RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
260 346 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina del 1967 Paolo VI offre una definizione di “indulgenza”, del tutto in linea con la tradizione, che forse è opportuno considerare per ricordare uno degli aspetti imprescindibili, anche se meno facili da comprendere, del Giubileo: «L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per…

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • I Codici della Chiesa Cattolica, sia quello latino (can. 1059 CIC) sia quello orientale (can. 780 §1 CCEO), affermano che il matrimonio dei cattolici, anche quando sia battezzata una sola parte, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell’autorità civile circa gli…

Il modello del poliedro in Papa Francesco
194 255 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “geometria”, come dice il termine stesso (geo- e metria, vale a dire la misurazione della terra), indica la comprensione dello spazio all’interno del quale si muove l’uomo, ed esprime dunque l’intenzionalità e la possibilità di entrare in modo più rigoroso nel significato della realtà. La geometria, che serviva inizialmente a risolvere questioni di carattere…

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • C’è un nuovo fantasma che sta crescendo nel Paese: il gioco d’azzardo. Molti ragazzi si stanno bruciando il futuro, seguendo il cattivo esempio degli adulti. Protestano le famiglie di chi si è rovinato la vita. Insorgono le associazioni antiusura, scrivendo lettere di denuncia al Presidente Mattarella. Con i loro accorati appelli…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel far memoria di San Celestino V, passando per l’enigma dantesco del «gran rifiuto», svolge alcune considerazioni sulla rinuncia agli uffici ecclesiastici, compreso quello del Romano Pontefice. Dario Chiapetti recensisce un libro del cardinale Walter Kasper che intende contribuire ad una migliore comprensione del senso teologico della liturgia, distinguendo, tra l’altro, i simboli…

Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
338 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che applicherebbe il ruolo di padre, madre e figlio/a alle funzioni delle tre Persone divine. Ciò nonostante rimane aperta una domanda: la famiglia ha ancora da dire qualcosa sulla trinità di Dio? E…

«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
607 480 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste dagli Atti degli apostoli. Certo, la lunga lista trasmette il senso dell’universalità delle genti che si affacciarono in un discreto numero sull’incipiente realtà cristiana. Tant’è –…

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»
186 270 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo Giuda (si noti, «non l’Iscariota»), che si rivolge a Gesù: «come mai ti sei rivelato a noi e non al mondo?». È noto l’autorivelazione del Cristo è…

Quell’incontro fecondo tra comunicazione e misericordia
189 267 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il prossimo 8 maggio. In particolare il Santo Padre c’invita a riflettere su come ogni nostra parola ed ogni nostro gesto debba esprimere la compassione e la tenerezza di Dio.…

Lezioni di etica nella scuola: ce lo raccomanda l’Ocse
475 279 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di intere classi suoi luoghi della memoria di don Puglisi e Piersanti Mattarella, dei giudici Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici; del gen. Dalla Chiesa e di numerosi altri…

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta di Jean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Da sempre è utilizzata come espressiva della visione propria del liberalismo economico, che si affida alla mano invisibile del mercato per conseguire il…

La Pira, Paolo VI e la teologia della storia
328 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il recente libro a cura di Andrea Riccardi e Augusto D’Angelo: Giorgio La Pira, Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI (San Paolo, Cinisello Balsamo 2015), che raccoglie in edizione critica una parte cospicua delle missive indirizzate da La Pira a Papa Montini, costituisce indubbiamente una ricchissima miniera per lo…

L’Ultima
321 500 Giovanni Pallanti

Si pubblica l’introduzione di Giovanni Pallanti al suo libro: «L’Ultima. Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo», che esce in questo mese di maggio. di Giovanni Pallanti • Chi prende in mano questo libro, come capita a chiunque entri in una libreria, avrà già letto la quarta di copertina. In sintesi lì c’è tutto…

