RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Scuola, famiglia e quell’alleanza educativa che non c’è (o quasi)
752 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «I genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli». La stampa ha sintetizzato così un passaggio di un discorso che Papa Francesco fece nel maggio del 2015 a proposito del tema famiglia ed educazione. Si potrebbe dire che il Santo Padre abbia toccato un tasto dolente, quello dei rapporti tra scuola…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta un antico aforisma giuridico: «Non tutto ciò che è lecito è onesto», con delle considerazioni molto attuali sulla relazione tra la legge civile (la legge di Cesare) e la legge morale (la legge infusa da Dio all’uomo). Dario Chiapetti presenta un libro del cardinale Gianfranco Ravasi sul tema dell’esclusione e dell’accoglienza nella…

Cuba: la capitale dell’unità
538 493 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Chiunque si aspettasse che nella Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e da Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, fosse contenuta chissà quale messa in discussione dell’attuale forma istituzionale della Chiesa, sarà rimasto sicuramente deluso. E questo perché spesso si vive nella ricerca di notizie eclatanti piuttosto che…

Il significato cristiano del digiuno
500 333 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà…

“Dio a modo mio”: uno studio dell’Università Cattolica sui giovani e la fede
364 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel numero di gennaio di questa rivista avevo trattato il tema dei giovani e la fede con la promessa, implicita, di ritornare sull’argomento tanto è la sua complessità che mal si presta a semplificazioni e generalizzazioni. L’occasione per continuare a parlare di questo tema me la dà un libro dal titolo…

Francesco alla Sinagoga di Roma, cinquant’anni dopo la “Dichiarazione sulle Relazioni con le religioni non cristiane”
752 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo scorso 17 gennaio, dopo la storica visita di Giovanni Paolo II (13 aprile 1986), papa Francesco ha compiuto una visita, la prima da vescovo di Roma, al Tempio Maggiore della capitale, principale sinagoga della città, a distanza di sei anni esatti da quella di Benedetto XVI (17 gennaio 2010). Se…

La privatizzazione della fede: Una questione ancora aperta
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Messico, rispondendo a una domanda sulla questione immigrazione, il Papa ha commentato le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza degli Stati uniti, dicendo che: «una persona che pensa soltanto a fare muri, sia dove sia, e non a fare ponti, non…

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La vita è un avventura meravigliosa; non rinunciamo al nostro destino di libertà e felicità! L’esortazione all’uomo che soffre trasmessa dal Vangelo apocrifo di Tommaso, è stata attualizzata con forza da due Papi che hanno lasciato il segno nel nostro tempo: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Entrambi hanno…

L’umile pasqua ordinaria. La domenica
280 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Non si sa per certo se a Roma nel secondo secolo si celebrasse tutti gli anni la pasqua, come noi la intendiamo. Di certo si celebrava quella settimanale, il ‘giorno del Signore’, la domenica. Racimolare le più antiche testimonianze sulla domenica ci fa bene anche per vivere la pasqua annuale. Oltre…

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell’alveo del proprio statuto giuridico
600 387 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Il 2 febbraio si è chiuso l’anno dedicato alla vita consacrata. Nello stesso mese di febbraio del 2015, in questa Rivista “Il mantello della giustizia”, ce ne occupammo con un intervento intitolato “Anno della Vita Consacrata: Troverete la vita dando la vita, la speranza dando la speranza, l’amore amando”. Un…

Liceità non sempre fa rima con onestà
269 400 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • C’è la chiara percezione, ai nostri giorni, che la legge civile si sposti in direzione opposta alla legge morale. Questa divaricazione, tuttavia, non è nuova né recente. Il giureconsulto romano Paolo Giulio, vissuto nel III secolo d.C., aveva scritto: «Non omne quod licet honestum est» («Non tutto ciò che è…

Il ritorno delle virtù
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’esclusivo perseguimento di vantaggi di breve periodo orienta le scelte di una parte consistente dell’attuale finanza. Un po’ tutti stiamo sperimentandone le conseguenze sulla nostra pelle. Il progressivo tedio generalizzato per tale situazione ha portato alla ribalta il discorso sulle virtù e in particolare sulla prudenza, tipicamente orientata agli obiettivi di…

Sull’(ab)uso odierno della parola «amore»
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Le parole servono ad indicare le cose. La logica insegna che esse sono univoche quando indicano più cose in uno stesso senso; sono analoghe quando indicano varie cose in un senso in parte uguale, in parte diverso; sono equivoche quando indicano più cose in un senso diverso, inducendo quindi in errore.…

“Il muro e la porta. Esclusione ed accoglienza nelle pagine della Bibbia” di Gianfranco Ravasi
305 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Accoglienza ed esclusione: nozioni che costituiscono il centro di problematiche attuali sia a livello sociale che politico che economico. Dietro ad esse si cela in realtà la questione circa la tensione dialettica tra universalità e particolarità come elemento che struttura lo statuto identitario di qualsiasi realtà umana la quale, in forza…

