RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
480 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • La lettera “Iuvenescit Ecclesia” (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l’approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l’intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per…

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Laudato si’, in relazione agli oceani, al clima e all’atmosfera, il Papa introduce il concetto di beni comuni (cf. LS 23 e 174), diverso da quelli ben conosciuti di beni privati – rivali ed esclusivi – e di beni pubblici – non rivali e non esclusivi (un bene viene…

Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
170 263 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il dettato di Evangelii gaudium, «Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo» (n. 111), e la sua conseguenza, l’urgenza di mettersi «in ascolto del popolo» (n. 154s.), suggerisce come una teologia del popolo di Dio, presentata a partire dal Concilio Vaticano II (cf. Lumen gentium II) apra orizzonti di comprensione…

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • In un film di una decina d’anni fa, il protagonista – nei tratti pareva il Nazareno – è un giovane professore dell’Università di Bologna che abbandona l’insegnamento, con un gesto carico di significato: la crocifissione di cento vecchi libri della biblioteca. Fugge dalla città e la sua fuga è un…

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lo chiamano “femminicidio”. Questa brutta parola (proprio non mi piace: come se il ‘genere’ venisse prima dell’essere, una donna, persona) è purtroppo diventata frequente nel nostro lessico , nei telegiornali, sulla stampa. Dove si discute più dei numeri (impressionanti!), anziché trovare soluzioni per prevenire la violenza cieca che spinge tanti…

Il sinodo panortodosso si è concluso. Verso il futuro
755 500 Basilio Petrà

  di Basilio Petrà • La domenica 26 giugno si è chiuso con una solenne celebrazione liturgica il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa. L’assemblea sinodale ha lavorato intensamente nei giorni tra il 20 e il 25 giugno, pervenendo a votare unitariamente i sei documenti presentati al Sinodo e sottoposti a varie modifiche e…

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Quando Cameron promise il referendum sulla permanenza in Europa del Regno Unito accese la miccia di una bomba che, contro ogni previsione razionale, è scoppiata davvero. I sondaggi dicevano che avrebbe vinto il Si all’Europa. Invece hanno vinto coloro che volevano un Regno Unito indipendente e lontano dall’Europa con il 52%…

La shari’a e l’islamizzazione dell’Occidente
221 149 Mario Alexis Portella

Mario Alexis Portella • Il mondo occidentale, a causa dell’individualismo, ci ha portato ad un ordine globale nel quale l’essere umano non è più visto come una persona creata nella somiglianza ed immagine di Dio, ma come un individuo isolato che persegue la sua felicità utilitaristica. Questa mentalità individualista ha generato un’altro elemento attuale nella…

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • In questi tempi ritorna di grande attualità quanto ebbe a dire San Giovanni Paolo II, il 26 febbraio 2000, al Monastero greco-ortodosso di Santa Caterina al Monte Sinai. «I Dieci Comandamenti – affermava il Papa – non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi son stati scritti nella pietra,…

Il costo della gratuità di Dio
300 476 Giovanni Campanella

di Giovani Campanella • Nelle ultime pagine di un recente libriccino tascabile, intitolato L’economia di Dio e pubblicato in Italia nel Febbraio 2016 da Edizioni Studio Domenicano all’interno della collana “Le frecce”, João César das Neves, ordinario di Economia presso l’Università Cattolica di Lisbona, propone un’interessante rivisitazione dei concetti di gratuità e di costo. Non…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sui rapporti, ormai alquanto divaricati, tra il matrimonio cristiano e quello civile, di qui la necessità di ricordare il valore primario del sacramento a prescindere dal riconoscimento statale, che tuttavia non è da escludersi. Francesco Romano richiama i principi teologici e le norme canoniche sull’uso dei beni ecclesiastici, perché la loro…

«Il patto con il Diavolo». Un libro di Fulvio Scaglione
170 259 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • E’ la storia documentata di come gli occidentali abbiano consegnato il medio oriente al fondamentalismo islamico e all’Isis. Un’inchiesta da leggere piena di dati sul commercio del petrolio, delle armi e sulle trame di potere che avviluppano i paesi in preda alla guerra scatenata dai fondamentalisti dell’Isis . Fulvio Scaglione, autore…

