RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Con le parabole verso l’Assunta
397 397 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciassettesima domenica del tempo ordinario con la parabola della rete dal Vangelo secondo Matteo (13,47-50). Notavo che quel che è tradotto in italiano con “pesci cattivi” nell’originale greco è “pesci marci” (saprá). Sì, proprio l’aggettivo che si usa per un che di tarlato o di putrefatto col puzzo che ne segue. Ora, è…

Se ogni desiderio diventa un diritto
847 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Tra coloro che sostengono, ad esempio, il diritto degli omosessuali ad adottare dei figli o delle coppie sterili a ricorrere alla fecondazione eterologa sono, a mio avviso, in molti coloro che pensano che i desideri individuali possano e debbano diventare diritti che la società ha l’obbligo di riconoscere. Si rischia così l’affermarsi di…

Rileggendo “Evangelii Gaudium”, circa il ruolo della teologia
405 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi  • La lettura dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, il primo testo scritto ufficiale di Jorge Mario Bergoglio, se si prescinde dalla lettera enciclica da lui firmata ma di fatto scritta a quattro mani con Joseph Ratzinger, pone sfide a molti livelli. Chi scrive ha voluto cercare che cosa papa Francesco dice alla teologia e sulla…

La funzione pedagogica della legge
674 500 Andrea Drigani

 di Andrea Drigani • Sant’Isidoro di Siviglia, l’ultimo Padre della Chiesa Latina, vissuto nel VII secolo, dà una definizione di legge umana che verrà poi ripresa da San Tommaso d’Aquino, circa seicento anni dopo, nella quale si dice che la legge umana (cioè la legge posta dalle autorità civili) deve essere: «onesta, giusta, possibile secondo la natura…

L’opzione preferenziale per i poveri nel magistero sociale della chiesa
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui il magistero della Chiesa è chiamato a pronunciarsi con la sua Dottrina sulla questione sociale e sulle questioni sociali che, con nuove ed inedite modalità, si presentano nella società, l’invito biblico e tradizionale a prendersi cura del “povero” è ulteriormente sviluppato e arricchito. Nella Rerum novarum del 1891, al n. 29 si…

L’Europa stanca e smarrita deve ritrovare la sua anima solidale
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Che cosa ha da offrire al mondo ed a se stessa l’Europa di oggi, che ha scordato la solidarietà  ? E’ giusto che anche  la Chiesa, sorgente di spiritualità e speranze,  si interroghi, a partire dai laici, spronati da Papa Francesco. Senza mezzi termini Bergoglio  l’ha definita “stanca”; per questo “va aiutata a…

rivista cultura cristiana
Prospettiva ecclesiale della tutela del diritto alla buona fama (cann. 220; 1390 §2)
270 380 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il diritto alla buona fama è connesso con la natura dell’uomo come ius nativum. Il Legislatore canonico enuncia questo diritto al can. 220 del Codex estendendolo a “chiunque”, anche se non cattolico o non battezzato, e lo inserisce nel contesto di una normativa compresa tra i cann. 208-223 che delinea i…

Le virtù e la confessione dei peccati
640 409 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella riflessione teologico morale recente, anche sotto lo stimolo dei dibattiti etico filosofici registratisi negli ultimi anni, è maturato un crescente interesse per l’etica delle virtù. A giudizio di autori significativi un recupero della prospettiva delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, sarebbe opportuno di fronte agli emergenti limiti della morale moderna…

Quell’insopprimibile desiderio d’immortalità
249 202 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo». Sono parole di Aldo Moro scritte in una lettera indirizzata alla moglie Eleonora quattro giorni prima di essere ucciso. Mi ha sempre fatto riflettere che lo statista democristiano mettesse a nudo, in maniera così…

«In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Note a margine del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze
915 357 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Come noto, nel novembre del 2015 si terrà a Firenze il quinto Convegno nazionale della Chiesa in Italia, intitolato «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Da molti mesi la macchina si è mossa, pubblicando già dall’ottobre scorso un «Invito» che nelle intenzioni del Comitato preparatorio ha l’obbiettivo di condurre i vari organismi…

