RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
654 450 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • “Perché non parli?” si narra abbia detto Michelangiolo davanti al suo potente Mosè, tra un compiacimento e un sospiro. Diffati la materia pare resistere sempre alle aspettative dell’artefice. Succedeva anche a lui. È uno scotto da pagare alla nostra umanità. Non siamo il Padre Eterno che la materia se l’ha fatta…

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Bernardo di Chiaravalle, chi era costui? Se non siamo al livello del Carneade di don Abbondio, tuttavia c’è il rischio che il nome di questo abate sia ricordato solo per una preghiera alla Madonna che il divin poeta ci presenta recitata dal Nostro alla fine del suo capolavoro. Oppure, potrà esser…

La collaborazione tra le Facoltà Teologiche per promuovere la qualità degli insegnamenti e della ricerca.
320 223 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È noto che la S. Sede ha una propria agenzia, l’AVEPRO deputata a valutare e sostenere la qualità degl’insegnamenti e della ricerca delle Facoltà e delle Università riconosciute dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La stessa Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC) ha recentemente ricevuto la visita della commissione incaricata di stilare un…

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel V capitolo dell’enciclica Laudato si, nel IV paragrafo dedicato a Politica ed economia in dialogo, al n. 193 riflettendo sul tema dello «sviluppo sostenibile», Papa Francesco osserva che sono maturi i tempi per «una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre…

La fraternità non è un optional, neanche nei rapporti economici
200 318 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’odierno scenario di accentuato individualismo, si ritiene molto spesso che il successo economico sia il risultato di un mix di scaltrezza, aumento e implementazione delle proprie personali potenzialità, esclusiva fiducia in tali potenzialità, velocità nell’anticipare l’altro, capacità di persuadere l’altro a una malintesa “santa rinuncia”. Inserire in questo quadro il concetto…

Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
258 195 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Severino Dianich e Serena Noceti nel loro Trattato sulla chiesa (Brescia 2002) all’interno del capitolo sui ministeri dedicano un ampio paragrafo al “ministero degli sposi”: se è vero che ogni cristiano, in quanto parte di un popolo sacerdotale è chiamato a servire alla crescita del Regno di Dio nella storia, i…

Europa: la lezione di Atene ed il gigante (Germania) senza autorità
753 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse ha ragione un filosofo inquieto ma ficcante nelle sue disamine come Massimo Cacciari, che molto ha tratto dalla lunga esperienza di sindaco a Venezia e di parlamentare: la crisi greca ed ancor più quella che sta attraversando la costruzione dell’unità politica europea, se non altro ci fanno comprendere che le relazioni…

Il per-dono via alla libertà
200 150 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È sempre più vicino l’8 dicembre, giorno che ricorda il cinquantesimo della chiusura del Concilio Vaticano II e segna l’inizio dell’anno giubilare straordinario: la vicinanza di tale evento è avvertita non soltanto per lo scorrere del tempo che accorcia le distanze, ma anche dai gesti di Papa Francesco che richiamano a…

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il mito di Europa nasce proprio nel Sudeuropa, precisamente in Grecia: Europa è la figlia di Agenore, re di Tiro, rapita da Giove, trasformatosi in toro, da lui portata nell’isola di Creta e qui, ripreso il suo vero sembiante, Giove avrà da Europa un figlio: Minosse. Con la parola Europa, a…

L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
250 250 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A seconda dell’impegno con cui si decide di prendere in esame l’annosa e spinosa problematica della povertà si possono provare a tracciare le linee portanti della risposta a due interrogativi ancora più profondi: chi è Dio e chi è l’uomo. È in quest’ottica che si muove il teologo Gustavo Gutiérrez, che,…

«Laudato sì»: Papa Francesco e la cura della casa comune
180 280 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Una prolungata riflessione, gioiosa e drammatica insieme. E’ con queste parole che lo stesso Papa Francesco definisce «Laudato sì», la sua nuova enciclica dedicata alla cura della casa comune e presentata in Vaticano lo scorso 18 giugno. Papa Francesco con questo testo si rivolge non solo ai cattolici, ma anche a…

