere da soli». Con queste parole si apre il n. 39 della Lettera Enciclica Lumen Fidei, inserendosi all’interno del tema sulla trasmissione della fede. L’incontro con Cristo, un evento fondamentalmente personale, tanto da segnare in modo indelebile l’interiorità del soggetto credente, avviene sempre all’interno di un processo di comunicazione, e…

I giovani tra la fatica della scelta e la cultura del provvisorio
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”». Incontrando, il giorno di San Valentino, i fidanzati che si preparano al matrimonio, papa Francesco ha rivolto loro questo invito a non aver paura di fare scelte definitive, di amarsi “per sempre”. Il Santo Padre ha messo così in evidenza uno…

rivista cultura cristiana
La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale. (incontro di studio, Firenze 10 Aprile 2014)
270 380 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 10 aprile 2014 a Firenze presso l’Aula Magna della Facoltà teologica dell’Italia centrale si è svolta la seconda edizione dell’incontro di studio su La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale, promossa dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dalla Facoltà teologica dell’Italia centrale e dalla Camera…

Filosofia va cercando… La teologia nella crisi della ragione
282 350 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passati oltre quindici anni dalla promulgazione della Fides et ratio e vien da chiedersi se sia realmente cambiato qualcosa rispetto al quadro tratteggiato da Giovanni Paolo II nell’enciclica stessa. Infatti, non è un anniversario che ci rimanda a quel testo (come potrebbero esserlo quindici anni e sei mesi circa dalla pubblicazione?),…

Paolo VI, Don Renzo Rossi e le torture brasiliane
274 184 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il compito del Papa oggi è quello di riportare il mondo a Dio attraverso l’annuncio del Vangelo,  il dialogo con la storia, la predicazione della Giustizia, la riaffermazione dei diritti umani. Bergoglio punta spesso i riflettori sull’America Latina, da cui proviene, non sottraendosi dal  proporre una rilettura critica di quella che è…

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), il Messaggio dei Padri Conciliari agli uomini di scienza e del pensiero. Questo Messaggio diceva, tra l’altro, che: «Pensare è anche una responsabilità; guai a coloro che oscurano lo…

L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare
282 350 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604) nel secondo libro dei Dialoghi (cap. 1), che, digiunando il giovane Benedetto in assoluta solitudine in una caverna tra i monti dell’alta valle dell’Aniene … Che…

spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
E se la verità accadesse nella carità? – Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
274 184 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria contrapposizione logica tra parole “contrarie”. Non si tratta, in realtà, di una contrapposizione morale o etica, come, per esempio, buono e cattivo, in quanto sia…

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la “flessibilità lavorativa”, che, se da un lato hanno consentito di contenere il problema della disoccupazione, dall’altro hanno generato insicurezza, precarietà e conseguenze negative di tipo relazionale. Pertanto se nel passato…

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e a riformare la Curia Vaticana, per renderla un “motore” moderno, efficiente e credibile al servizio di una missione universale. 

L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?
375 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati? Più esattamente: perché non conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro…

Educare i giovani al tempo di internet
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza Internet: sono i cosiddetti “nativi digitali”.

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo ecclesiale riconoscerà – almeno, ce lo auguriamo – che di una sola cosa la Chiesa ha realmente bisogno: della relazione vitale con il Dio Trino, che l’ha voluta, la…

Forme di Chiesa. Dagli Atti degli apostoli verso la parrocchia
205 175 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • L’apostolo dopo un po’ di tempo, per forza di cose, se ne deve andare dal luogo in cui ha evangelizzato. Lo si vede a proposito di Paolo negli Atti degli apostoli. Ha parlato prima agli ebrei e, se non gli è andata proprio male, qualcuno ha creduto alla sua parola che in quel…

Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità
251 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nel discorso d’apertura in occasione dell’Assemblea generale della CEI, Papa Francesco, dopo aver ricordato che la fede non è una semplice trasmissione di una dottrina ma “memoria viva di un incontro”, ha asserito una frase di straordinaria portata teologica: “Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità”. Senza entrare nel discorso sulla…