Breve riflessione sulla Dichiarazione congiunta di Francesco e Bartolomeo
660 430 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Un alto senso di gratitudine e un profondo stupore dell’opinione pubblica hanno accompagnato il viaggio in Terrasanta di Papa Francesco. Si è potuto assistere ad una gestualità che è veramente riuscita a generare commozione davanti all’“accadere” di una sempre vera novità nell’oggi della Chiesa. Domenica 25 maggio, nella sede della Delegazione Apostolica di…

“Concezione mistica dell’antropologia” di Fernando Rielo
170 264 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È possibile una visione intelligente del fenomeno “uomo” che tenga conto di tutti i suoi aspetti che fenomenologicamente si danno a qualsiasi osservatore minimamente attento e che non voglia censurare nulla per non scadere nelle riduzioni che già Guardini aveva individuato e cioè a materia, a forma dello spirito assoluto, a momento…

Come un’umile compieta. Preghiera della notte
620 413 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 16 luglio 2009. Avevo appena licenziate le ultime bozze di un mio articolo per le monache benedettine di Santa Marta a Montughi, intitolato “Salva nos, Domine, vigilantes”. Grazia e poesia della compieta. Storia delle preghiere, uscito nel loro bollettino, Il riposo nella tenda (n. 34, luglio 2009, pp. 33-53). Sennonché, mentre mettevo a…

Il matrimonio può essere privatizzato?
600 399 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • I sacramenti del Nuovo Testamento, come ci ricorda il can.840 del Codice di diritto canonico, istituiti da Cristo Signore e affidati alla Chiesa, in quanto azioni di Cristo e della Chiesa, sono segni e mezzi mediante i quali la fede viene espressa e irrobustita, si rende culto a Dio e si compie…

L’arte di educare secondo la “Gravissimum educationis”
448 287 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono passati quasi cinquanta anni dalla dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’educazione cristiana “Gravissimum educationis”. Cinquanta anni che però non hanno intaccato tutta la sua attualità a cominciare dalla visione dell’educazione come un diritto inalienabile per tutti gli uomini, a prescindere dalla loro appartenenza etnica, di condizione ed età. Particolarmente significativo il passaggio…

La Signoria di Cristo. “Letteratura e cristianesimo” di K.Rahner (con invito alla lettura di A.Spadaro)
381 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È una provocazione alla concezione antropologica ed ecclesiologica propria dell’uomo moderno che sta alla base delle considerazioni del gesuita teologo tedesco K. Rahner (1904-1984) raccolte nel volumetto “Letteratura e cristianesimo” (San Paolo, 2014) che ripropone tre sue riflessioni: “Il futuro del libro religioso” (1965), “La biblioteca parrocchiale. Principi per una teologia del…

La scelta della povertà come impegno di lotta alla povertà
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’attenzione ai poveri, la lotta alla povertà e la scelta di povertà è una espressione di fedeltà della Chiesa alla sua missione, che si manifesta nell’impegno a promuovere la giustizia, termine con il quale nella Bibbia si intende la fedeltà di Dio all’alleanza e il suo piano di salvezza che si manifesta in…

Il navigatore satellitare e l’etica delle virtù. Digressioni su una metafora
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Negli ultimi tre decenni del novecento, soprattutto nell’ambito della filosofia anglosassone, si è svolto un vivace dibattito sull’opportunità di ricuperare la sostanza dell’etica delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, di fronte agli emergenti limiti della moderna morale che privilegia la categoria del dovere e l’elaborazione di un etica normativa. La morale…

«Teologia con la mente aperta e in ginocchio…»: il discorso di Papa Francesco alla Gregoriana
743 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Giovedì 10 aprile, papa Francesco ha incontrato nell’aula Paolo VI la comunità dei docenti, degli studenti e del personale della Pontificia Università Gregoriana e degli istituti consociati del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale. Un incontro, per quanto ci è dato sapere, fortemente voluto dal pontefice, legato – ça va…

Papa Francesco e le sfide della modernità
638 382 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha offerto la sua casa – Santa Marta – ai presidenti di  Israele e Palestina, per  firmare finalmente una pace duratura in Medioriente, sull’onda dell’abbraccio fraterno con il Patriarca ortodosso  Bartolomeo e della prima preghiera ecumenica tra cristiani al Santo Sepolcro. Non è che il sigillo alla storica visita in…

