RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Se gli anziani invidiano i giovani: quale rapporto tra le generazioni?
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’incontro di Papa Francesco con anziani e nonni dello scorso 28 settembre così come la ricorrenza civile della festa dei nonni che si celebra in Italia ogni due ottobre sono occasioni anche per riflettere sul rapporto tra nuove e vecchie generazioni. Al di là di ogni retorica, i nonni stanno svolgendo un ruolo…

Teresa di Lisieux patrona delle missioni. Vita mistica ed evangelizzazione
364 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Dopo i vespri del 30 settembre 1897 moriva nel Carmelo di Lisieux la più piccola delle figlie dei coniugi Martin di Alençon, Thérèse Françoise Marie, ai più nota come Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo. Nel calendario viene ricordata il primo giorno di ottobre, come santa (dal 1925), patrona secondaria…

Homo Viator. Considerazioni sociologiche e antropologiche sul Cammino di Santiago
600 450 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Uno dei fenomeni culturali più significativi degli ultimi decenni è senza dubbio il Cammino di Santiago. Esso trae origine dal pellegrinaggio che conduce per svariati percorsi (dalla Francia, dal Portogallo ma anche dall’Italia e da altri paesi) alla tomba dell’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni evangelista. Secondo la Legenda aurea le spoglie dell’Apostolo…

Gregorio Magno e la fine del mondo antico
250 326 Francesco Vermigli

 di Francesco Vermigli • In un anno segnato dalla canonizzazione di due papi (Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, lo scorso 27 aprile) e dalla beatificazione di un altro (Paolo VI, il prossimo 19 ottobre) richiamare alla memoria la figura di san Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) non sembra esser stonato. Il mese di settembre poi…

Diritti e doveri: un binomio indissolubile
100 145 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni XXIII nell’Enciclica «Pacem in terris», pubblicata l’11 aprile 1963, presenta una lunga serie di diritti, che lui denomina «naturali», tra i quali il diritto all’esistenza e ad un tenore di vita dignitoso, il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza, il diritto alla libertà di scelta del proprio…

Enrico Chiavacci (1926-2013). Un ricordo a un anno dalla morte
325 371 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 25 agosto 2013, nella canonica della parrocchia di San Silvestro a Ruffignano (Firenze) in cui ha vissuto ed esercitato il ministero di parroco per oltre cinquant’anni, moriva don Enrico Chiavacci. Figlio del filosofo Gaetano Chiavacci, Enrico era nato a Siena il 16 luglio 1926. Era stato ordinato prete della diocesi fiorentina nel…

La dimensione esodale della Chiesa. Ricordando l’Ecclesiam suam
386 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La ricorrenza del Concilio Vaticano II culminerà, in autunno, con la beatificazione di uno dei protagonisti di quell’evento: papa Paolo VI. Ed è proprio nell’appropinquarci a quella data che ricordiamo, nel cinquantesimo della sua uscita, la Lettera Enciclica Ecclesiam suam, in cui emerge in modo inconfondibile in cosa consiste la dimensione esodale della…

«… è lecito fermare l’aggressore ingiusto» (Papa Francesco).
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Durante il viaggio di ritorno dalla Repubblica di Corea, sull’aereo, Papa Francesco ha parlato con i giornalisti dei momenti più importanti, delle sue emozioni durante i diversi incontri vissuti nel corso della sua visita apostolica, ma anche dell’attualità internazionale. A questo proposito, il giornalista Alan Holdren della Catholic News Agency, ACI Prensa di…

“Cum monachum non facit habitus”: da una decretale a un proverbio
482 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La vita consacrata per mezzo dei consigli evangelici è un fenomeno giuridico complesso nei suoi elementi essenziali e nell’evoluzione storica plurisecolare che ha conosciuto. Questo ambito della vita della Chiesa mostra con immediatezza che spiritualità e carismi realizzano concretamente la vocazione cristiana di sequela Christi solo se assumono forme giuridiche regolamentate…

L’Europa in affanno è senza voce nelle crisi mondiali
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Europa silente, impaurita dall’allarme-attentati e senza strategia mentre si consumano massacri  e orrori apocalittici in Medio Oriente, in Ucraina, in Africa e si accentuano le tensioni tra Occidente e Russia. L’Italia ritorna in recessione, per la prima volta dal 1959 vede spuntare nell’inflazione  le insegne del sottocosto, ma poi  si scopre…

