RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Alcune sottolineature a partire dal sinodo sulla famiglia
632 389 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Da Gerusalemme la famiglia scendeva verso Gerico. Scendeva per le vie tortuose e impervie della storia quando, ad una svolta della strada, incontrò i Tempi Moderni. Non erano di natura loro briganti, non peggio di tanti altri Tempi, ma si accanirono subito contro la famiglia, non trovando di loro gusto la…

Abitare l’unità
600 399 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’unità spesso, in ambito ecclesiale, viene intesa come un obiettivo giuridico da raggiungere attraverso un intenso lavoro di dialogo teologico; eppure essa può essere anche un luogo abitabile nell’oggi. E di ciò è l’esperienza stessa a fare da verifica, come è accaduto lo scorso ottobre durante la visita del Patriarca Ecumenico…

A 50 anni dalla promulgazione della “Gaudium et spes”
150 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Possono aver destato sorpresa in alcuni certi passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 10 novembre scorso in Duomo a Firenze alla Chiesa Italiana riunita in convegno, quando ha ricordato che: «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa…

Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
140 221 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ai rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana Papa Francesco ha illustrato l’immagine di Chiesa, fedelmente allo spirito del Vangelo, che, attraverso un mutamento di prospettiva, occorre realizzare: “libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa”. Il teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) è…

Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
680 380 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passate alcune settimane dalla chiusura del Convegno ecclesiale nazionale – svoltosi a Firenze nella prima metà di novembre – e la distanza dai fatti forse aiuta a vederli con maggiore distacco. In effetti, la giornata della visita del papa a Prato e a Firenze ha come calamitato l’attenzione di un’intera…

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
199 312 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo stato giuridico dei fedeli cristiani appartenenti al Popolo di Dio non indica separazione o supremazia rispetto ad altri contesti umani che ne sono fuori, anzi esso deve renderci alieni da qualsiasi tentazione di chiusura, cosa che sarebbe contraria alla natura missionaria della Chiesa e alla sua funzione salvifica universale. I…

Le due grandi domande di Gesù ai discepoli. Le risposte di Francesco
457 304 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’omelia di papa Francesco nella sua celebrazione allo stadio fiorentino Artemio Franchi – luogo per sé stesso, ha detto, che ricorda alla Chiesa, che «come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente», – ha seguito lo stringente filo narrativo di Matteo, il discepolo divenuto scrittore, commentando il brano…

Sempre Natale. Con o senza poesia.
180 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che dire in questo Natale, se non l’unica ed eterna Parola di Dio fatta carne? Subissata ora da fantasmagorici ed evanescenti lustrini ora da disperate paure, l’onnipotente Parola del Padre, fattasi fragile bambino, sembra continuare il suo nascondimento, anzi l’annullamento (kénōsis) di Betlemme, di Nazareth, del Calvario. Ed è ancora quella…

Un leader profetico, umile e coraggioso. Pronto ad usare il paracadute
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa fa il successo di una leadership, in questi tempi difficili? Se lo sono chiesti molti commentatori ed inviati che hanno seguito la prima missione di Papa Francesco in Kenia, in Uganda e nella Repubblica Centrafricana – col sorriso, senza auto blindata e giubbotto antiproiettile, ma “pronto a calarsi anche col…

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo». E’ questa una delle battute dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968), autore del personaggio di don Camillo in coppia con Peppone, che Papa Francesco ha ricordato nel suo discorso di Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. I libri…

“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
398 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Miserdicordiae vultus al n. 2 Francesco afferma che “misericordia” «è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità». Al n. 8 il papa riprende e sviluppa l’idea sottolineando che «con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità». Come ci insegna…

La fiamma della fede. Un’intervista al cardinale Péter Erdő
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’estate del 2011 e qualche anno dopo, il giornalista statunitense Robert Moynihan, fondatore della rivista Inside the Vatican, ha intervistato il Cardinale Péter Erdő interrogandolo su vari argomenti, personali e dottrinali, e fornendo così un ricco quadro della vita e del pensiero del primate d’Ungheria. Queste interviste sono state poi curate…

La piramide capovolta
311 204 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Perché un’immagina possa realizzare fino in fondo lo scopo per cui si ricorre ad essa, è importante che svolga una duplice funzione: prima di tutto, riuscire a toccare con immediatezza la sensibilità dell’interlocutore, fornendogli più elementi possibili di comprensione, senza dover ricorrere ad altri oggetti familiari all’esperienza; in secondo luogo, l’immagine…

