RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Vita di Joseph Ratzinger
200 344 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo storico Elio Guerriero (già direttore dell’edizione italiana della rivista teologica Communio e vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo) da pochi mesi ha pubblicato una biografia di Joseph Ratzinger (Servitore di Dio e dell’umanità. La biografia di Benedetto XVI, Mondadori 2016, 539 pagine più 10 di introduzione). Ha scritto anche vari…

«In toto partem non est dubium contineri». La trasversalità di un aforisma
550 412 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «In toto partem non est dubium contineri»: si tratta di uno degli aforismi giuridici raccolti dal giureconsulto Dino Mugellano (XIII secolo), riportati in auge da un recente testo di Andrea Drigani, Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano (Libreria editrice Fiorentina, 2016). «In toto partem non…

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Tina Anselmi è morta il 1°novembre del 2016 per la festa di tutti i Santi. Aveva 89 anni. Da giovane maturò la sua opposizione al regime fascista in virtù dell’insegnamento del suo babbo socialista e sostenitore di Giacomo Matteotti ucciso dalla Ceka fascista nel 1924. Tina Anselmi era nata nel 1927…

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Gli avvenimenti drammatici che segnano la nostra storia, catastrofi cosmiche (terremoti, epidemie) o eventi politici (rivoluzioni, guerre, genocidi), interpellano in profondità persone e società sulla condizione umana. Di frequente si sollevano gli interrogativi sul perché e di chi sia la colpa. All’inizio del secolo dei Lumi, il terremoto che distrusse…

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il grande gelo tra Obama e Putin, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia (dai selvaggi bombardamenti di Aleppo al nucleare, fino alle accuse rivolte a Mosca di manipolare le Elezioni USA 2016 a favore di Donald Trump, con attacchi hacker) fanno pensare ad un ritorno alla “Guerra Fredda” tra…

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • All’interno del Discorso della montagna, una frase di Gesù colpisce per il carattere perentorio, che non ammette repliche. Siamo all’interno di quella sezione del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù – Lui che è il Legislatore del Regno di Dio – pone se stesso come lo sviluppo e il compimento delle…

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • L’espressione «filosofia cristiana» – osservava San Giovanni Paolo II nell’Enciclica «Fides et ratio» – è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere a una filosofia ufficiale della Chiesa, giacchè la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole…

Dal controllo all’ascolto dell’Altro
300 454 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’attuale società individualistica, il mito del self-made man ha avuto la sua non trascurabile fortuna. Il self-made man è letteralmente l’uomo che si è fatto da sé. E’ colui che non deve niente a nessuno, non dipende da alcuno e ha costruito il suo successo solo grazie alle sue proprie capacità.…

Attualità del pensiero di Giorgio La Pira. Un esempio delle affinità con il magistero di Francesco.
300 342 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Ritengo che numerose siano le affinità di pensiero tra La Pira e Francesco1. Naturalmente perché comune è la loro radice: la Bibbia. E aggiungo: il magistero sociale della Chiesa. E’ in generale affine il pensiero, attualizzato da Francesco, che la pace è più ragionevole della guerra. Una riflessione e due esempi…

La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
720 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • E’ di pochi giorni la notizia di un prete cinese che nel mese di settembre del 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale senza mandato pontificio da un anziano vescovo con problemi mentali. Si tratta di un sacerdote che appartiene a quell’area ecclesiale “clandestina” che rifiuta le ingerenze del governo nella vita della…

Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
232 241 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 21 settembre scorso a Chieti la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse ha firmato il documento dal titolo: Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa. La commissione, istituita da Giovanni Paolo II e…

A proposito dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
756 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione è stata probabilmente sollecitata dalla Conferenza episcopale italiana che si è trovata ad affrontare questioni inedite (per il contesto italiano) sollevate dalle nuove prassi funerarie…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso uno studio del vescovo Mario Toso, introduce ad una riflessione per «riappropriarsi» della democrazia, che da più parti è ritenuta in crisi. Giovanni Campanella presenta un’interpretazione della «Rerum novarum» del domenicano inglese Vincent Mc Nabb recentemente ristampata. Alessandro Clemenzia propone un ecologismo, che a partire dalla creazione, recupera la grandezza dell’uomo e…

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • È uno strano libro quello che qui ci proponiamo di presentare: Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di Peter Seewald, Milano, Garzanti, 2016, pp. 235. Un libro-intervista a colui che ora ha il titolo di papa emerito, da parte di quello stesso giornalista che aveva rivolto domande a Ratzinger –…

Il crollo del muro e la vittoria russa
324 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione da parte dell’Unione Sovietica, cade il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est (la parte comunista). Storicamente, questo evento stimola un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista sovietico che si conclude con la fine dell’Unione Sovietica stessa. La maggior…

San Girolamo. Un profilo
297 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Grandi amori ed esplosive leticate, scaturite da furori teologici – le cui conciliazioni son pressoché impossibili, perché ciascun litigante si ritiene paladino dei diritti di Dio, ma per l’appunto sopra il Padreterno non c’è una specie di Corte dell’Aia …-, “bollenti spiriti” di sensualità e d’iracondia, forse sopiti i primi ma…

La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
300 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone…

Papa Francesco, Madre Teresa ed i “Potenti senza aureola”
475 320 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo hanno sottolineato in pochi, in pratica solo i vaticanisti più attenti, non certo i più qualificati editorialisti. C’è un aspetto della figura di Madre Teresa di Calcutta che non a caso Papa Francesco ha voluto evidenziare nell’omelia durante la cerimonia di canonizzazione in piazza San Pietro, il 4 settembre: «Madre Teresa –…

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La Siria è avvolta da un’oscura spirale che fa migliaia di morti senza tregua. Anche bambini. Qual’ è la ragione di questa guerra senza fine? Praticamente Assad è il presidente della Siria guidata dal Partito Bahat (arabo-socialista) che pur tramutatosi in regime dittatoriale ha sempre protetto le minoranze religiose rispetto alla…

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Docat fa parte di un progetto che vede in questo testo la “seconda puntata” del YouCat, il Catechismo della Chiesa cattolica “tascabile” destinato ai giovani e presentato durante la Gmg di Madrid del 2011. Questo piccolo libro è un sommario dei principali punti della Dottrina Sociale della Chiesa che attinge alla…

Vita di Joseph Ratzinger
200 344 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo storico Elio Guerriero (già direttore dell’edizione italiana della rivista teologica Communio e vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo) da pochi mesi ha pubblicato una biografia di Joseph Ratzinger (Servitore di Dio e dell’umanità. La biografia di Benedetto XVI, Mondadori 2016, 539 pagine più 10 di introduzione). Ha scritto anche vari…

«In toto partem non est dubium contineri». La trasversalità di un aforisma
550 412 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «In toto partem non est dubium contineri»: si tratta di uno degli aforismi giuridici raccolti dal giureconsulto Dino Mugellano (XIII secolo), riportati in auge da un recente testo di Andrea Drigani, Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano (Libreria editrice Fiorentina, 2016). «In toto partem non…

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Tina Anselmi è morta il 1°novembre del 2016 per la festa di tutti i Santi. Aveva 89 anni. Da giovane maturò la sua opposizione al regime fascista in virtù dell’insegnamento del suo babbo socialista e sostenitore di Giacomo Matteotti ucciso dalla Ceka fascista nel 1924. Tina Anselmi era nata nel 1927…

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Gli avvenimenti drammatici che segnano la nostra storia, catastrofi cosmiche (terremoti, epidemie) o eventi politici (rivoluzioni, guerre, genocidi), interpellano in profondità persone e società sulla condizione umana. Di frequente si sollevano gli interrogativi sul perché e di chi sia la colpa. All’inizio del secolo dei Lumi, il terremoto che distrusse…

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il grande gelo tra Obama e Putin, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia (dai selvaggi bombardamenti di Aleppo al nucleare, fino alle accuse rivolte a Mosca di manipolare le Elezioni USA 2016 a favore di Donald Trump, con attacchi hacker) fanno pensare ad un ritorno alla “Guerra Fredda” tra…

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • All’interno del Discorso della montagna, una frase di Gesù colpisce per il carattere perentorio, che non ammette repliche. Siamo all’interno di quella sezione del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù – Lui che è il Legislatore del Regno di Dio – pone se stesso come lo sviluppo e il compimento delle…

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • L’espressione «filosofia cristiana» – osservava San Giovanni Paolo II nell’Enciclica «Fides et ratio» – è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere a una filosofia ufficiale della Chiesa, giacchè la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole…

Dal controllo all’ascolto dell’Altro
300 454 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’attuale società individualistica, il mito del self-made man ha avuto la sua non trascurabile fortuna. Il self-made man è letteralmente l’uomo che si è fatto da sé. E’ colui che non deve niente a nessuno, non dipende da alcuno e ha costruito il suo successo solo grazie alle sue proprie capacità.…

Attualità del pensiero di Giorgio La Pira. Un esempio delle affinità con il magistero di Francesco.
300 342 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Ritengo che numerose siano le affinità di pensiero tra La Pira e Francesco1. Naturalmente perché comune è la loro radice: la Bibbia. E aggiungo: il magistero sociale della Chiesa. E’ in generale affine il pensiero, attualizzato da Francesco, che la pace è più ragionevole della guerra. Una riflessione e due esempi…

La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
720 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • E’ di pochi giorni la notizia di un prete cinese che nel mese di settembre del 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale senza mandato pontificio da un anziano vescovo con problemi mentali. Si tratta di un sacerdote che appartiene a quell’area ecclesiale “clandestina” che rifiuta le ingerenze del governo nella vita della…

Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
232 241 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 21 settembre scorso a Chieti la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse ha firmato il documento dal titolo: Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa. La commissione, istituita da Giovanni Paolo II e…

A proposito dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
756 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione è stata probabilmente sollecitata dalla Conferenza episcopale italiana che si è trovata ad affrontare questioni inedite (per il contesto italiano) sollevate dalle nuove prassi funerarie…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso uno studio del vescovo Mario Toso, introduce ad una riflessione per «riappropriarsi» della democrazia, che da più parti è ritenuta in crisi. Giovanni Campanella presenta un’interpretazione della «Rerum novarum» del domenicano inglese Vincent Mc Nabb recentemente ristampata. Alessandro Clemenzia propone un ecologismo, che a partire dalla creazione, recupera la grandezza dell’uomo e…

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • È uno strano libro quello che qui ci proponiamo di presentare: Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di Peter Seewald, Milano, Garzanti, 2016, pp. 235. Un libro-intervista a colui che ora ha il titolo di papa emerito, da parte di quello stesso giornalista che aveva rivolto domande a Ratzinger –…

Il crollo del muro e la vittoria russa
324 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione da parte dell’Unione Sovietica, cade il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est (la parte comunista). Storicamente, questo evento stimola un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista sovietico che si conclude con la fine dell’Unione Sovietica stessa. La maggior…

San Girolamo. Un profilo
297 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Grandi amori ed esplosive leticate, scaturite da furori teologici – le cui conciliazioni son pressoché impossibili, perché ciascun litigante si ritiene paladino dei diritti di Dio, ma per l’appunto sopra il Padreterno non c’è una specie di Corte dell’Aia …-, “bollenti spiriti” di sensualità e d’iracondia, forse sopiti i primi ma…

La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
300 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone…

Papa Francesco, Madre Teresa ed i “Potenti senza aureola”
475 320 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo hanno sottolineato in pochi, in pratica solo i vaticanisti più attenti, non certo i più qualificati editorialisti. C’è un aspetto della figura di Madre Teresa di Calcutta che non a caso Papa Francesco ha voluto evidenziare nell’omelia durante la cerimonia di canonizzazione in piazza San Pietro, il 4 settembre: «Madre Teresa –…

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La Siria è avvolta da un’oscura spirale che fa migliaia di morti senza tregua. Anche bambini. Qual’ è la ragione di questa guerra senza fine? Praticamente Assad è il presidente della Siria guidata dal Partito Bahat (arabo-socialista) che pur tramutatosi in regime dittatoriale ha sempre protetto le minoranze religiose rispetto alla…

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Docat fa parte di un progetto che vede in questo testo la “seconda puntata” del YouCat, il Catechismo della Chiesa cattolica “tascabile” destinato ai giovani e presentato durante la Gmg di Madrid del 2011. Questo piccolo libro è un sommario dei principali punti della Dottrina Sociale della Chiesa che attinge alla…

Vita di Joseph Ratzinger
200 344 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo storico Elio Guerriero (già direttore dell’edizione italiana della rivista teologica Communio e vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo) da pochi mesi ha pubblicato una biografia di Joseph Ratzinger (Servitore di Dio e dell’umanità. La biografia di Benedetto XVI, Mondadori 2016, 539 pagine più 10 di introduzione). Ha scritto anche vari…

«In toto partem non est dubium contineri». La trasversalità di un aforisma
550 412 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «In toto partem non est dubium contineri»: si tratta di uno degli aforismi giuridici raccolti dal giureconsulto Dino Mugellano (XIII secolo), riportati in auge da un recente testo di Andrea Drigani, Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano (Libreria editrice Fiorentina, 2016). «In toto partem non…

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Tina Anselmi è morta il 1°novembre del 2016 per la festa di tutti i Santi. Aveva 89 anni. Da giovane maturò la sua opposizione al regime fascista in virtù dell’insegnamento del suo babbo socialista e sostenitore di Giacomo Matteotti ucciso dalla Ceka fascista nel 1924. Tina Anselmi era nata nel 1927…

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Gli avvenimenti drammatici che segnano la nostra storia, catastrofi cosmiche (terremoti, epidemie) o eventi politici (rivoluzioni, guerre, genocidi), interpellano in profondità persone e società sulla condizione umana. Di frequente si sollevano gli interrogativi sul perché e di chi sia la colpa. All’inizio del secolo dei Lumi, il terremoto che distrusse…

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il grande gelo tra Obama e Putin, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia (dai selvaggi bombardamenti di Aleppo al nucleare, fino alle accuse rivolte a Mosca di manipolare le Elezioni USA 2016 a favore di Donald Trump, con attacchi hacker) fanno pensare ad un ritorno alla “Guerra Fredda” tra…

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • All’interno del Discorso della montagna, una frase di Gesù colpisce per il carattere perentorio, che non ammette repliche. Siamo all’interno di quella sezione del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù – Lui che è il Legislatore del Regno di Dio – pone se stesso come lo sviluppo e il compimento delle…

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • L’espressione «filosofia cristiana» – osservava San Giovanni Paolo II nell’Enciclica «Fides et ratio» – è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere a una filosofia ufficiale della Chiesa, giacchè la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole…

Dal controllo all’ascolto dell’Altro
300 454 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’attuale società individualistica, il mito del self-made man ha avuto la sua non trascurabile fortuna. Il self-made man è letteralmente l’uomo che si è fatto da sé. E’ colui che non deve niente a nessuno, non dipende da alcuno e ha costruito il suo successo solo grazie alle sue proprie capacità.…

Attualità del pensiero di Giorgio La Pira. Un esempio delle affinità con il magistero di Francesco.
300 342 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Ritengo che numerose siano le affinità di pensiero tra La Pira e Francesco1. Naturalmente perché comune è la loro radice: la Bibbia. E aggiungo: il magistero sociale della Chiesa. E’ in generale affine il pensiero, attualizzato da Francesco, che la pace è più ragionevole della guerra. Una riflessione e due esempi…

La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
720 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • E’ di pochi giorni la notizia di un prete cinese che nel mese di settembre del 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale senza mandato pontificio da un anziano vescovo con problemi mentali. Si tratta di un sacerdote che appartiene a quell’area ecclesiale “clandestina” che rifiuta le ingerenze del governo nella vita della…

Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
232 241 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 21 settembre scorso a Chieti la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse ha firmato il documento dal titolo: Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa. La commissione, istituita da Giovanni Paolo II e…

A proposito dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
756 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione è stata probabilmente sollecitata dalla Conferenza episcopale italiana che si è trovata ad affrontare questioni inedite (per il contesto italiano) sollevate dalle nuove prassi funerarie…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso uno studio del vescovo Mario Toso, introduce ad una riflessione per «riappropriarsi» della democrazia, che da più parti è ritenuta in crisi. Giovanni Campanella presenta un’interpretazione della «Rerum novarum» del domenicano inglese Vincent Mc Nabb recentemente ristampata. Alessandro Clemenzia propone un ecologismo, che a partire dalla creazione, recupera la grandezza dell’uomo e…

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • È uno strano libro quello che qui ci proponiamo di presentare: Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di Peter Seewald, Milano, Garzanti, 2016, pp. 235. Un libro-intervista a colui che ora ha il titolo di papa emerito, da parte di quello stesso giornalista che aveva rivolto domande a Ratzinger –…

Il crollo del muro e la vittoria russa
324 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione da parte dell’Unione Sovietica, cade il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est (la parte comunista). Storicamente, questo evento stimola un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista sovietico che si conclude con la fine dell’Unione Sovietica stessa. La maggior…

San Girolamo. Un profilo
297 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Grandi amori ed esplosive leticate, scaturite da furori teologici – le cui conciliazioni son pressoché impossibili, perché ciascun litigante si ritiene paladino dei diritti di Dio, ma per l’appunto sopra il Padreterno non c’è una specie di Corte dell’Aia …-, “bollenti spiriti” di sensualità e d’iracondia, forse sopiti i primi ma…

La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
300 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone…

Papa Francesco, Madre Teresa ed i “Potenti senza aureola”
475 320 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo hanno sottolineato in pochi, in pratica solo i vaticanisti più attenti, non certo i più qualificati editorialisti. C’è un aspetto della figura di Madre Teresa di Calcutta che non a caso Papa Francesco ha voluto evidenziare nell’omelia durante la cerimonia di canonizzazione in piazza San Pietro, il 4 settembre: «Madre Teresa –…

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La Siria è avvolta da un’oscura spirale che fa migliaia di morti senza tregua. Anche bambini. Qual’ è la ragione di questa guerra senza fine? Praticamente Assad è il presidente della Siria guidata dal Partito Bahat (arabo-socialista) che pur tramutatosi in regime dittatoriale ha sempre protetto le minoranze religiose rispetto alla…

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Docat fa parte di un progetto che vede in questo testo la “seconda puntata” del YouCat, il Catechismo della Chiesa cattolica “tascabile” destinato ai giovani e presentato durante la Gmg di Madrid del 2011. Questo piccolo libro è un sommario dei principali punti della Dottrina Sociale della Chiesa che attinge alla…

Vita di Joseph Ratzinger
200 344 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Lo storico Elio Guerriero (già direttore dell’edizione italiana della rivista teologica Communio e vicedirettore editoriale delle Edizioni San Paolo) da pochi mesi ha pubblicato una biografia di Joseph Ratzinger (Servitore di Dio e dell’umanità. La biografia di Benedetto XVI, Mondadori 2016, 539 pagine più 10 di introduzione). Ha scritto anche vari…

«In toto partem non est dubium contineri». La trasversalità di un aforisma
550 412 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «In toto partem non est dubium contineri»: si tratta di uno degli aforismi giuridici raccolti dal giureconsulto Dino Mugellano (XIII secolo), riportati in auge da un recente testo di Andrea Drigani, Il senso di un diritto comune. Gli aforismi giuridici di Dino Mugellano (Libreria editrice Fiorentina, 2016). «In toto partem non…

Tina Anselmi: vera cristiana e vera democratica.
235 283 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Tina Anselmi è morta il 1°novembre del 2016 per la festa di tutti i Santi. Aveva 89 anni. Da giovane maturò la sua opposizione al regime fascista in virtù dell’insegnamento del suo babbo socialista e sostenitore di Giacomo Matteotti ucciso dalla Ceka fascista nel 1924. Tina Anselmi era nata nel 1927…

Come interpretare i segni dei tempi
330 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Gli avvenimenti drammatici che segnano la nostra storia, catastrofi cosmiche (terremoti, epidemie) o eventi politici (rivoluzioni, guerre, genocidi), interpellano in profondità persone e società sulla condizione umana. Di frequente si sollevano gli interrogativi sul perché e di chi sia la colpa. All’inizio del secolo dei Lumi, il terremoto che distrusse…

Rullano i tamburi: torna la guerra fredda Usa-Russia?
606 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Il grande gelo tra Obama e Putin, l’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Russia (dai selvaggi bombardamenti di Aleppo al nucleare, fino alle accuse rivolte a Mosca di manipolare le Elezioni USA 2016 a favore di Donald Trump, con attacchi hacker) fanno pensare ad un ritorno alla “Guerra Fredda” tra…

Il «Sic et non» di Pietro Abelardo
269 384 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • All’interno del Discorso della montagna, una frase di Gesù colpisce per il carattere perentorio, che non ammette repliche. Siamo all’interno di quella sezione del Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù – Lui che è il Legislatore del Regno di Dio – pone se stesso come lo sviluppo e il compimento delle…

Per Giuseppe Capograssi. A 60 anni dalla morte
250 191 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • L’espressione «filosofia cristiana» – osservava San Giovanni Paolo II nell’Enciclica «Fides et ratio» – è di per sé legittima, ma non deve essere equivocata: non si intende con essa alludere a una filosofia ufficiale della Chiesa, giacchè la fede non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si vuole…

Dal controllo all’ascolto dell’Altro
300 454 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’attuale società individualistica, il mito del self-made man ha avuto la sua non trascurabile fortuna. Il self-made man è letteralmente l’uomo che si è fatto da sé. E’ colui che non deve niente a nessuno, non dipende da alcuno e ha costruito il suo successo solo grazie alle sue proprie capacità.…

Attualità del pensiero di Giorgio La Pira. Un esempio delle affinità con il magistero di Francesco.
300 342 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Ritengo che numerose siano le affinità di pensiero tra La Pira e Francesco1. Naturalmente perché comune è la loro radice: la Bibbia. E aggiungo: il magistero sociale della Chiesa. E’ in generale affine il pensiero, attualizzato da Francesco, che la pace è più ragionevole della guerra. Una riflessione e due esempi…

La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime
720 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • E’ di pochi giorni la notizia di un prete cinese che nel mese di settembre del 2016 ha ricevuto l’ordinazione episcopale senza mandato pontificio da un anziano vescovo con problemi mentali. Si tratta di un sacerdote che appartiene a quell’area ecclesiale “clandestina” che rifiuta le ingerenze del governo nella vita della…

Sinodalità e primato. Il dialogo cattolico-ortodosso da Ravenna a Chieti
232 241 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 21 settembre scorso a Chieti la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse ha firmato il documento dal titolo: Sinodalità e primato nel primo millennio. Verso una comune comprensione nel servizio all’unità della Chiesa. La commissione, istituita da Giovanni Paolo II e…

A proposito dell’Istruzione “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
756 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione è stata probabilmente sollecitata dalla Conferenza episcopale italiana che si è trovata ad affrontare questioni inedite (per il contesto italiano) sollevate dalle nuove prassi funerarie…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso uno studio del vescovo Mario Toso, introduce ad una riflessione per «riappropriarsi» della democrazia, che da più parti è ritenuta in crisi. Giovanni Campanella presenta un’interpretazione della «Rerum novarum» del domenicano inglese Vincent Mc Nabb recentemente ristampata. Alessandro Clemenzia propone un ecologismo, che a partire dalla creazione, recupera la grandezza dell’uomo e…

Ultime conversazioni con Benedetto XVI
331 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • È uno strano libro quello che qui ci proponiamo di presentare: Benedetto XVI, Ultime conversazioni, a cura di Peter Seewald, Milano, Garzanti, 2016, pp. 235. Un libro-intervista a colui che ora ha il titolo di papa emerito, da parte di quello stesso giornalista che aveva rivolto domande a Ratzinger –…

Il crollo del muro e la vittoria russa
324 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione da parte dell’Unione Sovietica, cade il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est (la parte comunista). Storicamente, questo evento stimola un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista sovietico che si conclude con la fine dell’Unione Sovietica stessa. La maggior…

San Girolamo. Un profilo
297 400 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Grandi amori ed esplosive leticate, scaturite da furori teologici – le cui conciliazioni son pressoché impossibili, perché ciascun litigante si ritiene paladino dei diritti di Dio, ma per l’appunto sopra il Padreterno non c’è una specie di Corte dell’Aia …-, “bollenti spiriti” di sensualità e d’iracondia, forse sopiti i primi ma…

La parabola dell’amministratore disonesto (Lc 16,1-9): un messaggio attuale, una sfida urgente
300 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: “Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare”. L’amministratore disse tra sé: “Che cosa farò, ora che il mio padrone…

Papa Francesco, Madre Teresa ed i “Potenti senza aureola”
475 320 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo hanno sottolineato in pochi, in pratica solo i vaticanisti più attenti, non certo i più qualificati editorialisti. C’è un aspetto della figura di Madre Teresa di Calcutta che non a caso Papa Francesco ha voluto evidenziare nell’omelia durante la cerimonia di canonizzazione in piazza San Pietro, il 4 settembre: «Madre Teresa –…

Siria: guerra senza fine
889 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La Siria è avvolta da un’oscura spirale che fa migliaia di morti senza tregua. Anche bambini. Qual’ è la ragione di questa guerra senza fine? Praticamente Assad è il presidente della Siria guidata dal Partito Bahat (arabo-socialista) che pur tramutatosi in regime dittatoriale ha sempre protetto le minoranze religiose rispetto alla…

Docat – Che cosa fare?
300 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Docat fa parte di un progetto che vede in questo testo la “seconda puntata” del YouCat, il Catechismo della Chiesa cattolica “tascabile” destinato ai giovani e presentato durante la Gmg di Madrid del 2011. Questo piccolo libro è un sommario dei principali punti della Dottrina Sociale della Chiesa che attinge alla…