Parlare di Gesù. Speriamo a modo
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Si viene alla chiesa per sentir parlare di Gesù. Qualche volta per parlare di lui e, forse più spesso, per parlare a lui. In un modo o in un altro, in qualche misura almeno per sbrigare la faccenda al più presto possibile.E c’è anche da capire. M’è capitato sott’occhio qualche verso di Guido…

Quando le immagini rischiano di renderci indifferenti alla realtà
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questi mesi estivi i media, complice la cronaca nazionale ed internazionale, hanno spesso rilanciato le notizie e soprattutto le immagini di vicende drammatiche. Basta pensare alla guerra tra palestinesi ed israeliani, alle persecuzione dei cristiani in Iraq e nel mondo, a quelle traversate del Mediterraneo che a volte si concludono tragicamente con…

Sguardo letterario ai Salmi: l’uomo secondo Lewis
130 168 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “I Salmi” (Lindau, 2014) è la traduzione italiana del testo originale, composto nel 1958, intitolato “Reflections on the Psalms” dello scrittore anglicano irlandese Clive Staple Lewis (1898-1963), a opera di Edoardo Rialti, studioso dell’Autore. E non è un caso che Lewis, autore di fantasy e fantascienza, medievista e apologeta cristiano si sia…

Una massima di Quintiliano
246 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Marco Fabio Quintiliano, vissuto nel I secolo d.C., fu un oratore e un maestro di eloquenza. Nacque in Spagna, ma ben presto venne a Roma, dove esercitò l’avvocatura per vent’anni e fondò una scuola di eloquenza, intesa come arte di adattare la parola all’argomento che si vuol trattare e agli effetti che si…

La saggezza del Magistero sociale della Chiesa
240 159 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Chi sa quante crisi finanziarie si sarebbero evitate se si fosse dato ascolto alle parole del Magistero sociale della Chiesa? Infatti già più di un secolo fa nel 1891, Leone XIII nella Rerum novarum segnalava tra le cause delle misere condizioni delle classi subalterne: «un’usura divoratrice» che, sebbene condannata tante volte dalla Chiesa, continuava lo stesso, sotto…

Le virtù del confessore
284 336 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente, sulle pagine di questa stessa rivista, affermavo che «una rinnovata attenzione alle virtù potrebbe […] avere ricadute interessanti e stimolanti sulla celebrazione del sacramento della penitenza, ponendo sotto una nuova luce gli atti del penitente come pure l’opera di discernimento che il confessore deve compiere sulla confessione dei peccati. Una preparazione al…

Abitare il “luogo” della teologia
394 400 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È abbastanza peculiare pensare che la teologia, per potersi liberamente muovere, abbia bisogno di un “luogo” dove abitare: spesso, infatti, essa viene collegata esclusivamente al soggetto, al teologo (tanto da parlare della “teologia di” qualcuno), riducendola in tal modo ad un personale tentativo di indagine su Dio; altre volte invece, in virtù di…

Concilio e post-Concilio. Un discorso di Paolo VI al Pontificio Seminario Lombardo
386 500 Francesco Vermigli

di  Francesco Vermigli • Non è solo la riconoscenza che chi scrive queste righe deve al collegio che lo ospita a Roma, che spinge a recuperare un discorso del 1968 tenuto ai membri del Lombardo da Paolo VI: piuttosto è la densità di quello che disse il papa ora prossimo alla beatificazione (19 ottobre), a rendere opportuno…

Papa Francesco e la cacciata dei mafiosi dal Tempio
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  «La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio», scriveva Leonardo Sciascia nel “Giorno della civetta” (1961). Cosa direbbe il romanziere siciliano – tra i primi a denunciare gli orrori della mafia – nel vedere oggi Papa Francesco cacciare i mercanti dal tempio? E’ passato più di mezzo secolo. Le…

” L’unitarietà della visione dell’essere in Tommaso d’Aquino. Un libro di Pietro Coda”
155 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In un contesto come quello attuale in cui l’uomo sembra aver smarrito quella cristallina percezione del darsi dell’essere creato a partire dal libero atto creatore di Dio che pone in essere tutto ciò che esiste, della libertà come atto che realizza l’essere e non il nulla, dello status antropologico di ‘creatura’ e perciò…

