RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Per una nuova democrazia» è il titolo di un recente libro di Mario Toso, uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. L’autore, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attualmente è Vescovo di Faenza-Modigliana. Mario Toso ha pubblicato numerosi scritti riguardanti la…

Un’interpretazione della Rerum Novarum nel luogo natio della rivoluzione industriale
154 212 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 15 Maggio 1891, Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum, pilastro della moderna dottrina sociale della Chiesa. Poco più di 30 anni dopo, nel 1925, la casa editrice Burns, Oates & Washbourne Ltd. London pubblica a Londra The Church and the Land, scritto da Padre Vincent McNabb, un presbitero domenicano di…

“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
214 299 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo libro pubblicato, per la Libreria Editrice Fiorentina, dal Prof. Andrea Drigani può essere definito a ragion veduta un compendio delle così dette Regulae iuris formulate dal noto giurista medievale Dino Mugellano. Si tratta di 88 aforismi di senso giuridico, come giustamente l’Autore della pubblicazione li presenta a partire dal titolo…

Un ecologismo umanistico
300 197 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione della giornata mondiale di preghiera per la…

“Piccoli atei crescono”. Le nuove generazioni ed il loro rapporto con la religione
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Non è la prima volta che scrivo a proposito del rapporto tra i giovani e la fede. Il motivo è che lo ritengo un problema tutt’altro che marginale quando si riflette sul mondo giovanile, ma anche perché negli ultimi anni c’è stata una serie di pubblicazioni che hanno approfondito questo tema,…

Attualità del Cantico di frate Sole
220 303 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il celebre Cantico di frate Sole risulta ancora oggi un componimento dai contenuti attuali che svelano sempre meglio la figura del suo Autore, Francesco d’Assisi. Innanzitutto, il primo aspetto che dall’esame del testo balza all’occhio anche, e soprattutto, a noi post-moderni è quello, per così dire, esistenziale. La stesura del Cantico…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sui limiti del diritto alla libertà religiosa secondo la Dichiarazione «Dignitatis humanae» a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Dario Chiapetti nell’approssimarsi della visita di Papa Francesco a Lund, per il 500° anniversario della Riforma, ricorda due documenti (1999 e 2013) della commissione mista cattolico-luterana, nonché un’intervista di Papa Ratzinger. Francesco Romano…

A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
506 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Doroteo di Gaza, monaco, padre spirituale, abate in una delle Istruzioni ai suoi confratelli parla in via confidenziale, di se a scuola. Traduco dal suo greco colloquiale le sue impressioni di studente. «Quando mi accingevo a leggere i classici, dapprincipio era tutto un patire e, appena avevo in mano il libro,…

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano
228 353 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 2015 è stato il centenario del genocidio degli armeni perpetrato dai turchi. Nell’Impero Ottomano nei primi anni del Novecento la nuova classe dirigente turca decise che non ci doveva essere posto per chi non era musulmano. Parlare di genocidio cento anni dopo rischia di diventare una specie di luogo comune.…

L’umiltà come categoria teologica
300 223 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • «Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo […]. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia…

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nel cuore del mese di settembre (esattamente il 14) la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di quella ricorrenza liturgica che rimanda al ritrovamento (in latino inventio) che sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece del patibolo del Golgota il 14 settembre 320. Tale festa fa riferimento anche al recupero della…

Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
350 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 31 ottobre papa Francesco si recherà a Lund, all’apertura del Giubileo a 500 anni dalla Riforma protestante promosso dalla Federazione luterana mondiale. «Io credo – così egli si espresse di ritorno dall’Armenia – che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore […] E oggi luterani e…

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione della Dichiarazione conciliare «Dignitatis humanae» riguardante, come si legge nel titolo del primo paragrafo, il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa. Si tratta di un argomento che per vari motivi, anche drammatici, continua ad essere…

La scuola e quelli incontri che cambiano la vita. Un libro di Massimo Recalcati
228 346 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico mi dà l’occasione di condividere alcune considerazioni sulla scuola, lasciando da parte, almeno per un volta, polemiche su riforme o assunzioni di insegnanti che spesso catalizzano, quasi esclusivamente, l’attenzione dei media quando si parla di scuola. Per queste riflessioni ho preso spunto dal libro di…

La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
345 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 29 giugno 2016 ha firmato la costituzione apostolica “Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile” (VDq). Con questo documento il Papa intende manifestare la particolare attenzione della Chiesa verso coloro che “chiamati da Dio e innamorati di Lui, vivono la loro esistenza totalmente orientati alla ricerca del Suo…

