RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La “buona scuola“ e l’umanesimo incompiuto o negato
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non sappiamo quanto il mondo della scuola stia seguendo la grande e corale riflessione sul “Nuovo Umanesimo”, tema del Convegno nazionale CEI del prossimo novembre. Eppure è stato chiamato ripetutamente in causa nel confronto che è in corso tra cattolici e laici sull’uomo di oggi: l’uomo vivo, l’uomo tutto occupato di…

Una teologia “personale”
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In certi ambienti sembra essere fuori luogo attribuire al magistero di Papa Francesco l’aggettivo di “teologico”; molti invece sembrano essere d’accordo nel ritenere il suo pontificato “pastorale”, volendo sottolineare in tal modo più la semplicità dei suoi gesti, che la profondità intellettuale. Tale visione della realtà aleggia sia tra le così…

Il diritto come processo di umanizzazione della tecnologia
400 400 Francesco Romano

di Francesco Romano • Benedetto XVI scrive nell’enciclica Caritas in veritate: “La tecnica è l’aspetto oggettivo dell’essere umano, la cui origine e ragion d’essere sta nell’elemento soggettivo: l’uomo che opera. Per questo la tecnica non è mai solo tecnica […]. Lo sviluppo tecnologico può indurre l’idea dell’autosufficienza della tecnica quando l’uomo, interrogandosi solo sul come,…

Tre Seminari per un Convegno.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel corso del 2015 la Facoltà teologica dell’Italia centrale (www.teofir.it) ha voluto contribuire alla preparazione del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze organizzando due Seminari di studio dedicati a questioni concernenti l’umanesimo e pubblicandone parzialmente gli Atti nella sua rivista, Vivens homo, EDB (http://www.dehoniane.it/control/vivenshomo), che da oltre 25 anni riserva una particolare…

La polifonia della teologia medievale
120 192 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Un buon conoscitore del pensiero medievale si sarà imbattuto almeno una volta in alcune categorie che la storiografia ha elaborato, allo scopo di render conto delle varie linee teologiche di quel periodo. Ad esempio, si è soliti parlare di “teologia monastica” – che, iniziata prima della Scolastica, l’avrebbe poi affiancata, in…

L’uomo oltre l’uomo. Una provocazione all’antropologia paralizzata
122 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In L’uomo oltre l’uomo (EDB 2015) T. Tosolini affronta la questione delle contemporanee correnti di pensiero che passano sotto i nomi di Transumanesimo e Post-umano, cercando, attraverso una lettura critica alla luce del pensare cristiano, di metterne in rilievo i temi di fondo. Risulta utile iniziare con una breve explicatio terminorum.…

L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze.
398 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La normativa canonica universale, sia quella della Chiesa latina che delle Chiese orientali cattoliche, ci ricorda che i «fedeli» sono coloro che hanno ricevuto il Battesimo e per questo sono incorporati a Cristo e costituiti in popolo di Dio (can.204 § 1 CIC; can.7 § 1 CCEO). Si rammenta, inoltre, che…

Sulla recente visita del primo ministro Israeliano Netanyahu
300 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita fiorentina del primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu, che fa seguito alla visita nelle ultime settimane del presidente del consiglio Matteo Renzi, pone all’attenzione dell’opinione pubblica un grave problema che le crisi degli ultimi dodici mesi, la complessa situazione internazionale con la questione dell’IS (o ISIS) e la…

La Turchia ponte tra oriente e occidente
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 14 agosto Papa Francesco ha nominato il sessantasettenne gesuita p. Paolo Bizzeti vicario apostolico di Anatolia (Turchia), vicariato in cui dal 2006 al 2010 sono stati assassinati don Andrea Santoro ed il predecessore di p. Bizzeti, Mons. Luigi Padovese. Specialista di questioni medio-orientali il gesuita fiorentino ha fondato e…

Troppo Dio? Troppo uomo? La tentazione di un Cristo a mezzo
425 270 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • «Dio si è fatto come noi, per farci come Lui»: come melodia di chiesa non mi pare gran che – ma tutti i gusti son gusti –, ma le parole vanno lasciate stare perché dicono tanto sulla vera divinità di Gesù, sulla vera umanità del Figlio di Dio che è…