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’idea che il relativismo etico sia una condizione della democrazia, in quanto solo esso garantirebbe tolleranza, rispetto reciproco tra le persone, e adesione alle decisioni della maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e vincolanti, porterebbero all’autoritarismo e all’intolleranza, è stata giustamente contestata dal recente magistero pontificio, basti ricordare San Giovanni…

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cent’anni fa, il 12 giugno del 1915, nasceva a Budapest – al tramonto dell’Impero austro-ungarico – Zoltán Alszeghy, gesuita e teologo. Fu autore di numerosi trattati di dogmatica, scritti assieme al confratello milanese Maurizio Flick, con il quale venne a creare una simbiosi teologica forse senza paragoni nel mondo accademico ecclesiastico…

Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
142 220 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’enciclica di Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, può trovare, a conferma della sua profonda indole ecumenica, interessanti corrispondenze con un recente libro Jürgen Moltmann, uno dei più grandi teologi protestanti del secondo novecento, ancora attivo e produttivo. Mi riferisco a Etica della speranza, pubblicato in italiano nel 2011…

La solennità dei SS. Pietro e Paolo, ci riporta alla memoria l’istituzionalizzazione della missione degli apostoli nell’azione fondazionale di Cristo
438 456 Francesco Romano

di Francesco Romano • La solennità che la Chiesa ha celebrato il 29 giugno ci presenta due figure unite da una stessa missione affidata dal Signore agli apostoli, ma attuata con differenti ministeri. Gesù dopo aver fondato la Chiesa scelse tra i suoi discepoli i dodici apostoli conferendo loro il sacerdozio ministeriale e la missione…

In margine al convegno di Volos tra cattolici e ortodossi (giugno 2015)
448 336 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto ben noto che gli studiosi biblici ortodossi non sono accompagnati da strumenti magisteriali paragonabili alla Dei Verbum del Concilio Vaticano II dai documenti della stessa Pontificia Commissione Biblica, come la Sancta Mater Ecclesia, 1964 [sulla storicità dei Vangeli, preludio alla stessa Dei Verbum]; L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,1993),…

Sulla teologia dell’amicizia
400 282 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle esperienze più universali dell’uomo, sia a livello diacronico (lungo tutta la storia) che sincronico (che coinvolge giovani e adulti, ricchi e poveri, orientali e occidentali) è l’amicizia. Ogni cultura e religione fornisce una sua peculiare, ma sostanzialmente simile, visione: l’amicizia è una relazione di intimità tra persone, di condivisione…

Se l’Italia (primatista in Europa) scopre che la corruzione è mondiale
635 445 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Cosa gli italiani pensano della corruzione lo hanno dimostrato alle ultime elezioni. Sull’onda lunga e disgustosa degli scandali, lo schieramento del “non voto” è ingrassato a dismisura. Oggi è il vero, unico partito di maggioranza. Anzi, come ha fatto notare qualche acuto editorialista, i numeri dell’astensionismo ormai surclassano la vecchia…

Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
151 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il luglio, di solito assolato e assetato, fa auspicare una materna ricorrenza con “ricadute” provvidenziali: la memoria liturgica di sant’Anna, il ventisei del mese, con le sue burrasche refrigeranti. Dunque, acquate e sant’Anna. Del nome e della vicenda, vita morte miracoli, di lei, mamma della Madonna e nonna di Gesù, tacciono…

Il ritmo trinitario della creaturalità
170 237 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Il mercato infatti non è solo un meccanismo efficiente di regolazione degli scambi ma è, soprattutto, un ethos che induce cambiamenti profondi delle relazioni umane e del carattere degli uomini che vivono in società». Con queste parole, il teologo moralista Leonardo Salutati, nel suo ultimo libro intitolato Cristiani e uso del…

