RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

In cammino verso il sinodo Panortodosso (B)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • TERZO INCONTRO DELLA COMMISSIONE PREPARATORIA A CHAMBESY (30 marzo-2 aprile 2015) La terza sessione della Commissione preparatoria si è tenuta, come le due precedenti, presso il Centro Patriarcale di Chambesy presso Ginevra, dal giorno 30 marzo al 2 aprile u.s. Preceduta da due giorni di lavoro da parte della Commissione per…

Forza ma anche tenerezza. Ricordando il vescovo Romero
221 324 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Dio stesso, in Gesù, si è curvato (cf. Fil 2,8) e si curva su di noi e sulle nostre povertà per aiutarci e per donarci quei beni che da soli non potremmo mai avere”. Con queste parole, tratte dalla Prefazione al testo del card. Müller (Povera per i poveri. La missione…

Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
227 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: “Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?”. Alzando lo sguardo, osservarono…

“Dire quasi la stessa cosa.” A proposito di Giovanni 20
600 440 Stefano Tarocchi

      di Stefano Tarocchi • «Tradurre significa sempre “limare via” alcune delle conseguenze che il termine originale implicava. In questo senso, traducendo, non si dice mai la stessa cosa». Così Umberto Eco (Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003), che del resto aggiunge «delle discussioni che agitano sempre l’ambiente dei…

Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
390 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del cinquecentesimo anno della data di nascita di Santa Teresa di Gesù, il 28 marzo 2015 Papa Francesco ha inviato al Preposito Generale e all’intero Ordine Carmelitano Teresiano una lettera con cui esprime il desiderio di unirsi “con tutta la Chiesa al rendimento di grazie della grande famiglia Carmelitana…

Pensieri pasquali con gli antichi Padri
403 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che Gesù è risorto, era non solo pacifico, ma anche essenziale nel primo e secondo secolo per la fede della grande Chiesa, la “cattolica” che da subito prese le distanze da chi, come gli gnostici, riduceva la risurrezione a un qualcosa di evanescente. Nel concepire la pasqua, sia nella riflessione teologica…

Sulle orme di Don Bosco, santo educatore
227 339 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso tenuto recentemente ai Membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM), Papa Francesco ha ricordato San Giovanni Bosco ed il suo invito ad educare con amore. L’attenzione dei media è stata poi catalizzata dall’affermazione del Santo Padre riguardo agli insegnanti che, a suo avviso, sono malpagati piuttosto che dal riferimento…

In margine ad un recente libro di Fausto Bertinotti
203 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Parliamo qui del libro intervista di Fausto Bertinotti, con la prefazione del card. Gianfranco Ravasi, uscito recentemente per i tipi della Marcianum Press (F. Bertinotti, Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni, Venezia 2014). Che cosa spinge un personaggio della caratura di Bertinotti a misurarsi con domande di grande rilievo, poste da…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • A CHE PUNTO E’ LA PREPARAZIONE.   Molti ricorderanno che dal 6 al 9 marzo 2014 si incontrarono a Costantinopoli, al Fanar, la sede del patriarcato ecumenico, i Capi o Primati (Prokathêmenoi) delle Chiese Autocefale Ortodosse. La riunione o ‘Sinassi’, convocata dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, aveva l’intento di discutere questioni comuni…

La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
443 319 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando papa Francesco ha parlato alle centinaia di partecipanti al Corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, ai membri dello stesso dicastero e ai penitenzieri minori delle basiliche papali (la mattina di giovedì 12 marzo), non era ancora stata comunicata la decisione di indire un giubileo straordinario a partire dalla solennità dell’Immacolata. L’annuncio…

L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
300 352 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’ira è considerata, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, un vizio capitale. La parola ira si presta tuttavia a un equivoco che è opportuno chiarire: può indicare appunto il vizio, ma può indicare anche la passione dell’ira. Quest’ultima, nella migliore riflessione morale e spirituale cristiana, non appare affatto qualcosa…

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ● Venerdì 13 marzo Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario: l’Anno Santo della Misericordia, che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. E’ il 29° Giubileo nella storia della Chiesa. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII…

“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime (EDB, 2015, 197 pp.) è la raccolta di un insieme di saggi dell’Autore Gianni Cioli, i quali hanno, come oggetto formale, alcuni temi escatologici, così come la tradizione cristiana li ha elaborati, e, come oggetto materiale, opere d’arte figurativa toscana e umbra,…

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella sua ultima enciclica Benedetto XVI nell’approfondire il concetto di sviluppo umano integrale alla luce della carità nella verità, ha messo in luce che oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica (CV 75) aspetto peraltro già accennato nel 1981 dalla Laborem exercens di Giovanni Paolo II. I grandi temi da affrontare oggi, sono infatti quelli…

Se la “Buona Scuola” inciampa in un castello di sabbia
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Siamo in piena emergenza educativa. In Italia non passa giorno che episodi di violenza scolastica, atti di bullismo degenerino e finiscano sui giornali o addirittura in Tribunale. L’America invece scopre che esiste ancora la scuola preferita di Pinocchio: non si trova nel Paese dei balocchi, ma a Manhattan, per la precisione sulla 33esima…

Una teologia di frontiera
592 444 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’espressione teologia di frontiera è abbastanza di moda oggigiorno, e, per l’allusività con cui viene utilizza, soprattutto se in riferimento a un teologo, ha un’ampia gamma di significati, con accezioni tanto positive quanto negative. Anche Papa Francesco ha offerto, a tale proposito, un suo personale contributo. Basti leggere quanto ha scritto…

Unicità del presbiterio diocesano nelle diverse tipologie di appartenenza e provenienza dei presbiteri
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La mattina del Giovedì Santo il Vescovo diocesano concelebra la messa crismale con i presbiteri della diocesi. In questa circostanza risaltano con tutta evidenza i legami di fraternità sacramentale che rispecchiano l’unicità del presbiterio diocesano. I testi conciliari (cf. Presbyterorum ordinis, n. 8; Lumen gentium, n. 28; Christus Dominus (CD), n.…

Per una cura sempre più umana
600 449 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il progetto che nasce in questi giorni all’interno della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, fortemente voluto dal prof. Gianfranco Gensini, già preside, vuole portare all’attenzione dei futuri operatori sanitari le esigenze che la condizione religiosa del paziente pone a quanti lo curano nelle varie situazioni e in questo nostro tempo, stante l’odierna…

Mattarella, l’arbitro silente che fischia (eccome!) sulla costituzione
225 225 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’arbitro deve essere autorevole in campo, oltre che saggio ed imparziale. Deve saper domare i giocatori, anche quelli più scorretti, agendo con sobrietà e soprattutto con grande capacità di ascolto. Utilizzando la quantità di risorse che il suo incarico dispone. E’ stato proprio con il suo stile pacato, di autentico signore siciliano,che…

La distruzione creativa non è il meglio che si possa immaginare
305 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Continuando il discorso iniziato il mese scorso, nell’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium, troviamo varie affermazioni che trovano riscontro nell’analisi economica. Per esempio quando il Papa critica la teoria della ricaduta favorevole che, pur apportando qualche modesto vantaggio ai poveri, di fatto favorisce un’economia dell’esclusione (n. 53) e sviluppa una globalizzazione dell’indifferenza (n. 54), sottolinea…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (B)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • TERZO INCONTRO DELLA COMMISSIONE PREPARATORIA A CHAMBESY (30 marzo-2 aprile 2015) La terza sessione della Commissione preparatoria si è tenuta, come le due precedenti, presso il Centro Patriarcale di Chambesy presso Ginevra, dal giorno 30 marzo al 2 aprile u.s. Preceduta da due giorni di lavoro da parte della Commissione per…

Forza ma anche tenerezza. Ricordando il vescovo Romero
221 324 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Dio stesso, in Gesù, si è curvato (cf. Fil 2,8) e si curva su di noi e sulle nostre povertà per aiutarci e per donarci quei beni che da soli non potremmo mai avere”. Con queste parole, tratte dalla Prefazione al testo del card. Müller (Povera per i poveri. La missione…

Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
227 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: “Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?”. Alzando lo sguardo, osservarono…

“Dire quasi la stessa cosa.” A proposito di Giovanni 20
600 440 Stefano Tarocchi

      di Stefano Tarocchi • «Tradurre significa sempre “limare via” alcune delle conseguenze che il termine originale implicava. In questo senso, traducendo, non si dice mai la stessa cosa». Così Umberto Eco (Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003), che del resto aggiunge «delle discussioni che agitano sempre l’ambiente dei…

Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
390 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del cinquecentesimo anno della data di nascita di Santa Teresa di Gesù, il 28 marzo 2015 Papa Francesco ha inviato al Preposito Generale e all’intero Ordine Carmelitano Teresiano una lettera con cui esprime il desiderio di unirsi “con tutta la Chiesa al rendimento di grazie della grande famiglia Carmelitana…

Pensieri pasquali con gli antichi Padri
403 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che Gesù è risorto, era non solo pacifico, ma anche essenziale nel primo e secondo secolo per la fede della grande Chiesa, la “cattolica” che da subito prese le distanze da chi, come gli gnostici, riduceva la risurrezione a un qualcosa di evanescente. Nel concepire la pasqua, sia nella riflessione teologica…

Sulle orme di Don Bosco, santo educatore
227 339 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso tenuto recentemente ai Membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM), Papa Francesco ha ricordato San Giovanni Bosco ed il suo invito ad educare con amore. L’attenzione dei media è stata poi catalizzata dall’affermazione del Santo Padre riguardo agli insegnanti che, a suo avviso, sono malpagati piuttosto che dal riferimento…

In margine ad un recente libro di Fausto Bertinotti
203 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Parliamo qui del libro intervista di Fausto Bertinotti, con la prefazione del card. Gianfranco Ravasi, uscito recentemente per i tipi della Marcianum Press (F. Bertinotti, Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni, Venezia 2014). Che cosa spinge un personaggio della caratura di Bertinotti a misurarsi con domande di grande rilievo, poste da…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • A CHE PUNTO E’ LA PREPARAZIONE.   Molti ricorderanno che dal 6 al 9 marzo 2014 si incontrarono a Costantinopoli, al Fanar, la sede del patriarcato ecumenico, i Capi o Primati (Prokathêmenoi) delle Chiese Autocefale Ortodosse. La riunione o ‘Sinassi’, convocata dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, aveva l’intento di discutere questioni comuni…

La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
443 319 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando papa Francesco ha parlato alle centinaia di partecipanti al Corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, ai membri dello stesso dicastero e ai penitenzieri minori delle basiliche papali (la mattina di giovedì 12 marzo), non era ancora stata comunicata la decisione di indire un giubileo straordinario a partire dalla solennità dell’Immacolata. L’annuncio…

L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
300 352 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’ira è considerata, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, un vizio capitale. La parola ira si presta tuttavia a un equivoco che è opportuno chiarire: può indicare appunto il vizio, ma può indicare anche la passione dell’ira. Quest’ultima, nella migliore riflessione morale e spirituale cristiana, non appare affatto qualcosa…

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ● Venerdì 13 marzo Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario: l’Anno Santo della Misericordia, che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. E’ il 29° Giubileo nella storia della Chiesa. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII…

“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime (EDB, 2015, 197 pp.) è la raccolta di un insieme di saggi dell’Autore Gianni Cioli, i quali hanno, come oggetto formale, alcuni temi escatologici, così come la tradizione cristiana li ha elaborati, e, come oggetto materiale, opere d’arte figurativa toscana e umbra,…

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella sua ultima enciclica Benedetto XVI nell’approfondire il concetto di sviluppo umano integrale alla luce della carità nella verità, ha messo in luce che oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica (CV 75) aspetto peraltro già accennato nel 1981 dalla Laborem exercens di Giovanni Paolo II. I grandi temi da affrontare oggi, sono infatti quelli…

Se la “Buona Scuola” inciampa in un castello di sabbia
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Siamo in piena emergenza educativa. In Italia non passa giorno che episodi di violenza scolastica, atti di bullismo degenerino e finiscano sui giornali o addirittura in Tribunale. L’America invece scopre che esiste ancora la scuola preferita di Pinocchio: non si trova nel Paese dei balocchi, ma a Manhattan, per la precisione sulla 33esima…

Una teologia di frontiera
592 444 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’espressione teologia di frontiera è abbastanza di moda oggigiorno, e, per l’allusività con cui viene utilizza, soprattutto se in riferimento a un teologo, ha un’ampia gamma di significati, con accezioni tanto positive quanto negative. Anche Papa Francesco ha offerto, a tale proposito, un suo personale contributo. Basti leggere quanto ha scritto…

