RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Il patto con il Diavolo». Un libro di Fulvio Scaglione
170 259 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • E’ la storia documentata di come gli occidentali abbiano consegnato il medio oriente al fondamentalismo islamico e all’Isis. Un’inchiesta da leggere piena di dati sul commercio del petrolio, delle armi e sulle trame di potere che avviluppano i paesi in preda alla guerra scatenata dai fondamentalisti dell’Isis . Fulvio Scaglione, autore…

Pilato tra “storia e memoria”
328 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella conclusione del recente saggio sul prefetto della Giudea (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, Torino 2016), Aldo Schiavone, giurista e storico, scrive di essere impressionato da «un’insuperabile ambiguità che si riproduce di continuo intorno a Pilato, appena se ne parli; quasi la sua cifra non potesse essere…

L’obiezione di coscienza e le libertà fondamentali dell’uomo
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di rottura tra l’interesse tutelato dalla norma giuridica e il background culturale e religioso radicato all’interno del tessuto sociale, favorendo così il manifestarsi di quel fenomeno che è l’obiezione di coscienza. A questo proposito,…

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Ci sono libri che si leggono tutti d’un fiato: è il caso di quello scritto da Linda Pocher, suora della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (L’uomo e la donna nel disegno di Dio, Torino, Elledici, 2016, pp. 95). Sarà stato per il carattere sintetico del libro, per la passione giovanile…

Un po’ più politica e dialogo e un po’ meno soldi ed economia
350 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Transizione ecologica – La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia è un saggio di economia raffinato, denso e complesso. E’stato scritto da un gesuita francese, Gaël Giraud, che è stato e continua ad essere un economista assai preparato, specializzato in economia matematica e docente di teoria dei giochi alla Sorbona.…

Galateo da chiesa
480 360 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Nel ’500 il benemerito monsignor Giovanni della Casa nel suo Galateo non considerò le buone creanze in chiesa. Qualcuno poi ci pensò. Certo, le raccomandazioni andrebbero adattate non tanto secondo le relativamente nuove regole, ma piuttosto secondo il spirito della riforma liturgica: spirito che, a un occhio superficiale, parrebbe refrattario a…

“Figlio, dove sei?” Spunti di pedagogia nell’«Amoris Laetitia»
312 175 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si è parlato molto, in questi ultimi mesi, dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, «Amoris laetitia». I media hanno valuto metterne in risalto alcuni aspetti, operando talvolta delle forzature o in altri casi delle semplificazioni eccessive, tali da non rendere giustizia al vero pensiero del Santo Padre sul tema dell’amore nella famiglia.…

La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
325 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Anche la Chiesa è entrata nel mondo dei selfie. Anzi, si potrebbe in un certo senso dire che tale moda sia stata lanciata proprio da lei, anticipandone l’esplosione di ben circa quarant’anni, ovvero dal Concilio Vaticano II. È quanto ad esempio si constatò in un’intervista a tutto campo al card. Georges…

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
149 216 Francesco Romano

di Francesco Romano • In molteplici occasioni Papa Francesco si è soffermato nelle omelie e nelle catechesi sul pericolo dell’uso distorto della ricchezza pronunciando la sua netta chiusura “a una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, a come guadagnare i soldi”. La Chiesa deve essere umile e fiduciosa in Dio, la…

Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
260 346 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina del 1967 Paolo VI offre una definizione di “indulgenza”, del tutto in linea con la tradizione, che forse è opportuno considerare per ricordare uno degli aspetti imprescindibili, anche se meno facili da comprendere, del Giubileo: «L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per…

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • I Codici della Chiesa Cattolica, sia quello latino (can. 1059 CIC) sia quello orientale (can. 780 §1 CCEO), affermano che il matrimonio dei cattolici, anche quando sia battezzata una sola parte, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell’autorità civile circa gli…

Il modello del poliedro in Papa Francesco
194 255 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “geometria”, come dice il termine stesso (geo- e metria, vale a dire la misurazione della terra), indica la comprensione dello spazio all’interno del quale si muove l’uomo, ed esprime dunque l’intenzionalità e la possibilità di entrare in modo più rigoroso nel significato della realtà. La geometria, che serviva inizialmente a risolvere questioni di carattere…

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • C’è un nuovo fantasma che sta crescendo nel Paese: il gioco d’azzardo. Molti ragazzi si stanno bruciando il futuro, seguendo il cattivo esempio degli adulti. Protestano le famiglie di chi si è rovinato la vita. Insorgono le associazioni antiusura, scrivendo lettere di denuncia al Presidente Mattarella. Con i loro accorati appelli…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel far memoria di San Celestino V, passando per l’enigma dantesco del «gran rifiuto», svolge alcune considerazioni sulla rinuncia agli uffici ecclesiastici, compreso quello del Romano Pontefice. Dario Chiapetti recensisce un libro del cardinale Walter Kasper che intende contribuire ad una migliore comprensione del senso teologico della liturgia, distinguendo, tra l’altro, i simboli…

Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
338 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che applicherebbe il ruolo di padre, madre e figlio/a alle funzioni delle tre Persone divine. Ciò nonostante rimane aperta una domanda: la famiglia ha ancora da dire qualcosa sulla trinità di Dio? E…

«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
607 480 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste dagli Atti degli apostoli. Certo, la lunga lista trasmette il senso dell’universalità delle genti che si affacciarono in un discreto numero sull’incipiente realtà cristiana. Tant’è –…

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»
186 270 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo Giuda (si noti, «non l’Iscariota»), che si rivolge a Gesù: «come mai ti sei rivelato a noi e non al mondo?». È noto l’autorivelazione del Cristo è…

Quell’incontro fecondo tra comunicazione e misericordia
189 267 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il prossimo 8 maggio. In particolare il Santo Padre c’invita a riflettere su come ogni nostra parola ed ogni nostro gesto debba esprimere la compassione e la tenerezza di Dio.…

Lezioni di etica nella scuola: ce lo raccomanda l’Ocse
475 279 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di intere classi suoi luoghi della memoria di don Puglisi e Piersanti Mattarella, dei giudici Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici; del gen. Dalla Chiesa e di numerosi altri…

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta di Jean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Da sempre è utilizzata come espressiva della visione propria del liberalismo economico, che si affida alla mano invisibile del mercato per conseguire il…

«Il patto con il Diavolo». Un libro di Fulvio Scaglione
170 259 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • E’ la storia documentata di come gli occidentali abbiano consegnato il medio oriente al fondamentalismo islamico e all’Isis. Un’inchiesta da leggere piena di dati sul commercio del petrolio, delle armi e sulle trame di potere che avviluppano i paesi in preda alla guerra scatenata dai fondamentalisti dell’Isis . Fulvio Scaglione, autore…

Pilato tra “storia e memoria”
328 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella conclusione del recente saggio sul prefetto della Giudea (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, Torino 2016), Aldo Schiavone, giurista e storico, scrive di essere impressionato da «un’insuperabile ambiguità che si riproduce di continuo intorno a Pilato, appena se ne parli; quasi la sua cifra non potesse essere…

L’obiezione di coscienza e le libertà fondamentali dell’uomo
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di rottura tra l’interesse tutelato dalla norma giuridica e il background culturale e religioso radicato all’interno del tessuto sociale, favorendo così il manifestarsi di quel fenomeno che è l’obiezione di coscienza. A questo proposito,…

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Ci sono libri che si leggono tutti d’un fiato: è il caso di quello scritto da Linda Pocher, suora della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (L’uomo e la donna nel disegno di Dio, Torino, Elledici, 2016, pp. 95). Sarà stato per il carattere sintetico del libro, per la passione giovanile…

Un po’ più politica e dialogo e un po’ meno soldi ed economia
350 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Transizione ecologica – La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia è un saggio di economia raffinato, denso e complesso. E’stato scritto da un gesuita francese, Gaël Giraud, che è stato e continua ad essere un economista assai preparato, specializzato in economia matematica e docente di teoria dei giochi alla Sorbona.…

Galateo da chiesa
480 360 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Nel ’500 il benemerito monsignor Giovanni della Casa nel suo Galateo non considerò le buone creanze in chiesa. Qualcuno poi ci pensò. Certo, le raccomandazioni andrebbero adattate non tanto secondo le relativamente nuove regole, ma piuttosto secondo il spirito della riforma liturgica: spirito che, a un occhio superficiale, parrebbe refrattario a…