Con le parabole verso l’Assunta
397 397 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciassettesima domenica del tempo ordinario con la parabola della rete dal Vangelo secondo Matteo (13,47-50). Notavo che quel che è tradotto in italiano con “pesci cattivi” nell’originale greco è “pesci marci” (saprá). Sì, proprio l’aggettivo che si usa per un che di tarlato o di putrefatto col puzzo che ne segue. Ora, è…

Se ogni desiderio diventa un diritto
847 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Tra coloro che sostengono, ad esempio, il diritto degli omosessuali ad adottare dei figli o delle coppie sterili a ricorrere alla fecondazione eterologa sono, a mio avviso, in molti coloro che pensano che i desideri individuali possano e debbano diventare diritti che la società ha l’obbligo di riconoscere. Si rischia così l’affermarsi di…

Rileggendo “Evangelii Gaudium”, circa il ruolo della teologia
405 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi  • La lettura dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, il primo testo scritto ufficiale di Jorge Mario Bergoglio, se si prescinde dalla lettera enciclica da lui firmata ma di fatto scritta a quattro mani con Joseph Ratzinger, pone sfide a molti livelli. Chi scrive ha voluto cercare che cosa papa Francesco dice alla teologia e sulla…

La funzione pedagogica della legge
674 500 Andrea Drigani

 di Andrea Drigani • Sant’Isidoro di Siviglia, l’ultimo Padre della Chiesa Latina, vissuto nel VII secolo, dà una definizione di legge umana che verrà poi ripresa da San Tommaso d’Aquino, circa seicento anni dopo, nella quale si dice che la legge umana (cioè la legge posta dalle autorità civili) deve essere: «onesta, giusta, possibile secondo la natura…

L’opzione preferenziale per i poveri nel magistero sociale della chiesa
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui il magistero della Chiesa è chiamato a pronunciarsi con la sua Dottrina sulla questione sociale e sulle questioni sociali che, con nuove ed inedite modalità, si presentano nella società, l’invito biblico e tradizionale a prendersi cura del “povero” è ulteriormente sviluppato e arricchito. Nella Rerum novarum del 1891, al n. 29 si…

L’Europa stanca e smarrita deve ritrovare la sua anima solidale
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Che cosa ha da offrire al mondo ed a se stessa l’Europa di oggi, che ha scordato la solidarietà  ? E’ giusto che anche  la Chiesa, sorgente di spiritualità e speranze,  si interroghi, a partire dai laici, spronati da Papa Francesco. Senza mezzi termini Bergoglio  l’ha definita “stanca”; per questo “va aiutata a…

rivista cultura cristiana
Prospettiva ecclesiale della tutela del diritto alla buona fama (cann. 220; 1390 §2)
270 380 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il diritto alla buona fama è connesso con la natura dell’uomo come ius nativum. Il Legislatore canonico enuncia questo diritto al can. 220 del Codex estendendolo a “chiunque”, anche se non cattolico o non battezzato, e lo inserisce nel contesto di una normativa compresa tra i cann. 208-223 che delinea i…

Le virtù e la confessione dei peccati
640 409 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella riflessione teologico morale recente, anche sotto lo stimolo dei dibattiti etico filosofici registratisi negli ultimi anni, è maturato un crescente interesse per l’etica delle virtù. A giudizio di autori significativi un recupero della prospettiva delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, sarebbe opportuno di fronte agli emergenti limiti della morale moderna…

Quell’insopprimibile desiderio d’immortalità
249 202 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo». Sono parole di Aldo Moro scritte in una lettera indirizzata alla moglie Eleonora quattro giorni prima di essere ucciso. Mi ha sempre fatto riflettere che lo statista democristiano mettesse a nudo, in maniera così…

«In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Note a margine del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze
915 357 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Come noto, nel novembre del 2015 si terrà a Firenze il quinto Convegno nazionale della Chiesa in Italia, intitolato «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Da molti mesi la macchina si è mossa, pubblicando già dall’ottobre scorso un «Invito» che nelle intenzioni del Comitato preparatorio ha l’obbiettivo di condurre i vari organismi…

