RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui sto scrivendo siamo ancora nell’impasse, con la Grecia che si rifiuta di accettare le richieste formulate dai suoi creditori arrivando perfino, per bocca del suo premier Tsipras, ad accusare il Fondo monetario internazionale di avere nei suoi riguardi una “responsabilità criminale” e gli altri creditori di avanzare…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)
720 353 Basilio Petrà

IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà • Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy (Ginevra) e l’acquietarsi della polemica sulla questione delle minoranze omosessuali, della quale abbiamo parlato nei precedenti interventi, i lavori preparatori procedono senza pubblicità allo scopo di pervenire al consenso sui…

Il referendum irlandese: democrazia assoluta o assolutismo democratico?
730 470 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Non c’è alcun dubbio che il fenomeno più positivo della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche, specie nelle Costituzioni elaborate dopo i regimi totalitari del secolo scorso, culminato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è stato lo sviluppo dottrinale e normativo sui diritti fondamentali dell’uomo, che ha contribuito a mettere…

Sacrificio e intercessione: tracce di un’ontologia relazionale in Bonhoeffer
309 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • All’interno delle lezioni di un corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer all’Università di Berlino nel 1932, intitolato Das Wesen der Kirche (L’essenza della Chiesa), si trova una straordinaria contestualizzazione teologica ed ecclesiologica di alcuni temi, quali il sacrificio e l’intercessione, che nell’odierno paesaggio culturale e religioso sono connotati da un’accezione quasi esclusivamente…

Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
333 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11), si sentono dire gli apostoli nell’ascensione di Nostro Signore con un invito a scrollarsi, come a darsi una mossa: a non restare imbambolati nello stupore, come davanti ai fuochi di san Giovanni o nel rimpianto nostalgico di un tempo e di un’esperienza unica e…

“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
140 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quaestio per lo più inesplorata in teologia, la Misericordia, il cui inveramento nella vita di ogni uomo è tanto desiderato quanto visto con circospezione, coinvolge globalmente e interpella esistenzialmente l’umanità; essa è segno di contraddizione per l’uomo, per il cristiano e per Dio stesso, così come Osea ha messo in luce…

Gesù parlava greco?
186 271 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • La maggior parte degli storici crede che Gesù parlasse aramaico, ma anche di considerare la possibilità che conoscesse ebraico ma anche il greco, e perfino il latino. Cominciamo dall’aramaico, che è una lingua semitica, imparentata con l’ebraico, l’arabo e con altre lingue della stessa area. Ai tempi dell’impero assiro (ottavo…

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Mancano pochi mesi al prossimo Convegno ecclesiale di Firenze (9-13 novembre 2015) e lentamente se ne delinea il profilo. Chi scrive già ha provato a dire qualcosa sulla questione in questa stessa rivista on-line (nel luglio del 2014); ora ritiene che a partire dagli sviluppi che ha avuto la preparazione al…

San Filippo Neri. Un ricordo nel cinquecentenario della nascita
330 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questo 2015 ricorrono tre anniversari importanti per altrettanti santi della Chiesa Cattolica: il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco ed il cinquecentenario di quella di Santa Teresa D’Avila e di San Filippo Neri. Proprio di quest’ultimo desidero ricordarne alcuni tratti biografici, mettendo in evidenza l’originalità della sua azione pastorale…

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Papa Francesco, nella Bolla «Misericordiae vultus», ha, tra l’altro, voluto richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, ricordando che non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell’amore. Per il diritto romano…

Il sacramento del perdono tra la linea della misericordia di Dio e la linea della giustizia davanti alla Chiesa
328 287 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica Lumen Gentium (LG) nell’ambito delle relazioni con la Gerarchia descrive la situazione giuridica dei fedeli che deriva dalla comunione nella fede e nei sacramenti. In modo particolare “I laici come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente dai sacri Pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto…

La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
653 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La…

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’emergenza profughi non è solo una crisi del Mediterraneo, ormai trasformato in un gigantesco cimitero. E’ un pericolo globale. È un dramma umanitario, ed è anche una minaccia per la sicurezza di tutti. L’Europa germanocentrica – tra segnali di disgregazione e di populismo antisistema che ha saputo anche conquistarsi posizioni…

