RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Erasmus e spiritualità
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Pisa, stazione centrale. Ho appena accompagnato Mariajo a prendere l’aereo per Siviglia. Mariajo è una ragazza spagnola che ho conosciuto lo scorso semestre in Erasmus a Dublino, Irlanda. Adesso posso dire che siamo più che care amiche: lei è la prima persona che abbiamo ospitato a casa mia per un finesettimana,…

La legge e i soggetti della legge delle prime comunità cristiane
568 434 Francesco Romano

di Francesco Romano • Che i singoli cristiani delle prime comunità fossero consapevoli di essere soggetti a norme vincolanti proprie che si differenziavano da quelle dell’autorità statale risulta chiaramente dalle fonti storiche. Il principio per il quale si deve dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare…

Prima che l’abuso accada. La finestra del padre.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Salvatore Franco è un sacerdote religioso dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto il suo servizio soprattutto a Palermo, prima nel quartiere Albergheria, per occuparsi particolarmente di immigrati extracomunitari e di attività educative per minori, e poi nel Consultorio Familiare “Cana” dove si è preso cura di…

La catechesi come avanguardia della Chiesa. Un recente Convegno
366 369 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 22 e il 23 febbraio scorsi, presso il Carpegna Palace Hotel di Roma si è tenuto il Convegno nazionale per i direttori degli uffici catechistici diocesani, organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale, sul tema: Da Scalea ai Convegni Regionali. Cinque passi per ripartire. Una piccola sosta pare necessaria per spiegare il titolo.…

Il segreto dell’educazione nella riflessione di Papa Francesco
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il saluto che Papa Francesco ha rivolto al Presidente e al Board of Trustees dell’Università di Notre Dame, negli USA (lo scorso 1 febbraio 2024), offre un’occasione preziosa per riflettere su uno dei temi odierni più scottanti: la dimensione educativa. Sin dall’inizio del suo saluto, egli ha citato il Beato Basil…

21 copti ortodossi nel Martirologio Romano
751 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’11 maggio 2023, in occasione della visita in Vaticano di Tawadros II, papa della Chiesa copta ortodossa di Alessandria, sono stati inseriti 21 martiri copti ortodossi nel Martirologio Romano. La ricorrenza di questi 21 santi cade il 15 febbraio. Essi erano già presenti nel Sinassario copto alla data 8 amshir, corrispondente…

Una triste vicenda. Il sacco di Costantinopoli del 1204
328 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, raccontava, quand’era Visitatore Apostolico in Bulgaria, di un colloquio con un vescovo ortodosso il quale notò che il peccato che non verrà mai perdonato, cioè quello contro lo Spirito Santo, era quello della divisione della Chiesa. Memore forse anche di questo, San Giovanni…

La strage invisibile dei senza dimora, 415 homeless morti in strada nel 2023
730 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel corso del 2023 sono morte in strada 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022. Questi i dati emersi con la “Strage invisibile”, il report annuale della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, fio.PSD ETS, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e…

La scuola italiana nel Rapporto Eurispes tra tante (tristi) conferme e poche (belle) sorprese.
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Alcune settimane fa è stato presentato il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, edito da Giunti Scuola e realizzato dall’Eurispes, il noto istituto che ogni anno dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia, «descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto». Lo studio precedente sul nostro sistema…

All’origine del Concilio Vaticano II
889 500 Leonardo Salutati

di leonardo Salutati · Fin dall’inizio il tema principale del Concilio per Giovanni XXIII doveva essere quello dell’«aggiornamento»; di questo aveva parlato, sebbene in modo ancora generico, nell’allocuzione ai cardinali del 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo fuori le mura. Con questa parola egli indicava la necessità che la Chiesa annunciasse il Vangelo…

Febbraio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «Fine della storia» di Graham Greene (1904-1991), recentemente ristampato, intorno alla ricerca di Dio che è Amore. Giovanni Campanella si sofferma sull’opera dei Missionari di San Colombano in Pakistan, tra evangelizzazione e solidarietà. Carlo Parenti illustra la posizione di Papa Francesco, con le parole e le decisioni, riguardo…

Sanità e Scuola, disuguaglianze dietro l’angolo delle Riforme
423 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’Europa sollecita l’Italia ad attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza) ma per il governo Meloni, essendo ormai di fatto in corso la campagna elettorale delle Europee e delle Amministrative del prossimo giugno, sembrano essere altre le…

