RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo». E’ questa una delle battute dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968), autore del personaggio di don Camillo in coppia con Peppone, che Papa Francesco ha ricordato nel suo discorso di Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. I libri…

“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
398 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Miserdicordiae vultus al n. 2 Francesco afferma che “misericordia” «è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità». Al n. 8 il papa riprende e sviluppa l’idea sottolineando che «con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità». Come ci insegna…

La fiamma della fede. Un’intervista al cardinale Péter Erdő
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’estate del 2011 e qualche anno dopo, il giornalista statunitense Robert Moynihan, fondatore della rivista Inside the Vatican, ha intervistato il Cardinale Péter Erdő interrogandolo su vari argomenti, personali e dottrinali, e fornendo così un ricco quadro della vita e del pensiero del primate d’Ungheria. Queste interviste sono state poi curate…

La piramide capovolta
311 204 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Perché un’immagina possa realizzare fino in fondo lo scopo per cui si ricorre ad essa, è importante che svolga una duplice funzione: prima di tutto, riuscire a toccare con immediatezza la sensibilità dell’interlocutore, fornendogli più elementi possibili di comprensione, senza dover ricorrere ad altri oggetti familiari all’esperienza; in secondo luogo, l’immagine…

B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
170 254 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Bernard Sesboüé, in La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo (EDB 2015), affronta lo sviluppo della questione ecumenica dal concilio di Trento ad oggi. L’individuazione dei principali nodi problematici dell’ecumenismo, che il Concilio Vaticano II ha contribuito a sciogliere in virtù di una rinnovata riflessione teo-ecclesiologica, serve a…

Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
400 397 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 17 ottobre il calendario liturgico ci ha riportato alla memoria la figura di un grande uomo di cultura classica e giuridica nel quale la comunità dei fedeli, prima, e la Chiesa poi, vi hanno riconosciuto anche una statura di santità di vita esemplare. Figlio di Rinaldo e di Luigia Buccellati,…

Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
460 345 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Le tematiche della relazione di cura tra il medico e il paziente e delle decisioni di fine vita, sono state al centro dell’incontro che si è svolto giovedì 17 settembre 2015 presso la Sala Zuccari del Senato con la partecipazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Salute, Beatrice…

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 15 settembre 1965 il Beato Paolo VI pubblicava il Motu Proprio «Apostolica sollicitudo» col quale istituiva il Sinodo dei Vescovi (Synodus Episcoporum). Tale istituto era qualcosa di nuovo per l’ordinamento canonico. Nella tradizione giuridica della Chiesa vi era e vi è il Sinodo Diocesano (Synodus Dioecesana), cioè l’assemblea dei sacerdoti…

Economie alternative a favore dell’escluso
154 240 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • “Dare” è un verbo cardine della logica cristiana. Quanto più si ha, tanto più si è chiamati a dare. Implementando questa logica, i divari tra ricchi e poveri dovrebbero tendere ad assottigliarsi. Ma, come al solito, la mentalità di questo mondo sembra non seguire tale via; così le cose vanno per…

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cinquant’anni fa, il 18 novembre del 1965 il Concilio promulgava la Dei Verbum, la costituzione dogmatica dedicata alla divina rivelazione (Constitutio dogmatica de divina revelatione). Essa si distingue piuttosto chiaramente dalle altre tre costituzioni conciliari – rivolte alla liturgia, alla Chiesa in sé e nel rapporto con il mondo – ma…

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).
400 285 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire…

Il “qui pro quo” fatale dei figli di Zebedeo
640 427 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il Vangelo di Marco, al capitolo 10, racconta del clamoroso frainteso di Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo. I due appartenevano ad una ricca famiglia che possedeva un’impresa per la pesca sul lago di Tiberiade. Alla chiamata di Gesù, Giacomo e Giovanni, che stavano riassettando le reti, lasciarono il loro padre…

Ognissanti
618 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Novembre, Ognissanti. «La dolcezza amara» (G. Giusti). Eccomi con alcuni pensieri, piuttosto strampalati, buttati giù per iscritto per le ricorrenze d’Ognissanti e dei Defunti nell’ultimo scampolo di anno liturgico prima dell’avvento. Fin dalla sera dei Santi c’era il mattutino dei morti e poi, per tutta l’ottava dei Morti, di prima mattina…