Da Marco Rizzi una piccola panoramica generale di storia dell’anticristologia
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 1895 uscirono due libri, entrambi tedeschi (uno di Hermann Gunkel e uno di Wilhelm Bousset), presso la medesima casa editrice e sullo stesso tema: l’interpretazione dell’Apocalisse (e dell’Anticristo). Marco Rizzi vede (scherzosamente ?) in tale strano evento «una manifestazione della doppiezza caratteristica dell’Anticristo» (Rizzi, p. 9). I libri suddetti dettero…

L’avarizia e la paura della morte
271 403 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo definire sapienziale perché la troviamo soprattutto, ma non esclusivamente, nei libri sapienziali, e una che può essere detta profetica perché tipica, ma non esclusiva del messaggio dei profeti. Per la riflessione…

Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
375 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel meriggiare che riecheggia del frinire ossessivo delle cicale, giungere alle profondità nascoste delle parole e delle immagini. Così è stato per noi, alla lettura di un libro…

Giubileo: misericordia per mafia capitale e mali d’Italia
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi sulla famiglia in ottobre, poi il Convegno nazionale Cei sul Nuovo Umanesimo in novembre a Firenze) e aprirà un lungo cammino di penitenza, conversione e (lo speriamo) pure di riconciliazione. Percorso quanto mai…

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il 530. Il capitolo XXXIII della Regula s’intitola: Se i monaci possono possedere qualcosa di proprio (Si quid debeant monachi proprium habere). Il testo dice:…

I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa è giusto. Il decreto del Vaticano II sulla formazione sacerdotale, Optatam totius, n. 16 indica la linea guida metodologica per coglierne la specificità: “nell’esposizione del diritto canonico…

Sulle tracce dell’altro
170 313 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa scoperta dell’altro”. Che termini come relazione, reciprocità, alterità, unità e distinzione facciano parte del bagaglio teologico odierno è la realtà stessa ad affermarlo; che questi lemmi, tuttavia, non appartengano…

La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
316 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il pensiero cristiano che ne ha messo in luce la radice teologica, antropologica, escatologica e soteriologica, sottraendolo dalle strettoie di una prospettiva esclusivamente morale o politica. A livello magisteriale…

In prima fila contro la mafia: la lezione del Beato Puglisi
300 385 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, in quel quartiere di Brancaccio di cui era parroco. La lezione di don Pino, che ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata, è quanto mai attuale. Ce lo…

Quando anche il tempo diventa un oggetto di consumo
199 308 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Capita sempre più spesso che sui giornali e non solo tengano banco dibattiti sull’opportunità che negozi e supermercati siano aperti anche la sera, magari fino a mezzanotte o oltre. Abituati ormai a vedere persone che di domenica vanno a fare la spesa nei grandi centri commerciali, sembra infatti che stia cadendo…

La “buona scuola“ e l’umanesimo incompiuto o negato
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non sappiamo quanto il mondo della scuola stia seguendo la grande e corale riflessione sul “Nuovo Umanesimo”, tema del Convegno nazionale CEI del prossimo novembre. Eppure è stato chiamato ripetutamente in causa nel confronto che è in corso tra cattolici e laici sull’uomo di oggi: l’uomo vivo, l’uomo tutto occupato di…

Una teologia “personale”
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In certi ambienti sembra essere fuori luogo attribuire al magistero di Papa Francesco l’aggettivo di “teologico”; molti invece sembrano essere d’accordo nel ritenere il suo pontificato “pastorale”, volendo sottolineare in tal modo più la semplicità dei suoi gesti, che la profondità intellettuale. Tale visione della realtà aleggia sia tra le così…

Il diritto come processo di umanizzazione della tecnologia
400 400 Francesco Romano

di Francesco Romano • Benedetto XVI scrive nell’enciclica Caritas in veritate: “La tecnica è l’aspetto oggettivo dell’essere umano, la cui origine e ragion d’essere sta nell’elemento soggettivo: l’uomo che opera. Per questo la tecnica non è mai solo tecnica […]. Lo sviluppo tecnologico può indurre l’idea dell’autosufficienza della tecnica quando l’uomo, interrogandosi solo sul come,…