Breve riflessione sulla Dichiarazione congiunta di Francesco e Bartolomeo
660 430 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Un alto senso di gratitudine e un profondo stupore dell’opinione pubblica hanno accompagnato il viaggio in Terrasanta di Papa Francesco. Si è potuto assistere ad una gestualità che è veramente riuscita a generare commozione davanti all’“accadere” di una sempre vera novità nell’oggi della Chiesa. Domenica 25 maggio, nella sede della Delegazione Apostolica di…

“Concezione mistica dell’antropologia” di Fernando Rielo
170 264 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È possibile una visione intelligente del fenomeno “uomo” che tenga conto di tutti i suoi aspetti che fenomenologicamente si danno a qualsiasi osservatore minimamente attento e che non voglia censurare nulla per non scadere nelle riduzioni che già Guardini aveva individuato e cioè a materia, a forma dello spirito assoluto, a momento…

Come un’umile compieta. Preghiera della notte
620 413 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 16 luglio 2009. Avevo appena licenziate le ultime bozze di un mio articolo per le monache benedettine di Santa Marta a Montughi, intitolato “Salva nos, Domine, vigilantes”. Grazia e poesia della compieta. Storia delle preghiere, uscito nel loro bollettino, Il riposo nella tenda (n. 34, luglio 2009, pp. 33-53). Sennonché, mentre mettevo a…

Il matrimonio può essere privatizzato?
600 399 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • I sacramenti del Nuovo Testamento, come ci ricorda il can.840 del Codice di diritto canonico, istituiti da Cristo Signore e affidati alla Chiesa, in quanto azioni di Cristo e della Chiesa, sono segni e mezzi mediante i quali la fede viene espressa e irrobustita, si rende culto a Dio e si compie…

L’arte di educare secondo la “Gravissimum educationis”
448 287 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono passati quasi cinquanta anni dalla dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’educazione cristiana “Gravissimum educationis”. Cinquanta anni che però non hanno intaccato tutta la sua attualità a cominciare dalla visione dell’educazione come un diritto inalienabile per tutti gli uomini, a prescindere dalla loro appartenenza etnica, di condizione ed età. Particolarmente significativo il passaggio…

La Signoria di Cristo. “Letteratura e cristianesimo” di K.Rahner (con invito alla lettura di A.Spadaro)
381 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È una provocazione alla concezione antropologica ed ecclesiologica propria dell’uomo moderno che sta alla base delle considerazioni del gesuita teologo tedesco K. Rahner (1904-1984) raccolte nel volumetto “Letteratura e cristianesimo” (San Paolo, 2014) che ripropone tre sue riflessioni: “Il futuro del libro religioso” (1965), “La biblioteca parrocchiale. Principi per una teologia del…

La scelta della povertà come impegno di lotta alla povertà
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’attenzione ai poveri, la lotta alla povertà e la scelta di povertà è una espressione di fedeltà della Chiesa alla sua missione, che si manifesta nell’impegno a promuovere la giustizia, termine con il quale nella Bibbia si intende la fedeltà di Dio all’alleanza e il suo piano di salvezza che si manifesta in…

Il navigatore satellitare e l’etica delle virtù. Digressioni su una metafora
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Negli ultimi tre decenni del novecento, soprattutto nell’ambito della filosofia anglosassone, si è svolto un vivace dibattito sull’opportunità di ricuperare la sostanza dell’etica delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, di fronte agli emergenti limiti della moderna morale che privilegia la categoria del dovere e l’elaborazione di un etica normativa. La morale…

«Teologia con la mente aperta e in ginocchio…»: il discorso di Papa Francesco alla Gregoriana
743 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Giovedì 10 aprile, papa Francesco ha incontrato nell’aula Paolo VI la comunità dei docenti, degli studenti e del personale della Pontificia Università Gregoriana e degli istituti consociati del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale. Un incontro, per quanto ci è dato sapere, fortemente voluto dal pontefice, legato – ça va…

Papa Francesco e le sfide della modernità
638 382 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha offerto la sua casa – Santa Marta – ai presidenti di  Israele e Palestina, per  firmare finalmente una pace duratura in Medioriente, sull’onda dell’abbraccio fraterno con il Patriarca ortodosso  Bartolomeo e della prima preghiera ecumenica tra cristiani al Santo Sepolcro. Non è che il sigillo alla storica visita in…