Se gli anziani invidiano i giovani: quale rapporto tra le generazioni?
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’incontro di Papa Francesco con anziani e nonni dello scorso 28 settembre così come la ricorrenza civile della festa dei nonni che si celebra in Italia ogni due ottobre sono occasioni anche per riflettere sul rapporto tra nuove e vecchie generazioni. Al di là di ogni retorica, i nonni stanno svolgendo un ruolo…

Teresa di Lisieux patrona delle missioni. Vita mistica ed evangelizzazione
364 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Dopo i vespri del 30 settembre 1897 moriva nel Carmelo di Lisieux la più piccola delle figlie dei coniugi Martin di Alençon, Thérèse Françoise Marie, ai più nota come Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo. Nel calendario viene ricordata il primo giorno di ottobre, come santa (dal 1925), patrona secondaria…

Homo Viator. Considerazioni sociologiche e antropologiche sul Cammino di Santiago
600 450 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Uno dei fenomeni culturali più significativi degli ultimi decenni è senza dubbio il Cammino di Santiago. Esso trae origine dal pellegrinaggio che conduce per svariati percorsi (dalla Francia, dal Portogallo ma anche dall’Italia e da altri paesi) alla tomba dell’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni evangelista. Secondo la Legenda aurea le spoglie dell’Apostolo…

Gregorio Magno e la fine del mondo antico
250 326 Francesco Vermigli

 di Francesco Vermigli • In un anno segnato dalla canonizzazione di due papi (Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, lo scorso 27 aprile) e dalla beatificazione di un altro (Paolo VI, il prossimo 19 ottobre) richiamare alla memoria la figura di san Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) non sembra esser stonato. Il mese di settembre poi…

Diritti e doveri: un binomio indissolubile
100 145 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni XXIII nell’Enciclica «Pacem in terris», pubblicata l’11 aprile 1963, presenta una lunga serie di diritti, che lui denomina «naturali», tra i quali il diritto all’esistenza e ad un tenore di vita dignitoso, il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza, il diritto alla libertà di scelta del proprio…

Enrico Chiavacci (1926-2013). Un ricordo a un anno dalla morte
325 371 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 25 agosto 2013, nella canonica della parrocchia di San Silvestro a Ruffignano (Firenze) in cui ha vissuto ed esercitato il ministero di parroco per oltre cinquant’anni, moriva don Enrico Chiavacci. Figlio del filosofo Gaetano Chiavacci, Enrico era nato a Siena il 16 luglio 1926. Era stato ordinato prete della diocesi fiorentina nel…

La dimensione esodale della Chiesa. Ricordando l’Ecclesiam suam
386 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La ricorrenza del Concilio Vaticano II culminerà, in autunno, con la beatificazione di uno dei protagonisti di quell’evento: papa Paolo VI. Ed è proprio nell’appropinquarci a quella data che ricordiamo, nel cinquantesimo della sua uscita, la Lettera Enciclica Ecclesiam suam, in cui emerge in modo inconfondibile in cosa consiste la dimensione esodale della…

«… è lecito fermare l’aggressore ingiusto» (Papa Francesco).
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Durante il viaggio di ritorno dalla Repubblica di Corea, sull’aereo, Papa Francesco ha parlato con i giornalisti dei momenti più importanti, delle sue emozioni durante i diversi incontri vissuti nel corso della sua visita apostolica, ma anche dell’attualità internazionale. A questo proposito, il giornalista Alan Holdren della Catholic News Agency, ACI Prensa di…

“Cum monachum non facit habitus”: da una decretale a un proverbio
482 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La vita consacrata per mezzo dei consigli evangelici è un fenomeno giuridico complesso nei suoi elementi essenziali e nell’evoluzione storica plurisecolare che ha conosciuto. Questo ambito della vita della Chiesa mostra con immediatezza che spiritualità e carismi realizzano concretamente la vocazione cristiana di sequela Christi solo se assumono forme giuridiche regolamentate…

L’Europa in affanno è senza voce nelle crisi mondiali
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Europa silente, impaurita dall’allarme-attentati e senza strategia mentre si consumano massacri  e orrori apocalittici in Medio Oriente, in Ucraina, in Africa e si accentuano le tensioni tra Occidente e Russia. L’Italia ritorna in recessione, per la prima volta dal 1959 vede spuntare nell’inflazione  le insegne del sottocosto, ma poi  si scopre…