Due libri recenti su teologia e diritto
200 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • A distanza di pochi mesi sono usciti due libri dedicati ai rapporti tra la teologia e il diritto: S. Dianich, Diritto e teologia, Bologna 2015 e C. Fantappié, Ecclesiologia e canonistica, Venezia 2015. Chi scrive queste righe è stato attratto dalla somiglianza dei titoli e ha pensato di leggere i due…

Domatori o domati ? Ultime malefatte di Mammona
448 336 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Passano i secoli, si susseguono le diverse epoche, cambiano i venti, ma il dio denaro continua imperterrito ad attirare e lusingare le sue vittime…… salvo lasciarle poi sul lastrico o letteralmente (quando una persona dedica tutta la vita all’accumulo di denaro e questo malauguratamente si volatilizza in Borsa) o comunque interiormente…

Cercate prima di tutto il Regno di Dio e la sua giustizia
382 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Attraverso la ragione l’uomo percepisce secondo il diritto di natura di essere legge “per se stesso”. La natura è norma di comportamento a livello di soggettività e oggettività giuridica. La rettitudine e l’onestà nell’agire sono espressione del rispetto dovuto agli altri. E’ la ragione che comanda ciò che si deve o…

L’apporto dell’antropologia alla sacramentaria: la riflessione di W. Kasper
350 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La storia del pensiero ha percorso nel corso dei secoli un grande cammino: dall’uomo del mito si è passati a quello della metafisica per giungere all’uomo della tecnica e, infine, del disincanto. Si è messa così in discussione la fede e ciò che, in modo particolare, la veicola: la dottrina e…

Il «gran rifiuto»
712 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Martiriologio Romano al giorno 19 maggio si ricorda San Celestino V Eremita e Papa. Pietro di Morrone nacque ad Isernia nel 1215 e morì nel castello di Fumone il 19 maggio 1296. Fu monaco benedettino stimato e amato per la sua fama di santità. Il 18 luglio 1294 venne annunciata…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette su una norma della Regola di San Benedetto, ripresa dalla vigente legislazione canonica, che prospetta lo stile sinodale inteso come il camminare insieme di tutti i cristiani incontro al Signore. Mario Alexis Portella illustra l’impegno di Pio XI per la difesa degli etiopi e degli ebrei durante l’invasione fascista italiana dell’Etiopia e…

L’Europa sotto attacco in un mondo senza Leadership
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La guerra al terrorismo islamico ha moltiplicato le cellule jjhadiste. I barbari del Califfato fanno stragi di vite umane non solo in Medio Oriente e Nord Africa. Il loro obiettivo ora è l’Europa: quasi impotente, è sotto assedio; vede minate le radici stesse della propria civiltà e torna ad essere teatro…

Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
260 346 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina del 1967 Paolo VI offre una definizione di “indulgenza”, del tutto in linea con la tradizione, che forse è opportuno considerare per ricordare uno degli aspetti imprescindibili, anche se meno facili da comprendere, del Giubileo: «L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per…

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • I Codici della Chiesa Cattolica, sia quello latino (can. 1059 CIC) sia quello orientale (can. 780 §1 CCEO), affermano che il matrimonio dei cattolici, anche quando sia battezzata una sola parte, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell’autorità civile circa gli…

Il modello del poliedro in Papa Francesco
194 255 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “geometria”, come dice il termine stesso (geo- e metria, vale a dire la misurazione della terra), indica la comprensione dello spazio all’interno del quale si muove l’uomo, ed esprime dunque l’intenzionalità e la possibilità di entrare in modo più rigoroso nel significato della realtà. La geometria, che serviva inizialmente a risolvere questioni di carattere…

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • C’è un nuovo fantasma che sta crescendo nel Paese: il gioco d’azzardo. Molti ragazzi si stanno bruciando il futuro, seguendo il cattivo esempio degli adulti. Protestano le famiglie di chi si è rovinato la vita. Insorgono le associazioni antiusura, scrivendo lettere di denuncia al Presidente Mattarella. Con i loro accorati appelli…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel far memoria di San Celestino V, passando per l’enigma dantesco del «gran rifiuto», svolge alcune considerazioni sulla rinuncia agli uffici ecclesiastici, compreso quello del Romano Pontefice. Dario Chiapetti recensisce un libro del cardinale Walter Kasper che intende contribuire ad una migliore comprensione del senso teologico della liturgia, distinguendo, tra l’altro, i simboli…

Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
338 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che applicherebbe il ruolo di padre, madre e figlio/a alle funzioni delle tre Persone divine. Ciò nonostante rimane aperta una domanda: la famiglia ha ancora da dire qualcosa sulla trinità di Dio? E…

«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
607 480 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste dagli Atti degli apostoli. Certo, la lunga lista trasmette il senso dell’universalità delle genti che si affacciarono in un discreto numero sull’incipiente realtà cristiana. Tant’è –…

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»
186 270 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo Giuda (si noti, «non l’Iscariota»), che si rivolge a Gesù: «come mai ti sei rivelato a noi e non al mondo?». È noto l’autorivelazione del Cristo è…

Quell’incontro fecondo tra comunicazione e misericordia
189 267 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il prossimo 8 maggio. In particolare il Santo Padre c’invita a riflettere su come ogni nostra parola ed ogni nostro gesto debba esprimere la compassione e la tenerezza di Dio.…

Lezioni di etica nella scuola: ce lo raccomanda l’Ocse
475 279 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di intere classi suoi luoghi della memoria di don Puglisi e Piersanti Mattarella, dei giudici Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici; del gen. Dalla Chiesa e di numerosi altri…

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta di Jean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Da sempre è utilizzata come espressiva della visione propria del liberalismo economico, che si affida alla mano invisibile del mercato per conseguire il…

La Pira, Paolo VI e la teologia della storia
328 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il recente libro a cura di Andrea Riccardi e Augusto D’Angelo: Giorgio La Pira, Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI (San Paolo, Cinisello Balsamo 2015), che raccoglie in edizione critica una parte cospicua delle missive indirizzate da La Pira a Papa Montini, costituisce indubbiamente una ricchissima miniera per lo…

L’Ultima
321 500 Giovanni Pallanti

Si pubblica l’introduzione di Giovanni Pallanti al suo libro: «L’Ultima. Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo», che esce in questo mese di maggio. di Giovanni Pallanti • Chi prende in mano questo libro, come capita a chiunque entri in una libreria, avrà già letto la quarta di copertina. In sintesi lì c’è tutto…

Due libri recenti su teologia e diritto
200 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • A distanza di pochi mesi sono usciti due libri dedicati ai rapporti tra la teologia e il diritto: S. Dianich, Diritto e teologia, Bologna 2015 e C. Fantappié, Ecclesiologia e canonistica, Venezia 2015. Chi scrive queste righe è stato attratto dalla somiglianza dei titoli e ha pensato di leggere i due…

Domatori o domati ? Ultime malefatte di Mammona
448 336 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Passano i secoli, si susseguono le diverse epoche, cambiano i venti, ma il dio denaro continua imperterrito ad attirare e lusingare le sue vittime…… salvo lasciarle poi sul lastrico o letteralmente (quando una persona dedica tutta la vita all’accumulo di denaro e questo malauguratamente si volatilizza in Borsa) o comunque interiormente…

Cercate prima di tutto il Regno di Dio e la sua giustizia
382 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Attraverso la ragione l’uomo percepisce secondo il diritto di natura di essere legge “per se stesso”. La natura è norma di comportamento a livello di soggettività e oggettività giuridica. La rettitudine e l’onestà nell’agire sono espressione del rispetto dovuto agli altri. E’ la ragione che comanda ciò che si deve o…

L’apporto dell’antropologia alla sacramentaria: la riflessione di W. Kasper
350 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La storia del pensiero ha percorso nel corso dei secoli un grande cammino: dall’uomo del mito si è passati a quello della metafisica per giungere all’uomo della tecnica e, infine, del disincanto. Si è messa così in discussione la fede e ciò che, in modo particolare, la veicola: la dottrina e…

