RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Quel Natale che infastidisce
478 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Il Natale è un fastidio per tutte quelle persone che si riempiono la bocca delle assurdità del nostro tempo». L’ha scritto Gilbert K. Chesterton in un suo articolo del dicembre del 1933 che ho trovato particolarmente attuale. Ma a quale Natale si riferisce Chesterton? Non certo a quello fatto di luci, addobbi…

Le perplessità di Giovanni Battista. Fragilità e grandezza
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Battista, ossia “il battezzatore”, ci accompagna nel tempo liturgico del natale. Nella preparazione dell’avvento ci viene incontro come profeta, ossia come chi parla per conto di Dio davanti agli uomini, anzi come profeta specialissimo. Con lui infatti si conclude il tempo della legge, l’Antico Testamento, e s’inaugura il tempo della grazia:…

Oggi più che mai responsabili del domani
888 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese scorso ho condiviso alcune riflessioni sulla relazione tra vecchie e nuove generazioni. Questa volta intendo proseguire il discorso, concentrandomi però sulle generazioni future, quelle che verranno. Come dobbiamo guardare ai nostri posteri, a quel prossimo che ancora non vediamo? Qualche numero per pensare. Secondo uno studio commissionato dal segretario generale della…

Il Dilemma di Triffin
150 114 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La teoria economica elaborata dall’economista belga-statunitense Robert Triffin nel 1960 conosciuta come Dilemma di Triffin, nasce per articolare i problemi connessi con il ruolo del dollaro come valuta di riserva nel sistema di Bretton Woods. Venendo ai fatti, il sistema monetario internazionale di Bretton Woods nato dopo la Seconda Guerra Mondiale era un sistema…

Papa Francesco, la Pedofilia e gli orrori di Caivano
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il timone della Chiesa è ben saldo nelle mani di Papa Francesco. Checché ne dica certa stampa, che si ostina ad accentuare la diversità delle posizioni emerse nell’ultimo Sinodo sulla famiglia. L’obiettivo di Bergoglio era ed è tuttora quello di riaffermare il metodo della collegialità, per “seminare con pazienza”. C‘è riuscito e nell’assemblea…

La beatificazione di Paolo VI e la chiusura del Sinodo dei vescovi
383 363 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Roma, 19 ottobre 2014. Un sole accecante e una piazza san Pietro colma di fedeli sono stati la cornice della messa presieduta da papa Francesco, all’inizio della quale si è svolto il rito della beatificazione di Paolo VI. È da un po’ di tempo che si respira un interesse crescente per questa figura…

Il Concilio dimenticato di K.Rahner
175 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “Il Concilio dimenticato, Bilancio e rilancio di un evento” (San Paolo, 2013) è una raccolta di interventi del teologo Karl Rahner sul Concilio Vaticano II. Tali riflessioni risalgono al tempo che va dall’immediato post-Concilio, fine anni ’60, alla cosiddetta ultima “revisione” rahneriana, anni ’80. Rahner fu spettatore diretto del Concilio e, in qualità…

La storia delle due case
500 333 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Tra i brani evangelici proposti dalla Liturgia per la celebrazione del Sacramento del Matrimonio vi è, com’è noto, la conclusione del discorso della montagna: «Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono…

Ripensando al Concilio
597 393 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia •  Non deve sorprendere se, a mezzo secolo di distanza, il dibattito sull’interpretazione del Concilio Ecumenico Vaticano II continui a rimanere acceso, spesso accompagnato da toni aspri e polemici. Al di là dei testi cui far riferimento, l’attenzione viene rivolta non tanto sulla novità degli argomenti trattati, quanto sulla valutazione dottrinale dei documenti conciliari,…

Papi e Padri; a venticinqu’anni dall’Istruzione vaticana sullo studio della patristica (10 novembre 1989)
335 274 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Papi e Padri. Intendo dire i papi in rapporto ai Padri della Chiesa, scrittori cristiani dei primi sei/sette secoli, di retta fede, santi – i santi Padri – e riconosciuti dalla Chiesa che ne è nel contempo madre e discepola. Tra papi e Padri un rapporto c’è. Lo dicono le parole: papa da…