Pilato tra “storia e memoria”
328 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella conclusione del recente saggio sul prefetto della Giudea (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, Torino 2016), Aldo Schiavone, giurista e storico, scrive di essere impressionato da «un’insuperabile ambiguità che si riproduce di continuo intorno a Pilato, appena se ne parli; quasi la sua cifra non potesse essere…

L’obiezione di coscienza e le libertà fondamentali dell’uomo
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di rottura tra l’interesse tutelato dalla norma giuridica e il background culturale e religioso radicato all’interno del tessuto sociale, favorendo così il manifestarsi di quel fenomeno che è l’obiezione di coscienza. A questo proposito,…

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Ci sono libri che si leggono tutti d’un fiato: è il caso di quello scritto da Linda Pocher, suora della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (L’uomo e la donna nel disegno di Dio, Torino, Elledici, 2016, pp. 95). Sarà stato per il carattere sintetico del libro, per la passione giovanile…

Un po’ più politica e dialogo e un po’ meno soldi ed economia
350 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Transizione ecologica – La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia è un saggio di economia raffinato, denso e complesso. E’stato scritto da un gesuita francese, Gaël Giraud, che è stato e continua ad essere un economista assai preparato, specializzato in economia matematica e docente di teoria dei giochi alla Sorbona.…

Galateo da chiesa
480 360 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Nel ’500 il benemerito monsignor Giovanni della Casa nel suo Galateo non considerò le buone creanze in chiesa. Qualcuno poi ci pensò. Certo, le raccomandazioni andrebbero adattate non tanto secondo le relativamente nuove regole, ma piuttosto secondo il spirito della riforma liturgica: spirito che, a un occhio superficiale, parrebbe refrattario a…

“Figlio, dove sei?” Spunti di pedagogia nell’«Amoris Laetitia»
312 175 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si è parlato molto, in questi ultimi mesi, dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, «Amoris laetitia». I media hanno valuto metterne in risalto alcuni aspetti, operando talvolta delle forzature o in altri casi delle semplificazioni eccessive, tali da non rendere giustizia al vero pensiero del Santo Padre sul tema dell’amore nella famiglia.…

La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
325 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Anche la Chiesa è entrata nel mondo dei selfie. Anzi, si potrebbe in un certo senso dire che tale moda sia stata lanciata proprio da lei, anticipandone l’esplosione di ben circa quarant’anni, ovvero dal Concilio Vaticano II. È quanto ad esempio si constatò in un’intervista a tutto campo al card. Georges…

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
149 216 Francesco Romano

di Francesco Romano • In molteplici occasioni Papa Francesco si è soffermato nelle omelie e nelle catechesi sul pericolo dell’uso distorto della ricchezza pronunciando la sua netta chiusura “a una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, a come guadagnare i soldi”. La Chiesa deve essere umile e fiduciosa in Dio, la…

“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
480 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • La lettera “Iuvenescit Ecclesia” (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l’approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l’intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per…

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Laudato si’, in relazione agli oceani, al clima e all’atmosfera, il Papa introduce il concetto di beni comuni (cf. LS 23 e 174), diverso da quelli ben conosciuti di beni privati – rivali ed esclusivi – e di beni pubblici – non rivali e non esclusivi (un bene viene…

Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
170 263 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il dettato di Evangelii gaudium, «Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo» (n. 111), e la sua conseguenza, l’urgenza di mettersi «in ascolto del popolo» (n. 154s.), suggerisce come una teologia del popolo di Dio, presentata a partire dal Concilio Vaticano II (cf. Lumen gentium II) apra orizzonti di comprensione…

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • In un film di una decina d’anni fa, il protagonista – nei tratti pareva il Nazareno – è un giovane professore dell’Università di Bologna che abbandona l’insegnamento, con un gesto carico di significato: la crocifissione di cento vecchi libri della biblioteca. Fugge dalla città e la sua fuga è un…

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lo chiamano “femminicidio”. Questa brutta parola (proprio non mi piace: come se il ‘genere’ venisse prima dell’essere, una donna, persona) è purtroppo diventata frequente nel nostro lessico , nei telegiornali, sulla stampa. Dove si discute più dei numeri (impressionanti!), anziché trovare soluzioni per prevenire la violenza cieca che spinge tanti…