Con le parabole verso l’Assunta
397 397 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciassettesima domenica del tempo ordinario con la parabola della rete dal Vangelo secondo Matteo (13,47-50). Notavo che quel che è tradotto in italiano con “pesci cattivi” nell’originale greco è “pesci marci” (saprá). Sì, proprio l’aggettivo che si usa per un che di tarlato o di putrefatto col puzzo che ne segue. Ora, è…

Se ogni desiderio diventa un diritto
847 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Tra coloro che sostengono, ad esempio, il diritto degli omosessuali ad adottare dei figli o delle coppie sterili a ricorrere alla fecondazione eterologa sono, a mio avviso, in molti coloro che pensano che i desideri individuali possano e debbano diventare diritti che la società ha l’obbligo di riconoscere. Si rischia così l’affermarsi di…

Rileggendo “Evangelii Gaudium”, circa il ruolo della teologia
405 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi  • La lettura dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, il primo testo scritto ufficiale di Jorge Mario Bergoglio, se si prescinde dalla lettera enciclica da lui firmata ma di fatto scritta a quattro mani con Joseph Ratzinger, pone sfide a molti livelli. Chi scrive ha voluto cercare che cosa papa Francesco dice alla teologia e sulla…

La funzione pedagogica della legge
674 500 Andrea Drigani

 di Andrea Drigani • Sant’Isidoro di Siviglia, l’ultimo Padre della Chiesa Latina, vissuto nel VII secolo, dà una definizione di legge umana che verrà poi ripresa da San Tommaso d’Aquino, circa seicento anni dopo, nella quale si dice che la legge umana (cioè la legge posta dalle autorità civili) deve essere: «onesta, giusta, possibile secondo la natura…

L’opzione preferenziale per i poveri nel magistero sociale della chiesa
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui il magistero della Chiesa è chiamato a pronunciarsi con la sua Dottrina sulla questione sociale e sulle questioni sociali che, con nuove ed inedite modalità, si presentano nella società, l’invito biblico e tradizionale a prendersi cura del “povero” è ulteriormente sviluppato e arricchito. Nella Rerum novarum del 1891, al n. 29 si…

L’Europa stanca e smarrita deve ritrovare la sua anima solidale
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Che cosa ha da offrire al mondo ed a se stessa l’Europa di oggi, che ha scordato la solidarietà  ? E’ giusto che anche  la Chiesa, sorgente di spiritualità e speranze,  si interroghi, a partire dai laici, spronati da Papa Francesco. Senza mezzi termini Bergoglio  l’ha definita “stanca”; per questo “va aiutata a…

rivista cultura cristiana
Prospettiva ecclesiale della tutela del diritto alla buona fama (cann. 220; 1390 §2)
270 380 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il diritto alla buona fama è connesso con la natura dell’uomo come ius nativum. Il Legislatore canonico enuncia questo diritto al can. 220 del Codex estendendolo a “chiunque”, anche se non cattolico o non battezzato, e lo inserisce nel contesto di una normativa compresa tra i cann. 208-223 che delinea i…

Le virtù e la confessione dei peccati
640 409 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella riflessione teologico morale recente, anche sotto lo stimolo dei dibattiti etico filosofici registratisi negli ultimi anni, è maturato un crescente interesse per l’etica delle virtù. A giudizio di autori significativi un recupero della prospettiva delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, sarebbe opportuno di fronte agli emergenti limiti della morale moderna…

Quell’insopprimibile desiderio d’immortalità
249 202 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo». Sono parole di Aldo Moro scritte in una lettera indirizzata alla moglie Eleonora quattro giorni prima di essere ucciso. Mi ha sempre fatto riflettere che lo statista democristiano mettesse a nudo, in maniera così…

«In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Note a margine del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze
915 357 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Come noto, nel novembre del 2015 si terrà a Firenze il quinto Convegno nazionale della Chiesa in Italia, intitolato «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Da molti mesi la macchina si è mossa, pubblicando già dall’ottobre scorso un «Invito» che nelle intenzioni del Comitato preparatorio ha l’obbiettivo di condurre i vari organismi…

