RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ● Venerdì 13 marzo Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario: l’Anno Santo della Misericordia, che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. E’ il 29° Giubileo nella storia della Chiesa. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII…

“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime (EDB, 2015, 197 pp.) è la raccolta di un insieme di saggi dell’Autore Gianni Cioli, i quali hanno, come oggetto formale, alcuni temi escatologici, così come la tradizione cristiana li ha elaborati, e, come oggetto materiale, opere d’arte figurativa toscana e umbra,…

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella sua ultima enciclica Benedetto XVI nell’approfondire il concetto di sviluppo umano integrale alla luce della carità nella verità, ha messo in luce che oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica (CV 75) aspetto peraltro già accennato nel 1981 dalla Laborem exercens di Giovanni Paolo II. I grandi temi da affrontare oggi, sono infatti quelli…

Se la “Buona Scuola” inciampa in un castello di sabbia
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Siamo in piena emergenza educativa. In Italia non passa giorno che episodi di violenza scolastica, atti di bullismo degenerino e finiscano sui giornali o addirittura in Tribunale. L’America invece scopre che esiste ancora la scuola preferita di Pinocchio: non si trova nel Paese dei balocchi, ma a Manhattan, per la precisione sulla 33esima…

Una teologia di frontiera
592 444 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’espressione teologia di frontiera è abbastanza di moda oggigiorno, e, per l’allusività con cui viene utilizza, soprattutto se in riferimento a un teologo, ha un’ampia gamma di significati, con accezioni tanto positive quanto negative. Anche Papa Francesco ha offerto, a tale proposito, un suo personale contributo. Basti leggere quanto ha scritto…

Unicità del presbiterio diocesano nelle diverse tipologie di appartenenza e provenienza dei presbiteri
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La mattina del Giovedì Santo il Vescovo diocesano concelebra la messa crismale con i presbiteri della diocesi. In questa circostanza risaltano con tutta evidenza i legami di fraternità sacramentale che rispecchiano l’unicità del presbiterio diocesano. I testi conciliari (cf. Presbyterorum ordinis, n. 8; Lumen gentium, n. 28; Christus Dominus (CD), n.…

Per una cura sempre più umana
600 449 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il progetto che nasce in questi giorni all’interno della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, fortemente voluto dal prof. Gianfranco Gensini, già preside, vuole portare all’attenzione dei futuri operatori sanitari le esigenze che la condizione religiosa del paziente pone a quanti lo curano nelle varie situazioni e in questo nostro tempo, stante l’odierna…

Mattarella, l’arbitro silente che fischia (eccome!) sulla costituzione
225 225 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’arbitro deve essere autorevole in campo, oltre che saggio ed imparziale. Deve saper domare i giocatori, anche quelli più scorretti, agendo con sobrietà e soprattutto con grande capacità di ascolto. Utilizzando la quantità di risorse che il suo incarico dispone. E’ stato proprio con il suo stile pacato, di autentico signore siciliano,che…

La distruzione creativa non è il meglio che si possa immaginare
305 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Continuando il discorso iniziato il mese scorso, nell’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium, troviamo varie affermazioni che trovano riscontro nell’analisi economica. Per esempio quando il Papa critica la teoria della ricaduta favorevole che, pur apportando qualche modesto vantaggio ai poveri, di fatto favorisce un’economia dell’esclusione (n. 53) e sviluppa una globalizzazione dell’indifferenza (n. 54), sottolinea…

Teologia e sensus fidei
191 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È particolarmente indicativo il fatto che a distanza di cinquant’anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II la Chiesa, proprio nel tentativo di prendere sempre più coscienza della sua natura e della sua missione, senta il bisogno di recuperare e riaffermare il significato e il fondamento del “sensus fidei”, come sua componente essenziale e irrinunciabile. Ed…