Parlare di Gesù. Speriamo a modo
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Si viene alla chiesa per sentir parlare di Gesù. Qualche volta per parlare di lui e, forse più spesso, per parlare a lui. In un modo o in un altro, in qualche misura almeno per sbrigare la faccenda al più presto possibile.E c’è anche da capire. M’è capitato sott’occhio qualche verso di Guido…

Quando le immagini rischiano di renderci indifferenti alla realtà
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questi mesi estivi i media, complice la cronaca nazionale ed internazionale, hanno spesso rilanciato le notizie e soprattutto le immagini di vicende drammatiche. Basta pensare alla guerra tra palestinesi ed israeliani, alle persecuzione dei cristiani in Iraq e nel mondo, a quelle traversate del Mediterraneo che a volte si concludono tragicamente con…

Sguardo letterario ai Salmi: l’uomo secondo Lewis
130 168 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “I Salmi” (Lindau, 2014) è la traduzione italiana del testo originale, composto nel 1958, intitolato “Reflections on the Psalms” dello scrittore anglicano irlandese Clive Staple Lewis (1898-1963), a opera di Edoardo Rialti, studioso dell’Autore. E non è un caso che Lewis, autore di fantasy e fantascienza, medievista e apologeta cristiano si sia…

Una massima di Quintiliano
246 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Marco Fabio Quintiliano, vissuto nel I secolo d.C., fu un oratore e un maestro di eloquenza. Nacque in Spagna, ma ben presto venne a Roma, dove esercitò l’avvocatura per vent’anni e fondò una scuola di eloquenza, intesa come arte di adattare la parola all’argomento che si vuol trattare e agli effetti che si…

La saggezza del Magistero sociale della Chiesa
240 159 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Chi sa quante crisi finanziarie si sarebbero evitate se si fosse dato ascolto alle parole del Magistero sociale della Chiesa? Infatti già più di un secolo fa nel 1891, Leone XIII nella Rerum novarum segnalava tra le cause delle misere condizioni delle classi subalterne: «un’usura divoratrice» che, sebbene condannata tante volte dalla Chiesa, continuava lo stesso, sotto…

Le virtù del confessore
284 336 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente, sulle pagine di questa stessa rivista, affermavo che «una rinnovata attenzione alle virtù potrebbe […] avere ricadute interessanti e stimolanti sulla celebrazione del sacramento della penitenza, ponendo sotto una nuova luce gli atti del penitente come pure l’opera di discernimento che il confessore deve compiere sulla confessione dei peccati. Una preparazione al…

Abitare il “luogo” della teologia
394 400 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È abbastanza peculiare pensare che la teologia, per potersi liberamente muovere, abbia bisogno di un “luogo” dove abitare: spesso, infatti, essa viene collegata esclusivamente al soggetto, al teologo (tanto da parlare della “teologia di” qualcuno), riducendola in tal modo ad un personale tentativo di indagine su Dio; altre volte invece, in virtù di…

Concilio e post-Concilio. Un discorso di Paolo VI al Pontificio Seminario Lombardo
386 500 Francesco Vermigli

di  Francesco Vermigli • Non è solo la riconoscenza che chi scrive queste righe deve al collegio che lo ospita a Roma, che spinge a recuperare un discorso del 1968 tenuto ai membri del Lombardo da Paolo VI: piuttosto è la densità di quello che disse il papa ora prossimo alla beatificazione (19 ottobre), a rendere opportuno…

Papa Francesco e la cacciata dei mafiosi dal Tempio
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  «La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio», scriveva Leonardo Sciascia nel “Giorno della civetta” (1961). Cosa direbbe il romanziere siciliano – tra i primi a denunciare gli orrori della mafia – nel vedere oggi Papa Francesco cacciare i mercanti dal tempio? E’ passato più di mezzo secolo. Le…

” L’unitarietà della visione dell’essere in Tommaso d’Aquino. Un libro di Pietro Coda”
155 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In un contesto come quello attuale in cui l’uomo sembra aver smarrito quella cristallina percezione del darsi dell’essere creato a partire dal libero atto creatore di Dio che pone in essere tutto ciò che esiste, della libertà come atto che realizza l’essere e non il nulla, dello status antropologico di ‘creatura’ e perciò…