“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
194 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A quasi 50 anni dalla sua prima edizione, viene ripresentato al lettore un gioiello degli scritti teologici del ‘900, La Trinità e il mistero dell’esistenza (Queriniana 2015, 104 pp.), a firma di uno dei massimi esponenti della Nouvelle théologie: Jean Daniélou. Perché riproporre, oggi, una meditazione su un mistero come quello…

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si è par­lato molto di Pirelli nelle scorse settimane in rela­zione alla ven­dita dell’intera impresa alla società cinese Chem-China, una mul­ti­na­zio­nale che figura al 276mo posto tra le 500 imprese glo­bali elen­cate da For­tune (21 luglio 2014) con 40 miliardi di dol­lari di ven­dite. Un arti­colo di due esperte gior­na­li­ste de Il Sole 24 Ore del…

Troppe tasse e poco lavoro. Expo e Giubileo salveranno l’Italia?
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Maggio è il mese mariano, ma è anche il momento in cui gli italiani, imbronciati, fanno i conti con il Fisco. Non tutti per la verità compiono il loro dovere, se è vero – com’è vero – che ogni anno vengono evasi 120 miliardi, una somma che – incassata –…

Quando la famiglia educa alla comunicazione
448 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ incentrato sulla famiglia il messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo 17 maggio. A pensarci bene è proprio la famiglia dove s’impara a comunicare e, anche in questa circostanza, bisogna ripartire da qui se si vuole rendere la comunicazione più…

L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
401 309 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il papa Gregorio Magno (+ 604) racconta che, poco prima di morire, san Benedetto (+ 580) ebbe la visione dell’intero universo in un raggio di luce: «Benedetto era in piedi alla finestra e pregava Iddio che tutto può. D’un tratto, nel cuor della notte, vide una luce riversarsi dall’alto: aveva messo…

«Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani
640 453 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 12 aprile Papa Francesco ha proclamato San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa universale. San Gregorio di Narek nacque ad Andzevatsik (Armenia) intorno all’anno 950. Entrato in giovane età nel Monastero di Narek (Armenia), dove esisteva una celebre scuola di Sacra Scrittura e di Patristica, vi trascorse tutta la sua…

La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
435 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Da alcune settimane si dispiega – irradiato dalla luce che si spande dal sepolcro vuoto – il tempo pasquale. In esso la Chiesa celebra la vittoria della vita sulla morte, la redenzione dal peccato, la liberazione, la speranza certa che viene da Cristo, Signore dell’universo e Redentore. Con un passo indietro, torniamo…

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui sto scrivendo siamo ancora nell’impasse, con la Grecia che si rifiuta di accettare le richieste formulate dai suoi creditori arrivando perfino, per bocca del suo premier Tsipras, ad accusare il Fondo monetario internazionale di avere nei suoi riguardi una “responsabilità criminale” e gli altri creditori di avanzare…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)
720 353 Basilio Petrà

IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà • Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy (Ginevra) e l’acquietarsi della polemica sulla questione delle minoranze omosessuali, della quale abbiamo parlato nei precedenti interventi, i lavori preparatori procedono senza pubblicità allo scopo di pervenire al consenso sui…

Il referendum irlandese: democrazia assoluta o assolutismo democratico?
730 470 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Non c’è alcun dubbio che il fenomeno più positivo della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche, specie nelle Costituzioni elaborate dopo i regimi totalitari del secolo scorso, culminato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è stato lo sviluppo dottrinale e normativo sui diritti fondamentali dell’uomo, che ha contribuito a mettere…

Sacrificio e intercessione: tracce di un’ontologia relazionale in Bonhoeffer
309 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • All’interno delle lezioni di un corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer all’Università di Berlino nel 1932, intitolato Das Wesen der Kirche (L’essenza della Chiesa), si trova una straordinaria contestualizzazione teologica ed ecclesiologica di alcuni temi, quali il sacrificio e l’intercessione, che nell’odierno paesaggio culturale e religioso sono connotati da un’accezione quasi esclusivamente…

Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
333 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11), si sentono dire gli apostoli nell’ascensione di Nostro Signore con un invito a scrollarsi, come a darsi una mossa: a non restare imbambolati nello stupore, come davanti ai fuochi di san Giovanni o nel rimpianto nostalgico di un tempo e di un’esperienza unica e…

“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
140 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quaestio per lo più inesplorata in teologia, la Misericordia, il cui inveramento nella vita di ogni uomo è tanto desiderato quanto visto con circospezione, coinvolge globalmente e interpella esistenzialmente l’umanità; essa è segno di contraddizione per l’uomo, per il cristiano e per Dio stesso, così come Osea ha messo in luce…

Gesù parlava greco?
186 271 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • La maggior parte degli storici crede che Gesù parlasse aramaico, ma anche di considerare la possibilità che conoscesse ebraico ma anche il greco, e perfino il latino. Cominciamo dall’aramaico, che è una lingua semitica, imparentata con l’ebraico, l’arabo e con altre lingue della stessa area. Ai tempi dell’impero assiro (ottavo…

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Mancano pochi mesi al prossimo Convegno ecclesiale di Firenze (9-13 novembre 2015) e lentamente se ne delinea il profilo. Chi scrive già ha provato a dire qualcosa sulla questione in questa stessa rivista on-line (nel luglio del 2014); ora ritiene che a partire dagli sviluppi che ha avuto la preparazione al…

San Filippo Neri. Un ricordo nel cinquecentenario della nascita
330 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questo 2015 ricorrono tre anniversari importanti per altrettanti santi della Chiesa Cattolica: il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco ed il cinquecentenario di quella di Santa Teresa D’Avila e di San Filippo Neri. Proprio di quest’ultimo desidero ricordarne alcuni tratti biografici, mettendo in evidenza l’originalità della sua azione pastorale…

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Papa Francesco, nella Bolla «Misericordiae vultus», ha, tra l’altro, voluto richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, ricordando che non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell’amore. Per il diritto romano…

Il sacramento del perdono tra la linea della misericordia di Dio e la linea della giustizia davanti alla Chiesa
328 287 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica Lumen Gentium (LG) nell’ambito delle relazioni con la Gerarchia descrive la situazione giuridica dei fedeli che deriva dalla comunione nella fede e nei sacramenti. In modo particolare “I laici come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente dai sacri Pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto…

La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
653 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La…

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’emergenza profughi non è solo una crisi del Mediterraneo, ormai trasformato in un gigantesco cimitero. E’ un pericolo globale. È un dramma umanitario, ed è anche una minaccia per la sicurezza di tutti. L’Europa germanocentrica – tra segnali di disgregazione e di populismo antisistema che ha saputo anche conquistarsi posizioni…

“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
194 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A quasi 50 anni dalla sua prima edizione, viene ripresentato al lettore un gioiello degli scritti teologici del ‘900, La Trinità e il mistero dell’esistenza (Queriniana 2015, 104 pp.), a firma di uno dei massimi esponenti della Nouvelle théologie: Jean Daniélou. Perché riproporre, oggi, una meditazione su un mistero come quello…

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si è par­lato molto di Pirelli nelle scorse settimane in rela­zione alla ven­dita dell’intera impresa alla società cinese Chem-China, una mul­ti­na­zio­nale che figura al 276mo posto tra le 500 imprese glo­bali elen­cate da For­tune (21 luglio 2014) con 40 miliardi di dol­lari di ven­dite. Un arti­colo di due esperte gior­na­li­ste de Il Sole 24 Ore del…

Troppe tasse e poco lavoro. Expo e Giubileo salveranno l’Italia?
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Maggio è il mese mariano, ma è anche il momento in cui gli italiani, imbronciati, fanno i conti con il Fisco. Non tutti per la verità compiono il loro dovere, se è vero – com’è vero – che ogni anno vengono evasi 120 miliardi, una somma che – incassata –…