Tre Seminari per un Convegno.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel corso del 2015 la Facoltà teologica dell’Italia centrale (www.teofir.it) ha voluto contribuire alla preparazione del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze organizzando due Seminari di studio dedicati a questioni concernenti l’umanesimo e pubblicandone parzialmente gli Atti nella sua rivista, Vivens homo, EDB (http://www.dehoniane.it/control/vivenshomo), che da oltre 25 anni riserva una particolare…

La polifonia della teologia medievale
120 192 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Un buon conoscitore del pensiero medievale si sarà imbattuto almeno una volta in alcune categorie che la storiografia ha elaborato, allo scopo di render conto delle varie linee teologiche di quel periodo. Ad esempio, si è soliti parlare di “teologia monastica” – che, iniziata prima della Scolastica, l’avrebbe poi affiancata, in…

L’uomo oltre l’uomo. Una provocazione all’antropologia paralizzata
122 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In L’uomo oltre l’uomo (EDB 2015) T. Tosolini affronta la questione delle contemporanee correnti di pensiero che passano sotto i nomi di Transumanesimo e Post-umano, cercando, attraverso una lettura critica alla luce del pensare cristiano, di metterne in rilievo i temi di fondo. Risulta utile iniziare con una breve explicatio terminorum.…

L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze.
398 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La normativa canonica universale, sia quella della Chiesa latina che delle Chiese orientali cattoliche, ci ricorda che i «fedeli» sono coloro che hanno ricevuto il Battesimo e per questo sono incorporati a Cristo e costituiti in popolo di Dio (can.204 § 1 CIC; can.7 § 1 CCEO). Si rammenta, inoltre, che…

Sulla recente visita del primo ministro Israeliano Netanyahu
300 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita fiorentina del primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu, che fa seguito alla visita nelle ultime settimane del presidente del consiglio Matteo Renzi, pone all’attenzione dell’opinione pubblica un grave problema che le crisi degli ultimi dodici mesi, la complessa situazione internazionale con la questione dell’IS (o ISIS) e la…

La Turchia ponte tra oriente e occidente
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 14 agosto Papa Francesco ha nominato il sessantasettenne gesuita p. Paolo Bizzeti vicario apostolico di Anatolia (Turchia), vicariato in cui dal 2006 al 2010 sono stati assassinati don Andrea Santoro ed il predecessore di p. Bizzeti, Mons. Luigi Padovese. Specialista di questioni medio-orientali il gesuita fiorentino ha fondato e…

Troppo Dio? Troppo uomo? La tentazione di un Cristo a mezzo
425 270 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • «Dio si è fatto come noi, per farci come Lui»: come melodia di chiesa non mi pare gran che – ma tutti i gusti son gusti –, ma le parole vanno lasciate stare perché dicono tanto sulla vera divinità di Gesù, sulla vera umanità del Figlio di Dio che è…

Da Marco Rizzi una piccola panoramica generale di storia dell’anticristologia
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 1895 uscirono due libri, entrambi tedeschi (uno di Hermann Gunkel e uno di Wilhelm Bousset), presso la medesima casa editrice e sullo stesso tema: l’interpretazione dell’Apocalisse (e dell’Anticristo). Marco Rizzi vede (scherzosamente ?) in tale strano evento «una manifestazione della doppiezza caratteristica dell’Anticristo» (Rizzi, p. 9). I libri suddetti dettero…

L’avarizia e la paura della morte
271 403 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo definire sapienziale perché la troviamo soprattutto, ma non esclusivamente, nei libri sapienziali, e una che può essere detta profetica perché tipica, ma non esclusiva del messaggio dei profeti. Per la riflessione…

Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
375 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel meriggiare che riecheggia del frinire ossessivo delle cicale, giungere alle profondità nascoste delle parole e delle immagini. Così è stato per noi, alla lettura di un libro…

Giubileo: misericordia per mafia capitale e mali d’Italia
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi sulla famiglia in ottobre, poi il Convegno nazionale Cei sul Nuovo Umanesimo in novembre a Firenze) e aprirà un lungo cammino di penitenza, conversione e (lo speriamo) pure di riconciliazione. Percorso quanto mai…

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il 530. Il capitolo XXXIII della Regula s’intitola: Se i monaci possono possedere qualcosa di proprio (Si quid debeant monachi proprium habere). Il testo dice:…