«Passa l’apparenza di questo mondo»
900 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcune questioni che gli vengono poste dalla chiesa della metropoli di Corinto: si tratta delle persone sposate, del matrimonio fra cristiani e pagani, di chi non è sposato, e ancora altre questioni che sono collegate. Qui non vogliamo entrare in…

Vivere l’esperienza di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Don Lorenzo Milani è stato un presbitero della diocesi di Firenze, nato nel 1923 è stato parroco di Barbiana, una piccola località del Mugello (alta toscana) dal 1954 fino alla morte avvenuta nel 1967 e fondatore di una scuola per istruire i figli dei suoi parrocchiani. Il 26 ottobre 2023…

Il discorso del papa alla Federazione delle Università Cattoliche
150 153 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Lo scorso 19 gennaio nella Sala del Concistoro si è tenuto l’incontro di papa Francesco con la delegazione della Federazione Internazionale Università Cattoliche (FIUC), nel centenario della sua fondazione. A causa delle non buone condizioni di salute del papa, l’incontro si è limitato ad un breve saluto; ma – come accade…

L’apostolo del sindacato dei lavoratori cattolici negli Stati Uniti
500 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Dorothy Day ha detto Papa Francesco è una delle possibili conferme di quanto Papa Benedetto XVI ha sostenuto che io stesso ho ricordato “La Chiesa cresce per attrazione non per proselitismo.” Sempre Papa Francesco ha aggiunto “il modo in cui Dorothy Day  racconta il suo pervenire alla fede cristiana attesta il…

Non è sempre vero che «pecunia non olet». Il rifiuto di Francesco
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Francesco non è certo un pontefice che teme la chiarezza, la paura, i nemici. Fin dai primi giorni del suo pontificato ha lottato contro la corruzione, le spese folli di uomini di Chiesa, le opacità finanziarie degli organismi vaticani, a partire dallo IOR. Ha rifiutato compromessi e l’andare a braccetto con…

In vista del Giubileo del 2025: il richiamo di Gaudium et spes alla testimonianza cristiana nella società
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Essendo ormai prossimo «il traguardo dei primi venticinque anni del secolo XXI», con la lettera del 11 febbraio 2022 indirizzata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a prepararsi alla celebrazione del Giubileo del 2025. Da sempre l’anno giubilare della Chiesa…

La storia di «Fine di una storia»
360 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di gennaio, per i tipi di Sellerio editore Palermo, è stato ripubblicato, con una nota di Scott Spencer e la postfazione di Domenico Scarpa, il romanzo «Fine di una storia» dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991) stampato nel 1951. Su questo autore, sempre per l’editore Sellerio, è uscita,…

Ancor prima che Fleximan entrasse in scena… La vera singolarità italiana sugli autovelox
301 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fleximan è il fantasioso nome con cui qualcuno ha pensato bene di “battezzare” il misterioso (a tutt’oggi: 26.01.2024) sabotatore (o gruppo di sabotatori) che recentemente ha distrutto, servendosi appunto del flessibile, numerosi autovelox nel territorio del nord Italia. Il nome, non so se per ironia o per convinzione, vuole certo evocare…

Erasmus e spiritualità
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Pisa, stazione centrale. Ho appena accompagnato Mariajo a prendere l’aereo per Siviglia. Mariajo è una ragazza spagnola che ho conosciuto lo scorso semestre in Erasmus a Dublino, Irlanda. Adesso posso dire che siamo più che care amiche: lei è la prima persona che abbiamo ospitato a casa mia per un finesettimana,…

La legge e i soggetti della legge delle prime comunità cristiane
568 434 Francesco Romano

di Francesco Romano • Che i singoli cristiani delle prime comunità fossero consapevoli di essere soggetti a norme vincolanti proprie che si differenziavano da quelle dell’autorità statale risulta chiaramente dalle fonti storiche. Il principio per il quale si deve dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare…

Prima che l’abuso accada. La finestra del padre.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Salvatore Franco è un sacerdote religioso dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto il suo servizio soprattutto a Palermo, prima nel quartiere Albergheria, per occuparsi particolarmente di immigrati extracomunitari e di attività educative per minori, e poi nel Consultorio Familiare “Cana” dove si è preso cura di…