Unicità del presbiterio diocesano nelle diverse tipologie di appartenenza e provenienza dei presbiteri
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La mattina del Giovedì Santo il Vescovo diocesano concelebra la messa crismale con i presbiteri della diocesi. In questa circostanza risaltano con tutta evidenza i legami di fraternità sacramentale che rispecchiano l’unicità del presbiterio diocesano. I testi conciliari (cf. Presbyterorum ordinis, n. 8; Lumen gentium, n. 28; Christus Dominus (CD), n.…

Per una cura sempre più umana
600 449 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il progetto che nasce in questi giorni all’interno della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, fortemente voluto dal prof. Gianfranco Gensini, già preside, vuole portare all’attenzione dei futuri operatori sanitari le esigenze che la condizione religiosa del paziente pone a quanti lo curano nelle varie situazioni e in questo nostro tempo, stante l’odierna…

Mattarella, l’arbitro silente che fischia (eccome!) sulla costituzione
225 225 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’arbitro deve essere autorevole in campo, oltre che saggio ed imparziale. Deve saper domare i giocatori, anche quelli più scorretti, agendo con sobrietà e soprattutto con grande capacità di ascolto. Utilizzando la quantità di risorse che il suo incarico dispone. E’ stato proprio con il suo stile pacato, di autentico signore siciliano,che…

La distruzione creativa non è il meglio che si possa immaginare
305 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Continuando il discorso iniziato il mese scorso, nell’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium, troviamo varie affermazioni che trovano riscontro nell’analisi economica. Per esempio quando il Papa critica la teoria della ricaduta favorevole che, pur apportando qualche modesto vantaggio ai poveri, di fatto favorisce un’economia dell’esclusione (n. 53) e sviluppa una globalizzazione dell’indifferenza (n. 54), sottolinea…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (B)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • TERZO INCONTRO DELLA COMMISSIONE PREPARATORIA A CHAMBESY (30 marzo-2 aprile 2015) La terza sessione della Commissione preparatoria si è tenuta, come le due precedenti, presso il Centro Patriarcale di Chambesy presso Ginevra, dal giorno 30 marzo al 2 aprile u.s. Preceduta da due giorni di lavoro da parte della Commissione per…

Forza ma anche tenerezza. Ricordando il vescovo Romero
221 324 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Dio stesso, in Gesù, si è curvato (cf. Fil 2,8) e si curva su di noi e sulle nostre povertà per aiutarci e per donarci quei beni che da soli non potremmo mai avere”. Con queste parole, tratte dalla Prefazione al testo del card. Müller (Povera per i poveri. La missione…

Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
227 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: “Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?”. Alzando lo sguardo, osservarono…

“Dire quasi la stessa cosa.” A proposito di Giovanni 20
600 440 Stefano Tarocchi

      di Stefano Tarocchi • «Tradurre significa sempre “limare via” alcune delle conseguenze che il termine originale implicava. In questo senso, traducendo, non si dice mai la stessa cosa». Così Umberto Eco (Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003), che del resto aggiunge «delle discussioni che agitano sempre l’ambiente dei…

Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
390 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del cinquecentesimo anno della data di nascita di Santa Teresa di Gesù, il 28 marzo 2015 Papa Francesco ha inviato al Preposito Generale e all’intero Ordine Carmelitano Teresiano una lettera con cui esprime il desiderio di unirsi “con tutta la Chiesa al rendimento di grazie della grande famiglia Carmelitana…

Pensieri pasquali con gli antichi Padri
403 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che Gesù è risorto, era non solo pacifico, ma anche essenziale nel primo e secondo secolo per la fede della grande Chiesa, la “cattolica” che da subito prese le distanze da chi, come gli gnostici, riduceva la risurrezione a un qualcosa di evanescente. Nel concepire la pasqua, sia nella riflessione teologica…

Sulle orme di Don Bosco, santo educatore
227 339 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso tenuto recentemente ai Membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM), Papa Francesco ha ricordato San Giovanni Bosco ed il suo invito ad educare con amore. L’attenzione dei media è stata poi catalizzata dall’affermazione del Santo Padre riguardo agli insegnanti che, a suo avviso, sono malpagati piuttosto che dal riferimento…