Analogia e dialettica: spunti per una interpretazione teologica della morte
640 360 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Stando al dato biblico, la morte si presenta come un concetto dalle plurime sfaccettature: un luogo teologico non privo di tensioni paradossali che può essere compreso secondo due dimensioni analogiche diverse ma interconnesse. La prima, e forse la più ovvia, è quella che prende in considerazione la morte quale esperienza umana, e consente…

Il Regno di Dio e il suo compimento in Cristo fondano la teologia della giustizia di Dio
628 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La figura e la missione del Messia sono narrate negli scritti di Isaia e nel Salmo 72. L’instaurazione del Regno di Dio sarà il regno della giustizia e della liberazione degli oppressi (Is 49, 9-13) mediante un discendente della dinastia davidica designato come “l’Unto” di Dio per eccellenza. Il futuro Messia…

Sulla parabola della vigna (Matteo 20)
687 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La parabola della vigna, del capitolo 20 del Vangelo di Matteo, anch’essa da annoverare fra le parabole del regno dei cieli, presenta alcune caratteristiche degne di approfondimento. La vicenda narrata è ben conosciuta. Come in molti paesi del mondo antico si è assunti per un lavoro a giornata, capace di assicurare ad…

Paolo VI e le dimensioni umane dello sviluppo
363 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 19 ottobre 2014 sarà il giorno della Beatificazione di Paolo VI, un pontefice vissuto in un momento storico in cui la realtà sociale tendeva sempre più a separarsi dalla spiritualità, incamminandosi verso la progressiva secolarizzazione. Di fronte a un difficile rapporto chiesa-mondo, egli seppe sempre indicare con coerenza le vie della…

Se il Magnificat non piace al re
200 247 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Della superbia de’ re Astulfo: e’ fece che li preti non cantasseno un verso della Magnificat. Lo nostro Signore Idio non volse tanto male, come leggerete innella seguente novella»: di Giovanni Sercambi (Novelle a cura di G. Sinicropi, I, Bari 1972, pp. 273-278) nella lingua toscana del trecento, la sessantunesima novella, intitolata in…

Il restyling della scuola. Meritocrazia ma anche pluralismo
448 287 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La scuola è il termometro che misura il grado di civiltà di un Paese”. Nel lanciare il suo ambizioso progetto di riforma, il premier Matteo Renzi deve essersi ricordato del celebre discorso pronunciato l’11 febbraio 1950 da Piero Calamandrei, le cui teorie giuridiche ha studiato per conseguire, con una tesi dedicata a “La…

Essere Chiesa, tra identità e empatia. Il discorso di Papa Francesco ai vescovi dell’Asia
640 334 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È incredibilmente attraente cogliere la portata teologica della semplicità, in parole e gesti, di Papa Francesco, e lo stupore in cui via via ci imbattiamo per l’indiscutibile provocazione che ci viene rivolta. Leggendo i suoi diversi pronunciamenti, si può osservare come egli sia portatore di una proposta innovativa di pensiero, non perché…

Teresa d’Avila, dottore della Chiesa universale, ci introduce alla preghiera come atto d’amore
522 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Santa Teresa di Gesù, riformatrice dell’Ordine del Carmelo, nacque ad Avila il 28 marzo 1515 e morì ad Alba de Tormes il 4 ottobre 1582. Fu beatificata da Paolo V nel 1614 e canonizzata da Gregorio XV nel 1622 insieme a Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Filippo Neri. Paolo VI…

Le Leggi di Cesare e la Legge di Dio
205 175 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Date a Cesare quello che è di Cesare, ma a Dio quello che è di Dio» è uno dei detti più famosi di Gesù. Qualcuno ha sostenuto che con questa frase nasce il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato. In effetti prima di Cristo in tutte le società, da quella greca a…

“La via di Cristo”. A proposito di un’opera giovanile del beato Paolo VI
250 367 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Bisogna dar dottrina autentica e dottrina efficace, credere che il discorso della montagna, o la dottrina del Concilio di Trento sulla giustificazione, sono tali documenti che si debbano almeno presupporre in ogni lezione. Morale cristiana non è solo morale razionale, come troppo spesso si crede. È anche superrazionale; è continua derivazione dal…