La catechesi come avanguardia della Chiesa. Un recente Convegno
366 369 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 22 e il 23 febbraio scorsi, presso il Carpegna Palace Hotel di Roma si è tenuto il Convegno nazionale per i direttori degli uffici catechistici diocesani, organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale, sul tema: Da Scalea ai Convegni Regionali. Cinque passi per ripartire. Una piccola sosta pare necessaria per spiegare il titolo.…

Il segreto dell’educazione nella riflessione di Papa Francesco
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il saluto che Papa Francesco ha rivolto al Presidente e al Board of Trustees dell’Università di Notre Dame, negli USA (lo scorso 1 febbraio 2024), offre un’occasione preziosa per riflettere su uno dei temi odierni più scottanti: la dimensione educativa. Sin dall’inizio del suo saluto, egli ha citato il Beato Basil…

21 copti ortodossi nel Martirologio Romano
751 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’11 maggio 2023, in occasione della visita in Vaticano di Tawadros II, papa della Chiesa copta ortodossa di Alessandria, sono stati inseriti 21 martiri copti ortodossi nel Martirologio Romano. La ricorrenza di questi 21 santi cade il 15 febbraio. Essi erano già presenti nel Sinassario copto alla data 8 amshir, corrispondente…

Una triste vicenda. Il sacco di Costantinopoli del 1204
328 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, raccontava, quand’era Visitatore Apostolico in Bulgaria, di un colloquio con un vescovo ortodosso il quale notò che il peccato che non verrà mai perdonato, cioè quello contro lo Spirito Santo, era quello della divisione della Chiesa. Memore forse anche di questo, San Giovanni…

La strage invisibile dei senza dimora, 415 homeless morti in strada nel 2023
730 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel corso del 2023 sono morte in strada 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022. Questi i dati emersi con la “Strage invisibile”, il report annuale della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, fio.PSD ETS, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e…

La scuola italiana nel Rapporto Eurispes tra tante (tristi) conferme e poche (belle) sorprese.
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Alcune settimane fa è stato presentato il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, edito da Giunti Scuola e realizzato dall’Eurispes, il noto istituto che ogni anno dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia, «descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto». Lo studio precedente sul nostro sistema…

All’origine del Concilio Vaticano II
889 500 Leonardo Salutati

di leonardo Salutati · Fin dall’inizio il tema principale del Concilio per Giovanni XXIII doveva essere quello dell’«aggiornamento»; di questo aveva parlato, sebbene in modo ancora generico, nell’allocuzione ai cardinali del 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo fuori le mura. Con questa parola egli indicava la necessità che la Chiesa annunciasse il Vangelo…

Febbraio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «Fine della storia» di Graham Greene (1904-1991), recentemente ristampato, intorno alla ricerca di Dio che è Amore. Giovanni Campanella si sofferma sull’opera dei Missionari di San Colombano in Pakistan, tra evangelizzazione e solidarietà. Carlo Parenti illustra la posizione di Papa Francesco, con le parole e le decisioni, riguardo…

Sanità e Scuola, disuguaglianze dietro l’angolo delle Riforme
423 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’Europa sollecita l’Italia ad attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza) ma per il governo Meloni, essendo ormai di fatto in corso la campagna elettorale delle Europee e delle Amministrative del prossimo giugno, sembrano essere altre le…

«Passa l’apparenza di questo mondo»
900 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcune questioni che gli vengono poste dalla chiesa della metropoli di Corinto: si tratta delle persone sposate, del matrimonio fra cristiani e pagani, di chi non è sposato, e ancora altre questioni che sono collegate. Qui non vogliamo entrare in…

Vivere l’esperienza di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Don Lorenzo Milani è stato un presbitero della diocesi di Firenze, nato nel 1923 è stato parroco di Barbiana, una piccola località del Mugello (alta toscana) dal 1954 fino alla morte avvenuta nel 1967 e fondatore di una scuola per istruire i figli dei suoi parrocchiani. Il 26 ottobre 2023…

Il discorso del papa alla Federazione delle Università Cattoliche
150 153 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Lo scorso 19 gennaio nella Sala del Concistoro si è tenuto l’incontro di papa Francesco con la delegazione della Federazione Internazionale Università Cattoliche (FIUC), nel centenario della sua fondazione. A causa delle non buone condizioni di salute del papa, l’incontro si è limitato ad un breve saluto; ma – come accade…