In margine ad un recente libro di Fausto Bertinotti
203 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Parliamo qui del libro intervista di Fausto Bertinotti, con la prefazione del card. Gianfranco Ravasi, uscito recentemente per i tipi della Marcianum Press (F. Bertinotti, Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni, Venezia 2014). Che cosa spinge un personaggio della caratura di Bertinotti a misurarsi con domande di grande rilievo, poste da…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • A CHE PUNTO E’ LA PREPARAZIONE.   Molti ricorderanno che dal 6 al 9 marzo 2014 si incontrarono a Costantinopoli, al Fanar, la sede del patriarcato ecumenico, i Capi o Primati (Prokathêmenoi) delle Chiese Autocefale Ortodosse. La riunione o ‘Sinassi’, convocata dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, aveva l’intento di discutere questioni comuni…

La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
443 319 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando papa Francesco ha parlato alle centinaia di partecipanti al Corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, ai membri dello stesso dicastero e ai penitenzieri minori delle basiliche papali (la mattina di giovedì 12 marzo), non era ancora stata comunicata la decisione di indire un giubileo straordinario a partire dalla solennità dell’Immacolata. L’annuncio…

L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
300 352 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’ira è considerata, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, un vizio capitale. La parola ira si presta tuttavia a un equivoco che è opportuno chiarire: può indicare appunto il vizio, ma può indicare anche la passione dell’ira. Quest’ultima, nella migliore riflessione morale e spirituale cristiana, non appare affatto qualcosa…

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ● Venerdì 13 marzo Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario: l’Anno Santo della Misericordia, che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. E’ il 29° Giubileo nella storia della Chiesa. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII…

“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime (EDB, 2015, 197 pp.) è la raccolta di un insieme di saggi dell’Autore Gianni Cioli, i quali hanno, come oggetto formale, alcuni temi escatologici, così come la tradizione cristiana li ha elaborati, e, come oggetto materiale, opere d’arte figurativa toscana e umbra,…

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella sua ultima enciclica Benedetto XVI nell’approfondire il concetto di sviluppo umano integrale alla luce della carità nella verità, ha messo in luce che oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica (CV 75) aspetto peraltro già accennato nel 1981 dalla Laborem exercens di Giovanni Paolo II. I grandi temi da affrontare oggi, sono infatti quelli…

Se la “Buona Scuola” inciampa in un castello di sabbia
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Siamo in piena emergenza educativa. In Italia non passa giorno che episodi di violenza scolastica, atti di bullismo degenerino e finiscano sui giornali o addirittura in Tribunale. L’America invece scopre che esiste ancora la scuola preferita di Pinocchio: non si trova nel Paese dei balocchi, ma a Manhattan, per la precisione sulla 33esima…

Una teologia di frontiera
592 444 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’espressione teologia di frontiera è abbastanza di moda oggigiorno, e, per l’allusività con cui viene utilizza, soprattutto se in riferimento a un teologo, ha un’ampia gamma di significati, con accezioni tanto positive quanto negative. Anche Papa Francesco ha offerto, a tale proposito, un suo personale contributo. Basti leggere quanto ha scritto…

Unicità del presbiterio diocesano nelle diverse tipologie di appartenenza e provenienza dei presbiteri
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La mattina del Giovedì Santo il Vescovo diocesano concelebra la messa crismale con i presbiteri della diocesi. In questa circostanza risaltano con tutta evidenza i legami di fraternità sacramentale che rispecchiano l’unicità del presbiterio diocesano. I testi conciliari (cf. Presbyterorum ordinis, n. 8; Lumen gentium, n. 28; Christus Dominus (CD), n.…

Per una cura sempre più umana
600 449 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il progetto che nasce in questi giorni all’interno della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, fortemente voluto dal prof. Gianfranco Gensini, già preside, vuole portare all’attenzione dei futuri operatori sanitari le esigenze che la condizione religiosa del paziente pone a quanti lo curano nelle varie situazioni e in questo nostro tempo, stante l’odierna…

Mattarella, l’arbitro silente che fischia (eccome!) sulla costituzione
225 225 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’arbitro deve essere autorevole in campo, oltre che saggio ed imparziale. Deve saper domare i giocatori, anche quelli più scorretti, agendo con sobrietà e soprattutto con grande capacità di ascolto. Utilizzando la quantità di risorse che il suo incarico dispone. E’ stato proprio con il suo stile pacato, di autentico signore siciliano,che…

