RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il significato delle letture del Tempo Pasquale
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Qual è il significato delle letture che la messa propone nel tempo che unisce Pasqua a Pentecoste? C’è una linea di senso riconoscibile? Una cosa non può sfuggire, anche ad un primo e superficiale colpo d’occhio: che per quanto riguarda il Vangelo, quello secondo Giovanni ha una netta prevalenza – che…

Il debito sovrano è il vero problema degli Stati?
311 465 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Secondo alcuni economisti e osservatori il debito privato è molto più importante e preoccupante di quello pubblico. In particolare il debito delle banche e il debito a breve termine. In effetti, anche in Europa, le banche sono tra i soggetti più indebitati e si trovano in una situazione molto più rischiosa…

La difesa di Pio XI per gli etiopi e gli ebrei
300 199 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’articolo riprende dal mio libro Abyssinian Christianity: The First Christian Nation? (2012) che analizza come la Chiesa Cattolica Romana sotto il pontificato di Papa Pio XI facesse ogni tentativo per difendere l’Etiopia dall’aggressione fascista italiana di Benito Mussolini e dall’aggressione nazista contro gli ebrei. L’unica voce libera in Italia nel…

Un antico preludio di sinodalità
482 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni Crisostomo affermava che «Chiesa e Sinodo sono sinonimi», perché la Chiesa – ha osservato Papa Francesco – non è altro che il camminare insieme del Gregge di Dio sui sentieri della storia incontro a Cristo Signore. La citazione del Crisostomo ci rammenta, dunque, quanto sia antica la dimensione della…

L’ermeneutica di Jean Grondin
142 220 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il filosofo canadese Jean Grondin in L’ermeneutica (Queriniana, 2012) offre una presentazione sintetica della riflessione filosofica attorno al concetto di interpretazione, del quale individua tre grandi accezioni. Nel senso classico essa designa l’arte di interpretare i testi, soprattutto quelli sacri e canonici, come ci attestano autori quali Cicerone, Aristotele, Agostino. Tale…

Il giorno del sole. Con san Giustino
321 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che “domenica è sempre domenica” ne erano già consapevoli i cristiani del primo secolo. Lo si rileva dal Vangelo secondo Giovanni – anni 90 circa, ambiente efesino? – a proposito dell’episodio del titubante Tommaso, «otto giorni dopo» la risurrezione del Signore, vangelo che sembra confermare il ritrovo settimanale della comunità (Gv…

Le virtù cardinali e la prudenza
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Che cos’è una virtù? I filosofi e teologi medievali, come ad esempio san Tommaso d’Aquino, rispondevano che la virtù è un abito operativo buono, ovvero una disposizione interiore stabile che ci orienta a fare il bene con facilità e volentieri. Il vizio, al contrario è un abito operativo cattivo, che ci…

Il racconto di Matteo della Risurrezione: rapporto su (almeno) un tentativo di manipolazione
220 301 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il racconto matteano della Risurrezione è a mio avviso un esempio straordinario di come si può (tentare di) gestire una notizia scomoda e addirittura (tentare di) manipolarla per i propri fini. E non solo la notizia, ma lo stesso evento della risurrezione. Il vangelo di Matteo è l’unico che rompe il…

In cammino verso il sinodo (E)
450 302 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • IL SINODO PANORTODOSSO E’ UFFICIALMENTE CONVOCATO. SI FARA’ A CRETA DAL 18 AL 27 GIUGNO PROSSIMI. Il 20 marzo u.s., in occasione della Prima domenica di Quaresima, la “domenica dell’Ortodossia” nella quale si ricorda il trionfo sull’iconoclastia, il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, ha pubblicato la lettera enciclica patriarcale e sinodale Sulla…

Francescanesimo dove meno te lo aspetti
170 252 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di Settembre 2015, la Armando Editore ha pubblicato Dall’economia civile francescana all’economia capitalistica moderna – Una via all’umano e al civile dell’economia, scritto da Oreste Bazzichi e con prefazione di Stefano Zamagni. «Oreste Bazzichi è docente di Filosofia sociale ed Etica economica alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura –…

Quando la fede non è un’idea
449 370 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Per chi è in qualche modo addentro nella teologia, l’ultima intervista rilasciata al Papa emerito Benedetto XVI muove almeno due sentimenti. Il primo può essere così espresso: l’esercizio del teologo non è una professione che termina con il pensionamento, ma è vita, è un continuo dinamismo suscitato da un particolare sguardo…

