RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
653 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La…

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’emergenza profughi non è solo una crisi del Mediterraneo, ormai trasformato in un gigantesco cimitero. E’ un pericolo globale. È un dramma umanitario, ed è anche una minaccia per la sicurezza di tutti. L’Europa germanocentrica – tra segnali di disgregazione e di populismo antisistema che ha saputo anche conquistarsi posizioni…

“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
194 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A quasi 50 anni dalla sua prima edizione, viene ripresentato al lettore un gioiello degli scritti teologici del ‘900, La Trinità e il mistero dell’esistenza (Queriniana 2015, 104 pp.), a firma di uno dei massimi esponenti della Nouvelle théologie: Jean Daniélou. Perché riproporre, oggi, una meditazione su un mistero come quello…

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si è par­lato molto di Pirelli nelle scorse settimane in rela­zione alla ven­dita dell’intera impresa alla società cinese Chem-China, una mul­ti­na­zio­nale che figura al 276mo posto tra le 500 imprese glo­bali elen­cate da For­tune (21 luglio 2014) con 40 miliardi di dol­lari di ven­dite. Un arti­colo di due esperte gior­na­li­ste de Il Sole 24 Ore del…

Troppe tasse e poco lavoro. Expo e Giubileo salveranno l’Italia?
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Maggio è il mese mariano, ma è anche il momento in cui gli italiani, imbronciati, fanno i conti con il Fisco. Non tutti per la verità compiono il loro dovere, se è vero – com’è vero – che ogni anno vengono evasi 120 miliardi, una somma che – incassata –…

Quando la famiglia educa alla comunicazione
448 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ incentrato sulla famiglia il messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo 17 maggio. A pensarci bene è proprio la famiglia dove s’impara a comunicare e, anche in questa circostanza, bisogna ripartire da qui se si vuole rendere la comunicazione più…

L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
401 309 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il papa Gregorio Magno (+ 604) racconta che, poco prima di morire, san Benedetto (+ 580) ebbe la visione dell’intero universo in un raggio di luce: «Benedetto era in piedi alla finestra e pregava Iddio che tutto può. D’un tratto, nel cuor della notte, vide una luce riversarsi dall’alto: aveva messo…

«Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani
640 453 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 12 aprile Papa Francesco ha proclamato San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa universale. San Gregorio di Narek nacque ad Andzevatsik (Armenia) intorno all’anno 950. Entrato in giovane età nel Monastero di Narek (Armenia), dove esisteva una celebre scuola di Sacra Scrittura e di Patristica, vi trascorse tutta la sua…

La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
435 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Da alcune settimane si dispiega – irradiato dalla luce che si spande dal sepolcro vuoto – il tempo pasquale. In esso la Chiesa celebra la vittoria della vita sulla morte, la redenzione dal peccato, la liberazione, la speranza certa che viene da Cristo, Signore dell’universo e Redentore. Con un passo indietro, torniamo…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (B)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • TERZO INCONTRO DELLA COMMISSIONE PREPARATORIA A CHAMBESY (30 marzo-2 aprile 2015) La terza sessione della Commissione preparatoria si è tenuta, come le due precedenti, presso il Centro Patriarcale di Chambesy presso Ginevra, dal giorno 30 marzo al 2 aprile u.s. Preceduta da due giorni di lavoro da parte della Commissione per…

Forza ma anche tenerezza. Ricordando il vescovo Romero
221 324 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Dio stesso, in Gesù, si è curvato (cf. Fil 2,8) e si curva su di noi e sulle nostre povertà per aiutarci e per donarci quei beni che da soli non potremmo mai avere”. Con queste parole, tratte dalla Prefazione al testo del card. Müller (Povera per i poveri. La missione…

Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
227 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: “Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?”. Alzando lo sguardo, osservarono…

“Dire quasi la stessa cosa.” A proposito di Giovanni 20
600 440 Stefano Tarocchi

      di Stefano Tarocchi • «Tradurre significa sempre “limare via” alcune delle conseguenze che il termine originale implicava. In questo senso, traducendo, non si dice mai la stessa cosa». Così Umberto Eco (Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003), che del resto aggiunge «delle discussioni che agitano sempre l’ambiente dei…

Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
390 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del cinquecentesimo anno della data di nascita di Santa Teresa di Gesù, il 28 marzo 2015 Papa Francesco ha inviato al Preposito Generale e all’intero Ordine Carmelitano Teresiano una lettera con cui esprime il desiderio di unirsi “con tutta la Chiesa al rendimento di grazie della grande famiglia Carmelitana…