I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa è giusto. Il decreto del Vaticano II sulla formazione sacerdotale, Optatam totius, n. 16 indica la linea guida metodologica per coglierne la specificità: “nell’esposizione del diritto canonico…

Sulle tracce dell’altro
170 313 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa scoperta dell’altro”. Che termini come relazione, reciprocità, alterità, unità e distinzione facciano parte del bagaglio teologico odierno è la realtà stessa ad affermarlo; che questi lemmi, tuttavia, non appartengano…

La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
316 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il pensiero cristiano che ne ha messo in luce la radice teologica, antropologica, escatologica e soteriologica, sottraendolo dalle strettoie di una prospettiva esclusivamente morale o politica. A livello magisteriale…

In prima fila contro la mafia: la lezione del Beato Puglisi
300 385 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, in quel quartiere di Brancaccio di cui era parroco. La lezione di don Pino, che ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata, è quanto mai attuale. Ce lo…

Quando anche il tempo diventa un oggetto di consumo
199 308 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Capita sempre più spesso che sui giornali e non solo tengano banco dibattiti sull’opportunità che negozi e supermercati siano aperti anche la sera, magari fino a mezzanotte o oltre. Abituati ormai a vedere persone che di domenica vanno a fare la spesa nei grandi centri commerciali, sembra infatti che stia cadendo…

La “buona scuola“ e l’umanesimo incompiuto o negato
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non sappiamo quanto il mondo della scuola stia seguendo la grande e corale riflessione sul “Nuovo Umanesimo”, tema del Convegno nazionale CEI del prossimo novembre. Eppure è stato chiamato ripetutamente in causa nel confronto che è in corso tra cattolici e laici sull’uomo di oggi: l’uomo vivo, l’uomo tutto occupato di…

Una teologia “personale”
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In certi ambienti sembra essere fuori luogo attribuire al magistero di Papa Francesco l’aggettivo di “teologico”; molti invece sembrano essere d’accordo nel ritenere il suo pontificato “pastorale”, volendo sottolineare in tal modo più la semplicità dei suoi gesti, che la profondità intellettuale. Tale visione della realtà aleggia sia tra le così…

Il diritto come processo di umanizzazione della tecnologia
400 400 Francesco Romano

di Francesco Romano • Benedetto XVI scrive nell’enciclica Caritas in veritate: “La tecnica è l’aspetto oggettivo dell’essere umano, la cui origine e ragion d’essere sta nell’elemento soggettivo: l’uomo che opera. Per questo la tecnica non è mai solo tecnica […]. Lo sviluppo tecnologico può indurre l’idea dell’autosufficienza della tecnica quando l’uomo, interrogandosi solo sul come,…

Tre Seminari per un Convegno.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel corso del 2015 la Facoltà teologica dell’Italia centrale (www.teofir.it) ha voluto contribuire alla preparazione del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze organizzando due Seminari di studio dedicati a questioni concernenti l’umanesimo e pubblicandone parzialmente gli Atti nella sua rivista, Vivens homo, EDB (http://www.dehoniane.it/control/vivenshomo), che da oltre 25 anni riserva una particolare…

La polifonia della teologia medievale
120 192 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Un buon conoscitore del pensiero medievale si sarà imbattuto almeno una volta in alcune categorie che la storiografia ha elaborato, allo scopo di render conto delle varie linee teologiche di quel periodo. Ad esempio, si è soliti parlare di “teologia monastica” – che, iniziata prima della Scolastica, l’avrebbe poi affiancata, in…

L’uomo oltre l’uomo. Una provocazione all’antropologia paralizzata
122 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In L’uomo oltre l’uomo (EDB 2015) T. Tosolini affronta la questione delle contemporanee correnti di pensiero che passano sotto i nomi di Transumanesimo e Post-umano, cercando, attraverso una lettura critica alla luce del pensare cristiano, di metterne in rilievo i temi di fondo. Risulta utile iniziare con una breve explicatio terminorum.…

L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze.
398 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La normativa canonica universale, sia quella della Chiesa latina che delle Chiese orientali cattoliche, ci ricorda che i «fedeli» sono coloro che hanno ricevuto il Battesimo e per questo sono incorporati a Cristo e costituiti in popolo di Dio (can.204 § 1 CIC; can.7 § 1 CCEO). Si rammenta, inoltre, che…

