RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
316 450 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 7 gennaio la Chiesa fa memoria di San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi e delle facoltà di diritto canonico. Il Santo nacque intorno al 1175 a Villafranca del Penadès, presso Barcellona dove vi morì centenario il 6 gennaio 1275. Fu beatificato da Paolo III nel 1542 e canonizzato da…

Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
960 488 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’immagine del seno di Abramo come dimora escatologica ha goduto di una singolare fortuna nella riflessione patristica come pure nella teologia e nell’iconografia medievali. Essa si fonda unicamente sul brano evangelico di Lc 16,19-31 che parla del povero Lazzaro, portato nel seno di Abramo dopo la morte, e del ricco che…

Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
738 462 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sia chiaro che ricostruire le vicende che hanno condotto alcune settimane fa a quella che è stata salutata come la riappacificazione tra i grandi e storici nemici del mondo caraibico – Stati Uniti e Cuba – appare impresa assai ardua. Alla fine se di diplomazia si tratta, è inevitabile che ciò che…

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Pare di vivere nell’età dell’odio. E’ la sensazione che condividiamo con le analisi pungenti  di uno scrittore giovane, ruspante e mai banale come Aldo Cazzullo, e di un editorialista più maturo come Pierluigi Battista, che sul “Corriere della Sera”  hanno invitato a non sottovalutare le tensioni sociali nei quartieri multietnici ed i…

Cinque «sì» per una nuova evangelizzazione. Note su un discorso del cardinale Schönborn
393 474 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il Codice di Diritto Canonico al can.211 dice: «Tutti i fedeli hanno il dovere e il diritto di impegnarsi perché l’annuncio divino della salvezza si diffonda sempre di più fra gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo» («Omnes christifideles officium habent et ius allaborandi ut divinum salutis nuntium ad universos…

I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
356 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Soave e piana» è Beatrice nel suo dire, accoratamente premurosa per la sorte eterna dell’amante poeta (Inferno II, 56. cf. 52-117). In modo simile i Detti greci dei Padri del deserto riportano «detti e fatti dei santi vegliardi», monaci in Egitto tra quarto e quinto secolo, per trasmettere la sapienza spirituale «in forma…

“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
170 266 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti…

Quando trinitario è anche il pensare …
682 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione dei 20 anni dalla morte del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, il Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Trento un Seminario internazionale dal titolo: L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera (14-16 dicembre 2014).…

La recente visita di Papa Francesco a Istanbul
250 250 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita del papa Francesco ad Istanbul, dal patriarca ecumenico Bartolomeo, in occasione della festa di S. Andrea, il 30 novembre scorso, è solo l’ultimo di una serie di incontri fra i due. Cominciò Bartolomeo per l’inizio del ministero petrino di Francesco, la prima volta che un patriarca ecumenico, partecipava…

Il cristiano davanti ad un nuovo anno tra ottimismo e pessimismo
272 167 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’inizio di un nuovo anno porta con sé, come al solito, una serie di interrogativi tra cui: “Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2015? Andrà tutto bene? Quali difficoltà incontreremo?”. Domande che toccano tutti, cristiani compresi, chiamati anche in questa circostanza a rendere ragione della speranza che è in loro. La speranza,…

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Vorrei riprendere una considerazione di Papa Giovanni Paolo II quando nella Centesimus annus, al n. 35 osserva che nel riconoscere la giusta funzione del profitto come indicatore del buon andamento dell’azienda e del fatto che i fattori produttivi sono stati adeguatamente impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti, è necessario anche…

“Il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo” (Lc 16,22). Annotazioni sul capitolo 16 del Vangelo di Luca
200 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La storia del ricco e del povero Lazzaro (Lc 16, 19-31) conclude il sedicesimo capitolo del Vangelo di Luca che, iniziato con la parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16, 1-9), pone il cristiano di fronte al problema della ricchezza e del suo buon uso. Nel corso del capitolo Luca mette in guardia dal…

Le antifone maggiori dell’Avvento: 17-23 dicembre
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli• L’Avvento è tempo di preparazione alla Buona Novella della nascita del Signore. Come può sperimentare chiunque – nelle attese umane più cariche di affetto (come in vista della nascita di un figlio o nella preparazione ai momenti più significativi della vita) – la trepidazione cresce di pari passo con l’approssimarsi all’evento. Se…

