RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette intorno alla nozione di «popolo», proposta da Cicerone, con delle implicazioni, quanto mai attuali, sia per le comunità politiche che per la Chiesa. Stefano Tarocchi ricorda l’impegno e l’opera del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, recentemente scomparso, per la realizzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Giovanni Campanella illustra, con l’aiuto…

Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
275 183 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la memoria su questo prete fiorentino, indubbiamente molto amato da tutti, laici e preti, credenti e non credenti, che l’arcivescovo Giovanni Benelli volle suo stretto collaboratore. L’allora proposto di Castelfiorentino passò…

Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
349 482 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un vecchio libro del cardinale Jean Daniélou dal titolo I santi pagani dell’Antico Testamento (1956; trad. ital. 1964.1988). Del Commento do pertanto una mia traduzione dal greco…

Ancora una volta i giovani di tutto il mondo intorno al Papa
531 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri incontri mondiali […]. Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? La croce è il segno più eloquente…

Assaggi di economia civile
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» “creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata),…

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per quello che riguarda l’esercizio della sovranità e del governo, come pure in riferimento all’identità nazionale. Svariate sono state e sono le definizioni di «popolo», anche assai differenti e…

La parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) rivelatrice della misericordia di Dio
298 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo. Questa consapevolezza ci invita a riflettere sul messaggio contenuto dalla parabola del buon Samaritano che, alla luce di tutto il Vangelo, si rivela come una potente rappresentazione della…

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Papa Pacelli scomunicò il comunismo: ovvero chi professava coscientemente il comunismo, così fu interpretato dal suo successore Giovanni XXIII. Papa Roncalli senza togliere questa scomunica…

Dalla “sintassi” trinitaria alla sinodalità ecclesiale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito nella riflessione teologica contemporanea. E proprio su questa linea si muove il prezioso contributo di Jean Paul Lieggi, La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede (Aracne, 2006, pp. 357).…

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una donna che hanno lasciato un segno profondissimo nella sua storia. Il primo giorno del mese si celebra la memoria di un grande avvocato e…

Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
346 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate leggi entrino nella revisione del Codice di Diritto Canonico per soddisfare le necessità della Chiesa. La legge, che per sua natura ha forza obbligante, nella Chiesa ha la finalità di…

La ripresa del califfato in Turchia
819 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto astratto/religioso a cui un 1,7 miliardi aderiscono. Questo può essere il caso dei buddisti o degli induisti che non hanno una struttura religiosa organizzata ed unificante, o come i cattolici o…

L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
300 486 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta all’origine dell’essere? Da quale dinamismo la realtà è modellata? La filosofia antica si è mossa, da un lato, verso una visione secondo la quale l’Uno è l’Essere e il molteplice è solo…

La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
448 466 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, / sia santificato il tuo nome, /venga il tuo regno; /dacci ogni giorno il nostro…

Il Muro della paura e l’Europa in stato d’emergenza
265 190 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di lettura basilare per interpretare il presente e dettare l’agenda internazionale. La Storia sta purtroppo diventando un impetuoso torrente, capace in un baleno di trasformarsi in una…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricordando l’allocuzione di San Giovanni Paolo II al Monte Sinai, riflette sul Decalogo come norma morale suprema della fedeltà a Dio e all’uomo. Giovanni Campanella dal libretto dell’economista portoghese João Cèsar das Neves, evince alcune considerazioni sul rapporto, che potrebbe apparire paradossale, tra scienza economica e fede cristiana. Francesco Romano presenta la Lettera…

“Incontrare Gesù”. La lettera pastorale del Cardinal Giuseppe Betori
334 500 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • S’intitola “Incontrare Gesù” l’ultima lettera pastorale scritta dall’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. E’ interessante osservare che la lettera non è incentrata su qualche tema o progetto pastorale specifico, ma va alle radici dell’esperienza di fede, a quel rapporto con Cristo senza il quale ogni progetto pastorale rischia di perdere di…

“Iuvenescit Ecclesia”: alcuni spunti teologici
272 400 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Iuvenescit Ecclesia, la Chiesa ringiovanisce: questo è il titolo dell’ultima Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici nella vita ecclesiale. Non si tratta di un’esortazione moraleggiante, che invita la Chiesa a ringiovanire rispetto ad una situazione di sterilità contemporanea, ma è un…

Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
833 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Il Giubileo della misericordia ci offre l’opportunità di riflettere sul sacramento della penitenza per riconoscervi la via di un sincero cammino di conversione. Alcune considerazioni utili alla riflessione posso essere essere suggerite da una domanda postami recentemente circa i criteri da seguire nella scelta del confessore: “E’ meglio confessarsi sempre…

