RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Genio musicale e mondo interiore di Giacomo Puccini
200 294 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lui stesso si definiva un “birbante”, per la sua vita spericolata, intensamente vissuta fino alla fine. Amori e avventure che hanno ispirato alcune sue opere, come emerge dalla biografia-romanzo appena pubblicato da Rossella Martina (“Giacomo Puccini gloria e tormento”, pagine 466, euro 17, edito da DreamBook) che ha svelato inediti segreti…

La pace dovrebbe iniziare con un sorriso. Ma spese mondiali in armamenti sono salite al livello record di 2.440 miliardi di dollari
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Già da tempo (2022) Francesco aveva parlato della “terza guerra mondiale a pezzetti”. Oggi per il papa essa “si sta trasformando in un conflitto mondiale” (si veda il discorso ai Membri del Corpo Diplomatico presso la santa Sede (8 gennaio 2024, QUI ) Sul punto è lucido il richiamo storico di…

La riforma della Chiesa e liturgia
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione del saluto rivolto durante l’assemblea plenaria del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Papa Francesco è nuovamente tornato sul tema della riforma della Chiesa, attraverso il recupero di quanto i padri conciliari hanno sottolineato, proprio a partire dalla Sacrosanctum Concilium, a sessant’anni dalla sua promulgazione.…

Martin Scorsese e Antonio Spadaro. Colloquio sulla fede
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · E’ uscito un libro del grande regista americano Martin Scorsese, con Antonio Spadaro, <Dialoghi sulla fede> (ed. La Nave di Teseo). Il libro contiene una serie di colloqui fra i due autori, il primo dei quali risale a un incontro che padre Antonio Spadaro ebbe nella casa di New York con…

Gesù Cristo, il vero pastore
719 478 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nei discorsi del quarto Vangelo rivolti da Gesù ai discepoli, nella cena avanti la Passione, ha uno dei nuclei più significativi nella descrizione del pastore vero: «io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le…

Un piccolo quadro della Chiesa in Ciad
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Considerando che il nuovo Arcivescovo di Firenze è stato per undici anni sacerdote “fidei donum” in Ciad e considerando che esattamente da due anni su questa rivista mi occupo di Chiesa nel mondo, quale occasione migliore per fornire un piccolo quadro della Chiesa in Ciad? La Repubblica del Ciad (جمهورية تشاد…

«Appello al diritto» e la risposta che i piccoli e i deboli rivolgono al diritto
351 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Un libriccino esile, ma solo per dimensioni, scritto da Carlo Casini attira l’attenzione per il titolo suggestivo “Appello al Diritto”. Un titolo emblematico che riconosce nel diritto la forza dei deboli, di coloro che non hanno la forza di difendersi da sé, di difendersi dalle ingiustizie dei forti, di coloro che…

Se vuoi la pace, prepara la pace. La lezione di La Pira per i nostri giorni.
487 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · “Si vis pacem, para pacem” (“Se vuoi la pace, prepara la pace”) è il titolo attribuito ad un’intervista a Giorgio La Pira del dicembre 1965. La conversazione del Sindaco santo con il giornalista de’ “L’Avvenire d’Italia” è riportata ne’ “Il sentiero di Isaia”, il libro che, uscito ad un anno dalla…

Paolo Carlotti, La coscienza morale cristiana, (Nuova biblioteca di Scienze Religiose 77) Las Roma 2022
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il compianto Paolo Carlotti, docente di teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana, prematuramente scomparso nel 2023, nel suo penultimo libro, La coscienza morale cristiana, aveva accolto la sfida di misurarsi col tema, tanto complesso quanto imprescindibile per la Teologia morale, della coscienza, sviluppando la sua riflessione in cinque capitoli preceduti da…

Cinque appunti di Antonio Rosmini sull’Europa
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel febbraio 2019, alla vigilia delle elezioni europee, la Rivista «Aggiornamenti sociali» pubblicò un articolo di Marcus Krienke che, da alcune opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), enucleava cinque temi rilevanti per una riflessione sull’Europa. Cinque anni dopo mi è sembrato assai opportuno ripresentare questi cinque punti di Rosmini che continuano…