Sulla recente visita del primo ministro Israeliano Netanyahu
300 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita fiorentina del primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu, che fa seguito alla visita nelle ultime settimane del presidente del consiglio Matteo Renzi, pone all’attenzione dell’opinione pubblica un grave problema che le crisi degli ultimi dodici mesi, la complessa situazione internazionale con la questione dell’IS (o ISIS) e la…

La Turchia ponte tra oriente e occidente
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 14 agosto Papa Francesco ha nominato il sessantasettenne gesuita p. Paolo Bizzeti vicario apostolico di Anatolia (Turchia), vicariato in cui dal 2006 al 2010 sono stati assassinati don Andrea Santoro ed il predecessore di p. Bizzeti, Mons. Luigi Padovese. Specialista di questioni medio-orientali il gesuita fiorentino ha fondato e…

Troppo Dio? Troppo uomo? La tentazione di un Cristo a mezzo
425 270 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • «Dio si è fatto come noi, per farci come Lui»: come melodia di chiesa non mi pare gran che – ma tutti i gusti son gusti –, ma le parole vanno lasciate stare perché dicono tanto sulla vera divinità di Gesù, sulla vera umanità del Figlio di Dio che è…

Da Marco Rizzi una piccola panoramica generale di storia dell’anticristologia
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 1895 uscirono due libri, entrambi tedeschi (uno di Hermann Gunkel e uno di Wilhelm Bousset), presso la medesima casa editrice e sullo stesso tema: l’interpretazione dell’Apocalisse (e dell’Anticristo). Marco Rizzi vede (scherzosamente ?) in tale strano evento «una manifestazione della doppiezza caratteristica dell’Anticristo» (Rizzi, p. 9). I libri suddetti dettero…

L’avarizia e la paura della morte
271 403 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo definire sapienziale perché la troviamo soprattutto, ma non esclusivamente, nei libri sapienziali, e una che può essere detta profetica perché tipica, ma non esclusiva del messaggio dei profeti. Per la riflessione…

Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
375 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel meriggiare che riecheggia del frinire ossessivo delle cicale, giungere alle profondità nascoste delle parole e delle immagini. Così è stato per noi, alla lettura di un libro…

Giubileo: misericordia per mafia capitale e mali d’Italia
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi sulla famiglia in ottobre, poi il Convegno nazionale Cei sul Nuovo Umanesimo in novembre a Firenze) e aprirà un lungo cammino di penitenza, conversione e (lo speriamo) pure di riconciliazione. Percorso quanto mai…

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il 530. Il capitolo XXXIII della Regula s’intitola: Se i monaci possono possedere qualcosa di proprio (Si quid debeant monachi proprium habere). Il testo dice:…

I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa è giusto. Il decreto del Vaticano II sulla formazione sacerdotale, Optatam totius, n. 16 indica la linea guida metodologica per coglierne la specificità: “nell’esposizione del diritto canonico…

Sulle tracce dell’altro
170 313 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa scoperta dell’altro”. Che termini come relazione, reciprocità, alterità, unità e distinzione facciano parte del bagaglio teologico odierno è la realtà stessa ad affermarlo; che questi lemmi, tuttavia, non appartengano…

La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
316 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il pensiero cristiano che ne ha messo in luce la radice teologica, antropologica, escatologica e soteriologica, sottraendolo dalle strettoie di una prospettiva esclusivamente morale o politica. A livello magisteriale…

In prima fila contro la mafia: la lezione del Beato Puglisi
300 385 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, in quel quartiere di Brancaccio di cui era parroco. La lezione di don Pino, che ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata, è quanto mai attuale. Ce lo…

Quando anche il tempo diventa un oggetto di consumo
199 308 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Capita sempre più spesso che sui giornali e non solo tengano banco dibattiti sull’opportunità che negozi e supermercati siano aperti anche la sera, magari fino a mezzanotte o oltre. Abituati ormai a vedere persone che di domenica vanno a fare la spesa nei grandi centri commerciali, sembra infatti che stia cadendo…

