RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La ripresa del califfato in Turchia
819 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto astratto/religioso a cui un 1,7 miliardi aderiscono. Questo può essere il caso dei buddisti o degli induisti che non hanno una struttura religiosa organizzata ed unificante, o come i cattolici o…

L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
300 486 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta all’origine dell’essere? Da quale dinamismo la realtà è modellata? La filosofia antica si è mossa, da un lato, verso una visione secondo la quale l’Uno è l’Essere e il molteplice è solo…

La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
448 466 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, / sia santificato il tuo nome, /venga il tuo regno; /dacci ogni giorno il nostro…

Il Muro della paura e l’Europa in stato d’emergenza
265 190 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di lettura basilare per interpretare il presente e dettare l’agenda internazionale. La Storia sta purtroppo diventando un impetuoso torrente, capace in un baleno di trasformarsi in una…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricordando l’allocuzione di San Giovanni Paolo II al Monte Sinai, riflette sul Decalogo come norma morale suprema della fedeltà a Dio e all’uomo. Giovanni Campanella dal libretto dell’economista portoghese João Cèsar das Neves, evince alcune considerazioni sul rapporto, che potrebbe apparire paradossale, tra scienza economica e fede cristiana. Francesco Romano presenta la Lettera…

“Incontrare Gesù”. La lettera pastorale del Cardinal Giuseppe Betori
334 500 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • S’intitola “Incontrare Gesù” l’ultima lettera pastorale scritta dall’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. E’ interessante osservare che la lettera non è incentrata su qualche tema o progetto pastorale specifico, ma va alle radici dell’esperienza di fede, a quel rapporto con Cristo senza il quale ogni progetto pastorale rischia di perdere di…

“Iuvenescit Ecclesia”: alcuni spunti teologici
272 400 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Iuvenescit Ecclesia, la Chiesa ringiovanisce: questo è il titolo dell’ultima Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici nella vita ecclesiale. Non si tratta di un’esortazione moraleggiante, che invita la Chiesa a ringiovanire rispetto ad una situazione di sterilità contemporanea, ma è un…

Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
833 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Il Giubileo della misericordia ci offre l’opportunità di riflettere sul sacramento della penitenza per riconoscervi la via di un sincero cammino di conversione. Alcune considerazioni utili alla riflessione posso essere essere suggerite da una domanda postami recentemente circa i criteri da seguire nella scelta del confessore: “E’ meglio confessarsi sempre…

L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
664 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Par di vederlo, sballottato su un carro alla volta del mare, grassoccio e sudato. Dal Libro del profeta Isaia leggeva Isaia il quarto canto del misterioso Servo di Dio (52,13-53,12), quel brano che apre la liturgia del venerdì santo. Era il ministro delle finanze della regina di Etiopia. Ritornava da…

“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
480 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • La lettera “Iuvenescit Ecclesia” (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l’approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l’intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per…

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Laudato si’, in relazione agli oceani, al clima e all’atmosfera, il Papa introduce il concetto di beni comuni (cf. LS 23 e 174), diverso da quelli ben conosciuti di beni privati – rivali ed esclusivi – e di beni pubblici – non rivali e non esclusivi (un bene viene…

Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
170 263 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il dettato di Evangelii gaudium, «Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo» (n. 111), e la sua conseguenza, l’urgenza di mettersi «in ascolto del popolo» (n. 154s.), suggerisce come una teologia del popolo di Dio, presentata a partire dal Concilio Vaticano II (cf. Lumen gentium II) apra orizzonti di comprensione…

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • In un film di una decina d’anni fa, il protagonista – nei tratti pareva il Nazareno – è un giovane professore dell’Università di Bologna che abbandona l’insegnamento, con un gesto carico di significato: la crocifissione di cento vecchi libri della biblioteca. Fugge dalla città e la sua fuga è un…

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lo chiamano “femminicidio”. Questa brutta parola (proprio non mi piace: come se il ‘genere’ venisse prima dell’essere, una donna, persona) è purtroppo diventata frequente nel nostro lessico , nei telegiornali, sulla stampa. Dove si discute più dei numeri (impressionanti!), anziché trovare soluzioni per prevenire la violenza cieca che spinge tanti…

Il sinodo panortodosso si è concluso. Verso il futuro
755 500 Basilio Petrà

  di Basilio Petrà • La domenica 26 giugno si è chiuso con una solenne celebrazione liturgica il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa. L’assemblea sinodale ha lavorato intensamente nei giorni tra il 20 e il 25 giugno, pervenendo a votare unitariamente i sei documenti presentati al Sinodo e sottoposti a varie modifiche e…

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Quando Cameron promise il referendum sulla permanenza in Europa del Regno Unito accese la miccia di una bomba che, contro ogni previsione razionale, è scoppiata davvero. I sondaggi dicevano che avrebbe vinto il Si all’Europa. Invece hanno vinto coloro che volevano un Regno Unito indipendente e lontano dall’Europa con il 52%…

La shari’a e l’islamizzazione dell’Occidente
221 149 Mario Alexis Portella

Mario Alexis Portella • Il mondo occidentale, a causa dell’individualismo, ci ha portato ad un ordine globale nel quale l’essere umano non è più visto come una persona creata nella somiglianza ed immagine di Dio, ma come un individuo isolato che persegue la sua felicità utilitaristica. Questa mentalità individualista ha generato un’altro elemento attuale nella…

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • In questi tempi ritorna di grande attualità quanto ebbe a dire San Giovanni Paolo II, il 26 febbraio 2000, al Monastero greco-ortodosso di Santa Caterina al Monte Sinai. «I Dieci Comandamenti – affermava il Papa – non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi son stati scritti nella pietra,…

Il costo della gratuità di Dio
300 476 Giovanni Campanella

di Giovani Campanella • Nelle ultime pagine di un recente libriccino tascabile, intitolato L’economia di Dio e pubblicato in Italia nel Febbraio 2016 da Edizioni Studio Domenicano all’interno della collana “Le frecce”, João César das Neves, ordinario di Economia presso l’Università Cattolica di Lisbona, propone un’interessante rivisitazione dei concetti di gratuità e di costo. Non…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sui rapporti, ormai alquanto divaricati, tra il matrimonio cristiano e quello civile, di qui la necessità di ricordare il valore primario del sacramento a prescindere dal riconoscimento statale, che tuttavia non è da escludersi. Francesco Romano richiama i principi teologici e le norme canoniche sull’uso dei beni ecclesiastici, perché la loro…

La ripresa del califfato in Turchia
819 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto astratto/religioso a cui un 1,7 miliardi aderiscono. Questo può essere il caso dei buddisti o degli induisti che non hanno una struttura religiosa organizzata ed unificante, o come i cattolici o…

L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
300 486 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta all’origine dell’essere? Da quale dinamismo la realtà è modellata? La filosofia antica si è mossa, da un lato, verso una visione secondo la quale l’Uno è l’Essere e il molteplice è solo…

La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
448 466 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, / sia santificato il tuo nome, /venga il tuo regno; /dacci ogni giorno il nostro…

Il Muro della paura e l’Europa in stato d’emergenza
265 190 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di lettura basilare per interpretare il presente e dettare l’agenda internazionale. La Storia sta purtroppo diventando un impetuoso torrente, capace in un baleno di trasformarsi in una…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricordando l’allocuzione di San Giovanni Paolo II al Monte Sinai, riflette sul Decalogo come norma morale suprema della fedeltà a Dio e all’uomo. Giovanni Campanella dal libretto dell’economista portoghese João Cèsar das Neves, evince alcune considerazioni sul rapporto, che potrebbe apparire paradossale, tra scienza economica e fede cristiana. Francesco Romano presenta la Lettera…

“Incontrare Gesù”. La lettera pastorale del Cardinal Giuseppe Betori
334 500 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • S’intitola “Incontrare Gesù” l’ultima lettera pastorale scritta dall’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. E’ interessante osservare che la lettera non è incentrata su qualche tema o progetto pastorale specifico, ma va alle radici dell’esperienza di fede, a quel rapporto con Cristo senza il quale ogni progetto pastorale rischia di perdere di…

“Iuvenescit Ecclesia”: alcuni spunti teologici
272 400 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Iuvenescit Ecclesia, la Chiesa ringiovanisce: questo è il titolo dell’ultima Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici nella vita ecclesiale. Non si tratta di un’esortazione moraleggiante, che invita la Chiesa a ringiovanire rispetto ad una situazione di sterilità contemporanea, ma è un…

Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
833 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Il Giubileo della misericordia ci offre l’opportunità di riflettere sul sacramento della penitenza per riconoscervi la via di un sincero cammino di conversione. Alcune considerazioni utili alla riflessione posso essere essere suggerite da una domanda postami recentemente circa i criteri da seguire nella scelta del confessore: “E’ meglio confessarsi sempre…

L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
664 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Par di vederlo, sballottato su un carro alla volta del mare, grassoccio e sudato. Dal Libro del profeta Isaia leggeva Isaia il quarto canto del misterioso Servo di Dio (52,13-53,12), quel brano che apre la liturgia del venerdì santo. Era il ministro delle finanze della regina di Etiopia. Ritornava da…

“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
480 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • La lettera “Iuvenescit Ecclesia” (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l’approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l’intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per…

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Laudato si’, in relazione agli oceani, al clima e all’atmosfera, il Papa introduce il concetto di beni comuni (cf. LS 23 e 174), diverso da quelli ben conosciuti di beni privati – rivali ed esclusivi – e di beni pubblici – non rivali e non esclusivi (un bene viene…

Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
170 263 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il dettato di Evangelii gaudium, «Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo» (n. 111), e la sua conseguenza, l’urgenza di mettersi «in ascolto del popolo» (n. 154s.), suggerisce come una teologia del popolo di Dio, presentata a partire dal Concilio Vaticano II (cf. Lumen gentium II) apra orizzonti di comprensione…

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • In un film di una decina d’anni fa, il protagonista – nei tratti pareva il Nazareno – è un giovane professore dell’Università di Bologna che abbandona l’insegnamento, con un gesto carico di significato: la crocifissione di cento vecchi libri della biblioteca. Fugge dalla città e la sua fuga è un…

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lo chiamano “femminicidio”. Questa brutta parola (proprio non mi piace: come se il ‘genere’ venisse prima dell’essere, una donna, persona) è purtroppo diventata frequente nel nostro lessico , nei telegiornali, sulla stampa. Dove si discute più dei numeri (impressionanti!), anziché trovare soluzioni per prevenire la violenza cieca che spinge tanti…

Il sinodo panortodosso si è concluso. Verso il futuro
755 500 Basilio Petrà

  di Basilio Petrà • La domenica 26 giugno si è chiuso con una solenne celebrazione liturgica il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa. L’assemblea sinodale ha lavorato intensamente nei giorni tra il 20 e il 25 giugno, pervenendo a votare unitariamente i sei documenti presentati al Sinodo e sottoposti a varie modifiche e…

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Quando Cameron promise il referendum sulla permanenza in Europa del Regno Unito accese la miccia di una bomba che, contro ogni previsione razionale, è scoppiata davvero. I sondaggi dicevano che avrebbe vinto il Si all’Europa. Invece hanno vinto coloro che volevano un Regno Unito indipendente e lontano dall’Europa con il 52%…

La shari’a e l’islamizzazione dell’Occidente
221 149 Mario Alexis Portella

Mario Alexis Portella • Il mondo occidentale, a causa dell’individualismo, ci ha portato ad un ordine globale nel quale l’essere umano non è più visto come una persona creata nella somiglianza ed immagine di Dio, ma come un individuo isolato che persegue la sua felicità utilitaristica. Questa mentalità individualista ha generato un’altro elemento attuale nella…

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • In questi tempi ritorna di grande attualità quanto ebbe a dire San Giovanni Paolo II, il 26 febbraio 2000, al Monastero greco-ortodosso di Santa Caterina al Monte Sinai. «I Dieci Comandamenti – affermava il Papa – non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi son stati scritti nella pietra,…

Il costo della gratuità di Dio
300 476 Giovanni Campanella

di Giovani Campanella • Nelle ultime pagine di un recente libriccino tascabile, intitolato L’economia di Dio e pubblicato in Italia nel Febbraio 2016 da Edizioni Studio Domenicano all’interno della collana “Le frecce”, João César das Neves, ordinario di Economia presso l’Università Cattolica di Lisbona, propone un’interessante rivisitazione dei concetti di gratuità e di costo. Non…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sui rapporti, ormai alquanto divaricati, tra il matrimonio cristiano e quello civile, di qui la necessità di ricordare il valore primario del sacramento a prescindere dal riconoscimento statale, che tuttavia non è da escludersi. Francesco Romano richiama i principi teologici e le norme canoniche sull’uso dei beni ecclesiastici, perché la loro…