Il «gran rifiuto»
712 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Martiriologio Romano al giorno 19 maggio si ricorda San Celestino V Eremita e Papa. Pietro di Morrone nacque ad Isernia nel 1215 e morì nel castello di Fumone il 19 maggio 1296. Fu monaco benedettino stimato e amato per la sua fama di santità. Il 18 luglio 1294 venne annunciata…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette su una norma della Regola di San Benedetto, ripresa dalla vigente legislazione canonica, che prospetta lo stile sinodale inteso come il camminare insieme di tutti i cristiani incontro al Signore. Mario Alexis Portella illustra l’impegno di Pio XI per la difesa degli etiopi e degli ebrei durante l’invasione fascista italiana dell’Etiopia e…

L’Europa sotto attacco in un mondo senza Leadership
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La guerra al terrorismo islamico ha moltiplicato le cellule jjhadiste. I barbari del Califfato fanno stragi di vite umane non solo in Medio Oriente e Nord Africa. Il loro obiettivo ora è l’Europa: quasi impotente, è sotto assedio; vede minate le radici stesse della propria civiltà e torna ad essere teatro…

Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
260 346 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina del 1967 Paolo VI offre una definizione di “indulgenza”, del tutto in linea con la tradizione, che forse è opportuno considerare per ricordare uno degli aspetti imprescindibili, anche se meno facili da comprendere, del Giubileo: «L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per…

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • I Codici della Chiesa Cattolica, sia quello latino (can. 1059 CIC) sia quello orientale (can. 780 §1 CCEO), affermano che il matrimonio dei cattolici, anche quando sia battezzata una sola parte, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell’autorità civile circa gli…

Il modello del poliedro in Papa Francesco
194 255 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “geometria”, come dice il termine stesso (geo- e metria, vale a dire la misurazione della terra), indica la comprensione dello spazio all’interno del quale si muove l’uomo, ed esprime dunque l’intenzionalità e la possibilità di entrare in modo più rigoroso nel significato della realtà. La geometria, che serviva inizialmente a risolvere questioni di carattere…

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • C’è un nuovo fantasma che sta crescendo nel Paese: il gioco d’azzardo. Molti ragazzi si stanno bruciando il futuro, seguendo il cattivo esempio degli adulti. Protestano le famiglie di chi si è rovinato la vita. Insorgono le associazioni antiusura, scrivendo lettere di denuncia al Presidente Mattarella. Con i loro accorati appelli…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel far memoria di San Celestino V, passando per l’enigma dantesco del «gran rifiuto», svolge alcune considerazioni sulla rinuncia agli uffici ecclesiastici, compreso quello del Romano Pontefice. Dario Chiapetti recensisce un libro del cardinale Walter Kasper che intende contribuire ad una migliore comprensione del senso teologico della liturgia, distinguendo, tra l’altro, i simboli…

Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
338 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che applicherebbe il ruolo di padre, madre e figlio/a alle funzioni delle tre Persone divine. Ciò nonostante rimane aperta una domanda: la famiglia ha ancora da dire qualcosa sulla trinità di Dio? E…

«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
607 480 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste dagli Atti degli apostoli. Certo, la lunga lista trasmette il senso dell’universalità delle genti che si affacciarono in un discreto numero sull’incipiente realtà cristiana. Tant’è –…

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»
186 270 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo Giuda (si noti, «non l’Iscariota»), che si rivolge a Gesù: «come mai ti sei rivelato a noi e non al mondo?». È noto l’autorivelazione del Cristo è…

Quell’incontro fecondo tra comunicazione e misericordia
189 267 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il prossimo 8 maggio. In particolare il Santo Padre c’invita a riflettere su come ogni nostra parola ed ogni nostro gesto debba esprimere la compassione e la tenerezza di Dio.…