La traduzione CEI del 1971: una traduzione fiorentina?
240 329 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Ogni traduzione, anche la più accurata, anche quella che più si preoccupa di rendere il senso genuino dei testi originali, è pur sempre un’“interpretazione”, una serie di scelte esegetiche, legate per forza alla sensibilità, alla formazione culturale, alle preferenze» di quanti vi si accingono. Così scriveva l’arcivescovo Florit in una premessa…

“Il Patto delle Catacombe”: il testamento segreto del Concilio Vaticano II
537 378 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato pubblicato sull’ultimo numero de’ “La Civiltà Cattolica” dello scorso dicembre un interessante articolo, a firma di Giancarlo Pani, che ricorda il “Patto delle Catacombe”, un accordo che cinquantasette Padri conciliari sottoscrissero il 16 novembre 1965 nella basilica delle Catacombe di Santa Domitilla. Precisa Pani:«Non fu un incontro organizzato, ma un…

“Globalizzazione e teologia” di Joerg Rieger
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La teo-logica dell’incarnazione impone una riflessione sulla fede cristiana e su tutti gli aspetti, interni ed esterni, ad essa connessi che non prescinda dai fenomeni storici in cui vive e si esprime. Tra questi non si può non pensare alla globalizzazione. Tale termine fu «adoperato, a partire dagli anni 1990, per…

Più educazione, più virtù e più fiducia in economia
194 268 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il mercato e il dono – Gli spiriti del capitalismo è un libro scritto da Luigino Bruni, professore ordinario di Microeconomia e Storia del pensiero economico alla LUMSA, e pubblicato da Università Bocconi Editore nell’Ottobre del 2015. Il libro si incentra sugli intrecci tra dono e mercato nella storia economica, soprattutto…

Anno Santo e indulgenza giubilare: itinerario storico e condizioni
375 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Misericordiae vultus” sono le prime parole che danno il titolo alla bolla di indizione del “Giubileo Straordinario della Misericordia” pubblicata da Papa Francesco l’11 aprile 2015, vigilia della II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia. Per comprendere la portata di questo evento è utile iniziare col chiarire il significato delle…

A distanza di due mesi dagli attentati di Parigi
400 275 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Secondo alcuni osservatori e orientalisti alla radice del jihadismo europeo che ha portato agli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, non ci sono né la rabbia né il desiderio di rivalsa che potrebbero essere generati, ad esempio, da emarginazione e discriminazione, perché «nessuno ha discriminato i ragazzi francesi, anche di…

Scuola, famiglia e quell’alleanza educativa che non c’è (o quasi)
752 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «I genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli». La stampa ha sintetizzato così un passaggio di un discorso che Papa Francesco fece nel maggio del 2015 a proposito del tema famiglia ed educazione. Si potrebbe dire che il Santo Padre abbia toccato un tasto dolente, quello dei rapporti tra scuola…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta un antico aforisma giuridico: «Non tutto ciò che è lecito è onesto», con delle considerazioni molto attuali sulla relazione tra la legge civile (la legge di Cesare) e la legge morale (la legge infusa da Dio all’uomo). Dario Chiapetti presenta un libro del cardinale Gianfranco Ravasi sul tema dell’esclusione e dell’accoglienza nella…

Cuba: la capitale dell’unità
538 493 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Chiunque si aspettasse che nella Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e da Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, fosse contenuta chissà quale messa in discussione dell’attuale forma istituzionale della Chiesa, sarà rimasto sicuramente deluso. E questo perché spesso si vive nella ricerca di notizie eclatanti piuttosto che…

Il significato cristiano del digiuno
500 333 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà…

“Dio a modo mio”: uno studio dell’Università Cattolica sui giovani e la fede
364 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel numero di gennaio di questa rivista avevo trattato il tema dei giovani e la fede con la promessa, implicita, di ritornare sull’argomento tanto è la sua complessità che mal si presta a semplificazioni e generalizzazioni. L’occasione per continuare a parlare di questo tema me la dà un libro dal titolo…

Francesco alla Sinagoga di Roma, cinquant’anni dopo la “Dichiarazione sulle Relazioni con le religioni non cristiane”
752 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo scorso 17 gennaio, dopo la storica visita di Giovanni Paolo II (13 aprile 1986), papa Francesco ha compiuto una visita, la prima da vescovo di Roma, al Tempio Maggiore della capitale, principale sinagoga della città, a distanza di sei anni esatti da quella di Benedetto XVI (17 gennaio 2010). Se…

La privatizzazione della fede: Una questione ancora aperta
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Messico, rispondendo a una domanda sulla questione immigrazione, il Papa ha commentato le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza degli Stati uniti, dicendo che: «una persona che pensa soltanto a fare muri, sia dove sia, e non a fare ponti, non…

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La vita è un avventura meravigliosa; non rinunciamo al nostro destino di libertà e felicità! L’esortazione all’uomo che soffre trasmessa dal Vangelo apocrifo di Tommaso, è stata attualizzata con forza da due Papi che hanno lasciato il segno nel nostro tempo: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Entrambi hanno…

