RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Cinque appunti di Antonio Rosmini sull’Europa
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel febbraio 2019, alla vigilia delle elezioni europee, la Rivista «Aggiornamenti sociali» pubblicò un articolo di Marcus Krienke che, da alcune opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), enucleava cinque temi rilevanti per una riflessione sull’Europa. Cinque anni dopo mi è sembrato assai opportuno ripresentare questi cinque punti di Rosmini che continuano…

La denatalità e il «salario familiare»
318 159 Leonardo Salutati

Il cronico problema della denatalità in Italia è oggetto recentemente di numerosi studi che individuano molteplici fattori all’origine di un livello di fecondità tra i più bassi d’Europa. La formazione di una famiglia, tuttavia, è favorita da circostanze di pianificazione e stabilità economica e sociale, per questo l’instabilità occupazionale (Brilli – Fanfani – Piazzalunga, 2024), riveste un…

Aprile 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della biografia di Giacomo Matteotti (1885-1924), scritta da Gianpaolo Romanato, nel centenario del suo assassinio. Carlo Parenti relaziona su una conferenza di Patrizia Giunti, docente ordinario di diritto romano all’Università di Firenze, dalla quale emerge che proprio dall’antica Roma inizia il lungo cammino per l’uguaglianza giuridica della donna. Gianni Cioli…

Lo scudo digitale ed il «verminaio» del presunto dossieraggio
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dicono che siamo tra i dieci Paesi meglio organizzati nel prevenire e respingere gli attacchi cibernetici. Al punto che l’ultimo Cybersecurity Act statunitense riprende addirittura alcune disposizioni contenute nei decreti italiani, approvati tra il 2019 ed il 2021 (l’ultimo con l’esecutivo Draghi, dopo il clamoroso attacco hacker ai dati sanitari della…

Il Bengala dorato. Impressioni di un viaggio
600 400 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ogni viaggio inizia con delle aspettative e si conclude con delle riflessioni. Se aspettative iniziali e riflessioni conclusive corrispondono, significa che non si è vissuto in pienezza il viaggio che si è compiuto. E si poteva rimanere a casa. Se il viaggio sorprende, se il viaggio apre prospettive inaspettate, se il…

Tempo di attesa
370 500 Coscienza Universitaria

di Agnese Lerda · Il primo anno di università per chi ha appena cominciato come me, appare molto confuso: un turbine di alti e bassi, timore ma soprattutto adrenalina, curiosità e attesa. Attesa di cosa? Spesso l’errore che si fa è pensare che questo percorso sia fatto solo di obiettivi, di esami da superare, voti…

«Benvenuti in galera». Quando la realtà supera la migliore fantasia.
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · S’intitola “Benvenuti in galera” il film documentario di Michele Rho che lo scorso gennaio ha cominciato a fare il giro della sale cinematografiche italiane per raccontare l’esperienza, unica in Italia, di un ristorante stellato (chiamato appunto “In Galera”) situato presso la Casa Circondariale di Milano Bollate. Non è soltanto la collocazione…

Una teologia «popolare». Intervento del card. Fernández alla Pontificia Università Lateranense.
889 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Si può parlare ancora di popolo?» con questo interrogativo il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Vittorio Manuel Fernández, in un intervento alla Pontificia Università Lateranense (21 febbraio 2024), ha introdotto un’interessante e provocante riflessione sul significato, per la Chiesa odierna, di “una teologia per il popolo”.…

«Secretum» . Un libro-intervista al vescovo Sergio Pagano
318 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Massimo Franco, editorialista politico e vaticanista del “Corriere della Sera”, ha intervistato il Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. Il libro edito da Solferino è di 445 pagine: “Secretum”, questo è il titolo del volume, che richiama l’antico nome dell’archivio segreto vaticano che Papa Francesco in nome della massima trasparenza ha voluto ribattezzare…

Ermenegildo Florit: Giovanni. Il Vangelo dell’amore
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Era cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze – Giovanni Benelli fu nominato da Paolo VI arcivescovo di Firenze il 3 giugno 1977 –,  l’opera di portare a compimento il commentario…