La “buona scuola“ e l’umanesimo incompiuto o negato
640 334 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non sappiamo quanto il mondo della scuola stia seguendo la grande e corale riflessione sul “Nuovo Umanesimo”, tema del Convegno nazionale CEI del prossimo novembre. Eppure è stato chiamato ripetutamente in causa nel confronto che è in corso tra cattolici e laici sull’uomo di oggi: l’uomo vivo, l’uomo tutto occupato di…

Una teologia “personale”
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In certi ambienti sembra essere fuori luogo attribuire al magistero di Papa Francesco l’aggettivo di “teologico”; molti invece sembrano essere d’accordo nel ritenere il suo pontificato “pastorale”, volendo sottolineare in tal modo più la semplicità dei suoi gesti, che la profondità intellettuale. Tale visione della realtà aleggia sia tra le così…

Il diritto come processo di umanizzazione della tecnologia
400 400 Francesco Romano

di Francesco Romano • Benedetto XVI scrive nell’enciclica Caritas in veritate: “La tecnica è l’aspetto oggettivo dell’essere umano, la cui origine e ragion d’essere sta nell’elemento soggettivo: l’uomo che opera. Per questo la tecnica non è mai solo tecnica […]. Lo sviluppo tecnologico può indurre l’idea dell’autosufficienza della tecnica quando l’uomo, interrogandosi solo sul come,…

Tre Seminari per un Convegno.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel corso del 2015 la Facoltà teologica dell’Italia centrale (www.teofir.it) ha voluto contribuire alla preparazione del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze organizzando due Seminari di studio dedicati a questioni concernenti l’umanesimo e pubblicandone parzialmente gli Atti nella sua rivista, Vivens homo, EDB (http://www.dehoniane.it/control/vivenshomo), che da oltre 25 anni riserva una particolare…

La polifonia della teologia medievale
120 192 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Un buon conoscitore del pensiero medievale si sarà imbattuto almeno una volta in alcune categorie che la storiografia ha elaborato, allo scopo di render conto delle varie linee teologiche di quel periodo. Ad esempio, si è soliti parlare di “teologia monastica” – che, iniziata prima della Scolastica, l’avrebbe poi affiancata, in…

L’uomo oltre l’uomo. Una provocazione all’antropologia paralizzata
122 200 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • In L’uomo oltre l’uomo (EDB 2015) T. Tosolini affronta la questione delle contemporanee correnti di pensiero che passano sotto i nomi di Transumanesimo e Post-umano, cercando, attraverso una lettura critica alla luce del pensare cristiano, di metterne in rilievo i temi di fondo. Risulta utile iniziare con una breve explicatio terminorum.…

L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze.
398 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La normativa canonica universale, sia quella della Chiesa latina che delle Chiese orientali cattoliche, ci ricorda che i «fedeli» sono coloro che hanno ricevuto il Battesimo e per questo sono incorporati a Cristo e costituiti in popolo di Dio (can.204 § 1 CIC; can.7 § 1 CCEO). Si rammenta, inoltre, che…

Sulla recente visita del primo ministro Israeliano Netanyahu
300 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente visita fiorentina del primo ministro israeliano Benjamin (Bibi) Netanyahu, che fa seguito alla visita nelle ultime settimane del presidente del consiglio Matteo Renzi, pone all’attenzione dell’opinione pubblica un grave problema che le crisi degli ultimi dodici mesi, la complessa situazione internazionale con la questione dell’IS (o ISIS) e la…

La Turchia ponte tra oriente e occidente
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 14 agosto Papa Francesco ha nominato il sessantasettenne gesuita p. Paolo Bizzeti vicario apostolico di Anatolia (Turchia), vicariato in cui dal 2006 al 2010 sono stati assassinati don Andrea Santoro ed il predecessore di p. Bizzeti, Mons. Luigi Padovese. Specialista di questioni medio-orientali il gesuita fiorentino ha fondato e…

Troppo Dio? Troppo uomo? La tentazione di un Cristo a mezzo
425 270 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • «Dio si è fatto come noi, per farci come Lui»: come melodia di chiesa non mi pare gran che – ma tutti i gusti son gusti –, ma le parole vanno lasciate stare perché dicono tanto sulla vera divinità di Gesù, sulla vera umanità del Figlio di Dio che è…

