RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’avarizia e la paura della morte
271 403 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo definire sapienziale perché la troviamo soprattutto, ma non esclusivamente, nei libri sapienziali, e una che può essere detta profetica perché tipica, ma non esclusiva del messaggio dei profeti. Per la riflessione…

Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
375 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel meriggiare che riecheggia del frinire ossessivo delle cicale, giungere alle profondità nascoste delle parole e delle immagini. Così è stato per noi, alla lettura di un libro…

Giubileo: misericordia per mafia capitale e mali d’Italia
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi sulla famiglia in ottobre, poi il Convegno nazionale Cei sul Nuovo Umanesimo in novembre a Firenze) e aprirà un lungo cammino di penitenza, conversione e (lo speriamo) pure di riconciliazione. Percorso quanto mai…

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il 530. Il capitolo XXXIII della Regula s’intitola: Se i monaci possono possedere qualcosa di proprio (Si quid debeant monachi proprium habere). Il testo dice:…

I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa è giusto. Il decreto del Vaticano II sulla formazione sacerdotale, Optatam totius, n. 16 indica la linea guida metodologica per coglierne la specificità: “nell’esposizione del diritto canonico…

Sulle tracce dell’altro
170 313 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa scoperta dell’altro”. Che termini come relazione, reciprocità, alterità, unità e distinzione facciano parte del bagaglio teologico odierno è la realtà stessa ad affermarlo; che questi lemmi, tuttavia, non appartengano…

La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
316 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il pensiero cristiano che ne ha messo in luce la radice teologica, antropologica, escatologica e soteriologica, sottraendolo dalle strettoie di una prospettiva esclusivamente morale o politica. A livello magisteriale…

In prima fila contro la mafia: la lezione del Beato Puglisi
300 385 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, in quel quartiere di Brancaccio di cui era parroco. La lezione di don Pino, che ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata, è quanto mai attuale. Ce lo…

Quando anche il tempo diventa un oggetto di consumo
199 308 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Capita sempre più spesso che sui giornali e non solo tengano banco dibattiti sull’opportunità che negozi e supermercati siano aperti anche la sera, magari fino a mezzanotte o oltre. Abituati ormai a vedere persone che di domenica vanno a fare la spesa nei grandi centri commerciali, sembra infatti che stia cadendo…

“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
654 450 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • “Perché non parli?” si narra abbia detto Michelangiolo davanti al suo potente Mosè, tra un compiacimento e un sospiro. Diffati la materia pare resistere sempre alle aspettative dell’artefice. Succedeva anche a lui. È uno scotto da pagare alla nostra umanità. Non siamo il Padre Eterno che la materia se l’ha fatta…

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Bernardo di Chiaravalle, chi era costui? Se non siamo al livello del Carneade di don Abbondio, tuttavia c’è il rischio che il nome di questo abate sia ricordato solo per una preghiera alla Madonna che il divin poeta ci presenta recitata dal Nostro alla fine del suo capolavoro. Oppure, potrà esser…

La collaborazione tra le Facoltà Teologiche per promuovere la qualità degli insegnamenti e della ricerca.
320 223 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È noto che la S. Sede ha una propria agenzia, l’AVEPRO deputata a valutare e sostenere la qualità degl’insegnamenti e della ricerca delle Facoltà e delle Università riconosciute dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La stessa Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC) ha recentemente ricevuto la visita della commissione incaricata di stilare un…

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel V capitolo dell’enciclica Laudato si, nel IV paragrafo dedicato a Politica ed economia in dialogo, al n. 193 riflettendo sul tema dello «sviluppo sostenibile», Papa Francesco osserva che sono maturi i tempi per «una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre…

La fraternità non è un optional, neanche nei rapporti economici
200 318 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’odierno scenario di accentuato individualismo, si ritiene molto spesso che il successo economico sia il risultato di un mix di scaltrezza, aumento e implementazione delle proprie personali potenzialità, esclusiva fiducia in tali potenzialità, velocità nell’anticipare l’altro, capacità di persuadere l’altro a una malintesa “santa rinuncia”. Inserire in questo quadro il concetto…

Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
258 195 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Severino Dianich e Serena Noceti nel loro Trattato sulla chiesa (Brescia 2002) all’interno del capitolo sui ministeri dedicano un ampio paragrafo al “ministero degli sposi”: se è vero che ogni cristiano, in quanto parte di un popolo sacerdotale è chiamato a servire alla crescita del Regno di Dio nella storia, i…

Europa: la lezione di Atene ed il gigante (Germania) senza autorità
753 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse ha ragione un filosofo inquieto ma ficcante nelle sue disamine come Massimo Cacciari, che molto ha tratto dalla lunga esperienza di sindaco a Venezia e di parlamentare: la crisi greca ed ancor più quella che sta attraversando la costruzione dell’unità politica europea, se non altro ci fanno comprendere che le relazioni…

Il per-dono via alla libertà
200 150 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È sempre più vicino l’8 dicembre, giorno che ricorda il cinquantesimo della chiusura del Concilio Vaticano II e segna l’inizio dell’anno giubilare straordinario: la vicinanza di tale evento è avvertita non soltanto per lo scorrere del tempo che accorcia le distanze, ma anche dai gesti di Papa Francesco che richiamano a…

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il mito di Europa nasce proprio nel Sudeuropa, precisamente in Grecia: Europa è la figlia di Agenore, re di Tiro, rapita da Giove, trasformatosi in toro, da lui portata nell’isola di Creta e qui, ripreso il suo vero sembiante, Giove avrà da Europa un figlio: Minosse. Con la parola Europa, a…

L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
250 250 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A seconda dell’impegno con cui si decide di prendere in esame l’annosa e spinosa problematica della povertà si possono provare a tracciare le linee portanti della risposta a due interrogativi ancora più profondi: chi è Dio e chi è l’uomo. È in quest’ottica che si muove il teologo Gustavo Gutiérrez, che,…

«Laudato sì»: Papa Francesco e la cura della casa comune
180 280 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Una prolungata riflessione, gioiosa e drammatica insieme. E’ con queste parole che lo stesso Papa Francesco definisce «Laudato sì», la sua nuova enciclica dedicata alla cura della casa comune e presentata in Vaticano lo scorso 18 giugno. Papa Francesco con questo testo si rivolge non solo ai cattolici, ma anche a…

L’avarizia e la paura della morte
271 403 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo definire sapienziale perché la troviamo soprattutto, ma non esclusivamente, nei libri sapienziali, e una che può essere detta profetica perché tipica, ma non esclusiva del messaggio dei profeti. Per la riflessione…

Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
375 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel meriggiare che riecheggia del frinire ossessivo delle cicale, giungere alle profondità nascoste delle parole e delle immagini. Così è stato per noi, alla lettura di un libro…

Giubileo: misericordia per mafia capitale e mali d’Italia
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi sulla famiglia in ottobre, poi il Convegno nazionale Cei sul Nuovo Umanesimo in novembre a Firenze) e aprirà un lungo cammino di penitenza, conversione e (lo speriamo) pure di riconciliazione. Percorso quanto mai…

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il 530. Il capitolo XXXIII della Regula s’intitola: Se i monaci possono possedere qualcosa di proprio (Si quid debeant monachi proprium habere). Il testo dice:…

I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa è giusto. Il decreto del Vaticano II sulla formazione sacerdotale, Optatam totius, n. 16 indica la linea guida metodologica per coglierne la specificità: “nell’esposizione del diritto canonico…

Sulle tracce dell’altro
170 313 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa scoperta dell’altro”. Che termini come relazione, reciprocità, alterità, unità e distinzione facciano parte del bagaglio teologico odierno è la realtà stessa ad affermarlo; che questi lemmi, tuttavia, non appartengano…

La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
316 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il pensiero cristiano che ne ha messo in luce la radice teologica, antropologica, escatologica e soteriologica, sottraendolo dalle strettoie di una prospettiva esclusivamente morale o politica. A livello magisteriale…

In prima fila contro la mafia: la lezione del Beato Puglisi
300 385 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, in quel quartiere di Brancaccio di cui era parroco. La lezione di don Pino, che ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata, è quanto mai attuale. Ce lo…

Quando anche il tempo diventa un oggetto di consumo
199 308 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Capita sempre più spesso che sui giornali e non solo tengano banco dibattiti sull’opportunità che negozi e supermercati siano aperti anche la sera, magari fino a mezzanotte o oltre. Abituati ormai a vedere persone che di domenica vanno a fare la spesa nei grandi centri commerciali, sembra infatti che stia cadendo…