B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
170 254 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Bernard Sesboüé, in La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo (EDB 2015), affronta lo sviluppo della questione ecumenica dal concilio di Trento ad oggi. L’individuazione dei principali nodi problematici dell’ecumenismo, che il Concilio Vaticano II ha contribuito a sciogliere in virtù di una rinnovata riflessione teo-ecclesiologica, serve a…

Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
400 397 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 17 ottobre il calendario liturgico ci ha riportato alla memoria la figura di un grande uomo di cultura classica e giuridica nel quale la comunità dei fedeli, prima, e la Chiesa poi, vi hanno riconosciuto anche una statura di santità di vita esemplare. Figlio di Rinaldo e di Luigia Buccellati,…

Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
460 345 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Le tematiche della relazione di cura tra il medico e il paziente e delle decisioni di fine vita, sono state al centro dell’incontro che si è svolto giovedì 17 settembre 2015 presso la Sala Zuccari del Senato con la partecipazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Salute, Beatrice…

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 15 settembre 1965 il Beato Paolo VI pubblicava il Motu Proprio «Apostolica sollicitudo» col quale istituiva il Sinodo dei Vescovi (Synodus Episcoporum). Tale istituto era qualcosa di nuovo per l’ordinamento canonico. Nella tradizione giuridica della Chiesa vi era e vi è il Sinodo Diocesano (Synodus Dioecesana), cioè l’assemblea dei sacerdoti…

Economie alternative a favore dell’escluso
154 240 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • “Dare” è un verbo cardine della logica cristiana. Quanto più si ha, tanto più si è chiamati a dare. Implementando questa logica, i divari tra ricchi e poveri dovrebbero tendere ad assottigliarsi. Ma, come al solito, la mentalità di questo mondo sembra non seguire tale via; così le cose vanno per…

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cinquant’anni fa, il 18 novembre del 1965 il Concilio promulgava la Dei Verbum, la costituzione dogmatica dedicata alla divina rivelazione (Constitutio dogmatica de divina revelatione). Essa si distingue piuttosto chiaramente dalle altre tre costituzioni conciliari – rivolte alla liturgia, alla Chiesa in sé e nel rapporto con il mondo – ma…

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).
400 285 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire…

Alcune sottolineature a partire dal sinodo sulla famiglia
632 389 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Da Gerusalemme la famiglia scendeva verso Gerico. Scendeva per le vie tortuose e impervie della storia quando, ad una svolta della strada, incontrò i Tempi Moderni. Non erano di natura loro briganti, non peggio di tanti altri Tempi, ma si accanirono subito contro la famiglia, non trovando di loro gusto la…

Abitare l’unità
600 399 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’unità spesso, in ambito ecclesiale, viene intesa come un obiettivo giuridico da raggiungere attraverso un intenso lavoro di dialogo teologico; eppure essa può essere anche un luogo abitabile nell’oggi. E di ciò è l’esperienza stessa a fare da verifica, come è accaduto lo scorso ottobre durante la visita del Patriarca Ecumenico…

A 50 anni dalla promulgazione della “Gaudium et spes”
150 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Possono aver destato sorpresa in alcuni certi passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 10 novembre scorso in Duomo a Firenze alla Chiesa Italiana riunita in convegno, quando ha ricordato che: «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa…

Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
140 221 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ai rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana Papa Francesco ha illustrato l’immagine di Chiesa, fedelmente allo spirito del Vangelo, che, attraverso un mutamento di prospettiva, occorre realizzare: “libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa”. Il teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) è…

Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
680 380 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passate alcune settimane dalla chiusura del Convegno ecclesiale nazionale – svoltosi a Firenze nella prima metà di novembre – e la distanza dai fatti forse aiuta a vederli con maggiore distacco. In effetti, la giornata della visita del papa a Prato e a Firenze ha come calamitato l’attenzione di un’intera…

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
199 312 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo stato giuridico dei fedeli cristiani appartenenti al Popolo di Dio non indica separazione o supremazia rispetto ad altri contesti umani che ne sono fuori, anzi esso deve renderci alieni da qualsiasi tentazione di chiusura, cosa che sarebbe contraria alla natura missionaria della Chiesa e alla sua funzione salvifica universale. I…

Le due grandi domande di Gesù ai discepoli. Le risposte di Francesco
457 304 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’omelia di papa Francesco nella sua celebrazione allo stadio fiorentino Artemio Franchi – luogo per sé stesso, ha detto, che ricorda alla Chiesa, che «come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente», – ha seguito lo stringente filo narrativo di Matteo, il discepolo divenuto scrittore, commentando il brano…

