RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Anno della Vita Consacrata: “Troverete la vita dando la vita, la speranza dando la speranza, l’amore amando”
261 193 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore al Tempio, la Chiesa celebra ogni anno la giornata della Vita Consacrata. Il Santo Padre Francesco con la recente Lettera Apostolica del 21 novembre 2014, A tutti i consacrati, ha indetto un Anno della Vita consacrata con inizio il 30 novembre 2014, prima…

I Patriarchi e la porta stretta: escatologia e parenesi nei mosaici del Battistero fiorentino
960 486 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La raffigurazione del paradiso nel Giudizio Universale dei mosaici del Battistero di Firenze è caratterizzata dall’immagine di tre figure imponenti che, in un giardino lussureggiante, tengono in grembo alcune figure minute in abito bianco. La scena è certamente ispirata al passo scritturistico di Lc 16,19-31 in cui si parla del «seno» di Abramo…

Padre Cappello. Il professore in confessionale
200 301 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La Chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio è una delle più celebri tra quelle costruite nella Roma della Controriforma. Chi entra, viene attratto dalle impareggiabili pitture prospettiche frutto del virtuosismo di Andrea Pozzo o dai sepolcri dei santi dell’epoca d’oro della Compagnia di Gesù, come Roberto Bellarmino o Luigi Gonzaga. Entrando, forse, il…

La terza Guerra Mondiale e il “pugno” di Papa Francesco
420 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Se, dopo lo Yemen e l’Ucraina, dovesse riesplodere anche l’altra Jahd  – quella cecena, che cova sotto le ceneri di Grosny – dove ci condurrebbe questa terza guerra mondiale combattuta a pezzi,  che “è già avviata”, come ha ripetuto nelle scorse settimane Papa Francesco? In qualsiasi momento e per qualsiasi “incidente” ci porterebbe…

Digressioni sulla parola «cattolicità»
401 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La «cattolicità», come ben sappiamo, è una delle quattro note che caratterizzano, in modo essenziale, la Chiesa. E’ una nota antichissima, che troviamo all’inizio della storia del cristianesimo. Il santo vescovo Ignazio d’Antiochia, che subì il martirio a Roma nel 107, aveva scritto: «Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica».…

A proposito de “I Vangeli” di Pietro Citati
145 174 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «La verità fondamentale per la quale sono stati scritti i Vangeli – Gesù è il figlio di Dio – non venne proclamata da Gesù morente o dai suoi discepoli o dalle donne di Galilea o da un ebreo convertito. Venne proclamata da uno straniero, che apparteneva al popolo dei persecutori, e…

La Chiesa si intende di economia
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Anche per Papa Francesco si registra quanto già accaduto per i suoi predecessori. Le reazioni alla sua esorta­zione apostolica Evangelii gaudium del Novembre 2013, sono state molto divergenti. Da un lato, in tutto il mondo, l’entusiasmo per la forza del messaggio di speranza e di giustizia sociale, per la sua critica alla moderna dittatura di…

La concretezza del Corpo di Cristo
745 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Non dovrebbe più destare meraviglia il fatto che Papa Francesco riesca a offrire alcuni decisivi spunti ecclesiologici anche lì dove il contesto in cui risuonano le sue parole è apparentemente solo “pastorale”. È quanto avvenuto, per fare un esempio, nell’omelia della Messa del primo gennaio scorso, in occasione della solennità di Maria SS.ma Madre…

La cucina del Risorto. Gesù cuoco per l’umanità affamata di Giovanni Cesare Pagazzi
286 450 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Tutto ciò che è veramente umano trova nel mistero del Verbo incarnato lo spazio in cui poter essere e poter esprimersi. Non solo. Tutto ciò che è veramente umano trova nel mistero del Verbo incarnato lo spazio in cui poter trovare quella luce rivelatrice che lo svela a se stesso nella sua natura.…

San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
316 450 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 7 gennaio la Chiesa fa memoria di San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi e delle facoltà di diritto canonico. Il Santo nacque intorno al 1175 a Villafranca del Penadès, presso Barcellona dove vi morì centenario il 6 gennaio 1275. Fu beatificato da Paolo III nel 1542 e canonizzato da…

Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
960 488 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’immagine del seno di Abramo come dimora escatologica ha goduto di una singolare fortuna nella riflessione patristica come pure nella teologia e nell’iconografia medievali. Essa si fonda unicamente sul brano evangelico di Lc 16,19-31 che parla del povero Lazzaro, portato nel seno di Abramo dopo la morte, e del ricco che…

Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
738 462 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sia chiaro che ricostruire le vicende che hanno condotto alcune settimane fa a quella che è stata salutata come la riappacificazione tra i grandi e storici nemici del mondo caraibico – Stati Uniti e Cuba – appare impresa assai ardua. Alla fine se di diplomazia si tratta, è inevitabile che ciò che…