Se lo stato “gioca” e diventa biscazziere
716 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Ci mancava di vedere anche questa: lo Stato che diventa biscazziere. Come ? Il piatto appetitoso è stato servito alle lobby del malaffare addirittura dalla Legge di Stabilità, anche se qualcuno sostiene – viste le prime retromarce e correzioni – che la partita non è finita e che il Parlamento potrebbe…

“Crescere insieme”. Scritti di Sergio Mattarella
170 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Crescere insieme” il libro curato da Luciano Pazzaglia che raccoglie gli scritti che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dedicato, nel corso della sua attività politica, a temi educativi e scolastici. Alcuni brani riportano infatti gli interventi che Mattarella ha fatto su questioni scolastiche ad esempio nel periodo in…

Non sempre chi parla ha qualcosa da dire, e proverbi a grappolo
199 166 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ogni cosa a suo tempo. “Avreste potuto anche dir l’avemmaria: questa è l’ora di stare attenti alla lezione”. Così la professoressa di francese a due mie compagne di ginnasio in fondo alla classe non solo un po’ chiacchierine, ma anche bell’e pronte a giustificare il loro cinguettare con un “ma si…

La visione cristiana del denaro
170 237 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In un suo recente libro (Cristiani e uso del denaro – Per una finanza dal volto umano, pubblicato dall’Urbaniana University Press agli inizi del 2015), don Leonardo Salutati offre una storia dell’interpretazione cristiana del denaro e dà un quadro ermeneutico dell’attuale crisi economica, sociale e morale. Per fare ciò, si è…

A Cinquant’anni dalla “Ad Gentes” per una Chiesa sempre missionaria
147 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese di ottobre che la Chiesa ormai dalla fine degli anni Sessanta dedica alla missione universale, quest’anno ha un valore particolare perché ricorre il cinquantesimo anniversario dell’importante decreto sull’attività missionaria della Chiesa “Ad Gentes”. In questa sede mi limiterò a sottolineare alcuni aspetti di questo documento che nel Concilio Vaticano…

Gesù e la sua passione
889 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Corrado Augias in Le ultime diciotto ore di Gesù (Einaudi, Torino 2015) crea un lungo racconto romanzato sulla passione di Cristo, ma non riesce ad uscire dal suo ruolo di giornalista: è evidente che gli piace indugiare nello spiegare quello che narra, facendo a meno delle fonti (anche se vedremo che…

Sulla riforma del Credito Cooperativo
300 200 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati ‍• Il Credito cooperativo in Italia registra un patrimonio di 376 Banche di credito cooperativo, tra le più patrimonializzate del sistema. Opera in 2.700 comuni e in 570 di essi è l’unica presenza bancaria. Registra 4.400 sportelli e 37mila addetti. Dà credito ed ascolto ad oltre 7 milioni di clienti favorendo al…

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo». E’ questa una delle battute dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968), autore del personaggio di don Camillo in coppia con Peppone, che Papa Francesco ha ricordato nel suo discorso di Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. I libri…

“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
398 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Miserdicordiae vultus al n. 2 Francesco afferma che “misericordia” «è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità». Al n. 8 il papa riprende e sviluppa l’idea sottolineando che «con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità». Come ci insegna…

La fiamma della fede. Un’intervista al cardinale Péter Erdő
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’estate del 2011 e qualche anno dopo, il giornalista statunitense Robert Moynihan, fondatore della rivista Inside the Vatican, ha intervistato il Cardinale Péter Erdő interrogandolo su vari argomenti, personali e dottrinali, e fornendo così un ricco quadro della vita e del pensiero del primate d’Ungheria. Queste interviste sono state poi curate…

La piramide capovolta
311 204 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Perché un’immagina possa realizzare fino in fondo lo scopo per cui si ricorre ad essa, è importante che svolga una duplice funzione: prima di tutto, riuscire a toccare con immediatezza la sensibilità dell’interlocutore, fornendogli più elementi possibili di comprensione, senza dover ricorrere ad altri oggetti familiari all’esperienza; in secondo luogo, l’immagine…