Se gli anziani invidiano i giovani: quale rapporto tra le generazioni?
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’incontro di Papa Francesco con anziani e nonni dello scorso 28 settembre così come la ricorrenza civile della festa dei nonni che si celebra in Italia ogni due ottobre sono occasioni anche per riflettere sul rapporto tra nuove e vecchie generazioni. Al di là di ogni retorica, i nonni stanno svolgendo un ruolo…

Teresa di Lisieux patrona delle missioni. Vita mistica ed evangelizzazione
364 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Dopo i vespri del 30 settembre 1897 moriva nel Carmelo di Lisieux la più piccola delle figlie dei coniugi Martin di Alençon, Thérèse Françoise Marie, ai più nota come Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo. Nel calendario viene ricordata il primo giorno di ottobre, come santa (dal 1925), patrona secondaria…

Homo Viator. Considerazioni sociologiche e antropologiche sul Cammino di Santiago
600 450 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Uno dei fenomeni culturali più significativi degli ultimi decenni è senza dubbio il Cammino di Santiago. Esso trae origine dal pellegrinaggio che conduce per svariati percorsi (dalla Francia, dal Portogallo ma anche dall’Italia e da altri paesi) alla tomba dell’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni evangelista. Secondo la Legenda aurea le spoglie dell’Apostolo…

Gregorio Magno e la fine del mondo antico
250 326 Francesco Vermigli

 di Francesco Vermigli • In un anno segnato dalla canonizzazione di due papi (Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, lo scorso 27 aprile) e dalla beatificazione di un altro (Paolo VI, il prossimo 19 ottobre) richiamare alla memoria la figura di san Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) non sembra esser stonato. Il mese di settembre poi…

Diritti e doveri: un binomio indissolubile
100 145 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni XXIII nell’Enciclica «Pacem in terris», pubblicata l’11 aprile 1963, presenta una lunga serie di diritti, che lui denomina «naturali», tra i quali il diritto all’esistenza e ad un tenore di vita dignitoso, il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza, il diritto alla libertà di scelta del proprio…

Enrico Chiavacci (1926-2013). Un ricordo a un anno dalla morte
325 371 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 25 agosto 2013, nella canonica della parrocchia di San Silvestro a Ruffignano (Firenze) in cui ha vissuto ed esercitato il ministero di parroco per oltre cinquant’anni, moriva don Enrico Chiavacci. Figlio del filosofo Gaetano Chiavacci, Enrico era nato a Siena il 16 luglio 1926. Era stato ordinato prete della diocesi fiorentina nel…

La dimensione esodale della Chiesa. Ricordando l’Ecclesiam suam
386 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La ricorrenza del Concilio Vaticano II culminerà, in autunno, con la beatificazione di uno dei protagonisti di quell’evento: papa Paolo VI. Ed è proprio nell’appropinquarci a quella data che ricordiamo, nel cinquantesimo della sua uscita, la Lettera Enciclica Ecclesiam suam, in cui emerge in modo inconfondibile in cosa consiste la dimensione esodale della…

«… è lecito fermare l’aggressore ingiusto» (Papa Francesco).
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Durante il viaggio di ritorno dalla Repubblica di Corea, sull’aereo, Papa Francesco ha parlato con i giornalisti dei momenti più importanti, delle sue emozioni durante i diversi incontri vissuti nel corso della sua visita apostolica, ma anche dell’attualità internazionale. A questo proposito, il giornalista Alan Holdren della Catholic News Agency, ACI Prensa di…

“Cum monachum non facit habitus”: da una decretale a un proverbio
482 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La vita consacrata per mezzo dei consigli evangelici è un fenomeno giuridico complesso nei suoi elementi essenziali e nell’evoluzione storica plurisecolare che ha conosciuto. Questo ambito della vita della Chiesa mostra con immediatezza che spiritualità e carismi realizzano concretamente la vocazione cristiana di sequela Christi solo se assumono forme giuridiche regolamentate…

L’Europa in affanno è senza voce nelle crisi mondiali
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Europa silente, impaurita dall’allarme-attentati e senza strategia mentre si consumano massacri  e orrori apocalittici in Medio Oriente, in Ucraina, in Africa e si accentuano le tensioni tra Occidente e Russia. L’Italia ritorna in recessione, per la prima volta dal 1959 vede spuntare nell’inflazione  le insegne del sottocosto, ma poi  si scopre…