L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
664 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Par di vederlo, sballottato su un carro alla volta del mare, grassoccio e sudato. Dal Libro del profeta Isaia leggeva Isaia il quarto canto del misterioso Servo di Dio (52,13-53,12), quel brano che apre la liturgia del venerdì santo. Era il ministro delle finanze della regina di Etiopia. Ritornava da…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette intorno alla nozione di «popolo», proposta da Cicerone, con delle implicazioni, quanto mai attuali, sia per le comunità politiche che per la Chiesa. Stefano Tarocchi ricorda l’impegno e l’opera del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, recentemente scomparso, per la realizzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Giovanni Campanella illustra, con l’aiuto…

Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
275 183 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la memoria su questo prete fiorentino, indubbiamente molto amato da tutti, laici e preti, credenti e non credenti, che l’arcivescovo Giovanni Benelli volle suo stretto collaboratore. L’allora proposto di Castelfiorentino passò…

Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
349 482 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un vecchio libro del cardinale Jean Daniélou dal titolo I santi pagani dell’Antico Testamento (1956; trad. ital. 1964.1988). Del Commento do pertanto una mia traduzione dal greco…

Ancora una volta i giovani di tutto il mondo intorno al Papa
531 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri incontri mondiali […]. Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? La croce è il segno più eloquente…

Assaggi di economia civile
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» “creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata),…

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per quello che riguarda l’esercizio della sovranità e del governo, come pure in riferimento all’identità nazionale. Svariate sono state e sono le definizioni di «popolo», anche assai differenti e…

La parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) rivelatrice della misericordia di Dio
298 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo. Questa consapevolezza ci invita a riflettere sul messaggio contenuto dalla parabola del buon Samaritano che, alla luce di tutto il Vangelo, si rivela come una potente rappresentazione della…

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Papa Pacelli scomunicò il comunismo: ovvero chi professava coscientemente il comunismo, così fu interpretato dal suo successore Giovanni XXIII. Papa Roncalli senza togliere questa scomunica…

Dalla “sintassi” trinitaria alla sinodalità ecclesiale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito nella riflessione teologica contemporanea. E proprio su questa linea si muove il prezioso contributo di Jean Paul Lieggi, La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede (Aracne, 2006, pp. 357).…

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una donna che hanno lasciato un segno profondissimo nella sua storia. Il primo giorno del mese si celebra la memoria di un grande avvocato e…

Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
346 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate leggi entrino nella revisione del Codice di Diritto Canonico per soddisfare le necessità della Chiesa. La legge, che per sua natura ha forza obbligante, nella Chiesa ha la finalità di…

La ripresa del califfato in Turchia
819 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto astratto/religioso a cui un 1,7 miliardi aderiscono. Questo può essere il caso dei buddisti o degli induisti che non hanno una struttura religiosa organizzata ed unificante, o come i cattolici o…

L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
300 486 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta all’origine dell’essere? Da quale dinamismo la realtà è modellata? La filosofia antica si è mossa, da un lato, verso una visione secondo la quale l’Uno è l’Essere e il molteplice è solo…

La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
448 466 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, / sia santificato il tuo nome, /venga il tuo regno; /dacci ogni giorno il nostro…

Il Muro della paura e l’Europa in stato d’emergenza
265 190 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di lettura basilare per interpretare il presente e dettare l’agenda internazionale. La Storia sta purtroppo diventando un impetuoso torrente, capace in un baleno di trasformarsi in una…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricordando l’allocuzione di San Giovanni Paolo II al Monte Sinai, riflette sul Decalogo come norma morale suprema della fedeltà a Dio e all’uomo. Giovanni Campanella dal libretto dell’economista portoghese João Cèsar das Neves, evince alcune considerazioni sul rapporto, che potrebbe apparire paradossale, tra scienza economica e fede cristiana. Francesco Romano presenta la Lettera…

“Incontrare Gesù”. La lettera pastorale del Cardinal Giuseppe Betori
334 500 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • S’intitola “Incontrare Gesù” l’ultima lettera pastorale scritta dall’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. E’ interessante osservare che la lettera non è incentrata su qualche tema o progetto pastorale specifico, ma va alle radici dell’esperienza di fede, a quel rapporto con Cristo senza il quale ogni progetto pastorale rischia di perdere di…

“Iuvenescit Ecclesia”: alcuni spunti teologici
272 400 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Iuvenescit Ecclesia, la Chiesa ringiovanisce: questo è il titolo dell’ultima Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici nella vita ecclesiale. Non si tratta di un’esortazione moraleggiante, che invita la Chiesa a ringiovanire rispetto ad una situazione di sterilità contemporanea, ma è un…

Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
833 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Il Giubileo della misericordia ci offre l’opportunità di riflettere sul sacramento della penitenza per riconoscervi la via di un sincero cammino di conversione. Alcune considerazioni utili alla riflessione posso essere essere suggerite da una domanda postami recentemente circa i criteri da seguire nella scelta del confessore: “E’ meglio confessarsi sempre…

L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
664 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Par di vederlo, sballottato su un carro alla volta del mare, grassoccio e sudato. Dal Libro del profeta Isaia leggeva Isaia il quarto canto del misterioso Servo di Dio (52,13-53,12), quel brano che apre la liturgia del venerdì santo. Era il ministro delle finanze della regina di Etiopia. Ritornava da…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette intorno alla nozione di «popolo», proposta da Cicerone, con delle implicazioni, quanto mai attuali, sia per le comunità politiche che per la Chiesa. Stefano Tarocchi ricorda l’impegno e l’opera del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, recentemente scomparso, per la realizzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Giovanni Campanella illustra, con l’aiuto…

Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
275 183 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la memoria su questo prete fiorentino, indubbiamente molto amato da tutti, laici e preti, credenti e non credenti, che l’arcivescovo Giovanni Benelli volle suo stretto collaboratore. L’allora proposto di Castelfiorentino passò…

Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
349 482 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un vecchio libro del cardinale Jean Daniélou dal titolo I santi pagani dell’Antico Testamento (1956; trad. ital. 1964.1988). Del Commento do pertanto una mia traduzione dal greco…

Ancora una volta i giovani di tutto il mondo intorno al Papa
531 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri incontri mondiali […]. Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? La croce è il segno più eloquente…

Assaggi di economia civile
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» “creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata),…

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per quello che riguarda l’esercizio della sovranità e del governo, come pure in riferimento all’identità nazionale. Svariate sono state e sono le definizioni di «popolo», anche assai differenti e…

La parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) rivelatrice della misericordia di Dio
298 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo. Questa consapevolezza ci invita a riflettere sul messaggio contenuto dalla parabola del buon Samaritano che, alla luce di tutto il Vangelo, si rivela come una potente rappresentazione della…

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Papa Pacelli scomunicò il comunismo: ovvero chi professava coscientemente il comunismo, così fu interpretato dal suo successore Giovanni XXIII. Papa Roncalli senza togliere questa scomunica…

Dalla “sintassi” trinitaria alla sinodalità ecclesiale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito nella riflessione teologica contemporanea. E proprio su questa linea si muove il prezioso contributo di Jean Paul Lieggi, La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede (Aracne, 2006, pp. 357).…

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una donna che hanno lasciato un segno profondissimo nella sua storia. Il primo giorno del mese si celebra la memoria di un grande avvocato e…

Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
346 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate leggi entrino nella revisione del Codice di Diritto Canonico per soddisfare le necessità della Chiesa. La legge, che per sua natura ha forza obbligante, nella Chiesa ha la finalità di…

La ripresa del califfato in Turchia
819 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto astratto/religioso a cui un 1,7 miliardi aderiscono. Questo può essere il caso dei buddisti o degli induisti che non hanno una struttura religiosa organizzata ed unificante, o come i cattolici o…

L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
300 486 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta all’origine dell’essere? Da quale dinamismo la realtà è modellata? La filosofia antica si è mossa, da un lato, verso una visione secondo la quale l’Uno è l’Essere e il molteplice è solo…

La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
448 466 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, / sia santificato il tuo nome, /venga il tuo regno; /dacci ogni giorno il nostro…

Il Muro della paura e l’Europa in stato d’emergenza
265 190 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di lettura basilare per interpretare il presente e dettare l’agenda internazionale. La Storia sta purtroppo diventando un impetuoso torrente, capace in un baleno di trasformarsi in una…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricordando l’allocuzione di San Giovanni Paolo II al Monte Sinai, riflette sul Decalogo come norma morale suprema della fedeltà a Dio e all’uomo. Giovanni Campanella dal libretto dell’economista portoghese João Cèsar das Neves, evince alcune considerazioni sul rapporto, che potrebbe apparire paradossale, tra scienza economica e fede cristiana. Francesco Romano presenta la Lettera…

“Incontrare Gesù”. La lettera pastorale del Cardinal Giuseppe Betori
334 500 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • S’intitola “Incontrare Gesù” l’ultima lettera pastorale scritta dall’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. E’ interessante osservare che la lettera non è incentrata su qualche tema o progetto pastorale specifico, ma va alle radici dell’esperienza di fede, a quel rapporto con Cristo senza il quale ogni progetto pastorale rischia di perdere di…

“Iuvenescit Ecclesia”: alcuni spunti teologici
272 400 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Iuvenescit Ecclesia, la Chiesa ringiovanisce: questo è il titolo dell’ultima Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici nella vita ecclesiale. Non si tratta di un’esortazione moraleggiante, che invita la Chiesa a ringiovanire rispetto ad una situazione di sterilità contemporanea, ma è un…

Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
833 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Il Giubileo della misericordia ci offre l’opportunità di riflettere sul sacramento della penitenza per riconoscervi la via di un sincero cammino di conversione. Alcune considerazioni utili alla riflessione posso essere essere suggerite da una domanda postami recentemente circa i criteri da seguire nella scelta del confessore: “E’ meglio confessarsi sempre…

L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
664 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Par di vederlo, sballottato su un carro alla volta del mare, grassoccio e sudato. Dal Libro del profeta Isaia leggeva Isaia il quarto canto del misterioso Servo di Dio (52,13-53,12), quel brano che apre la liturgia del venerdì santo. Era il ministro delle finanze della regina di Etiopia. Ritornava da…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette intorno alla nozione di «popolo», proposta da Cicerone, con delle implicazioni, quanto mai attuali, sia per le comunità politiche che per la Chiesa. Stefano Tarocchi ricorda l’impegno e l’opera del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, recentemente scomparso, per la realizzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Giovanni Campanella illustra, con l’aiuto…

Silvano Piovanelli e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
275 183 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La recente scomparsa, il 9 luglio 2016, del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, è stata l’occasione per approfondire la memoria su questo prete fiorentino, indubbiamente molto amato da tutti, laici e preti, credenti e non credenti, che l’arcivescovo Giovanni Benelli volle suo stretto collaboratore. L’allora proposto di Castelfiorentino passò…

Giobbe, “santo pagano” in Giovanni Crisostomo
349 482 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Giovanni Crisostomo (Antiochia, 350 circa – Comana nel Ponto, 407) avvia il suo Commento al libro di Giobbe con una considerazione, che mi ricorda un vecchio libro del cardinale Jean Daniélou dal titolo I santi pagani dell’Antico Testamento (1956; trad. ital. 1964.1988). Del Commento do pertanto una mia traduzione dal greco…

Ancora una volta i giovani di tutto il mondo intorno al Papa
531 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • “So quanta è cara a tutti voi la croce delle GMG – dono di San Giovanni Paolo II – che fin dal 1984 accompagna tutti i vostri incontri mondiali […]. Forse vi siete posti la domanda: da dove viene questa forza straordinaria della croce? La croce è il segno più eloquente…

Assaggi di economia civile
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La casa editrice “ECRA Edizioni del Credito Cooperativo Srl” è una società che «svolge attività editoriale a supporto del Credito Cooperativo, diffondendone la cultura» “creditocooperativo”. Essa pubblica una rivista mensile denominata appunto “Credito cooperativo”, sulla quale scrivono studiosi di spicco tra cui Leonardo Becchetti (ordinario di Economia Politica all’Università Roma Tor Vergata),…

Intorno ad una definizione di «popolo»
169 240 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il richiamo al «popolo» è stato una costante nella storia sociale, giuridica e politica del genere umano. Un richiamo che tuttora sussiste sia per quello che riguarda l’esercizio della sovranità e del governo, come pure in riferimento all’identità nazionale. Svariate sono state e sono le definizioni di «popolo», anche assai differenti e…

La parabola del buon Samaritano (Lc 10,25-37) rivelatrice della misericordia di Dio
298 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Gesù parlava spesso in parabole e ai suoi discepoli le spiegava con chiarezza in quanto ognuna racchiude in sé un significato più profondo. Questa consapevolezza ci invita a riflettere sul messaggio contenuto dalla parabola del buon Samaritano che, alla luce di tutto il Vangelo, si rivela come una potente rappresentazione della…

“Le spie del Vaticano”
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Pio XII è passato alla storia come un Papa diplomatico che ha alternato i silenzi a delle prese di posizione molto forti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Papa Pacelli scomunicò il comunismo: ovvero chi professava coscientemente il comunismo, così fu interpretato dal suo successore Giovanni XXIII. Papa Roncalli senza togliere questa scomunica…

Dalla “sintassi” trinitaria alla sinodalità ecclesiale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Che la vita trinitaria possa ergersi a paradigma e grammatica dell’esistenza umana nella sua globalità sta diventando sempre più esplicito nella riflessione teologica contemporanea. E proprio su questa linea si muove il prezioso contributo di Jean Paul Lieggi, La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede (Aracne, 2006, pp. 357).…

San Massimiliano Maria Kolbe. Martire della carità
202 249 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La prima metà del mese di agosto è punteggiata da una serie di grandissime figure di santi: quasi ogni giorno la Chiesa ricorda un uomo o una donna che hanno lasciato un segno profondissimo nella sua storia. Il primo giorno del mese si celebra la memoria di un grande avvocato e…

Carisma e legge, un binomio in dialogo che trae linfa dalla medesima fonte
346 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Concilio Vaticano II, nei Decreti Christus Dominus (n.44), Apostolicam actuositatem (n.1) e Ad gentes (n.14), dispone che nuove e adeguate leggi entrino nella revisione del Codice di Diritto Canonico per soddisfare le necessità della Chiesa. La legge, che per sua natura ha forza obbligante, nella Chiesa ha la finalità di…

La ripresa del califfato in Turchia
819 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il mondo globale di oggi o, almeno molti all’interno delle diverse entità politiche, vedono l’Islam come fosse un concetto astratto/religioso a cui un 1,7 miliardi aderiscono. Questo può essere il caso dei buddisti o degli induisti che non hanno una struttura religiosa organizzata ed unificante, o come i cattolici o…

L’ontologia della persona in “Comunione e alterità” di I. Zizioulas
300 486 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Sin dagli albori del pensiero l’uomo ha formulato la quaestio riguardante la relazione ontologica tra unità e molteplicità. Cosa sta all’origine dell’essere? Da quale dinamismo la realtà è modellata? La filosofia antica si è mossa, da un lato, verso una visione secondo la quale l’Uno è l’Essere e il molteplice è solo…

La preghiera cristiana secondo il Vangelo di Luca
448 466 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli”. Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, / sia santificato il tuo nome, /venga il tuo regno; /dacci ogni giorno il nostro…

Il Muro della paura e l’Europa in stato d’emergenza
265 190 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non invidiamo gli esperti di Geopolitica, l’alveo nel quale scorre il fiume della Storia, con i suoi conflitti e le sue dinamiche, la chiave di lettura basilare per interpretare il presente e dettare l’agenda internazionale. La Storia sta purtroppo diventando un impetuoso torrente, capace in un baleno di trasformarsi in una…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricordando l’allocuzione di San Giovanni Paolo II al Monte Sinai, riflette sul Decalogo come norma morale suprema della fedeltà a Dio e all’uomo. Giovanni Campanella dal libretto dell’economista portoghese João Cèsar das Neves, evince alcune considerazioni sul rapporto, che potrebbe apparire paradossale, tra scienza economica e fede cristiana. Francesco Romano presenta la Lettera…

“Incontrare Gesù”. La lettera pastorale del Cardinal Giuseppe Betori
334 500 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • S’intitola “Incontrare Gesù” l’ultima lettera pastorale scritta dall’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori. E’ interessante osservare che la lettera non è incentrata su qualche tema o progetto pastorale specifico, ma va alle radici dell’esperienza di fede, a quel rapporto con Cristo senza il quale ogni progetto pastorale rischia di perdere di…

“Iuvenescit Ecclesia”: alcuni spunti teologici
272 400 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Iuvenescit Ecclesia, la Chiesa ringiovanisce: questo è il titolo dell’ultima Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici nella vita ecclesiale. Non si tratta di un’esortazione moraleggiante, che invita la Chiesa a ringiovanire rispetto ad una situazione di sterilità contemporanea, ma è un…

Confessione e scelta del confessore. Annotazioni intorno a un aspetto non marginale del Giubileo
833 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Il Giubileo della misericordia ci offre l’opportunità di riflettere sul sacramento della penitenza per riconoscervi la via di un sincero cammino di conversione. Alcune considerazioni utili alla riflessione posso essere essere suggerite da una domanda postami recentemente circa i criteri da seguire nella scelta del confessore: “E’ meglio confessarsi sempre…

L’eunuco (Atti degli Apostoli 8,26-40)
664 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Par di vederlo, sballottato su un carro alla volta del mare, grassoccio e sudato. Dal Libro del profeta Isaia leggeva Isaia il quarto canto del misterioso Servo di Dio (52,13-53,12), quel brano che apre la liturgia del venerdì santo. Era il ministro delle finanze della regina di Etiopia. Ritornava da…