Lezioni di etica nella scuola: ce lo raccomanda l’Ocse
475 279 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di intere classi suoi luoghi della memoria di don Puglisi e Piersanti Mattarella, dei giudici Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici; del gen. Dalla Chiesa e di numerosi altri…

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta di Jean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Da sempre è utilizzata come espressiva della visione propria del liberalismo economico, che si affida alla mano invisibile del mercato per conseguire il…

La Pira, Paolo VI e la teologia della storia
328 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il recente libro a cura di Andrea Riccardi e Augusto D’Angelo: Giorgio La Pira, Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI (San Paolo, Cinisello Balsamo 2015), che raccoglie in edizione critica una parte cospicua delle missive indirizzate da La Pira a Papa Montini, costituisce indubbiamente una ricchissima miniera per lo…

L’Ultima
321 500 Giovanni Pallanti

Si pubblica l’introduzione di Giovanni Pallanti al suo libro: «L’Ultima. Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo», che esce in questo mese di maggio. di Giovanni Pallanti • Chi prende in mano questo libro, come capita a chiunque entri in una libreria, avrà già letto la quarta di copertina. In sintesi lì c’è tutto…

Due libri recenti su teologia e diritto
200 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • A distanza di pochi mesi sono usciti due libri dedicati ai rapporti tra la teologia e il diritto: S. Dianich, Diritto e teologia, Bologna 2015 e C. Fantappié, Ecclesiologia e canonistica, Venezia 2015. Chi scrive queste righe è stato attratto dalla somiglianza dei titoli e ha pensato di leggere i due…

Domatori o domati ? Ultime malefatte di Mammona
448 336 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Passano i secoli, si susseguono le diverse epoche, cambiano i venti, ma il dio denaro continua imperterrito ad attirare e lusingare le sue vittime…… salvo lasciarle poi sul lastrico o letteralmente (quando una persona dedica tutta la vita all’accumulo di denaro e questo malauguratamente si volatilizza in Borsa) o comunque interiormente…

Cercate prima di tutto il Regno di Dio e la sua giustizia
382 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Attraverso la ragione l’uomo percepisce secondo il diritto di natura di essere legge “per se stesso”. La natura è norma di comportamento a livello di soggettività e oggettività giuridica. La rettitudine e l’onestà nell’agire sono espressione del rispetto dovuto agli altri. E’ la ragione che comanda ciò che si deve o…

L’apporto dell’antropologia alla sacramentaria: la riflessione di W. Kasper
350 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La storia del pensiero ha percorso nel corso dei secoli un grande cammino: dall’uomo del mito si è passati a quello della metafisica per giungere all’uomo della tecnica e, infine, del disincanto. Si è messa così in discussione la fede e ciò che, in modo particolare, la veicola: la dottrina e…

Il «gran rifiuto»
712 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Martiriologio Romano al giorno 19 maggio si ricorda San Celestino V Eremita e Papa. Pietro di Morrone nacque ad Isernia nel 1215 e morì nel castello di Fumone il 19 maggio 1296. Fu monaco benedettino stimato e amato per la sua fama di santità. Il 18 luglio 1294 venne annunciata…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette su una norma della Regola di San Benedetto, ripresa dalla vigente legislazione canonica, che prospetta lo stile sinodale inteso come il camminare insieme di tutti i cristiani incontro al Signore. Mario Alexis Portella illustra l’impegno di Pio XI per la difesa degli etiopi e degli ebrei durante l’invasione fascista italiana dell’Etiopia e…

L’Europa sotto attacco in un mondo senza Leadership
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La guerra al terrorismo islamico ha moltiplicato le cellule jjhadiste. I barbari del Califfato fanno stragi di vite umane non solo in Medio Oriente e Nord Africa. Il loro obiettivo ora è l’Europa: quasi impotente, è sotto assedio; vede minate le radici stesse della propria civiltà e torna ad essere teatro…