Parlare di Gesù. Speriamo a modo
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Si viene alla chiesa per sentir parlare di Gesù. Qualche volta per parlare di lui e, forse più spesso, per parlare a lui. In un modo o in un altro, in qualche misura almeno per sbrigare la faccenda al più presto possibile.E c’è anche da capire. M’è capitato sott’occhio qualche verso di Guido…

Quando le immagini rischiano di renderci indifferenti alla realtà
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questi mesi estivi i media, complice la cronaca nazionale ed internazionale, hanno spesso rilanciato le notizie e soprattutto le immagini di vicende drammatiche. Basta pensare alla guerra tra palestinesi ed israeliani, alle persecuzione dei cristiani in Iraq e nel mondo, a quelle traversate del Mediterraneo che a volte si concludono tragicamente con…

Sguardo letterario ai Salmi: l’uomo secondo Lewis
130 168 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “I Salmi” (Lindau, 2014) è la traduzione italiana del testo originale, composto nel 1958, intitolato “Reflections on the Psalms” dello scrittore anglicano irlandese Clive Staple Lewis (1898-1963), a opera di Edoardo Rialti, studioso dell’Autore. E non è un caso che Lewis, autore di fantasy e fantascienza, medievista e apologeta cristiano si sia…

Una massima di Quintiliano
246 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Marco Fabio Quintiliano, vissuto nel I secolo d.C., fu un oratore e un maestro di eloquenza. Nacque in Spagna, ma ben presto venne a Roma, dove esercitò l’avvocatura per vent’anni e fondò una scuola di eloquenza, intesa come arte di adattare la parola all’argomento che si vuol trattare e agli effetti che si…

La saggezza del Magistero sociale della Chiesa
240 159 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Chi sa quante crisi finanziarie si sarebbero evitate se si fosse dato ascolto alle parole del Magistero sociale della Chiesa? Infatti già più di un secolo fa nel 1891, Leone XIII nella Rerum novarum segnalava tra le cause delle misere condizioni delle classi subalterne: «un’usura divoratrice» che, sebbene condannata tante volte dalla Chiesa, continuava lo stesso, sotto…

Le virtù del confessore
284 336 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente, sulle pagine di questa stessa rivista, affermavo che «una rinnovata attenzione alle virtù potrebbe […] avere ricadute interessanti e stimolanti sulla celebrazione del sacramento della penitenza, ponendo sotto una nuova luce gli atti del penitente come pure l’opera di discernimento che il confessore deve compiere sulla confessione dei peccati. Una preparazione al…

Abitare il “luogo” della teologia
394 400 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È abbastanza peculiare pensare che la teologia, per potersi liberamente muovere, abbia bisogno di un “luogo” dove abitare: spesso, infatti, essa viene collegata esclusivamente al soggetto, al teologo (tanto da parlare della “teologia di” qualcuno), riducendola in tal modo ad un personale tentativo di indagine su Dio; altre volte invece, in virtù di…

Concilio e post-Concilio. Un discorso di Paolo VI al Pontificio Seminario Lombardo
386 500 Francesco Vermigli

di  Francesco Vermigli • Non è solo la riconoscenza che chi scrive queste righe deve al collegio che lo ospita a Roma, che spinge a recuperare un discorso del 1968 tenuto ai membri del Lombardo da Paolo VI: piuttosto è la densità di quello che disse il papa ora prossimo alla beatificazione (19 ottobre), a rendere opportuno…

Papa Francesco e la cacciata dei mafiosi dal Tempio
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  «La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio», scriveva Leonardo Sciascia nel “Giorno della civetta” (1961). Cosa direbbe il romanziere siciliano – tra i primi a denunciare gli orrori della mafia – nel vedere oggi Papa Francesco cacciare i mercanti dal tempio? E’ passato più di mezzo secolo. Le…

” L’unitarietà della visione dell’essere in Tommaso d’Aquino. Un libro di Pietro Coda”
155 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In un contesto come quello attuale in cui l’uomo sembra aver smarrito quella cristallina percezione del darsi dell’essere creato a partire dal libero atto creatore di Dio che pone in essere tutto ciò che esiste, della libertà come atto che realizza l’essere e non il nulla, dello status antropologico di ‘creatura’ e perciò…