La denatalità e il «salario familiare»
318 159 Leonardo Salutati

Il cronico problema della denatalità in Italia è oggetto recentemente di numerosi studi che individuano molteplici fattori all’origine di un livello di fecondità tra i più bassi d’Europa. La formazione di una famiglia, tuttavia, è favorita da circostanze di pianificazione e stabilità economica e sociale, per questo l’instabilità occupazionale (Brilli – Fanfani – Piazzalunga, 2024), riveste un…

Aprile 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della biografia di Giacomo Matteotti (1885-1924), scritta da Gianpaolo Romanato, nel centenario del suo assassinio. Carlo Parenti relaziona su una conferenza di Patrizia Giunti, docente ordinario di diritto romano all’Università di Firenze, dalla quale emerge che proprio dall’antica Roma inizia il lungo cammino per l’uguaglianza giuridica della donna. Gianni Cioli…

Lo scudo digitale ed il «verminaio» del presunto dossieraggio
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dicono che siamo tra i dieci Paesi meglio organizzati nel prevenire e respingere gli attacchi cibernetici. Al punto che l’ultimo Cybersecurity Act statunitense riprende addirittura alcune disposizioni contenute nei decreti italiani, approvati tra il 2019 ed il 2021 (l’ultimo con l’esecutivo Draghi, dopo il clamoroso attacco hacker ai dati sanitari della…

Il Bengala dorato. Impressioni di un viaggio
600 400 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ogni viaggio inizia con delle aspettative e si conclude con delle riflessioni. Se aspettative iniziali e riflessioni conclusive corrispondono, significa che non si è vissuto in pienezza il viaggio che si è compiuto. E si poteva rimanere a casa. Se il viaggio sorprende, se il viaggio apre prospettive inaspettate, se il…

Tempo di attesa
370 500 Coscienza Universitaria

di Agnese Lerda · Il primo anno di università per chi ha appena cominciato come me, appare molto confuso: un turbine di alti e bassi, timore ma soprattutto adrenalina, curiosità e attesa. Attesa di cosa? Spesso l’errore che si fa è pensare che questo percorso sia fatto solo di obiettivi, di esami da superare, voti…

«Benvenuti in galera». Quando la realtà supera la migliore fantasia.
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · S’intitola “Benvenuti in galera” il film documentario di Michele Rho che lo scorso gennaio ha cominciato a fare il giro della sale cinematografiche italiane per raccontare l’esperienza, unica in Italia, di un ristorante stellato (chiamato appunto “In Galera”) situato presso la Casa Circondariale di Milano Bollate. Non è soltanto la collocazione…

Una teologia «popolare». Intervento del card. Fernández alla Pontificia Università Lateranense.
889 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Si può parlare ancora di popolo?» con questo interrogativo il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Vittorio Manuel Fernández, in un intervento alla Pontificia Università Lateranense (21 febbraio 2024), ha introdotto un’interessante e provocante riflessione sul significato, per la Chiesa odierna, di “una teologia per il popolo”.…

«Secretum» . Un libro-intervista al vescovo Sergio Pagano
318 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Massimo Franco, editorialista politico e vaticanista del “Corriere della Sera”, ha intervistato il Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. Il libro edito da Solferino è di 445 pagine: “Secretum”, questo è il titolo del volume, che richiama l’antico nome dell’archivio segreto vaticano che Papa Francesco in nome della massima trasparenza ha voluto ribattezzare…

Ermenegildo Florit: Giovanni. Il Vangelo dell’amore
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Era cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze – Giovanni Benelli fu nominato da Paolo VI arcivescovo di Firenze il 3 giugno 1977 –,  l’opera di portare a compimento il commentario…

Le vie dell’anima devono tracciare i disegni della civiltà del mondo
811 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Anche coloro che non accettano come sovrannaturale il messaggio cristiano sono d’accordo nell’affermare che il cristianesimo ha rivelato all’uomo un orizzonte interiore, l’ha ricondotto alla contemplazione degli orizzonti dell’anima, nei quali, come dice l’antico filosofo greco, corrono infinite vie che nessuno riuscirà mai a percorrere: le vie dell’anima si snodano dall’intima…

Genio musicale e mondo interiore di Giacomo Puccini
200 294 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lui stesso si definiva un “birbante”, per la sua vita spericolata, intensamente vissuta fino alla fine. Amori e avventure che hanno ispirato alcune sue opere, come emerge dalla biografia-romanzo appena pubblicato da Rossella Martina (“Giacomo Puccini gloria e tormento”, pagine 466, euro 17, edito da DreamBook) che ha svelato inediti segreti…

La pace dovrebbe iniziare con un sorriso. Ma spese mondiali in armamenti sono salite al livello record di 2.440 miliardi di dollari
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Già da tempo (2022) Francesco aveva parlato della “terza guerra mondiale a pezzetti”. Oggi per il papa essa “si sta trasformando in un conflitto mondiale” (si veda il discorso ai Membri del Corpo Diplomatico presso la santa Sede (8 gennaio 2024, QUI ) Sul punto è lucido il richiamo storico di…

La riforma della Chiesa e liturgia
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione del saluto rivolto durante l’assemblea plenaria del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Papa Francesco è nuovamente tornato sul tema della riforma della Chiesa, attraverso il recupero di quanto i padri conciliari hanno sottolineato, proprio a partire dalla Sacrosanctum Concilium, a sessant’anni dalla sua promulgazione.…

Martin Scorsese e Antonio Spadaro. Colloquio sulla fede
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · E’ uscito un libro del grande regista americano Martin Scorsese, con Antonio Spadaro, <Dialoghi sulla fede> (ed. La Nave di Teseo). Il libro contiene una serie di colloqui fra i due autori, il primo dei quali risale a un incontro che padre Antonio Spadaro ebbe nella casa di New York con…

Gesù Cristo, il vero pastore
719 478 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nei discorsi del quarto Vangelo rivolti da Gesù ai discepoli, nella cena avanti la Passione, ha uno dei nuclei più significativi nella descrizione del pastore vero: «io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le…

Un piccolo quadro della Chiesa in Ciad
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Considerando che il nuovo Arcivescovo di Firenze è stato per undici anni sacerdote “fidei donum” in Ciad e considerando che esattamente da due anni su questa rivista mi occupo di Chiesa nel mondo, quale occasione migliore per fornire un piccolo quadro della Chiesa in Ciad? La Repubblica del Ciad (جمهورية تشاد…

«Appello al diritto» e la risposta che i piccoli e i deboli rivolgono al diritto
351 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Un libriccino esile, ma solo per dimensioni, scritto da Carlo Casini attira l’attenzione per il titolo suggestivo “Appello al Diritto”. Un titolo emblematico che riconosce nel diritto la forza dei deboli, di coloro che non hanno la forza di difendersi da sé, di difendersi dalle ingiustizie dei forti, di coloro che…

Se vuoi la pace, prepara la pace. La lezione di La Pira per i nostri giorni.
487 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · “Si vis pacem, para pacem” (“Se vuoi la pace, prepara la pace”) è il titolo attribuito ad un’intervista a Giorgio La Pira del dicembre 1965. La conversazione del Sindaco santo con il giornalista de’ “L’Avvenire d’Italia” è riportata ne’ “Il sentiero di Isaia”, il libro che, uscito ad un anno dalla…

Paolo Carlotti, La coscienza morale cristiana, (Nuova biblioteca di Scienze Religiose 77) Las Roma 2022
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il compianto Paolo Carlotti, docente di teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana, prematuramente scomparso nel 2023, nel suo penultimo libro, La coscienza morale cristiana, aveva accolto la sfida di misurarsi col tema, tanto complesso quanto imprescindibile per la Teologia morale, della coscienza, sviluppando la sua riflessione in cinque capitoli preceduti da…

Cinque appunti di Antonio Rosmini sull’Europa
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel febbraio 2019, alla vigilia delle elezioni europee, la Rivista «Aggiornamenti sociali» pubblicò un articolo di Marcus Krienke che, da alcune opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), enucleava cinque temi rilevanti per una riflessione sull’Europa. Cinque anni dopo mi è sembrato assai opportuno ripresentare questi cinque punti di Rosmini che continuano…