Il dovere fondamentale del fedele di obbedienza al Magistero come “fidei assensus” e “religiosum obsequium” (cann. 212 §1; 748-753)[1]
666 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il dovere di obbedienza al Magistero ecclesiastico (can. 212) si inserisce nel quadro dei diritti e doveri fondamentali di ogni fedele presenti nel II Libro del vigente Codex Iuris Canonici, tra cui l’obbligo di conservare la comunione con la Chiesa (can. 209 §1), il diritto-dovere di impegnarsi nella diffusione dell’annuncio della…

Due Papi Santi e i “Sacri Canoni”
252 200 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 27 aprile 2014 sono stati iscritti due Papi nel Catalogo dei Santi della Chiesa Cattolica: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Papa Francesco ha voluto che questa duplice canonizzazione avvenisse insieme. Molte sono le motivazioni di questa decisione, di certo vi è quella che entrambi sono stati Romani Pontefici e che tutti…

Il Mantello della Giustizia
La fatica del decidere
960 466 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Tra i sette doni dello Spirito Santo c’è quello del consiglio. Essendo dono, è nell’ambito della grazia, della carità in senso teologale che ha Dio come origine e fine, come fonte e motivazione. Lo si riceve nel battesimo ed è rafforzato nella cresima. Si ricorda, a questo proposito, la preghiera d’invocazione, detta…

Il coraggio della gioia: le “Inchieste su Gesù” di A. Tornielli
200 287 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’Autore Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore del sito web Vatican Insider,  laureato in storia della lingua greca all’Università di Padova, con Inchieste su Gesù (Gribaudi, 2014), che raccoglie due suoi lavori, Inchieste su Gesù bambino (2005) e Inchiesta sulla Resurrezione (2006), scende di nuovo in campo come storico…

Una fede all’insegna del “noi”
578 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «E’ impossibile credere da soli». Con queste parole si apre il n. 39 della Lettera Enciclica Lumen Fidei, inserendosi all’interno del tema sulla trasmissione della fede. L’incontro con Cristo, un evento fondamentalmente personale, tanto da segnare in modo indelebile l’interiorità del soggetto credente, avviene sempre all’interno di un processo di comunicazione, e…

I giovani tra la fatica della scelta e la cultura del provvisorio
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”». Incontrando, il giorno di San Valentino, i fidanzati che si preparano al matrimonio, papa Francesco ha rivolto loro questo invito a non aver paura di fare scelte definitive, di amarsi “per sempre”. Il Santo Padre ha messo così in evidenza uno…

rivista cultura cristiana
La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale. (incontro di studio, Firenze 10 Aprile 2014)
270 380 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 10 aprile 2014 a Firenze presso l’Aula Magna della Facoltà teologica dell’Italia centrale si è svolta la seconda edizione dell’incontro di studio su La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale, promossa dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dalla Facoltà teologica dell’Italia centrale e dalla Camera…

Filosofia va cercando… La teologia nella crisi della ragione
282 350 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passati oltre quindici anni dalla promulgazione della Fides et ratio e vien da chiedersi se sia realmente cambiato qualcosa rispetto al quadro tratteggiato da Giovanni Paolo II nell’enciclica stessa. Infatti, non è un anniversario che ci rimanda a quel testo (come potrebbero esserlo quindici anni e sei mesi circa dalla pubblicazione?),…

Paolo VI, Don Renzo Rossi e le torture brasiliane
274 184 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il compito del Papa oggi è quello di riportare il mondo a Dio attraverso l’annuncio del Vangelo,  il dialogo con la storia, la predicazione della Giustizia, la riaffermazione dei diritti umani. Bergoglio punta spesso i riflettori sull’America Latina, da cui proviene, non sottraendosi dal  proporre una rilettura critica di quella che è…

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), il Messaggio dei Padri Conciliari agli uomini di scienza e del pensiero. Questo Messaggio diceva, tra l’altro, che: «Pensare è anche una responsabilità; guai a coloro che oscurano lo…

L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare
282 350 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604) nel secondo libro dei Dialoghi (cap. 1), che, digiunando il giovane Benedetto in assoluta solitudine in una caverna tra i monti dell’alta valle dell’Aniene … Che…

spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
E se la verità accadesse nella carità? – Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
274 184 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria contrapposizione logica tra parole “contrarie”. Non si tratta, in realtà, di una contrapposizione morale o etica, come, per esempio, buono e cattivo, in quanto sia…

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la “flessibilità lavorativa”, che, se da un lato hanno consentito di contenere il problema della disoccupazione, dall’altro hanno generato insicurezza, precarietà e conseguenze negative di tipo relazionale. Pertanto se nel passato…

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e a riformare la Curia Vaticana, per renderla un “motore” moderno, efficiente e credibile al servizio di una missione universale. 