Scuola, famiglia e quell’alleanza educativa che non c’è (o quasi)
752 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «I genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli». La stampa ha sintetizzato così un passaggio di un discorso che Papa Francesco fece nel maggio del 2015 a proposito del tema famiglia ed educazione. Si potrebbe dire che il Santo Padre abbia toccato un tasto dolente, quello dei rapporti tra scuola…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta un antico aforisma giuridico: «Non tutto ciò che è lecito è onesto», con delle considerazioni molto attuali sulla relazione tra la legge civile (la legge di Cesare) e la legge morale (la legge infusa da Dio all’uomo). Dario Chiapetti presenta un libro del cardinale Gianfranco Ravasi sul tema dell’esclusione e dell’accoglienza nella…

Cuba: la capitale dell’unità
538 493 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Chiunque si aspettasse che nella Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e da Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, fosse contenuta chissà quale messa in discussione dell’attuale forma istituzionale della Chiesa, sarà rimasto sicuramente deluso. E questo perché spesso si vive nella ricerca di notizie eclatanti piuttosto che…

Il significato cristiano del digiuno
500 333 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà…

“Dio a modo mio”: uno studio dell’Università Cattolica sui giovani e la fede
364 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel numero di gennaio di questa rivista avevo trattato il tema dei giovani e la fede con la promessa, implicita, di ritornare sull’argomento tanto è la sua complessità che mal si presta a semplificazioni e generalizzazioni. L’occasione per continuare a parlare di questo tema me la dà un libro dal titolo…

Francesco alla Sinagoga di Roma, cinquant’anni dopo la “Dichiarazione sulle Relazioni con le religioni non cristiane”
752 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo scorso 17 gennaio, dopo la storica visita di Giovanni Paolo II (13 aprile 1986), papa Francesco ha compiuto una visita, la prima da vescovo di Roma, al Tempio Maggiore della capitale, principale sinagoga della città, a distanza di sei anni esatti da quella di Benedetto XVI (17 gennaio 2010). Se…

La privatizzazione della fede: Una questione ancora aperta
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Messico, rispondendo a una domanda sulla questione immigrazione, il Papa ha commentato le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza degli Stati uniti, dicendo che: «una persona che pensa soltanto a fare muri, sia dove sia, e non a fare ponti, non…

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La vita è un avventura meravigliosa; non rinunciamo al nostro destino di libertà e felicità! L’esortazione all’uomo che soffre trasmessa dal Vangelo apocrifo di Tommaso, è stata attualizzata con forza da due Papi che hanno lasciato il segno nel nostro tempo: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Entrambi hanno…

L’umile pasqua ordinaria. La domenica
280 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Non si sa per certo se a Roma nel secondo secolo si celebrasse tutti gli anni la pasqua, come noi la intendiamo. Di certo si celebrava quella settimanale, il ‘giorno del Signore’, la domenica. Racimolare le più antiche testimonianze sulla domenica ci fa bene anche per vivere la pasqua annuale. Oltre…

Il significato delle letture del Tempo Pasquale
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Qual è il significato delle letture che la messa propone nel tempo che unisce Pasqua a Pentecoste? C’è una linea di senso riconoscibile? Una cosa non può sfuggire, anche ad un primo e superficiale colpo d’occhio: che per quanto riguarda il Vangelo, quello secondo Giovanni ha una netta prevalenza – che…

Il debito sovrano è il vero problema degli Stati?
311 465 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Secondo alcuni economisti e osservatori il debito privato è molto più importante e preoccupante di quello pubblico. In particolare il debito delle banche e il debito a breve termine. In effetti, anche in Europa, le banche sono tra i soggetti più indebitati e si trovano in una situazione molto più rischiosa…

La difesa di Pio XI per gli etiopi e gli ebrei
300 199 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’articolo riprende dal mio libro Abyssinian Christianity: The First Christian Nation? (2012) che analizza come la Chiesa Cattolica Romana sotto il pontificato di Papa Pio XI facesse ogni tentativo per difendere l’Etiopia dall’aggressione fascista italiana di Benito Mussolini e dall’aggressione nazista contro gli ebrei. L’unica voce libera in Italia nel…