Breve riflessione sulla Dichiarazione congiunta di Francesco e Bartolomeo
660 430 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Un alto senso di gratitudine e un profondo stupore dell’opinione pubblica hanno accompagnato il viaggio in Terrasanta di Papa Francesco. Si è potuto assistere ad una gestualità che è veramente riuscita a generare commozione davanti all’“accadere” di una sempre vera novità nell’oggi della Chiesa. Domenica 25 maggio, nella sede della Delegazione Apostolica di…

“Concezione mistica dell’antropologia” di Fernando Rielo
170 264 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È possibile una visione intelligente del fenomeno “uomo” che tenga conto di tutti i suoi aspetti che fenomenologicamente si danno a qualsiasi osservatore minimamente attento e che non voglia censurare nulla per non scadere nelle riduzioni che già Guardini aveva individuato e cioè a materia, a forma dello spirito assoluto, a momento…

Come un’umile compieta. Preghiera della notte
620 413 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 16 luglio 2009. Avevo appena licenziate le ultime bozze di un mio articolo per le monache benedettine di Santa Marta a Montughi, intitolato “Salva nos, Domine, vigilantes”. Grazia e poesia della compieta. Storia delle preghiere, uscito nel loro bollettino, Il riposo nella tenda (n. 34, luglio 2009, pp. 33-53). Sennonché, mentre mettevo a…

Il matrimonio può essere privatizzato?
600 399 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • I sacramenti del Nuovo Testamento, come ci ricorda il can.840 del Codice di diritto canonico, istituiti da Cristo Signore e affidati alla Chiesa, in quanto azioni di Cristo e della Chiesa, sono segni e mezzi mediante i quali la fede viene espressa e irrobustita, si rende culto a Dio e si compie…

L’arte di educare secondo la “Gravissimum educationis”
448 287 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono passati quasi cinquanta anni dalla dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’educazione cristiana “Gravissimum educationis”. Cinquanta anni che però non hanno intaccato tutta la sua attualità a cominciare dalla visione dell’educazione come un diritto inalienabile per tutti gli uomini, a prescindere dalla loro appartenenza etnica, di condizione ed età. Particolarmente significativo il passaggio…

La Signoria di Cristo. “Letteratura e cristianesimo” di K.Rahner (con invito alla lettura di A.Spadaro)
381 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È una provocazione alla concezione antropologica ed ecclesiologica propria dell’uomo moderno che sta alla base delle considerazioni del gesuita teologo tedesco K. Rahner (1904-1984) raccolte nel volumetto “Letteratura e cristianesimo” (San Paolo, 2014) che ripropone tre sue riflessioni: “Il futuro del libro religioso” (1965), “La biblioteca parrocchiale. Principi per una teologia del…

La scelta della povertà come impegno di lotta alla povertà
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’attenzione ai poveri, la lotta alla povertà e la scelta di povertà è una espressione di fedeltà della Chiesa alla sua missione, che si manifesta nell’impegno a promuovere la giustizia, termine con il quale nella Bibbia si intende la fedeltà di Dio all’alleanza e il suo piano di salvezza che si manifesta in…

Il navigatore satellitare e l’etica delle virtù. Digressioni su una metafora
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Negli ultimi tre decenni del novecento, soprattutto nell’ambito della filosofia anglosassone, si è svolto un vivace dibattito sull’opportunità di ricuperare la sostanza dell’etica delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, di fronte agli emergenti limiti della moderna morale che privilegia la categoria del dovere e l’elaborazione di un etica normativa. La morale…

«Teologia con la mente aperta e in ginocchio…»: il discorso di Papa Francesco alla Gregoriana
743 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Giovedì 10 aprile, papa Francesco ha incontrato nell’aula Paolo VI la comunità dei docenti, degli studenti e del personale della Pontificia Università Gregoriana e degli istituti consociati del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale. Un incontro, per quanto ci è dato sapere, fortemente voluto dal pontefice, legato – ça va…

Papa Francesco e le sfide della modernità
638 382 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha offerto la sua casa – Santa Marta – ai presidenti di  Israele e Palestina, per  firmare finalmente una pace duratura in Medioriente, sull’onda dell’abbraccio fraterno con il Patriarca ortodosso  Bartolomeo e della prima preghiera ecumenica tra cristiani al Santo Sepolcro. Non è che il sigillo alla storica visita in…