La dignità del cristiano
229 298 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •  San Leone Magno, Papa e Dottore della Chiesa, vissuto nel V secolo, in uno dei suoi sermoni Natalizi diceva: «Riconosci cristiano, la tua dignità, e reso partecipe della natura divina, non voler tornare all’abiezione di un tempo con una condotta indegna. Ricordati – continuava – chi è il tuo Capo e di…

Il diritto al lavoro tra La Pira e Renzi
250 342 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La riforma del lavoro ha trasformato il Parlamento, le piazze e perfino i “talk show”  in una trincea. Nella quale si confrontano e spesso si scontrano le centinaia di migliaia di italiani che il posto l’hanno perso, quelli che invece temono di essere rottamati dal Jobs Act , i milioni di giovani…

“Se Dio é un Noi, e noi? Noi e gli altri” di Piero Coda
176 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Due dei più grandi problemi dell’uomo, come si constata dall’insistenza di papa Francesco a riguardo, sono certamente le questioni che ruotano attorno alla sua identità e al suo rapporto con gli altri, anzi, alla relazione tra la sua identità e la presenza dell’altro. “Noi e gli altri”: questo il sottotitolo del…

Un libro di Emanuele Pili, “Il taedium tra relazione e non-senso. Cristo crocifisso in Tommaso d’Aquino”
200 310 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il fatto che alcuni autori, colonne della tradizione culturale, filosofica e teologica, dell’occidente, sui quali è stato scritto una fiumana di articoli, saggi e tesi, non passino mai di moda, può essere indice di un duplice motivo: da un lato, della profondità mai totalmente esplorata di questi pensatori, per cui unicamente…

Armenia. Note da un viaggio
332 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Periferia di Yerevan in Armenia, domenica mattina. In un quartiere popolare, la parrocchia cattolica si è ricavata uno spazio improvvisato in cui i locali pastorali coesistono con due cappelle ricavate nell’edificio. Un prete ci apre la porta. Ci accompagna per la celebrazione alla cappella più piccola che si affaccia si un…

La centralità della “persona umana” nel discorso di Papa Francesco a Strasburgo
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel discorso al Parlamento Europeo di Strasburgo dello scorso martedì 25 novembre, Papa Francesco ha toccato molti dei i temi di grande rilevanza oggi: l’invecchiamento dell’Europa; la dignità e la trascendenza dell’uomo messe a rischio dalla sua strumentalizzazione e dall’emarginazione; il diritto alla libertà religiosa e la tutela delle minoranze religiose il…

San Giovanni della Croce, il “doctor mysticus” e la dottrina del “nada y todo”
225 231 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 14 dicembre la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di S. Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez, il doctor mysticus, beatificato da Clemente X nel 1675, canonizzato da Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato Dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926. E’ patrono dei poeti e…

San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
316 450 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 7 gennaio la Chiesa fa memoria di San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi e delle facoltà di diritto canonico. Il Santo nacque intorno al 1175 a Villafranca del Penadès, presso Barcellona dove vi morì centenario il 6 gennaio 1275. Fu beatificato da Paolo III nel 1542 e canonizzato da…

Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
960 488 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’immagine del seno di Abramo come dimora escatologica ha goduto di una singolare fortuna nella riflessione patristica come pure nella teologia e nell’iconografia medievali. Essa si fonda unicamente sul brano evangelico di Lc 16,19-31 che parla del povero Lazzaro, portato nel seno di Abramo dopo la morte, e del ricco che…

Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
738 462 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sia chiaro che ricostruire le vicende che hanno condotto alcune settimane fa a quella che è stata salutata come la riappacificazione tra i grandi e storici nemici del mondo caraibico – Stati Uniti e Cuba – appare impresa assai ardua. Alla fine se di diplomazia si tratta, è inevitabile che ciò che…

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Pare di vivere nell’età dell’odio. E’ la sensazione che condividiamo con le analisi pungenti  di uno scrittore giovane, ruspante e mai banale come Aldo Cazzullo, e di un editorialista più maturo come Pierluigi Battista, che sul “Corriere della Sera”  hanno invitato a non sottovalutare le tensioni sociali nei quartieri multietnici ed i…