Da Marco Rizzi una piccola panoramica generale di storia dell’anticristologia
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 1895 uscirono due libri, entrambi tedeschi (uno di Hermann Gunkel e uno di Wilhelm Bousset), presso la medesima casa editrice e sullo stesso tema: l’interpretazione dell’Apocalisse (e dell’Anticristo). Marco Rizzi vede (scherzosamente ?) in tale strano evento «una manifestazione della doppiezza caratteristica dell’Anticristo» (Rizzi, p. 9). I libri suddetti dettero…

L’avarizia e la paura della morte
271 403 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Nella Sacra Scrittura, l’avarizia, cioè l’attaccamento alla ricchezza è considerato un male per due ragioni fondamentali: una che potremmo definire sapienziale perché la troviamo soprattutto, ma non esclusivamente, nei libri sapienziali, e una che può essere detta profetica perché tipica, ma non esclusiva del messaggio dei profeti. Per la riflessione…

Poesia e religiosità. A partire da un recente libro su Dino Campana
375 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Alle letture estive è concesso godere di quella lentezza che il resto dell’anno non può far altro che desiderare: è delle letture condotte nel meriggiare che riecheggia del frinire ossessivo delle cicale, giungere alle profondità nascoste delle parole e delle immagini. Così è stato per noi, alla lettura di un libro…

Giubileo: misericordia per mafia capitale e mali d’Italia
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •  Il Giubileo della Misericordia sarà sicuramente un evento “straordinario”. Chiuderà una stagione ecclesiale assai intensa (il Sinodo dei vescovi sulla famiglia in ottobre, poi il Convegno nazionale Cei sul Nuovo Umanesimo in novembre a Firenze) e aprirà un lungo cammino di penitenza, conversione e (lo speriamo) pure di riconciliazione. Percorso quanto mai…

San Benedetto e il «vizio» della proprietà
300 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Benedetto da Norcia, la cui date di nascita e di morte sono tradizionalmente assegnate al 480 e al 547, compose la sua Regola (Regula) dopo il 530. Il capitolo XXXIII della Regula s’intitola: Se i monaci possono possedere qualcosa di proprio (Si quid debeant monachi proprium habere). Il testo dice:…

I beni giuridici nell’economia salvifica della Chiesa
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • La specificità del diritto della Chiesa deve essere ricercata nel suo stesso mistero per poter precisare il contenuto oggettivo di ciò che in essa è giusto. Il decreto del Vaticano II sulla formazione sacerdotale, Optatam totius, n. 16 indica la linea guida metodologica per coglierne la specificità: “nell’esposizione del diritto canonico…

Sulle tracce dell’altro
170 313 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “Possiamo perciò dire che la vera creazione è la comparsa nel mondo dell’altro. Prende avvio da qui, da questa grande storia, l’avventurosa scoperta dell’altro”. Che termini come relazione, reciprocità, alterità, unità e distinzione facciano parte del bagaglio teologico odierno è la realtà stessa ad affermarlo; che questi lemmi, tuttavia, non appartengano…

La sacramentalità del creato, fondamento dell’ecologia. Il contributo di Ignazio IV di Antiochia
316 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il tema dell’ecologia è oggi tornato ad essere oggetto di riflessione a livello planetario e, in tale ritorno, tanto sembra aver influito il pensiero cristiano che ne ha messo in luce la radice teologica, antropologica, escatologica e soteriologica, sottraendolo dalle strettoie di una prospettiva esclusivamente morale o politica. A livello magisteriale…

In prima fila contro la mafia: la lezione del Beato Puglisi
300 385 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il prossimo 15 settembre ricorre il ventiduesimo anniversario della morte di don Pino Puglisi, il sacerdote siciliano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, in quel quartiere di Brancaccio di cui era parroco. La lezione di don Pino, che ha combattuto strenuamente la criminalità organizzata, è quanto mai attuale. Ce lo…

Quando anche il tempo diventa un oggetto di consumo
199 308 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Capita sempre più spesso che sui giornali e non solo tengano banco dibattiti sull’opportunità che negozi e supermercati siano aperti anche la sera, magari fino a mezzanotte o oltre. Abituati ormai a vedere persone che di domenica vanno a fare la spesa nei grandi centri commerciali, sembra infatti che stia cadendo…