Quando la famiglia educa alla comunicazione
448 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ incentrato sulla famiglia il messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo 17 maggio. A pensarci bene è proprio la famiglia dove s’impara a comunicare e, anche in questa circostanza, bisogna ripartire da qui se si vuole rendere la comunicazione più…

L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
401 309 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il papa Gregorio Magno (+ 604) racconta che, poco prima di morire, san Benedetto (+ 580) ebbe la visione dell’intero universo in un raggio di luce: «Benedetto era in piedi alla finestra e pregava Iddio che tutto può. D’un tratto, nel cuor della notte, vide una luce riversarsi dall’alto: aveva messo…

«Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani
640 453 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 12 aprile Papa Francesco ha proclamato San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa universale. San Gregorio di Narek nacque ad Andzevatsik (Armenia) intorno all’anno 950. Entrato in giovane età nel Monastero di Narek (Armenia), dove esisteva una celebre scuola di Sacra Scrittura e di Patristica, vi trascorse tutta la sua…

La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
435 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Da alcune settimane si dispiega – irradiato dalla luce che si spande dal sepolcro vuoto – il tempo pasquale. In esso la Chiesa celebra la vittoria della vita sulla morte, la redenzione dal peccato, la liberazione, la speranza certa che viene da Cristo, Signore dell’universo e Redentore. Con un passo indietro, torniamo…

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui sto scrivendo siamo ancora nell’impasse, con la Grecia che si rifiuta di accettare le richieste formulate dai suoi creditori arrivando perfino, per bocca del suo premier Tsipras, ad accusare il Fondo monetario internazionale di avere nei suoi riguardi una “responsabilità criminale” e gli altri creditori di avanzare…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)
720 353 Basilio Petrà

IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà • Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy (Ginevra) e l’acquietarsi della polemica sulla questione delle minoranze omosessuali, della quale abbiamo parlato nei precedenti interventi, i lavori preparatori procedono senza pubblicità allo scopo di pervenire al consenso sui…

Il referendum irlandese: democrazia assoluta o assolutismo democratico?
730 470 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Non c’è alcun dubbio che il fenomeno più positivo della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche, specie nelle Costituzioni elaborate dopo i regimi totalitari del secolo scorso, culminato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è stato lo sviluppo dottrinale e normativo sui diritti fondamentali dell’uomo, che ha contribuito a mettere…

Sacrificio e intercessione: tracce di un’ontologia relazionale in Bonhoeffer
309 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • All’interno delle lezioni di un corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer all’Università di Berlino nel 1932, intitolato Das Wesen der Kirche (L’essenza della Chiesa), si trova una straordinaria contestualizzazione teologica ed ecclesiologica di alcuni temi, quali il sacrificio e l’intercessione, che nell’odierno paesaggio culturale e religioso sono connotati da un’accezione quasi esclusivamente…

Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
333 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11), si sentono dire gli apostoli nell’ascensione di Nostro Signore con un invito a scrollarsi, come a darsi una mossa: a non restare imbambolati nello stupore, come davanti ai fuochi di san Giovanni o nel rimpianto nostalgico di un tempo e di un’esperienza unica e…

“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
140 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quaestio per lo più inesplorata in teologia, la Misericordia, il cui inveramento nella vita di ogni uomo è tanto desiderato quanto visto con circospezione, coinvolge globalmente e interpella esistenzialmente l’umanità; essa è segno di contraddizione per l’uomo, per il cristiano e per Dio stesso, così come Osea ha messo in luce…

Gesù parlava greco?
186 271 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • La maggior parte degli storici crede che Gesù parlasse aramaico, ma anche di considerare la possibilità che conoscesse ebraico ma anche il greco, e perfino il latino. Cominciamo dall’aramaico, che è una lingua semitica, imparentata con l’ebraico, l’arabo e con altre lingue della stessa area. Ai tempi dell’impero assiro (ottavo…

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Mancano pochi mesi al prossimo Convegno ecclesiale di Firenze (9-13 novembre 2015) e lentamente se ne delinea il profilo. Chi scrive già ha provato a dire qualcosa sulla questione in questa stessa rivista on-line (nel luglio del 2014); ora ritiene che a partire dagli sviluppi che ha avuto la preparazione al…

San Filippo Neri. Un ricordo nel cinquecentenario della nascita
330 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questo 2015 ricorrono tre anniversari importanti per altrettanti santi della Chiesa Cattolica: il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco ed il cinquecentenario di quella di Santa Teresa D’Avila e di San Filippo Neri. Proprio di quest’ultimo desidero ricordarne alcuni tratti biografici, mettendo in evidenza l’originalità della sua azione pastorale…

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Papa Francesco, nella Bolla «Misericordiae vultus», ha, tra l’altro, voluto richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, ricordando che non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell’amore. Per il diritto romano…

Il sacramento del perdono tra la linea della misericordia di Dio e la linea della giustizia davanti alla Chiesa
328 287 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica Lumen Gentium (LG) nell’ambito delle relazioni con la Gerarchia descrive la situazione giuridica dei fedeli che deriva dalla comunione nella fede e nei sacramenti. In modo particolare “I laici come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente dai sacri Pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto…

La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
653 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La…

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’emergenza profughi non è solo una crisi del Mediterraneo, ormai trasformato in un gigantesco cimitero. E’ un pericolo globale. È un dramma umanitario, ed è anche una minaccia per la sicurezza di tutti. L’Europa germanocentrica – tra segnali di disgregazione e di populismo antisistema che ha saputo anche conquistarsi posizioni…

“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
194 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A quasi 50 anni dalla sua prima edizione, viene ripresentato al lettore un gioiello degli scritti teologici del ‘900, La Trinità e il mistero dell’esistenza (Queriniana 2015, 104 pp.), a firma di uno dei massimi esponenti della Nouvelle théologie: Jean Daniélou. Perché riproporre, oggi, una meditazione su un mistero come quello…

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si è par­lato molto di Pirelli nelle scorse settimane in rela­zione alla ven­dita dell’intera impresa alla società cinese Chem-China, una mul­ti­na­zio­nale che figura al 276mo posto tra le 500 imprese glo­bali elen­cate da For­tune (21 luglio 2014) con 40 miliardi di dol­lari di ven­dite. Un arti­colo di due esperte gior­na­li­ste de Il Sole 24 Ore del…

Troppe tasse e poco lavoro. Expo e Giubileo salveranno l’Italia?
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Maggio è il mese mariano, ma è anche il momento in cui gli italiani, imbronciati, fanno i conti con il Fisco. Non tutti per la verità compiono il loro dovere, se è vero – com’è vero – che ogni anno vengono evasi 120 miliardi, una somma che – incassata –…

Quando la famiglia educa alla comunicazione
448 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ incentrato sulla famiglia il messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo 17 maggio. A pensarci bene è proprio la famiglia dove s’impara a comunicare e, anche in questa circostanza, bisogna ripartire da qui se si vuole rendere la comunicazione più…

L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
401 309 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il papa Gregorio Magno (+ 604) racconta che, poco prima di morire, san Benedetto (+ 580) ebbe la visione dell’intero universo in un raggio di luce: «Benedetto era in piedi alla finestra e pregava Iddio che tutto può. D’un tratto, nel cuor della notte, vide una luce riversarsi dall’alto: aveva messo…

«Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani
640 453 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 12 aprile Papa Francesco ha proclamato San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa universale. San Gregorio di Narek nacque ad Andzevatsik (Armenia) intorno all’anno 950. Entrato in giovane età nel Monastero di Narek (Armenia), dove esisteva una celebre scuola di Sacra Scrittura e di Patristica, vi trascorse tutta la sua…

La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
435 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Da alcune settimane si dispiega – irradiato dalla luce che si spande dal sepolcro vuoto – il tempo pasquale. In esso la Chiesa celebra la vittoria della vita sulla morte, la redenzione dal peccato, la liberazione, la speranza certa che viene da Cristo, Signore dell’universo e Redentore. Con un passo indietro, torniamo…

La crisi greca non è solo questione di soldi
753 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel momento in cui sto scrivendo siamo ancora nell’impasse, con la Grecia che si rifiuta di accettare le richieste formulate dai suoi creditori arrivando perfino, per bocca del suo premier Tsipras, ad accusare il Fondo monetario internazionale di avere nei suoi riguardi una “responsabilità criminale” e gli altri creditori di avanzare…