La distruzione creativa non è il meglio che si possa immaginare
305 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Continuando il discorso iniziato il mese scorso, nell’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium, troviamo varie affermazioni che trovano riscontro nell’analisi economica. Per esempio quando il Papa critica la teoria della ricaduta favorevole che, pur apportando qualche modesto vantaggio ai poveri, di fatto favorisce un’economia dell’esclusione (n. 53) e sviluppa una globalizzazione dell’indifferenza (n. 54), sottolinea…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (B)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • TERZO INCONTRO DELLA COMMISSIONE PREPARATORIA A CHAMBESY (30 marzo-2 aprile 2015) La terza sessione della Commissione preparatoria si è tenuta, come le due precedenti, presso il Centro Patriarcale di Chambesy presso Ginevra, dal giorno 30 marzo al 2 aprile u.s. Preceduta da due giorni di lavoro da parte della Commissione per…

Forza ma anche tenerezza. Ricordando il vescovo Romero
221 324 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Dio stesso, in Gesù, si è curvato (cf. Fil 2,8) e si curva su di noi e sulle nostre povertà per aiutarci e per donarci quei beni che da soli non potremmo mai avere”. Con queste parole, tratte dalla Prefazione al testo del card. Müller (Povera per i poveri. La missione…

Riflessioni sul tempo di Pasqua in tempi di martirio
227 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. Dicevano tra loro: “Chi ci farà rotolare via la pietra dall’ingresso del sepolcro?”. Alzando lo sguardo, osservarono…

“Dire quasi la stessa cosa.” A proposito di Giovanni 20
600 440 Stefano Tarocchi

      di Stefano Tarocchi • «Tradurre significa sempre “limare via” alcune delle conseguenze che il termine originale implicava. In questo senso, traducendo, non si dice mai la stessa cosa». Così Umberto Eco (Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003), che del resto aggiunge «delle discussioni che agitano sempre l’ambiente dei…

Per il compleanno di Teresa gli auguri di Papa Francesco
390 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del cinquecentesimo anno della data di nascita di Santa Teresa di Gesù, il 28 marzo 2015 Papa Francesco ha inviato al Preposito Generale e all’intero Ordine Carmelitano Teresiano una lettera con cui esprime il desiderio di unirsi “con tutta la Chiesa al rendimento di grazie della grande famiglia Carmelitana…

Pensieri pasquali con gli antichi Padri
403 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che Gesù è risorto, era non solo pacifico, ma anche essenziale nel primo e secondo secolo per la fede della grande Chiesa, la “cattolica” che da subito prese le distanze da chi, come gli gnostici, riduceva la risurrezione a un qualcosa di evanescente. Nel concepire la pasqua, sia nella riflessione teologica…

Sulle orme di Don Bosco, santo educatore
227 339 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso tenuto recentemente ai Membri dell’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM), Papa Francesco ha ricordato San Giovanni Bosco ed il suo invito ad educare con amore. L’attenzione dei media è stata poi catalizzata dall’affermazione del Santo Padre riguardo agli insegnanti che, a suo avviso, sono malpagati piuttosto che dal riferimento…

In margine ad un recente libro di Fausto Bertinotti
203 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Parliamo qui del libro intervista di Fausto Bertinotti, con la prefazione del card. Gianfranco Ravasi, uscito recentemente per i tipi della Marcianum Press (F. Bertinotti, Sempre daccapo. Conversazione con Roberto Donadoni, Venezia 2014). Che cosa spinge un personaggio della caratura di Bertinotti a misurarsi con domande di grande rilievo, poste da…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (A)
617 500 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • A CHE PUNTO E’ LA PREPARAZIONE.   Molti ricorderanno che dal 6 al 9 marzo 2014 si incontrarono a Costantinopoli, al Fanar, la sede del patriarcato ecumenico, i Capi o Primati (Prokathêmenoi) delle Chiese Autocefale Ortodosse. La riunione o ‘Sinassi’, convocata dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, aveva l’intento di discutere questioni comuni…

La misericordia di Dio. Il discorso del papa ai partecipanti al Corso sul foro interno
443 319 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando papa Francesco ha parlato alle centinaia di partecipanti al Corso sul foro interno organizzato dalla Penitenzieria Apostolica, ai membri dello stesso dicastero e ai penitenzieri minori delle basiliche papali (la mattina di giovedì 12 marzo), non era ancora stata comunicata la decisione di indire un giubileo straordinario a partire dalla solennità dell’Immacolata. L’annuncio…