Con le parabole verso l’Assunta
397 397 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciassettesima domenica del tempo ordinario con la parabola della rete dal Vangelo secondo Matteo (13,47-50). Notavo che quel che è tradotto in italiano con “pesci cattivi” nell’originale greco è “pesci marci” (saprá). Sì, proprio l’aggettivo che si usa per un che di tarlato o di putrefatto col puzzo che ne segue. Ora, è…

Se ogni desiderio diventa un diritto
847 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Tra coloro che sostengono, ad esempio, il diritto degli omosessuali ad adottare dei figli o delle coppie sterili a ricorrere alla fecondazione eterologa sono, a mio avviso, in molti coloro che pensano che i desideri individuali possano e debbano diventare diritti che la società ha l’obbligo di riconoscere. Si rischia così l’affermarsi di…

Rileggendo “Evangelii Gaudium”, circa il ruolo della teologia
405 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi  • La lettura dell’esortazione apostolica “Evangelii Gaudium”, il primo testo scritto ufficiale di Jorge Mario Bergoglio, se si prescinde dalla lettera enciclica da lui firmata ma di fatto scritta a quattro mani con Joseph Ratzinger, pone sfide a molti livelli. Chi scrive ha voluto cercare che cosa papa Francesco dice alla teologia e sulla…

La funzione pedagogica della legge
674 500 Andrea Drigani

 di Andrea Drigani • Sant’Isidoro di Siviglia, l’ultimo Padre della Chiesa Latina, vissuto nel VII secolo, dà una definizione di legge umana che verrà poi ripresa da San Tommaso d’Aquino, circa seicento anni dopo, nella quale si dice che la legge umana (cioè la legge posta dalle autorità civili) deve essere: «onesta, giusta, possibile secondo la natura…

L’opzione preferenziale per i poveri nel magistero sociale della chiesa
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui il magistero della Chiesa è chiamato a pronunciarsi con la sua Dottrina sulla questione sociale e sulle questioni sociali che, con nuove ed inedite modalità, si presentano nella società, l’invito biblico e tradizionale a prendersi cura del “povero” è ulteriormente sviluppato e arricchito. Nella Rerum novarum del 1891, al n. 29 si…

L’Europa stanca e smarrita deve ritrovare la sua anima solidale
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Che cosa ha da offrire al mondo ed a se stessa l’Europa di oggi, che ha scordato la solidarietà  ? E’ giusto che anche  la Chiesa, sorgente di spiritualità e speranze,  si interroghi, a partire dai laici, spronati da Papa Francesco. Senza mezzi termini Bergoglio  l’ha definita “stanca”; per questo “va aiutata a…

rivista cultura cristiana
Prospettiva ecclesiale della tutela del diritto alla buona fama (cann. 220; 1390 §2)
270 380 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il diritto alla buona fama è connesso con la natura dell’uomo come ius nativum. Il Legislatore canonico enuncia questo diritto al can. 220 del Codex estendendolo a “chiunque”, anche se non cattolico o non battezzato, e lo inserisce nel contesto di una normativa compresa tra i cann. 208-223 che delinea i…

Le virtù e la confessione dei peccati
640 409 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella riflessione teologico morale recente, anche sotto lo stimolo dei dibattiti etico filosofici registratisi negli ultimi anni, è maturato un crescente interesse per l’etica delle virtù. A giudizio di autori significativi un recupero della prospettiva delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, sarebbe opportuno di fronte agli emergenti limiti della morale moderna…

Quell’insopprimibile desiderio d’immortalità
249 202 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo». Sono parole di Aldo Moro scritte in una lettera indirizzata alla moglie Eleonora quattro giorni prima di essere ucciso. Mi ha sempre fatto riflettere che lo statista democristiano mettesse a nudo, in maniera così…

«In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Note a margine del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze
915 357 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Come noto, nel novembre del 2015 si terrà a Firenze il quinto Convegno nazionale della Chiesa in Italia, intitolato «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Da molti mesi la macchina si è mossa, pubblicando già dall’ottobre scorso un «Invito» che nelle intenzioni del Comitato preparatorio ha l’obbiettivo di condurre i vari organismi…