Per una mistica ecclesiale. Il contributo di Ioannis Zizioulas
300 486 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • «L’ecclesiologia è un ambito della teologia che a prima vista sembra aver poco a che fare con l’esperienza mistica» (Ioannis Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016, p. 329). Con questa asserzione, il teologo Zizioulas si introduce all’interno di un discorso dibattuto, complesso e di grande attualità che riguarda il…

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Scuola ancora e sempre nel caos. Il primo suono della campanella non porta serenità nelle aule. E’ la solita partenza piena di incertezze. C’è il valzer dei presidi e con metà dei prof. bocciati al Concorsone o alla cosiddetta “chiamata diretta”, si rischia di avere 23 mila cattedre “vuote”, senza…

Francesco ai presbiteri nella giornata del loro Giubileo: la spiritualità della misericordia
590 260 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Lo scorso 2 giugno, vigilia della festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù, rispettivamente nelle tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria Maggiore e di S. Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha dettato ai presbiteri convenuti per il loro Giubileo altrettante meditazioni sul tema della misericordia.…

Misericordia e giustizia: missione del cristiano e della chiesa
400 307 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Bibbia il concetto di Misericordia, è espresso da due parole che troviamo spesso insieme, hesed (amore fedele) e rahamim (tenerezza, misericordia), come per esempio nel bel passo del profeta Osea dove il tema dell’alleanza è espresso in termini nuziali: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nell’amore (hesed) e…

Un recente colpo d’occhio su tutta la morale economica
323 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Il 20 Febbraio 2016, la Queriniana ha pubblicato un ponderoso manuale di 528 pagine dal titolo lapidario: Teologia morale economica. L’autore è il Professore Don Gianni Manzone, da più di 10 anni docente ordinario alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Dottrina Sociale della Chiesa (all’Università Urbaniana tiene corsi di Etica…

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Per una nuova democrazia» è il titolo di un recente libro di Mario Toso, uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. L’autore, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attualmente è Vescovo di Faenza-Modigliana. Mario Toso ha pubblicato numerosi scritti riguardanti la…

Un’interpretazione della Rerum Novarum nel luogo natio della rivoluzione industriale
154 212 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 15 Maggio 1891, Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum, pilastro della moderna dottrina sociale della Chiesa. Poco più di 30 anni dopo, nel 1925, la casa editrice Burns, Oates & Washbourne Ltd. London pubblica a Londra The Church and the Land, scritto da Padre Vincent McNabb, un presbitero domenicano di…

“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
214 299 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo libro pubblicato, per la Libreria Editrice Fiorentina, dal Prof. Andrea Drigani può essere definito a ragion veduta un compendio delle così dette Regulae iuris formulate dal noto giurista medievale Dino Mugellano. Si tratta di 88 aforismi di senso giuridico, come giustamente l’Autore della pubblicazione li presenta a partire dal titolo…

Un ecologismo umanistico
300 197 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione della giornata mondiale di preghiera per la…

“Piccoli atei crescono”. Le nuove generazioni ed il loro rapporto con la religione
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Non è la prima volta che scrivo a proposito del rapporto tra i giovani e la fede. Il motivo è che lo ritengo un problema tutt’altro che marginale quando si riflette sul mondo giovanile, ma anche perché negli ultimi anni c’è stata una serie di pubblicazioni che hanno approfondito questo tema,…

Attualità del Cantico di frate Sole
220 303 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il celebre Cantico di frate Sole risulta ancora oggi un componimento dai contenuti attuali che svelano sempre meglio la figura del suo Autore, Francesco d’Assisi. Innanzitutto, il primo aspetto che dall’esame del testo balza all’occhio anche, e soprattutto, a noi post-moderni è quello, per così dire, esistenziale. La stesura del Cantico…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sui limiti del diritto alla libertà religiosa secondo la Dichiarazione «Dignitatis humanae» a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Dario Chiapetti nell’approssimarsi della visita di Papa Francesco a Lund, per il 500° anniversario della Riforma, ricorda due documenti (1999 e 2013) della commissione mista cattolico-luterana, nonché un’intervista di Papa Ratzinger. Francesco Romano…

A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
506 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Doroteo di Gaza, monaco, padre spirituale, abate in una delle Istruzioni ai suoi confratelli parla in via confidenziale, di se a scuola. Traduco dal suo greco colloquiale le sue impressioni di studente. «Quando mi accingevo a leggere i classici, dapprincipio era tutto un patire e, appena avevo in mano il libro,…