La denatalità e il «salario familiare»
318 159 Leonardo Salutati

Il cronico problema della denatalità in Italia è oggetto recentemente di numerosi studi che individuano molteplici fattori all’origine di un livello di fecondità tra i più bassi d’Europa. La formazione di una famiglia, tuttavia, è favorita da circostanze di pianificazione e stabilità economica e sociale, per questo l’instabilità occupazionale (Brilli – Fanfani – Piazzalunga, 2024), riveste un…

Aprile 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della biografia di Giacomo Matteotti (1885-1924), scritta da Gianpaolo Romanato, nel centenario del suo assassinio. Carlo Parenti relaziona su una conferenza di Patrizia Giunti, docente ordinario di diritto romano all’Università di Firenze, dalla quale emerge che proprio dall’antica Roma inizia il lungo cammino per l’uguaglianza giuridica della donna. Gianni Cioli…

Lo scudo digitale ed il «verminaio» del presunto dossieraggio
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dicono che siamo tra i dieci Paesi meglio organizzati nel prevenire e respingere gli attacchi cibernetici. Al punto che l’ultimo Cybersecurity Act statunitense riprende addirittura alcune disposizioni contenute nei decreti italiani, approvati tra il 2019 ed il 2021 (l’ultimo con l’esecutivo Draghi, dopo il clamoroso attacco hacker ai dati sanitari della…

Il Bengala dorato. Impressioni di un viaggio
600 400 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ogni viaggio inizia con delle aspettative e si conclude con delle riflessioni. Se aspettative iniziali e riflessioni conclusive corrispondono, significa che non si è vissuto in pienezza il viaggio che si è compiuto. E si poteva rimanere a casa. Se il viaggio sorprende, se il viaggio apre prospettive inaspettate, se il…

Tempo di attesa
370 500 Coscienza Universitaria

di Agnese Lerda · Il primo anno di università per chi ha appena cominciato come me, appare molto confuso: un turbine di alti e bassi, timore ma soprattutto adrenalina, curiosità e attesa. Attesa di cosa? Spesso l’errore che si fa è pensare che questo percorso sia fatto solo di obiettivi, di esami da superare, voti…

«Benvenuti in galera». Quando la realtà supera la migliore fantasia.
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · S’intitola “Benvenuti in galera” il film documentario di Michele Rho che lo scorso gennaio ha cominciato a fare il giro della sale cinematografiche italiane per raccontare l’esperienza, unica in Italia, di un ristorante stellato (chiamato appunto “In Galera”) situato presso la Casa Circondariale di Milano Bollate. Non è soltanto la collocazione…

Una teologia «popolare». Intervento del card. Fernández alla Pontificia Università Lateranense.
889 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Si può parlare ancora di popolo?» con questo interrogativo il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Vittorio Manuel Fernández, in un intervento alla Pontificia Università Lateranense (21 febbraio 2024), ha introdotto un’interessante e provocante riflessione sul significato, per la Chiesa odierna, di “una teologia per il popolo”.…

«Secretum» . Un libro-intervista al vescovo Sergio Pagano
318 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Massimo Franco, editorialista politico e vaticanista del “Corriere della Sera”, ha intervistato il Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. Il libro edito da Solferino è di 445 pagine: “Secretum”, questo è il titolo del volume, che richiama l’antico nome dell’archivio segreto vaticano che Papa Francesco in nome della massima trasparenza ha voluto ribattezzare…

Ermenegildo Florit: Giovanni. Il Vangelo dell’amore
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Era cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze – Giovanni Benelli fu nominato da Paolo VI arcivescovo di Firenze il 3 giugno 1977 –,  l’opera di portare a compimento il commentario…

Le vie dell’anima devono tracciare i disegni della civiltà del mondo
811 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Anche coloro che non accettano come sovrannaturale il messaggio cristiano sono d’accordo nell’affermare che il cristianesimo ha rivelato all’uomo un orizzonte interiore, l’ha ricondotto alla contemplazione degli orizzonti dell’anima, nei quali, come dice l’antico filosofo greco, corrono infinite vie che nessuno riuscirà mai a percorrere: le vie dell’anima si snodano dall’intima…