L’apostolo del sindacato dei lavoratori cattolici negli Stati Uniti
500 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Dorothy Day ha detto Papa Francesco è una delle possibili conferme di quanto Papa Benedetto XVI ha sostenuto che io stesso ho ricordato “La Chiesa cresce per attrazione non per proselitismo.” Sempre Papa Francesco ha aggiunto “il modo in cui Dorothy Day  racconta il suo pervenire alla fede cristiana attesta il…

Non è sempre vero che «pecunia non olet». Il rifiuto di Francesco
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Francesco non è certo un pontefice che teme la chiarezza, la paura, i nemici. Fin dai primi giorni del suo pontificato ha lottato contro la corruzione, le spese folli di uomini di Chiesa, le opacità finanziarie degli organismi vaticani, a partire dallo IOR. Ha rifiutato compromessi e l’andare a braccetto con…

In vista del Giubileo del 2025: il richiamo di Gaudium et spes alla testimonianza cristiana nella società
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Essendo ormai prossimo «il traguardo dei primi venticinque anni del secolo XXI», con la lettera del 11 febbraio 2022 indirizzata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a prepararsi alla celebrazione del Giubileo del 2025. Da sempre l’anno giubilare della Chiesa…

La storia di «Fine di una storia»
360 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di gennaio, per i tipi di Sellerio editore Palermo, è stato ripubblicato, con una nota di Scott Spencer e la postfazione di Domenico Scarpa, il romanzo «Fine di una storia» dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991) stampato nel 1951. Su questo autore, sempre per l’editore Sellerio, è uscita,…

Ancor prima che Fleximan entrasse in scena… La vera singolarità italiana sugli autovelox
301 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fleximan è il fantasioso nome con cui qualcuno ha pensato bene di “battezzare” il misterioso (a tutt’oggi: 26.01.2024) sabotatore (o gruppo di sabotatori) che recentemente ha distrutto, servendosi appunto del flessibile, numerosi autovelox nel territorio del nord Italia. Il nome, non so se per ironia o per convinzione, vuole certo evocare…

Erasmus e spiritualità
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Pisa, stazione centrale. Ho appena accompagnato Mariajo a prendere l’aereo per Siviglia. Mariajo è una ragazza spagnola che ho conosciuto lo scorso semestre in Erasmus a Dublino, Irlanda. Adesso posso dire che siamo più che care amiche: lei è la prima persona che abbiamo ospitato a casa mia per un finesettimana,…

La legge e i soggetti della legge delle prime comunità cristiane
568 434 Francesco Romano

di Francesco Romano • Che i singoli cristiani delle prime comunità fossero consapevoli di essere soggetti a norme vincolanti proprie che si differenziavano da quelle dell’autorità statale risulta chiaramente dalle fonti storiche. Il principio per il quale si deve dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare…

Prima che l’abuso accada. La finestra del padre.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Salvatore Franco è un sacerdote religioso dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto il suo servizio soprattutto a Palermo, prima nel quartiere Albergheria, per occuparsi particolarmente di immigrati extracomunitari e di attività educative per minori, e poi nel Consultorio Familiare “Cana” dove si è preso cura di…

La catechesi come avanguardia della Chiesa. Un recente Convegno
366 369 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 22 e il 23 febbraio scorsi, presso il Carpegna Palace Hotel di Roma si è tenuto il Convegno nazionale per i direttori degli uffici catechistici diocesani, organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale, sul tema: Da Scalea ai Convegni Regionali. Cinque passi per ripartire. Una piccola sosta pare necessaria per spiegare il titolo.…

Il segreto dell’educazione nella riflessione di Papa Francesco
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il saluto che Papa Francesco ha rivolto al Presidente e al Board of Trustees dell’Università di Notre Dame, negli USA (lo scorso 1 febbraio 2024), offre un’occasione preziosa per riflettere su uno dei temi odierni più scottanti: la dimensione educativa. Sin dall’inizio del suo saluto, egli ha citato il Beato Basil…

21 copti ortodossi nel Martirologio Romano
751 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’11 maggio 2023, in occasione della visita in Vaticano di Tawadros II, papa della Chiesa copta ortodossa di Alessandria, sono stati inseriti 21 martiri copti ortodossi nel Martirologio Romano. La ricorrenza di questi 21 santi cade il 15 febbraio. Essi erano già presenti nel Sinassario copto alla data 8 amshir, corrispondente…