“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
654 450 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • “Perché non parli?” si narra abbia detto Michelangiolo davanti al suo potente Mosè, tra un compiacimento e un sospiro. Diffati la materia pare resistere sempre alle aspettative dell’artefice. Succedeva anche a lui. È uno scotto da pagare alla nostra umanità. Non siamo il Padre Eterno che la materia se l’ha fatta…

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Bernardo di Chiaravalle, chi era costui? Se non siamo al livello del Carneade di don Abbondio, tuttavia c’è il rischio che il nome di questo abate sia ricordato solo per una preghiera alla Madonna che il divin poeta ci presenta recitata dal Nostro alla fine del suo capolavoro. Oppure, potrà esser…

La collaborazione tra le Facoltà Teologiche per promuovere la qualità degli insegnamenti e della ricerca.
320 223 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È noto che la S. Sede ha una propria agenzia, l’AVEPRO deputata a valutare e sostenere la qualità degl’insegnamenti e della ricerca delle Facoltà e delle Università riconosciute dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La stessa Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC) ha recentemente ricevuto la visita della commissione incaricata di stilare un…

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel V capitolo dell’enciclica Laudato si, nel IV paragrafo dedicato a Politica ed economia in dialogo, al n. 193 riflettendo sul tema dello «sviluppo sostenibile», Papa Francesco osserva che sono maturi i tempi per «una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre…

La fraternità non è un optional, neanche nei rapporti economici
200 318 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’odierno scenario di accentuato individualismo, si ritiene molto spesso che il successo economico sia il risultato di un mix di scaltrezza, aumento e implementazione delle proprie personali potenzialità, esclusiva fiducia in tali potenzialità, velocità nell’anticipare l’altro, capacità di persuadere l’altro a una malintesa “santa rinuncia”. Inserire in questo quadro il concetto…

Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
258 195 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Severino Dianich e Serena Noceti nel loro Trattato sulla chiesa (Brescia 2002) all’interno del capitolo sui ministeri dedicano un ampio paragrafo al “ministero degli sposi”: se è vero che ogni cristiano, in quanto parte di un popolo sacerdotale è chiamato a servire alla crescita del Regno di Dio nella storia, i…

Europa: la lezione di Atene ed il gigante (Germania) senza autorità
753 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse ha ragione un filosofo inquieto ma ficcante nelle sue disamine come Massimo Cacciari, che molto ha tratto dalla lunga esperienza di sindaco a Venezia e di parlamentare: la crisi greca ed ancor più quella che sta attraversando la costruzione dell’unità politica europea, se non altro ci fanno comprendere che le relazioni…

Il per-dono via alla libertà
200 150 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È sempre più vicino l’8 dicembre, giorno che ricorda il cinquantesimo della chiusura del Concilio Vaticano II e segna l’inizio dell’anno giubilare straordinario: la vicinanza di tale evento è avvertita non soltanto per lo scorrere del tempo che accorcia le distanze, ma anche dai gesti di Papa Francesco che richiamano a…

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il mito di Europa nasce proprio nel Sudeuropa, precisamente in Grecia: Europa è la figlia di Agenore, re di Tiro, rapita da Giove, trasformatosi in toro, da lui portata nell’isola di Creta e qui, ripreso il suo vero sembiante, Giove avrà da Europa un figlio: Minosse. Con la parola Europa, a…

L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
250 250 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A seconda dell’impegno con cui si decide di prendere in esame l’annosa e spinosa problematica della povertà si possono provare a tracciare le linee portanti della risposta a due interrogativi ancora più profondi: chi è Dio e chi è l’uomo. È in quest’ottica che si muove il teologo Gustavo Gutiérrez, che,…

«Laudato sì»: Papa Francesco e la cura della casa comune
180 280 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Una prolungata riflessione, gioiosa e drammatica insieme. E’ con queste parole che lo stesso Papa Francesco definisce «Laudato sì», la sua nuova enciclica dedicata alla cura della casa comune e presentata in Vaticano lo scorso 18 giugno. Papa Francesco con questo testo si rivolge non solo ai cattolici, ma anche a…