Cinque «sì» per una nuova evangelizzazione. Note su un discorso del cardinale Schönborn
393 474 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il Codice di Diritto Canonico al can.211 dice: «Tutti i fedeli hanno il dovere e il diritto di impegnarsi perché l’annuncio divino della salvezza si diffonda sempre di più fra gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo» («Omnes christifideles officium habent et ius allaborandi ut divinum salutis nuntium ad universos…

I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
356 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Soave e piana» è Beatrice nel suo dire, accoratamente premurosa per la sorte eterna dell’amante poeta (Inferno II, 56. cf. 52-117). In modo simile i Detti greci dei Padri del deserto riportano «detti e fatti dei santi vegliardi», monaci in Egitto tra quarto e quinto secolo, per trasmettere la sapienza spirituale «in forma…

“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
170 266 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti…

Quando trinitario è anche il pensare …
682 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione dei 20 anni dalla morte del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, il Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Trento un Seminario internazionale dal titolo: L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera (14-16 dicembre 2014).…

La recente visita di Papa Francesco a Istanbul
250 250 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita del papa Francesco ad Istanbul, dal patriarca ecumenico Bartolomeo, in occasione della festa di S. Andrea, il 30 novembre scorso, è solo l’ultimo di una serie di incontri fra i due. Cominciò Bartolomeo per l’inizio del ministero petrino di Francesco, la prima volta che un patriarca ecumenico, partecipava…

Il cristiano davanti ad un nuovo anno tra ottimismo e pessimismo
272 167 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’inizio di un nuovo anno porta con sé, come al solito, una serie di interrogativi tra cui: “Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2015? Andrà tutto bene? Quali difficoltà incontreremo?”. Domande che toccano tutti, cristiani compresi, chiamati anche in questa circostanza a rendere ragione della speranza che è in loro. La speranza,…

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Vorrei riprendere una considerazione di Papa Giovanni Paolo II quando nella Centesimus annus, al n. 35 osserva che nel riconoscere la giusta funzione del profitto come indicatore del buon andamento dell’azienda e del fatto che i fattori produttivi sono stati adeguatamente impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti, è necessario anche…

“Il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo” (Lc 16,22). Annotazioni sul capitolo 16 del Vangelo di Luca
200 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La storia del ricco e del povero Lazzaro (Lc 16, 19-31) conclude il sedicesimo capitolo del Vangelo di Luca che, iniziato con la parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16, 1-9), pone il cristiano di fronte al problema della ricchezza e del suo buon uso. Nel corso del capitolo Luca mette in guardia dal…

Le antifone maggiori dell’Avvento: 17-23 dicembre
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli• L’Avvento è tempo di preparazione alla Buona Novella della nascita del Signore. Come può sperimentare chiunque – nelle attese umane più cariche di affetto (come in vista della nascita di un figlio o nella preparazione ai momenti più significativi della vita) – la trepidazione cresce di pari passo con l’approssimarsi all’evento. Se…

La dignità del cristiano
229 298 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •  San Leone Magno, Papa e Dottore della Chiesa, vissuto nel V secolo, in uno dei suoi sermoni Natalizi diceva: «Riconosci cristiano, la tua dignità, e reso partecipe della natura divina, non voler tornare all’abiezione di un tempo con una condotta indegna. Ricordati – continuava – chi è il tuo Capo e di…

Il diritto al lavoro tra La Pira e Renzi
250 342 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La riforma del lavoro ha trasformato il Parlamento, le piazze e perfino i “talk show”  in una trincea. Nella quale si confrontano e spesso si scontrano le centinaia di migliaia di italiani che il posto l’hanno perso, quelli che invece temono di essere rottamati dal Jobs Act , i milioni di giovani…

“Se Dio é un Noi, e noi? Noi e gli altri” di Piero Coda
176 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Due dei più grandi problemi dell’uomo, come si constata dall’insistenza di papa Francesco a riguardo, sono certamente le questioni che ruotano attorno alla sua identità e al suo rapporto con gli altri, anzi, alla relazione tra la sua identità e la presenza dell’altro. “Noi e gli altri”: questo il sottotitolo del…