Una triste vicenda. Il sacco di Costantinopoli del 1204
328 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, raccontava, quand’era Visitatore Apostolico in Bulgaria, di un colloquio con un vescovo ortodosso il quale notò che il peccato che non verrà mai perdonato, cioè quello contro lo Spirito Santo, era quello della divisione della Chiesa. Memore forse anche di questo, San Giovanni…

La strage invisibile dei senza dimora, 415 homeless morti in strada nel 2023
730 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel corso del 2023 sono morte in strada 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022. Questi i dati emersi con la “Strage invisibile”, il report annuale della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, fio.PSD ETS, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e…

La scuola italiana nel Rapporto Eurispes tra tante (tristi) conferme e poche (belle) sorprese.
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Alcune settimane fa è stato presentato il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, edito da Giunti Scuola e realizzato dall’Eurispes, il noto istituto che ogni anno dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia, «descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto». Lo studio precedente sul nostro sistema…

All’origine del Concilio Vaticano II
889 500 Leonardo Salutati

di leonardo Salutati · Fin dall’inizio il tema principale del Concilio per Giovanni XXIII doveva essere quello dell’«aggiornamento»; di questo aveva parlato, sebbene in modo ancora generico, nell’allocuzione ai cardinali del 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo fuori le mura. Con questa parola egli indicava la necessità che la Chiesa annunciasse il Vangelo…

Febbraio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «Fine della storia» di Graham Greene (1904-1991), recentemente ristampato, intorno alla ricerca di Dio che è Amore. Giovanni Campanella si sofferma sull’opera dei Missionari di San Colombano in Pakistan, tra evangelizzazione e solidarietà. Carlo Parenti illustra la posizione di Papa Francesco, con le parole e le decisioni, riguardo…

Sanità e Scuola, disuguaglianze dietro l’angolo delle Riforme
423 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’Europa sollecita l’Italia ad attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza) ma per il governo Meloni, essendo ormai di fatto in corso la campagna elettorale delle Europee e delle Amministrative del prossimo giugno, sembrano essere altre le…

«Passa l’apparenza di questo mondo»
900 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcune questioni che gli vengono poste dalla chiesa della metropoli di Corinto: si tratta delle persone sposate, del matrimonio fra cristiani e pagani, di chi non è sposato, e ancora altre questioni che sono collegate. Qui non vogliamo entrare in…

Vivere l’esperienza di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Don Lorenzo Milani è stato un presbitero della diocesi di Firenze, nato nel 1923 è stato parroco di Barbiana, una piccola località del Mugello (alta toscana) dal 1954 fino alla morte avvenuta nel 1967 e fondatore di una scuola per istruire i figli dei suoi parrocchiani. Il 26 ottobre 2023…

Il discorso del papa alla Federazione delle Università Cattoliche
150 153 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Lo scorso 19 gennaio nella Sala del Concistoro si è tenuto l’incontro di papa Francesco con la delegazione della Federazione Internazionale Università Cattoliche (FIUC), nel centenario della sua fondazione. A causa delle non buone condizioni di salute del papa, l’incontro si è limitato ad un breve saluto; ma – come accade…

L’apostolo del sindacato dei lavoratori cattolici negli Stati Uniti
500 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Dorothy Day ha detto Papa Francesco è una delle possibili conferme di quanto Papa Benedetto XVI ha sostenuto che io stesso ho ricordato “La Chiesa cresce per attrazione non per proselitismo.” Sempre Papa Francesco ha aggiunto “il modo in cui Dorothy Day  racconta il suo pervenire alla fede cristiana attesta il…

Non è sempre vero che «pecunia non olet». Il rifiuto di Francesco
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Francesco non è certo un pontefice che teme la chiarezza, la paura, i nemici. Fin dai primi giorni del suo pontificato ha lottato contro la corruzione, le spese folli di uomini di Chiesa, le opacità finanziarie degli organismi vaticani, a partire dallo IOR. Ha rifiutato compromessi e l’andare a braccetto con…