Il sinodo panortodosso si è concluso. Verso il futuro
755 500 Basilio Petrà

  di Basilio Petrà • La domenica 26 giugno si è chiuso con una solenne celebrazione liturgica il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa. L’assemblea sinodale ha lavorato intensamente nei giorni tra il 20 e il 25 giugno, pervenendo a votare unitariamente i sei documenti presentati al Sinodo e sottoposti a varie modifiche e…

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Quando Cameron promise il referendum sulla permanenza in Europa del Regno Unito accese la miccia di una bomba che, contro ogni previsione razionale, è scoppiata davvero. I sondaggi dicevano che avrebbe vinto il Si all’Europa. Invece hanno vinto coloro che volevano un Regno Unito indipendente e lontano dall’Europa con il 52%…

La shari’a e l’islamizzazione dell’Occidente
221 149 Mario Alexis Portella

Mario Alexis Portella • Il mondo occidentale, a causa dell’individualismo, ci ha portato ad un ordine globale nel quale l’essere umano non è più visto come una persona creata nella somiglianza ed immagine di Dio, ma come un individuo isolato che persegue la sua felicità utilitaristica. Questa mentalità individualista ha generato un’altro elemento attuale nella…

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • In questi tempi ritorna di grande attualità quanto ebbe a dire San Giovanni Paolo II, il 26 febbraio 2000, al Monastero greco-ortodosso di Santa Caterina al Monte Sinai. «I Dieci Comandamenti – affermava il Papa – non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi son stati scritti nella pietra,…

Il costo della gratuità di Dio
300 476 Giovanni Campanella

di Giovani Campanella • Nelle ultime pagine di un recente libriccino tascabile, intitolato L’economia di Dio e pubblicato in Italia nel Febbraio 2016 da Edizioni Studio Domenicano all’interno della collana “Le frecce”, João César das Neves, ordinario di Economia presso l’Università Cattolica di Lisbona, propone un’interessante rivisitazione dei concetti di gratuità e di costo. Non…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sui rapporti, ormai alquanto divaricati, tra il matrimonio cristiano e quello civile, di qui la necessità di ricordare il valore primario del sacramento a prescindere dal riconoscimento statale, che tuttavia non è da escludersi. Francesco Romano richiama i principi teologici e le norme canoniche sull’uso dei beni ecclesiastici, perché la loro…

«Il patto con il Diavolo». Un libro di Fulvio Scaglione
170 259 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • E’ la storia documentata di come gli occidentali abbiano consegnato il medio oriente al fondamentalismo islamico e all’Isis. Un’inchiesta da leggere piena di dati sul commercio del petrolio, delle armi e sulle trame di potere che avviluppano i paesi in preda alla guerra scatenata dai fondamentalisti dell’Isis . Fulvio Scaglione, autore…

Pilato tra “storia e memoria”
328 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella conclusione del recente saggio sul prefetto della Giudea (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, Torino 2016), Aldo Schiavone, giurista e storico, scrive di essere impressionato da «un’insuperabile ambiguità che si riproduce di continuo intorno a Pilato, appena se ne parli; quasi la sua cifra non potesse essere…

L’obiezione di coscienza e le libertà fondamentali dell’uomo
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di rottura tra l’interesse tutelato dalla norma giuridica e il background culturale e religioso radicato all’interno del tessuto sociale, favorendo così il manifestarsi di quel fenomeno che è l’obiezione di coscienza. A questo proposito,…

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Ci sono libri che si leggono tutti d’un fiato: è il caso di quello scritto da Linda Pocher, suora della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (L’uomo e la donna nel disegno di Dio, Torino, Elledici, 2016, pp. 95). Sarà stato per il carattere sintetico del libro, per la passione giovanile…

Un po’ più politica e dialogo e un po’ meno soldi ed economia
350 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Transizione ecologica – La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia è un saggio di economia raffinato, denso e complesso. E’stato scritto da un gesuita francese, Gaël Giraud, che è stato e continua ad essere un economista assai preparato, specializzato in economia matematica e docente di teoria dei giochi alla Sorbona.…

Galateo da chiesa
480 360 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Nel ’500 il benemerito monsignor Giovanni della Casa nel suo Galateo non considerò le buone creanze in chiesa. Qualcuno poi ci pensò. Certo, le raccomandazioni andrebbero adattate non tanto secondo le relativamente nuove regole, ma piuttosto secondo il spirito della riforma liturgica: spirito che, a un occhio superficiale, parrebbe refrattario a…

“Figlio, dove sei?” Spunti di pedagogia nell’«Amoris Laetitia»
312 175 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si è parlato molto, in questi ultimi mesi, dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, «Amoris laetitia». I media hanno valuto metterne in risalto alcuni aspetti, operando talvolta delle forzature o in altri casi delle semplificazioni eccessive, tali da non rendere giustizia al vero pensiero del Santo Padre sul tema dell’amore nella famiglia.…

La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
325 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Anche la Chiesa è entrata nel mondo dei selfie. Anzi, si potrebbe in un certo senso dire che tale moda sia stata lanciata proprio da lei, anticipandone l’esplosione di ben circa quarant’anni, ovvero dal Concilio Vaticano II. È quanto ad esempio si constatò in un’intervista a tutto campo al card. Georges…

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
149 216 Francesco Romano

di Francesco Romano • In molteplici occasioni Papa Francesco si è soffermato nelle omelie e nelle catechesi sul pericolo dell’uso distorto della ricchezza pronunciando la sua netta chiusura “a una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, a come guadagnare i soldi”. La Chiesa deve essere umile e fiduciosa in Dio, la…

“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
480 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • La lettera “Iuvenescit Ecclesia” (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l’approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l’intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per…

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Laudato si’, in relazione agli oceani, al clima e all’atmosfera, il Papa introduce il concetto di beni comuni (cf. LS 23 e 174), diverso da quelli ben conosciuti di beni privati – rivali ed esclusivi – e di beni pubblici – non rivali e non esclusivi (un bene viene…

Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
170 263 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il dettato di Evangelii gaudium, «Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo» (n. 111), e la sua conseguenza, l’urgenza di mettersi «in ascolto del popolo» (n. 154s.), suggerisce come una teologia del popolo di Dio, presentata a partire dal Concilio Vaticano II (cf. Lumen gentium II) apra orizzonti di comprensione…

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • In un film di una decina d’anni fa, il protagonista – nei tratti pareva il Nazareno – è un giovane professore dell’Università di Bologna che abbandona l’insegnamento, con un gesto carico di significato: la crocifissione di cento vecchi libri della biblioteca. Fugge dalla città e la sua fuga è un…

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lo chiamano “femminicidio”. Questa brutta parola (proprio non mi piace: come se il ‘genere’ venisse prima dell’essere, una donna, persona) è purtroppo diventata frequente nel nostro lessico , nei telegiornali, sulla stampa. Dove si discute più dei numeri (impressionanti!), anziché trovare soluzioni per prevenire la violenza cieca che spinge tanti…

Il sinodo panortodosso si è concluso. Verso il futuro
755 500 Basilio Petrà

  di Basilio Petrà • La domenica 26 giugno si è chiuso con una solenne celebrazione liturgica il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa. L’assemblea sinodale ha lavorato intensamente nei giorni tra il 20 e il 25 giugno, pervenendo a votare unitariamente i sei documenti presentati al Sinodo e sottoposti a varie modifiche e…

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Quando Cameron promise il referendum sulla permanenza in Europa del Regno Unito accese la miccia di una bomba che, contro ogni previsione razionale, è scoppiata davvero. I sondaggi dicevano che avrebbe vinto il Si all’Europa. Invece hanno vinto coloro che volevano un Regno Unito indipendente e lontano dall’Europa con il 52%…

La shari’a e l’islamizzazione dell’Occidente
221 149 Mario Alexis Portella

Mario Alexis Portella • Il mondo occidentale, a causa dell’individualismo, ci ha portato ad un ordine globale nel quale l’essere umano non è più visto come una persona creata nella somiglianza ed immagine di Dio, ma come un individuo isolato che persegue la sua felicità utilitaristica. Questa mentalità individualista ha generato un’altro elemento attuale nella…

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • In questi tempi ritorna di grande attualità quanto ebbe a dire San Giovanni Paolo II, il 26 febbraio 2000, al Monastero greco-ortodosso di Santa Caterina al Monte Sinai. «I Dieci Comandamenti – affermava il Papa – non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi son stati scritti nella pietra,…

Il costo della gratuità di Dio
300 476 Giovanni Campanella

di Giovani Campanella • Nelle ultime pagine di un recente libriccino tascabile, intitolato L’economia di Dio e pubblicato in Italia nel Febbraio 2016 da Edizioni Studio Domenicano all’interno della collana “Le frecce”, João César das Neves, ordinario di Economia presso l’Università Cattolica di Lisbona, propone un’interessante rivisitazione dei concetti di gratuità e di costo. Non…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sui rapporti, ormai alquanto divaricati, tra il matrimonio cristiano e quello civile, di qui la necessità di ricordare il valore primario del sacramento a prescindere dal riconoscimento statale, che tuttavia non è da escludersi. Francesco Romano richiama i principi teologici e le norme canoniche sull’uso dei beni ecclesiastici, perché la loro…

«Il patto con il Diavolo». Un libro di Fulvio Scaglione
170 259 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • E’ la storia documentata di come gli occidentali abbiano consegnato il medio oriente al fondamentalismo islamico e all’Isis. Un’inchiesta da leggere piena di dati sul commercio del petrolio, delle armi e sulle trame di potere che avviluppano i paesi in preda alla guerra scatenata dai fondamentalisti dell’Isis . Fulvio Scaglione, autore…

Pilato tra “storia e memoria”
328 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella conclusione del recente saggio sul prefetto della Giudea (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, Torino 2016), Aldo Schiavone, giurista e storico, scrive di essere impressionato da «un’insuperabile ambiguità che si riproduce di continuo intorno a Pilato, appena se ne parli; quasi la sua cifra non potesse essere…

L’obiezione di coscienza e le libertà fondamentali dell’uomo
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di rottura tra l’interesse tutelato dalla norma giuridica e il background culturale e religioso radicato all’interno del tessuto sociale, favorendo così il manifestarsi di quel fenomeno che è l’obiezione di coscienza. A questo proposito,…

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Ci sono libri che si leggono tutti d’un fiato: è il caso di quello scritto da Linda Pocher, suora della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (L’uomo e la donna nel disegno di Dio, Torino, Elledici, 2016, pp. 95). Sarà stato per il carattere sintetico del libro, per la passione giovanile…

Un po’ più politica e dialogo e un po’ meno soldi ed economia
350 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Transizione ecologica – La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia è un saggio di economia raffinato, denso e complesso. E’stato scritto da un gesuita francese, Gaël Giraud, che è stato e continua ad essere un economista assai preparato, specializzato in economia matematica e docente di teoria dei giochi alla Sorbona.…

Galateo da chiesa
480 360 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Nel ’500 il benemerito monsignor Giovanni della Casa nel suo Galateo non considerò le buone creanze in chiesa. Qualcuno poi ci pensò. Certo, le raccomandazioni andrebbero adattate non tanto secondo le relativamente nuove regole, ma piuttosto secondo il spirito della riforma liturgica: spirito che, a un occhio superficiale, parrebbe refrattario a…

“Figlio, dove sei?” Spunti di pedagogia nell’«Amoris Laetitia»
312 175 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si è parlato molto, in questi ultimi mesi, dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, «Amoris laetitia». I media hanno valuto metterne in risalto alcuni aspetti, operando talvolta delle forzature o in altri casi delle semplificazioni eccessive, tali da non rendere giustizia al vero pensiero del Santo Padre sul tema dell’amore nella famiglia.…

La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
325 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Anche la Chiesa è entrata nel mondo dei selfie. Anzi, si potrebbe in un certo senso dire che tale moda sia stata lanciata proprio da lei, anticipandone l’esplosione di ben circa quarant’anni, ovvero dal Concilio Vaticano II. È quanto ad esempio si constatò in un’intervista a tutto campo al card. Georges…

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
149 216 Francesco Romano

di Francesco Romano • In molteplici occasioni Papa Francesco si è soffermato nelle omelie e nelle catechesi sul pericolo dell’uso distorto della ricchezza pronunciando la sua netta chiusura “a una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, a come guadagnare i soldi”. La Chiesa deve essere umile e fiduciosa in Dio, la…

“Iuvenescit Ecclesia”: doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane
480 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • La lettera “Iuvenescit Ecclesia” (IE) della Congregazione per la Dottrina della Fede, pubblicata il 15 maggio 2016 con l’approvazione di Papa Francesco, con il suo incipit che ben ne indica l’intento, presenta i diversi doni gerarchici e carismatici con cui la Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo e si rinnova per…

I “beni comuni” (commons) e la sfida climatica
351 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Laudato si’, in relazione agli oceani, al clima e all’atmosfera, il Papa introduce il concetto di beni comuni (cf. LS 23 e 174), diverso da quelli ben conosciuti di beni privati – rivali ed esclusivi – e di beni pubblici – non rivali e non esclusivi (un bene viene…

Oltre il laicato. La riflessione di P. Neuner
170 263 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il dettato di Evangelii gaudium, «Tutto il popolo di Dio annuncia il Vangelo» (n. 111), e la sua conseguenza, l’urgenza di mettersi «in ascolto del popolo» (n. 154s.), suggerisce come una teologia del popolo di Dio, presentata a partire dal Concilio Vaticano II (cf. Lumen gentium II) apra orizzonti di comprensione…

La teologia e i suoi rischi
954 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • In un film di una decina d’anni fa, il protagonista – nei tratti pareva il Nazareno – è un giovane professore dell’Università di Bologna che abbandona l’insegnamento, con un gesto carico di significato: la crocifissione di cento vecchi libri della biblioteca. Fugge dalla città e la sua fuga è un…

Vent’anni di leggi, ma la strage di donne continua
480 270 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lo chiamano “femminicidio”. Questa brutta parola (proprio non mi piace: come se il ‘genere’ venisse prima dell’essere, una donna, persona) è purtroppo diventata frequente nel nostro lessico , nei telegiornali, sulla stampa. Dove si discute più dei numeri (impressionanti!), anziché trovare soluzioni per prevenire la violenza cieca che spinge tanti…

Il sinodo panortodosso si è concluso. Verso il futuro
755 500 Basilio Petrà

  di Basilio Petrà • La domenica 26 giugno si è chiuso con una solenne celebrazione liturgica il Santo e Grande Sinodo della Chiesa Ortodossa. L’assemblea sinodale ha lavorato intensamente nei giorni tra il 20 e il 25 giugno, pervenendo a votare unitariamente i sei documenti presentati al Sinodo e sottoposti a varie modifiche e…

Una Brexit annunciata e un’Europa da ricostruire
818 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Quando Cameron promise il referendum sulla permanenza in Europa del Regno Unito accese la miccia di una bomba che, contro ogni previsione razionale, è scoppiata davvero. I sondaggi dicevano che avrebbe vinto il Si all’Europa. Invece hanno vinto coloro che volevano un Regno Unito indipendente e lontano dall’Europa con il 52%…

La shari’a e l’islamizzazione dell’Occidente
221 149 Mario Alexis Portella

Mario Alexis Portella • Il mondo occidentale, a causa dell’individualismo, ci ha portato ad un ordine globale nel quale l’essere umano non è più visto come una persona creata nella somiglianza ed immagine di Dio, ma come un individuo isolato che persegue la sua felicità utilitaristica. Questa mentalità individualista ha generato un’altro elemento attuale nella…

Discorso sul Decalogo
226 234 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • In questi tempi ritorna di grande attualità quanto ebbe a dire San Giovanni Paolo II, il 26 febbraio 2000, al Monastero greco-ortodosso di Santa Caterina al Monte Sinai. «I Dieci Comandamenti – affermava il Papa – non sono l’imposizione arbitraria di un Signore tirannico. Essi son stati scritti nella pietra,…

Il costo della gratuità di Dio
300 476 Giovanni Campanella

di Giovani Campanella • Nelle ultime pagine di un recente libriccino tascabile, intitolato L’economia di Dio e pubblicato in Italia nel Febbraio 2016 da Edizioni Studio Domenicano all’interno della collana “Le frecce”, João César das Neves, ordinario di Economia presso l’Università Cattolica di Lisbona, propone un’interessante rivisitazione dei concetti di gratuità e di costo. Non…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sui rapporti, ormai alquanto divaricati, tra il matrimonio cristiano e quello civile, di qui la necessità di ricordare il valore primario del sacramento a prescindere dal riconoscimento statale, che tuttavia non è da escludersi. Francesco Romano richiama i principi teologici e le norme canoniche sull’uso dei beni ecclesiastici, perché la loro…

«Il patto con il Diavolo». Un libro di Fulvio Scaglione
170 259 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • E’ la storia documentata di come gli occidentali abbiano consegnato il medio oriente al fondamentalismo islamico e all’Isis. Un’inchiesta da leggere piena di dati sul commercio del petrolio, delle armi e sulle trame di potere che avviluppano i paesi in preda alla guerra scatenata dai fondamentalisti dell’Isis . Fulvio Scaglione, autore…

Pilato tra “storia e memoria”
328 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella conclusione del recente saggio sul prefetto della Giudea (Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria, Einaudi, Torino 2016), Aldo Schiavone, giurista e storico, scrive di essere impressionato da «un’insuperabile ambiguità che si riproduce di continuo intorno a Pilato, appena se ne parli; quasi la sua cifra non potesse essere…

L’obiezione di coscienza e le libertà fondamentali dell’uomo
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La multiculturalità e il pluralismo ideologico che caratterizza la società contemporanea hanno contribuito a incrementare i casi di rottura tra l’interesse tutelato dalla norma giuridica e il background culturale e religioso radicato all’interno del tessuto sociale, favorendo così il manifestarsi di quel fenomeno che è l’obiezione di coscienza. A questo proposito,…

L’uomo e la donna nel disegno di Dio
300 419 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Ci sono libri che si leggono tutti d’un fiato: è il caso di quello scritto da Linda Pocher, suora della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (L’uomo e la donna nel disegno di Dio, Torino, Elledici, 2016, pp. 95). Sarà stato per il carattere sintetico del libro, per la passione giovanile…

Un po’ più politica e dialogo e un po’ meno soldi ed economia
350 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Transizione ecologica – La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia è un saggio di economia raffinato, denso e complesso. E’stato scritto da un gesuita francese, Gaël Giraud, che è stato e continua ad essere un economista assai preparato, specializzato in economia matematica e docente di teoria dei giochi alla Sorbona.…

Galateo da chiesa
480 360 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Nel ’500 il benemerito monsignor Giovanni della Casa nel suo Galateo non considerò le buone creanze in chiesa. Qualcuno poi ci pensò. Certo, le raccomandazioni andrebbero adattate non tanto secondo le relativamente nuove regole, ma piuttosto secondo il spirito della riforma liturgica: spirito che, a un occhio superficiale, parrebbe refrattario a…

“Figlio, dove sei?” Spunti di pedagogia nell’«Amoris Laetitia»
312 175 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si è parlato molto, in questi ultimi mesi, dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, «Amoris laetitia». I media hanno valuto metterne in risalto alcuni aspetti, operando talvolta delle forzature o in altri casi delle semplificazioni eccessive, tali da non rendere giustizia al vero pensiero del Santo Padre sul tema dell’amore nella famiglia.…

La Chiesa è Concilio: l’ecclesio-selfie di Georges Cottier
325 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Anche la Chiesa è entrata nel mondo dei selfie. Anzi, si potrebbe in un certo senso dire che tale moda sia stata lanciata proprio da lei, anticipandone l’esplosione di ben circa quarant’anni, ovvero dal Concilio Vaticano II. È quanto ad esempio si constatò in un’intervista a tutto campo al card. Georges…

Il diritto della Chiesa ai beni temporali per i suoi fini ecclesiali
149 216 Francesco Romano

di Francesco Romano • In molteplici occasioni Papa Francesco si è soffermato nelle omelie e nelle catechesi sul pericolo dell’uso distorto della ricchezza pronunciando la sua netta chiusura “a una Chiesa che vive attaccata ai soldi, che pensa ai soldi, a come guadagnare i soldi”. La Chiesa deve essere umile e fiduciosa in Dio, la…