L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?
375 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati? Più esattamente: perché non conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro…

Educare i giovani al tempo di internet
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza Internet: sono i cosiddetti “nativi digitali”.

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo ecclesiale riconoscerà – almeno, ce lo auguriamo – che di una sola cosa la Chiesa ha realmente bisogno: della relazione vitale con il Dio Trino, che l’ha voluta, la…

Forme di Chiesa. Dagli Atti degli apostoli verso la parrocchia
205 175 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • L’apostolo dopo un po’ di tempo, per forza di cose, se ne deve andare dal luogo in cui ha evangelizzato. Lo si vede a proposito di Paolo negli Atti degli apostoli. Ha parlato prima agli ebrei e, se non gli è andata proprio male, qualcuno ha creduto alla sua parola che in quel…

Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità
251 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nel discorso d’apertura in occasione dell’Assemblea generale della CEI, Papa Francesco, dopo aver ricordato che la fede non è una semplice trasmissione di una dottrina ma “memoria viva di un incontro”, ha asserito una frase di straordinaria portata teologica: “Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità”. Senza entrare nel discorso sulla…

Il dovere fondamentale del fedele di obbedienza al Magistero come “fidei assensus” e “religiosum obsequium” (cann. 212 §1; 748-753)[1]
666 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il dovere di obbedienza al Magistero ecclesiastico (can. 212) si inserisce nel quadro dei diritti e doveri fondamentali di ogni fedele presenti nel II Libro del vigente Codex Iuris Canonici, tra cui l’obbligo di conservare la comunione con la Chiesa (can. 209 §1), il diritto-dovere di impegnarsi nella diffusione dell’annuncio della…

Due Papi Santi e i “Sacri Canoni”
252 200 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 27 aprile 2014 sono stati iscritti due Papi nel Catalogo dei Santi della Chiesa Cattolica: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Papa Francesco ha voluto che questa duplice canonizzazione avvenisse insieme. Molte sono le motivazioni di questa decisione, di certo vi è quella che entrambi sono stati Romani Pontefici e che tutti…

Il Mantello della Giustizia
La fatica del decidere
960 466 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Tra i sette doni dello Spirito Santo c’è quello del consiglio. Essendo dono, è nell’ambito della grazia, della carità in senso teologale che ha Dio come origine e fine, come fonte e motivazione. Lo si riceve nel battesimo ed è rafforzato nella cresima. Si ricorda, a questo proposito, la preghiera d’invocazione, detta…

Il coraggio della gioia: le “Inchieste su Gesù” di A. Tornielli
200 287 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’Autore Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore del sito web Vatican Insider,  laureato in storia della lingua greca all’Università di Padova, con Inchieste su Gesù (Gribaudi, 2014), che raccoglie due suoi lavori, Inchieste su Gesù bambino (2005) e Inchiesta sulla Resurrezione (2006), scende di nuovo in campo come storico…

Una fede all’insegna del “noi”
578 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «E’ impossibile credere da soli». Con queste parole si apre il n. 39 della Lettera Enciclica Lumen Fidei, inserendosi all’interno del tema sulla trasmissione della fede. L’incontro con Cristo, un evento fondamentalmente personale, tanto da segnare in modo indelebile l’interiorità del soggetto credente, avviene sempre all’interno di un processo di comunicazione, e…

I giovani tra la fatica della scelta e la cultura del provvisorio
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”». Incontrando, il giorno di San Valentino, i fidanzati che si preparano al matrimonio, papa Francesco ha rivolto loro questo invito a non aver paura di fare scelte definitive, di amarsi “per sempre”. Il Santo Padre ha messo così in evidenza uno…

rivista cultura cristiana
La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale. (incontro di studio, Firenze 10 Aprile 2014)
270 380 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 10 aprile 2014 a Firenze presso l’Aula Magna della Facoltà teologica dell’Italia centrale si è svolta la seconda edizione dell’incontro di studio su La mediazione: uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale, promossa dall’Unione Giuristi Cattolici Italiani, dalla Facoltà teologica dell’Italia centrale e dalla Camera…