Libertà e manipolazione. Una riflessione sulla società e sulla Chiesa di K. Rahner
168 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La riflessione del teologo tedesco K. Rahner sul rapporto tra libertà e manipolazione viene ora riproposta, a distanza di circa mezzo secolo, come una provocazione ricca di spunti di riflessione teologica, antropologica, ecclesiologica e sociologica nell’attuale situazione culturale in continua trasformazione. Non è inutile osservare, come premessa, che “Libertà e manipolazione. Una riflessione sulla…

La Didachè. Un libriccino tutto fare
346 259 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • E dopo che san Paolo ebbe concluso i due anni agli arresti domiciliari a Roma? Per l’appunto, gli Atti degli apostoli non vanno oltre (28,15.30-31). E dopo l’Apocalisse che è fisicamente alla fine delle nostre Bibbie? Si vorrebbe saperne di più. Ora, prima di ricorrere ai romanzoni tra otto e novecento come Fabiola…

Alla scuola del Cantico dei Cantici per educare i giovani all’amore
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Da alcuni mesi sto portando avanti l’esperienza di leggere e commentare insieme con degli ex-allievi, ora studenti universitari, alcuni passi del Cantico dei Cantici. A mio parere, infatti, una delle difficoltà maggiori per i giovani è quella di sapersi districare nel complicato campo delle emozioni e dei sentimenti, in una società come la…

Un libro del cardinal Biffi: estremo invito al cristocentrismo
331 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nella lingua italiana “estremo” ha un duplice significato: in senso cronologico o spaziale indica il termine ultimissimo di qualcosa (come nella formula in extremis o in estremo Oriente), in senso figurato equivale a grandissimo (come nella formula in estrema necessità o nel proverbio a mali estremi estremi rimedi). Non sapremmo a…

“Diritto proprio” e identità giuridica e carismatica di un Istituto di vita consacrata nell’alveo del “diritto comune” della Chiesa universale.
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» – «diritto proprio» e la loro relazione fondata sulla ratio condivisa, possono essere meglio compresi partendo dalle fonti storico giuridiche. “Diritto proprio” e “diritto comune” sono termini con cui nella storia del diritto medievale…

A proposito dell’accusa di se stessi. Rileggendo Doroteo di Gaza con Bergoglio.
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Dopo l’elezione a papa di Jorge Mario Bergoglio è stato tradotto in italiano e pubblicato con il titolo “Umiltà la strada verso Dio” (Bologna 2013) un suo piccolo libro, intitolato nell’edizione argentina “Sobre la acusación de sí mismo”. Il libro riprende un saggio di spiritualità scritto nel 1984 per gli studenti…

Libertà e bestemmie
734 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Alcuni recenti e drammatici attentati hanno suscitato un’attenzione particolare su un insieme complesso e complicato di questioni che non sono però mai state pienamente affrontate e che forse abbisognano ancora di ulteriore studio. Si tratta del rapporto fra tre diritti: la libertà religiosa, la libertà di manifestazione del pensiero, la tutela della buona…

Ancora la “Dei Verbum”. Con i Padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • La Dei Verbum rammenta due volte i Padri della Chiesa: li chiama testimoni della tradizione degli apostoli, viva ed atta a far vivere la vita cristiana (§ 8); interpreti della Scrittura, che aiutano a comprenderla, amarla e viverla (§ 3). Personaggi, quindi, che è bene frequentare, perché ci parlano di Dio. Ma chi…

Una buona notizia per i confessori?
640 409 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • La tradizione morale cattolica è segnata dal ‘500 in poi dalla presenza di un sistema morale che prende il nome di probabilismo. Pur essendo stato fortemente criticato e sottoposto alle ironie geniali di B.Pascal, esso non ha mai perso vitalità dato che la sua utilizzazione pastorale -in particolare nel foro interno sacramentale- si…

Essere Cirenei sulla via della sofferenza
640 427 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli• Servire, uscire da sé, stare, dedicare del tempo e mistero. Mi sono sembrati questi i concetti chiave su cui ruota il messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata Mondiale del Malato che si celebra l’11 febbraio 2015. Il testo del Santo Padre è molto chiaro e non ha bisogno di particolari riassunti…