L’umile pasqua ordinaria. La domenica
280 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Non si sa per certo se a Roma nel secondo secolo si celebrasse tutti gli anni la pasqua, come noi la intendiamo. Di certo si celebrava quella settimanale, il ‘giorno del Signore’, la domenica. Racimolare le più antiche testimonianze sulla domenica ci fa bene anche per vivere la pasqua annuale. Oltre…

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell’alveo del proprio statuto giuridico
600 387 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Il 2 febbraio si è chiuso l’anno dedicato alla vita consacrata. Nello stesso mese di febbraio del 2015, in questa Rivista “Il mantello della giustizia”, ce ne occupammo con un intervento intitolato “Anno della Vita Consacrata: Troverete la vita dando la vita, la speranza dando la speranza, l’amore amando”. Un…

Liceità non sempre fa rima con onestà
269 400 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • C’è la chiara percezione, ai nostri giorni, che la legge civile si sposti in direzione opposta alla legge morale. Questa divaricazione, tuttavia, non è nuova né recente. Il giureconsulto romano Paolo Giulio, vissuto nel III secolo d.C., aveva scritto: «Non omne quod licet honestum est» («Non tutto ciò che è…

Il ritorno delle virtù
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’esclusivo perseguimento di vantaggi di breve periodo orienta le scelte di una parte consistente dell’attuale finanza. Un po’ tutti stiamo sperimentandone le conseguenze sulla nostra pelle. Il progressivo tedio generalizzato per tale situazione ha portato alla ribalta il discorso sulle virtù e in particolare sulla prudenza, tipicamente orientata agli obiettivi di…

Sull’(ab)uso odierno della parola «amore»
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Le parole servono ad indicare le cose. La logica insegna che esse sono univoche quando indicano più cose in uno stesso senso; sono analoghe quando indicano varie cose in un senso in parte uguale, in parte diverso; sono equivoche quando indicano più cose in un senso diverso, inducendo quindi in errore.…

“Il muro e la porta. Esclusione ed accoglienza nelle pagine della Bibbia” di Gianfranco Ravasi
305 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Accoglienza ed esclusione: nozioni che costituiscono il centro di problematiche attuali sia a livello sociale che politico che economico. Dietro ad esse si cela in realtà la questione circa la tensione dialettica tra universalità e particolarità come elemento che struttura lo statuto identitario di qualsiasi realtà umana la quale, in forza…

La traduzione CEI del 1971: una traduzione fiorentina?
240 329 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Ogni traduzione, anche la più accurata, anche quella che più si preoccupa di rendere il senso genuino dei testi originali, è pur sempre un’“interpretazione”, una serie di scelte esegetiche, legate per forza alla sensibilità, alla formazione culturale, alle preferenze» di quanti vi si accingono. Così scriveva l’arcivescovo Florit in una premessa…

“Il Patto delle Catacombe”: il testamento segreto del Concilio Vaticano II
537 378 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato pubblicato sull’ultimo numero de’ “La Civiltà Cattolica” dello scorso dicembre un interessante articolo, a firma di Giancarlo Pani, che ricorda il “Patto delle Catacombe”, un accordo che cinquantasette Padri conciliari sottoscrissero il 16 novembre 1965 nella basilica delle Catacombe di Santa Domitilla. Precisa Pani:«Non fu un incontro organizzato, ma un…

“Globalizzazione e teologia” di Joerg Rieger
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La teo-logica dell’incarnazione impone una riflessione sulla fede cristiana e su tutti gli aspetti, interni ed esterni, ad essa connessi che non prescinda dai fenomeni storici in cui vive e si esprime. Tra questi non si può non pensare alla globalizzazione. Tale termine fu «adoperato, a partire dagli anni 1990, per…

Più educazione, più virtù e più fiducia in economia
194 268 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il mercato e il dono – Gli spiriti del capitalismo è un libro scritto da Luigino Bruni, professore ordinario di Microeconomia e Storia del pensiero economico alla LUMSA, e pubblicato da Università Bocconi Editore nell’Ottobre del 2015. Il libro si incentra sugli intrecci tra dono e mercato nella storia economica, soprattutto…

Anno Santo e indulgenza giubilare: itinerario storico e condizioni
375 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Misericordiae vultus” sono le prime parole che danno il titolo alla bolla di indizione del “Giubileo Straordinario della Misericordia” pubblicata da Papa Francesco l’11 aprile 2015, vigilia della II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia. Per comprendere la portata di questo evento è utile iniziare col chiarire il significato delle…

A distanza di due mesi dagli attentati di Parigi
400 275 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Secondo alcuni osservatori e orientalisti alla radice del jihadismo europeo che ha portato agli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, non ci sono né la rabbia né il desiderio di rivalsa che potrebbero essere generati, ad esempio, da emarginazione e discriminazione, perché «nessuno ha discriminato i ragazzi francesi, anche di…