In cammino verso il sinodo Panortodosso (c)
720 353 Basilio Petrà

IN ATTESA DELLA CONFERENZA PRESINODALE DEL GIUGNO 2015 di Basilio Petrà • Dopo le tre sessioni della Commissione preparatoria presso il Centro Patriarcale di Chambesy (Ginevra) e l’acquietarsi della polemica sulla questione delle minoranze omosessuali, della quale abbiamo parlato nei precedenti interventi, i lavori preparatori procedono senza pubblicità allo scopo di pervenire al consenso sui…

Il referendum irlandese: democrazia assoluta o assolutismo democratico?
730 470 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Non c’è alcun dubbio che il fenomeno più positivo della moderna scienza giuridica e delle legislazioni democratiche, specie nelle Costituzioni elaborate dopo i regimi totalitari del secolo scorso, culminato nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è stato lo sviluppo dottrinale e normativo sui diritti fondamentali dell’uomo, che ha contribuito a mettere…

Sacrificio e intercessione: tracce di un’ontologia relazionale in Bonhoeffer
309 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • All’interno delle lezioni di un corso tenuto da Dietrich Bonhoeffer all’Università di Berlino nel 1932, intitolato Das Wesen der Kirche (L’essenza della Chiesa), si trova una straordinaria contestualizzazione teologica ed ecclesiologica di alcuni temi, quali il sacrificio e l’intercessione, che nell’odierno paesaggio culturale e religioso sono connotati da un’accezione quasi esclusivamente…

Quale glorificazione. Ascensione, non apoteosi
333 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11), si sentono dire gli apostoli nell’ascensione di Nostro Signore con un invito a scrollarsi, come a darsi una mossa: a non restare imbambolati nello stupore, come davanti ai fuochi di san Giovanni o nel rimpianto nostalgico di un tempo e di un’esperienza unica e…

“La sfida della misericordia” di W. Kasper.
140 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quaestio per lo più inesplorata in teologia, la Misericordia, il cui inveramento nella vita di ogni uomo è tanto desiderato quanto visto con circospezione, coinvolge globalmente e interpella esistenzialmente l’umanità; essa è segno di contraddizione per l’uomo, per il cristiano e per Dio stesso, così come Osea ha messo in luce…

Gesù parlava greco?
186 271 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • La maggior parte degli storici crede che Gesù parlasse aramaico, ma anche di considerare la possibilità che conoscesse ebraico ma anche il greco, e perfino il latino. Cominciamo dall’aramaico, che è una lingua semitica, imparentata con l’ebraico, l’arabo e con altre lingue della stessa area. Ai tempi dell’impero assiro (ottavo…

Ancora sul Convegno ecclesiale di Firenze
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Mancano pochi mesi al prossimo Convegno ecclesiale di Firenze (9-13 novembre 2015) e lentamente se ne delinea il profilo. Chi scrive già ha provato a dire qualcosa sulla questione in questa stessa rivista on-line (nel luglio del 2014); ora ritiene che a partire dagli sviluppi che ha avuto la preparazione al…

San Filippo Neri. Un ricordo nel cinquecentenario della nascita
330 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • In questo 2015 ricorrono tre anniversari importanti per altrettanti santi della Chiesa Cattolica: il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco ed il cinquecentenario di quella di Santa Teresa D’Avila e di San Filippo Neri. Proprio di quest’ultimo desidero ricordarne alcuni tratti biografici, mettendo in evidenza l’originalità della sua azione pastorale…

«Colui che flagella e che perdona»
300 246 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Papa Francesco, nella Bolla «Misericordiae vultus», ha, tra l’altro, voluto richiamare il rapporto tra giustizia e misericordia, ricordando che non sono due aspetti in contrasto tra di loro, ma due dimensioni di un’unica realtà che si sviluppa progressivamente fino a raggiungere il suo apice nella pienezza dell’amore. Per il diritto romano…

