RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nell’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1983, si dichiara che la salvezza delle anime («salus animarum») deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema. Questa affermazione trova la sua fonte nella Prima Lettera di San Pietro laddove si legge: «Perciò esultate di gioia…

Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
750 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente un lettore del settimanale Toscana oggi ha posto la questione se sia possibile interpretare i terremoti come punizioni di Dio. Su invito del Direttore de Il mantello della giustizia ripropongo qui, con qualche modifica, la risposta, elaborata per altro di getto, in maniera quasi intuitiva, senza ricerche e particolari…

La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
600 370 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di tutto il mondo. La settimana successiva, nella solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ha chiuso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e, al termine della celebrazione della Messa, in una piazza gremita…

Il realismo di San Benedetto.
392 479 Elia Carrai

di Elia Carrai • Sempre più spesso parlando di Europa, come delle nuove sfide che il cristianesimo si trova oggi a fronteggiare, si torna a guardare San Benedetto e all’impronta che il monachesimo ha lasciato sul nostro vecchio continente. Tuttavia, le modalità con cui si articolano le diversi tentativi di attingere all’eredità del grande santo…

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non bastava la Brexit! Cambia un’epoca, cambia il mondo sull’onda di un populismo aggressivo, avventuroso e spericolato. Nulla sarà più come prima, dopo che Donald Trump si sarà insediato alla Casa Bianca, contro ogni pronostico dell’Informazione occidentale: non ha saputo cogliere in tempo gli umori e le trasformazioni sociali dell’America, la…

Papa Francesco e il viaggio in Svezia
648 413 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dovremmo scrutare più profondamente il destino di Pietro nel Vangelo. Pietro, così sosteneva san Gregorio Palamàs (monaco del Monte Athos:1296-1359), è il prototipo stesso dell’uomo nuovo, ovvero il peccatore perdonato. Cristo gli fa delle promesse riguardanti il ministero della chiesa, contro cui le porte degli inferi non prevarranno… Se nella chiesa…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, nel 60° anniversario della morte, il filosofo cristiano Giuseppe Capograssi, per riproporre il diritto come ricerca della verità, insieme allo studio della vita e dei bisogni dell’uomo. Giovanni Campanella presenta il libro del gesuita Etienne Perrot nel quale si indica un percorso spirituale per dirigenti d’azienda, ispirandosi agli «Esercizi Spirituali» di Sant’Ignazio…

Scuola statale e non statale: quella vera parità che ancora manca
350 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Per legge dello Stato Italiano “il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”), di fatto però questa parità è ancora più teorica che nei fatti, è più nei doveri che nei diritti dal momento che le…

Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
223 226 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Memoria liturgica di san Pio X, 21 agosto. Che dire succintamente alla messa feriale per lo più a nonne preoccupate di andare quanto prima a badare ai nipotini? Ho lasciato spesso e volentieri all’orazione colletta che apre la messa con l’ad tuendam catholicam fidem il “difendere” appunto “la fede cattolica”: a…

Vita di Joseph Ratzinger
200 344 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo storico Elio Guerriero (già direttore dell’edizione italiana della rivista teologica Communio e vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo) da pochi mesi ha pubblicato una biografia di Joseph Ratzinger (Servitore di Dio e dell’umanità. La biografia di Benedetto XVI, Mondadori 2016, 539 pagine più 10 di introduzione). Ha scritto anche vari…

«In toto partem non est dubium contineri». La trasversalità di un aforisma
550 412 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «In toto partem non est dubium contineri»: si tratta di uno degli aforismi giuridici raccolti dal giureconsulto Dino Mugellano (XIII secolo), riportati in auge da un recente testo di Andrea Drigani, Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano (Libreria editrice Fiorentina, 2016). «In toto partem non…

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Tina Anselmi è morta il 1°novembre del 2016 per la festa di tutti i Santi. Aveva 89 anni. Da giovane maturò la sua opposizione al regime fascista in virtù dell’insegnamento del suo babbo socialista e sostenitore di Giacomo Matteotti ucciso dalla Ceka fascista nel 1924. Tina Anselmi era nata nel 1927…

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Gli avvenimenti drammatici che segnano la nostra storia, catastrofi cosmiche (terremoti, epidemie) o eventi politici (rivoluzioni, guerre, genocidi), interpellano in profondità persone e società sulla condizione umana. Di frequente si sollevano gli interrogativi sul perché e di chi sia la colpa. All’inizio del secolo dei Lumi, il terremoto che distrusse…

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il grande gelo tra Obama e Putin, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia (dai selvaggi bombardamenti di Aleppo al nucleare, fino alle accuse rivolte a Mosca di manipolare le Elezioni USA 2016 a favore di Donald Trump, con attacchi hacker) fanno pensare ad un ritorno alla “Guerra Fredda” tra…

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • All’interno del Discorso della montagna, una frase di Gesù colpisce per il carattere perentorio, che non ammette repliche. Siamo all’interno di quella sezione del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù – Lui che è il Legislatore del Regno di Dio – pone se stesso come lo sviluppo e il compimento delle…

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • L’espressione «filosofia cristiana» – osservava San Giovanni Paolo II nell’Enciclica «Fides et ratio» – è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere a una filosofia ufficiale della Chiesa, giacchè la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole…

Dal controllo all’ascolto dell’Altro
300 454 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’attuale società individualistica, il mito del self-made man ha avuto la sua non trascurabile fortuna. Il self-made man è letteralmente l’uomo che si è fatto da sé. E’ colui che non deve niente a nessuno, non dipende da alcuno e ha costruito il suo successo solo grazie alle sue proprie capacità.…

Attualità del pensiero di Giorgio La Pira. Un esempio delle affinità con il magistero di Francesco.
300 342 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Ritengo che numerose siano le affinità di pensiero tra La Pira e Francesco1. Naturalmente perché comune è la loro radice: la Bibbia. E aggiungo: il magistero sociale della Chiesa. E’ in generale affine il pensiero, attualizzato da Francesco, che la pace è più ragionevole della guerra. Una riflessione e due esempi…

La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
720 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • E’ di pochi giorni la notizia di un prete cinese che nel mese di settembre del 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale senza mandato pontificio da un anziano vescovo con problemi mentali. Si tratta di un sacerdote che appartiene a quell’area ecclesiale “clandestina” che rifiuta le ingerenze del governo nella vita della…

Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
232 241 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 21 settembre scorso a Chieti la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse ha firmato il documento dal titolo: Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa. La commissione, istituita da Giovanni Paolo II e…

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nell’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1983, si dichiara che la salvezza delle anime («salus animarum») deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema. Questa affermazione trova la sua fonte nella Prima Lettera di San Pietro laddove si legge: «Perciò esultate di gioia…

Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
750 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente un lettore del settimanale Toscana oggi ha posto la questione se sia possibile interpretare i terremoti come punizioni di Dio. Su invito del Direttore de Il mantello della giustizia ripropongo qui, con qualche modifica, la risposta, elaborata per altro di getto, in maniera quasi intuitiva, senza ricerche e particolari…

La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
600 370 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di tutto il mondo. La settimana successiva, nella solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ha chiuso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e, al termine della celebrazione della Messa, in una piazza gremita…

Il realismo di San Benedetto.
392 479 Elia Carrai

di Elia Carrai • Sempre più spesso parlando di Europa, come delle nuove sfide che il cristianesimo si trova oggi a fronteggiare, si torna a guardare San Benedetto e all’impronta che il monachesimo ha lasciato sul nostro vecchio continente. Tuttavia, le modalità con cui si articolano le diversi tentativi di attingere all’eredità del grande santo…

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non bastava la Brexit! Cambia un’epoca, cambia il mondo sull’onda di un populismo aggressivo, avventuroso e spericolato. Nulla sarà più come prima, dopo che Donald Trump si sarà insediato alla Casa Bianca, contro ogni pronostico dell’Informazione occidentale: non ha saputo cogliere in tempo gli umori e le trasformazioni sociali dell’America, la…

Papa Francesco e il viaggio in Svezia
648 413 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dovremmo scrutare più profondamente il destino di Pietro nel Vangelo. Pietro, così sosteneva san Gregorio Palamàs (monaco del Monte Athos:1296-1359), è il prototipo stesso dell’uomo nuovo, ovvero il peccatore perdonato. Cristo gli fa delle promesse riguardanti il ministero della chiesa, contro cui le porte degli inferi non prevarranno… Se nella chiesa…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, nel 60° anniversario della morte, il filosofo cristiano Giuseppe Capograssi, per riproporre il diritto come ricerca della verità, insieme allo studio della vita e dei bisogni dell’uomo. Giovanni Campanella presenta il libro del gesuita Etienne Perrot nel quale si indica un percorso spirituale per dirigenti d’azienda, ispirandosi agli «Esercizi Spirituali» di Sant’Ignazio…

Scuola statale e non statale: quella vera parità che ancora manca
350 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Per legge dello Stato Italiano “il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”), di fatto però questa parità è ancora più teorica che nei fatti, è più nei doveri che nei diritti dal momento che le…

Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
223 226 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Memoria liturgica di san Pio X, 21 agosto. Che dire succintamente alla messa feriale per lo più a nonne preoccupate di andare quanto prima a badare ai nipotini? Ho lasciato spesso e volentieri all’orazione colletta che apre la messa con l’ad tuendam catholicam fidem il “difendere” appunto “la fede cattolica”: a…

Vita di Joseph Ratzinger
200 344 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo storico Elio Guerriero (già direttore dell’edizione italiana della rivista teologica Communio e vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo) da pochi mesi ha pubblicato una biografia di Joseph Ratzinger (Servitore di Dio e dell’umanità. La biografia di Benedetto XVI, Mondadori 2016, 539 pagine più 10 di introduzione). Ha scritto anche vari…

«In toto partem non est dubium contineri». La trasversalità di un aforisma
550 412 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «In toto partem non est dubium contineri»: si tratta di uno degli aforismi giuridici raccolti dal giureconsulto Dino Mugellano (XIII secolo), riportati in auge da un recente testo di Andrea Drigani, Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano (Libreria editrice Fiorentina, 2016). «In toto partem non…

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Tina Anselmi è morta il 1°novembre del 2016 per la festa di tutti i Santi. Aveva 89 anni. Da giovane maturò la sua opposizione al regime fascista in virtù dell’insegnamento del suo babbo socialista e sostenitore di Giacomo Matteotti ucciso dalla Ceka fascista nel 1924. Tina Anselmi era nata nel 1927…

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Gli avvenimenti drammatici che segnano la nostra storia, catastrofi cosmiche (terremoti, epidemie) o eventi politici (rivoluzioni, guerre, genocidi), interpellano in profondità persone e società sulla condizione umana. Di frequente si sollevano gli interrogativi sul perché e di chi sia la colpa. All’inizio del secolo dei Lumi, il terremoto che distrusse…

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il grande gelo tra Obama e Putin, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia (dai selvaggi bombardamenti di Aleppo al nucleare, fino alle accuse rivolte a Mosca di manipolare le Elezioni USA 2016 a favore di Donald Trump, con attacchi hacker) fanno pensare ad un ritorno alla “Guerra Fredda” tra…

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • All’interno del Discorso della montagna, una frase di Gesù colpisce per il carattere perentorio, che non ammette repliche. Siamo all’interno di quella sezione del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù – Lui che è il Legislatore del Regno di Dio – pone se stesso come lo sviluppo e il compimento delle…

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • L’espressione «filosofia cristiana» – osservava San Giovanni Paolo II nell’Enciclica «Fides et ratio» – è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere a una filosofia ufficiale della Chiesa, giacchè la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole…

Dal controllo all’ascolto dell’Altro
300 454 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’attuale società individualistica, il mito del self-made man ha avuto la sua non trascurabile fortuna. Il self-made man è letteralmente l’uomo che si è fatto da sé. E’ colui che non deve niente a nessuno, non dipende da alcuno e ha costruito il suo successo solo grazie alle sue proprie capacità.…

Attualità del pensiero di Giorgio La Pira. Un esempio delle affinità con il magistero di Francesco.
300 342 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Ritengo che numerose siano le affinità di pensiero tra La Pira e Francesco1. Naturalmente perché comune è la loro radice: la Bibbia. E aggiungo: il magistero sociale della Chiesa. E’ in generale affine il pensiero, attualizzato da Francesco, che la pace è più ragionevole della guerra. Una riflessione e due esempi…

La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
720 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • E’ di pochi giorni la notizia di un prete cinese che nel mese di settembre del 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale senza mandato pontificio da un anziano vescovo con problemi mentali. Si tratta di un sacerdote che appartiene a quell’area ecclesiale “clandestina” che rifiuta le ingerenze del governo nella vita della…

Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
232 241 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 21 settembre scorso a Chieti la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse ha firmato il documento dal titolo: Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa. La commissione, istituita da Giovanni Paolo II e…