“Figlio, dove sei?” Spunti di pedagogia nell’«Amoris Laetitia»
312 175 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si è parlato molto, in questi ultimi mesi, dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, «Amoris laetitia». I media hanno valuto metterne in risalto alcuni aspetti, operando talvolta delle forzature o in altri casi delle semplificazioni eccessive, tali da non rendere giustizia al vero pensiero del Santo Padre sul tema dell’amore nella famiglia.…

La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
325 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Anche la Chiesa è entrata nel mondo dei selfie. Anzi, si potrebbe in un certo senso dire che tale moda sia stata lanciata proprio da lei, anticipandone l’esplosione di ben circa quarant’anni, ovvero dal Concilio Vaticano II. È quanto ad esempio si constatò in un’intervista a tutto campo al card. Georges…

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
149 216 Francesco Romano

di Francesco Romano • In molteplici occasioni Papa Francesco si è soffermato nelle omelie e nelle catechesi sul pericolo dell’uso distorto della ricchezza pronunciando la sua netta chiusura “a una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, a come guadagnare i soldi”. La Chiesa deve essere umile e fiduciosa in Dio, la…

Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
260 346 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina del 1967 Paolo VI offre una definizione di “indulgenza”, del tutto in linea con la tradizione, che forse è opportuno considerare per ricordare uno degli aspetti imprescindibili, anche se meno facili da comprendere, del Giubileo: «L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per…

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • I Codici della Chiesa Cattolica, sia quello latino (can. 1059 CIC) sia quello orientale (can. 780 §1 CCEO), affermano che il matrimonio dei cattolici, anche quando sia battezzata una sola parte, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell’autorità civile circa gli…

Il modello del poliedro in Papa Francesco
194 255 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “geometria”, come dice il termine stesso (geo- e metria, vale a dire la misurazione della terra), indica la comprensione dello spazio all’interno del quale si muove l’uomo, ed esprime dunque l’intenzionalità e la possibilità di entrare in modo più rigoroso nel significato della realtà. La geometria, che serviva inizialmente a risolvere questioni di carattere…

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • C’è un nuovo fantasma che sta crescendo nel Paese: il gioco d’azzardo. Molti ragazzi si stanno bruciando il futuro, seguendo il cattivo esempio degli adulti. Protestano le famiglie di chi si è rovinato la vita. Insorgono le associazioni antiusura, scrivendo lettere di denuncia al Presidente Mattarella. Con i loro accorati appelli…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel far memoria di San Celestino V, passando per l’enigma dantesco del «gran rifiuto», svolge alcune considerazioni sulla rinuncia agli uffici ecclesiastici, compreso quello del Romano Pontefice. Dario Chiapetti recensisce un libro del cardinale Walter Kasper che intende contribuire ad una migliore comprensione del senso teologico della liturgia, distinguendo, tra l’altro, i simboli…

Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
338 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che applicherebbe il ruolo di padre, madre e figlio/a alle funzioni delle tre Persone divine. Ciò nonostante rimane aperta una domanda: la famiglia ha ancora da dire qualcosa sulla trinità di Dio? E…

«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
607 480 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste dagli Atti degli apostoli. Certo, la lunga lista trasmette il senso dell’universalità delle genti che si affacciarono in un discreto numero sull’incipiente realtà cristiana. Tant’è –…

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»
186 270 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo Giuda (si noti, «non l’Iscariota»), che si rivolge a Gesù: «come mai ti sei rivelato a noi e non al mondo?». È noto l’autorivelazione del Cristo è…

Quell’incontro fecondo tra comunicazione e misericordia
189 267 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il prossimo 8 maggio. In particolare il Santo Padre c’invita a riflettere su come ogni nostra parola ed ogni nostro gesto debba esprimere la compassione e la tenerezza di Dio.…

Lezioni di etica nella scuola: ce lo raccomanda l’Ocse
475 279 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di intere classi suoi luoghi della memoria di don Puglisi e Piersanti Mattarella, dei giudici Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici; del gen. Dalla Chiesa e di numerosi altri…

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta di Jean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Da sempre è utilizzata come espressiva della visione propria del liberalismo economico, che si affida alla mano invisibile del mercato per conseguire il…