Un antico preludio di sinodalità
482 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni Crisostomo affermava che «Chiesa e Sinodo sono sinonimi», perché la Chiesa – ha osservato Papa Francesco – non è altro che il camminare insieme del Gregge di Dio sui sentieri della storia incontro a Cristo Signore. La citazione del Crisostomo ci rammenta, dunque, quanto sia antica la dimensione della…

L’ermeneutica di Jean Grondin
142 220 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il filosofo canadese Jean Grondin in L’ermeneutica (Queriniana, 2012) offre una presentazione sintetica della riflessione filosofica attorno al concetto di interpretazione, del quale individua tre grandi accezioni. Nel senso classico essa designa l’arte di interpretare i testi, soprattutto quelli sacri e canonici, come ci attestano autori quali Cicerone, Aristotele, Agostino. Tale…

Il giorno del sole. Con san Giustino
321 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che “domenica è sempre domenica” ne erano già consapevoli i cristiani del primo secolo. Lo si rileva dal Vangelo secondo Giovanni – anni 90 circa, ambiente efesino? – a proposito dell’episodio del titubante Tommaso, «otto giorni dopo» la risurrezione del Signore, vangelo che sembra confermare il ritrovo settimanale della comunità (Gv…

Le virtù cardinali e la prudenza
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Che cos’è una virtù? I filosofi e teologi medievali, come ad esempio san Tommaso d’Aquino, rispondevano che la virtù è un abito operativo buono, ovvero una disposizione interiore stabile che ci orienta a fare il bene con facilità e volentieri. Il vizio, al contrario è un abito operativo cattivo, che ci…

Il racconto di Matteo della Risurrezione: rapporto su (almeno) un tentativo di manipolazione
220 301 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il racconto matteano della Risurrezione è a mio avviso un esempio straordinario di come si può (tentare di) gestire una notizia scomoda e addirittura (tentare di) manipolarla per i propri fini. E non solo la notizia, ma lo stesso evento della risurrezione. Il vangelo di Matteo è l’unico che rompe il…

In cammino verso il sinodo (E)
450 302 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • IL SINODO PANORTODOSSO E’ UFFICIALMENTE CONVOCATO. SI FARA’ A CRETA DAL 18 AL 27 GIUGNO PROSSIMI. Il 20 marzo u.s., in occasione della Prima domenica di Quaresima, la “domenica dell’Ortodossia” nella quale si ricorda il trionfo sull’iconoclastia, il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, ha pubblicato la lettera enciclica patriarcale e sinodale Sulla…

Francescanesimo dove meno te lo aspetti
170 252 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di Settembre 2015, la Armando Editore ha pubblicato Dall’economia civile francescana all’economia capitalistica moderna – Una via all’umano e al civile dell’economia, scritto da Oreste Bazzichi e con prefazione di Stefano Zamagni. «Oreste Bazzichi è docente di Filosofia sociale ed Etica economica alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura –…

Quando la fede non è un’idea
449 370 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Per chi è in qualche modo addentro nella teologia, l’ultima intervista rilasciata al Papa emerito Benedetto XVI muove almeno due sentimenti. Il primo può essere così espresso: l’esercizio del teologo non è una professione che termina con il pensionamento, ma è vita, è un continuo dinamismo suscitato da un particolare sguardo…

Scuola, famiglia e quell’alleanza educativa che non c’è (o quasi)
752 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «I genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli». La stampa ha sintetizzato così un passaggio di un discorso che Papa Francesco fece nel maggio del 2015 a proposito del tema famiglia ed educazione. Si potrebbe dire che il Santo Padre abbia toccato un tasto dolente, quello dei rapporti tra scuola…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta un antico aforisma giuridico: «Non tutto ciò che è lecito è onesto», con delle considerazioni molto attuali sulla relazione tra la legge civile (la legge di Cesare) e la legge morale (la legge infusa da Dio all’uomo). Dario Chiapetti presenta un libro del cardinale Gianfranco Ravasi sul tema dell’esclusione e dell’accoglienza nella…

Cuba: la capitale dell’unità
538 493 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Chiunque si aspettasse che nella Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e da Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, fosse contenuta chissà quale messa in discussione dell’attuale forma istituzionale della Chiesa, sarà rimasto sicuramente deluso. E questo perché spesso si vive nella ricerca di notizie eclatanti piuttosto che…