Quel Natale che infastidisce
478 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Il Natale è un fastidio per tutte quelle persone che si riempiono la bocca delle assurdità del nostro tempo». L’ha scritto Gilbert K. Chesterton in un suo articolo del dicembre del 1933 che ho trovato particolarmente attuale. Ma a quale Natale si riferisce Chesterton? Non certo a quello fatto di luci, addobbi…

Le perplessità di Giovanni Battista. Fragilità e grandezza
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Battista, ossia “il battezzatore”, ci accompagna nel tempo liturgico del natale. Nella preparazione dell’avvento ci viene incontro come profeta, ossia come chi parla per conto di Dio davanti agli uomini, anzi come profeta specialissimo. Con lui infatti si conclude il tempo della legge, l’Antico Testamento, e s’inaugura il tempo della grazia:…

Oggi più che mai responsabili del domani
888 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese scorso ho condiviso alcune riflessioni sulla relazione tra vecchie e nuove generazioni. Questa volta intendo proseguire il discorso, concentrandomi però sulle generazioni future, quelle che verranno. Come dobbiamo guardare ai nostri posteri, a quel prossimo che ancora non vediamo? Qualche numero per pensare. Secondo uno studio commissionato dal segretario generale della…

Il Dilemma di Triffin
150 114 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La teoria economica elaborata dall’economista belga-statunitense Robert Triffin nel 1960 conosciuta come Dilemma di Triffin, nasce per articolare i problemi connessi con il ruolo del dollaro come valuta di riserva nel sistema di Bretton Woods. Venendo ai fatti, il sistema monetario internazionale di Bretton Woods nato dopo la Seconda Guerra Mondiale era un sistema…

Papa Francesco, la Pedofilia e gli orrori di Caivano
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il timone della Chiesa è ben saldo nelle mani di Papa Francesco. Checché ne dica certa stampa, che si ostina ad accentuare la diversità delle posizioni emerse nell’ultimo Sinodo sulla famiglia. L’obiettivo di Bergoglio era ed è tuttora quello di riaffermare il metodo della collegialità, per “seminare con pazienza”. C‘è riuscito e nell’assemblea…

La beatificazione di Paolo VI e la chiusura del Sinodo dei vescovi
383 363 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Roma, 19 ottobre 2014. Un sole accecante e una piazza san Pietro colma di fedeli sono stati la cornice della messa presieduta da papa Francesco, all’inizio della quale si è svolto il rito della beatificazione di Paolo VI. È da un po’ di tempo che si respira un interesse crescente per questa figura…

Il Concilio dimenticato di K.Rahner
175 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “Il Concilio dimenticato, Bilancio e rilancio di un evento” (San Paolo, 2013) è una raccolta di interventi del teologo Karl Rahner sul Concilio Vaticano II. Tali riflessioni risalgono al tempo che va dall’immediato post-Concilio, fine anni ’60, alla cosiddetta ultima “revisione” rahneriana, anni ’80. Rahner fu spettatore diretto del Concilio e, in qualità…

La storia delle due case
500 333 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Tra i brani evangelici proposti dalla Liturgia per la celebrazione del Sacramento del Matrimonio vi è, com’è noto, la conclusione del discorso della montagna: «Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono…

Ripensando al Concilio
597 393 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia •  Non deve sorprendere se, a mezzo secolo di distanza, il dibattito sull’interpretazione del Concilio Ecumenico Vaticano II continui a rimanere acceso, spesso accompagnato da toni aspri e polemici. Al di là dei testi cui far riferimento, l’attenzione viene rivolta non tanto sulla novità degli argomenti trattati, quanto sulla valutazione dottrinale dei documenti conciliari,…

Papi e Padri; a venticinqu’anni dall’Istruzione vaticana sullo studio della patristica (10 novembre 1989)
335 274 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Papi e Padri. Intendo dire i papi in rapporto ai Padri della Chiesa, scrittori cristiani dei primi sei/sette secoli, di retta fede, santi – i santi Padri – e riconosciuti dalla Chiesa che ne è nel contempo madre e discepola. Tra papi e Padri un rapporto c’è. Lo dicono le parole: papa da…