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ● Venerdì 13 marzo Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario: l’Anno Santo della Misericordia, che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. E’ il 29° Giubileo nella storia della Chiesa. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII…

“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime (EDB, 2015, 197 pp.) è la raccolta di un insieme di saggi dell’Autore Gianni Cioli, i quali hanno, come oggetto formale, alcuni temi escatologici, così come la tradizione cristiana li ha elaborati, e, come oggetto materiale, opere d’arte figurativa toscana e umbra,…

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella sua ultima enciclica Benedetto XVI nell’approfondire il concetto di sviluppo umano integrale alla luce della carità nella verità, ha messo in luce che oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica (CV 75) aspetto peraltro già accennato nel 1981 dalla Laborem exercens di Giovanni Paolo II. I grandi temi da affrontare oggi, sono infatti quelli…

Se la “Buona Scuola” inciampa in un castello di sabbia
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Siamo in piena emergenza educativa. In Italia non passa giorno che episodi di violenza scolastica, atti di bullismo degenerino e finiscano sui giornali o addirittura in Tribunale. L’America invece scopre che esiste ancora la scuola preferita di Pinocchio: non si trova nel Paese dei balocchi, ma a Manhattan, per la precisione sulla 33esima…

Una teologia di frontiera
592 444 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’espressione teologia di frontiera è abbastanza di moda oggigiorno, e, per l’allusività con cui viene utilizza, soprattutto se in riferimento a un teologo, ha un’ampia gamma di significati, con accezioni tanto positive quanto negative. Anche Papa Francesco ha offerto, a tale proposito, un suo personale contributo. Basti leggere quanto ha scritto…

Unicità del presbiterio diocesano nelle diverse tipologie di appartenenza e provenienza dei presbiteri
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La mattina del Giovedì Santo il Vescovo diocesano concelebra la messa crismale con i presbiteri della diocesi. In questa circostanza risaltano con tutta evidenza i legami di fraternità sacramentale che rispecchiano l’unicità del presbiterio diocesano. I testi conciliari (cf. Presbyterorum ordinis, n. 8; Lumen gentium, n. 28; Christus Dominus (CD), n.…

Per una cura sempre più umana
600 449 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il progetto che nasce in questi giorni all’interno della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, fortemente voluto dal prof. Gianfranco Gensini, già preside, vuole portare all’attenzione dei futuri operatori sanitari le esigenze che la condizione religiosa del paziente pone a quanti lo curano nelle varie situazioni e in questo nostro tempo, stante l’odierna…

Mattarella, l’arbitro silente che fischia (eccome!) sulla costituzione
225 225 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’arbitro deve essere autorevole in campo, oltre che saggio ed imparziale. Deve saper domare i giocatori, anche quelli più scorretti, agendo con sobrietà e soprattutto con grande capacità di ascolto. Utilizzando la quantità di risorse che il suo incarico dispone. E’ stato proprio con il suo stile pacato, di autentico signore siciliano,che…

La distruzione creativa non è il meglio che si possa immaginare
305 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Continuando il discorso iniziato il mese scorso, nell’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium, troviamo varie affermazioni che trovano riscontro nell’analisi economica. Per esempio quando il Papa critica la teoria della ricaduta favorevole che, pur apportando qualche modesto vantaggio ai poveri, di fatto favorisce un’economia dell’esclusione (n. 53) e sviluppa una globalizzazione dell’indifferenza (n. 54), sottolinea…

Teologia e sensus fidei
191 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È particolarmente indicativo il fatto che a distanza di cinquant’anni dal Concilio Ecumenico Vaticano II la Chiesa, proprio nel tentativo di prendere sempre più coscienza della sua natura e della sua missione, senta il bisogno di recuperare e riaffermare il significato e il fondamento del “sensus fidei”, come sua componente essenziale e irrinunciabile. Ed…