Il sacramento del perdono tra la linea della misericordia di Dio e la linea della giustizia davanti alla Chiesa
328 287 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica Lumen Gentium (LG) nell’ambito delle relazioni con la Gerarchia descrive la situazione giuridica dei fedeli che deriva dalla comunione nella fede e nei sacramenti. In modo particolare “I laici come tutti i fedeli, hanno il diritto di ricevere abbondantemente dai sacri Pastori i beni spirituali della Chiesa, soprattutto…

La rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale, “Vivens homo”, ha compiuto 26 anni
653 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Vivens homo è la rivista della Facoltà teologica dell’Italia centrale e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Firenze che pubblica i risultati delle ricerche dei loro docenti, pur accogliendo volentieri, anche in vista di un dialogo interdisciplinare, anche contributi di studiosi esterni. Il titolo, derivato dalla nota espressione di sant’Ireneo «La…

L’emergenza profughi, l’Europa e l’avaro di Moliere
750 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’emergenza profughi non è solo una crisi del Mediterraneo, ormai trasformato in un gigantesco cimitero. E’ un pericolo globale. È un dramma umanitario, ed è anche una minaccia per la sicurezza di tutti. L’Europa germanocentrica – tra segnali di disgregazione e di populismo antisistema che ha saputo anche conquistarsi posizioni…

“La Trinità e il mistero dell’esistenza” di J. Daniélou
194 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A quasi 50 anni dalla sua prima edizione, viene ripresentato al lettore un gioiello degli scritti teologici del ‘900, La Trinità e il mistero dell’esistenza (Queriniana 2015, 104 pp.), a firma di uno dei massimi esponenti della Nouvelle théologie: Jean Daniélou. Perché riproporre, oggi, una meditazione su un mistero come quello…

Capitalismo finanziario e immigrazione
551 351 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si è par­lato molto di Pirelli nelle scorse settimane in rela­zione alla ven­dita dell’intera impresa alla società cinese Chem-China, una mul­ti­na­zio­nale che figura al 276mo posto tra le 500 imprese glo­bali elen­cate da For­tune (21 luglio 2014) con 40 miliardi di dol­lari di ven­dite. Un arti­colo di due esperte gior­na­li­ste de Il Sole 24 Ore del…

Troppe tasse e poco lavoro. Expo e Giubileo salveranno l’Italia?
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Maggio è il mese mariano, ma è anche il momento in cui gli italiani, imbronciati, fanno i conti con il Fisco. Non tutti per la verità compiono il loro dovere, se è vero – com’è vero – che ogni anno vengono evasi 120 miliardi, una somma che – incassata –…

Quando la famiglia educa alla comunicazione
448 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ incentrato sulla famiglia il messaggio di Papa Francesco per la XLIX Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà il prossimo 17 maggio. A pensarci bene è proprio la famiglia dove s’impara a comunicare e, anche in questa circostanza, bisogna ripartire da qui se si vuole rendere la comunicazione più…

L’universo in un raggio di luce. Da san Benedetto a Dante
401 309 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il papa Gregorio Magno (+ 604) racconta che, poco prima di morire, san Benedetto (+ 580) ebbe la visione dell’intero universo in un raggio di luce: «Benedetto era in piedi alla finestra e pregava Iddio che tutto può. D’un tratto, nel cuor della notte, vide una luce riversarsi dall’alto: aveva messo…

«Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani
640 453 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Domenica 12 aprile Papa Francesco ha proclamato San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa universale. San Gregorio di Narek nacque ad Andzevatsik (Armenia) intorno all’anno 950. Entrato in giovane età nel Monastero di Narek (Armenia), dove esisteva una celebre scuola di Sacra Scrittura e di Patristica, vi trascorse tutta la sua…

La riforma del Triduo pasquale e la teologia di Balthasar
435 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Da alcune settimane si dispiega – irradiato dalla luce che si spande dal sepolcro vuoto – il tempo pasquale. In esso la Chiesa celebra la vittoria della vita sulla morte, la redenzione dal peccato, la liberazione, la speranza certa che viene da Cristo, Signore dell’universo e Redentore. Con un passo indietro, torniamo…