In vista del Giubileo del 2025: il richiamo di Gaudium et spes alla testimonianza cristiana nella società
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Essendo ormai prossimo «il traguardo dei primi venticinque anni del secolo XXI», con la lettera del 11 febbraio 2022 indirizzata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a prepararsi alla celebrazione del Giubileo del 2025. Da sempre l’anno giubilare della Chiesa…

La storia di «Fine di una storia»
360 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di gennaio, per i tipi di Sellerio editore Palermo, è stato ripubblicato, con una nota di Scott Spencer e la postfazione di Domenico Scarpa, il romanzo «Fine di una storia» dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991) stampato nel 1951. Su questo autore, sempre per l’editore Sellerio, è uscita,…

Ancor prima che Fleximan entrasse in scena… La vera singolarità italiana sugli autovelox
301 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fleximan è il fantasioso nome con cui qualcuno ha pensato bene di “battezzare” il misterioso (a tutt’oggi: 26.01.2024) sabotatore (o gruppo di sabotatori) che recentemente ha distrutto, servendosi appunto del flessibile, numerosi autovelox nel territorio del nord Italia. Il nome, non so se per ironia o per convinzione, vuole certo evocare…

Erasmus e spiritualità
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Pisa, stazione centrale. Ho appena accompagnato Mariajo a prendere l’aereo per Siviglia. Mariajo è una ragazza spagnola che ho conosciuto lo scorso semestre in Erasmus a Dublino, Irlanda. Adesso posso dire che siamo più che care amiche: lei è la prima persona che abbiamo ospitato a casa mia per un finesettimana,…

La legge e i soggetti della legge delle prime comunità cristiane
568 434 Francesco Romano

di Francesco Romano • Che i singoli cristiani delle prime comunità fossero consapevoli di essere soggetti a norme vincolanti proprie che si differenziavano da quelle dell’autorità statale risulta chiaramente dalle fonti storiche. Il principio per il quale si deve dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare…

Prima che l’abuso accada. La finestra del padre.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Salvatore Franco è un sacerdote religioso dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto il suo servizio soprattutto a Palermo, prima nel quartiere Albergheria, per occuparsi particolarmente di immigrati extracomunitari e di attività educative per minori, e poi nel Consultorio Familiare “Cana” dove si è preso cura di…

La catechesi come avanguardia della Chiesa. Un recente Convegno
366 369 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 22 e il 23 febbraio scorsi, presso il Carpegna Palace Hotel di Roma si è tenuto il Convegno nazionale per i direttori degli uffici catechistici diocesani, organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale, sul tema: Da Scalea ai Convegni Regionali. Cinque passi per ripartire. Una piccola sosta pare necessaria per spiegare il titolo.…

Il segreto dell’educazione nella riflessione di Papa Francesco
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il saluto che Papa Francesco ha rivolto al Presidente e al Board of Trustees dell’Università di Notre Dame, negli USA (lo scorso 1 febbraio 2024), offre un’occasione preziosa per riflettere su uno dei temi odierni più scottanti: la dimensione educativa. Sin dall’inizio del suo saluto, egli ha citato il Beato Basil…

21 copti ortodossi nel Martirologio Romano
751 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’11 maggio 2023, in occasione della visita in Vaticano di Tawadros II, papa della Chiesa copta ortodossa di Alessandria, sono stati inseriti 21 martiri copti ortodossi nel Martirologio Romano. La ricorrenza di questi 21 santi cade il 15 febbraio. Essi erano già presenti nel Sinassario copto alla data 8 amshir, corrispondente…

Una triste vicenda. Il sacco di Costantinopoli del 1204
328 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, raccontava, quand’era Visitatore Apostolico in Bulgaria, di un colloquio con un vescovo ortodosso il quale notò che il peccato che non verrà mai perdonato, cioè quello contro lo Spirito Santo, era quello della divisione della Chiesa. Memore forse anche di questo, San Giovanni…

La strage invisibile dei senza dimora, 415 homeless morti in strada nel 2023
730 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel corso del 2023 sono morte in strada 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022. Questi i dati emersi con la “Strage invisibile”, il report annuale della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, fio.PSD ETS, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e…

La scuola italiana nel Rapporto Eurispes tra tante (tristi) conferme e poche (belle) sorprese.
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Alcune settimane fa è stato presentato il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, edito da Giunti Scuola e realizzato dall’Eurispes, il noto istituto che ogni anno dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia, «descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto». Lo studio precedente sul nostro sistema…