L’ira: vizio o passione? Un caso di omonimia
300 352 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’ira è considerata, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, un vizio capitale. La parola ira si presta tuttavia a un equivoco che è opportuno chiarire: può indicare appunto il vizio, ma può indicare anche la passione dell’ira. Quest’ultima, nella migliore riflessione morale e spirituale cristiana, non appare affatto qualcosa…

Il Giubileo e il Tesoro della Chiesa
480 336 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ● Venerdì 13 marzo Papa Francesco ha annunciato l’indizione di un Giubileo straordinario: l’Anno Santo della Misericordia, che inizierà l’8 dicembre 2015, solennità dell’Immacolata Concezione, per concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Cristo Re dell’universo. E’ il 29° Giubileo nella storia della Chiesa. Il primo fu indetto da Papa Bonifacio VIII…

“La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime” di G. Cioli
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime (EDB, 2015, 197 pp.) è la raccolta di un insieme di saggi dell’Autore Gianni Cioli, i quali hanno, come oggetto formale, alcuni temi escatologici, così come la tradizione cristiana li ha elaborati, e, come oggetto materiale, opere d’arte figurativa toscana e umbra,…

La Carità non è più un’opzione ma una necessità
335 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella sua ultima enciclica Benedetto XVI nell’approfondire il concetto di sviluppo umano integrale alla luce della carità nella verità, ha messo in luce che oggi la questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica (CV 75) aspetto peraltro già accennato nel 1981 dalla Laborem exercens di Giovanni Paolo II. I grandi temi da affrontare oggi, sono infatti quelli…

Se la “Buona Scuola” inciampa in un castello di sabbia
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Siamo in piena emergenza educativa. In Italia non passa giorno che episodi di violenza scolastica, atti di bullismo degenerino e finiscano sui giornali o addirittura in Tribunale. L’America invece scopre che esiste ancora la scuola preferita di Pinocchio: non si trova nel Paese dei balocchi, ma a Manhattan, per la precisione sulla 33esima…

Una teologia di frontiera
592 444 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’espressione teologia di frontiera è abbastanza di moda oggigiorno, e, per l’allusività con cui viene utilizza, soprattutto se in riferimento a un teologo, ha un’ampia gamma di significati, con accezioni tanto positive quanto negative. Anche Papa Francesco ha offerto, a tale proposito, un suo personale contributo. Basti leggere quanto ha scritto…

Unicità del presbiterio diocesano nelle diverse tipologie di appartenenza e provenienza dei presbiteri
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La mattina del Giovedì Santo il Vescovo diocesano concelebra la messa crismale con i presbiteri della diocesi. In questa circostanza risaltano con tutta evidenza i legami di fraternità sacramentale che rispecchiano l’unicità del presbiterio diocesano. I testi conciliari (cf. Presbyterorum ordinis, n. 8; Lumen gentium, n. 28; Christus Dominus (CD), n.…

Per una cura sempre più umana
600 449 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il progetto che nasce in questi giorni all’interno della Scuola di Medicina dell’Università di Firenze, fortemente voluto dal prof. Gianfranco Gensini, già preside, vuole portare all’attenzione dei futuri operatori sanitari le esigenze che la condizione religiosa del paziente pone a quanti lo curano nelle varie situazioni e in questo nostro tempo, stante l’odierna…

Mattarella, l’arbitro silente che fischia (eccome!) sulla costituzione
225 225 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’arbitro deve essere autorevole in campo, oltre che saggio ed imparziale. Deve saper domare i giocatori, anche quelli più scorretti, agendo con sobrietà e soprattutto con grande capacità di ascolto. Utilizzando la quantità di risorse che il suo incarico dispone. E’ stato proprio con il suo stile pacato, di autentico signore siciliano,che…

La distruzione creativa non è il meglio che si possa immaginare
305 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Continuando il discorso iniziato il mese scorso, nell’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium, troviamo varie affermazioni che trovano riscontro nell’analisi economica. Per esempio quando il Papa critica la teoria della ricaduta favorevole che, pur apportando qualche modesto vantaggio ai poveri, di fatto favorisce un’economia dell’esclusione (n. 53) e sviluppa una globalizzazione dell’indifferenza (n. 54), sottolinea…