Libertà e manipolazione. Una riflessione sulla società e sulla Chiesa di K. Rahner
168 240 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La riflessione del teologo tedesco K. Rahner sul rapporto tra libertà e manipolazione viene ora riproposta, a distanza di circa mezzo secolo, come una provocazione ricca di spunti di riflessione teologica, antropologica, ecclesiologica e sociologica nell’attuale situazione culturale in continua trasformazione. Non è inutile osservare, come premessa, che “Libertà e manipolazione. Una riflessione sulla…

La Didachè. Un libriccino tutto fare
346 259 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • E dopo che san Paolo ebbe concluso i due anni agli arresti domiciliari a Roma? Per l’appunto, gli Atti degli apostoli non vanno oltre (28,15.30-31). E dopo l’Apocalisse che è fisicamente alla fine delle nostre Bibbie? Si vorrebbe saperne di più. Ora, prima di ricorrere ai romanzoni tra otto e novecento come Fabiola…

Alla scuola del Cantico dei Cantici per educare i giovani all’amore
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Da alcuni mesi sto portando avanti l’esperienza di leggere e commentare insieme con degli ex-allievi, ora studenti universitari, alcuni passi del Cantico dei Cantici. A mio parere, infatti, una delle difficoltà maggiori per i giovani è quella di sapersi districare nel complicato campo delle emozioni e dei sentimenti, in una società come la…

Un libro del cardinal Biffi: estremo invito al cristocentrismo
331 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nella lingua italiana “estremo” ha un duplice significato: in senso cronologico o spaziale indica il termine ultimissimo di qualcosa (come nella formula in extremis o in estremo Oriente), in senso figurato equivale a grandissimo (come nella formula in estrema necessità o nel proverbio a mali estremi estremi rimedi). Non sapremmo a…

“Diritto proprio” e identità giuridica e carismatica di un Istituto di vita consacrata nell’alveo del “diritto comune” della Chiesa universale.
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» – «diritto proprio» e la loro relazione fondata sulla ratio condivisa, possono essere meglio compresi partendo dalle fonti storico giuridiche. “Diritto proprio” e “diritto comune” sono termini con cui nella storia del diritto medievale…

A proposito dell’accusa di se stessi. Rileggendo Doroteo di Gaza con Bergoglio.
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Dopo l’elezione a papa di Jorge Mario Bergoglio è stato tradotto in italiano e pubblicato con il titolo “Umiltà la strada verso Dio” (Bologna 2013) un suo piccolo libro, intitolato nell’edizione argentina “Sobre la acusación de sí mismo”. Il libro riprende un saggio di spiritualità scritto nel 1984 per gli studenti…

Libertà e bestemmie
734 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Alcuni recenti e drammatici attentati hanno suscitato un’attenzione particolare su un insieme complesso e complicato di questioni che non sono però mai state pienamente affrontate e che forse abbisognano ancora di ulteriore studio. Si tratta del rapporto fra tre diritti: la libertà religiosa, la libertà di manifestazione del pensiero, la tutela della buona…

Ancora la “Dei Verbum”. Con i Padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • La Dei Verbum rammenta due volte i Padri della Chiesa: li chiama testimoni della tradizione degli apostoli, viva ed atta a far vivere la vita cristiana (§ 8); interpreti della Scrittura, che aiutano a comprenderla, amarla e viverla (§ 3). Personaggi, quindi, che è bene frequentare, perché ci parlano di Dio. Ma chi…

Una buona notizia per i confessori?
640 409 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • La tradizione morale cattolica è segnata dal ‘500 in poi dalla presenza di un sistema morale che prende il nome di probabilismo. Pur essendo stato fortemente criticato e sottoposto alle ironie geniali di B.Pascal, esso non ha mai perso vitalità dato che la sua utilizzazione pastorale -in particolare nel foro interno sacramentale- si…

Essere Cirenei sulla via della sofferenza
640 427 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli• Servire, uscire da sé, stare, dedicare del tempo e mistero. Mi sono sembrati questi i concetti chiave su cui ruota il messaggio di Papa Francesco per la prossima Giornata Mondiale del Malato che si celebra l’11 febbraio 2015. Il testo del Santo Padre è molto chiaro e non ha bisogno di particolari riassunti…