All’origine del Concilio Vaticano II
889 500 Leonardo Salutati

di leonardo Salutati · Fin dall’inizio il tema principale del Concilio per Giovanni XXIII doveva essere quello dell’«aggiornamento»; di questo aveva parlato, sebbene in modo ancora generico, nell’allocuzione ai cardinali del 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo fuori le mura. Con questa parola egli indicava la necessità che la Chiesa annunciasse il Vangelo…

Febbraio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «Fine della storia» di Graham Greene (1904-1991), recentemente ristampato, intorno alla ricerca di Dio che è Amore. Giovanni Campanella si sofferma sull’opera dei Missionari di San Colombano in Pakistan, tra evangelizzazione e solidarietà. Carlo Parenti illustra la posizione di Papa Francesco, con le parole e le decisioni, riguardo…

Sanità e Scuola, disuguaglianze dietro l’angolo delle Riforme
423 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’Europa sollecita l’Italia ad attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza) ma per il governo Meloni, essendo ormai di fatto in corso la campagna elettorale delle Europee e delle Amministrative del prossimo giugno, sembrano essere altre le…

«Passa l’apparenza di questo mondo»
900 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcune questioni che gli vengono poste dalla chiesa della metropoli di Corinto: si tratta delle persone sposate, del matrimonio fra cristiani e pagani, di chi non è sposato, e ancora altre questioni che sono collegate. Qui non vogliamo entrare in…

Vivere l’esperienza di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Don Lorenzo Milani è stato un presbitero della diocesi di Firenze, nato nel 1923 è stato parroco di Barbiana, una piccola località del Mugello (alta toscana) dal 1954 fino alla morte avvenuta nel 1967 e fondatore di una scuola per istruire i figli dei suoi parrocchiani. Il 26 ottobre 2023…

Il discorso del papa alla Federazione delle Università Cattoliche
150 153 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Lo scorso 19 gennaio nella Sala del Concistoro si è tenuto l’incontro di papa Francesco con la delegazione della Federazione Internazionale Università Cattoliche (FIUC), nel centenario della sua fondazione. A causa delle non buone condizioni di salute del papa, l’incontro si è limitato ad un breve saluto; ma – come accade…

L’apostolo del sindacato dei lavoratori cattolici negli Stati Uniti
500 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Dorothy Day ha detto Papa Francesco è una delle possibili conferme di quanto Papa Benedetto XVI ha sostenuto che io stesso ho ricordato “La Chiesa cresce per attrazione non per proselitismo.” Sempre Papa Francesco ha aggiunto “il modo in cui Dorothy Day  racconta il suo pervenire alla fede cristiana attesta il…

Non è sempre vero che «pecunia non olet». Il rifiuto di Francesco
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Francesco non è certo un pontefice che teme la chiarezza, la paura, i nemici. Fin dai primi giorni del suo pontificato ha lottato contro la corruzione, le spese folli di uomini di Chiesa, le opacità finanziarie degli organismi vaticani, a partire dallo IOR. Ha rifiutato compromessi e l’andare a braccetto con…

In vista del Giubileo del 2025: il richiamo di Gaudium et spes alla testimonianza cristiana nella società
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Essendo ormai prossimo «il traguardo dei primi venticinque anni del secolo XXI», con la lettera del 11 febbraio 2022 indirizzata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a prepararsi alla celebrazione del Giubileo del 2025. Da sempre l’anno giubilare della Chiesa…

La storia di «Fine di una storia»
360 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di gennaio, per i tipi di Sellerio editore Palermo, è stato ripubblicato, con una nota di Scott Spencer e la postfazione di Domenico Scarpa, il romanzo «Fine di una storia» dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991) stampato nel 1951. Su questo autore, sempre per l’editore Sellerio, è uscita,…

Ancor prima che Fleximan entrasse in scena… La vera singolarità italiana sugli autovelox
301 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fleximan è il fantasioso nome con cui qualcuno ha pensato bene di “battezzare” il misterioso (a tutt’oggi: 26.01.2024) sabotatore (o gruppo di sabotatori) che recentemente ha distrutto, servendosi appunto del flessibile, numerosi autovelox nel territorio del nord Italia. Il nome, non so se per ironia o per convinzione, vuole certo evocare…