B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
170 254 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Bernard Sesboüé, in La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo (EDB 2015), affronta lo sviluppo della questione ecumenica dal concilio di Trento ad oggi. L’individuazione dei principali nodi problematici dell’ecumenismo, che il Concilio Vaticano II ha contribuito a sciogliere in virtù di una rinnovata riflessione teo-ecclesiologica, serve a…

Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
400 397 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 17 ottobre il calendario liturgico ci ha riportato alla memoria la figura di un grande uomo di cultura classica e giuridica nel quale la comunità dei fedeli, prima, e la Chiesa poi, vi hanno riconosciuto anche una statura di santità di vita esemplare. Figlio di Rinaldo e di Luigia Buccellati,…

Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
460 345 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Le tematiche della relazione di cura tra il medico e il paziente e delle decisioni di fine vita, sono state al centro dell’incontro che si è svolto giovedì 17 settembre 2015 presso la Sala Zuccari del Senato con la partecipazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Salute, Beatrice…

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 15 settembre 1965 il Beato Paolo VI pubblicava il Motu Proprio «Apostolica sollicitudo» col quale istituiva il Sinodo dei Vescovi (Synodus Episcoporum). Tale istituto era qualcosa di nuovo per l’ordinamento canonico. Nella tradizione giuridica della Chiesa vi era e vi è il Sinodo Diocesano (Synodus Dioecesana), cioè l’assemblea dei sacerdoti…

Economie alternative a favore dell’escluso
154 240 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • “Dare” è un verbo cardine della logica cristiana. Quanto più si ha, tanto più si è chiamati a dare. Implementando questa logica, i divari tra ricchi e poveri dovrebbero tendere ad assottigliarsi. Ma, come al solito, la mentalità di questo mondo sembra non seguire tale via; così le cose vanno per…

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cinquant’anni fa, il 18 novembre del 1965 il Concilio promulgava la Dei Verbum, la costituzione dogmatica dedicata alla divina rivelazione (Constitutio dogmatica de divina revelatione). Essa si distingue piuttosto chiaramente dalle altre tre costituzioni conciliari – rivolte alla liturgia, alla Chiesa in sé e nel rapporto con il mondo – ma…

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).
400 285 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire…

Il “qui pro quo” fatale dei figli di Zebedeo
640 427 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il Vangelo di Marco, al capitolo 10, racconta del clamoroso frainteso di Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo. I due appartenevano ad una ricca famiglia che possedeva un’impresa per la pesca sul lago di Tiberiade. Alla chiamata di Gesù, Giacomo e Giovanni, che stavano riassettando le reti, lasciarono il loro padre…

Ognissanti
618 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Novembre, Ognissanti. «La dolcezza amara» (G. Giusti). Eccomi con alcuni pensieri, piuttosto strampalati, buttati giù per iscritto per le ricorrenze d’Ognissanti e dei Defunti nell’ultimo scampolo di anno liturgico prima dell’avvento. Fin dalla sera dei Santi c’era il mattutino dei morti e poi, per tutta l’ottava dei Morti, di prima mattina…

Se lo stato “gioca” e diventa biscazziere
716 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Ci mancava di vedere anche questa: lo Stato che diventa biscazziere. Come ? Il piatto appetitoso è stato servito alle lobby del malaffare addirittura dalla Legge di Stabilità, anche se qualcuno sostiene – viste le prime retromarce e correzioni – che la partita non è finita e che il Parlamento potrebbe…

“Crescere insieme”. Scritti di Sergio Mattarella
170 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Crescere insieme” il libro curato da Luciano Pazzaglia che raccoglie gli scritti che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dedicato, nel corso della sua attività politica, a temi educativi e scolastici. Alcuni brani riportano infatti gli interventi che Mattarella ha fatto su questioni scolastiche ad esempio nel periodo in…

Non sempre chi parla ha qualcosa da dire, e proverbi a grappolo
199 166 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ogni cosa a suo tempo. “Avreste potuto anche dir l’avemmaria: questa è l’ora di stare attenti alla lezione”. Così la professoressa di francese a due mie compagne di ginnasio in fondo alla classe non solo un po’ chiacchierine, ma anche bell’e pronte a giustificare il loro cinguettare con un “ma si…

La visione cristiana del denaro
170 237 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In un suo recente libro (Cristiani e uso del denaro – Per una finanza dal volto umano, pubblicato dall’Urbaniana University Press agli inizi del 2015), don Leonardo Salutati offre una storia dell’interpretazione cristiana del denaro e dà un quadro ermeneutico dell’attuale crisi economica, sociale e morale. Per fare ciò, si è…

A Cinquant’anni dalla “Ad Gentes” per una Chiesa sempre missionaria
147 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese di ottobre che la Chiesa ormai dalla fine degli anni Sessanta dedica alla missione universale, quest’anno ha un valore particolare perché ricorre il cinquantesimo anniversario dell’importante decreto sull’attività missionaria della Chiesa “Ad Gentes”. In questa sede mi limiterò a sottolineare alcuni aspetti di questo documento che nel Concilio Vaticano…

Gesù e la sua passione
889 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Corrado Augias in Le ultime diciotto ore di Gesù (Einaudi, Torino 2015) crea un lungo racconto romanzato sulla passione di Cristo, ma non riesce ad uscire dal suo ruolo di giornalista: è evidente che gli piace indugiare nello spiegare quello che narra, facendo a meno delle fonti (anche se vedremo che…

Sulla riforma del Credito Cooperativo
300 200 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati ‍• Il Credito cooperativo in Italia registra un patrimonio di 376 Banche di credito cooperativo, tra le più patrimonializzate del sistema. Opera in 2.700 comuni e in 570 di essi è l’unica presenza bancaria. Registra 4.400 sportelli e 37mila addetti. Dà credito ed ascolto ad oltre 7 milioni di clienti favorendo al…

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo». E’ questa una delle battute dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968), autore del personaggio di don Camillo in coppia con Peppone, che Papa Francesco ha ricordato nel suo discorso di Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. I libri…

“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
398 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Miserdicordiae vultus al n. 2 Francesco afferma che “misericordia” «è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità». Al n. 8 il papa riprende e sviluppa l’idea sottolineando che «con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità». Come ci insegna…

La fiamma della fede. Un’intervista al cardinale Péter Erdő
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’estate del 2011 e qualche anno dopo, il giornalista statunitense Robert Moynihan, fondatore della rivista Inside the Vatican, ha intervistato il Cardinale Péter Erdő interrogandolo su vari argomenti, personali e dottrinali, e fornendo così un ricco quadro della vita e del pensiero del primate d’Ungheria. Queste interviste sono state poi curate…

La piramide capovolta
311 204 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Perché un’immagina possa realizzare fino in fondo lo scopo per cui si ricorre ad essa, è importante che svolga una duplice funzione: prima di tutto, riuscire a toccare con immediatezza la sensibilità dell’interlocutore, fornendogli più elementi possibili di comprensione, senza dover ricorrere ad altri oggetti familiari all’esperienza; in secondo luogo, l’immagine…

B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
170 254 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Bernard Sesboüé, in La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo (EDB 2015), affronta lo sviluppo della questione ecumenica dal concilio di Trento ad oggi. L’individuazione dei principali nodi problematici dell’ecumenismo, che il Concilio Vaticano II ha contribuito a sciogliere in virtù di una rinnovata riflessione teo-ecclesiologica, serve a…

Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
400 397 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 17 ottobre il calendario liturgico ci ha riportato alla memoria la figura di un grande uomo di cultura classica e giuridica nel quale la comunità dei fedeli, prima, e la Chiesa poi, vi hanno riconosciuto anche una statura di santità di vita esemplare. Figlio di Rinaldo e di Luigia Buccellati,…

Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
460 345 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Le tematiche della relazione di cura tra il medico e il paziente e delle decisioni di fine vita, sono state al centro dell’incontro che si è svolto giovedì 17 settembre 2015 presso la Sala Zuccari del Senato con la partecipazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Salute, Beatrice…

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 15 settembre 1965 il Beato Paolo VI pubblicava il Motu Proprio «Apostolica sollicitudo» col quale istituiva il Sinodo dei Vescovi (Synodus Episcoporum). Tale istituto era qualcosa di nuovo per l’ordinamento canonico. Nella tradizione giuridica della Chiesa vi era e vi è il Sinodo Diocesano (Synodus Dioecesana), cioè l’assemblea dei sacerdoti…

Economie alternative a favore dell’escluso
154 240 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • “Dare” è un verbo cardine della logica cristiana. Quanto più si ha, tanto più si è chiamati a dare. Implementando questa logica, i divari tra ricchi e poveri dovrebbero tendere ad assottigliarsi. Ma, come al solito, la mentalità di questo mondo sembra non seguire tale via; così le cose vanno per…

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cinquant’anni fa, il 18 novembre del 1965 il Concilio promulgava la Dei Verbum, la costituzione dogmatica dedicata alla divina rivelazione (Constitutio dogmatica de divina revelatione). Essa si distingue piuttosto chiaramente dalle altre tre costituzioni conciliari – rivolte alla liturgia, alla Chiesa in sé e nel rapporto con il mondo – ma…

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).
400 285 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire…

Il “qui pro quo” fatale dei figli di Zebedeo
640 427 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il Vangelo di Marco, al capitolo 10, racconta del clamoroso frainteso di Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo. I due appartenevano ad una ricca famiglia che possedeva un’impresa per la pesca sul lago di Tiberiade. Alla chiamata di Gesù, Giacomo e Giovanni, che stavano riassettando le reti, lasciarono il loro padre…

Ognissanti
618 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Novembre, Ognissanti. «La dolcezza amara» (G. Giusti). Eccomi con alcuni pensieri, piuttosto strampalati, buttati giù per iscritto per le ricorrenze d’Ognissanti e dei Defunti nell’ultimo scampolo di anno liturgico prima dell’avvento. Fin dalla sera dei Santi c’era il mattutino dei morti e poi, per tutta l’ottava dei Morti, di prima mattina…

Se lo stato “gioca” e diventa biscazziere
716 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Ci mancava di vedere anche questa: lo Stato che diventa biscazziere. Come ? Il piatto appetitoso è stato servito alle lobby del malaffare addirittura dalla Legge di Stabilità, anche se qualcuno sostiene – viste le prime retromarce e correzioni – che la partita non è finita e che il Parlamento potrebbe…

“Crescere insieme”. Scritti di Sergio Mattarella
170 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Crescere insieme” il libro curato da Luciano Pazzaglia che raccoglie gli scritti che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dedicato, nel corso della sua attività politica, a temi educativi e scolastici. Alcuni brani riportano infatti gli interventi che Mattarella ha fatto su questioni scolastiche ad esempio nel periodo in…

Non sempre chi parla ha qualcosa da dire, e proverbi a grappolo
199 166 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ogni cosa a suo tempo. “Avreste potuto anche dir l’avemmaria: questa è l’ora di stare attenti alla lezione”. Così la professoressa di francese a due mie compagne di ginnasio in fondo alla classe non solo un po’ chiacchierine, ma anche bell’e pronte a giustificare il loro cinguettare con un “ma si…

La visione cristiana del denaro
170 237 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In un suo recente libro (Cristiani e uso del denaro – Per una finanza dal volto umano, pubblicato dall’Urbaniana University Press agli inizi del 2015), don Leonardo Salutati offre una storia dell’interpretazione cristiana del denaro e dà un quadro ermeneutico dell’attuale crisi economica, sociale e morale. Per fare ciò, si è…

A Cinquant’anni dalla “Ad Gentes” per una Chiesa sempre missionaria
147 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese di ottobre che la Chiesa ormai dalla fine degli anni Sessanta dedica alla missione universale, quest’anno ha un valore particolare perché ricorre il cinquantesimo anniversario dell’importante decreto sull’attività missionaria della Chiesa “Ad Gentes”. In questa sede mi limiterò a sottolineare alcuni aspetti di questo documento che nel Concilio Vaticano…

Gesù e la sua passione
889 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Corrado Augias in Le ultime diciotto ore di Gesù (Einaudi, Torino 2015) crea un lungo racconto romanzato sulla passione di Cristo, ma non riesce ad uscire dal suo ruolo di giornalista: è evidente che gli piace indugiare nello spiegare quello che narra, facendo a meno delle fonti (anche se vedremo che…

Sulla riforma del Credito Cooperativo
300 200 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati ‍• Il Credito cooperativo in Italia registra un patrimonio di 376 Banche di credito cooperativo, tra le più patrimonializzate del sistema. Opera in 2.700 comuni e in 570 di essi è l’unica presenza bancaria. Registra 4.400 sportelli e 37mila addetti. Dà credito ed ascolto ad oltre 7 milioni di clienti favorendo al…

Il ritorno di Giovannino Guareschi
674 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Chi non trova un biografo deve inventare la sua vita da solo». E’ questa una delle battute dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968), autore del personaggio di don Camillo in coppia con Peppone, che Papa Francesco ha ricordato nel suo discorso di Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale. I libri…

“Misericordia”, la parola che rivela il mistero della Trinità
398 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Miserdicordiae vultus al n. 2 Francesco afferma che “misericordia” «è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità». Al n. 8 il papa riprende e sviluppa l’idea sottolineando che «con lo sguardo fisso su Gesù e il suo volto misericordioso possiamo cogliere l’amore della SS. Trinità». Come ci insegna…

La fiamma della fede. Un’intervista al cardinale Péter Erdő
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’estate del 2011 e qualche anno dopo, il giornalista statunitense Robert Moynihan, fondatore della rivista Inside the Vatican, ha intervistato il Cardinale Péter Erdő interrogandolo su vari argomenti, personali e dottrinali, e fornendo così un ricco quadro della vita e del pensiero del primate d’Ungheria. Queste interviste sono state poi curate…

La piramide capovolta
311 204 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Perché un’immagina possa realizzare fino in fondo lo scopo per cui si ricorre ad essa, è importante che svolga una duplice funzione: prima di tutto, riuscire a toccare con immediatezza la sensibilità dell’interlocutore, fornendogli più elementi possibili di comprensione, senza dover ricorrere ad altri oggetti familiari all’esperienza; in secondo luogo, l’immagine…

B. Sesboüé: la conversione cattolica all’ecumenismo
170 254 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Bernard Sesboüé, in La chiesa e le chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo (EDB 2015), affronta lo sviluppo della questione ecumenica dal concilio di Trento ad oggi. L’individuazione dei principali nodi problematici dell’ecumenismo, che il Concilio Vaticano II ha contribuito a sciogliere in virtù di una rinnovata riflessione teo-ecclesiologica, serve a…

Il Beato Contardo Ferrini, giurista e contemplativo
400 397 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 17 ottobre il calendario liturgico ci ha riportato alla memoria la figura di un grande uomo di cultura classica e giuridica nel quale la comunità dei fedeli, prima, e la Chiesa poi, vi hanno riconosciuto anche una statura di santità di vita esemplare. Figlio di Rinaldo e di Luigia Buccellati,…

Relazione di cura e decisioni di fine vita nel recente documento del “Cortile dei Gentili”
460 345 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Le tematiche della relazione di cura tra il medico e il paziente e delle decisioni di fine vita, sono state al centro dell’incontro che si è svolto giovedì 17 settembre 2015 presso la Sala Zuccari del Senato con la partecipazione del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro della Salute, Beatrice…

Sinodi e Parlamenti
198 264 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 15 settembre 1965 il Beato Paolo VI pubblicava il Motu Proprio «Apostolica sollicitudo» col quale istituiva il Sinodo dei Vescovi (Synodus Episcoporum). Tale istituto era qualcosa di nuovo per l’ordinamento canonico. Nella tradizione giuridica della Chiesa vi era e vi è il Sinodo Diocesano (Synodus Dioecesana), cioè l’assemblea dei sacerdoti…

Economie alternative a favore dell’escluso
154 240 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • “Dare” è un verbo cardine della logica cristiana. Quanto più si ha, tanto più si è chiamati a dare. Implementando questa logica, i divari tra ricchi e poveri dovrebbero tendere ad assottigliarsi. Ma, come al solito, la mentalità di questo mondo sembra non seguire tale via; così le cose vanno per…

La «Dei Verbum» e un’osservazione di Ratzinger
449 370 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Cinquant’anni fa, il 18 novembre del 1965 il Concilio promulgava la Dei Verbum, la costituzione dogmatica dedicata alla divina rivelazione (Constitutio dogmatica de divina revelatione). Essa si distingue piuttosto chiaramente dalle altre tre costituzioni conciliari – rivolte alla liturgia, alla Chiesa in sé e nel rapporto con il mondo – ma…

In cammino verso il Sinodo Panortodosso (D).
400 285 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • LA V CONFERENZA PRESINODALE PANORTODOSSA A CHAMBESY Convocata da Sua Santità Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli, si è tenuta al Centro patriarcale di Chambesy, presso Ginevra, la V Conferenza Presinodale Panortodossa sotto la presidenza del metropolita di Pergamo, Ioannis (Zizioulas) dal 10 al 17 ottobre u.s. con lo scopo di pervenire…

Il “qui pro quo” fatale dei figli di Zebedeo
640 427 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il Vangelo di Marco, al capitolo 10, racconta del clamoroso frainteso di Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo. I due appartenevano ad una ricca famiglia che possedeva un’impresa per la pesca sul lago di Tiberiade. Alla chiamata di Gesù, Giacomo e Giovanni, che stavano riassettando le reti, lasciarono il loro padre…

Ognissanti
618 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Novembre, Ognissanti. «La dolcezza amara» (G. Giusti). Eccomi con alcuni pensieri, piuttosto strampalati, buttati giù per iscritto per le ricorrenze d’Ognissanti e dei Defunti nell’ultimo scampolo di anno liturgico prima dell’avvento. Fin dalla sera dei Santi c’era il mattutino dei morti e poi, per tutta l’ottava dei Morti, di prima mattina…

Se lo stato “gioca” e diventa biscazziere
716 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Ci mancava di vedere anche questa: lo Stato che diventa biscazziere. Come ? Il piatto appetitoso è stato servito alle lobby del malaffare addirittura dalla Legge di Stabilità, anche se qualcuno sostiene – viste le prime retromarce e correzioni – che la partita non è finita e che il Parlamento potrebbe…

“Crescere insieme”. Scritti di Sergio Mattarella
170 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Crescere insieme” il libro curato da Luciano Pazzaglia che raccoglie gli scritti che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dedicato, nel corso della sua attività politica, a temi educativi e scolastici. Alcuni brani riportano infatti gli interventi che Mattarella ha fatto su questioni scolastiche ad esempio nel periodo in…

Non sempre chi parla ha qualcosa da dire, e proverbi a grappolo
199 166 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ogni cosa a suo tempo. “Avreste potuto anche dir l’avemmaria: questa è l’ora di stare attenti alla lezione”. Così la professoressa di francese a due mie compagne di ginnasio in fondo alla classe non solo un po’ chiacchierine, ma anche bell’e pronte a giustificare il loro cinguettare con un “ma si…

La visione cristiana del denaro
170 237 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In un suo recente libro (Cristiani e uso del denaro – Per una finanza dal volto umano, pubblicato dall’Urbaniana University Press agli inizi del 2015), don Leonardo Salutati offre una storia dell’interpretazione cristiana del denaro e dà un quadro ermeneutico dell’attuale crisi economica, sociale e morale. Per fare ciò, si è…

A Cinquant’anni dalla “Ad Gentes” per una Chiesa sempre missionaria
147 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Il mese di ottobre che la Chiesa ormai dalla fine degli anni Sessanta dedica alla missione universale, quest’anno ha un valore particolare perché ricorre il cinquantesimo anniversario dell’importante decreto sull’attività missionaria della Chiesa “Ad Gentes”. In questa sede mi limiterò a sottolineare alcuni aspetti di questo documento che nel Concilio Vaticano…

Gesù e la sua passione
889 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Corrado Augias in Le ultime diciotto ore di Gesù (Einaudi, Torino 2015) crea un lungo racconto romanzato sulla passione di Cristo, ma non riesce ad uscire dal suo ruolo di giornalista: è evidente che gli piace indugiare nello spiegare quello che narra, facendo a meno delle fonti (anche se vedremo che…

Sulla riforma del Credito Cooperativo
300 200 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati ‍• Il Credito cooperativo in Italia registra un patrimonio di 376 Banche di credito cooperativo, tra le più patrimonializzate del sistema. Opera in 2.700 comuni e in 570 di essi è l’unica presenza bancaria. Registra 4.400 sportelli e 37mila addetti. Dà credito ed ascolto ad oltre 7 milioni di clienti favorendo al…