Il significato cristiano del digiuno
500 333 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà…

“Dio a modo mio”: uno studio dell’Università Cattolica sui giovani e la fede
364 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel numero di gennaio di questa rivista avevo trattato il tema dei giovani e la fede con la promessa, implicita, di ritornare sull’argomento tanto è la sua complessità che mal si presta a semplificazioni e generalizzazioni. L’occasione per continuare a parlare di questo tema me la dà un libro dal titolo…

Francesco alla Sinagoga di Roma, cinquant’anni dopo la “Dichiarazione sulle Relazioni con le religioni non cristiane”
752 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo scorso 17 gennaio, dopo la storica visita di Giovanni Paolo II (13 aprile 1986), papa Francesco ha compiuto una visita, la prima da vescovo di Roma, al Tempio Maggiore della capitale, principale sinagoga della città, a distanza di sei anni esatti da quella di Benedetto XVI (17 gennaio 2010). Se…

La privatizzazione della fede: Una questione ancora aperta
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Messico, rispondendo a una domanda sulla questione immigrazione, il Papa ha commentato le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza degli Stati uniti, dicendo che: «una persona che pensa soltanto a fare muri, sia dove sia, e non a fare ponti, non…

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La vita è un avventura meravigliosa; non rinunciamo al nostro destino di libertà e felicità! L’esortazione all’uomo che soffre trasmessa dal Vangelo apocrifo di Tommaso, è stata attualizzata con forza da due Papi che hanno lasciato il segno nel nostro tempo: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Entrambi hanno…

L’umile pasqua ordinaria. La domenica
280 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Non si sa per certo se a Roma nel secondo secolo si celebrasse tutti gli anni la pasqua, come noi la intendiamo. Di certo si celebrava quella settimanale, il ‘giorno del Signore’, la domenica. Racimolare le più antiche testimonianze sulla domenica ci fa bene anche per vivere la pasqua annuale. Oltre…

Il significato delle letture del Tempo Pasquale
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Qual è il significato delle letture che la messa propone nel tempo che unisce Pasqua a Pentecoste? C’è una linea di senso riconoscibile? Una cosa non può sfuggire, anche ad un primo e superficiale colpo d’occhio: che per quanto riguarda il Vangelo, quello secondo Giovanni ha una netta prevalenza – che…

Il debito sovrano è il vero problema degli Stati?
311 465 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Secondo alcuni economisti e osservatori il debito privato è molto più importante e preoccupante di quello pubblico. In particolare il debito delle banche e il debito a breve termine. In effetti, anche in Europa, le banche sono tra i soggetti più indebitati e si trovano in una situazione molto più rischiosa…

La difesa di Pio XI per gli etiopi e gli ebrei
300 199 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’articolo riprende dal mio libro Abyssinian Christianity: The First Christian Nation? (2012) che analizza come la Chiesa Cattolica Romana sotto il pontificato di Papa Pio XI facesse ogni tentativo per difendere l’Etiopia dall’aggressione fascista italiana di Benito Mussolini e dall’aggressione nazista contro gli ebrei. L’unica voce libera in Italia nel…

Un antico preludio di sinodalità
482 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni Crisostomo affermava che «Chiesa e Sinodo sono sinonimi», perché la Chiesa – ha osservato Papa Francesco – non è altro che il camminare insieme del Gregge di Dio sui sentieri della storia incontro a Cristo Signore. La citazione del Crisostomo ci rammenta, dunque, quanto sia antica la dimensione della…

L’ermeneutica di Jean Grondin
142 220 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il filosofo canadese Jean Grondin in L’ermeneutica (Queriniana, 2012) offre una presentazione sintetica della riflessione filosofica attorno al concetto di interpretazione, del quale individua tre grandi accezioni. Nel senso classico essa designa l’arte di interpretare i testi, soprattutto quelli sacri e canonici, come ci attestano autori quali Cicerone, Aristotele, Agostino. Tale…

Il giorno del sole. Con san Giustino
321 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che “domenica è sempre domenica” ne erano già consapevoli i cristiani del primo secolo. Lo si rileva dal Vangelo secondo Giovanni – anni 90 circa, ambiente efesino? – a proposito dell’episodio del titubante Tommaso, «otto giorni dopo» la risurrezione del Signore, vangelo che sembra confermare il ritrovo settimanale della comunità (Gv…