Un libro di Emanuele Pili, “Il taedium tra relazione e non-senso. Cristo crocifisso in Tommaso d’Aquino”
200 310 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il fatto che alcuni autori, colonne della tradizione culturale, filosofica e teologica, dell’occidente, sui quali è stato scritto una fiumana di articoli, saggi e tesi, non passino mai di moda, può essere indice di un duplice motivo: da un lato, della profondità mai totalmente esplorata di questi pensatori, per cui unicamente…

Armenia. Note da un viaggio
332 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Periferia di Yerevan in Armenia, domenica mattina. In un quartiere popolare, la parrocchia cattolica si è ricavata uno spazio improvvisato in cui i locali pastorali coesistono con due cappelle ricavate nell’edificio. Un prete ci apre la porta. Ci accompagna per la celebrazione alla cappella più piccola che si affaccia si un…

La centralità della “persona umana” nel discorso di Papa Francesco a Strasburgo
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel discorso al Parlamento Europeo di Strasburgo dello scorso martedì 25 novembre, Papa Francesco ha toccato molti dei i temi di grande rilevanza oggi: l’invecchiamento dell’Europa; la dignità e la trascendenza dell’uomo messe a rischio dalla sua strumentalizzazione e dall’emarginazione; il diritto alla libertà religiosa e la tutela delle minoranze religiose il…

San Giovanni della Croce, il “doctor mysticus” e la dottrina del “nada y todo”
225 231 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 14 dicembre la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di S. Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez, il doctor mysticus, beatificato da Clemente X nel 1675, canonizzato da Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato Dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926. E’ patrono dei poeti e…

San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
316 450 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 7 gennaio la Chiesa fa memoria di San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi e delle facoltà di diritto canonico. Il Santo nacque intorno al 1175 a Villafranca del Penadès, presso Barcellona dove vi morì centenario il 6 gennaio 1275. Fu beatificato da Paolo III nel 1542 e canonizzato da…

Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
960 488 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’immagine del seno di Abramo come dimora escatologica ha goduto di una singolare fortuna nella riflessione patristica come pure nella teologia e nell’iconografia medievali. Essa si fonda unicamente sul brano evangelico di Lc 16,19-31 che parla del povero Lazzaro, portato nel seno di Abramo dopo la morte, e del ricco che…

Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
738 462 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sia chiaro che ricostruire le vicende che hanno condotto alcune settimane fa a quella che è stata salutata come la riappacificazione tra i grandi e storici nemici del mondo caraibico – Stati Uniti e Cuba – appare impresa assai ardua. Alla fine se di diplomazia si tratta, è inevitabile che ciò che…

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Pare di vivere nell’età dell’odio. E’ la sensazione che condividiamo con le analisi pungenti  di uno scrittore giovane, ruspante e mai banale come Aldo Cazzullo, e di un editorialista più maturo come Pierluigi Battista, che sul “Corriere della Sera”  hanno invitato a non sottovalutare le tensioni sociali nei quartieri multietnici ed i…

Cinque «sì» per una nuova evangelizzazione. Note su un discorso del cardinale Schönborn
393 474 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il Codice di Diritto Canonico al can.211 dice: «Tutti i fedeli hanno il dovere e il diritto di impegnarsi perché l’annuncio divino della salvezza si diffonda sempre di più fra gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo» («Omnes christifideles officium habent et ius allaborandi ut divinum salutis nuntium ad universos…

I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
356 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Soave e piana» è Beatrice nel suo dire, accoratamente premurosa per la sorte eterna dell’amante poeta (Inferno II, 56. cf. 52-117). In modo simile i Detti greci dei Padri del deserto riportano «detti e fatti dei santi vegliardi», monaci in Egitto tra quarto e quinto secolo, per trasmettere la sapienza spirituale «in forma…

“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
170 266 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti…

Quando trinitario è anche il pensare …
682 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione dei 20 anni dalla morte del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, il Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Trento un Seminario internazionale dal titolo: L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera (14-16 dicembre 2014).…

La recente visita di Papa Francesco a Istanbul
250 250 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita del papa Francesco ad Istanbul, dal patriarca ecumenico Bartolomeo, in occasione della festa di S. Andrea, il 30 novembre scorso, è solo l’ultimo di una serie di incontri fra i due. Cominciò Bartolomeo per l’inizio del ministero petrino di Francesco, la prima volta che un patriarca ecumenico, partecipava…