Rivisitando la «Indulgentiarum doctrina» di Paolo VI
260 346 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nella Costituzione apostolica Indulgentiarum doctrina del 1967 Paolo VI offre una definizione di “indulgenza”, del tutto in linea con la tradizione, che forse è opportuno considerare per ricordare uno degli aspetti imprescindibili, anche se meno facili da comprendere, del Giubileo: «L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per…

Il primato del matrimonio religioso
385 380 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • I Codici della Chiesa Cattolica, sia quello latino (can. 1059 CIC) sia quello orientale (can. 780 §1 CCEO), affermano che il matrimonio dei cattolici, anche quando sia battezzata una sola parte, è retto non soltanto dal diritto divino, ma anche da quello canonico, salva la competenza dell’autorità civile circa gli…

Il modello del poliedro in Papa Francesco
194 255 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “geometria”, come dice il termine stesso (geo- e metria, vale a dire la misurazione della terra), indica la comprensione dello spazio all’interno del quale si muove l’uomo, ed esprime dunque l’intenzionalità e la possibilità di entrare in modo più rigoroso nel significato della realtà. La geometria, che serviva inizialmente a risolvere questioni di carattere…

Se lo stato non doma il fantasma del gioco d’azzardo
637 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • C’è un nuovo fantasma che sta crescendo nel Paese: il gioco d’azzardo. Molti ragazzi si stanno bruciando il futuro, seguendo il cattivo esempio degli adulti. Protestano le famiglie di chi si è rovinato la vita. Insorgono le associazioni antiusura, scrivendo lettere di denuncia al Presidente Mattarella. Con i loro accorati appelli…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel far memoria di San Celestino V, passando per l’enigma dantesco del «gran rifiuto», svolge alcune considerazioni sulla rinuncia agli uffici ecclesiastici, compreso quello del Romano Pontefice. Dario Chiapetti recensisce un libro del cardinale Walter Kasper che intende contribuire ad una migliore comprensione del senso teologico della liturgia, distinguendo, tra l’altro, i simboli…

Famiglia e natura divina nell’«Amoris laetitia»
338 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Si preferisce, in teologia, evitare il parallelismo fra Trinità e famiglia, soprattutto per non giungere a un’affrettata conclusione che applicherebbe il ruolo di padre, madre e figlio/a alle funzioni delle tre Persone divine. Ciò nonostante rimane aperta una domanda: la famiglia ha ancora da dire qualcosa sulla trinità di Dio? E…

«L’Arabo, il Parto, il Siro …» Pensieri di Pentecoste
607 480 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «L’Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l’udì» (La Pentecoste, 47-48) . Il Manzoni rammenta soltanto tre popoli tra quelli elencati per la Pentecoste dagli Atti degli apostoli. Certo, la lunga lista trasmette il senso dell’universalità delle genti che si affacciarono in un discreto numero sull’incipiente realtà cristiana. Tant’è –…

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»
186 270 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni – peraltro omessa dal libro liturgico – con la domanda dell’apostolo Giuda (si noti, «non l’Iscariota»), che si rivolge a Gesù: «come mai ti sei rivelato a noi e non al mondo?». È noto l’autorivelazione del Cristo è…

Quell’incontro fecondo tra comunicazione e misericordia
189 267 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ dedicato al tema della misericordia il messaggio del Papa per la cinquantesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebrerà il prossimo 8 maggio. In particolare il Santo Padre c’invita a riflettere su come ogni nostra parola ed ogni nostro gesto debba esprimere la compassione e la tenerezza di Dio.…

Lezioni di etica nella scuola: ce lo raccomanda l’Ocse
475 279 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non possiamo dire che la Scuola abbia in questi anni trascurato il tema della legalità. Seminari in tutte le città italiane, viaggi di studio di intere classi suoi luoghi della memoria di don Puglisi e Piersanti Mattarella, dei giudici Falcone, Borsellino, Livatino, Chinnici; del gen. Dalla Chiesa e di numerosi altri…