Le vie dell’anima devono tracciare i disegni della civiltà del mondo
811 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Anche coloro che non accettano come sovrannaturale il messaggio cristiano sono d’accordo nell’affermare che il cristianesimo ha rivelato all’uomo un orizzonte interiore, l’ha ricondotto alla contemplazione degli orizzonti dell’anima, nei quali, come dice l’antico filosofo greco, corrono infinite vie che nessuno riuscirà mai a percorrere: le vie dell’anima si snodano dall’intima…

La continuità del Magistero dei papi su pace e guerra a partire da Benedetto XV
952 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il magistero di papa Francesco sulla pace è segnato dalla tragica realtà di quella che lo stesso papa ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi, realtà che si è esasperata con il precipitare della situazione nel conflitto russo-ucraino e in quello israeliano-palestinese. La presa di posizione di Francesco contro la guerra,…

«Quando un comma fa la differenza». Celebrata la Festa della Donna con una donna d’eccellenza.
442 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un breve comma può fare un’enorme differenza. Nello status delle donne. A spiegare il perché è intervenuta la Prof. Patrizia Giunti ad una serata a cui ho partecipato a Montecatini Terme -in occasione della Festa della Donna- con un excursus sulla condizione giuridica femminile nel mondo romano poi raffrontata con quella…

Donne nell’Arcidiocesi di Algeri
290 257 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica di Algeria è stata pubblicata il 13 marzo 2024 un’interessante intervista a monsignor Jean-Paul Vesco, padre domenicano e, dal 2021, arcivescovo metropolita di Algeri (vedi). L’intervistatrice è la giornalista Marie-Lucile Kubacki, inviata speciale permanente a Roma per La Vie, rivista francese settimanale cristiana di attualità.…

«Giacomo Matteotti. Un italiano diverso». Note da una biografia
357 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti. L’intellettuale fascista Giuseppe Bottai (1895-1959) scrisse, pochi giorni dopo, che era «il più efferato, inumano, stupido delitto che si potesse commettere». Tra le biografie di Matteotti, che era nato nel 1885 a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vorrei segnalare…

Attualità dell’Insegnamento sociale di «Caritas in veritate» a 15 anni dalla pubblicazione
770 480 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Pensando a Benedetto XVI, viene alla mente il grande teologo e il suo insegnamento, la sua grande cultura, la dedizione nel guidare la Chiesa cattolica e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Sarebbe però un’immagine parziale del pontefice e teologo se non considerassimo anche il suo originale contributo alla Dottrina sociale…

Marzo 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae spunto dallo studio di Marina Montesano sul Sacco di Costantinopoli del 1204 per illustrare la storia delle relazioni tra la Chiesa Latina e la Chiesa Bizantina. Stefano Liccioli analizza il Rapporto Eurispes sulla scuola in Italia, che fa emergere la presenza di diverse criticità. Giovanni Campanella riferisce sulla celebrazione ecumenica, nella Basilica…

L’identità europea e dei partiti. Il voto (non cercato) dei giovani
716 500 Antonio Lovascio

Prosegue la protesta contro le politiche europee degli agricoltori che da martedì scorso si trovano con i loro trattori nell’area del casello dell’autostrada A1 a Melegnano, alle porte di Milano, 02 febbraio 2024. Al presidio oggi partecipa un centinaio di manifestanti con una settantina di mezzi./////A moment of the farmers’ protest against European policies in…

Una storia ebraica di Gesù.
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Sin da bambino sono stato curiosissimo. Ho sempre cercato di capire anche le cose difficili. Quando all’asilo delle suore di via de’ Serragli a Firenze, sentivo parlare di Gesù Cristo figlio di Dio, ricordo che rimanevo stupefatto e perplesso. Tornavo a casa e chiedevo spiegazioni alla mia mamma Cesarina. Lei mi…

«Noi annunciamo Cristo crocifisso»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il tema della croce di Gesù Cristo, che è centrale in questo tempo di Pasqua, è uno dei temi più diffusi, e al tempo stesso meno conosciuti, dell’annuncio cristiano. Prendiamo un testo come quello che è affidato alla liturgia delle domeniche di Quaresima di quest’anno: «mentre i Giudei chiedono segni e…

Cinque appunti di Antonio Rosmini sull’Europa
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel febbraio 2019, alla vigilia delle elezioni europee, la Rivista «Aggiornamenti sociali» pubblicò un articolo di Marcus Krienke che, da alcune opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), enucleava cinque temi rilevanti per una riflessione sull’Europa. Cinque anni dopo mi è sembrato assai opportuno ripresentare questi cinque punti di Rosmini che continuano…

La denatalità e il «salario familiare»
318 159 Leonardo Salutati

Il cronico problema della denatalità in Italia è oggetto recentemente di numerosi studi che individuano molteplici fattori all’origine di un livello di fecondità tra i più bassi d’Europa. La formazione di una famiglia, tuttavia, è favorita da circostanze di pianificazione e stabilità economica e sociale, per questo l’instabilità occupazionale (Brilli – Fanfani – Piazzalunga, 2024), riveste un…

Aprile 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della biografia di Giacomo Matteotti (1885-1924), scritta da Gianpaolo Romanato, nel centenario del suo assassinio. Carlo Parenti relaziona su una conferenza di Patrizia Giunti, docente ordinario di diritto romano all’Università di Firenze, dalla quale emerge che proprio dall’antica Roma inizia il lungo cammino per l’uguaglianza giuridica della donna. Gianni Cioli…

Lo scudo digitale ed il «verminaio» del presunto dossieraggio
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dicono che siamo tra i dieci Paesi meglio organizzati nel prevenire e respingere gli attacchi cibernetici. Al punto che l’ultimo Cybersecurity Act statunitense riprende addirittura alcune disposizioni contenute nei decreti italiani, approvati tra il 2019 ed il 2021 (l’ultimo con l’esecutivo Draghi, dopo il clamoroso attacco hacker ai dati sanitari della…

Il Bengala dorato. Impressioni di un viaggio
600 400 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ogni viaggio inizia con delle aspettative e si conclude con delle riflessioni. Se aspettative iniziali e riflessioni conclusive corrispondono, significa che non si è vissuto in pienezza il viaggio che si è compiuto. E si poteva rimanere a casa. Se il viaggio sorprende, se il viaggio apre prospettive inaspettate, se il…

Tempo di attesa
370 500 Coscienza Universitaria

di Agnese Lerda · Il primo anno di università per chi ha appena cominciato come me, appare molto confuso: un turbine di alti e bassi, timore ma soprattutto adrenalina, curiosità e attesa. Attesa di cosa? Spesso l’errore che si fa è pensare che questo percorso sia fatto solo di obiettivi, di esami da superare, voti…

«Benvenuti in galera». Quando la realtà supera la migliore fantasia.
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · S’intitola “Benvenuti in galera” il film documentario di Michele Rho che lo scorso gennaio ha cominciato a fare il giro della sale cinematografiche italiane per raccontare l’esperienza, unica in Italia, di un ristorante stellato (chiamato appunto “In Galera”) situato presso la Casa Circondariale di Milano Bollate. Non è soltanto la collocazione…

Una teologia «popolare». Intervento del card. Fernández alla Pontificia Università Lateranense.
889 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Si può parlare ancora di popolo?» con questo interrogativo il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Vittorio Manuel Fernández, in un intervento alla Pontificia Università Lateranense (21 febbraio 2024), ha introdotto un’interessante e provocante riflessione sul significato, per la Chiesa odierna, di “una teologia per il popolo”.…

«Secretum» . Un libro-intervista al vescovo Sergio Pagano
318 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Massimo Franco, editorialista politico e vaticanista del “Corriere della Sera”, ha intervistato il Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. Il libro edito da Solferino è di 445 pagine: “Secretum”, questo è il titolo del volume, che richiama l’antico nome dell’archivio segreto vaticano che Papa Francesco in nome della massima trasparenza ha voluto ribattezzare…

Ermenegildo Florit: Giovanni. Il Vangelo dell’amore
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Era cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze – Giovanni Benelli fu nominato da Paolo VI arcivescovo di Firenze il 3 giugno 1977 –,  l’opera di portare a compimento il commentario…

