RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

A proposito dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
756 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione è stata probabilmente sollecitata dalla Conferenza episcopale italiana che si è trovata ad affrontare questioni inedite (per il contesto italiano) sollevate dalle nuove prassi funerarie…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso uno studio del vescovo Mario Toso, introduce ad una riflessione per «riappropriarsi» della democrazia, che da più parti è ritenuta in crisi. Giovanni Campanella presenta un’interpretazione della «Rerum novarum» del domenicano inglese Vincent Mc Nabb recentemente ristampata. Alessandro Clemenzia propone un ecologismo, che a partire dalla creazione, recupera la grandezza dell’uomo e…

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • È uno strano libro quello che qui ci proponiamo di presentare: Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di Peter Seewald, Milano, Garzanti, 2016, pp. 235. Un libro-intervista a colui che ora ha il titolo di papa emerito, da parte di quello stesso giornalista che aveva rivolto domande a Ratzinger –…

Il crollo del muro e la vittoria russa
324 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione da parte dell’Unione Sovietica, cade il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est (la parte comunista). Storicamente, questo evento stimola un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista sovietico che si conclude con la fine dell’Unione Sovietica stessa. La maggior…

San Girolamo. Un profilo
297 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Grandi amori ed esplosive leticate, scaturite da furori teologici – le cui conciliazioni son pressoché impossibili, perché ciascun litigante si ritiene paladino dei diritti di Dio, ma per l’appunto sopra il Padreterno non c’è una specie di Corte dell’Aia …-, “bollenti spiriti” di sensualità e d’iracondia, forse sopiti i primi ma…

La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
300 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone…

Papa Francesco, Madre Teresa ed i “Potenti senza aureola”
475 320 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo hanno sottolineato in pochi, in pratica solo i vaticanisti più attenti, non certo i più qualificati editorialisti. C’è un aspetto della figura di Madre Teresa di Calcutta che non a caso Papa Francesco ha voluto evidenziare nell’omelia durante la cerimonia di canonizzazione in piazza San Pietro, il 4 settembre: «Madre Teresa –…

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La Siria è avvolta da un’oscura spirale che fa migliaia di morti senza tregua. Anche bambini. Qual’ è la ragione di questa guerra senza fine? Praticamente Assad è il presidente della Siria guidata dal Partito Bahat (arabo-socialista) che pur tramutatosi in regime dittatoriale ha sempre protetto le minoranze religiose rispetto alla…

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Docat fa parte di un progetto che vede in questo testo la “seconda puntata” del YouCat, il Catechismo della Chiesa cattolica “tascabile” destinato ai giovani e presentato durante la Gmg di Madrid del 2011. Questo piccolo libro è un sommario dei principali punti della Dottrina Sociale della Chiesa che attinge alla…

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Per una nuova democrazia» è il titolo di un recente libro di Mario Toso, uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. L’autore, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attualmente è Vescovo di Faenza-Modigliana. Mario Toso ha pubblicato numerosi scritti riguardanti la…

Un’interpretazione della Rerum Novarum nel luogo natio della rivoluzione industriale
154 212 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 15 Maggio 1891, Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum, pilastro della moderna dottrina sociale della Chiesa. Poco più di 30 anni dopo, nel 1925, la casa editrice Burns, Oates & Washbourne Ltd. London pubblica a Londra The Church and the Land, scritto da Padre Vincent McNabb, un presbitero domenicano di…

“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
214 299 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo libro pubblicato, per la Libreria Editrice Fiorentina, dal Prof. Andrea Drigani può essere definito a ragion veduta un compendio delle così dette Regulae iuris formulate dal noto giurista medievale Dino Mugellano. Si tratta di 88 aforismi di senso giuridico, come giustamente l’Autore della pubblicazione li presenta a partire dal titolo…

Un ecologismo umanistico
300 197 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione della giornata mondiale di preghiera per la…

“Piccoli atei crescono”. Le nuove generazioni ed il loro rapporto con la religione
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Non è la prima volta che scrivo a proposito del rapporto tra i giovani e la fede. Il motivo è che lo ritengo un problema tutt’altro che marginale quando si riflette sul mondo giovanile, ma anche perché negli ultimi anni c’è stata una serie di pubblicazioni che hanno approfondito questo tema,…

Attualità del Cantico di frate Sole
220 303 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il celebre Cantico di frate Sole risulta ancora oggi un componimento dai contenuti attuali che svelano sempre meglio la figura del suo Autore, Francesco d’Assisi. Innanzitutto, il primo aspetto che dall’esame del testo balza all’occhio anche, e soprattutto, a noi post-moderni è quello, per così dire, esistenziale. La stesura del Cantico…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sui limiti del diritto alla libertà religiosa secondo la Dichiarazione «Dignitatis humanae» a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Dario Chiapetti nell’approssimarsi della visita di Papa Francesco a Lund, per il 500° anniversario della Riforma, ricorda due documenti (1999 e 2013) della commissione mista cattolico-luterana, nonché un’intervista di Papa Ratzinger. Francesco Romano…

A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
506 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Doroteo di Gaza, monaco, padre spirituale, abate in una delle Istruzioni ai suoi confratelli parla in via confidenziale, di se a scuola. Traduco dal suo greco colloquiale le sue impressioni di studente. «Quando mi accingevo a leggere i classici, dapprincipio era tutto un patire e, appena avevo in mano il libro,…

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano
228 353 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 2015 è stato il centenario del genocidio degli armeni perpetrato dai turchi. Nell’Impero Ottomano nei primi anni del Novecento la nuova classe dirigente turca decise che non ci doveva essere posto per chi non era musulmano. Parlare di genocidio cento anni dopo rischia di diventare una specie di luogo comune.…

L’umiltà come categoria teologica
300 223 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • «Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo […]. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia…

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nel cuore del mese di settembre (esattamente il 14) la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di quella ricorrenza liturgica che rimanda al ritrovamento (in latino inventio) che sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece del patibolo del Golgota il 14 settembre 320. Tale festa fa riferimento anche al recupero della…

A proposito dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
756 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione è stata probabilmente sollecitata dalla Conferenza episcopale italiana che si è trovata ad affrontare questioni inedite (per il contesto italiano) sollevate dalle nuove prassi funerarie…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso uno studio del vescovo Mario Toso, introduce ad una riflessione per «riappropriarsi» della democrazia, che da più parti è ritenuta in crisi. Giovanni Campanella presenta un’interpretazione della «Rerum novarum» del domenicano inglese Vincent Mc Nabb recentemente ristampata. Alessandro Clemenzia propone un ecologismo, che a partire dalla creazione, recupera la grandezza dell’uomo e…

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • È uno strano libro quello che qui ci proponiamo di presentare: Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di Peter Seewald, Milano, Garzanti, 2016, pp. 235. Un libro-intervista a colui che ora ha il titolo di papa emerito, da parte di quello stesso giornalista che aveva rivolto domande a Ratzinger –…

Il crollo del muro e la vittoria russa
324 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione da parte dell’Unione Sovietica, cade il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est (la parte comunista). Storicamente, questo evento stimola un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista sovietico che si conclude con la fine dell’Unione Sovietica stessa. La maggior…

San Girolamo. Un profilo
297 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Grandi amori ed esplosive leticate, scaturite da furori teologici – le cui conciliazioni son pressoché impossibili, perché ciascun litigante si ritiene paladino dei diritti di Dio, ma per l’appunto sopra il Padreterno non c’è una specie di Corte dell’Aia …-, “bollenti spiriti” di sensualità e d’iracondia, forse sopiti i primi ma…

La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
300 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone…

Papa Francesco, Madre Teresa ed i “Potenti senza aureola”
475 320 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo hanno sottolineato in pochi, in pratica solo i vaticanisti più attenti, non certo i più qualificati editorialisti. C’è un aspetto della figura di Madre Teresa di Calcutta che non a caso Papa Francesco ha voluto evidenziare nell’omelia durante la cerimonia di canonizzazione in piazza San Pietro, il 4 settembre: «Madre Teresa –…

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La Siria è avvolta da un’oscura spirale che fa migliaia di morti senza tregua. Anche bambini. Qual’ è la ragione di questa guerra senza fine? Praticamente Assad è il presidente della Siria guidata dal Partito Bahat (arabo-socialista) che pur tramutatosi in regime dittatoriale ha sempre protetto le minoranze religiose rispetto alla…

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Docat fa parte di un progetto che vede in questo testo la “seconda puntata” del YouCat, il Catechismo della Chiesa cattolica “tascabile” destinato ai giovani e presentato durante la Gmg di Madrid del 2011. Questo piccolo libro è un sommario dei principali punti della Dottrina Sociale della Chiesa che attinge alla…

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Per una nuova democrazia» è il titolo di un recente libro di Mario Toso, uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. L’autore, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attualmente è Vescovo di Faenza-Modigliana. Mario Toso ha pubblicato numerosi scritti riguardanti la…

Un’interpretazione della Rerum Novarum nel luogo natio della rivoluzione industriale
154 212 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 15 Maggio 1891, Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum, pilastro della moderna dottrina sociale della Chiesa. Poco più di 30 anni dopo, nel 1925, la casa editrice Burns, Oates & Washbourne Ltd. London pubblica a Londra The Church and the Land, scritto da Padre Vincent McNabb, un presbitero domenicano di…

“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
214 299 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo libro pubblicato, per la Libreria Editrice Fiorentina, dal Prof. Andrea Drigani può essere definito a ragion veduta un compendio delle così dette Regulae iuris formulate dal noto giurista medievale Dino Mugellano. Si tratta di 88 aforismi di senso giuridico, come giustamente l’Autore della pubblicazione li presenta a partire dal titolo…

Un ecologismo umanistico
300 197 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione della giornata mondiale di preghiera per la…

“Piccoli atei crescono”. Le nuove generazioni ed il loro rapporto con la religione
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Non è la prima volta che scrivo a proposito del rapporto tra i giovani e la fede. Il motivo è che lo ritengo un problema tutt’altro che marginale quando si riflette sul mondo giovanile, ma anche perché negli ultimi anni c’è stata una serie di pubblicazioni che hanno approfondito questo tema,…

Attualità del Cantico di frate Sole
220 303 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il celebre Cantico di frate Sole risulta ancora oggi un componimento dai contenuti attuali che svelano sempre meglio la figura del suo Autore, Francesco d’Assisi. Innanzitutto, il primo aspetto che dall’esame del testo balza all’occhio anche, e soprattutto, a noi post-moderni è quello, per così dire, esistenziale. La stesura del Cantico…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sui limiti del diritto alla libertà religiosa secondo la Dichiarazione «Dignitatis humanae» a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Dario Chiapetti nell’approssimarsi della visita di Papa Francesco a Lund, per il 500° anniversario della Riforma, ricorda due documenti (1999 e 2013) della commissione mista cattolico-luterana, nonché un’intervista di Papa Ratzinger. Francesco Romano…

A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
506 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Doroteo di Gaza, monaco, padre spirituale, abate in una delle Istruzioni ai suoi confratelli parla in via confidenziale, di se a scuola. Traduco dal suo greco colloquiale le sue impressioni di studente. «Quando mi accingevo a leggere i classici, dapprincipio era tutto un patire e, appena avevo in mano il libro,…

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano
228 353 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 2015 è stato il centenario del genocidio degli armeni perpetrato dai turchi. Nell’Impero Ottomano nei primi anni del Novecento la nuova classe dirigente turca decise che non ci doveva essere posto per chi non era musulmano. Parlare di genocidio cento anni dopo rischia di diventare una specie di luogo comune.…

L’umiltà come categoria teologica
300 223 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • «Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo […]. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia…

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nel cuore del mese di settembre (esattamente il 14) la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di quella ricorrenza liturgica che rimanda al ritrovamento (in latino inventio) che sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece del patibolo del Golgota il 14 settembre 320. Tale festa fa riferimento anche al recupero della…