Il cristiano davanti ad un nuovo anno tra ottimismo e pessimismo
272 167 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’inizio di un nuovo anno porta con sé, come al solito, una serie di interrogativi tra cui: “Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2015? Andrà tutto bene? Quali difficoltà incontreremo?”. Domande che toccano tutti, cristiani compresi, chiamati anche in questa circostanza a rendere ragione della speranza che è in loro. La speranza,…

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Vorrei riprendere una considerazione di Papa Giovanni Paolo II quando nella Centesimus annus, al n. 35 osserva che nel riconoscere la giusta funzione del profitto come indicatore del buon andamento dell’azienda e del fatto che i fattori produttivi sono stati adeguatamente impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti, è necessario anche…

“Il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo” (Lc 16,22). Annotazioni sul capitolo 16 del Vangelo di Luca
200 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La storia del ricco e del povero Lazzaro (Lc 16, 19-31) conclude il sedicesimo capitolo del Vangelo di Luca che, iniziato con la parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16, 1-9), pone il cristiano di fronte al problema della ricchezza e del suo buon uso. Nel corso del capitolo Luca mette in guardia dal…

Le antifone maggiori dell’Avvento: 17-23 dicembre
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli• L’Avvento è tempo di preparazione alla Buona Novella della nascita del Signore. Come può sperimentare chiunque – nelle attese umane più cariche di affetto (come in vista della nascita di un figlio o nella preparazione ai momenti più significativi della vita) – la trepidazione cresce di pari passo con l’approssimarsi all’evento. Se…

La dignità del cristiano
229 298 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •  San Leone Magno, Papa e Dottore della Chiesa, vissuto nel V secolo, in uno dei suoi sermoni Natalizi diceva: «Riconosci cristiano, la tua dignità, e reso partecipe della natura divina, non voler tornare all’abiezione di un tempo con una condotta indegna. Ricordati – continuava – chi è il tuo Capo e di…

Il diritto al lavoro tra La Pira e Renzi
250 342 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La riforma del lavoro ha trasformato il Parlamento, le piazze e perfino i “talk show”  in una trincea. Nella quale si confrontano e spesso si scontrano le centinaia di migliaia di italiani che il posto l’hanno perso, quelli che invece temono di essere rottamati dal Jobs Act , i milioni di giovani…

“Se Dio é un Noi, e noi? Noi e gli altri” di Piero Coda
176 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Due dei più grandi problemi dell’uomo, come si constata dall’insistenza di papa Francesco a riguardo, sono certamente le questioni che ruotano attorno alla sua identità e al suo rapporto con gli altri, anzi, alla relazione tra la sua identità e la presenza dell’altro. “Noi e gli altri”: questo il sottotitolo del…

Un libro di Emanuele Pili, “Il taedium tra relazione e non-senso. Cristo crocifisso in Tommaso d’Aquino”
200 310 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il fatto che alcuni autori, colonne della tradizione culturale, filosofica e teologica, dell’occidente, sui quali è stato scritto una fiumana di articoli, saggi e tesi, non passino mai di moda, può essere indice di un duplice motivo: da un lato, della profondità mai totalmente esplorata di questi pensatori, per cui unicamente…

Armenia. Note da un viaggio
332 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Periferia di Yerevan in Armenia, domenica mattina. In un quartiere popolare, la parrocchia cattolica si è ricavata uno spazio improvvisato in cui i locali pastorali coesistono con due cappelle ricavate nell’edificio. Un prete ci apre la porta. Ci accompagna per la celebrazione alla cappella più piccola che si affaccia si un…

La centralità della “persona umana” nel discorso di Papa Francesco a Strasburgo
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel discorso al Parlamento Europeo di Strasburgo dello scorso martedì 25 novembre, Papa Francesco ha toccato molti dei i temi di grande rilevanza oggi: l’invecchiamento dell’Europa; la dignità e la trascendenza dell’uomo messe a rischio dalla sua strumentalizzazione e dall’emarginazione; il diritto alla libertà religiosa e la tutela delle minoranze religiose il…

