RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
350 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 31 ottobre papa Francesco si recherà a Lund, all’apertura del Giubileo a 500 anni dalla Riforma protestante promosso dalla Federazione luterana mondiale. «Io credo – così egli si espresse di ritorno dall’Armenia – che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore […] E oggi luterani e…

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione della Dichiarazione conciliare «Dignitatis humanae» riguardante, come si legge nel titolo del primo paragrafo, il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa. Si tratta di un argomento che per vari motivi, anche drammatici, continua ad essere…

La scuola e quelli incontri che cambiano la vita. Un libro di Massimo Recalcati
228 346 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico mi dà l’occasione di condividere alcune considerazioni sulla scuola, lasciando da parte, almeno per un volta, polemiche su riforme o assunzioni di insegnanti che spesso catalizzano, quasi esclusivamente, l’attenzione dei media quando si parla di scuola. Per queste riflessioni ho preso spunto dal libro di…

La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
345 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 29 giugno 2016 ha firmato la costituzione apostolica “Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile” (VDq). Con questo documento il Papa intende manifestare la particolare attenzione della Chiesa verso coloro che “chiamati da Dio e innamorati di Lui, vivono la loro esistenza totalmente orientati alla ricerca del Suo…

Per una mistica ecclesiale. Il contributo di Ioannis Zizioulas
300 486 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • «L’ecclesiologia è un ambito della teologia che a prima vista sembra aver poco a che fare con l’esperienza mistica» (Ioannis Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016, p. 329). Con questa asserzione, il teologo Zizioulas si introduce all’interno di un discorso dibattuto, complesso e di grande attualità che riguarda il…

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Scuola ancora e sempre nel caos. Il primo suono della campanella non porta serenità nelle aule. E’ la solita partenza piena di incertezze. C’è il valzer dei presidi e con metà dei prof. bocciati al Concorsone o alla cosiddetta “chiamata diretta”, si rischia di avere 23 mila cattedre “vuote”, senza…

Francesco ai presbiteri nella giornata del loro Giubileo: la spiritualità della misericordia
590 260 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Lo scorso 2 giugno, vigilia della festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù, rispettivamente nelle tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria Maggiore e di S. Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha dettato ai presbiteri convenuti per il loro Giubileo altrettante meditazioni sul tema della misericordia.…

Misericordia e giustizia: missione del cristiano e della chiesa
400 307 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Bibbia il concetto di Misericordia, è espresso da due parole che troviamo spesso insieme, hesed (amore fedele) e rahamim (tenerezza, misericordia), come per esempio nel bel passo del profeta Osea dove il tema dell’alleanza è espresso in termini nuziali: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nell’amore (hesed) e…

Un recente colpo d’occhio su tutta la morale economica
323 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Il 20 Febbraio 2016, la Queriniana ha pubblicato un ponderoso manuale di 528 pagine dal titolo lapidario: Teologia morale economica. L’autore è il Professore Don Gianni Manzone, da più di 10 anni docente ordinario alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Dottrina Sociale della Chiesa (all’Università Urbaniana tiene corsi di Etica…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette intorno alla nozione di «popolo», proposta da Cicerone, con delle implicazioni, quanto mai attuali, sia per le comunità politiche che per la Chiesa. Stefano Tarocchi ricorda l’impegno e l’opera del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, recentemente scomparso, per la realizzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Giovanni Campanella illustra, con l’aiuto…

Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
275 183 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la memoria su questo prete fiorentino, indubbiamente molto amato da tutti, laici e preti, credenti e non credenti, che l’arcivescovo Giovanni Benelli volle suo stretto collaboratore. L’allora proposto di Castelfiorentino passò…

Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
349 482 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un vecchio libro del cardinale Jean Daniélou dal titolo I santi pagani dell’Antico Testamento (1956; trad. ital. 1964.1988). Del Commento do pertanto una mia traduzione dal greco…

Ancora una volta i giovani di tutto il mondo intorno al Papa
531 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri incontri mondiali […]. Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? La croce è il segno più eloquente…

Assaggi di economia civile
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» “creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata),…

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per quello che riguarda l’esercizio della sovranità e del governo, come pure in riferimento all’identità nazionale. Svariate sono state e sono le definizioni di «popolo», anche assai differenti e…

La parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) rivelatrice della misericordia di Dio
298 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo. Questa consapevolezza ci invita a riflettere sul messaggio contenuto dalla parabola del buon Samaritano che, alla luce di tutto il Vangelo, si rivela come una potente rappresentazione della…

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Papa Pacelli scomunicò il comunismo: ovvero chi professava coscientemente il comunismo, così fu interpretato dal suo successore Giovanni XXIII. Papa Roncalli senza togliere questa scomunica…

Dalla “sintassi” trinitaria alla sinodalità ecclesiale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito nella riflessione teologica contemporanea. E proprio su questa linea si muove il prezioso contributo di Jean Paul Lieggi, La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede (Aracne, 2006, pp. 357).…

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una donna che hanno lasciato un segno profondissimo nella sua storia. Il primo giorno del mese si celebra la memoria di un grande avvocato e…

Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
346 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate leggi entrino nella revisione del Codice di Diritto Canonico per soddisfare le necessità della Chiesa. La legge, che per sua natura ha forza obbligante, nella Chiesa ha la finalità di…

Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
350 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 31 ottobre papa Francesco si recherà a Lund, all’apertura del Giubileo a 500 anni dalla Riforma protestante promosso dalla Federazione luterana mondiale. «Io credo – così egli si espresse di ritorno dall’Armenia – che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore […] E oggi luterani e…

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione della Dichiarazione conciliare «Dignitatis humanae» riguardante, come si legge nel titolo del primo paragrafo, il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa. Si tratta di un argomento che per vari motivi, anche drammatici, continua ad essere…

La scuola e quelli incontri che cambiano la vita. Un libro di Massimo Recalcati
228 346 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico mi dà l’occasione di condividere alcune considerazioni sulla scuola, lasciando da parte, almeno per un volta, polemiche su riforme o assunzioni di insegnanti che spesso catalizzano, quasi esclusivamente, l’attenzione dei media quando si parla di scuola. Per queste riflessioni ho preso spunto dal libro di…

La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
345 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 29 giugno 2016 ha firmato la costituzione apostolica “Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile” (VDq). Con questo documento il Papa intende manifestare la particolare attenzione della Chiesa verso coloro che “chiamati da Dio e innamorati di Lui, vivono la loro esistenza totalmente orientati alla ricerca del Suo…

Per una mistica ecclesiale. Il contributo di Ioannis Zizioulas
300 486 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • «L’ecclesiologia è un ambito della teologia che a prima vista sembra aver poco a che fare con l’esperienza mistica» (Ioannis Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016, p. 329). Con questa asserzione, il teologo Zizioulas si introduce all’interno di un discorso dibattuto, complesso e di grande attualità che riguarda il…

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Scuola ancora e sempre nel caos. Il primo suono della campanella non porta serenità nelle aule. E’ la solita partenza piena di incertezze. C’è il valzer dei presidi e con metà dei prof. bocciati al Concorsone o alla cosiddetta “chiamata diretta”, si rischia di avere 23 mila cattedre “vuote”, senza…

Francesco ai presbiteri nella giornata del loro Giubileo: la spiritualità della misericordia
590 260 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Lo scorso 2 giugno, vigilia della festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù, rispettivamente nelle tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria Maggiore e di S. Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha dettato ai presbiteri convenuti per il loro Giubileo altrettante meditazioni sul tema della misericordia.…

Misericordia e giustizia: missione del cristiano e della chiesa
400 307 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Bibbia il concetto di Misericordia, è espresso da due parole che troviamo spesso insieme, hesed (amore fedele) e rahamim (tenerezza, misericordia), come per esempio nel bel passo del profeta Osea dove il tema dell’alleanza è espresso in termini nuziali: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nell’amore (hesed) e…

Un recente colpo d’occhio su tutta la morale economica
323 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Il 20 Febbraio 2016, la Queriniana ha pubblicato un ponderoso manuale di 528 pagine dal titolo lapidario: Teologia morale economica. L’autore è il Professore Don Gianni Manzone, da più di 10 anni docente ordinario alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Dottrina Sociale della Chiesa (all’Università Urbaniana tiene corsi di Etica…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette intorno alla nozione di «popolo», proposta da Cicerone, con delle implicazioni, quanto mai attuali, sia per le comunità politiche che per la Chiesa. Stefano Tarocchi ricorda l’impegno e l’opera del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, recentemente scomparso, per la realizzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Giovanni Campanella illustra, con l’aiuto…

Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
275 183 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la memoria su questo prete fiorentino, indubbiamente molto amato da tutti, laici e preti, credenti e non credenti, che l’arcivescovo Giovanni Benelli volle suo stretto collaboratore. L’allora proposto di Castelfiorentino passò…

Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
349 482 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un vecchio libro del cardinale Jean Daniélou dal titolo I santi pagani dell’Antico Testamento (1956; trad. ital. 1964.1988). Del Commento do pertanto una mia traduzione dal greco…

Ancora una volta i giovani di tutto il mondo intorno al Papa
531 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri incontri mondiali […]. Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? La croce è il segno più eloquente…

Assaggi di economia civile
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» “creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata),…

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per quello che riguarda l’esercizio della sovranità e del governo, come pure in riferimento all’identità nazionale. Svariate sono state e sono le definizioni di «popolo», anche assai differenti e…

La parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) rivelatrice della misericordia di Dio
298 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo. Questa consapevolezza ci invita a riflettere sul messaggio contenuto dalla parabola del buon Samaritano che, alla luce di tutto il Vangelo, si rivela come una potente rappresentazione della…

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Papa Pacelli scomunicò il comunismo: ovvero chi professava coscientemente il comunismo, così fu interpretato dal suo successore Giovanni XXIII. Papa Roncalli senza togliere questa scomunica…

Dalla “sintassi” trinitaria alla sinodalità ecclesiale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito nella riflessione teologica contemporanea. E proprio su questa linea si muove il prezioso contributo di Jean Paul Lieggi, La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede (Aracne, 2006, pp. 357).…

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una donna che hanno lasciato un segno profondissimo nella sua storia. Il primo giorno del mese si celebra la memoria di un grande avvocato e…

Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
346 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate leggi entrino nella revisione del Codice di Diritto Canonico per soddisfare le necessità della Chiesa. La legge, che per sua natura ha forza obbligante, nella Chiesa ha la finalità di…