Sempre Natale. Con o senza poesia.
180 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che dire in questo Natale, se non l’unica ed eterna Parola di Dio fatta carne? Subissata ora da fantasmagorici ed evanescenti lustrini ora da disperate paure, l’onnipotente Parola del Padre, fattasi fragile bambino, sembra continuare il suo nascondimento, anzi l’annullamento (kénōsis) di Betlemme, di Nazareth, del Calvario. Ed è ancora quella…

Un leader profetico, umile e coraggioso. Pronto ad usare il paracadute
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa fa il successo di una leadership, in questi tempi difficili? Se lo sono chiesti molti commentatori ed inviati che hanno seguito la prima missione di Papa Francesco in Kenia, in Uganda e nella Repubblica Centrafricana – col sorriso, senza auto blindata e giubbotto antiproiettile, ma “pronto a calarsi anche col…

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo». E’ questa una delle battute dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968), autore del personaggio di don Camillo in coppia con Peppone, che Papa Francesco ha ricordato nel suo discorso di Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. I libri…

“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
398 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Miserdicordiae vultus al n. 2 Francesco afferma che “misericordia” «è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità». Al n. 8 il papa riprende e sviluppa l’idea sottolineando che «con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità». Come ci insegna…

La fiamma della fede. Un’intervista al cardinale Péter Erdő
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’estate del 2011 e qualche anno dopo, il giornalista statunitense Robert Moynihan, fondatore della rivista Inside the Vatican, ha intervistato il Cardinale Péter Erdő interrogandolo su vari argomenti, personali e dottrinali, e fornendo così un ricco quadro della vita e del pensiero del primate d’Ungheria. Queste interviste sono state poi curate…

La piramide capovolta
311 204 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Perché un’immagina possa realizzare fino in fondo lo scopo per cui si ricorre ad essa, è importante che svolga una duplice funzione: prima di tutto, riuscire a toccare con immediatezza la sensibilità dell’interlocutore, fornendogli più elementi possibili di comprensione, senza dover ricorrere ad altri oggetti familiari all’esperienza; in secondo luogo, l’immagine…

B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
170 254 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Bernard Sesboüé, in La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo (EDB 2015), affronta lo sviluppo della questione ecumenica dal concilio di Trento ad oggi. L’individuazione dei principali nodi problematici dell’ecumenismo, che il Concilio Vaticano II ha contribuito a sciogliere in virtù di una rinnovata riflessione teo-ecclesiologica, serve a…

Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
400 397 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 17 ottobre il calendario liturgico ci ha riportato alla memoria la figura di un grande uomo di cultura classica e giuridica nel quale la comunità dei fedeli, prima, e la Chiesa poi, vi hanno riconosciuto anche una statura di santità di vita esemplare. Figlio di Rinaldo e di Luigia Buccellati,…

Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
460 345 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Le tematiche della relazione di cura tra il medico e il paziente e delle decisioni di fine vita, sono state al centro dell’incontro che si è svolto giovedì 17 settembre 2015 presso la Sala Zuccari del Senato con la partecipazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Salute, Beatrice…

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 15 settembre 1965 il Beato Paolo VI pubblicava il Motu Proprio «Apostolica sollicitudo» col quale istituiva il Sinodo dei Vescovi (Synodus Episcoporum). Tale istituto era qualcosa di nuovo per l’ordinamento canonico. Nella tradizione giuridica della Chiesa vi era e vi è il Sinodo Diocesano (Synodus Dioecesana), cioè l’assemblea dei sacerdoti…

Economie alternative a favore dell’escluso
154 240 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • “Dare” è un verbo cardine della logica cristiana. Quanto più si ha, tanto più si è chiamati a dare. Implementando questa logica, i divari tra ricchi e poveri dovrebbero tendere ad assottigliarsi. Ma, come al solito, la mentalità di questo mondo sembra non seguire tale via; così le cose vanno per…

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cinquant’anni fa, il 18 novembre del 1965 il Concilio promulgava la Dei Verbum, la costituzione dogmatica dedicata alla divina rivelazione (Constitutio dogmatica de divina revelatione). Essa si distingue piuttosto chiaramente dalle altre tre costituzioni conciliari – rivolte alla liturgia, alla Chiesa in sé e nel rapporto con il mondo – ma…

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).
400 285 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire…