RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Dire «ho meritato i tuoi castighi» nell’atto di dolore è di ostacolo o di aiuto a comprendere la misericordia di Dio?
540 389 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Mi è stata posta la seguente domanda: «Nell’atto di dolore si dice “mi dolgo dei miei peccati perché ho meritato i tuoi castighi…”. Quali sono i castighi di Dio? E come può un Padre misericordioso assegnare castighi all’uomo? La parabola ci insegna che quando il “figliol prodigo” torna a casa non viene…

Quattro prospettive per un cammino ecumenico
300 325 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • In un recente articolo su «L’osservatore romano», il cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha ricordato che Papa Francesco ha espresso, sin dall’inizio del suo pontificato, la ferma volontà di proseguire, sulla scia dei suoi predecessori, il cammino del dialogo ecumenico. Ma insieme alla…

Il valore sociale dei carismi
244 174 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Un discorso sui carismi viene facilmente compreso all’interno di un contesto teologico (in particolare, in riferimento allo Spirito Santo), o a particolari esperienze ecclesiali, quali, per esempio, gli Istituti di Vita Consacrata e i nuovi movimenti, o ad aspetti particolari e originali di una determinata personalità. In effetti, ogni carisma è…

L’Università e la svolta sul lavoro che ancora non c’è
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Alcuni hanno dato fiato alle trombe, per annunciare che il 2015-2016 segnerà una svolta dell’Università italiana. Dopo dieci stagioni di “matricole” in discesa (venti per cento) i dati forniti dagli atenei indicano un cambio di direzione, il ritorno alla crescita degli iscritti al primo anno accademico. Almeno 9.500 studenti in…

Luce in quaresima. Trasfigurazione con San Leone Magno
382 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Anche il colore violaceo ha il suo splendore, così come il grigiore dei giorni monotoni o frenetici conosce i suoi bagliori. Introduce una luminosità il vangelo della trasfigurazione che si legge nella messa della seconda domenica di quaresima fin dai tempi del papa san Leone I, verso la metà del…

Il discorso di papa Francesco al Pontificio Seminario Lombardo
220 142 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • L’11 novembre del 1965 papa Paolo VI, ex alunno dello stesso istituto, inaugurava la nuova sede – ristrutturata ab imis – del Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo in Urbe. In occasione del cinquantesimo anniversario di questa ricorrenza, la comunità di preti che oggi vi risiede, è stata accolta…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la figura del cardinale Pericle Felici (1911-1982), del quale è uscito di recente il Diario «conciliare», che ha servito fedelmente ed efficacemente tre Papi, nella preparazione e nello svolgimento del Vaticano II, nonché nella revisione del Codice di Diritto Canonico. Giovanni Campanella dalla lettura di un libro di Francesco Peloso svolge alcune…

Il Cardinal Massaja e la missione della Chiesa nell’Etiopia e nell’Eritrea del XIX secolo
250 354 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • C’è un proverbio africano che dice: fino a quando il leone è proprietà degli storici, la storia della caccia appartiene sempre al cacciatore. In altre parole, la storia molto spesso è un fatto, narrato e interpretato dal potere dominante, o dai vincitori del momento, in un modo che più si…

Francesco alla chiesa italiana: interrogazioni e proposte.
520 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È indubbio che il discorso pronunciato da papa Francesco il 10 novembre scorso al mattino nella cattedrale fiorentina sia stato un discorso fortemente significativo, al di là del convegno ecclesiale che lo ha originato: lo prova la fretta con cui lo si è archiviato, al di là della prima accoglienza entusiastica,…

Recenti peripezie della finanza vaticana
206 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il giornalista Francesco Peloso ha scritto per la Marsilio Editori un libro intitolato La banca del Papa – Le finanze vaticane fra scandali e riforma, uscito nel Maggio 2015. E’ un libro molto duro e veemente che non risparmia nessuno. Numerosi e interessanti sono i dati forniti sulla gestione economico-finanziaria dell’apparato…

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si potrebbe dire che la risposta alla domanda che compare nel titolo, l’ha già data Gesù. E si direbbe bene, se ci si intende riferire a questi versetti: «pregando non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il…

«Nihil sine Episcopo Romano». La vita del cardinale Pericle Felici
200 283 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • «Nihil sine Episcopo Romano» («Niente senza il Vescovo di Roma»): questa espressione si ritrova diverse volte nel Diario «conciliare» del cardinale Pericle Felici (1911-1982) uscito di recente per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. In effetti la sua esistenza fu vissuta in un fedele e competente servizio a tre papi:…

La fede teologale, virtù fra le virtù
197 198 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La qualificazione della fede come virtù, e come virtù teologale, è frutto di un percorso lungo e complesso attraverso il quale si è pervenuti a una sorta di categorizzazione di quell’evento fondamentale e fondativo che è la fede nell’orizzonte della rivelazione biblica e, in particolare, neotestamentaria. L’esperienza della fede è stata…

Lucrezia Borgia, Vatileaks 2 e l’etica della comunicazione
299 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Sullo sfondo di un edificante “Giubileo della Misericordia”, non so cosa pensino gli italiani del processo sulla sottrazione e divulgazione di documenti riservati del Vaticano (Vatileaks 2). In attesa che dalle prossime udienze e dagli interrogatori del Tribunale dello Stato Pontificio emerga tutta la verità, la pausa concessa dal presidente Giuseppe…

Il Natale della Parola tacita ed espressa
287 373 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il Natale, se ci si pensa bene, sembra essere un evento che raggiunge l’uomo dall’alto, come fosse una discesa di Dio dal cielo per riversarsi nello scorrere del tempo e, in particolare, nella quotidianità anche monotona degli uomini. Questo movimento di discesa è una raffigurazione di quello spogliamento del Verbo di…

Salutari Epifanie
474 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Al Giordano come al fonte Perché nei battisteri o in prossimità del fonte battesimale c’è spesso raffigurato san Giovanni che battezza Gesù? Che ha a che vedere il battesimo amministrato da Giovanni come segno di penitenza e preparazione alla venuta del Messia col battesimo che abbiano ricevuto noi? Che centra il…

«A Dio, cosa importa di me?» Le domande dei giovani, le risposte della fede
314 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “S’intitola “A Dio, cosa importa di me?” il libro scritto dal sacerdote cremonese Marco D’Agostino e che racconta le vicende di Loris, un adolescente come tanti, alle prese con la vita ed i suoi problemi. L’autore mette in risalto le domande esistenziali che il ragazzo si pone, in particolare quelle sulla…

Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
329 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una riflessione che merita attenzione è certo quella riferita al significato della nozione di parola, e nello specifico, còlta essa nel suo momento di darsi massimo: l’essere detta. Essa riveste importanza sotto più punti di vista. Quello teologico. Occorre approfondire il significato dell’essere Parola del Figlio e del suo essere pronunciata…

La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
262 384 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’evidenza dell’esigenza evangelica del perdono ha portato Giovanni Paolo II a precisare nella Dives in misericordia che “è ovvio che una così generosa esigenza di perdonare non annulla le oggettive esigenze della giustizia. La giustizia propriamente intesa costituisce, per così dire, lo scopo del perdono. In nessun passo del messaggio evangelico…

Il disarmo: un impegno sempre più urgente per conseguire la pace
550 412 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati •Nel corso del suo attuale pontificato, Papa Francesco ha denunciato più volte e con insistenza l’immoralità della produzione e del commercio delle armi che fomentano le guerre, dando continuità ad un magistero che, a partire da San Pio X fino all’attuale Pontefice, ha preso posizione netta contro la guerra e, man mano…

Dire «ho meritato i tuoi castighi» nell’atto di dolore è di ostacolo o di aiuto a comprendere la misericordia di Dio?
540 389 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Mi è stata posta la seguente domanda: «Nell’atto di dolore si dice “mi dolgo dei miei peccati perché ho meritato i tuoi castighi…”. Quali sono i castighi di Dio? E come può un Padre misericordioso assegnare castighi all’uomo? La parabola ci insegna che quando il “figliol prodigo” torna a casa non viene…

Quattro prospettive per un cammino ecumenico
300 325 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • In un recente articolo su «L’osservatore romano», il cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha ricordato che Papa Francesco ha espresso, sin dall’inizio del suo pontificato, la ferma volontà di proseguire, sulla scia dei suoi predecessori, il cammino del dialogo ecumenico. Ma insieme alla…

Il valore sociale dei carismi
244 174 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Un discorso sui carismi viene facilmente compreso all’interno di un contesto teologico (in particolare, in riferimento allo Spirito Santo), o a particolari esperienze ecclesiali, quali, per esempio, gli Istituti di Vita Consacrata e i nuovi movimenti, o ad aspetti particolari e originali di una determinata personalità. In effetti, ogni carisma è…

L’Università e la svolta sul lavoro che ancora non c’è
680 380 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Alcuni hanno dato fiato alle trombe, per annunciare che il 2015-2016 segnerà una svolta dell’Università italiana. Dopo dieci stagioni di “matricole” in discesa (venti per cento) i dati forniti dagli atenei indicano un cambio di direzione, il ritorno alla crescita degli iscritti al primo anno accademico. Almeno 9.500 studenti in…

Luce in quaresima. Trasfigurazione con San Leone Magno
382 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Anche il colore violaceo ha il suo splendore, così come il grigiore dei giorni monotoni o frenetici conosce i suoi bagliori. Introduce una luminosità il vangelo della trasfigurazione che si legge nella messa della seconda domenica di quaresima fin dai tempi del papa san Leone I, verso la metà del…

Il discorso di papa Francesco al Pontificio Seminario Lombardo
220 142 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • L’11 novembre del 1965 papa Paolo VI, ex alunno dello stesso istituto, inaugurava la nuova sede – ristrutturata ab imis – del Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo in Urbe. In occasione del cinquantesimo anniversario di questa ricorrenza, la comunità di preti che oggi vi risiede, è stata accolta…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la figura del cardinale Pericle Felici (1911-1982), del quale è uscito di recente il Diario «conciliare», che ha servito fedelmente ed efficacemente tre Papi, nella preparazione e nello svolgimento del Vaticano II, nonché nella revisione del Codice di Diritto Canonico. Giovanni Campanella dalla lettura di un libro di Francesco Peloso svolge alcune…

Il Cardinal Massaja e la missione della Chiesa nell’Etiopia e nell’Eritrea del XIX secolo
250 354 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • C’è un proverbio africano che dice: fino a quando il leone è proprietà degli storici, la storia della caccia appartiene sempre al cacciatore. In altre parole, la storia molto spesso è un fatto, narrato e interpretato dal potere dominante, o dai vincitori del momento, in un modo che più si…

Francesco alla chiesa italiana: interrogazioni e proposte.
520 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È indubbio che il discorso pronunciato da papa Francesco il 10 novembre scorso al mattino nella cattedrale fiorentina sia stato un discorso fortemente significativo, al di là del convegno ecclesiale che lo ha originato: lo prova la fretta con cui lo si è archiviato, al di là della prima accoglienza entusiastica,…

Recenti peripezie della finanza vaticana
206 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il giornalista Francesco Peloso ha scritto per la Marsilio Editori un libro intitolato La banca del Papa – Le finanze vaticane fra scandali e riforma, uscito nel Maggio 2015. E’ un libro molto duro e veemente che non risparmia nessuno. Numerosi e interessanti sono i dati forniti sulla gestione economico-finanziaria dell’apparato…

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si potrebbe dire che la risposta alla domanda che compare nel titolo, l’ha già data Gesù. E si direbbe bene, se ci si intende riferire a questi versetti: «pregando non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il…

«Nihil sine Episcopo Romano». La vita del cardinale Pericle Felici
200 283 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • «Nihil sine Episcopo Romano» («Niente senza il Vescovo di Roma»): questa espressione si ritrova diverse volte nel Diario «conciliare» del cardinale Pericle Felici (1911-1982) uscito di recente per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. In effetti la sua esistenza fu vissuta in un fedele e competente servizio a tre papi:…

La fede teologale, virtù fra le virtù
197 198 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La qualificazione della fede come virtù, e come virtù teologale, è frutto di un percorso lungo e complesso attraverso il quale si è pervenuti a una sorta di categorizzazione di quell’evento fondamentale e fondativo che è la fede nell’orizzonte della rivelazione biblica e, in particolare, neotestamentaria. L’esperienza della fede è stata…

Lucrezia Borgia, Vatileaks 2 e l’etica della comunicazione
299 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Sullo sfondo di un edificante “Giubileo della Misericordia”, non so cosa pensino gli italiani del processo sulla sottrazione e divulgazione di documenti riservati del Vaticano (Vatileaks 2). In attesa che dalle prossime udienze e dagli interrogatori del Tribunale dello Stato Pontificio emerga tutta la verità, la pausa concessa dal presidente Giuseppe…

Il Natale della Parola tacita ed espressa
287 373 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il Natale, se ci si pensa bene, sembra essere un evento che raggiunge l’uomo dall’alto, come fosse una discesa di Dio dal cielo per riversarsi nello scorrere del tempo e, in particolare, nella quotidianità anche monotona degli uomini. Questo movimento di discesa è una raffigurazione di quello spogliamento del Verbo di…

Salutari Epifanie
474 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Al Giordano come al fonte Perché nei battisteri o in prossimità del fonte battesimale c’è spesso raffigurato san Giovanni che battezza Gesù? Che ha a che vedere il battesimo amministrato da Giovanni come segno di penitenza e preparazione alla venuta del Messia col battesimo che abbiano ricevuto noi? Che centra il…

«A Dio, cosa importa di me?» Le domande dei giovani, le risposte della fede
314 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “S’intitola “A Dio, cosa importa di me?” il libro scritto dal sacerdote cremonese Marco D’Agostino e che racconta le vicende di Loris, un adolescente come tanti, alle prese con la vita ed i suoi problemi. L’autore mette in risalto le domande esistenziali che il ragazzo si pone, in particolare quelle sulla…

Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
329 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una riflessione che merita attenzione è certo quella riferita al significato della nozione di parola, e nello specifico, còlta essa nel suo momento di darsi massimo: l’essere detta. Essa riveste importanza sotto più punti di vista. Quello teologico. Occorre approfondire il significato dell’essere Parola del Figlio e del suo essere pronunciata…

La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
262 384 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’evidenza dell’esigenza evangelica del perdono ha portato Giovanni Paolo II a precisare nella Dives in misericordia che “è ovvio che una così generosa esigenza di perdonare non annulla le oggettive esigenze della giustizia. La giustizia propriamente intesa costituisce, per così dire, lo scopo del perdono. In nessun passo del messaggio evangelico…

Il disarmo: un impegno sempre più urgente per conseguire la pace
550 412 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati •Nel corso del suo attuale pontificato, Papa Francesco ha denunciato più volte e con insistenza l’immoralità della produzione e del commercio delle armi che fomentano le guerre, dando continuità ad un magistero che, a partire da San Pio X fino all’attuale Pontefice, ha preso posizione netta contro la guerra e, man mano…