Analogia e dialettica: spunti per una interpretazione teologica della morte
640 360 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Stando al dato biblico, la morte si presenta come un concetto dalle plurime sfaccettature: un luogo teologico non privo di tensioni paradossali che può essere compreso secondo due dimensioni analogiche diverse ma interconnesse. La prima, e forse la più ovvia, è quella che prende in considerazione la morte quale esperienza umana, e consente…

Il Regno di Dio e il suo compimento in Cristo fondano la teologia della giustizia di Dio
628 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La figura e la missione del Messia sono narrate negli scritti di Isaia e nel Salmo 72. L’instaurazione del Regno di Dio sarà il regno della giustizia e della liberazione degli oppressi (Is 49, 9-13) mediante un discendente della dinastia davidica designato come “l’Unto” di Dio per eccellenza. Il futuro Messia…

Sulla parabola della vigna (Matteo 20)
687 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La parabola della vigna, del capitolo 20 del Vangelo di Matteo, anch’essa da annoverare fra le parabole del regno dei cieli, presenta alcune caratteristiche degne di approfondimento. La vicenda narrata è ben conosciuta. Come in molti paesi del mondo antico si è assunti per un lavoro a giornata, capace di assicurare ad…

Paolo VI e le dimensioni umane dello sviluppo
363 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 19 ottobre 2014 sarà il giorno della Beatificazione di Paolo VI, un pontefice vissuto in un momento storico in cui la realtà sociale tendeva sempre più a separarsi dalla spiritualità, incamminandosi verso la progressiva secolarizzazione. Di fronte a un difficile rapporto chiesa-mondo, egli seppe sempre indicare con coerenza le vie della…

Se il Magnificat non piace al re
200 247 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Della superbia de’ re Astulfo: e’ fece che li preti non cantasseno un verso della Magnificat. Lo nostro Signore Idio non volse tanto male, come leggerete innella seguente novella»: di Giovanni Sercambi (Novelle a cura di G. Sinicropi, I, Bari 1972, pp. 273-278) nella lingua toscana del trecento, la sessantunesima novella, intitolata in…

Il restyling della scuola. Meritocrazia ma anche pluralismo
448 287 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La scuola è il termometro che misura il grado di civiltà di un Paese”. Nel lanciare il suo ambizioso progetto di riforma, il premier Matteo Renzi deve essersi ricordato del celebre discorso pronunciato l’11 febbraio 1950 da Piero Calamandrei, le cui teorie giuridiche ha studiato per conseguire, con una tesi dedicata a “La…

Essere Chiesa, tra identità e empatia. Il discorso di Papa Francesco ai vescovi dell’Asia
640 334 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È incredibilmente attraente cogliere la portata teologica della semplicità, in parole e gesti, di Papa Francesco, e lo stupore in cui via via ci imbattiamo per l’indiscutibile provocazione che ci viene rivolta. Leggendo i suoi diversi pronunciamenti, si può osservare come egli sia portatore di una proposta innovativa di pensiero, non perché…

Teresa d’Avila, dottore della Chiesa universale, ci introduce alla preghiera come atto d’amore
522 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Santa Teresa di Gesù, riformatrice dell’Ordine del Carmelo, nacque ad Avila il 28 marzo 1515 e morì ad Alba de Tormes il 4 ottobre 1582. Fu beatificata da Paolo V nel 1614 e canonizzata da Gregorio XV nel 1622 insieme a Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Filippo Neri. Paolo VI…

Le Leggi di Cesare e la Legge di Dio
205 175 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Date a Cesare quello che è di Cesare, ma a Dio quello che è di Dio» è uno dei detti più famosi di Gesù. Qualcuno ha sostenuto che con questa frase nasce il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato. In effetti prima di Cristo in tutte le società, da quella greca a…

“La via di Cristo”. A proposito di un’opera giovanile del beato Paolo VI
250 367 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Bisogna dar dottrina autentica e dottrina efficace, credere che il discorso della montagna, o la dottrina del Concilio di Trento sulla giustificazione, sono tali documenti che si debbano almeno presupporre in ogni lezione. Morale cristiana non è solo morale razionale, come troppo spesso si crede. È anche superrazionale; è continua derivazione dal…

