RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’idea che il relativismo etico sia una condizione della democrazia, in quanto solo esso garantirebbe tolleranza, rispetto reciproco tra le persone, e adesione alle decisioni della maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e vincolanti, porterebbero all’autoritarismo e all’intolleranza, è stata giustamente contestata dal recente magistero pontificio, basti ricordare San Giovanni…

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cent’anni fa, il 12 giugno del 1915, nasceva a Budapest – al tramonto dell’Impero austro-ungarico – Zoltán Alszeghy, gesuita e teologo. Fu autore di numerosi trattati di dogmatica, scritti assieme al confratello milanese Maurizio Flick, con il quale venne a creare una simbiosi teologica forse senza paragoni nel mondo accademico ecclesiastico…

Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
142 220 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’enciclica di Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, può trovare, a conferma della sua profonda indole ecumenica, interessanti corrispondenze con un recente libro Jürgen Moltmann, uno dei più grandi teologi protestanti del secondo novecento, ancora attivo e produttivo. Mi riferisco a Etica della speranza, pubblicato in italiano nel 2011…

La solennità dei SS. Pietro e Paolo, ci riporta alla memoria l’istituzionalizzazione della missione degli apostoli nell’azione fondazionale di Cristo
438 456 Francesco Romano

di Francesco Romano • La solennità che la Chiesa ha celebrato il 29 giugno ci presenta due figure unite da una stessa missione affidata dal Signore agli apostoli, ma attuata con differenti ministeri. Gesù dopo aver fondato la Chiesa scelse tra i suoi discepoli i dodici apostoli conferendo loro il sacerdozio ministeriale e la missione…

In margine al convegno di Volos tra cattolici e ortodossi (giugno 2015)
448 336 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto ben noto che gli studiosi biblici ortodossi non sono accompagnati da strumenti magisteriali paragonabili alla Dei Verbum del Concilio Vaticano II dai documenti della stessa Pontificia Commissione Biblica, come la Sancta Mater Ecclesia, 1964 [sulla storicità dei Vangeli, preludio alla stessa Dei Verbum]; L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,1993),…

Sulla teologia dell’amicizia
400 282 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle esperienze più universali dell’uomo, sia a livello diacronico (lungo tutta la storia) che sincronico (che coinvolge giovani e adulti, ricchi e poveri, orientali e occidentali) è l’amicizia. Ogni cultura e religione fornisce una sua peculiare, ma sostanzialmente simile, visione: l’amicizia è una relazione di intimità tra persone, di condivisione…

Se l’Italia (primatista in Europa) scopre che la corruzione è mondiale
635 445 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Cosa gli italiani pensano della corruzione lo hanno dimostrato alle ultime elezioni. Sull’onda lunga e disgustosa degli scandali, lo schieramento del “non voto” è ingrassato a dismisura. Oggi è il vero, unico partito di maggioranza. Anzi, come ha fatto notare qualche acuto editorialista, i numeri dell’astensionismo ormai surclassano la vecchia…

Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
151 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il luglio, di solito assolato e assetato, fa auspicare una materna ricorrenza con “ricadute” provvidenziali: la memoria liturgica di sant’Anna, il ventisei del mese, con le sue burrasche refrigeranti. Dunque, acquate e sant’Anna. Del nome e della vicenda, vita morte miracoli, di lei, mamma della Madonna e nonna di Gesù, tacciono…

Il ritmo trinitario della creaturalità
170 237 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Il mercato infatti non è solo un meccanismo efficiente di regolazione degli scambi ma è, soprattutto, un ethos che induce cambiamenti profondi delle relazioni umane e del carattere degli uomini che vivono in società». Con queste parole, il teologo moralista Leonardo Salutati, nel suo ultimo libro intitolato Cristiani e uso del…

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui sto scrivendo siamo ancora nell’impasse, con la Grecia che si rifiuta di accettare le richieste formulate dai suoi creditori arrivando perfino, per bocca del suo premier Tsipras, ad accusare il Fondo monetario internazionale di avere nei suoi riguardi una “responsabilità criminale” e gli altri creditori di avanzare…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)
720 353 Basilio Petrà

IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà • Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy (Ginevra) e l’acquietarsi della polemica sulla questione delle minoranze omosessuali, della quale abbiamo parlato nei precedenti interventi, i lavori preparatori procedono senza pubblicità allo scopo di pervenire al consenso sui…

Il referendum irlandese: democrazia assoluta o assolutismo democratico?
730 470 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Non c’è alcun dubbio che il fenomeno più positivo della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche, specie nelle Costituzioni elaborate dopo i regimi totalitari del secolo scorso, culminato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è stato lo sviluppo dottrinale e normativo sui diritti fondamentali dell’uomo, che ha contribuito a mettere…

Sacrificio e intercessione: tracce di un’ontologia relazionale in Bonhoeffer
309 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • All’interno delle lezioni di un corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer all’Università di Berlino nel 1932, intitolato Das Wesen der Kirche (L’essenza della Chiesa), si trova una straordinaria contestualizzazione teologica ed ecclesiologica di alcuni temi, quali il sacrificio e l’intercessione, che nell’odierno paesaggio culturale e religioso sono connotati da un’accezione quasi esclusivamente…

Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
333 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11), si sentono dire gli apostoli nell’ascensione di Nostro Signore con un invito a scrollarsi, come a darsi una mossa: a non restare imbambolati nello stupore, come davanti ai fuochi di san Giovanni o nel rimpianto nostalgico di un tempo e di un’esperienza unica e…

“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
140 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quaestio per lo più inesplorata in teologia, la Misericordia, il cui inveramento nella vita di ogni uomo è tanto desiderato quanto visto con circospezione, coinvolge globalmente e interpella esistenzialmente l’umanità; essa è segno di contraddizione per l’uomo, per il cristiano e per Dio stesso, così come Osea ha messo in luce…

Gesù parlava greco?
186 271 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • La maggior parte degli storici crede che Gesù parlasse aramaico, ma anche di considerare la possibilità che conoscesse ebraico ma anche il greco, e perfino il latino. Cominciamo dall’aramaico, che è una lingua semitica, imparentata con l’ebraico, l’arabo e con altre lingue della stessa area. Ai tempi dell’impero assiro (ottavo…

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Mancano pochi mesi al prossimo Convegno ecclesiale di Firenze (9-13 novembre 2015) e lentamente se ne delinea il profilo. Chi scrive già ha provato a dire qualcosa sulla questione in questa stessa rivista on-line (nel luglio del 2014); ora ritiene che a partire dagli sviluppi che ha avuto la preparazione al…

San Filippo Neri. Un ricordo nel cinquecentenario della nascita
330 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questo 2015 ricorrono tre anniversari importanti per altrettanti santi della Chiesa Cattolica: il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco ed il cinquecentenario di quella di Santa Teresa D’Avila e di San Filippo Neri. Proprio di quest’ultimo desidero ricordarne alcuni tratti biografici, mettendo in evidenza l’originalità della sua azione pastorale…

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Papa Francesco, nella Bolla «Misericordiae vultus», ha, tra l’altro, voluto richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, ricordando che non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell’amore. Per il diritto romano…

Il sacramento del perdono tra la linea della misericordia di Dio e la linea della giustizia davanti alla Chiesa
328 287 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica Lumen Gentium (LG) nell’ambito delle relazioni con la Gerarchia descrive la situazione giuridica dei fedeli che deriva dalla comunione nella fede e nei sacramenti. In modo particolare “I laici come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente dai sacri Pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto…

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’idea che il relativismo etico sia una condizione della democrazia, in quanto solo esso garantirebbe tolleranza, rispetto reciproco tra le persone, e adesione alle decisioni della maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e vincolanti, porterebbero all’autoritarismo e all’intolleranza, è stata giustamente contestata dal recente magistero pontificio, basti ricordare San Giovanni…

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cent’anni fa, il 12 giugno del 1915, nasceva a Budapest – al tramonto dell’Impero austro-ungarico – Zoltán Alszeghy, gesuita e teologo. Fu autore di numerosi trattati di dogmatica, scritti assieme al confratello milanese Maurizio Flick, con il quale venne a creare una simbiosi teologica forse senza paragoni nel mondo accademico ecclesiastico…

Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
142 220 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’enciclica di Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, può trovare, a conferma della sua profonda indole ecumenica, interessanti corrispondenze con un recente libro Jürgen Moltmann, uno dei più grandi teologi protestanti del secondo novecento, ancora attivo e produttivo. Mi riferisco a Etica della speranza, pubblicato in italiano nel 2011…

La solennità dei SS. Pietro e Paolo, ci riporta alla memoria l’istituzionalizzazione della missione degli apostoli nell’azione fondazionale di Cristo
438 456 Francesco Romano

di Francesco Romano • La solennità che la Chiesa ha celebrato il 29 giugno ci presenta due figure unite da una stessa missione affidata dal Signore agli apostoli, ma attuata con differenti ministeri. Gesù dopo aver fondato la Chiesa scelse tra i suoi discepoli i dodici apostoli conferendo loro il sacerdozio ministeriale e la missione…

In margine al convegno di Volos tra cattolici e ortodossi (giugno 2015)
448 336 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto ben noto che gli studiosi biblici ortodossi non sono accompagnati da strumenti magisteriali paragonabili alla Dei Verbum del Concilio Vaticano II dai documenti della stessa Pontificia Commissione Biblica, come la Sancta Mater Ecclesia, 1964 [sulla storicità dei Vangeli, preludio alla stessa Dei Verbum]; L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,1993),…

Sulla teologia dell’amicizia
400 282 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle esperienze più universali dell’uomo, sia a livello diacronico (lungo tutta la storia) che sincronico (che coinvolge giovani e adulti, ricchi e poveri, orientali e occidentali) è l’amicizia. Ogni cultura e religione fornisce una sua peculiare, ma sostanzialmente simile, visione: l’amicizia è una relazione di intimità tra persone, di condivisione…