“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
654 450 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • “Perché non parli?” si narra abbia detto Michelangiolo davanti al suo potente Mosè, tra un compiacimento e un sospiro. Diffati la materia pare resistere sempre alle aspettative dell’artefice. Succedeva anche a lui. È uno scotto da pagare alla nostra umanità. Non siamo il Padre Eterno che la materia se l’ha fatta…

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Bernardo di Chiaravalle, chi era costui? Se non siamo al livello del Carneade di don Abbondio, tuttavia c’è il rischio che il nome di questo abate sia ricordato solo per una preghiera alla Madonna che il divin poeta ci presenta recitata dal Nostro alla fine del suo capolavoro. Oppure, potrà esser…

La collaborazione tra le Facoltà Teologiche per promuovere la qualità degli insegnamenti e della ricerca.
320 223 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È noto che la S. Sede ha una propria agenzia, l’AVEPRO deputata a valutare e sostenere la qualità degl’insegnamenti e della ricerca delle Facoltà e delle Università riconosciute dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La stessa Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC) ha recentemente ricevuto la visita della commissione incaricata di stilare un…

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel V capitolo dell’enciclica Laudato si, nel IV paragrafo dedicato a Politica ed economia in dialogo, al n. 193 riflettendo sul tema dello «sviluppo sostenibile», Papa Francesco osserva che sono maturi i tempi per «una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre…

La fraternità non è un optional, neanche nei rapporti economici
200 318 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’odierno scenario di accentuato individualismo, si ritiene molto spesso che il successo economico sia il risultato di un mix di scaltrezza, aumento e implementazione delle proprie personali potenzialità, esclusiva fiducia in tali potenzialità, velocità nell’anticipare l’altro, capacità di persuadere l’altro a una malintesa “santa rinuncia”. Inserire in questo quadro il concetto…

Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
258 195 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Severino Dianich e Serena Noceti nel loro Trattato sulla chiesa (Brescia 2002) all’interno del capitolo sui ministeri dedicano un ampio paragrafo al “ministero degli sposi”: se è vero che ogni cristiano, in quanto parte di un popolo sacerdotale è chiamato a servire alla crescita del Regno di Dio nella storia, i…

Europa: la lezione di Atene ed il gigante (Germania) senza autorità
753 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse ha ragione un filosofo inquieto ma ficcante nelle sue disamine come Massimo Cacciari, che molto ha tratto dalla lunga esperienza di sindaco a Venezia e di parlamentare: la crisi greca ed ancor più quella che sta attraversando la costruzione dell’unità politica europea, se non altro ci fanno comprendere che le relazioni…

Il per-dono via alla libertà
200 150 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È sempre più vicino l’8 dicembre, giorno che ricorda il cinquantesimo della chiusura del Concilio Vaticano II e segna l’inizio dell’anno giubilare straordinario: la vicinanza di tale evento è avvertita non soltanto per lo scorrere del tempo che accorcia le distanze, ma anche dai gesti di Papa Francesco che richiamano a…

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il mito di Europa nasce proprio nel Sudeuropa, precisamente in Grecia: Europa è la figlia di Agenore, re di Tiro, rapita da Giove, trasformatosi in toro, da lui portata nell’isola di Creta e qui, ripreso il suo vero sembiante, Giove avrà da Europa un figlio: Minosse. Con la parola Europa, a…

L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
250 250 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A seconda dell’impegno con cui si decide di prendere in esame l’annosa e spinosa problematica della povertà si possono provare a tracciare le linee portanti della risposta a due interrogativi ancora più profondi: chi è Dio e chi è l’uomo. È in quest’ottica che si muove il teologo Gustavo Gutiérrez, che,…

«Laudato sì»: Papa Francesco e la cura della casa comune
180 280 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Una prolungata riflessione, gioiosa e drammatica insieme. E’ con queste parole che lo stesso Papa Francesco definisce «Laudato sì», la sua nuova enciclica dedicata alla cura della casa comune e presentata in Vaticano lo scorso 18 giugno. Papa Francesco con questo testo si rivolge non solo ai cattolici, ma anche a…