Quel Natale che infastidisce
478 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Il Natale è un fastidio per tutte quelle persone che si riempiono la bocca delle assurdità del nostro tempo». L’ha scritto Gilbert K. Chesterton in un suo articolo del dicembre del 1933 che ho trovato particolarmente attuale. Ma a quale Natale si riferisce Chesterton? Non certo a quello fatto di luci, addobbi…

Le perplessità di Giovanni Battista. Fragilità e grandezza
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Battista, ossia “il battezzatore”, ci accompagna nel tempo liturgico del natale. Nella preparazione dell’avvento ci viene incontro come profeta, ossia come chi parla per conto di Dio davanti agli uomini, anzi come profeta specialissimo. Con lui infatti si conclude il tempo della legge, l’Antico Testamento, e s’inaugura il tempo della grazia:…

Oggi più che mai responsabili del domani
888 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese scorso ho condiviso alcune riflessioni sulla relazione tra vecchie e nuove generazioni. Questa volta intendo proseguire il discorso, concentrandomi però sulle generazioni future, quelle che verranno. Come dobbiamo guardare ai nostri posteri, a quel prossimo che ancora non vediamo? Qualche numero per pensare. Secondo uno studio commissionato dal segretario generale della…

Il Dilemma di Triffin
150 114 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La teoria economica elaborata dall’economista belga-statunitense Robert Triffin nel 1960 conosciuta come Dilemma di Triffin, nasce per articolare i problemi connessi con il ruolo del dollaro come valuta di riserva nel sistema di Bretton Woods. Venendo ai fatti, il sistema monetario internazionale di Bretton Woods nato dopo la Seconda Guerra Mondiale era un sistema…

Papa Francesco, la Pedofilia e gli orrori di Caivano
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il timone della Chiesa è ben saldo nelle mani di Papa Francesco. Checché ne dica certa stampa, che si ostina ad accentuare la diversità delle posizioni emerse nell’ultimo Sinodo sulla famiglia. L’obiettivo di Bergoglio era ed è tuttora quello di riaffermare il metodo della collegialità, per “seminare con pazienza”. C‘è riuscito e nell’assemblea…

La beatificazione di Paolo VI e la chiusura del Sinodo dei vescovi
383 363 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Roma, 19 ottobre 2014. Un sole accecante e una piazza san Pietro colma di fedeli sono stati la cornice della messa presieduta da papa Francesco, all’inizio della quale si è svolto il rito della beatificazione di Paolo VI. È da un po’ di tempo che si respira un interesse crescente per questa figura…

Il Concilio dimenticato di K.Rahner
175 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “Il Concilio dimenticato, Bilancio e rilancio di un evento” (San Paolo, 2013) è una raccolta di interventi del teologo Karl Rahner sul Concilio Vaticano II. Tali riflessioni risalgono al tempo che va dall’immediato post-Concilio, fine anni ’60, alla cosiddetta ultima “revisione” rahneriana, anni ’80. Rahner fu spettatore diretto del Concilio e, in qualità…

La storia delle due case
500 333 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Tra i brani evangelici proposti dalla Liturgia per la celebrazione del Sacramento del Matrimonio vi è, com’è noto, la conclusione del discorso della montagna: «Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono…

Ripensando al Concilio
597 393 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia •  Non deve sorprendere se, a mezzo secolo di distanza, il dibattito sull’interpretazione del Concilio Ecumenico Vaticano II continui a rimanere acceso, spesso accompagnato da toni aspri e polemici. Al di là dei testi cui far riferimento, l’attenzione viene rivolta non tanto sulla novità degli argomenti trattati, quanto sulla valutazione dottrinale dei documenti conciliari,…

Papi e Padri; a venticinqu’anni dall’Istruzione vaticana sullo studio della patristica (10 novembre 1989)
335 274 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Papi e Padri. Intendo dire i papi in rapporto ai Padri della Chiesa, scrittori cristiani dei primi sei/sette secoli, di retta fede, santi – i santi Padri – e riconosciuti dalla Chiesa che ne è nel contempo madre e discepola. Tra papi e Padri un rapporto c’è. Lo dicono le parole: papa da…