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’idea che il relativismo etico sia una condizione della democrazia, in quanto solo esso garantirebbe tolleranza, rispetto reciproco tra le persone, e adesione alle decisioni della maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e vincolanti, porterebbero all’autoritarismo e all’intolleranza, è stata giustamente contestata dal recente magistero pontificio, basti ricordare San Giovanni…

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cent’anni fa, il 12 giugno del 1915, nasceva a Budapest – al tramonto dell’Impero austro-ungarico – Zoltán Alszeghy, gesuita e teologo. Fu autore di numerosi trattati di dogmatica, scritti assieme al confratello milanese Maurizio Flick, con il quale venne a creare una simbiosi teologica forse senza paragoni nel mondo accademico ecclesiastico…

Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
142 220 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’enciclica di Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, può trovare, a conferma della sua profonda indole ecumenica, interessanti corrispondenze con un recente libro Jürgen Moltmann, uno dei più grandi teologi protestanti del secondo novecento, ancora attivo e produttivo. Mi riferisco a Etica della speranza, pubblicato in italiano nel 2011…

La solennità dei SS. Pietro e Paolo, ci riporta alla memoria l’istituzionalizzazione della missione degli apostoli nell’azione fondazionale di Cristo
438 456 Francesco Romano

di Francesco Romano • La solennità che la Chiesa ha celebrato il 29 giugno ci presenta due figure unite da una stessa missione affidata dal Signore agli apostoli, ma attuata con differenti ministeri. Gesù dopo aver fondato la Chiesa scelse tra i suoi discepoli i dodici apostoli conferendo loro il sacerdozio ministeriale e la missione…

In margine al convegno di Volos tra cattolici e ortodossi (giugno 2015)
448 336 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto ben noto che gli studiosi biblici ortodossi non sono accompagnati da strumenti magisteriali paragonabili alla Dei Verbum del Concilio Vaticano II dai documenti della stessa Pontificia Commissione Biblica, come la Sancta Mater Ecclesia, 1964 [sulla storicità dei Vangeli, preludio alla stessa Dei Verbum]; L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,1993),…

Sulla teologia dell’amicizia
400 282 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle esperienze più universali dell’uomo, sia a livello diacronico (lungo tutta la storia) che sincronico (che coinvolge giovani e adulti, ricchi e poveri, orientali e occidentali) è l’amicizia. Ogni cultura e religione fornisce una sua peculiare, ma sostanzialmente simile, visione: l’amicizia è una relazione di intimità tra persone, di condivisione…

Se l’Italia (primatista in Europa) scopre che la corruzione è mondiale
635 445 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Cosa gli italiani pensano della corruzione lo hanno dimostrato alle ultime elezioni. Sull’onda lunga e disgustosa degli scandali, lo schieramento del “non voto” è ingrassato a dismisura. Oggi è il vero, unico partito di maggioranza. Anzi, come ha fatto notare qualche acuto editorialista, i numeri dell’astensionismo ormai surclassano la vecchia…

Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
151 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il luglio, di solito assolato e assetato, fa auspicare una materna ricorrenza con “ricadute” provvidenziali: la memoria liturgica di sant’Anna, il ventisei del mese, con le sue burrasche refrigeranti. Dunque, acquate e sant’Anna. Del nome e della vicenda, vita morte miracoli, di lei, mamma della Madonna e nonna di Gesù, tacciono…

Il ritmo trinitario della creaturalità
170 237 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Il mercato infatti non è solo un meccanismo efficiente di regolazione degli scambi ma è, soprattutto, un ethos che induce cambiamenti profondi delle relazioni umane e del carattere degli uomini che vivono in società». Con queste parole, il teologo moralista Leonardo Salutati, nel suo ultimo libro intitolato Cristiani e uso del…

“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
654 450 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • “Perché non parli?” si narra abbia detto Michelangiolo davanti al suo potente Mosè, tra un compiacimento e un sospiro. Diffati la materia pare resistere sempre alle aspettative dell’artefice. Succedeva anche a lui. È uno scotto da pagare alla nostra umanità. Non siamo il Padre Eterno che la materia se l’ha fatta…