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Pare di vivere nell’età dell’odio. E’ la sensazione che condividiamo con le analisi pungenti  di uno scrittore giovane, ruspante e mai banale come Aldo Cazzullo, e di un editorialista più maturo come Pierluigi Battista, che sul “Corriere della Sera”  hanno invitato a non sottovalutare le tensioni sociali nei quartieri multietnici ed i…

Cinque «sì» per una nuova evangelizzazione. Note su un discorso del cardinale Schönborn
393 474 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il Codice di Diritto Canonico al can.211 dice: «Tutti i fedeli hanno il dovere e il diritto di impegnarsi perché l’annuncio divino della salvezza si diffonda sempre di più fra gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo» («Omnes christifideles officium habent et ius allaborandi ut divinum salutis nuntium ad universos…

I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
356 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Soave e piana» è Beatrice nel suo dire, accoratamente premurosa per la sorte eterna dell’amante poeta (Inferno II, 56. cf. 52-117). In modo simile i Detti greci dei Padri del deserto riportano «detti e fatti dei santi vegliardi», monaci in Egitto tra quarto e quinto secolo, per trasmettere la sapienza spirituale «in forma…

“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
170 266 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti…

Quando trinitario è anche il pensare …
682 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione dei 20 anni dalla morte del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, il Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Trento un Seminario internazionale dal titolo: L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera (14-16 dicembre 2014).…

La recente visita di Papa Francesco a Istanbul
250 250 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita del papa Francesco ad Istanbul, dal patriarca ecumenico Bartolomeo, in occasione della festa di S. Andrea, il 30 novembre scorso, è solo l’ultimo di una serie di incontri fra i due. Cominciò Bartolomeo per l’inizio del ministero petrino di Francesco, la prima volta che un patriarca ecumenico, partecipava…

Il cristiano davanti ad un nuovo anno tra ottimismo e pessimismo
272 167 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’inizio di un nuovo anno porta con sé, come al solito, una serie di interrogativi tra cui: “Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2015? Andrà tutto bene? Quali difficoltà incontreremo?”. Domande che toccano tutti, cristiani compresi, chiamati anche in questa circostanza a rendere ragione della speranza che è in loro. La speranza,…

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Vorrei riprendere una considerazione di Papa Giovanni Paolo II quando nella Centesimus annus, al n. 35 osserva che nel riconoscere la giusta funzione del profitto come indicatore del buon andamento dell’azienda e del fatto che i fattori produttivi sono stati adeguatamente impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti, è necessario anche…

Anno della Vita Consacrata: “Troverete la vita dando la vita, la speranza dando la speranza, l’amore amando”
261 193 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore al Tempio, la Chiesa celebra ogni anno la giornata della Vita Consacrata. Il Santo Padre Francesco con la recente Lettera Apostolica del 21 novembre 2014, A tutti i consacrati, ha indetto un Anno della Vita consacrata con inizio il 30 novembre 2014, prima…

I Patriarchi e la porta stretta: escatologia e parenesi nei mosaici del Battistero fiorentino
960 486 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La raffigurazione del paradiso nel Giudizio Universale dei mosaici del Battistero di Firenze è caratterizzata dall’immagine di tre figure imponenti che, in un giardino lussureggiante, tengono in grembo alcune figure minute in abito bianco. La scena è certamente ispirata al passo scritturistico di Lc 16,19-31 in cui si parla del «seno» di Abramo…

Padre Cappello. Il professore in confessionale
200 301 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La Chiesa di Sant’Ignazio in Campo Marzio è una delle più celebri tra quelle costruite nella Roma della Controriforma. Chi entra, viene attratto dalle impareggiabili pitture prospettiche frutto del virtuosismo di Andrea Pozzo o dai sepolcri dei santi dell’epoca d’oro della Compagnia di Gesù, come Roberto Bellarmino o Luigi Gonzaga. Entrando, forse, il…

La terza Guerra Mondiale e il “pugno” di Papa Francesco
420 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Se, dopo lo Yemen e l’Ucraina, dovesse riesplodere anche l’altra Jahd  – quella cecena, che cova sotto le ceneri di Grosny – dove ci condurrebbe questa terza guerra mondiale combattuta a pezzi,  che “è già avviata”, come ha ripetuto nelle scorse settimane Papa Francesco? In qualsiasi momento e per qualsiasi “incidente” ci porterebbe…

Digressioni sulla parola «cattolicità»
401 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La «cattolicità», come ben sappiamo, è una delle quattro note che caratterizzano, in modo essenziale, la Chiesa. E’ una nota antichissima, che troviamo all’inizio della storia del cristianesimo. Il santo vescovo Ignazio d’Antiochia, che subì il martirio a Roma nel 107, aveva scritto: «Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica».…

A proposito de “I Vangeli” di Pietro Citati
145 174 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «La verità fondamentale per la quale sono stati scritti i Vangeli – Gesù è il figlio di Dio – non venne proclamata da Gesù morente o dai suoi discepoli o dalle donne di Galilea o da un ebreo convertito. Venne proclamata da uno straniero, che apparteneva al popolo dei persecutori, e…