Le vie dell’anima devono tracciare i disegni della civiltà del mondo
811 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Anche coloro che non accettano come sovrannaturale il messaggio cristiano sono d’accordo nell’affermare che il cristianesimo ha rivelato all’uomo un orizzonte interiore, l’ha ricondotto alla contemplazione degli orizzonti dell’anima, nei quali, come dice l’antico filosofo greco, corrono infinite vie che nessuno riuscirà mai a percorrere: le vie dell’anima si snodano dall’intima…

La continuità del Magistero dei papi su pace e guerra a partire da Benedetto XV
952 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il magistero di papa Francesco sulla pace è segnato dalla tragica realtà di quella che lo stesso papa ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi, realtà che si è esasperata con il precipitare della situazione nel conflitto russo-ucraino e in quello israeliano-palestinese. La presa di posizione di Francesco contro la guerra,…

«Quando un comma fa la differenza». Celebrata la Festa della Donna con una donna d’eccellenza.
442 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un breve comma può fare un’enorme differenza. Nello status delle donne. A spiegare il perché è intervenuta la Prof. Patrizia Giunti ad una serata a cui ho partecipato a Montecatini Terme -in occasione della Festa della Donna- con un excursus sulla condizione giuridica femminile nel mondo romano poi raffrontata con quella…

Donne nell’Arcidiocesi di Algeri
290 257 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica di Algeria è stata pubblicata il 13 marzo 2024 un’interessante intervista a monsignor Jean-Paul Vesco, padre domenicano e, dal 2021, arcivescovo metropolita di Algeri (vedi). L’intervistatrice è la giornalista Marie-Lucile Kubacki, inviata speciale permanente a Roma per La Vie, rivista francese settimanale cristiana di attualità.…

«Giacomo Matteotti. Un italiano diverso». Note da una biografia
357 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti. L’intellettuale fascista Giuseppe Bottai (1895-1959) scrisse, pochi giorni dopo, che era «il più efferato, inumano, stupido delitto che si potesse commettere». Tra le biografie di Matteotti, che era nato nel 1885 a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vorrei segnalare…

Attualità dell’Insegnamento sociale di «Caritas in veritate» a 15 anni dalla pubblicazione
770 480 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Pensando a Benedetto XVI, viene alla mente il grande teologo e il suo insegnamento, la sua grande cultura, la dedizione nel guidare la Chiesa cattolica e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Sarebbe però un’immagine parziale del pontefice e teologo se non considerassimo anche il suo originale contributo alla Dottrina sociale…

Marzo 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae spunto dallo studio di Marina Montesano sul Sacco di Costantinopoli del 1204 per illustrare la storia delle relazioni tra la Chiesa Latina e la Chiesa Bizantina. Stefano Liccioli analizza il Rapporto Eurispes sulla scuola in Italia, che fa emergere la presenza di diverse criticità. Giovanni Campanella riferisce sulla celebrazione ecumenica, nella Basilica…

L’identità europea e dei partiti. Il voto (non cercato) dei giovani
716 500 Antonio Lovascio

Prosegue la protesta contro le politiche europee degli agricoltori che da martedì scorso si trovano con i loro trattori nell’area del casello dell’autostrada A1 a Melegnano, alle porte di Milano, 02 febbraio 2024. Al presidio oggi partecipa un centinaio di manifestanti con una settantina di mezzi./////A moment of the farmers’ protest against European policies in…

Una storia ebraica di Gesù.
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Sin da bambino sono stato curiosissimo. Ho sempre cercato di capire anche le cose difficili. Quando all’asilo delle suore di via de’ Serragli a Firenze, sentivo parlare di Gesù Cristo figlio di Dio, ricordo che rimanevo stupefatto e perplesso. Tornavo a casa e chiedevo spiegazioni alla mia mamma Cesarina. Lei mi…

«Noi annunciamo Cristo crocifisso»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il tema della croce di Gesù Cristo, che è centrale in questo tempo di Pasqua, è uno dei temi più diffusi, e al tempo stesso meno conosciuti, dell’annuncio cristiano. Prendiamo un testo come quello che è affidato alla liturgia delle domeniche di Quaresima di quest’anno: «mentre i Giudei chiedono segni e…