San Giovanni della Croce, il “doctor mysticus” e la dottrina del “nada y todo”
225 231 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 14 dicembre la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di S. Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez, il doctor mysticus, beatificato da Clemente X nel 1675, canonizzato da Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato Dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926. E’ patrono dei poeti e…

San Raimondo di Peñafort patrono dei giuristi. Dalla cattedra all’altare
316 450 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 7 gennaio la Chiesa fa memoria di San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi e delle facoltà di diritto canonico. Il Santo nacque intorno al 1175 a Villafranca del Penadès, presso Barcellona dove vi morì centenario il 6 gennaio 1275. Fu beatificato da Paolo III nel 1542 e canonizzato da…

Il seno di Abramo nella teologia e nella iconografia medievali
960 488 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’immagine del seno di Abramo come dimora escatologica ha goduto di una singolare fortuna nella riflessione patristica come pure nella teologia e nell’iconografia medievali. Essa si fonda unicamente sul brano evangelico di Lc 16,19-31 che parla del povero Lazzaro, portato nel seno di Abramo dopo la morte, e del ricco che…

Cuba, l’America e il papa. Piccole considerazioni storico-teologiche sulla diplomazia vaticana
738 462 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sia chiaro che ricostruire le vicende che hanno condotto alcune settimane fa a quella che è stata salutata come la riappacificazione tra i grandi e storici nemici del mondo caraibico – Stati Uniti e Cuba – appare impresa assai ardua. Alla fine se di diplomazia si tratta, è inevitabile che ciò che…

Samaritani nelle periferie violente
530 365 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Pare di vivere nell’età dell’odio. E’ la sensazione che condividiamo con le analisi pungenti  di uno scrittore giovane, ruspante e mai banale come Aldo Cazzullo, e di un editorialista più maturo come Pierluigi Battista, che sul “Corriere della Sera”  hanno invitato a non sottovalutare le tensioni sociali nei quartieri multietnici ed i…

Cinque «sì» per una nuova evangelizzazione. Note su un discorso del cardinale Schönborn
393 474 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il Codice di Diritto Canonico al can.211 dice: «Tutti i fedeli hanno il dovere e il diritto di impegnarsi perché l’annuncio divino della salvezza si diffonda sempre di più fra gli uomini di ogni tempo e di ogni luogo» («Omnes christifideles officium habent et ius allaborandi ut divinum salutis nuntium ad universos…

I cinquant’anni dalla Dei Verbum. Il gusto della parola di Dio
356 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Soave e piana» è Beatrice nel suo dire, accoratamente premurosa per la sorte eterna dell’amante poeta (Inferno II, 56. cf. 52-117). In modo simile i Detti greci dei Padri del deserto riportano «detti e fatti dei santi vegliardi», monaci in Egitto tra quarto e quinto secolo, per trasmettere la sapienza spirituale «in forma…

“Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato” di P. Sequeri
170 266 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il teologo milanese Pierangelo Sequeri, nel suo testo Custode, non tiranno. Per un nuovo rapporto tra persona e creato (Emi, Bologna, 2014), sviluppa una riflessione sulla teologia biblica della creazione che recuperi le linee essenziali e originali che la costituiscono, in modo da rintracciare i tratti di Dio e, di conseguenza, i tratti…

Quando trinitario è anche il pensare …
682 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione dei 20 anni dalla morte del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, il Dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia, in collaborazione con altre realtà accademiche, ha organizzato a Trento un Seminario internazionale dal titolo: L’ontologia trinitaria tra filosofia e teologia. Sulle orme di Klaus Hemmerle pensatore di frontiera (14-16 dicembre 2014).…

La recente visita di Papa Francesco a Istanbul
250 250 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita del papa Francesco ad Istanbul, dal patriarca ecumenico Bartolomeo, in occasione della festa di S. Andrea, il 30 novembre scorso, è solo l’ultimo di una serie di incontri fra i due. Cominciò Bartolomeo per l’inizio del ministero petrino di Francesco, la prima volta che un patriarca ecumenico, partecipava…

Il cristiano davanti ad un nuovo anno tra ottimismo e pessimismo
272 167 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’inizio di un nuovo anno porta con sé, come al solito, una serie di interrogativi tra cui: “Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2015? Andrà tutto bene? Quali difficoltà incontreremo?”. Domande che toccano tutti, cristiani compresi, chiamati anche in questa circostanza a rendere ragione della speranza che è in loro. La speranza,…

Una via per uscire dalla crisi
666 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Vorrei riprendere una considerazione di Papa Giovanni Paolo II quando nella Centesimus annus, al n. 35 osserva che nel riconoscere la giusta funzione del profitto come indicatore del buon andamento dell’azienda e del fatto che i fattori produttivi sono stati adeguatamente impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti, è necessario anche…

“Il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo” (Lc 16,22). Annotazioni sul capitolo 16 del Vangelo di Luca
200 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La storia del ricco e del povero Lazzaro (Lc 16, 19-31) conclude il sedicesimo capitolo del Vangelo di Luca che, iniziato con la parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16, 1-9), pone il cristiano di fronte al problema della ricchezza e del suo buon uso. Nel corso del capitolo Luca mette in guardia dal…

Le antifone maggiori dell’Avvento: 17-23 dicembre
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli• L’Avvento è tempo di preparazione alla Buona Novella della nascita del Signore. Come può sperimentare chiunque – nelle attese umane più cariche di affetto (come in vista della nascita di un figlio o nella preparazione ai momenti più significativi della vita) – la trepidazione cresce di pari passo con l’approssimarsi all’evento. Se…

La dignità del cristiano
229 298 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •  San Leone Magno, Papa e Dottore della Chiesa, vissuto nel V secolo, in uno dei suoi sermoni Natalizi diceva: «Riconosci cristiano, la tua dignità, e reso partecipe della natura divina, non voler tornare all’abiezione di un tempo con una condotta indegna. Ricordati – continuava – chi è il tuo Capo e di…

Il diritto al lavoro tra La Pira e Renzi
250 342 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La riforma del lavoro ha trasformato il Parlamento, le piazze e perfino i “talk show”  in una trincea. Nella quale si confrontano e spesso si scontrano le centinaia di migliaia di italiani che il posto l’hanno perso, quelli che invece temono di essere rottamati dal Jobs Act , i milioni di giovani…

“Se Dio é un Noi, e noi? Noi e gli altri” di Piero Coda
176 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Due dei più grandi problemi dell’uomo, come si constata dall’insistenza di papa Francesco a riguardo, sono certamente le questioni che ruotano attorno alla sua identità e al suo rapporto con gli altri, anzi, alla relazione tra la sua identità e la presenza dell’altro. “Noi e gli altri”: questo il sottotitolo del…

Un libro di Emanuele Pili, “Il taedium tra relazione e non-senso. Cristo crocifisso in Tommaso d’Aquino”
200 310 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il fatto che alcuni autori, colonne della tradizione culturale, filosofica e teologica, dell’occidente, sui quali è stato scritto una fiumana di articoli, saggi e tesi, non passino mai di moda, può essere indice di un duplice motivo: da un lato, della profondità mai totalmente esplorata di questi pensatori, per cui unicamente…

Armenia. Note da un viaggio
332 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Periferia di Yerevan in Armenia, domenica mattina. In un quartiere popolare, la parrocchia cattolica si è ricavata uno spazio improvvisato in cui i locali pastorali coesistono con due cappelle ricavate nell’edificio. Un prete ci apre la porta. Ci accompagna per la celebrazione alla cappella più piccola che si affaccia si un…

La centralità della “persona umana” nel discorso di Papa Francesco a Strasburgo
738 462 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel discorso al Parlamento Europeo di Strasburgo dello scorso martedì 25 novembre, Papa Francesco ha toccato molti dei i temi di grande rilevanza oggi: l’invecchiamento dell’Europa; la dignità e la trascendenza dell’uomo messe a rischio dalla sua strumentalizzazione e dall’emarginazione; il diritto alla libertà religiosa e la tutela delle minoranze religiose il…

San Giovanni della Croce, il “doctor mysticus” e la dottrina del “nada y todo”
225 231 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 14 dicembre la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di S. Giovanni della Croce, al secolo Juan de Yepes Álvarez, il doctor mysticus, beatificato da Clemente X nel 1675, canonizzato da Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato Dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926. E’ patrono dei poeti e…