Se gli anziani invidiano i giovani: quale rapporto tra le generazioni?
749 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’incontro di Papa Francesco con anziani e nonni dello scorso 28 settembre così come la ricorrenza civile della festa dei nonni che si celebra in Italia ogni due ottobre sono occasioni anche per riflettere sul rapporto tra nuove e vecchie generazioni. Al di là di ogni retorica, i nonni stanno svolgendo un ruolo…

Teresa di Lisieux patrona delle missioni. Vita mistica ed evangelizzazione
364 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Dopo i vespri del 30 settembre 1897 moriva nel Carmelo di Lisieux la più piccola delle figlie dei coniugi Martin di Alençon, Thérèse Françoise Marie, ai più nota come Teresa del Bambino Gesù e del Volto Santo. Nel calendario viene ricordata il primo giorno di ottobre, come santa (dal 1925), patrona secondaria…

Homo Viator. Considerazioni sociologiche e antropologiche sul Cammino di Santiago
600 450 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Uno dei fenomeni culturali più significativi degli ultimi decenni è senza dubbio il Cammino di Santiago. Esso trae origine dal pellegrinaggio che conduce per svariati percorsi (dalla Francia, dal Portogallo ma anche dall’Italia e da altri paesi) alla tomba dell’apostolo Giacomo, fratello di Giovanni evangelista. Secondo la Legenda aurea le spoglie dell’Apostolo…

Gregorio Magno e la fine del mondo antico
250 326 Francesco Vermigli

 di Francesco Vermigli • In un anno segnato dalla canonizzazione di due papi (Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, lo scorso 27 aprile) e dalla beatificazione di un altro (Paolo VI, il prossimo 19 ottobre) richiamare alla memoria la figura di san Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) non sembra esser stonato. Il mese di settembre poi…

Diritti e doveri: un binomio indissolubile
100 145 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni XXIII nell’Enciclica «Pacem in terris», pubblicata l’11 aprile 1963, presenta una lunga serie di diritti, che lui denomina «naturali», tra i quali il diritto all’esistenza e ad un tenore di vita dignitoso, il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza, il diritto alla libertà di scelta del proprio…

Enrico Chiavacci (1926-2013). Un ricordo a un anno dalla morte
325 371 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il 25 agosto 2013, nella canonica della parrocchia di San Silvestro a Ruffignano (Firenze) in cui ha vissuto ed esercitato il ministero di parroco per oltre cinquant’anni, moriva don Enrico Chiavacci. Figlio del filosofo Gaetano Chiavacci, Enrico era nato a Siena il 16 luglio 1926. Era stato ordinato prete della diocesi fiorentina nel…

La dimensione esodale della Chiesa. Ricordando l’Ecclesiam suam
386 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La ricorrenza del Concilio Vaticano II culminerà, in autunno, con la beatificazione di uno dei protagonisti di quell’evento: papa Paolo VI. Ed è proprio nell’appropinquarci a quella data che ricordiamo, nel cinquantesimo della sua uscita, la Lettera Enciclica Ecclesiam suam, in cui emerge in modo inconfondibile in cosa consiste la dimensione esodale della…

«… è lecito fermare l’aggressore ingiusto» (Papa Francesco).
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Durante il viaggio di ritorno dalla Repubblica di Corea, sull’aereo, Papa Francesco ha parlato con i giornalisti dei momenti più importanti, delle sue emozioni durante i diversi incontri vissuti nel corso della sua visita apostolica, ma anche dell’attualità internazionale. A questo proposito, il giornalista Alan Holdren della Catholic News Agency, ACI Prensa di…

“Cum monachum non facit habitus”: da una decretale a un proverbio
482 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La vita consacrata per mezzo dei consigli evangelici è un fenomeno giuridico complesso nei suoi elementi essenziali e nell’evoluzione storica plurisecolare che ha conosciuto. Questo ambito della vita della Chiesa mostra con immediatezza che spiritualità e carismi realizzano concretamente la vocazione cristiana di sequela Christi solo se assumono forme giuridiche regolamentate…

L’Europa in affanno è senza voce nelle crisi mondiali
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Europa silente, impaurita dall’allarme-attentati e senza strategia mentre si consumano massacri  e orrori apocalittici in Medio Oriente, in Ucraina, in Africa e si accentuano le tensioni tra Occidente e Russia. L’Italia ritorna in recessione, per la prima volta dal 1959 vede spuntare nell’inflazione  le insegne del sottocosto, ma poi  si scopre…