Cinque appunti di Antonio Rosmini sull’Europa
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel febbraio 2019, alla vigilia delle elezioni europee, la Rivista «Aggiornamenti sociali» pubblicò un articolo di Marcus Krienke che, da alcune opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), enucleava cinque temi rilevanti per una riflessione sull’Europa. Cinque anni dopo mi è sembrato assai opportuno ripresentare questi cinque punti di Rosmini che continuano…

La denatalità e il «salario familiare»
318 159 Leonardo Salutati

Il cronico problema della denatalità in Italia è oggetto recentemente di numerosi studi che individuano molteplici fattori all’origine di un livello di fecondità tra i più bassi d’Europa. La formazione di una famiglia, tuttavia, è favorita da circostanze di pianificazione e stabilità economica e sociale, per questo l’instabilità occupazionale (Brilli – Fanfani – Piazzalunga, 2024), riveste un…

Aprile 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della biografia di Giacomo Matteotti (1885-1924), scritta da Gianpaolo Romanato, nel centenario del suo assassinio. Carlo Parenti relaziona su una conferenza di Patrizia Giunti, docente ordinario di diritto romano all’Università di Firenze, dalla quale emerge che proprio dall’antica Roma inizia il lungo cammino per l’uguaglianza giuridica della donna. Gianni Cioli…

Lo scudo digitale ed il «verminaio» del presunto dossieraggio
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dicono che siamo tra i dieci Paesi meglio organizzati nel prevenire e respingere gli attacchi cibernetici. Al punto che l’ultimo Cybersecurity Act statunitense riprende addirittura alcune disposizioni contenute nei decreti italiani, approvati tra il 2019 ed il 2021 (l’ultimo con l’esecutivo Draghi, dopo il clamoroso attacco hacker ai dati sanitari della…

Il Bengala dorato. Impressioni di un viaggio
600 400 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ogni viaggio inizia con delle aspettative e si conclude con delle riflessioni. Se aspettative iniziali e riflessioni conclusive corrispondono, significa che non si è vissuto in pienezza il viaggio che si è compiuto. E si poteva rimanere a casa. Se il viaggio sorprende, se il viaggio apre prospettive inaspettate, se il…

Tempo di attesa
370 500 Coscienza Universitaria

di Agnese Lerda · Il primo anno di università per chi ha appena cominciato come me, appare molto confuso: un turbine di alti e bassi, timore ma soprattutto adrenalina, curiosità e attesa. Attesa di cosa? Spesso l’errore che si fa è pensare che questo percorso sia fatto solo di obiettivi, di esami da superare, voti…

«Benvenuti in galera». Quando la realtà supera la migliore fantasia.
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · S’intitola “Benvenuti in galera” il film documentario di Michele Rho che lo scorso gennaio ha cominciato a fare il giro della sale cinematografiche italiane per raccontare l’esperienza, unica in Italia, di un ristorante stellato (chiamato appunto “In Galera”) situato presso la Casa Circondariale di Milano Bollate. Non è soltanto la collocazione…

Una teologia «popolare». Intervento del card. Fernández alla Pontificia Università Lateranense.
889 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Si può parlare ancora di popolo?» con questo interrogativo il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Vittorio Manuel Fernández, in un intervento alla Pontificia Università Lateranense (21 febbraio 2024), ha introdotto un’interessante e provocante riflessione sul significato, per la Chiesa odierna, di “una teologia per il popolo”.…

«Secretum» . Un libro-intervista al vescovo Sergio Pagano
318 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Massimo Franco, editorialista politico e vaticanista del “Corriere della Sera”, ha intervistato il Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. Il libro edito da Solferino è di 445 pagine: “Secretum”, questo è il titolo del volume, che richiama l’antico nome dell’archivio segreto vaticano che Papa Francesco in nome della massima trasparenza ha voluto ribattezzare…

Ermenegildo Florit: Giovanni. Il Vangelo dell’amore
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Era cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze – Giovanni Benelli fu nominato da Paolo VI arcivescovo di Firenze il 3 giugno 1977 –,  l’opera di portare a compimento il commentario…

Le vie dell’anima devono tracciare i disegni della civiltà del mondo
811 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Anche coloro che non accettano come sovrannaturale il messaggio cristiano sono d’accordo nell’affermare che il cristianesimo ha rivelato all’uomo un orizzonte interiore, l’ha ricondotto alla contemplazione degli orizzonti dell’anima, nei quali, come dice l’antico filosofo greco, corrono infinite vie che nessuno riuscirà mai a percorrere: le vie dell’anima si snodano dall’intima…

La continuità del Magistero dei papi su pace e guerra a partire da Benedetto XV
952 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il magistero di papa Francesco sulla pace è segnato dalla tragica realtà di quella che lo stesso papa ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi, realtà che si è esasperata con il precipitare della situazione nel conflitto russo-ucraino e in quello israeliano-palestinese. La presa di posizione di Francesco contro la guerra,…

«Quando un comma fa la differenza». Celebrata la Festa della Donna con una donna d’eccellenza.
442 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un breve comma può fare un’enorme differenza. Nello status delle donne. A spiegare il perché è intervenuta la Prof. Patrizia Giunti ad una serata a cui ho partecipato a Montecatini Terme -in occasione della Festa della Donna- con un excursus sulla condizione giuridica femminile nel mondo romano poi raffrontata con quella…

Donne nell’Arcidiocesi di Algeri
290 257 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica di Algeria è stata pubblicata il 13 marzo 2024 un’interessante intervista a monsignor Jean-Paul Vesco, padre domenicano e, dal 2021, arcivescovo metropolita di Algeri (vedi). L’intervistatrice è la giornalista Marie-Lucile Kubacki, inviata speciale permanente a Roma per La Vie, rivista francese settimanale cristiana di attualità.…

«Giacomo Matteotti. Un italiano diverso». Note da una biografia
357 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti. L’intellettuale fascista Giuseppe Bottai (1895-1959) scrisse, pochi giorni dopo, che era «il più efferato, inumano, stupido delitto che si potesse commettere». Tra le biografie di Matteotti, che era nato nel 1885 a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vorrei segnalare…

Attualità dell’Insegnamento sociale di «Caritas in veritate» a 15 anni dalla pubblicazione
770 480 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Pensando a Benedetto XVI, viene alla mente il grande teologo e il suo insegnamento, la sua grande cultura, la dedizione nel guidare la Chiesa cattolica e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Sarebbe però un’immagine parziale del pontefice e teologo se non considerassimo anche il suo originale contributo alla Dottrina sociale…

Marzo 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae spunto dallo studio di Marina Montesano sul Sacco di Costantinopoli del 1204 per illustrare la storia delle relazioni tra la Chiesa Latina e la Chiesa Bizantina. Stefano Liccioli analizza il Rapporto Eurispes sulla scuola in Italia, che fa emergere la presenza di diverse criticità. Giovanni Campanella riferisce sulla celebrazione ecumenica, nella Basilica…

L’identità europea e dei partiti. Il voto (non cercato) dei giovani
716 500 Antonio Lovascio

Prosegue la protesta contro le politiche europee degli agricoltori che da martedì scorso si trovano con i loro trattori nell’area del casello dell’autostrada A1 a Melegnano, alle porte di Milano, 02 febbraio 2024. Al presidio oggi partecipa un centinaio di manifestanti con una settantina di mezzi./////A moment of the farmers’ protest against European policies in…

Una storia ebraica di Gesù.
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Sin da bambino sono stato curiosissimo. Ho sempre cercato di capire anche le cose difficili. Quando all’asilo delle suore di via de’ Serragli a Firenze, sentivo parlare di Gesù Cristo figlio di Dio, ricordo che rimanevo stupefatto e perplesso. Tornavo a casa e chiedevo spiegazioni alla mia mamma Cesarina. Lei mi…

«Noi annunciamo Cristo crocifisso»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il tema della croce di Gesù Cristo, che è centrale in questo tempo di Pasqua, è uno dei temi più diffusi, e al tempo stesso meno conosciuti, dell’annuncio cristiano. Prendiamo un testo come quello che è affidato alla liturgia delle domeniche di Quaresima di quest’anno: «mentre i Giudei chiedono segni e…