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Bernardo di Chiaravalle, chi era costui? Se non siamo al livello del Carneade di don Abbondio, tuttavia c’è il rischio che il nome di questo abate sia ricordato solo per una preghiera alla Madonna che il divin poeta ci presenta recitata dal Nostro alla fine del suo capolavoro. Oppure, potrà esser…

La collaborazione tra le Facoltà Teologiche per promuovere la qualità degli insegnamenti e della ricerca.
320 223 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È noto che la S. Sede ha una propria agenzia, l’AVEPRO deputata a valutare e sostenere la qualità degl’insegnamenti e della ricerca delle Facoltà e delle Università riconosciute dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La stessa Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC) ha recentemente ricevuto la visita della commissione incaricata di stilare un…

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel V capitolo dell’enciclica Laudato si, nel IV paragrafo dedicato a Politica ed economia in dialogo, al n. 193 riflettendo sul tema dello «sviluppo sostenibile», Papa Francesco osserva che sono maturi i tempi per «una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre…

La fraternità non è un optional, neanche nei rapporti economici
200 318 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’odierno scenario di accentuato individualismo, si ritiene molto spesso che il successo economico sia il risultato di un mix di scaltrezza, aumento e implementazione delle proprie personali potenzialità, esclusiva fiducia in tali potenzialità, velocità nell’anticipare l’altro, capacità di persuadere l’altro a una malintesa “santa rinuncia”. Inserire in questo quadro il concetto…

Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
258 195 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Severino Dianich e Serena Noceti nel loro Trattato sulla chiesa (Brescia 2002) all’interno del capitolo sui ministeri dedicano un ampio paragrafo al “ministero degli sposi”: se è vero che ogni cristiano, in quanto parte di un popolo sacerdotale è chiamato a servire alla crescita del Regno di Dio nella storia, i…

Europa: la lezione di Atene ed il gigante (Germania) senza autorità
753 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse ha ragione un filosofo inquieto ma ficcante nelle sue disamine come Massimo Cacciari, che molto ha tratto dalla lunga esperienza di sindaco a Venezia e di parlamentare: la crisi greca ed ancor più quella che sta attraversando la costruzione dell’unità politica europea, se non altro ci fanno comprendere che le relazioni…

Il per-dono via alla libertà
200 150 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È sempre più vicino l’8 dicembre, giorno che ricorda il cinquantesimo della chiusura del Concilio Vaticano II e segna l’inizio dell’anno giubilare straordinario: la vicinanza di tale evento è avvertita non soltanto per lo scorrere del tempo che accorcia le distanze, ma anche dai gesti di Papa Francesco che richiamano a…

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il mito di Europa nasce proprio nel Sudeuropa, precisamente in Grecia: Europa è la figlia di Agenore, re di Tiro, rapita da Giove, trasformatosi in toro, da lui portata nell’isola di Creta e qui, ripreso il suo vero sembiante, Giove avrà da Europa un figlio: Minosse. Con la parola Europa, a…

L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
250 250 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A seconda dell’impegno con cui si decide di prendere in esame l’annosa e spinosa problematica della povertà si possono provare a tracciare le linee portanti della risposta a due interrogativi ancora più profondi: chi è Dio e chi è l’uomo. È in quest’ottica che si muove il teologo Gustavo Gutiérrez, che,…

«Laudato sì»: Papa Francesco e la cura della casa comune
180 280 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Una prolungata riflessione, gioiosa e drammatica insieme. E’ con queste parole che lo stesso Papa Francesco definisce «Laudato sì», la sua nuova enciclica dedicata alla cura della casa comune e presentata in Vaticano lo scorso 18 giugno. Papa Francesco con questo testo si rivolge non solo ai cattolici, ma anche a…

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’idea che il relativismo etico sia una condizione della democrazia, in quanto solo esso garantirebbe tolleranza, rispetto reciproco tra le persone, e adesione alle decisioni della maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e vincolanti, porterebbero all’autoritarismo e all’intolleranza, è stata giustamente contestata dal recente magistero pontificio, basti ricordare San Giovanni…