Le virtù cardinali e la prudenza
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Che cos’è una virtù? I filosofi e teologi medievali, come ad esempio san Tommaso d’Aquino, rispondevano che la virtù è un abito operativo buono, ovvero una disposizione interiore stabile che ci orienta a fare il bene con facilità e volentieri. Il vizio, al contrario è un abito operativo cattivo, che ci…

Il racconto di Matteo della Risurrezione: rapporto su (almeno) un tentativo di manipolazione
220 301 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il racconto matteano della Risurrezione è a mio avviso un esempio straordinario di come si può (tentare di) gestire una notizia scomoda e addirittura (tentare di) manipolarla per i propri fini. E non solo la notizia, ma lo stesso evento della risurrezione. Il vangelo di Matteo è l’unico che rompe il…

In cammino verso il sinodo (E)
450 302 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • IL SINODO PANORTODOSSO E’ UFFICIALMENTE CONVOCATO. SI FARA’ A CRETA DAL 18 AL 27 GIUGNO PROSSIMI. Il 20 marzo u.s., in occasione della Prima domenica di Quaresima, la “domenica dell’Ortodossia” nella quale si ricorda il trionfo sull’iconoclastia, il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, ha pubblicato la lettera enciclica patriarcale e sinodale Sulla…

Francescanesimo dove meno te lo aspetti
170 252 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di Settembre 2015, la Armando Editore ha pubblicato Dall’economia civile francescana all’economia capitalistica moderna – Una via all’umano e al civile dell’economia, scritto da Oreste Bazzichi e con prefazione di Stefano Zamagni. «Oreste Bazzichi è docente di Filosofia sociale ed Etica economica alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura –…

Quando la fede non è un’idea
449 370 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Per chi è in qualche modo addentro nella teologia, l’ultima intervista rilasciata al Papa emerito Benedetto XVI muove almeno due sentimenti. Il primo può essere così espresso: l’esercizio del teologo non è una professione che termina con il pensionamento, ma è vita, è un continuo dinamismo suscitato da un particolare sguardo…

Scuola, famiglia e quell’alleanza educativa che non c’è (o quasi)
752 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «I genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli». La stampa ha sintetizzato così un passaggio di un discorso che Papa Francesco fece nel maggio del 2015 a proposito del tema famiglia ed educazione. Si potrebbe dire che il Santo Padre abbia toccato un tasto dolente, quello dei rapporti tra scuola…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta un antico aforisma giuridico: «Non tutto ciò che è lecito è onesto», con delle considerazioni molto attuali sulla relazione tra la legge civile (la legge di Cesare) e la legge morale (la legge infusa da Dio all’uomo). Dario Chiapetti presenta un libro del cardinale Gianfranco Ravasi sul tema dell’esclusione e dell’accoglienza nella…

Cuba: la capitale dell’unità
538 493 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Chiunque si aspettasse che nella Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e da Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, fosse contenuta chissà quale messa in discussione dell’attuale forma istituzionale della Chiesa, sarà rimasto sicuramente deluso. E questo perché spesso si vive nella ricerca di notizie eclatanti piuttosto che…

Il significato cristiano del digiuno
500 333 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà…

“Dio a modo mio”: uno studio dell’Università Cattolica sui giovani e la fede
364 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel numero di gennaio di questa rivista avevo trattato il tema dei giovani e la fede con la promessa, implicita, di ritornare sull’argomento tanto è la sua complessità che mal si presta a semplificazioni e generalizzazioni. L’occasione per continuare a parlare di questo tema me la dà un libro dal titolo…

Francesco alla Sinagoga di Roma, cinquant’anni dopo la “Dichiarazione sulle Relazioni con le religioni non cristiane”
752 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo scorso 17 gennaio, dopo la storica visita di Giovanni Paolo II (13 aprile 1986), papa Francesco ha compiuto una visita, la prima da vescovo di Roma, al Tempio Maggiore della capitale, principale sinagoga della città, a distanza di sei anni esatti da quella di Benedetto XVI (17 gennaio 2010). Se…

La privatizzazione della fede: Una questione ancora aperta
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Messico, rispondendo a una domanda sulla questione immigrazione, il Papa ha commentato le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza degli Stati uniti, dicendo che: «una persona che pensa soltanto a fare muri, sia dove sia, e non a fare ponti, non…

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La vita è un avventura meravigliosa; non rinunciamo al nostro destino di libertà e felicità! L’esortazione all’uomo che soffre trasmessa dal Vangelo apocrifo di Tommaso, è stata attualizzata con forza da due Papi che hanno lasciato il segno nel nostro tempo: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Entrambi hanno…

L’umile pasqua ordinaria. La domenica
280 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Non si sa per certo se a Roma nel secondo secolo si celebrasse tutti gli anni la pasqua, come noi la intendiamo. Di certo si celebrava quella settimanale, il ‘giorno del Signore’, la domenica. Racimolare le più antiche testimonianze sulla domenica ci fa bene anche per vivere la pasqua annuale. Oltre…

Il significato delle letture del Tempo Pasquale
370 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Qual è il significato delle letture che la messa propone nel tempo che unisce Pasqua a Pentecoste? C’è una linea di senso riconoscibile? Una cosa non può sfuggire, anche ad un primo e superficiale colpo d’occhio: che per quanto riguarda il Vangelo, quello secondo Giovanni ha una netta prevalenza – che…

Il debito sovrano è il vero problema degli Stati?
311 465 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Secondo alcuni economisti e osservatori il debito privato è molto più importante e preoccupante di quello pubblico. In particolare il debito delle banche e il debito a breve termine. In effetti, anche in Europa, le banche sono tra i soggetti più indebitati e si trovano in una situazione molto più rischiosa…

La difesa di Pio XI per gli etiopi e gli ebrei
300 199 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’articolo riprende dal mio libro Abyssinian Christianity: The First Christian Nation? (2012) che analizza come la Chiesa Cattolica Romana sotto il pontificato di Papa Pio XI facesse ogni tentativo per difendere l’Etiopia dall’aggressione fascista italiana di Benito Mussolini e dall’aggressione nazista contro gli ebrei. L’unica voce libera in Italia nel…

Un antico preludio di sinodalità
482 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • San Giovanni Crisostomo affermava che «Chiesa e Sinodo sono sinonimi», perché la Chiesa – ha osservato Papa Francesco – non è altro che il camminare insieme del Gregge di Dio sui sentieri della storia incontro a Cristo Signore. La citazione del Crisostomo ci rammenta, dunque, quanto sia antica la dimensione della…

L’ermeneutica di Jean Grondin
142 220 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il filosofo canadese Jean Grondin in L’ermeneutica (Queriniana, 2012) offre una presentazione sintetica della riflessione filosofica attorno al concetto di interpretazione, del quale individua tre grandi accezioni. Nel senso classico essa designa l’arte di interpretare i testi, soprattutto quelli sacri e canonici, come ci attestano autori quali Cicerone, Aristotele, Agostino. Tale…

Il giorno del sole. Con san Giustino
321 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Che “domenica è sempre domenica” ne erano già consapevoli i cristiani del primo secolo. Lo si rileva dal Vangelo secondo Giovanni – anni 90 circa, ambiente efesino? – a proposito dell’episodio del titubante Tommaso, «otto giorni dopo» la risurrezione del Signore, vangelo che sembra confermare il ritrovo settimanale della comunità (Gv…

Le virtù cardinali e la prudenza
265 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Che cos’è una virtù? I filosofi e teologi medievali, come ad esempio san Tommaso d’Aquino, rispondevano che la virtù è un abito operativo buono, ovvero una disposizione interiore stabile che ci orienta a fare il bene con facilità e volentieri. Il vizio, al contrario è un abito operativo cattivo, che ci…

Il racconto di Matteo della Risurrezione: rapporto su (almeno) un tentativo di manipolazione
220 301 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il racconto matteano della Risurrezione è a mio avviso un esempio straordinario di come si può (tentare di) gestire una notizia scomoda e addirittura (tentare di) manipolarla per i propri fini. E non solo la notizia, ma lo stesso evento della risurrezione. Il vangelo di Matteo è l’unico che rompe il…

In cammino verso il sinodo (E)
450 302 Basilio Petrà

di Basilio Petrà • IL SINODO PANORTODOSSO E’ UFFICIALMENTE CONVOCATO. SI FARA’ A CRETA DAL 18 AL 27 GIUGNO PROSSIMI. Il 20 marzo u.s., in occasione della Prima domenica di Quaresima, la “domenica dell’Ortodossia” nella quale si ricorda il trionfo sull’iconoclastia, il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, ha pubblicato la lettera enciclica patriarcale e sinodale Sulla…

Francescanesimo dove meno te lo aspetti
170 252 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di Settembre 2015, la Armando Editore ha pubblicato Dall’economia civile francescana all’economia capitalistica moderna – Una via all’umano e al civile dell’economia, scritto da Oreste Bazzichi e con prefazione di Stefano Zamagni. «Oreste Bazzichi è docente di Filosofia sociale ed Etica economica alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura –…

Quando la fede non è un’idea
449 370 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Per chi è in qualche modo addentro nella teologia, l’ultima intervista rilasciata al Papa emerito Benedetto XVI muove almeno due sentimenti. Il primo può essere così espresso: l’esercizio del teologo non è una professione che termina con il pensionamento, ma è vita, è un continuo dinamismo suscitato da un particolare sguardo…

Scuola, famiglia e quell’alleanza educativa che non c’è (o quasi)
752 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «I genitori non rimproverino gli insegnanti, ma i figli». La stampa ha sintetizzato così un passaggio di un discorso che Papa Francesco fece nel maggio del 2015 a proposito del tema famiglia ed educazione. Si potrebbe dire che il Santo Padre abbia toccato un tasto dolente, quello dei rapporti tra scuola…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta un antico aforisma giuridico: «Non tutto ciò che è lecito è onesto», con delle considerazioni molto attuali sulla relazione tra la legge civile (la legge di Cesare) e la legge morale (la legge infusa da Dio all’uomo). Dario Chiapetti presenta un libro del cardinale Gianfranco Ravasi sul tema dell’esclusione e dell’accoglienza nella…

Cuba: la capitale dell’unità
538 493 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Chiunque si aspettasse che nella Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e da Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, fosse contenuta chissà quale messa in discussione dell’attuale forma istituzionale della Chiesa, sarà rimasto sicuramente deluso. E questo perché spesso si vive nella ricerca di notizie eclatanti piuttosto che…

Il significato cristiano del digiuno
500 333 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Allora gli si avvicinarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?”. E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà…

“Dio a modo mio”: uno studio dell’Università Cattolica sui giovani e la fede
364 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel numero di gennaio di questa rivista avevo trattato il tema dei giovani e la fede con la promessa, implicita, di ritornare sull’argomento tanto è la sua complessità che mal si presta a semplificazioni e generalizzazioni. L’occasione per continuare a parlare di questo tema me la dà un libro dal titolo…

Francesco alla Sinagoga di Roma, cinquant’anni dopo la “Dichiarazione sulle Relazioni con le religioni non cristiane”
752 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo scorso 17 gennaio, dopo la storica visita di Giovanni Paolo II (13 aprile 1986), papa Francesco ha compiuto una visita, la prima da vescovo di Roma, al Tempio Maggiore della capitale, principale sinagoga della città, a distanza di sei anni esatti da quella di Benedetto XVI (17 gennaio 2010). Se…

La privatizzazione della fede: Una questione ancora aperta
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Nella conferenza stampa sul volo di ritorno dal Messico, rispondendo a una domanda sulla questione immigrazione, il Papa ha commentato le posizioni di Donald Trump, candidato repubblicano alla presidenza degli Stati uniti, dicendo che: «una persona che pensa soltanto a fare muri, sia dove sia, e non a fare ponti, non…

Quando la sofferenza porta a una nuova vita
285 177 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La vita è un avventura meravigliosa; non rinunciamo al nostro destino di libertà e felicità! L’esortazione all’uomo che soffre trasmessa dal Vangelo apocrifo di Tommaso, è stata attualizzata con forza da due Papi che hanno lasciato il segno nel nostro tempo: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Entrambi hanno…

L’umile pasqua ordinaria. La domenica
280 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Non si sa per certo se a Roma nel secondo secolo si celebrasse tutti gli anni la pasqua, come noi la intendiamo. Di certo si celebrava quella settimanale, il ‘giorno del Signore’, la domenica. Racimolare le più antiche testimonianze sulla domenica ci fa bene anche per vivere la pasqua annuale. Oltre…