Cinque appunti di Antonio Rosmini sull’Europa
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel febbraio 2019, alla vigilia delle elezioni europee, la Rivista «Aggiornamenti sociali» pubblicò un articolo di Marcus Krienke che, da alcune opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), enucleava cinque temi rilevanti per una riflessione sull’Europa. Cinque anni dopo mi è sembrato assai opportuno ripresentare questi cinque punti di Rosmini che continuano…

La denatalità e il «salario familiare»
318 159 Leonardo Salutati

Il cronico problema della denatalità in Italia è oggetto recentemente di numerosi studi che individuano molteplici fattori all’origine di un livello di fecondità tra i più bassi d’Europa. La formazione di una famiglia, tuttavia, è favorita da circostanze di pianificazione e stabilità economica e sociale, per questo l’instabilità occupazionale (Brilli – Fanfani – Piazzalunga, 2024), riveste un…

Aprile 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della biografia di Giacomo Matteotti (1885-1924), scritta da Gianpaolo Romanato, nel centenario del suo assassinio. Carlo Parenti relaziona su una conferenza di Patrizia Giunti, docente ordinario di diritto romano all’Università di Firenze, dalla quale emerge che proprio dall’antica Roma inizia il lungo cammino per l’uguaglianza giuridica della donna. Gianni Cioli…

Lo scudo digitale ed il «verminaio» del presunto dossieraggio
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dicono che siamo tra i dieci Paesi meglio organizzati nel prevenire e respingere gli attacchi cibernetici. Al punto che l’ultimo Cybersecurity Act statunitense riprende addirittura alcune disposizioni contenute nei decreti italiani, approvati tra il 2019 ed il 2021 (l’ultimo con l’esecutivo Draghi, dopo il clamoroso attacco hacker ai dati sanitari della…

Il Bengala dorato. Impressioni di un viaggio
600 400 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ogni viaggio inizia con delle aspettative e si conclude con delle riflessioni. Se aspettative iniziali e riflessioni conclusive corrispondono, significa che non si è vissuto in pienezza il viaggio che si è compiuto. E si poteva rimanere a casa. Se il viaggio sorprende, se il viaggio apre prospettive inaspettate, se il…

Tempo di attesa
370 500 Coscienza Universitaria

di Agnese Lerda · Il primo anno di università per chi ha appena cominciato come me, appare molto confuso: un turbine di alti e bassi, timore ma soprattutto adrenalina, curiosità e attesa. Attesa di cosa? Spesso l’errore che si fa è pensare che questo percorso sia fatto solo di obiettivi, di esami da superare, voti…

«Benvenuti in galera». Quando la realtà supera la migliore fantasia.
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · S’intitola “Benvenuti in galera” il film documentario di Michele Rho che lo scorso gennaio ha cominciato a fare il giro della sale cinematografiche italiane per raccontare l’esperienza, unica in Italia, di un ristorante stellato (chiamato appunto “In Galera”) situato presso la Casa Circondariale di Milano Bollate. Non è soltanto la collocazione…

Una teologia «popolare». Intervento del card. Fernández alla Pontificia Università Lateranense.
889 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Si può parlare ancora di popolo?» con questo interrogativo il prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, il cardinale Vittorio Manuel Fernández, in un intervento alla Pontificia Università Lateranense (21 febbraio 2024), ha introdotto un’interessante e provocante riflessione sul significato, per la Chiesa odierna, di “una teologia per il popolo”.…

«Secretum» . Un libro-intervista al vescovo Sergio Pagano
318 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Massimo Franco, editorialista politico e vaticanista del “Corriere della Sera”, ha intervistato il Vescovo Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. Il libro edito da Solferino è di 445 pagine: “Secretum”, questo è il titolo del volume, che richiama l’antico nome dell’archivio segreto vaticano che Papa Francesco in nome della massima trasparenza ha voluto ribattezzare…

Ermenegildo Florit: Giovanni. Il Vangelo dell’amore
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Era cosa nota da tempo in alcuni settori del presbiterio fiorentino che il cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985) avesse rimandato al tempo in cui era arcivescovo emerito di Firenze – Giovanni Benelli fu nominato da Paolo VI arcivescovo di Firenze il 3 giugno 1977 –,  l’opera di portare a compimento il commentario…