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cent’anni fa, il 12 giugno del 1915, nasceva a Budapest – al tramonto dell’Impero austro-ungarico – Zoltán Alszeghy, gesuita e teologo. Fu autore di numerosi trattati di dogmatica, scritti assieme al confratello milanese Maurizio Flick, con il quale venne a creare una simbiosi teologica forse senza paragoni nel mondo accademico ecclesiastico…

Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
142 220 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’enciclica di Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, può trovare, a conferma della sua profonda indole ecumenica, interessanti corrispondenze con un recente libro Jürgen Moltmann, uno dei più grandi teologi protestanti del secondo novecento, ancora attivo e produttivo. Mi riferisco a Etica della speranza, pubblicato in italiano nel 2011…

La solennità dei SS. Pietro e Paolo, ci riporta alla memoria l’istituzionalizzazione della missione degli apostoli nell’azione fondazionale di Cristo
438 456 Francesco Romano

di Francesco Romano • La solennità che la Chiesa ha celebrato il 29 giugno ci presenta due figure unite da una stessa missione affidata dal Signore agli apostoli, ma attuata con differenti ministeri. Gesù dopo aver fondato la Chiesa scelse tra i suoi discepoli i dodici apostoli conferendo loro il sacerdozio ministeriale e la missione…

In margine al convegno di Volos tra cattolici e ortodossi (giugno 2015)
448 336 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto ben noto che gli studiosi biblici ortodossi non sono accompagnati da strumenti magisteriali paragonabili alla Dei Verbum del Concilio Vaticano II dai documenti della stessa Pontificia Commissione Biblica, come la Sancta Mater Ecclesia, 1964 [sulla storicità dei Vangeli, preludio alla stessa Dei Verbum]; L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,1993),…

Sulla teologia dell’amicizia
400 282 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle esperienze più universali dell’uomo, sia a livello diacronico (lungo tutta la storia) che sincronico (che coinvolge giovani e adulti, ricchi e poveri, orientali e occidentali) è l’amicizia. Ogni cultura e religione fornisce una sua peculiare, ma sostanzialmente simile, visione: l’amicizia è una relazione di intimità tra persone, di condivisione…

Se l’Italia (primatista in Europa) scopre che la corruzione è mondiale
635 445 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Cosa gli italiani pensano della corruzione lo hanno dimostrato alle ultime elezioni. Sull’onda lunga e disgustosa degli scandali, lo schieramento del “non voto” è ingrassato a dismisura. Oggi è il vero, unico partito di maggioranza. Anzi, come ha fatto notare qualche acuto editorialista, i numeri dell’astensionismo ormai surclassano la vecchia…

Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
151 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il luglio, di solito assolato e assetato, fa auspicare una materna ricorrenza con “ricadute” provvidenziali: la memoria liturgica di sant’Anna, il ventisei del mese, con le sue burrasche refrigeranti. Dunque, acquate e sant’Anna. Del nome e della vicenda, vita morte miracoli, di lei, mamma della Madonna e nonna di Gesù, tacciono…

Il ritmo trinitario della creaturalità
170 237 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Il mercato infatti non è solo un meccanismo efficiente di regolazione degli scambi ma è, soprattutto, un ethos che induce cambiamenti profondi delle relazioni umane e del carattere degli uomini che vivono in società». Con queste parole, il teologo moralista Leonardo Salutati, nel suo ultimo libro intitolato Cristiani e uso del…

“Perché non parli?”. Nella prospettiva dell’Assunta Dio si compiace della nostra carne.
654 450 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • “Perché non parli?” si narra abbia detto Michelangiolo davanti al suo potente Mosè, tra un compiacimento e un sospiro. Diffati la materia pare resistere sempre alle aspettative dell’artefice. Succedeva anche a lui. È uno scotto da pagare alla nostra umanità. Non siamo il Padre Eterno che la materia se l’ha fatta…