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano
228 353 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 2015 è stato il centenario del genocidio degli armeni perpetrato dai turchi. Nell’Impero Ottomano nei primi anni del Novecento la nuova classe dirigente turca decise che non ci doveva essere posto per chi non era musulmano. Parlare di genocidio cento anni dopo rischia di diventare una specie di luogo comune.…

L’umiltà come categoria teologica
300 223 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • «Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo […]. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia…

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nel cuore del mese di settembre (esattamente il 14) la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di quella ricorrenza liturgica che rimanda al ritrovamento (in latino inventio) che sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece del patibolo del Golgota il 14 settembre 320. Tale festa fa riferimento anche al recupero della…

Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
350 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 31 ottobre papa Francesco si recherà a Lund, all’apertura del Giubileo a 500 anni dalla Riforma protestante promosso dalla Federazione luterana mondiale. «Io credo – così egli si espresse di ritorno dall’Armenia – che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore […] E oggi luterani e…

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione della Dichiarazione conciliare «Dignitatis humanae» riguardante, come si legge nel titolo del primo paragrafo, il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa. Si tratta di un argomento che per vari motivi, anche drammatici, continua ad essere…

La scuola e quelli incontri che cambiano la vita. Un libro di Massimo Recalcati
228 346 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico mi dà l’occasione di condividere alcune considerazioni sulla scuola, lasciando da parte, almeno per un volta, polemiche su riforme o assunzioni di insegnanti che spesso catalizzano, quasi esclusivamente, l’attenzione dei media quando si parla di scuola. Per queste riflessioni ho preso spunto dal libro di…

La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
345 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 29 giugno 2016 ha firmato la costituzione apostolica “Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile” (VDq). Con questo documento il Papa intende manifestare la particolare attenzione della Chiesa verso coloro che “chiamati da Dio e innamorati di Lui, vivono la loro esistenza totalmente orientati alla ricerca del Suo…

Per una mistica ecclesiale. Il contributo di Ioannis Zizioulas
300 486 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • «L’ecclesiologia è un ambito della teologia che a prima vista sembra aver poco a che fare con l’esperienza mistica» (Ioannis Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016, p. 329). Con questa asserzione, il teologo Zizioulas si introduce all’interno di un discorso dibattuto, complesso e di grande attualità che riguarda il…

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Scuola ancora e sempre nel caos. Il primo suono della campanella non porta serenità nelle aule. E’ la solita partenza piena di incertezze. C’è il valzer dei presidi e con metà dei prof. bocciati al Concorsone o alla cosiddetta “chiamata diretta”, si rischia di avere 23 mila cattedre “vuote”, senza…

Francesco ai presbiteri nella giornata del loro Giubileo: la spiritualità della misericordia
590 260 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Lo scorso 2 giugno, vigilia della festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù, rispettivamente nelle tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria Maggiore e di S. Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha dettato ai presbiteri convenuti per il loro Giubileo altrettante meditazioni sul tema della misericordia.…

Misericordia e giustizia: missione del cristiano e della chiesa
400 307 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Bibbia il concetto di Misericordia, è espresso da due parole che troviamo spesso insieme, hesed (amore fedele) e rahamim (tenerezza, misericordia), come per esempio nel bel passo del profeta Osea dove il tema dell’alleanza è espresso in termini nuziali: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nell’amore (hesed) e…

Un recente colpo d’occhio su tutta la morale economica
323 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Il 20 Febbraio 2016, la Queriniana ha pubblicato un ponderoso manuale di 528 pagine dal titolo lapidario: Teologia morale economica. L’autore è il Professore Don Gianni Manzone, da più di 10 anni docente ordinario alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Dottrina Sociale della Chiesa (all’Università Urbaniana tiene corsi di Etica…

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Per una nuova democrazia» è il titolo di un recente libro di Mario Toso, uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. L’autore, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attualmente è Vescovo di Faenza-Modigliana. Mario Toso ha pubblicato numerosi scritti riguardanti la…

Un’interpretazione della Rerum Novarum nel luogo natio della rivoluzione industriale
154 212 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 15 Maggio 1891, Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum, pilastro della moderna dottrina sociale della Chiesa. Poco più di 30 anni dopo, nel 1925, la casa editrice Burns, Oates & Washbourne Ltd. London pubblica a Londra The Church and the Land, scritto da Padre Vincent McNabb, un presbitero domenicano di…

“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
214 299 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo libro pubblicato, per la Libreria Editrice Fiorentina, dal Prof. Andrea Drigani può essere definito a ragion veduta un compendio delle così dette Regulae iuris formulate dal noto giurista medievale Dino Mugellano. Si tratta di 88 aforismi di senso giuridico, come giustamente l’Autore della pubblicazione li presenta a partire dal titolo…

Un ecologismo umanistico
300 197 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione della giornata mondiale di preghiera per la…

“Piccoli atei crescono”. Le nuove generazioni ed il loro rapporto con la religione
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Non è la prima volta che scrivo a proposito del rapporto tra i giovani e la fede. Il motivo è che lo ritengo un problema tutt’altro che marginale quando si riflette sul mondo giovanile, ma anche perché negli ultimi anni c’è stata una serie di pubblicazioni che hanno approfondito questo tema,…

Attualità del Cantico di frate Sole
220 303 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il celebre Cantico di frate Sole risulta ancora oggi un componimento dai contenuti attuali che svelano sempre meglio la figura del suo Autore, Francesco d’Assisi. Innanzitutto, il primo aspetto che dall’esame del testo balza all’occhio anche, e soprattutto, a noi post-moderni è quello, per così dire, esistenziale. La stesura del Cantico…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sui limiti del diritto alla libertà religiosa secondo la Dichiarazione «Dignitatis humanae» a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Dario Chiapetti nell’approssimarsi della visita di Papa Francesco a Lund, per il 500° anniversario della Riforma, ricorda due documenti (1999 e 2013) della commissione mista cattolico-luterana, nonché un’intervista di Papa Ratzinger. Francesco Romano…

A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
506 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Doroteo di Gaza, monaco, padre spirituale, abate in una delle Istruzioni ai suoi confratelli parla in via confidenziale, di se a scuola. Traduco dal suo greco colloquiale le sue impressioni di studente. «Quando mi accingevo a leggere i classici, dapprincipio era tutto un patire e, appena avevo in mano il libro,…

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano
228 353 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 2015 è stato il centenario del genocidio degli armeni perpetrato dai turchi. Nell’Impero Ottomano nei primi anni del Novecento la nuova classe dirigente turca decise che non ci doveva essere posto per chi non era musulmano. Parlare di genocidio cento anni dopo rischia di diventare una specie di luogo comune.…

L’umiltà come categoria teologica
300 223 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • «Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo […]. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia…

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nel cuore del mese di settembre (esattamente il 14) la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di quella ricorrenza liturgica che rimanda al ritrovamento (in latino inventio) che sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece del patibolo del Golgota il 14 settembre 320. Tale festa fa riferimento anche al recupero della…

Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
350 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 31 ottobre papa Francesco si recherà a Lund, all’apertura del Giubileo a 500 anni dalla Riforma protestante promosso dalla Federazione luterana mondiale. «Io credo – così egli si espresse di ritorno dall’Armenia – che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore […] E oggi luterani e…

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione della Dichiarazione conciliare «Dignitatis humanae» riguardante, come si legge nel titolo del primo paragrafo, il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa. Si tratta di un argomento che per vari motivi, anche drammatici, continua ad essere…

La scuola e quelli incontri che cambiano la vita. Un libro di Massimo Recalcati
228 346 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico mi dà l’occasione di condividere alcune considerazioni sulla scuola, lasciando da parte, almeno per un volta, polemiche su riforme o assunzioni di insegnanti che spesso catalizzano, quasi esclusivamente, l’attenzione dei media quando si parla di scuola. Per queste riflessioni ho preso spunto dal libro di…

La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
345 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 29 giugno 2016 ha firmato la costituzione apostolica “Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile” (VDq). Con questo documento il Papa intende manifestare la particolare attenzione della Chiesa verso coloro che “chiamati da Dio e innamorati di Lui, vivono la loro esistenza totalmente orientati alla ricerca del Suo…

Per una mistica ecclesiale. Il contributo di Ioannis Zizioulas
300 486 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • «L’ecclesiologia è un ambito della teologia che a prima vista sembra aver poco a che fare con l’esperienza mistica» (Ioannis Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016, p. 329). Con questa asserzione, il teologo Zizioulas si introduce all’interno di un discorso dibattuto, complesso e di grande attualità che riguarda il…

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Scuola ancora e sempre nel caos. Il primo suono della campanella non porta serenità nelle aule. E’ la solita partenza piena di incertezze. C’è il valzer dei presidi e con metà dei prof. bocciati al Concorsone o alla cosiddetta “chiamata diretta”, si rischia di avere 23 mila cattedre “vuote”, senza…

Francesco ai presbiteri nella giornata del loro Giubileo: la spiritualità della misericordia
590 260 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Lo scorso 2 giugno, vigilia della festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù, rispettivamente nelle tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria Maggiore e di S. Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha dettato ai presbiteri convenuti per il loro Giubileo altrettante meditazioni sul tema della misericordia.…

Misericordia e giustizia: missione del cristiano e della chiesa
400 307 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Bibbia il concetto di Misericordia, è espresso da due parole che troviamo spesso insieme, hesed (amore fedele) e rahamim (tenerezza, misericordia), come per esempio nel bel passo del profeta Osea dove il tema dell’alleanza è espresso in termini nuziali: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nell’amore (hesed) e…

Un recente colpo d’occhio su tutta la morale economica
323 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Il 20 Febbraio 2016, la Queriniana ha pubblicato un ponderoso manuale di 528 pagine dal titolo lapidario: Teologia morale economica. L’autore è il Professore Don Gianni Manzone, da più di 10 anni docente ordinario alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Dottrina Sociale della Chiesa (all’Università Urbaniana tiene corsi di Etica…

La ricerca di democrazia
170 252 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • «Per una nuova democrazia» è il titolo di un recente libro di Mario Toso, uscito per i tipi della Libreria Editrice Vaticana. L’autore, già Rettore dell’Università Pontificia Salesiana e Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, attualmente è Vescovo di Faenza-Modigliana. Mario Toso ha pubblicato numerosi scritti riguardanti la…

Un’interpretazione della Rerum Novarum nel luogo natio della rivoluzione industriale
154 212 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 15 Maggio 1891, Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum, pilastro della moderna dottrina sociale della Chiesa. Poco più di 30 anni dopo, nel 1925, la casa editrice Burns, Oates & Washbourne Ltd. London pubblica a Londra The Church and the Land, scritto da Padre Vincent McNabb, un presbitero domenicano di…

“Il senso di un diritto comune”. Un libro di Andrea Drigani
214 299 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo libro pubblicato, per la Libreria Editrice Fiorentina, dal Prof. Andrea Drigani può essere definito a ragion veduta un compendio delle così dette Regulae iuris formulate dal noto giurista medievale Dino Mugellano. Si tratta di 88 aforismi di senso giuridico, come giustamente l’Autore della pubblicazione li presenta a partire dal titolo…

Un ecologismo umanistico
300 197 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Come l’ecologia integrale mette in evidenza, gli esseri umani sono profondamente legati gli uni agli altri e al creato nella sua interezza. Quando maltrattiamo la natura, maltrattiamo anche gli esseri umani». Queste parole sono state pronunciate da Papa Francesco nel suo messaggio in occasione della giornata mondiale di preghiera per la…

“Piccoli atei crescono”. Le nuove generazioni ed il loro rapporto con la religione
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Non è la prima volta che scrivo a proposito del rapporto tra i giovani e la fede. Il motivo è che lo ritengo un problema tutt’altro che marginale quando si riflette sul mondo giovanile, ma anche perché negli ultimi anni c’è stata una serie di pubblicazioni che hanno approfondito questo tema,…

Attualità del Cantico di frate Sole
220 303 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il celebre Cantico di frate Sole risulta ancora oggi un componimento dai contenuti attuali che svelano sempre meglio la figura del suo Autore, Francesco d’Assisi. Innanzitutto, il primo aspetto che dall’esame del testo balza all’occhio anche, e soprattutto, a noi post-moderni è quello, per così dire, esistenziale. La stesura del Cantico…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sui limiti del diritto alla libertà religiosa secondo la Dichiarazione «Dignitatis humanae» a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Dario Chiapetti nell’approssimarsi della visita di Papa Francesco a Lund, per il 500° anniversario della Riforma, ricorda due documenti (1999 e 2013) della commissione mista cattolico-luterana, nonché un’intervista di Papa Ratzinger. Francesco Romano…

A scuola con Doroteo di Gaza (505-569), un curioso ragazzo
506 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Doroteo di Gaza, monaco, padre spirituale, abate in una delle Istruzioni ai suoi confratelli parla in via confidenziale, di se a scuola. Traduco dal suo greco colloquiale le sue impressioni di studente. «Quando mi accingevo a leggere i classici, dapprincipio era tutto un patire e, appena avevo in mano il libro,…

La Santa Sede e lo sterminio degli armeni nell’Impero Ottomano
228 353 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 2015 è stato il centenario del genocidio degli armeni perpetrato dai turchi. Nell’Impero Ottomano nei primi anni del Novecento la nuova classe dirigente turca decise che non ci doveva essere posto per chi non era musulmano. Parlare di genocidio cento anni dopo rischia di diventare una specie di luogo comune.…

L’umiltà come categoria teologica
300 223 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • «Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo […]. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: “Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia…

La festa dell’Esaltazione della Santa Croce
300 230 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nel cuore del mese di settembre (esattamente il 14) la Chiesa festeggia l’Esaltazione della Santa Croce. Si tratta di quella ricorrenza liturgica che rimanda al ritrovamento (in latino inventio) che sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece del patibolo del Golgota il 14 settembre 320. Tale festa fa riferimento anche al recupero della…

Verso Lund: la giustificazione e la misericordia
350 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 31 ottobre papa Francesco si recherà a Lund, all’apertura del Giubileo a 500 anni dalla Riforma protestante promosso dalla Federazione luterana mondiale. «Io credo – così egli si espresse di ritorno dall’Armenia – che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore […] E oggi luterani e…

Ancora sul diritto alla libertà religiosa
324 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione della Dichiarazione conciliare «Dignitatis humanae» riguardante, come si legge nel titolo del primo paragrafo, il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa. Si tratta di un argomento che per vari motivi, anche drammatici, continua ad essere…

La scuola e quelli incontri che cambiano la vita. Un libro di Massimo Recalcati
228 346 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • L’avvicinarsi di un nuovo anno scolastico mi dà l’occasione di condividere alcune considerazioni sulla scuola, lasciando da parte, almeno per un volta, polemiche su riforme o assunzioni di insegnanti che spesso catalizzano, quasi esclusivamente, l’attenzione dei media quando si parla di scuola. Per queste riflessioni ho preso spunto dal libro di…

La Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere”, sulla vita contemplativa
345 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 29 giugno 2016 ha firmato la costituzione apostolica “Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile” (VDq). Con questo documento il Papa intende manifestare la particolare attenzione della Chiesa verso coloro che “chiamati da Dio e innamorati di Lui, vivono la loro esistenza totalmente orientati alla ricerca del Suo…

Per una mistica ecclesiale. Il contributo di Ioannis Zizioulas
300 486 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • «L’ecclesiologia è un ambito della teologia che a prima vista sembra aver poco a che fare con l’esperienza mistica» (Ioannis Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016, p. 329). Con questa asserzione, il teologo Zizioulas si introduce all’interno di un discorso dibattuto, complesso e di grande attualità che riguarda il…

Le due Italie e lo tsunami della Scuola
304 213 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Scuola ancora e sempre nel caos. Il primo suono della campanella non porta serenità nelle aule. E’ la solita partenza piena di incertezze. C’è il valzer dei presidi e con metà dei prof. bocciati al Concorsone o alla cosiddetta “chiamata diretta”, si rischia di avere 23 mila cattedre “vuote”, senza…

Francesco ai presbiteri nella giornata del loro Giubileo: la spiritualità della misericordia
590 260 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Lo scorso 2 giugno, vigilia della festa liturgica del Sacro Cuore di Gesù, rispettivamente nelle tre basiliche di S. Giovanni in Laterano, di S. Maria Maggiore e di S. Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha dettato ai presbiteri convenuti per il loro Giubileo altrettante meditazioni sul tema della misericordia.…

Misericordia e giustizia: missione del cristiano e della chiesa
400 307 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nella Bibbia il concetto di Misericordia, è espresso da due parole che troviamo spesso insieme, hesed (amore fedele) e rahamim (tenerezza, misericordia), come per esempio nel bel passo del profeta Osea dove il tema dell’alleanza è espresso in termini nuziali: «Ti farò mia sposa per sempre nella giustizia e nel diritto, nell’amore (hesed) e…

Un recente colpo d’occhio su tutta la morale economica
323 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Il 20 Febbraio 2016, la Queriniana ha pubblicato un ponderoso manuale di 528 pagine dal titolo lapidario: Teologia morale economica. L’autore è il Professore Don Gianni Manzone, da più di 10 anni docente ordinario alla Pontificia Università Lateranense, dove insegna Dottrina Sociale della Chiesa (all’Università Urbaniana tiene corsi di Etica…