Analogia e dialettica: spunti per una interpretazione teologica della morte
640 360 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Stando al dato biblico, la morte si presenta come un concetto dalle plurime sfaccettature: un luogo teologico non privo di tensioni paradossali che può essere compreso secondo due dimensioni analogiche diverse ma interconnesse. La prima, e forse la più ovvia, è quella che prende in considerazione la morte quale esperienza umana, e consente…

Il Regno di Dio e il suo compimento in Cristo fondano la teologia della giustizia di Dio
628 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La figura e la missione del Messia sono narrate negli scritti di Isaia e nel Salmo 72. L’instaurazione del Regno di Dio sarà il regno della giustizia e della liberazione degli oppressi (Is 49, 9-13) mediante un discendente della dinastia davidica designato come “l’Unto” di Dio per eccellenza. Il futuro Messia…

Sulla parabola della vigna (Matteo 20)
687 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La parabola della vigna, del capitolo 20 del Vangelo di Matteo, anch’essa da annoverare fra le parabole del regno dei cieli, presenta alcune caratteristiche degne di approfondimento. La vicenda narrata è ben conosciuta. Come in molti paesi del mondo antico si è assunti per un lavoro a giornata, capace di assicurare ad…

Paolo VI e le dimensioni umane dello sviluppo
363 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 19 ottobre 2014 sarà il giorno della Beatificazione di Paolo VI, un pontefice vissuto in un momento storico in cui la realtà sociale tendeva sempre più a separarsi dalla spiritualità, incamminandosi verso la progressiva secolarizzazione. Di fronte a un difficile rapporto chiesa-mondo, egli seppe sempre indicare con coerenza le vie della…

Se il Magnificat non piace al re
200 247 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Della superbia de’ re Astulfo: e’ fece che li preti non cantasseno un verso della Magnificat. Lo nostro Signore Idio non volse tanto male, come leggerete innella seguente novella»: di Giovanni Sercambi (Novelle a cura di G. Sinicropi, I, Bari 1972, pp. 273-278) nella lingua toscana del trecento, la sessantunesima novella, intitolata in…

Il restyling della scuola. Meritocrazia ma anche pluralismo
448 287 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La scuola è il termometro che misura il grado di civiltà di un Paese”. Nel lanciare il suo ambizioso progetto di riforma, il premier Matteo Renzi deve essersi ricordato del celebre discorso pronunciato l’11 febbraio 1950 da Piero Calamandrei, le cui teorie giuridiche ha studiato per conseguire, con una tesi dedicata a “La…

Essere Chiesa, tra identità e empatia. Il discorso di Papa Francesco ai vescovi dell’Asia
640 334 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È incredibilmente attraente cogliere la portata teologica della semplicità, in parole e gesti, di Papa Francesco, e lo stupore in cui via via ci imbattiamo per l’indiscutibile provocazione che ci viene rivolta. Leggendo i suoi diversi pronunciamenti, si può osservare come egli sia portatore di una proposta innovativa di pensiero, non perché…

Teresa d’Avila, dottore della Chiesa universale, ci introduce alla preghiera come atto d’amore
522 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Santa Teresa di Gesù, riformatrice dell’Ordine del Carmelo, nacque ad Avila il 28 marzo 1515 e morì ad Alba de Tormes il 4 ottobre 1582. Fu beatificata da Paolo V nel 1614 e canonizzata da Gregorio XV nel 1622 insieme a Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Filippo Neri. Paolo VI…

Le Leggi di Cesare e la Legge di Dio
205 175 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Date a Cesare quello che è di Cesare, ma a Dio quello che è di Dio» è uno dei detti più famosi di Gesù. Qualcuno ha sostenuto che con questa frase nasce il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato. In effetti prima di Cristo in tutte le società, da quella greca a…

“La via di Cristo”. A proposito di un’opera giovanile del beato Paolo VI
250 367 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Bisogna dar dottrina autentica e dottrina efficace, credere che il discorso della montagna, o la dottrina del Concilio di Trento sulla giustificazione, sono tali documenti che si debbano almeno presupporre in ogni lezione. Morale cristiana non è solo morale razionale, come troppo spesso si crede. È anche superrazionale; è continua derivazione dal…