Bernardo di Chiaravalle, il combattente di Dio
219 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Bernardo di Chiaravalle, chi era costui? Se non siamo al livello del Carneade di don Abbondio, tuttavia c’è il rischio che il nome di questo abate sia ricordato solo per una preghiera alla Madonna che il divin poeta ci presenta recitata dal Nostro alla fine del suo capolavoro. Oppure, potrà esser…

La collaborazione tra le Facoltà Teologiche per promuovere la qualità degli insegnamenti e della ricerca.
320 223 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È noto che la S. Sede ha una propria agenzia, l’AVEPRO deputata a valutare e sostenere la qualità degl’insegnamenti e della ricerca delle Facoltà e delle Università riconosciute dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La stessa Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (FTIC) ha recentemente ricevuto la visita della commissione incaricata di stilare un…

La Rivoluzione economica della “Laudato Sì”
180 280 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nel V capitolo dell’enciclica Laudato si, nel IV paragrafo dedicato a Politica ed economia in dialogo, al n. 193 riflettendo sul tema dello «sviluppo sostenibile», Papa Francesco osserva che sono maturi i tempi per «una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre…

La fraternità non è un optional, neanche nei rapporti economici
200 318 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’odierno scenario di accentuato individualismo, si ritiene molto spesso che il successo economico sia il risultato di un mix di scaltrezza, aumento e implementazione delle proprie personali potenzialità, esclusiva fiducia in tali potenzialità, velocità nell’anticipare l’altro, capacità di persuadere l’altro a una malintesa “santa rinuncia”. Inserire in questo quadro il concetto…

Il ministero degli sposi cristiani come servizio alla pace: spunti ecclesiologici e biblici
258 195 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Severino Dianich e Serena Noceti nel loro Trattato sulla chiesa (Brescia 2002) all’interno del capitolo sui ministeri dedicano un ampio paragrafo al “ministero degli sposi”: se è vero che ogni cristiano, in quanto parte di un popolo sacerdotale è chiamato a servire alla crescita del Regno di Dio nella storia, i…

Europa: la lezione di Atene ed il gigante (Germania) senza autorità
753 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse ha ragione un filosofo inquieto ma ficcante nelle sue disamine come Massimo Cacciari, che molto ha tratto dalla lunga esperienza di sindaco a Venezia e di parlamentare: la crisi greca ed ancor più quella che sta attraversando la costruzione dell’unità politica europea, se non altro ci fanno comprendere che le relazioni…

Il per-dono via alla libertà
200 150 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È sempre più vicino l’8 dicembre, giorno che ricorda il cinquantesimo della chiusura del Concilio Vaticano II e segna l’inizio dell’anno giubilare straordinario: la vicinanza di tale evento è avvertita non soltanto per lo scorrere del tempo che accorcia le distanze, ma anche dai gesti di Papa Francesco che richiamano a…

Europa e Sudeuropa
667 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il mito di Europa nasce proprio nel Sudeuropa, precisamente in Grecia: Europa è la figlia di Agenore, re di Tiro, rapita da Giove, trasformatosi in toro, da lui portata nell’isola di Creta e qui, ripreso il suo vero sembiante, Giove avrà da Europa un figlio: Minosse. Con la parola Europa, a…

L’opzione teologale per i poveri. Spunti dal pensiero di G. Gutiérrez
250 250 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • A seconda dell’impegno con cui si decide di prendere in esame l’annosa e spinosa problematica della povertà si possono provare a tracciare le linee portanti della risposta a due interrogativi ancora più profondi: chi è Dio e chi è l’uomo. È in quest’ottica che si muove il teologo Gustavo Gutiérrez, che,…

«Laudato sì»: Papa Francesco e la cura della casa comune
180 280 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Una prolungata riflessione, gioiosa e drammatica insieme. E’ con queste parole che lo stesso Papa Francesco definisce «Laudato sì», la sua nuova enciclica dedicata alla cura della casa comune e presentata in Vaticano lo scorso 18 giugno. Papa Francesco con questo testo si rivolge non solo ai cattolici, ma anche a…