Filosofia va cercando… La teologia nella crisi della ragione
282 350 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passati oltre quindici anni dalla promulgazione della Fides et ratio e vien da chiedersi se sia realmente cambiato qualcosa rispetto al quadro tratteggiato da Giovanni Paolo II nell’enciclica stessa. Infatti, non è un anniversario che ci rimanda a quel testo (come potrebbero esserlo quindici anni e sei mesi circa dalla pubblicazione?),…

Paolo VI, Don Renzo Rossi e le torture brasiliane
274 184 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il compito del Papa oggi è quello di riportare il mondo a Dio attraverso l’annuncio del Vangelo,  il dialogo con la storia, la predicazione della Giustizia, la riaffermazione dei diritti umani. Bergoglio punta spesso i riflettori sull’America Latina, da cui proviene, non sottraendosi dal  proporre una rilettura critica di quella che è…

Editoriale • Gesù: il Maestro sovrano del pensiero
578 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’8 dicembre 1965, durante la cerimonia conclusiva del Concilio Ecumenico Vaticano II, Paolo VI consegnava simbolicamente al filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), il Messaggio dei Padri Conciliari agli uomini di scienza e del pensiero. Questo Messaggio diceva, tra l’altro, che: «Pensare è anche una responsabilità; guai a coloro che oscurano lo…

L’inattesa pasqua di Benedetto. Sorprese di un sommesso comunicare
282 350 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Leggesi – di qui ‘leggenda’, ossia ‘cosa da leggere’ per edificazione – nella vita di san Benedetto abate, scritta dal papa san Gregorio Magno (+ 604) nel secondo libro dei Dialoghi (cap. 1), che, digiunando il giovane Benedetto in assoluta solitudine in una caverna tra i monti dell’alta valle dell’Aniene … Che…

spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
E se la verità accadesse nella carità? – Spunti di riflessione sulla Lumen Fidei
274 184 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Spesso, quando ci si trova davanti ai termini “verità” e “amore”, scatta, in chi legge, una sorta di antinomia, vale a dire una vera e propria contrapposizione logica tra parole “contrarie”. Non si tratta, in realtà, di una contrapposizione morale o etica, come, per esempio, buono e cattivo, in quanto sia…

Le caratteristiche del lavoro umano
624 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel corso di questi ultimi anni abbiamo assistito all’esasperazione di due fenomeni riguardanti il lavoro umano: il “nomadismo lavorativo” e la “flessibilità lavorativa”, che, se da un lato hanno consentito di contenere il problema della disoccupazione, dall’altro hanno generato insicurezza, precarietà e conseguenze negative di tipo relazionale. Pertanto se nel passato…

Papa Francesco, l’Europa e l’Italia dei corrotti
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che non vuole immischiarsi nelle vicende politiche italiane, impegnato com’è a rinnovare la Chiesa e a riformare la Curia Vaticana, per renderla un “motore” moderno, efficiente e credibile al servizio di una missione universale. 

L’assoluzione dai peccati senza la confessione è possibile? È opportuna?
375 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente mi è stata posta la seguente domanda: perché la celebrazione dell’eucaristia non potrebbe essere considerata di per sé una forma di remissione dei peccati? Più esattamente: perché non conferire all’atto penitenziale con cui inizia la messa il valore di una vera e propria assoluzione sacramentale generale per tutti coloro…

Educare i giovani al tempo di internet
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ indubbio che ragazze e ragazzi di oggi sappiano usare con dimestichezza i nuovi media. Molti di loro non ricordano un mondo senza Internet: sono i cosiddetti “nativi digitali”.

La Chiesa ha ancora bisogno della teologia?
381 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sembrerà forse eccessivo chiedersi se la Chiesa abbia ancora bisogno della teologia. Alla fine, anche il teologo più geloso del proprio ruolo ecclesiale riconoscerà – almeno, ce lo auguriamo – che di una sola cosa la Chiesa ha realmente bisogno: della relazione vitale con il Dio Trino, che l’ha voluta, la…