RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Riconosciute le virtù eroiche del Cardinale Guglielmo Massaja
212 300 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il cardinal Guglielmo Massaja è Venerabile! Così la dichiarazione ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi del 2 Dicembre 2106, in quanto, il missionario cappuccino è stato riconosciuto da parte di Papa Francesco e del cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione. Il Massaja, come ho scritto per codesto “giornale on-line” l’anno…

“Genealogia di Gesù Cristo”
334 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Matteo è l’unico libro canonico che inizia con una lunga arida lista di nomi: una genealogia. Una buona traduzione letterale del testo evangelico dovrebbe essere «libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca quella di Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ignazio Schinella in Il segno di Giona. Per un’antropologia della Misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016, 342 pp.) compie un’articolata riflessione antropologica alla luce degli elementi emergenti dal Vangelo e dal kairós attuale. Essa trae le mosse dalla visione sull’uomo, propria del Vaticano II, colto nella sua…

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’usura è una pratica antica, di cui si ha evidenza a partire dai tempi del Codice di Hammurabi (18° sec. a.C.), che non ha mai cessato di accompagnare la vita dell’uomo e che, puntualmente, si ripresenta in maniera diffusa e sistematica in connessione con il manifestarsi di crisi economiche ed occupazionali.…

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, in collaborazione col Centro Dantesco di Ravenna, ha promosso nella nuova sede di Firenze, recentemente inaugurata, una Cattedra di Teologia Dantesca che quest’anno affronterà le questioni dell’impianto teoretico del pensiero di Dante tra francescanesimo e scuola domenicana, Dante ed il suo rapporto con la Sacra Scrittura…

La povertà e la fame: riflessioni con La Pira e Papa Francesco.
621 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La povertà per la Banca Mondiale va intesa come la «condizione»: di chi ha fame; di chi è senza alcuna protezione sociale; di chi è ammalato senza potersi curare; di chi non ha accesso all’acqua potabile; di chi è analfabeta; di chi non ha lavoro, né prospettive per il futuro; di…

Povertà come veicolo per raggiungere il povero
225 273 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Accade spesso che la povertà dia occasione a Dio di manifestarsi. Lo vediamo già all’inizio della vicenda terrena di Gesù, come testimoniatoci soprattutto dall’evangelista Luca: una mangiatoia accoglie il Verbo di Dio. L’immersione nella povertà permette a Cristo di raggiungere qualsiasi uomo, anche il più povero. In tal senso, la povertà,…

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Salvina Di Gangi, assistente del consigliere regionale Paolo Bambagioni, ha ritrovato casualmente in un armadio del Consiglio Regionale della Toscana un pacco di libri che raccontano la storia di Don Leto Casini, un eroe della lotta contro il nazi fascismo e attivissimo come guida di un’organizzazione pro- ebrei voluta dal Cardinale…

Identità reciprocanti
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Numerose sono le ricerche e i manuali di antropologia teologica che continuano a esserci proposti, col fine di raggiungere un sempre più profondo e interdisciplinare approfondimento della natura dell’uomo, assumendo, da un lato, quanto la lunga e ricca tradizione ecclesiale ha trasmesso, dall’altro, le costanti provocazioni che provengono dal mondo della…

Musica, Bellezza, Unselfing
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nelle pagine de Il Mantello della giustizia è consuetudine presentare e recensire libri. Propongo, per una volta, la presentazione di un CD musicale: Note di letizia per San Bartolomeo. Grandi pagine organistiche nella chiesa di Ulignano. Alessio Cervelli Organista con un contributo di Clizia Miglianti, mezzosoprano, Ed. Shelve 2016. Questa presentazione…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sui richiami degli ultimi Pontefici ad un antico principio: quello della «salvezza della anime» come legge suprema della Chiesa. Dario Chiapetti illustra un libro di Alois Maria Haas su Maestro Eckhart, per allargare, secondo l’invito di Papa Francesco, l’orizzonte del pensiero cristiano sulla mistica. Carlo Parenti in margine alla Giornata internazionale dei…

Nasce il Centro Evangelii Gaudium
635 357 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. […] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per…

Pudicizia a tutta prova. Il giovane Giuseppe, perfetto stoico e pio israelita (4 Maccabei 1,35-2,6), e fidente fratello
496 355 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • (1,25) Le passioni causate dagli appetiti sono eliminate quando l’intelletto colmo di sapienza le sbaraglia e i sobbalzi del corpo sono imbrigliati dagli effetti del ragionamento. (2,1) Che c’è di strano se i desideri concepiti dall’anima sono annullati per la contiguità con partecipazione alla bellezza dei valori? (2,2) È così che…

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli
132 200 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nasce dall’ultima intervista rilasciata dal Cardinal Silvano Piovanelli il libro intitolato “Il parroco cardinale” in cui Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, che questa intervista hanno raccolto in due pomeriggi dello scorso giugno, raccontano la vita di colui che dal 1983 al 2001 è stato arcivescovo di Firenze. Anche il cardinale deve…

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Padre Jacques Hamel è stato ucciso in una Chiesa di un piccolo paese vicino a Rouen, in Francia, il 26 luglio 2016. Padre Hamel era un Sacerdote che ha vissuto la sua lunga vita nella stessa regione. Praticamente non ha mai lasciato la Francia se non per un viaggio in Terra Santa. Uomo…

Avvicinamento guardingo tra neoliberalismo e Dottrina Sociale
150 211 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Normalmente si ritiene che il liberalismo economico abbia poco a che fare con la morale economica cristiana. Questo può essere vero, se intendiamo per “liberalismo” il liberismo del laissez-faire, secondo il quale il mercato è in grado di autoregolarsi da solo, senza aver bisogno di una politica di intervento dello Stato.…

San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
160 262 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando – alla sera di quel memorabile mercoledì 13 marzo 2013 – dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano apparve la figura tutta bianca di un papa gesuita giunto dall’altro capo del mondo, non pochi pensarono che il nome che il neo-eletto si era imposto, fosse un…

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nel corso dell’udienza concessa ai partecipanti alla Conferenza Internazionale delle Associazioni di Imprenditori Cattolici (UNIAPAC) di giovedì 17 novembre scorso, nel suo discorso, Papa Francesco ha toccato vari temi tra i quali quello della corruzione. Il fenomeno non è certamente nuovo nelle relazioni tra settore pubblico e settore privato o…

Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
308 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Nel contesto odierno segnato dal desiderio degli uomini di comunicare tra loro e, allo stesso tempo, dall’incapacità di realizzare una tale impresa, ciò su cui la mia attenzione si è focalizzata, a partire dalla lettura del testo di Alois Maria Haas, Grandi mistici. Meister Eckhart (EDB 2016), sono queste parole del…

Il Signore ci giudica attraverso gli angeli dei bambini
634 396 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 20 novembre 2016 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voluta nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite . Sono 196 i Paesi nel mondo che hanno ratificato da allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ il trattato sui…

Riconosciute le virtù eroiche del Cardinale Guglielmo Massaja
212 300 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il cardinal Guglielmo Massaja è Venerabile! Così la dichiarazione ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi del 2 Dicembre 2106, in quanto, il missionario cappuccino è stato riconosciuto da parte di Papa Francesco e del cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione. Il Massaja, come ho scritto per codesto “giornale on-line” l’anno…

“Genealogia di Gesù Cristo”
334 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Matteo è l’unico libro canonico che inizia con una lunga arida lista di nomi: una genealogia. Una buona traduzione letterale del testo evangelico dovrebbe essere «libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca quella di Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ignazio Schinella in Il segno di Giona. Per un’antropologia della Misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016, 342 pp.) compie un’articolata riflessione antropologica alla luce degli elementi emergenti dal Vangelo e dal kairós attuale. Essa trae le mosse dalla visione sull’uomo, propria del Vaticano II, colto nella sua…

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’usura è una pratica antica, di cui si ha evidenza a partire dai tempi del Codice di Hammurabi (18° sec. a.C.), che non ha mai cessato di accompagnare la vita dell’uomo e che, puntualmente, si ripresenta in maniera diffusa e sistematica in connessione con il manifestarsi di crisi economiche ed occupazionali.…

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, in collaborazione col Centro Dantesco di Ravenna, ha promosso nella nuova sede di Firenze, recentemente inaugurata, una Cattedra di Teologia Dantesca che quest’anno affronterà le questioni dell’impianto teoretico del pensiero di Dante tra francescanesimo e scuola domenicana, Dante ed il suo rapporto con la Sacra Scrittura…

La povertà e la fame: riflessioni con La Pira e Papa Francesco.
621 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La povertà per la Banca Mondiale va intesa come la «condizione»: di chi ha fame; di chi è senza alcuna protezione sociale; di chi è ammalato senza potersi curare; di chi non ha accesso all’acqua potabile; di chi è analfabeta; di chi non ha lavoro, né prospettive per il futuro; di…

Povertà come veicolo per raggiungere il povero
225 273 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Accade spesso che la povertà dia occasione a Dio di manifestarsi. Lo vediamo già all’inizio della vicenda terrena di Gesù, come testimoniatoci soprattutto dall’evangelista Luca: una mangiatoia accoglie il Verbo di Dio. L’immersione nella povertà permette a Cristo di raggiungere qualsiasi uomo, anche il più povero. In tal senso, la povertà,…

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Salvina Di Gangi, assistente del consigliere regionale Paolo Bambagioni, ha ritrovato casualmente in un armadio del Consiglio Regionale della Toscana un pacco di libri che raccontano la storia di Don Leto Casini, un eroe della lotta contro il nazi fascismo e attivissimo come guida di un’organizzazione pro- ebrei voluta dal Cardinale…

Identità reciprocanti
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Numerose sono le ricerche e i manuali di antropologia teologica che continuano a esserci proposti, col fine di raggiungere un sempre più profondo e interdisciplinare approfondimento della natura dell’uomo, assumendo, da un lato, quanto la lunga e ricca tradizione ecclesiale ha trasmesso, dall’altro, le costanti provocazioni che provengono dal mondo della…

Musica, Bellezza, Unselfing
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nelle pagine de Il Mantello della giustizia è consuetudine presentare e recensire libri. Propongo, per una volta, la presentazione di un CD musicale: Note di letizia per San Bartolomeo. Grandi pagine organistiche nella chiesa di Ulignano. Alessio Cervelli Organista con un contributo di Clizia Miglianti, mezzosoprano, Ed. Shelve 2016. Questa presentazione…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sui richiami degli ultimi Pontefici ad un antico principio: quello della «salvezza della anime» come legge suprema della Chiesa. Dario Chiapetti illustra un libro di Alois Maria Haas su Maestro Eckhart, per allargare, secondo l’invito di Papa Francesco, l’orizzonte del pensiero cristiano sulla mistica. Carlo Parenti in margine alla Giornata internazionale dei…

Nasce il Centro Evangelii Gaudium
635 357 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. […] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per…

Pudicizia a tutta prova. Il giovane Giuseppe, perfetto stoico e pio israelita (4 Maccabei 1,35-2,6), e fidente fratello
496 355 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • (1,25) Le passioni causate dagli appetiti sono eliminate quando l’intelletto colmo di sapienza le sbaraglia e i sobbalzi del corpo sono imbrigliati dagli effetti del ragionamento. (2,1) Che c’è di strano se i desideri concepiti dall’anima sono annullati per la contiguità con partecipazione alla bellezza dei valori? (2,2) È così che…

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli
132 200 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nasce dall’ultima intervista rilasciata dal Cardinal Silvano Piovanelli il libro intitolato “Il parroco cardinale” in cui Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, che questa intervista hanno raccolto in due pomeriggi dello scorso giugno, raccontano la vita di colui che dal 1983 al 2001 è stato arcivescovo di Firenze. Anche il cardinale deve…

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Padre Jacques Hamel è stato ucciso in una Chiesa di un piccolo paese vicino a Rouen, in Francia, il 26 luglio 2016. Padre Hamel era un Sacerdote che ha vissuto la sua lunga vita nella stessa regione. Praticamente non ha mai lasciato la Francia se non per un viaggio in Terra Santa. Uomo…

Avvicinamento guardingo tra neoliberalismo e Dottrina Sociale
150 211 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Normalmente si ritiene che il liberalismo economico abbia poco a che fare con la morale economica cristiana. Questo può essere vero, se intendiamo per “liberalismo” il liberismo del laissez-faire, secondo il quale il mercato è in grado di autoregolarsi da solo, senza aver bisogno di una politica di intervento dello Stato.…

San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
160 262 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando – alla sera di quel memorabile mercoledì 13 marzo 2013 – dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano apparve la figura tutta bianca di un papa gesuita giunto dall’altro capo del mondo, non pochi pensarono che il nome che il neo-eletto si era imposto, fosse un…

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nel corso dell’udienza concessa ai partecipanti alla Conferenza Internazionale delle Associazioni di Imprenditori Cattolici (UNIAPAC) di giovedì 17 novembre scorso, nel suo discorso, Papa Francesco ha toccato vari temi tra i quali quello della corruzione. Il fenomeno non è certamente nuovo nelle relazioni tra settore pubblico e settore privato o…

Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
308 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Nel contesto odierno segnato dal desiderio degli uomini di comunicare tra loro e, allo stesso tempo, dall’incapacità di realizzare una tale impresa, ciò su cui la mia attenzione si è focalizzata, a partire dalla lettura del testo di Alois Maria Haas, Grandi mistici. Meister Eckhart (EDB 2016), sono queste parole del…

Il Signore ci giudica attraverso gli angeli dei bambini
634 396 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 20 novembre 2016 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voluta nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite . Sono 196 i Paesi nel mondo che hanno ratificato da allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ il trattato sui…