RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Recenti peripezie della finanza vaticana
206 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il giornalista Francesco Peloso ha scritto per la Marsilio Editori un libro intitolato La banca del Papa – Le finanze vaticane fra scandali e riforma, uscito nel Maggio 2015. E’ un libro molto duro e veemente che non risparmia nessuno. Numerosi e interessanti sono i dati forniti sulla gestione economico-finanziaria dell’apparato…

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si potrebbe dire che la risposta alla domanda che compare nel titolo, l’ha già data Gesù. E si direbbe bene, se ci si intende riferire a questi versetti: «pregando non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il…

«Nihil sine Episcopo Romano». La vita del cardinale Pericle Felici
200 283 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • «Nihil sine Episcopo Romano» («Niente senza il Vescovo di Roma»): questa espressione si ritrova diverse volte nel Diario «conciliare» del cardinale Pericle Felici (1911-1982) uscito di recente per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. In effetti la sua esistenza fu vissuta in un fedele e competente servizio a tre papi:…

La fede teologale, virtù fra le virtù
197 198 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La qualificazione della fede come virtù, e come virtù teologale, è frutto di un percorso lungo e complesso attraverso il quale si è pervenuti a una sorta di categorizzazione di quell’evento fondamentale e fondativo che è la fede nell’orizzonte della rivelazione biblica e, in particolare, neotestamentaria. L’esperienza della fede è stata…

Lucrezia Borgia, Vatileaks 2 e l’etica della comunicazione
299 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Sullo sfondo di un edificante “Giubileo della Misericordia”, non so cosa pensino gli italiani del processo sulla sottrazione e divulgazione di documenti riservati del Vaticano (Vatileaks 2). In attesa che dalle prossime udienze e dagli interrogatori del Tribunale dello Stato Pontificio emerga tutta la verità, la pausa concessa dal presidente Giuseppe…

Il Natale della Parola tacita ed espressa
287 373 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il Natale, se ci si pensa bene, sembra essere un evento che raggiunge l’uomo dall’alto, come fosse una discesa di Dio dal cielo per riversarsi nello scorrere del tempo e, in particolare, nella quotidianità anche monotona degli uomini. Questo movimento di discesa è una raffigurazione di quello spogliamento del Verbo di…

Salutari Epifanie
474 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Al Giordano come al fonte Perché nei battisteri o in prossimità del fonte battesimale c’è spesso raffigurato san Giovanni che battezza Gesù? Che ha a che vedere il battesimo amministrato da Giovanni come segno di penitenza e preparazione alla venuta del Messia col battesimo che abbiano ricevuto noi? Che centra il…

«A Dio, cosa importa di me?» Le domande dei giovani, le risposte della fede
314 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “S’intitola “A Dio, cosa importa di me?” il libro scritto dal sacerdote cremonese Marco D’Agostino e che racconta le vicende di Loris, un adolescente come tanti, alle prese con la vita ed i suoi problemi. L’autore mette in risalto le domande esistenziali che il ragazzo si pone, in particolare quelle sulla…

Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
329 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una riflessione che merita attenzione è certo quella riferita al significato della nozione di parola, e nello specifico, còlta essa nel suo momento di darsi massimo: l’essere detta. Essa riveste importanza sotto più punti di vista. Quello teologico. Occorre approfondire il significato dell’essere Parola del Figlio e del suo essere pronunciata…

La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
262 384 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’evidenza dell’esigenza evangelica del perdono ha portato Giovanni Paolo II a precisare nella Dives in misericordia che “è ovvio che una così generosa esigenza di perdonare non annulla le oggettive esigenze della giustizia. La giustizia propriamente intesa costituisce, per così dire, lo scopo del perdono. In nessun passo del messaggio evangelico…

Il disarmo: un impegno sempre più urgente per conseguire la pace
550 412 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati •Nel corso del suo attuale pontificato, Papa Francesco ha denunciato più volte e con insistenza l’immoralità della produzione e del commercio delle armi che fomentano le guerre, dando continuità ad un magistero che, a partire da San Pio X fino all’attuale Pontefice, ha preso posizione netta contro la guerra e, man mano…