Il fanatismo del dubbio. Rileggendo Maritain
221 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’idea che il relativismo etico sia una condizione della democrazia, in quanto solo esso garantirebbe tolleranza, rispetto reciproco tra le persone, e adesione alle decisioni della maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e vincolanti, porterebbero all’autoritarismo e all’intolleranza, è stata giustamente contestata dal recente magistero pontificio, basti ricordare San Giovanni…

Zoltán Alszeghy e il futuro della teologia
170 255 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cent’anni fa, il 12 giugno del 1915, nasceva a Budapest – al tramonto dell’Impero austro-ungarico – Zoltán Alszeghy, gesuita e teologo. Fu autore di numerosi trattati di dogmatica, scritti assieme al confratello milanese Maurizio Flick, con il quale venne a creare una simbiosi teologica forse senza paragoni nel mondo accademico ecclesiastico…

Jürgen Moltmann “Etica della speranza”
142 220 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’enciclica di Francesco, Laudato si’, sulla cura della casa comune, può trovare, a conferma della sua profonda indole ecumenica, interessanti corrispondenze con un recente libro Jürgen Moltmann, uno dei più grandi teologi protestanti del secondo novecento, ancora attivo e produttivo. Mi riferisco a Etica della speranza, pubblicato in italiano nel 2011…

La solennità dei SS. Pietro e Paolo, ci riporta alla memoria l’istituzionalizzazione della missione degli apostoli nell’azione fondazionale di Cristo
438 456 Francesco Romano

di Francesco Romano • La solennità che la Chiesa ha celebrato il 29 giugno ci presenta due figure unite da una stessa missione affidata dal Signore agli apostoli, ma attuata con differenti ministeri. Gesù dopo aver fondato la Chiesa scelse tra i suoi discepoli i dodici apostoli conferendo loro il sacerdozio ministeriale e la missione…

In margine al convegno di Volos tra cattolici e ortodossi (giugno 2015)
448 336 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto ben noto che gli studiosi biblici ortodossi non sono accompagnati da strumenti magisteriali paragonabili alla Dei Verbum del Concilio Vaticano II dai documenti della stessa Pontificia Commissione Biblica, come la Sancta Mater Ecclesia, 1964 [sulla storicità dei Vangeli, preludio alla stessa Dei Verbum]; L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,1993),…

Sulla teologia dell’amicizia
400 282 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle esperienze più universali dell’uomo, sia a livello diacronico (lungo tutta la storia) che sincronico (che coinvolge giovani e adulti, ricchi e poveri, orientali e occidentali) è l’amicizia. Ogni cultura e religione fornisce una sua peculiare, ma sostanzialmente simile, visione: l’amicizia è una relazione di intimità tra persone, di condivisione…

Se l’Italia (primatista in Europa) scopre che la corruzione è mondiale
635 445 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Cosa gli italiani pensano della corruzione lo hanno dimostrato alle ultime elezioni. Sull’onda lunga e disgustosa degli scandali, lo schieramento del “non voto” è ingrassato a dismisura. Oggi è il vero, unico partito di maggioranza. Anzi, come ha fatto notare qualche acuto editorialista, i numeri dell’astensionismo ormai surclassano la vecchia…

Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna.
151 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Il luglio, di solito assolato e assetato, fa auspicare una materna ricorrenza con “ricadute” provvidenziali: la memoria liturgica di sant’Anna, il ventisei del mese, con le sue burrasche refrigeranti. Dunque, acquate e sant’Anna. Del nome e della vicenda, vita morte miracoli, di lei, mamma della Madonna e nonna di Gesù, tacciono…

Il ritmo trinitario della creaturalità
170 237 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Il mercato infatti non è solo un meccanismo efficiente di regolazione degli scambi ma è, soprattutto, un ethos che induce cambiamenti profondi delle relazioni umane e del carattere degli uomini che vivono in società». Con queste parole, il teologo moralista Leonardo Salutati, nel suo ultimo libro intitolato Cristiani e uso del…