Pensieri pasquali con gli antichi Padri
403 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che Gesù è risorto, era non solo pacifico, ma anche essenziale nel primo e secondo secolo per la fede della grande Chiesa, la “cattolica” che da subito prese le distanze da chi, come gli gnostici, riduceva la risurrezione a un qualcosa di evanescente. Nel concepire la pasqua, sia nella riflessione teologica…

Sulle orme di Don Bosco, santo educatore
227 339 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso tenuto recentemente ai Membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM), Papa Francesco ha ricordato San Giovanni Bosco ed il suo invito ad educare con amore. L’attenzione dei media è stata poi catalizzata dall’affermazione del Santo Padre riguardo agli insegnanti che, a suo avviso, sono malpagati piuttosto che dal riferimento…

In margine ad un recente libro di Fausto Bertinotti
203 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Parliamo qui del libro intervista di Fausto Bertinotti, con la prefazione del card. Gianfranco Ravasi, uscito recentemente per i tipi della Marcianum Press (F. Bertinotti, Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni, Venezia 2014). Che cosa spinge un personaggio della caratura di Bertinotti a misurarsi con domande di grande rilievo, poste da…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • A CHE PUNTO E’ LA PREPARAZIONE.   Molti ricorderanno che dal 6 al 9 marzo 2014 si incontrarono a Costantinopoli, al Fanar, la sede del patriarcato ecumenico, i Capi o Primati (Prokathêmenoi) delle Chiese Autocefale Ortodosse. La riunione o ‘Sinassi’, convocata dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, aveva l’intento di discutere questioni comuni…

La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
443 319 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando papa Francesco ha parlato alle centinaia di partecipanti al Corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, ai membri dello stesso dicastero e ai penitenzieri minori delle basiliche papali (la mattina di giovedì 12 marzo), non era ancora stata comunicata la decisione di indire un giubileo straordinario a partire dalla solennità dell’Immacolata. L’annuncio…

L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
300 352 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’ira è considerata, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, un vizio capitale. La parola ira si presta tuttavia a un equivoco che è opportuno chiarire: può indicare appunto il vizio, ma può indicare anche la passione dell’ira. Quest’ultima, nella migliore riflessione morale e spirituale cristiana, non appare affatto qualcosa…

La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
653 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La…

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’emergenza profughi non è solo una crisi del Mediterraneo, ormai trasformato in un gigantesco cimitero. E’ un pericolo globale. È un dramma umanitario, ed è anche una minaccia per la sicurezza di tutti. L’Europa germanocentrica – tra segnali di disgregazione e di populismo antisistema che ha saputo anche conquistarsi posizioni…

“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
194 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A quasi 50 anni dalla sua prima edizione, viene ripresentato al lettore un gioiello degli scritti teologici del ‘900, La Trinità e il mistero dell’esistenza (Queriniana 2015, 104 pp.), a firma di uno dei massimi esponenti della Nouvelle théologie: Jean Daniélou. Perché riproporre, oggi, una meditazione su un mistero come quello…

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si è par­lato molto di Pirelli nelle scorse settimane in rela­zione alla ven­dita dell’intera impresa alla società cinese Chem-China, una mul­ti­na­zio­nale che figura al 276mo posto tra le 500 imprese glo­bali elen­cate da For­tune (21 luglio 2014) con 40 miliardi di dol­lari di ven­dite. Un arti­colo di due esperte gior­na­li­ste de Il Sole 24 Ore del…

Troppe tasse e poco lavoro. Expo e Giubileo salveranno l’Italia?
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Maggio è il mese mariano, ma è anche il momento in cui gli italiani, imbronciati, fanno i conti con il Fisco. Non tutti per la verità compiono il loro dovere, se è vero – com’è vero – che ogni anno vengono evasi 120 miliardi, una somma che – incassata –…

Quando la famiglia educa alla comunicazione
448 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ incentrato sulla famiglia il messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo 17 maggio. A pensarci bene è proprio la famiglia dove s’impara a comunicare e, anche in questa circostanza, bisogna ripartire da qui se si vuole rendere la comunicazione più…

L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
401 309 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il papa Gregorio Magno (+ 604) racconta che, poco prima di morire, san Benedetto (+ 580) ebbe la visione dell’intero universo in un raggio di luce: «Benedetto era in piedi alla finestra e pregava Iddio che tutto può. D’un tratto, nel cuor della notte, vide una luce riversarsi dall’alto: aveva messo…

«Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani
640 453 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 12 aprile Papa Francesco ha proclamato San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa universale. San Gregorio di Narek nacque ad Andzevatsik (Armenia) intorno all’anno 950. Entrato in giovane età nel Monastero di Narek (Armenia), dove esisteva una celebre scuola di Sacra Scrittura e di Patristica, vi trascorse tutta la sua…

La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
435 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Da alcune settimane si dispiega – irradiato dalla luce che si spande dal sepolcro vuoto – il tempo pasquale. In esso la Chiesa celebra la vittoria della vita sulla morte, la redenzione dal peccato, la liberazione, la speranza certa che viene da Cristo, Signore dell’universo e Redentore. Con un passo indietro, torniamo…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (B)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • TERZO INCONTRO DELLA COMMISSIONE PREPARATORIA A CHAMBESY (30 marzo-2 aprile 2015) La terza sessione della Commissione preparatoria si è tenuta, come le due precedenti, presso il Centro Patriarcale di Chambesy presso Ginevra, dal giorno 30 marzo al 2 aprile u.s. Preceduta da due giorni di lavoro da parte della Commissione per…

Forza ma anche tenerezza. Ricordando il vescovo Romero
221 324 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Dio stesso, in Gesù, si è curvato (cf. Fil 2,8) e si curva su di noi e sulle nostre povertà per aiutarci e per donarci quei beni che da soli non potremmo mai avere”. Con queste parole, tratte dalla Prefazione al testo del card. Müller (Povera per i poveri. La missione…

Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
227 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: “Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?”. Alzando lo sguardo, osservarono…

“Dire quasi la stessa cosa.” A proposito di Giovanni 20
600 440 Stefano Tarocchi

      di Stefano Tarocchi • «Tradurre significa sempre “limare via” alcune delle conseguenze che il termine originale implicava. In questo senso, traducendo, non si dice mai la stessa cosa». Così Umberto Eco (Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003), che del resto aggiunge «delle discussioni che agitano sempre l’ambiente dei…

Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
390 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del cinquecentesimo anno della data di nascita di Santa Teresa di Gesù, il 28 marzo 2015 Papa Francesco ha inviato al Preposito Generale e all’intero Ordine Carmelitano Teresiano una lettera con cui esprime il desiderio di unirsi “con tutta la Chiesa al rendimento di grazie della grande famiglia Carmelitana…

Pensieri pasquali con gli antichi Padri
403 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che Gesù è risorto, era non solo pacifico, ma anche essenziale nel primo e secondo secolo per la fede della grande Chiesa, la “cattolica” che da subito prese le distanze da chi, come gli gnostici, riduceva la risurrezione a un qualcosa di evanescente. Nel concepire la pasqua, sia nella riflessione teologica…

Sulle orme di Don Bosco, santo educatore
227 339 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso tenuto recentemente ai Membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM), Papa Francesco ha ricordato San Giovanni Bosco ed il suo invito ad educare con amore. L’attenzione dei media è stata poi catalizzata dall’affermazione del Santo Padre riguardo agli insegnanti che, a suo avviso, sono malpagati piuttosto che dal riferimento…

In margine ad un recente libro di Fausto Bertinotti
203 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Parliamo qui del libro intervista di Fausto Bertinotti, con la prefazione del card. Gianfranco Ravasi, uscito recentemente per i tipi della Marcianum Press (F. Bertinotti, Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni, Venezia 2014). Che cosa spinge un personaggio della caratura di Bertinotti a misurarsi con domande di grande rilievo, poste da…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • A CHE PUNTO E’ LA PREPARAZIONE.   Molti ricorderanno che dal 6 al 9 marzo 2014 si incontrarono a Costantinopoli, al Fanar, la sede del patriarcato ecumenico, i Capi o Primati (Prokathêmenoi) delle Chiese Autocefale Ortodosse. La riunione o ‘Sinassi’, convocata dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, aveva l’intento di discutere questioni comuni…

La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
443 319 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando papa Francesco ha parlato alle centinaia di partecipanti al Corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, ai membri dello stesso dicastero e ai penitenzieri minori delle basiliche papali (la mattina di giovedì 12 marzo), non era ancora stata comunicata la decisione di indire un giubileo straordinario a partire dalla solennità dell’Immacolata. L’annuncio…

L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
300 352 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’ira è considerata, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, un vizio capitale. La parola ira si presta tuttavia a un equivoco che è opportuno chiarire: può indicare appunto il vizio, ma può indicare anche la passione dell’ira. Quest’ultima, nella migliore riflessione morale e spirituale cristiana, non appare affatto qualcosa…