Alcune sottolineature a partire dal sinodo sulla famiglia
632 389 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Da Gerusalemme la famiglia scendeva verso Gerico. Scendeva per le vie tortuose e impervie della storia quando, ad una svolta della strada, incontrò i Tempi Moderni. Non erano di natura loro briganti, non peggio di tanti altri Tempi, ma si accanirono subito contro la famiglia, non trovando di loro gusto la…

Abitare l’unità
600 399 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’unità spesso, in ambito ecclesiale, viene intesa come un obiettivo giuridico da raggiungere attraverso un intenso lavoro di dialogo teologico; eppure essa può essere anche un luogo abitabile nell’oggi. E di ciò è l’esperienza stessa a fare da verifica, come è accaduto lo scorso ottobre durante la visita del Patriarca Ecumenico…

A 50 anni dalla promulgazione della “Gaudium et spes”
150 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Possono aver destato sorpresa in alcuni certi passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 10 novembre scorso in Duomo a Firenze alla Chiesa Italiana riunita in convegno, quando ha ricordato che: «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa…

Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
140 221 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ai rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana Papa Francesco ha illustrato l’immagine di Chiesa, fedelmente allo spirito del Vangelo, che, attraverso un mutamento di prospettiva, occorre realizzare: “libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa”. Il teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) è…

Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
680 380 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passate alcune settimane dalla chiusura del Convegno ecclesiale nazionale – svoltosi a Firenze nella prima metà di novembre – e la distanza dai fatti forse aiuta a vederli con maggiore distacco. In effetti, la giornata della visita del papa a Prato e a Firenze ha come calamitato l’attenzione di un’intera…

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
199 312 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo stato giuridico dei fedeli cristiani appartenenti al Popolo di Dio non indica separazione o supremazia rispetto ad altri contesti umani che ne sono fuori, anzi esso deve renderci alieni da qualsiasi tentazione di chiusura, cosa che sarebbe contraria alla natura missionaria della Chiesa e alla sua funzione salvifica universale. I…

Le due grandi domande di Gesù ai discepoli. Le risposte di Francesco
457 304 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’omelia di papa Francesco nella sua celebrazione allo stadio fiorentino Artemio Franchi – luogo per sé stesso, ha detto, che ricorda alla Chiesa, che «come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente», – ha seguito lo stringente filo narrativo di Matteo, il discepolo divenuto scrittore, commentando il brano…

Sempre Natale. Con o senza poesia.
180 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che dire in questo Natale, se non l’unica ed eterna Parola di Dio fatta carne? Subissata ora da fantasmagorici ed evanescenti lustrini ora da disperate paure, l’onnipotente Parola del Padre, fattasi fragile bambino, sembra continuare il suo nascondimento, anzi l’annullamento (kénōsis) di Betlemme, di Nazareth, del Calvario. Ed è ancora quella…

Un leader profetico, umile e coraggioso. Pronto ad usare il paracadute
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa fa il successo di una leadership, in questi tempi difficili? Se lo sono chiesti molti commentatori ed inviati che hanno seguito la prima missione di Papa Francesco in Kenia, in Uganda e nella Repubblica Centrafricana – col sorriso, senza auto blindata e giubbotto antiproiettile, ma “pronto a calarsi anche col…

Recenti peripezie della finanza vaticana
206 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il giornalista Francesco Peloso ha scritto per la Marsilio Editori un libro intitolato La banca del Papa – Le finanze vaticane fra scandali e riforma, uscito nel Maggio 2015. E’ un libro molto duro e veemente che non risparmia nessuno. Numerosi e interessanti sono i dati forniti sulla gestione economico-finanziaria dell’apparato…

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si potrebbe dire che la risposta alla domanda che compare nel titolo, l’ha già data Gesù. E si direbbe bene, se ci si intende riferire a questi versetti: «pregando non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il…

«Nihil sine Episcopo Romano». La vita del cardinale Pericle Felici
200 283 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • «Nihil sine Episcopo Romano» («Niente senza il Vescovo di Roma»): questa espressione si ritrova diverse volte nel Diario «conciliare» del cardinale Pericle Felici (1911-1982) uscito di recente per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. In effetti la sua esistenza fu vissuta in un fedele e competente servizio a tre papi:…

La fede teologale, virtù fra le virtù
197 198 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La qualificazione della fede come virtù, e come virtù teologale, è frutto di un percorso lungo e complesso attraverso il quale si è pervenuti a una sorta di categorizzazione di quell’evento fondamentale e fondativo che è la fede nell’orizzonte della rivelazione biblica e, in particolare, neotestamentaria. L’esperienza della fede è stata…