A 125 anni dalla «Rerum novarum»
173 255 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Laisser-faire (in francese “lasciate fare”) è una frase tradizionalmente attribuita al mercante Legendre nella sua risposta a una richiesta di Jean Baptiste Colbert, su che cosa occorresse per far prosperare il commercio. Da sempre è utilizzata come espressiva della visione propria del liberalismo economico, che si affida alla mano invisibile del mercato per conseguire il…

La Pira, Paolo VI e la teologia della storia
328 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il recente libro a cura di Andrea Riccardi e Augusto D’Angelo: Giorgio La Pira, Abbattere muri, costruire ponti. Lettere a Paolo VI (San Paolo, Cinisello Balsamo 2015), che raccoglie in edizione critica una parte cospicua delle missive indirizzate da La Pira a Papa Montini, costituisce indubbiamente una ricchissima miniera per lo…

L’Ultima
321 500 Giovanni Pallanti

Si pubblica l’introduzione di Giovanni Pallanti al suo libro: «L’Ultima. Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo», che esce in questo mese di maggio. di Giovanni Pallanti • Chi prende in mano questo libro, come capita a chiunque entri in una libreria, avrà già letto la quarta di copertina. In sintesi lì c’è tutto…

Due libri recenti su teologia e diritto
200 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • A distanza di pochi mesi sono usciti due libri dedicati ai rapporti tra la teologia e il diritto: S. Dianich, Diritto e teologia, Bologna 2015 e C. Fantappié, Ecclesiologia e canonistica, Venezia 2015. Chi scrive queste righe è stato attratto dalla somiglianza dei titoli e ha pensato di leggere i due…

Domatori o domati ? Ultime malefatte di Mammona
448 336 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Passano i secoli, si susseguono le diverse epoche, cambiano i venti, ma il dio denaro continua imperterrito ad attirare e lusingare le sue vittime…… salvo lasciarle poi sul lastrico o letteralmente (quando una persona dedica tutta la vita all’accumulo di denaro e questo malauguratamente si volatilizza in Borsa) o comunque interiormente…

Cercate prima di tutto il Regno di Dio e la sua giustizia
382 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Attraverso la ragione l’uomo percepisce secondo il diritto di natura di essere legge “per se stesso”. La natura è norma di comportamento a livello di soggettività e oggettività giuridica. La rettitudine e l’onestà nell’agire sono espressione del rispetto dovuto agli altri. E’ la ragione che comanda ciò che si deve o…

L’apporto dell’antropologia alla sacramentaria: la riflessione di W. Kasper
350 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La storia del pensiero ha percorso nel corso dei secoli un grande cammino: dall’uomo del mito si è passati a quello della metafisica per giungere all’uomo della tecnica e, infine, del disincanto. Si è messa così in discussione la fede e ciò che, in modo particolare, la veicola: la dottrina e…

Il «gran rifiuto»
712 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Martiriologio Romano al giorno 19 maggio si ricorda San Celestino V Eremita e Papa. Pietro di Morrone nacque ad Isernia nel 1215 e morì nel castello di Fumone il 19 maggio 1296. Fu monaco benedettino stimato e amato per la sua fama di santità. Il 18 luglio 1294 venne annunciata…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette su una norma della Regola di San Benedetto, ripresa dalla vigente legislazione canonica, che prospetta lo stile sinodale inteso come il camminare insieme di tutti i cristiani incontro al Signore. Mario Alexis Portella illustra l’impegno di Pio XI per la difesa degli etiopi e degli ebrei durante l’invasione fascista italiana dell’Etiopia e…

L’Europa sotto attacco in un mondo senza Leadership
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • La guerra al terrorismo islamico ha moltiplicato le cellule jjhadiste. I barbari del Califfato fanno stragi di vite umane non solo in Medio Oriente e Nord Africa. Il loro obiettivo ora è l’Europa: quasi impotente, è sotto assedio; vede minate le radici stesse della propria civiltà e torna ad essere teatro…