Quel Natale che infastidisce
478 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Il Natale è un fastidio per tutte quelle persone che si riempiono la bocca delle assurdità del nostro tempo». L’ha scritto Gilbert K. Chesterton in un suo articolo del dicembre del 1933 che ho trovato particolarmente attuale. Ma a quale Natale si riferisce Chesterton? Non certo a quello fatto di luci, addobbi…

Le perplessità di Giovanni Battista. Fragilità e grandezza
353 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Battista, ossia “il battezzatore”, ci accompagna nel tempo liturgico del natale. Nella preparazione dell’avvento ci viene incontro come profeta, ossia come chi parla per conto di Dio davanti agli uomini, anzi come profeta specialissimo. Con lui infatti si conclude il tempo della legge, l’Antico Testamento, e s’inaugura il tempo della grazia:…

Oggi più che mai responsabili del domani
888 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese scorso ho condiviso alcune riflessioni sulla relazione tra vecchie e nuove generazioni. Questa volta intendo proseguire il discorso, concentrandomi però sulle generazioni future, quelle che verranno. Come dobbiamo guardare ai nostri posteri, a quel prossimo che ancora non vediamo? Qualche numero per pensare. Secondo uno studio commissionato dal segretario generale della…

Il Dilemma di Triffin
150 114 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La teoria economica elaborata dall’economista belga-statunitense Robert Triffin nel 1960 conosciuta come Dilemma di Triffin, nasce per articolare i problemi connessi con il ruolo del dollaro come valuta di riserva nel sistema di Bretton Woods. Venendo ai fatti, il sistema monetario internazionale di Bretton Woods nato dopo la Seconda Guerra Mondiale era un sistema…

Papa Francesco, la Pedofilia e gli orrori di Caivano
722 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il timone della Chiesa è ben saldo nelle mani di Papa Francesco. Checché ne dica certa stampa, che si ostina ad accentuare la diversità delle posizioni emerse nell’ultimo Sinodo sulla famiglia. L’obiettivo di Bergoglio era ed è tuttora quello di riaffermare il metodo della collegialità, per “seminare con pazienza”. C‘è riuscito e nell’assemblea…

La beatificazione di Paolo VI e la chiusura del Sinodo dei vescovi
383 363 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Roma, 19 ottobre 2014. Un sole accecante e una piazza san Pietro colma di fedeli sono stati la cornice della messa presieduta da papa Francesco, all’inizio della quale si è svolto il rito della beatificazione di Paolo VI. È da un po’ di tempo che si respira un interesse crescente per questa figura…

Il Concilio dimenticato di K.Rahner
175 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • “Il Concilio dimenticato, Bilancio e rilancio di un evento” (San Paolo, 2013) è una raccolta di interventi del teologo Karl Rahner sul Concilio Vaticano II. Tali riflessioni risalgono al tempo che va dall’immediato post-Concilio, fine anni ’60, alla cosiddetta ultima “revisione” rahneriana, anni ’80. Rahner fu spettatore diretto del Concilio e, in qualità…

La storia delle due case
500 333 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Tra i brani evangelici proposti dalla Liturgia per la celebrazione del Sacramento del Matrimonio vi è, com’è noto, la conclusione del discorso della montagna: «Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono…

Ripensando al Concilio
597 393 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia •  Non deve sorprendere se, a mezzo secolo di distanza, il dibattito sull’interpretazione del Concilio Ecumenico Vaticano II continui a rimanere acceso, spesso accompagnato da toni aspri e polemici. Al di là dei testi cui far riferimento, l’attenzione viene rivolta non tanto sulla novità degli argomenti trattati, quanto sulla valutazione dottrinale dei documenti conciliari,…

Papi e Padri; a venticinqu’anni dall’Istruzione vaticana sullo studio della patristica (10 novembre 1989)
335 274 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Papi e Padri. Intendo dire i papi in rapporto ai Padri della Chiesa, scrittori cristiani dei primi sei/sette secoli, di retta fede, santi – i santi Padri – e riconosciuti dalla Chiesa che ne è nel contempo madre e discepola. Tra papi e Padri un rapporto c’è. Lo dicono le parole: papa da…