Breve riflessione sulla Dichiarazione congiunta di Francesco e Bartolomeo
660 430 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Un alto senso di gratitudine e un profondo stupore dell’opinione pubblica hanno accompagnato il viaggio in Terrasanta di Papa Francesco. Si è potuto assistere ad una gestualità che è veramente riuscita a generare commozione davanti all’“accadere” di una sempre vera novità nell’oggi della Chiesa. Domenica 25 maggio, nella sede della Delegazione Apostolica di…

“Concezione mistica dell’antropologia” di Fernando Rielo
170 264 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È possibile una visione intelligente del fenomeno “uomo” che tenga conto di tutti i suoi aspetti che fenomenologicamente si danno a qualsiasi osservatore minimamente attento e che non voglia censurare nulla per non scadere nelle riduzioni che già Guardini aveva individuato e cioè a materia, a forma dello spirito assoluto, a momento…

Come un’umile compieta. Preghiera della notte
620 413 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 16 luglio 2009. Avevo appena licenziate le ultime bozze di un mio articolo per le monache benedettine di Santa Marta a Montughi, intitolato “Salva nos, Domine, vigilantes”. Grazia e poesia della compieta. Storia delle preghiere, uscito nel loro bollettino, Il riposo nella tenda (n. 34, luglio 2009, pp. 33-53). Sennonché, mentre mettevo a…

Il matrimonio può essere privatizzato?
600 399 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • I sacramenti del Nuovo Testamento, come ci ricorda il can.840 del Codice di diritto canonico, istituiti da Cristo Signore e affidati alla Chiesa, in quanto azioni di Cristo e della Chiesa, sono segni e mezzi mediante i quali la fede viene espressa e irrobustita, si rende culto a Dio e si compie…

L’arte di educare secondo la “Gravissimum educationis”
448 287 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono passati quasi cinquanta anni dalla dichiarazione del Concilio Vaticano II sull’educazione cristiana “Gravissimum educationis”. Cinquanta anni che però non hanno intaccato tutta la sua attualità a cominciare dalla visione dell’educazione come un diritto inalienabile per tutti gli uomini, a prescindere dalla loro appartenenza etnica, di condizione ed età. Particolarmente significativo il passaggio…

La Signoria di Cristo. “Letteratura e cristianesimo” di K.Rahner (con invito alla lettura di A.Spadaro)
381 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È una provocazione alla concezione antropologica ed ecclesiologica propria dell’uomo moderno che sta alla base delle considerazioni del gesuita teologo tedesco K. Rahner (1904-1984) raccolte nel volumetto “Letteratura e cristianesimo” (San Paolo, 2014) che ripropone tre sue riflessioni: “Il futuro del libro religioso” (1965), “La biblioteca parrocchiale. Principi per una teologia del…

La scelta della povertà come impegno di lotta alla povertà
222 227 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’attenzione ai poveri, la lotta alla povertà e la scelta di povertà è una espressione di fedeltà della Chiesa alla sua missione, che si manifesta nell’impegno a promuovere la giustizia, termine con il quale nella Bibbia si intende la fedeltà di Dio all’alleanza e il suo piano di salvezza che si manifesta in…

Il navigatore satellitare e l’etica delle virtù. Digressioni su una metafora
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Negli ultimi tre decenni del novecento, soprattutto nell’ambito della filosofia anglosassone, si è svolto un vivace dibattito sull’opportunità di ricuperare la sostanza dell’etica delle virtù, tipica del pensiero antico e medievale, di fronte agli emergenti limiti della moderna morale che privilegia la categoria del dovere e l’elaborazione di un etica normativa. La morale…

«Teologia con la mente aperta e in ginocchio…»: il discorso di Papa Francesco alla Gregoriana
743 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Giovedì 10 aprile, papa Francesco ha incontrato nell’aula Paolo VI la comunità dei docenti, degli studenti e del personale della Pontificia Università Gregoriana e degli istituti consociati del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale. Un incontro, per quanto ci è dato sapere, fortemente voluto dal pontefice, legato – ça va…

Papa Francesco e le sfide della modernità
638 382 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ha offerto la sua casa – Santa Marta – ai presidenti di  Israele e Palestina, per  firmare finalmente una pace duratura in Medioriente, sull’onda dell’abbraccio fraterno con il Patriarca ortodosso  Bartolomeo e della prima preghiera ecumenica tra cristiani al Santo Sepolcro. Non è che il sigillo alla storica visita in…