La Chiesa si intende di economia
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Anche per Papa Francesco si registra quanto già accaduto per i suoi predecessori. Le reazioni alla sua esorta­zione apostolica Evangelii gaudium del Novembre 2013, sono state molto divergenti. Da un lato, in tutto il mondo, l’entusiasmo per la forza del messaggio di speranza e di giustizia sociale, per la sua critica alla moderna dittatura di…

La concretezza del Corpo di Cristo
745 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Non dovrebbe più destare meraviglia il fatto che Papa Francesco riesca a offrire alcuni decisivi spunti ecclesiologici anche lì dove il contesto in cui risuonano le sue parole è apparentemente solo “pastorale”. È quanto avvenuto, per fare un esempio, nell’omelia della Messa del primo gennaio scorso, in occasione della solennità di Maria SS.ma Madre…

La cucina del Risorto. Gesù cuoco per l’umanità affamata di Giovanni Cesare Pagazzi
286 450 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Tutto ciò che è veramente umano trova nel mistero del Verbo incarnato lo spazio in cui poter essere e poter esprimersi. Non solo. Tutto ciò che è veramente umano trova nel mistero del Verbo incarnato lo spazio in cui poter trovare quella luce rivelatrice che lo svela a se stesso nella sua natura.…

San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
316 450 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 7 gennaio la Chiesa fa memoria di San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi e delle facoltà di diritto canonico. Il Santo nacque intorno al 1175 a Villafranca del Penadès, presso Barcellona dove vi morì centenario il 6 gennaio 1275. Fu beatificato da Paolo III nel 1542 e canonizzato da…

Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
960 488 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’immagine del seno di Abramo come dimora escatologica ha goduto di una singolare fortuna nella riflessione patristica come pure nella teologia e nell’iconografia medievali. Essa si fonda unicamente sul brano evangelico di Lc 16,19-31 che parla del povero Lazzaro, portato nel seno di Abramo dopo la morte, e del ricco che…

Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
738 462 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sia chiaro che ricostruire le vicende che hanno condotto alcune settimane fa a quella che è stata salutata come la riappacificazione tra i grandi e storici nemici del mondo caraibico – Stati Uniti e Cuba – appare impresa assai ardua. Alla fine se di diplomazia si tratta, è inevitabile che ciò che…

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Pare di vivere nell’età dell’odio. E’ la sensazione che condividiamo con le analisi pungenti  di uno scrittore giovane, ruspante e mai banale come Aldo Cazzullo, e di un editorialista più maturo come Pierluigi Battista, che sul “Corriere della Sera”  hanno invitato a non sottovalutare le tensioni sociali nei quartieri multietnici ed i…

Cinque «sì» per una nuova evangelizzazione. Note su un discorso del cardinale Schönborn
393 474 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il Codice di Diritto Canonico al can.211 dice: «Tutti i fedeli hanno il dovere e il diritto di impegnarsi perché l’annuncio divino della salvezza si diffonda sempre di più fra gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo» («Omnes christifideles officium habent et ius allaborandi ut divinum salutis nuntium ad universos…

I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
356 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Soave e piana» è Beatrice nel suo dire, accoratamente premurosa per la sorte eterna dell’amante poeta (Inferno II, 56. cf. 52-117). In modo simile i Detti greci dei Padri del deserto riportano «detti e fatti dei santi vegliardi», monaci in Egitto tra quarto e quinto secolo, per trasmettere la sapienza spirituale «in forma…

“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
170 266 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti…

Quando trinitario è anche il pensare …
682 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione dei 20 anni dalla morte del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, il Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Trento un Seminario internazionale dal titolo: L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera (14-16 dicembre 2014).…

La recente visita di Papa Francesco a Istanbul
250 250 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita del papa Francesco ad Istanbul, dal patriarca ecumenico Bartolomeo, in occasione della festa di S. Andrea, il 30 novembre scorso, è solo l’ultimo di una serie di incontri fra i due. Cominciò Bartolomeo per l’inizio del ministero petrino di Francesco, la prima volta che un patriarca ecumenico, partecipava…

Il cristiano davanti ad un nuovo anno tra ottimismo e pessimismo
272 167 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’inizio di un nuovo anno porta con sé, come al solito, una serie di interrogativi tra cui: “Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2015? Andrà tutto bene? Quali difficoltà incontreremo?”. Domande che toccano tutti, cristiani compresi, chiamati anche in questa circostanza a rendere ragione della speranza che è in loro. La speranza,…

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Vorrei riprendere una considerazione di Papa Giovanni Paolo II quando nella Centesimus annus, al n. 35 osserva che nel riconoscere la giusta funzione del profitto come indicatore del buon andamento dell’azienda e del fatto che i fattori produttivi sono stati adeguatamente impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti, è necessario anche…