Parlare di Gesù. Speriamo a modo
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Si viene alla chiesa per sentir parlare di Gesù. Qualche volta per parlare di lui e, forse più spesso, per parlare a lui. In un modo o in un altro, in qualche misura almeno per sbrigare la faccenda al più presto possibile.E c’è anche da capire. M’è capitato sott’occhio qualche verso di Guido…

Quando le immagini rischiano di renderci indifferenti alla realtà
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questi mesi estivi i media, complice la cronaca nazionale ed internazionale, hanno spesso rilanciato le notizie e soprattutto le immagini di vicende drammatiche. Basta pensare alla guerra tra palestinesi ed israeliani, alle persecuzione dei cristiani in Iraq e nel mondo, a quelle traversate del Mediterraneo che a volte si concludono tragicamente con…

Sguardo letterario ai Salmi: l’uomo secondo Lewis
130 168 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “I Salmi” (Lindau, 2014) è la traduzione italiana del testo originale, composto nel 1958, intitolato “Reflections on the Psalms” dello scrittore anglicano irlandese Clive Staple Lewis (1898-1963), a opera di Edoardo Rialti, studioso dell’Autore. E non è un caso che Lewis, autore di fantasy e fantascienza, medievista e apologeta cristiano si sia…

Una massima di Quintiliano
246 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Marco Fabio Quintiliano, vissuto nel I secolo d.C., fu un oratore e un maestro di eloquenza. Nacque in Spagna, ma ben presto venne a Roma, dove esercitò l’avvocatura per vent’anni e fondò una scuola di eloquenza, intesa come arte di adattare la parola all’argomento che si vuol trattare e agli effetti che si…

La saggezza del Magistero sociale della Chiesa
240 159 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Chi sa quante crisi finanziarie si sarebbero evitate se si fosse dato ascolto alle parole del Magistero sociale della Chiesa? Infatti già più di un secolo fa nel 1891, Leone XIII nella Rerum novarum segnalava tra le cause delle misere condizioni delle classi subalterne: «un’usura divoratrice» che, sebbene condannata tante volte dalla Chiesa, continuava lo stesso, sotto…

Le virtù del confessore
284 336 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente, sulle pagine di questa stessa rivista, affermavo che «una rinnovata attenzione alle virtù potrebbe […] avere ricadute interessanti e stimolanti sulla celebrazione del sacramento della penitenza, ponendo sotto una nuova luce gli atti del penitente come pure l’opera di discernimento che il confessore deve compiere sulla confessione dei peccati. Una preparazione al…

Abitare il “luogo” della teologia
394 400 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È abbastanza peculiare pensare che la teologia, per potersi liberamente muovere, abbia bisogno di un “luogo” dove abitare: spesso, infatti, essa viene collegata esclusivamente al soggetto, al teologo (tanto da parlare della “teologia di” qualcuno), riducendola in tal modo ad un personale tentativo di indagine su Dio; altre volte invece, in virtù di…

Concilio e post-Concilio. Un discorso di Paolo VI al Pontificio Seminario Lombardo
386 500 Francesco Vermigli

di  Francesco Vermigli • Non è solo la riconoscenza che chi scrive queste righe deve al collegio che lo ospita a Roma, che spinge a recuperare un discorso del 1968 tenuto ai membri del Lombardo da Paolo VI: piuttosto è la densità di quello che disse il papa ora prossimo alla beatificazione (19 ottobre), a rendere opportuno…

Papa Francesco e la cacciata dei mafiosi dal Tempio
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  «La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio», scriveva Leonardo Sciascia nel “Giorno della civetta” (1961). Cosa direbbe il romanziere siciliano – tra i primi a denunciare gli orrori della mafia – nel vedere oggi Papa Francesco cacciare i mercanti dal tempio? E’ passato più di mezzo secolo. Le…

” L’unitarietà della visione dell’essere in Tommaso d’Aquino. Un libro di Pietro Coda”
155 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In un contesto come quello attuale in cui l’uomo sembra aver smarrito quella cristallina percezione del darsi dell’essere creato a partire dal libero atto creatore di Dio che pone in essere tutto ciò che esiste, della libertà come atto che realizza l’essere e non il nulla, dello status antropologico di ‘creatura’ e perciò…