Analogia e dialettica: spunti per una interpretazione teologica della morte
640 360 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Stando al dato biblico, la morte si presenta come un concetto dalle plurime sfaccettature: un luogo teologico non privo di tensioni paradossali che può essere compreso secondo due dimensioni analogiche diverse ma interconnesse. La prima, e forse la più ovvia, è quella che prende in considerazione la morte quale esperienza umana, e consente…

Il Regno di Dio e il suo compimento in Cristo fondano la teologia della giustizia di Dio
628 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La figura e la missione del Messia sono narrate negli scritti di Isaia e nel Salmo 72. L’instaurazione del Regno di Dio sarà il regno della giustizia e della liberazione degli oppressi (Is 49, 9-13) mediante un discendente della dinastia davidica designato come “l’Unto” di Dio per eccellenza. Il futuro Messia…

Sulla parabola della vigna (Matteo 20)
687 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La parabola della vigna, del capitolo 20 del Vangelo di Matteo, anch’essa da annoverare fra le parabole del regno dei cieli, presenta alcune caratteristiche degne di approfondimento. La vicenda narrata è ben conosciuta. Come in molti paesi del mondo antico si è assunti per un lavoro a giornata, capace di assicurare ad…

Paolo VI e le dimensioni umane dello sviluppo
363 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 19 ottobre 2014 sarà il giorno della Beatificazione di Paolo VI, un pontefice vissuto in un momento storico in cui la realtà sociale tendeva sempre più a separarsi dalla spiritualità, incamminandosi verso la progressiva secolarizzazione. Di fronte a un difficile rapporto chiesa-mondo, egli seppe sempre indicare con coerenza le vie della…

Se il Magnificat non piace al re
200 247 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Della superbia de’ re Astulfo: e’ fece che li preti non cantasseno un verso della Magnificat. Lo nostro Signore Idio non volse tanto male, come leggerete innella seguente novella»: di Giovanni Sercambi (Novelle a cura di G. Sinicropi, I, Bari 1972, pp. 273-278) nella lingua toscana del trecento, la sessantunesima novella, intitolata in…

Il restyling della scuola. Meritocrazia ma anche pluralismo
448 287 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La scuola è il termometro che misura il grado di civiltà di un Paese”. Nel lanciare il suo ambizioso progetto di riforma, il premier Matteo Renzi deve essersi ricordato del celebre discorso pronunciato l’11 febbraio 1950 da Piero Calamandrei, le cui teorie giuridiche ha studiato per conseguire, con una tesi dedicata a “La…

Essere Chiesa, tra identità e empatia. Il discorso di Papa Francesco ai vescovi dell’Asia
640 334 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È incredibilmente attraente cogliere la portata teologica della semplicità, in parole e gesti, di Papa Francesco, e lo stupore in cui via via ci imbattiamo per l’indiscutibile provocazione che ci viene rivolta. Leggendo i suoi diversi pronunciamenti, si può osservare come egli sia portatore di una proposta innovativa di pensiero, non perché…

Teresa d’Avila, dottore della Chiesa universale, ci introduce alla preghiera come atto d’amore
522 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Santa Teresa di Gesù, riformatrice dell’Ordine del Carmelo, nacque ad Avila il 28 marzo 1515 e morì ad Alba de Tormes il 4 ottobre 1582. Fu beatificata da Paolo V nel 1614 e canonizzata da Gregorio XV nel 1622 insieme a Ignazio di Loyola, Francesco Saverio e Filippo Neri. Paolo VI…

Le Leggi di Cesare e la Legge di Dio
205 175 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Date a Cesare quello che è di Cesare, ma a Dio quello che è di Dio» è uno dei detti più famosi di Gesù. Qualcuno ha sostenuto che con questa frase nasce il problema dei rapporti tra Chiesa e Stato. In effetti prima di Cristo in tutte le società, da quella greca a…

“La via di Cristo”. A proposito di un’opera giovanile del beato Paolo VI
250 367 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Bisogna dar dottrina autentica e dottrina efficace, credere che il discorso della montagna, o la dottrina del Concilio di Trento sulla giustificazione, sono tali documenti che si debbano almeno presupporre in ogni lezione. Morale cristiana non è solo morale razionale, come troppo spesso si crede. È anche superrazionale; è continua derivazione dal…