Lucrezia Borgia, Vatileaks 2 e l’etica della comunicazione
299 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Sullo sfondo di un edificante “Giubileo della Misericordia”, non so cosa pensino gli italiani del processo sulla sottrazione e divulgazione di documenti riservati del Vaticano (Vatileaks 2). In attesa che dalle prossime udienze e dagli interrogatori del Tribunale dello Stato Pontificio emerga tutta la verità, la pausa concessa dal presidente Giuseppe…

Il Natale della Parola tacita ed espressa
287 373 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il Natale, se ci si pensa bene, sembra essere un evento che raggiunge l’uomo dall’alto, come fosse una discesa di Dio dal cielo per riversarsi nello scorrere del tempo e, in particolare, nella quotidianità anche monotona degli uomini. Questo movimento di discesa è una raffigurazione di quello spogliamento del Verbo di…

Salutari Epifanie
474 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Al Giordano come al fonte Perché nei battisteri o in prossimità del fonte battesimale c’è spesso raffigurato san Giovanni che battezza Gesù? Che ha a che vedere il battesimo amministrato da Giovanni come segno di penitenza e preparazione alla venuta del Messia col battesimo che abbiano ricevuto noi? Che centra il…

«A Dio, cosa importa di me?» Le domande dei giovani, le risposte della fede
314 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “S’intitola “A Dio, cosa importa di me?” il libro scritto dal sacerdote cremonese Marco D’Agostino e che racconta le vicende di Loris, un adolescente come tanti, alle prese con la vita ed i suoi problemi. L’autore mette in risalto le domande esistenziali che il ragazzo si pone, in particolare quelle sulla…

Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
329 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una riflessione che merita attenzione è certo quella riferita al significato della nozione di parola, e nello specifico, còlta essa nel suo momento di darsi massimo: l’essere detta. Essa riveste importanza sotto più punti di vista. Quello teologico. Occorre approfondire il significato dell’essere Parola del Figlio e del suo essere pronunciata…

La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
262 384 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’evidenza dell’esigenza evangelica del perdono ha portato Giovanni Paolo II a precisare nella Dives in misericordia che “è ovvio che una così generosa esigenza di perdonare non annulla le oggettive esigenze della giustizia. La giustizia propriamente intesa costituisce, per così dire, lo scopo del perdono. In nessun passo del messaggio evangelico…

Il disarmo: un impegno sempre più urgente per conseguire la pace
550 412 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati •Nel corso del suo attuale pontificato, Papa Francesco ha denunciato più volte e con insistenza l’immoralità della produzione e del commercio delle armi che fomentano le guerre, dando continuità ad un magistero che, a partire da San Pio X fino all’attuale Pontefice, ha preso posizione netta contro la guerra e, man mano…

Alcune sottolineature a partire dal sinodo sulla famiglia
632 389 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Da Gerusalemme la famiglia scendeva verso Gerico. Scendeva per le vie tortuose e impervie della storia quando, ad una svolta della strada, incontrò i Tempi Moderni. Non erano di natura loro briganti, non peggio di tanti altri Tempi, ma si accanirono subito contro la famiglia, non trovando di loro gusto la…

Abitare l’unità
600 399 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’unità spesso, in ambito ecclesiale, viene intesa come un obiettivo giuridico da raggiungere attraverso un intenso lavoro di dialogo teologico; eppure essa può essere anche un luogo abitabile nell’oggi. E di ciò è l’esperienza stessa a fare da verifica, come è accaduto lo scorso ottobre durante la visita del Patriarca Ecumenico…

A 50 anni dalla promulgazione della “Gaudium et spes”
150 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Possono aver destato sorpresa in alcuni certi passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 10 novembre scorso in Duomo a Firenze alla Chiesa Italiana riunita in convegno, quando ha ricordato che: «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa…

Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
140 221 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ai rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana Papa Francesco ha illustrato l’immagine di Chiesa, fedelmente allo spirito del Vangelo, che, attraverso un mutamento di prospettiva, occorre realizzare: “libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa”. Il teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) è…

Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
680 380 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passate alcune settimane dalla chiusura del Convegno ecclesiale nazionale – svoltosi a Firenze nella prima metà di novembre – e la distanza dai fatti forse aiuta a vederli con maggiore distacco. In effetti, la giornata della visita del papa a Prato e a Firenze ha come calamitato l’attenzione di un’intera…

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
199 312 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo stato giuridico dei fedeli cristiani appartenenti al Popolo di Dio non indica separazione o supremazia rispetto ad altri contesti umani che ne sono fuori, anzi esso deve renderci alieni da qualsiasi tentazione di chiusura, cosa che sarebbe contraria alla natura missionaria della Chiesa e alla sua funzione salvifica universale. I…

Le due grandi domande di Gesù ai discepoli. Le risposte di Francesco
457 304 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’omelia di papa Francesco nella sua celebrazione allo stadio fiorentino Artemio Franchi – luogo per sé stesso, ha detto, che ricorda alla Chiesa, che «come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente», – ha seguito lo stringente filo narrativo di Matteo, il discepolo divenuto scrittore, commentando il brano…

Sempre Natale. Con o senza poesia.
180 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che dire in questo Natale, se non l’unica ed eterna Parola di Dio fatta carne? Subissata ora da fantasmagorici ed evanescenti lustrini ora da disperate paure, l’onnipotente Parola del Padre, fattasi fragile bambino, sembra continuare il suo nascondimento, anzi l’annullamento (kénōsis) di Betlemme, di Nazareth, del Calvario. Ed è ancora quella…

Un leader profetico, umile e coraggioso. Pronto ad usare il paracadute
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa fa il successo di una leadership, in questi tempi difficili? Se lo sono chiesti molti commentatori ed inviati che hanno seguito la prima missione di Papa Francesco in Kenia, in Uganda e nella Repubblica Centrafricana – col sorriso, senza auto blindata e giubbotto antiproiettile, ma “pronto a calarsi anche col…

Recenti peripezie della finanza vaticana
206 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il giornalista Francesco Peloso ha scritto per la Marsilio Editori un libro intitolato La banca del Papa – Le finanze vaticane fra scandali e riforma, uscito nel Maggio 2015. E’ un libro molto duro e veemente che non risparmia nessuno. Numerosi e interessanti sono i dati forniti sulla gestione economico-finanziaria dell’apparato…

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si potrebbe dire che la risposta alla domanda che compare nel titolo, l’ha già data Gesù. E si direbbe bene, se ci si intende riferire a questi versetti: «pregando non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il…

«Nihil sine Episcopo Romano». La vita del cardinale Pericle Felici
200 283 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • «Nihil sine Episcopo Romano» («Niente senza il Vescovo di Roma»): questa espressione si ritrova diverse volte nel Diario «conciliare» del cardinale Pericle Felici (1911-1982) uscito di recente per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. In effetti la sua esistenza fu vissuta in un fedele e competente servizio a tre papi:…

La fede teologale, virtù fra le virtù
197 198 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La qualificazione della fede come virtù, e come virtù teologale, è frutto di un percorso lungo e complesso attraverso il quale si è pervenuti a una sorta di categorizzazione di quell’evento fondamentale e fondativo che è la fede nell’orizzonte della rivelazione biblica e, in particolare, neotestamentaria. L’esperienza della fede è stata…

Lucrezia Borgia, Vatileaks 2 e l’etica della comunicazione
299 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Sullo sfondo di un edificante “Giubileo della Misericordia”, non so cosa pensino gli italiani del processo sulla sottrazione e divulgazione di documenti riservati del Vaticano (Vatileaks 2). In attesa che dalle prossime udienze e dagli interrogatori del Tribunale dello Stato Pontificio emerga tutta la verità, la pausa concessa dal presidente Giuseppe…

Il Natale della Parola tacita ed espressa
287 373 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il Natale, se ci si pensa bene, sembra essere un evento che raggiunge l’uomo dall’alto, come fosse una discesa di Dio dal cielo per riversarsi nello scorrere del tempo e, in particolare, nella quotidianità anche monotona degli uomini. Questo movimento di discesa è una raffigurazione di quello spogliamento del Verbo di…

Salutari Epifanie
474 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Al Giordano come al fonte Perché nei battisteri o in prossimità del fonte battesimale c’è spesso raffigurato san Giovanni che battezza Gesù? Che ha a che vedere il battesimo amministrato da Giovanni come segno di penitenza e preparazione alla venuta del Messia col battesimo che abbiano ricevuto noi? Che centra il…