Le vie dell’anima devono tracciare i disegni della civiltà del mondo
811 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Anche coloro che non accettano come sovrannaturale il messaggio cristiano sono d’accordo nell’affermare che il cristianesimo ha rivelato all’uomo un orizzonte interiore, l’ha ricondotto alla contemplazione degli orizzonti dell’anima, nei quali, come dice l’antico filosofo greco, corrono infinite vie che nessuno riuscirà mai a percorrere: le vie dell’anima si snodano dall’intima…

La continuità del Magistero dei papi su pace e guerra a partire da Benedetto XV
952 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il magistero di papa Francesco sulla pace è segnato dalla tragica realtà di quella che lo stesso papa ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi, realtà che si è esasperata con il precipitare della situazione nel conflitto russo-ucraino e in quello israeliano-palestinese. La presa di posizione di Francesco contro la guerra,…

«Quando un comma fa la differenza». Celebrata la Festa della Donna con una donna d’eccellenza.
442 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un breve comma può fare un’enorme differenza. Nello status delle donne. A spiegare il perché è intervenuta la Prof. Patrizia Giunti ad una serata a cui ho partecipato a Montecatini Terme -in occasione della Festa della Donna- con un excursus sulla condizione giuridica femminile nel mondo romano poi raffrontata con quella…

Donne nell’Arcidiocesi di Algeri
290 257 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica di Algeria è stata pubblicata il 13 marzo 2024 un’interessante intervista a monsignor Jean-Paul Vesco, padre domenicano e, dal 2021, arcivescovo metropolita di Algeri (vedi). L’intervistatrice è la giornalista Marie-Lucile Kubacki, inviata speciale permanente a Roma per La Vie, rivista francese settimanale cristiana di attualità.…

«Giacomo Matteotti. Un italiano diverso». Note da una biografia
357 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti. L’intellettuale fascista Giuseppe Bottai (1895-1959) scrisse, pochi giorni dopo, che era «il più efferato, inumano, stupido delitto che si potesse commettere». Tra le biografie di Matteotti, che era nato nel 1885 a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vorrei segnalare…

Attualità dell’Insegnamento sociale di «Caritas in veritate» a 15 anni dalla pubblicazione
770 480 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Pensando a Benedetto XVI, viene alla mente il grande teologo e il suo insegnamento, la sua grande cultura, la dedizione nel guidare la Chiesa cattolica e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Sarebbe però un’immagine parziale del pontefice e teologo se non considerassimo anche il suo originale contributo alla Dottrina sociale…

Marzo 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae spunto dallo studio di Marina Montesano sul Sacco di Costantinopoli del 1204 per illustrare la storia delle relazioni tra la Chiesa Latina e la Chiesa Bizantina. Stefano Liccioli analizza il Rapporto Eurispes sulla scuola in Italia, che fa emergere la presenza di diverse criticità. Giovanni Campanella riferisce sulla celebrazione ecumenica, nella Basilica…

L’identità europea e dei partiti. Il voto (non cercato) dei giovani
716 500 Antonio Lovascio

Prosegue la protesta contro le politiche europee degli agricoltori che da martedì scorso si trovano con i loro trattori nell’area del casello dell’autostrada A1 a Melegnano, alle porte di Milano, 02 febbraio 2024. Al presidio oggi partecipa un centinaio di manifestanti con una settantina di mezzi./////A moment of the farmers’ protest against European policies in…

Una storia ebraica di Gesù.
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Sin da bambino sono stato curiosissimo. Ho sempre cercato di capire anche le cose difficili. Quando all’asilo delle suore di via de’ Serragli a Firenze, sentivo parlare di Gesù Cristo figlio di Dio, ricordo che rimanevo stupefatto e perplesso. Tornavo a casa e chiedevo spiegazioni alla mia mamma Cesarina. Lei mi…

«Noi annunciamo Cristo crocifisso»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il tema della croce di Gesù Cristo, che è centrale in questo tempo di Pasqua, è uno dei temi più diffusi, e al tempo stesso meno conosciuti, dell’annuncio cristiano. Prendiamo un testo come quello che è affidato alla liturgia delle domeniche di Quaresima di quest’anno: «mentre i Giudei chiedono segni e…