Se l’Italia (primatista in Europa) scopre che la corruzione è mondiale
635 445 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Cosa gli italiani pensano della corruzione lo hanno dimostrato alle ultime elezioni. Sull’onda lunga e disgustosa degli scandali, lo schieramento del “non voto” è ingrassato a dismisura. Oggi è il vero, unico partito di maggioranza. Anzi, come ha fatto notare qualche acuto editorialista, i numeri dell’astensionismo ormai surclassano la vecchia…

Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
151 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il luglio, di solito assolato e assetato, fa auspicare una materna ricorrenza con “ricadute” provvidenziali: la memoria liturgica di sant’Anna, il ventisei del mese, con le sue burrasche refrigeranti. Dunque, acquate e sant’Anna. Del nome e della vicenda, vita morte miracoli, di lei, mamma della Madonna e nonna di Gesù, tacciono…

Il ritmo trinitario della creaturalità
170 237 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Il mercato infatti non è solo un meccanismo efficiente di regolazione degli scambi ma è, soprattutto, un ethos che induce cambiamenti profondi delle relazioni umane e del carattere degli uomini che vivono in società». Con queste parole, il teologo moralista Leonardo Salutati, nel suo ultimo libro intitolato Cristiani e uso del…

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui sto scrivendo siamo ancora nell’impasse, con la Grecia che si rifiuta di accettare le richieste formulate dai suoi creditori arrivando perfino, per bocca del suo premier Tsipras, ad accusare il Fondo monetario internazionale di avere nei suoi riguardi una “responsabilità criminale” e gli altri creditori di avanzare…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)
720 353 Basilio Petrà

IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà • Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy (Ginevra) e l’acquietarsi della polemica sulla questione delle minoranze omosessuali, della quale abbiamo parlato nei precedenti interventi, i lavori preparatori procedono senza pubblicità allo scopo di pervenire al consenso sui…

Il referendum irlandese: democrazia assoluta o assolutismo democratico?
730 470 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Non c’è alcun dubbio che il fenomeno più positivo della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche, specie nelle Costituzioni elaborate dopo i regimi totalitari del secolo scorso, culminato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è stato lo sviluppo dottrinale e normativo sui diritti fondamentali dell’uomo, che ha contribuito a mettere…

Sacrificio e intercessione: tracce di un’ontologia relazionale in Bonhoeffer
309 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • All’interno delle lezioni di un corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer all’Università di Berlino nel 1932, intitolato Das Wesen der Kirche (L’essenza della Chiesa), si trova una straordinaria contestualizzazione teologica ed ecclesiologica di alcuni temi, quali il sacrificio e l’intercessione, che nell’odierno paesaggio culturale e religioso sono connotati da un’accezione quasi esclusivamente…

Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
333 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11), si sentono dire gli apostoli nell’ascensione di Nostro Signore con un invito a scrollarsi, come a darsi una mossa: a non restare imbambolati nello stupore, come davanti ai fuochi di san Giovanni o nel rimpianto nostalgico di un tempo e di un’esperienza unica e…

“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
140 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quaestio per lo più inesplorata in teologia, la Misericordia, il cui inveramento nella vita di ogni uomo è tanto desiderato quanto visto con circospezione, coinvolge globalmente e interpella esistenzialmente l’umanità; essa è segno di contraddizione per l’uomo, per il cristiano e per Dio stesso, così come Osea ha messo in luce…

Gesù parlava greco?
186 271 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • La maggior parte degli storici crede che Gesù parlasse aramaico, ma anche di considerare la possibilità che conoscesse ebraico ma anche il greco, e perfino il latino. Cominciamo dall’aramaico, che è una lingua semitica, imparentata con l’ebraico, l’arabo e con altre lingue della stessa area. Ai tempi dell’impero assiro (ottavo…

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Mancano pochi mesi al prossimo Convegno ecclesiale di Firenze (9-13 novembre 2015) e lentamente se ne delinea il profilo. Chi scrive già ha provato a dire qualcosa sulla questione in questa stessa rivista on-line (nel luglio del 2014); ora ritiene che a partire dagli sviluppi che ha avuto la preparazione al…

San Filippo Neri. Un ricordo nel cinquecentenario della nascita
330 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questo 2015 ricorrono tre anniversari importanti per altrettanti santi della Chiesa Cattolica: il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco ed il cinquecentenario di quella di Santa Teresa D’Avila e di San Filippo Neri. Proprio di quest’ultimo desidero ricordarne alcuni tratti biografici, mettendo in evidenza l’originalità della sua azione pastorale…

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Papa Francesco, nella Bolla «Misericordiae vultus», ha, tra l’altro, voluto richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, ricordando che non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell’amore. Per il diritto romano…

Il sacramento del perdono tra la linea della misericordia di Dio e la linea della giustizia davanti alla Chiesa
328 287 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica Lumen Gentium (LG) nell’ambito delle relazioni con la Gerarchia descrive la situazione giuridica dei fedeli che deriva dalla comunione nella fede e nei sacramenti. In modo particolare “I laici come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente dai sacri Pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto…