RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Giugno 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla dottrina e all’uso delle indulgenze segno di ogni Giubileo dal 1300 al 2025. Antonio Lovascio rileva la situazione di crisi in cui versa l’Unione Europea che non trova risposte soddisfacenti da parte dei gruppi politici italiani. Stefano Liccioli recensisce il film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi che assieme ad elementi…

Analisi economica della felicità. Parte 2.
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – Altri economisti si occuparono di felicità tra il XVIII e il XIX secolo, soprattutto in Italia, nell’illuminismo italiano tra Napoli e Milano. Proprio a Napoli nacque la prima cattedra al mondo di economia all’università di Napoli ricoperta dall’abate Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile, e lo slogan degli economisti civili era…

Manifesto dei Professionisti della Salute per il superamento delle povertà sanitarie, condiviso dalla CEI.
955 500 Carlo Parenti

Lo scorso 10 maggio a Verona, in occasione della prima delle tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mettono a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari e sociosanitari- è stato firmato il Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie delle Federazioni e Consigli nazionali dei Professionisti della Salute condiviso dall’Ufficio…

“C’è ancora domani”. Sì, ma quale domani?
350 500 Stefano Liccioli

La Festa della Repubblica di quest’anno ha avuto, nei mesi scorsi, un prodromo cinematografico di grande successo con il film “C’è ancora domani”, opera prima come regista di Paola Cortellesi. L’ambientazione è infatti nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum monarchia/repubblica aperto, per la prima volta, anche al voto delle donne. E protagonista del…

L’Indulgenza segno del Giubileo dal 1300 al 2025
315 500 Andrea Drigani

Papa Francesco nella Bolla «Spes non confundit», pubblicata il 9 maggio 2024, con la quale ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, in continuità con una plurisecolare tradizione, si è anche soffermato, nel paragrafo n.23, sull’indulgenza. L’indulgenza – ha scritto Francesco – permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un…

Ma l’Europa ritroverà l’anima e la pace?
688 311 Antonio Lovascio

Una campagna elettorale tra le più deludenti, non ci ha fatto comprendere quale direzione voglia pendere l’Europa dopo il voto di giugno. Se i 27 Paesi del Vecchio Continente, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione voluta dai Padri Fondatori, siano consapevoli che, come si è fatto…

Considerazioni sull’odierna irrilevanza del cattolicesimo ma segno di contraddizione.
750 500 Leonardo Salutati

Sir Keir Starmer Sul Catholic Herald, il principale settimanale cattolico britannico, l’Editoriale di questo mese presenta la prospettiva per la Gran Bretagna di trovarsi dopo le elezioni generali del 4 luglio ad avere, per la prima volta un primo ministro, Sir Keir Starmer leader del partito laburista, dichiaratamente ateo. Starmer non sarebbe il primo non credente a guidare…

La Bibbia è il libro dell’identità culturale, della tradizione Europea e del suo futuro.
500 500 Francesco Romano

L’Unione Europea non è nata per un caso del destino, ma risponde alle esigenze di molti popoli che si riconoscono uniti tra loro per la condivisione di una storia millenaria fatta di tradizioni e valori comuni come la dignità della persona umana, la pace, la tolleranza, il rispetto della sussidiarietà, la ricerca del bene comune.…

“La speranza non delude” (Rm 5,5). Riflessioni a margine della Bolla di indizione del Giubileo del 2025
366 369 Gianni Cioli

Come emerge con evidenza dall’incipit, ovvero dal titolo: «Spes non confundit (La speranza non delude)» (Rm 5,5), della Bolla d’indizione, il messaggio centrale del Giubileo del 2025, nelle intenzioni del papa, dovrà essere quello della speranza. Non è difficile ipotizzare le ragioni di questa scelta di Francesco. In un momento storico contrassegnato da molteplici esperienze…

Mariamabad
670 500 Giovanni Campanella

Santuario a Mariamabad, Sheikhupura In un luogo che non ti aspetteresti, nella parte pakistana del Punjab storico ossia nel cosiddetto “Punjab occidentale”, si trova la “città di Maria”, Mariamabad (nota anche come Maryamabad, in urdu ماریہ آباد), nel distretto di Sheikhupura. Un’altra “città di Maria” più vicina a noi è Mariupol (ultimamente nota per le tristi…

”Bisogna smettere di armare il mondo”. Il carteggio tra Giulio Andreotti e Giorgio La Pira (1950-1977)
337 500 Giovanni Pallanti

Per i tipi di Polistampa è uscito per conto della Fondazione La Pira il carteggio tra Giulio Andreotti e Giorgio La Pira (1950-1977). ”Bisogna smettere di armare il mondo” .  Questo è il titolo del volume a cura dello storico Augusto D’Angelo dell’università La Sapienza di Roma.  Il titolo del libro sembra una frase di…

La Pentecoste fra la discesa dello Spirito e la torre di Babele
656 492 Stefano Tarocchi

È abbastanza comune sentire, anche attraverso le pagine bibliche introdotte dalla liturgia, un legame fra il capitolo 2 degli Atti degli apostoli, che racconta la discesa dello Spirito Santo nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua e Genesi 11 che invece parla dell’episodio della costruzione della torre di Babele «la cui cima tocchi il cielo» (Gen…

La musica e la bellezza di Dio
300 168 Alessandro Clemenzia

Karl Barth «Forse gli angeli, quando sono intenti a rendere lode a Dio, suonano musica di Bach, ma non ne sono del tutto sicuro; sono certo, invece, che quando si trovano tra di loro suonano Mozart ed allora anche il Signore trova particolare diletto nell’ascoltarli». Con queste parole di Karl Barth, tratte da un suo…

L’anniversario di Nicea e il Giubileo del 2025… felice coincidenza
469 500 Francesco Vermigli

Una rappresentazione del concilio di Nicea La bolla di indizione del Giubileo del 2025 Spes non confundit – promulgata da papa Francesco il 9 maggio scorso – riporta in maniera un po’ inattesa un riferimento all’anniversario del Concilio di Nicea, svoltosi nell’anno 325; concilio che dunque il prossimo anno “compirà” 1700 anni. In maniera un…

Maggio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripresenta cinque spunti di riflessione, dalle opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), per la vita dell’Unione Europea. Francesco Vermigli prende occasione dal discorso di Francesco al Pontificio Comitato di Scienze Storiche per riflettere sul rapporto tra verità storica e verità cristiana, cioè con la persona di Gesù. Stefano Liccioli da un intervista a…

Analisi economica della felicità. Parte 1
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · L’analisi economica della felicità nasce in senso stretto nel 1974 quando il professor Robert Easterlin pubblica un articolo evidenziando che all’aumentare del PIL pro capite la felicità individuale diminuiva. Per l’economia mainstream la crescita del PIL era, invece, condizione necessaria e sufficiente per la felicità e il benessere pubblico. Celebre è…

Il papa al Comitato di Scienze Storiche. La Chiesa, la storia, la verità
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 20 aprile scorso papa Francesco ha incontrato i membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, nel 70° anniversario dell’istituzione, che avvenne per decisione di papa Pio XII (era il 7 aprile del 1954). Dal discorso rivolto dal papa ai presenti, vogliamo trarre alcune considerazioni più posate. Il discorso prende occasione…

Genio musicale e mondo interiore di Giacomo Puccini
200 294 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lui stesso si definiva un “birbante”, per la sua vita spericolata, intensamente vissuta fino alla fine. Amori e avventure che hanno ispirato alcune sue opere, come emerge dalla biografia-romanzo appena pubblicato da Rossella Martina (“Giacomo Puccini gloria e tormento”, pagine 466, euro 17, edito da DreamBook) che ha svelato inediti segreti…

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Giugno 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla dottrina e all’uso delle indulgenze segno di ogni Giubileo dal 1300 al 2025. Antonio Lovascio rileva la situazione di crisi in cui versa l’Unione Europea che non trova risposte soddisfacenti da parte dei gruppi politici italiani. Stefano Liccioli recensisce il film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi che assieme ad elementi…

Analisi economica della felicità. Parte 2.
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – Altri economisti si occuparono di felicità tra il XVIII e il XIX secolo, soprattutto in Italia, nell’illuminismo italiano tra Napoli e Milano. Proprio a Napoli nacque la prima cattedra al mondo di economia all’università di Napoli ricoperta dall’abate Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile, e lo slogan degli economisti civili era…

Manifesto dei Professionisti della Salute per il superamento delle povertà sanitarie, condiviso dalla CEI.
955 500 Carlo Parenti

Lo scorso 10 maggio a Verona, in occasione della prima delle tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mettono a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari e sociosanitari- è stato firmato il Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie delle Federazioni e Consigli nazionali dei Professionisti della Salute condiviso dall’Ufficio…

“C’è ancora domani”. Sì, ma quale domani?
350 500 Stefano Liccioli

La Festa della Repubblica di quest’anno ha avuto, nei mesi scorsi, un prodromo cinematografico di grande successo con il film “C’è ancora domani”, opera prima come regista di Paola Cortellesi. L’ambientazione è infatti nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum monarchia/repubblica aperto, per la prima volta, anche al voto delle donne. E protagonista del…

L’Indulgenza segno del Giubileo dal 1300 al 2025
315 500 Andrea Drigani

Papa Francesco nella Bolla «Spes non confundit», pubblicata il 9 maggio 2024, con la quale ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, in continuità con una plurisecolare tradizione, si è anche soffermato, nel paragrafo n.23, sull’indulgenza. L’indulgenza – ha scritto Francesco – permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un…

Ma l’Europa ritroverà l’anima e la pace?
688 311 Antonio Lovascio

Una campagna elettorale tra le più deludenti, non ci ha fatto comprendere quale direzione voglia pendere l’Europa dopo il voto di giugno. Se i 27 Paesi del Vecchio Continente, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione voluta dai Padri Fondatori, siano consapevoli che, come si è fatto…

Considerazioni sull’odierna irrilevanza del cattolicesimo ma segno di contraddizione.
750 500 Leonardo Salutati

Sir Keir Starmer Sul Catholic Herald, il principale settimanale cattolico britannico, l’Editoriale di questo mese presenta la prospettiva per la Gran Bretagna di trovarsi dopo le elezioni generali del 4 luglio ad avere, per la prima volta un primo ministro, Sir Keir Starmer leader del partito laburista, dichiaratamente ateo. Starmer non sarebbe il primo non credente a guidare…

La Bibbia è il libro dell’identità culturale, della tradizione Europea e del suo futuro.
500 500 Francesco Romano

L’Unione Europea non è nata per un caso del destino, ma risponde alle esigenze di molti popoli che si riconoscono uniti tra loro per la condivisione di una storia millenaria fatta di tradizioni e valori comuni come la dignità della persona umana, la pace, la tolleranza, il rispetto della sussidiarietà, la ricerca del bene comune.…

“La speranza non delude” (Rm 5,5). Riflessioni a margine della Bolla di indizione del Giubileo del 2025
366 369 Gianni Cioli

Come emerge con evidenza dall’incipit, ovvero dal titolo: «Spes non confundit (La speranza non delude)» (Rm 5,5), della Bolla d’indizione, il messaggio centrale del Giubileo del 2025, nelle intenzioni del papa, dovrà essere quello della speranza. Non è difficile ipotizzare le ragioni di questa scelta di Francesco. In un momento storico contrassegnato da molteplici esperienze…

Mariamabad
670 500 Giovanni Campanella

Santuario a Mariamabad, Sheikhupura In un luogo che non ti aspetteresti, nella parte pakistana del Punjab storico ossia nel cosiddetto “Punjab occidentale”, si trova la “città di Maria”, Mariamabad (nota anche come Maryamabad, in urdu ماریہ آباد), nel distretto di Sheikhupura. Un’altra “città di Maria” più vicina a noi è Mariupol (ultimamente nota per le tristi…

”Bisogna smettere di armare il mondo”. Il carteggio tra Giulio Andreotti e Giorgio La Pira (1950-1977)
337 500 Giovanni Pallanti

Per i tipi di Polistampa è uscito per conto della Fondazione La Pira il carteggio tra Giulio Andreotti e Giorgio La Pira (1950-1977). ”Bisogna smettere di armare il mondo” .  Questo è il titolo del volume a cura dello storico Augusto D’Angelo dell’università La Sapienza di Roma.  Il titolo del libro sembra una frase di…

La Pentecoste fra la discesa dello Spirito e la torre di Babele
656 492 Stefano Tarocchi

È abbastanza comune sentire, anche attraverso le pagine bibliche introdotte dalla liturgia, un legame fra il capitolo 2 degli Atti degli apostoli, che racconta la discesa dello Spirito Santo nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua e Genesi 11 che invece parla dell’episodio della costruzione della torre di Babele «la cui cima tocchi il cielo» (Gen…

La musica e la bellezza di Dio
300 168 Alessandro Clemenzia

Karl Barth «Forse gli angeli, quando sono intenti a rendere lode a Dio, suonano musica di Bach, ma non ne sono del tutto sicuro; sono certo, invece, che quando si trovano tra di loro suonano Mozart ed allora anche il Signore trova particolare diletto nell’ascoltarli». Con queste parole di Karl Barth, tratte da un suo…

L’anniversario di Nicea e il Giubileo del 2025… felice coincidenza
469 500 Francesco Vermigli

Una rappresentazione del concilio di Nicea La bolla di indizione del Giubileo del 2025 Spes non confundit – promulgata da papa Francesco il 9 maggio scorso – riporta in maniera un po’ inattesa un riferimento all’anniversario del Concilio di Nicea, svoltosi nell’anno 325; concilio che dunque il prossimo anno “compirà” 1700 anni. In maniera un…

Maggio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripresenta cinque spunti di riflessione, dalle opere del Beato Antonio Rosmini (1797-1855), per la vita dell’Unione Europea. Francesco Vermigli prende occasione dal discorso di Francesco al Pontificio Comitato di Scienze Storiche per riflettere sul rapporto tra verità storica e verità cristiana, cioè con la persona di Gesù. Stefano Liccioli da un intervista a…

Analisi economica della felicità. Parte 1
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · L’analisi economica della felicità nasce in senso stretto nel 1974 quando il professor Robert Easterlin pubblica un articolo evidenziando che all’aumentare del PIL pro capite la felicità individuale diminuiva. Per l’economia mainstream la crescita del PIL era, invece, condizione necessaria e sufficiente per la felicità e il benessere pubblico. Celebre è…

Il papa al Comitato di Scienze Storiche. La Chiesa, la storia, la verità
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 20 aprile scorso papa Francesco ha incontrato i membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, nel 70° anniversario dell’istituzione, che avvenne per decisione di papa Pio XII (era il 7 aprile del 1954). Dal discorso rivolto dal papa ai presenti, vogliamo trarre alcune considerazioni più posate. Il discorso prende occasione…

Genio musicale e mondo interiore di Giacomo Puccini
200 294 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lui stesso si definiva un “birbante”, per la sua vita spericolata, intensamente vissuta fino alla fine. Amori e avventure che hanno ispirato alcune sue opere, come emerge dalla biografia-romanzo appena pubblicato da Rossella Martina (“Giacomo Puccini gloria e tormento”, pagine 466, euro 17, edito da DreamBook) che ha svelato inediti segreti…