«A Dio, cosa importa di me?» Le domande dei giovani, le risposte della fede
314 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “S’intitola “A Dio, cosa importa di me?” il libro scritto dal sacerdote cremonese Marco D’Agostino e che racconta le vicende di Loris, un adolescente come tanti, alle prese con la vita ed i suoi problemi. L’autore mette in risalto le domande esistenziali che il ragazzo si pone, in particolare quelle sulla…

Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
329 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una riflessione che merita attenzione è certo quella riferita al significato della nozione di parola, e nello specifico, còlta essa nel suo momento di darsi massimo: l’essere detta. Essa riveste importanza sotto più punti di vista. Quello teologico. Occorre approfondire il significato dell’essere Parola del Figlio e del suo essere pronunciata…

La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
262 384 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’evidenza dell’esigenza evangelica del perdono ha portato Giovanni Paolo II a precisare nella Dives in misericordia che “è ovvio che una così generosa esigenza di perdonare non annulla le oggettive esigenze della giustizia. La giustizia propriamente intesa costituisce, per così dire, lo scopo del perdono. In nessun passo del messaggio evangelico…

Il disarmo: un impegno sempre più urgente per conseguire la pace
550 412 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati •Nel corso del suo attuale pontificato, Papa Francesco ha denunciato più volte e con insistenza l’immoralità della produzione e del commercio delle armi che fomentano le guerre, dando continuità ad un magistero che, a partire da San Pio X fino all’attuale Pontefice, ha preso posizione netta contro la guerra e, man mano…

Alcune sottolineature a partire dal sinodo sulla famiglia
632 389 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Da Gerusalemme la famiglia scendeva verso Gerico. Scendeva per le vie tortuose e impervie della storia quando, ad una svolta della strada, incontrò i Tempi Moderni. Non erano di natura loro briganti, non peggio di tanti altri Tempi, ma si accanirono subito contro la famiglia, non trovando di loro gusto la…

Abitare l’unità
600 399 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’unità spesso, in ambito ecclesiale, viene intesa come un obiettivo giuridico da raggiungere attraverso un intenso lavoro di dialogo teologico; eppure essa può essere anche un luogo abitabile nell’oggi. E di ciò è l’esperienza stessa a fare da verifica, come è accaduto lo scorso ottobre durante la visita del Patriarca Ecumenico…

A 50 anni dalla promulgazione della “Gaudium et spes”
150 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Possono aver destato sorpresa in alcuni certi passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 10 novembre scorso in Duomo a Firenze alla Chiesa Italiana riunita in convegno, quando ha ricordato che: «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa…

Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
140 221 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ai rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana Papa Francesco ha illustrato l’immagine di Chiesa, fedelmente allo spirito del Vangelo, che, attraverso un mutamento di prospettiva, occorre realizzare: “libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa”. Il teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) è…

Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
680 380 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passate alcune settimane dalla chiusura del Convegno ecclesiale nazionale – svoltosi a Firenze nella prima metà di novembre – e la distanza dai fatti forse aiuta a vederli con maggiore distacco. In effetti, la giornata della visita del papa a Prato e a Firenze ha come calamitato l’attenzione di un’intera…

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
199 312 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo stato giuridico dei fedeli cristiani appartenenti al Popolo di Dio non indica separazione o supremazia rispetto ad altri contesti umani che ne sono fuori, anzi esso deve renderci alieni da qualsiasi tentazione di chiusura, cosa che sarebbe contraria alla natura missionaria della Chiesa e alla sua funzione salvifica universale. I…

Le due grandi domande di Gesù ai discepoli. Le risposte di Francesco
457 304 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’omelia di papa Francesco nella sua celebrazione allo stadio fiorentino Artemio Franchi – luogo per sé stesso, ha detto, che ricorda alla Chiesa, che «come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente», – ha seguito lo stringente filo narrativo di Matteo, il discepolo divenuto scrittore, commentando il brano…

Sempre Natale. Con o senza poesia.
180 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che dire in questo Natale, se non l’unica ed eterna Parola di Dio fatta carne? Subissata ora da fantasmagorici ed evanescenti lustrini ora da disperate paure, l’onnipotente Parola del Padre, fattasi fragile bambino, sembra continuare il suo nascondimento, anzi l’annullamento (kénōsis) di Betlemme, di Nazareth, del Calvario. Ed è ancora quella…

Un leader profetico, umile e coraggioso. Pronto ad usare il paracadute
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa fa il successo di una leadership, in questi tempi difficili? Se lo sono chiesti molti commentatori ed inviati che hanno seguito la prima missione di Papa Francesco in Kenia, in Uganda e nella Repubblica Centrafricana – col sorriso, senza auto blindata e giubbotto antiproiettile, ma “pronto a calarsi anche col…

Recenti peripezie della finanza vaticana
206 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il giornalista Francesco Peloso ha scritto per la Marsilio Editori un libro intitolato La banca del Papa – Le finanze vaticane fra scandali e riforma, uscito nel Maggio 2015. E’ un libro molto duro e veemente che non risparmia nessuno. Numerosi e interessanti sono i dati forniti sulla gestione economico-finanziaria dell’apparato…

Chi preghiamo, quando preghiamo?
400 266 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si potrebbe dire che la risposta alla domanda che compare nel titolo, l’ha già data Gesù. E si direbbe bene, se ci si intende riferire a questi versetti: «pregando non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il…

«Nihil sine Episcopo Romano». La vita del cardinale Pericle Felici
200 283 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • «Nihil sine Episcopo Romano» («Niente senza il Vescovo di Roma»): questa espressione si ritrova diverse volte nel Diario «conciliare» del cardinale Pericle Felici (1911-1982) uscito di recente per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. In effetti la sua esistenza fu vissuta in un fedele e competente servizio a tre papi:…

La fede teologale, virtù fra le virtù
197 198 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La qualificazione della fede come virtù, e come virtù teologale, è frutto di un percorso lungo e complesso attraverso il quale si è pervenuti a una sorta di categorizzazione di quell’evento fondamentale e fondativo che è la fede nell’orizzonte della rivelazione biblica e, in particolare, neotestamentaria. L’esperienza della fede è stata…

Lucrezia Borgia, Vatileaks 2 e l’etica della comunicazione
299 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Sullo sfondo di un edificante “Giubileo della Misericordia”, non so cosa pensino gli italiani del processo sulla sottrazione e divulgazione di documenti riservati del Vaticano (Vatileaks 2). In attesa che dalle prossime udienze e dagli interrogatori del Tribunale dello Stato Pontificio emerga tutta la verità, la pausa concessa dal presidente Giuseppe…

Il Natale della Parola tacita ed espressa
287 373 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il Natale, se ci si pensa bene, sembra essere un evento che raggiunge l’uomo dall’alto, come fosse una discesa di Dio dal cielo per riversarsi nello scorrere del tempo e, in particolare, nella quotidianità anche monotona degli uomini. Questo movimento di discesa è una raffigurazione di quello spogliamento del Verbo di…

Salutari Epifanie
474 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Al Giordano come al fonte Perché nei battisteri o in prossimità del fonte battesimale c’è spesso raffigurato san Giovanni che battezza Gesù? Che ha a che vedere il battesimo amministrato da Giovanni come segno di penitenza e preparazione alla venuta del Messia col battesimo che abbiano ricevuto noi? Che centra il…

«A Dio, cosa importa di me?» Le domande dei giovani, le risposte della fede
314 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “S’intitola “A Dio, cosa importa di me?” il libro scritto dal sacerdote cremonese Marco D’Agostino e che racconta le vicende di Loris, un adolescente come tanti, alle prese con la vita ed i suoi problemi. L’autore mette in risalto le domande esistenziali che il ragazzo si pone, in particolare quelle sulla…

Sulla filosofia della parola di M. Buber e le sue molteplici rilevanze. Alcuni spunti
329 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una riflessione che merita attenzione è certo quella riferita al significato della nozione di parola, e nello specifico, còlta essa nel suo momento di darsi massimo: l’essere detta. Essa riveste importanza sotto più punti di vista. Quello teologico. Occorre approfondire il significato dell’essere Parola del Figlio e del suo essere pronunciata…

La «dolcezza della misericordia» fonte del perdono ed esigenza della giustizia
262 384 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’evidenza dell’esigenza evangelica del perdono ha portato Giovanni Paolo II a precisare nella Dives in misericordia che “è ovvio che una così generosa esigenza di perdonare non annulla le oggettive esigenze della giustizia. La giustizia propriamente intesa costituisce, per così dire, lo scopo del perdono. In nessun passo del messaggio evangelico…

Il disarmo: un impegno sempre più urgente per conseguire la pace
550 412 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati •Nel corso del suo attuale pontificato, Papa Francesco ha denunciato più volte e con insistenza l’immoralità della produzione e del commercio delle armi che fomentano le guerre, dando continuità ad un magistero che, a partire da San Pio X fino all’attuale Pontefice, ha preso posizione netta contro la guerra e, man mano…

Alcune sottolineature a partire dal sinodo sulla famiglia
632 389 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Da Gerusalemme la famiglia scendeva verso Gerico. Scendeva per le vie tortuose e impervie della storia quando, ad una svolta della strada, incontrò i Tempi Moderni. Non erano di natura loro briganti, non peggio di tanti altri Tempi, ma si accanirono subito contro la famiglia, non trovando di loro gusto la…

Abitare l’unità
600 399 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • L’unità spesso, in ambito ecclesiale, viene intesa come un obiettivo giuridico da raggiungere attraverso un intenso lavoro di dialogo teologico; eppure essa può essere anche un luogo abitabile nell’oggi. E di ciò è l’esperienza stessa a fare da verifica, come è accaduto lo scorso ottobre durante la visita del Patriarca Ecumenico…

A 50 anni dalla promulgazione della “Gaudium et spes”
150 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Possono aver destato sorpresa in alcuni certi passaggi del discorso che Papa Francesco ha pronunciato il 10 novembre scorso in Duomo a Firenze alla Chiesa Italiana riunita in convegno, quando ha ricordato che: «Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù, si disorienta, perde il senso. Se li assume, invece, sa…

Libera e aperta: la profezia di Yves Congar
140 221 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ai rappresentanti del V Convegno Nazionale della Chiesa Italiana Papa Francesco ha illustrato l’immagine di Chiesa, fedelmente allo spirito del Vangelo, che, attraverso un mutamento di prospettiva, occorre realizzare: “libera e aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa”. Il teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) è…

Il Convegno di Firenze. La Chiesa italiana sulle orme di Cristo
680 380 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Sono passate alcune settimane dalla chiusura del Convegno ecclesiale nazionale – svoltosi a Firenze nella prima metà di novembre – e la distanza dai fatti forse aiuta a vederli con maggiore distacco. In effetti, la giornata della visita del papa a Prato e a Firenze ha come calamitato l’attenzione di un’intera…

Lo stato giuridico del catecumeno nella sua vita già ispirata alla fede, speranza e carità
199 312 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo stato giuridico dei fedeli cristiani appartenenti al Popolo di Dio non indica separazione o supremazia rispetto ad altri contesti umani che ne sono fuori, anzi esso deve renderci alieni da qualsiasi tentazione di chiusura, cosa che sarebbe contraria alla natura missionaria della Chiesa e alla sua funzione salvifica universale. I…

Le due grandi domande di Gesù ai discepoli. Le risposte di Francesco
457 304 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’omelia di papa Francesco nella sua celebrazione allo stadio fiorentino Artemio Franchi – luogo per sé stesso, ha detto, che ricorda alla Chiesa, che «come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente», – ha seguito lo stringente filo narrativo di Matteo, il discepolo divenuto scrittore, commentando il brano…

Sempre Natale. Con o senza poesia.
180 255 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che dire in questo Natale, se non l’unica ed eterna Parola di Dio fatta carne? Subissata ora da fantasmagorici ed evanescenti lustrini ora da disperate paure, l’onnipotente Parola del Padre, fattasi fragile bambino, sembra continuare il suo nascondimento, anzi l’annullamento (kénōsis) di Betlemme, di Nazareth, del Calvario. Ed è ancora quella…

Un leader profetico, umile e coraggioso. Pronto ad usare il paracadute
750 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa fa il successo di una leadership, in questi tempi difficili? Se lo sono chiesti molti commentatori ed inviati che hanno seguito la prima missione di Papa Francesco in Kenia, in Uganda e nella Repubblica Centrafricana – col sorriso, senza auto blindata e giubbotto antiproiettile, ma “pronto a calarsi anche col…