RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Musica, Bellezza, Unselfing
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nelle pagine de Il Mantello della giustizia è consuetudine presentare e recensire libri. Propongo, per una volta, la presentazione di un CD musicale: Note di letizia per San Bartolomeo. Grandi pagine organistiche nella chiesa di Ulignano. Alessio Cervelli Organista con un contributo di Clizia Miglianti, mezzosoprano, Ed. Shelve 2016. Questa presentazione…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sui richiami degli ultimi Pontefici ad un antico principio: quello della «salvezza della anime» come legge suprema della Chiesa. Dario Chiapetti illustra un libro di Alois Maria Haas su Maestro Eckhart, per allargare, secondo l’invito di Papa Francesco, l’orizzonte del pensiero cristiano sulla mistica. Carlo Parenti in margine alla Giornata internazionale dei…

Nasce il Centro Evangelii Gaudium
635 357 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. […] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per…

Pudicizia a tutta prova. Il giovane Giuseppe, perfetto stoico e pio israelita (4 Maccabei 1,35-2,6), e fidente fratello
496 355 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • (1,25) Le passioni causate dagli appetiti sono eliminate quando l’intelletto colmo di sapienza le sbaraglia e i sobbalzi del corpo sono imbrigliati dagli effetti del ragionamento. (2,1) Che c’è di strano se i desideri concepiti dall’anima sono annullati per la contiguità con partecipazione alla bellezza dei valori? (2,2) È così che…

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli
132 200 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nasce dall’ultima intervista rilasciata dal Cardinal Silvano Piovanelli il libro intitolato “Il parroco cardinale” in cui Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, che questa intervista hanno raccolto in due pomeriggi dello scorso giugno, raccontano la vita di colui che dal 1983 al 2001 è stato arcivescovo di Firenze. Anche il cardinale deve…

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Padre Jacques Hamel è stato ucciso in una Chiesa di un piccolo paese vicino a Rouen, in Francia, il 26 luglio 2016. Padre Hamel era un Sacerdote che ha vissuto la sua lunga vita nella stessa regione. Praticamente non ha mai lasciato la Francia se non per un viaggio in Terra Santa. Uomo…

Avvicinamento guardingo tra neoliberalismo e Dottrina Sociale
150 211 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Normalmente si ritiene che il liberalismo economico abbia poco a che fare con la morale economica cristiana. Questo può essere vero, se intendiamo per “liberalismo” il liberismo del laissez-faire, secondo il quale il mercato è in grado di autoregolarsi da solo, senza aver bisogno di una politica di intervento dello Stato.…

San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
160 262 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando – alla sera di quel memorabile mercoledì 13 marzo 2013 – dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano apparve la figura tutta bianca di un papa gesuita giunto dall’altro capo del mondo, non pochi pensarono che il nome che il neo-eletto si era imposto, fosse un…

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nel corso dell’udienza concessa ai partecipanti alla Conferenza Internazionale delle Associazioni di Imprenditori Cattolici (UNIAPAC) di giovedì 17 novembre scorso, nel suo discorso, Papa Francesco ha toccato vari temi tra i quali quello della corruzione. Il fenomeno non è certamente nuovo nelle relazioni tra settore pubblico e settore privato o…

Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
308 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Nel contesto odierno segnato dal desiderio degli uomini di comunicare tra loro e, allo stesso tempo, dall’incapacità di realizzare una tale impresa, ciò su cui la mia attenzione si è focalizzata, a partire dalla lettura del testo di Alois Maria Haas, Grandi mistici. Meister Eckhart (EDB 2016), sono queste parole del…

Il Signore ci giudica attraverso gli angeli dei bambini
634 396 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 20 novembre 2016 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voluta nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite . Sono 196 i Paesi nel mondo che hanno ratificato da allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ il trattato sui…

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nell’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1983, si dichiara che la salvezza delle anime («salus animarum») deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema. Questa affermazione trova la sua fonte nella Prima Lettera di San Pietro laddove si legge: «Perciò esultate di gioia…

Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
750 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente un lettore del settimanale Toscana oggi ha posto la questione se sia possibile interpretare i terremoti come punizioni di Dio. Su invito del Direttore de Il mantello della giustizia ripropongo qui, con qualche modifica, la risposta, elaborata per altro di getto, in maniera quasi intuitiva, senza ricerche e particolari…

La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
600 370 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di tutto il mondo. La settimana successiva, nella solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ha chiuso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e, al termine della celebrazione della Messa, in una piazza gremita…

Il realismo di San Benedetto.
392 479 Elia Carrai

di Elia Carrai • Sempre più spesso parlando di Europa, come delle nuove sfide che il cristianesimo si trova oggi a fronteggiare, si torna a guardare San Benedetto e all’impronta che il monachesimo ha lasciato sul nostro vecchio continente. Tuttavia, le modalità con cui si articolano le diversi tentativi di attingere all’eredità del grande santo…

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non bastava la Brexit! Cambia un’epoca, cambia il mondo sull’onda di un populismo aggressivo, avventuroso e spericolato. Nulla sarà più come prima, dopo che Donald Trump si sarà insediato alla Casa Bianca, contro ogni pronostico dell’Informazione occidentale: non ha saputo cogliere in tempo gli umori e le trasformazioni sociali dell’America, la…

Papa Francesco e il viaggio in Svezia
648 413 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dovremmo scrutare più profondamente il destino di Pietro nel Vangelo. Pietro, così sosteneva san Gregorio Palamàs (monaco del Monte Athos:1296-1359), è il prototipo stesso dell’uomo nuovo, ovvero il peccatore perdonato. Cristo gli fa delle promesse riguardanti il ministero della chiesa, contro cui le porte degli inferi non prevarranno… Se nella chiesa…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, nel 60° anniversario della morte, il filosofo cristiano Giuseppe Capograssi, per riproporre il diritto come ricerca della verità, insieme allo studio della vita e dei bisogni dell’uomo. Giovanni Campanella presenta il libro del gesuita Etienne Perrot nel quale si indica un percorso spirituale per dirigenti d’azienda, ispirandosi agli «Esercizi Spirituali» di Sant’Ignazio…

Scuola statale e non statale: quella vera parità che ancora manca
350 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Per legge dello Stato Italiano “il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”), di fatto però questa parità è ancora più teorica che nei fatti, è più nei doveri che nei diritti dal momento che le…

Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
223 226 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Memoria liturgica di san Pio X, 21 agosto. Che dire succintamente alla messa feriale per lo più a nonne preoccupate di andare quanto prima a badare ai nipotini? Ho lasciato spesso e volentieri all’orazione colletta che apre la messa con l’ad tuendam catholicam fidem il “difendere” appunto “la fede cattolica”: a…

Musica, Bellezza, Unselfing
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nelle pagine de Il Mantello della giustizia è consuetudine presentare e recensire libri. Propongo, per una volta, la presentazione di un CD musicale: Note di letizia per San Bartolomeo. Grandi pagine organistiche nella chiesa di Ulignano. Alessio Cervelli Organista con un contributo di Clizia Miglianti, mezzosoprano, Ed. Shelve 2016. Questa presentazione…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sui richiami degli ultimi Pontefici ad un antico principio: quello della «salvezza della anime» come legge suprema della Chiesa. Dario Chiapetti illustra un libro di Alois Maria Haas su Maestro Eckhart, per allargare, secondo l’invito di Papa Francesco, l’orizzonte del pensiero cristiano sulla mistica. Carlo Parenti in margine alla Giornata internazionale dei…

Nasce il Centro Evangelii Gaudium
635 357 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. […] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per…

Pudicizia a tutta prova. Il giovane Giuseppe, perfetto stoico e pio israelita (4 Maccabei 1,35-2,6), e fidente fratello
496 355 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • (1,25) Le passioni causate dagli appetiti sono eliminate quando l’intelletto colmo di sapienza le sbaraglia e i sobbalzi del corpo sono imbrigliati dagli effetti del ragionamento. (2,1) Che c’è di strano se i desideri concepiti dall’anima sono annullati per la contiguità con partecipazione alla bellezza dei valori? (2,2) È così che…

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli
132 200 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nasce dall’ultima intervista rilasciata dal Cardinal Silvano Piovanelli il libro intitolato “Il parroco cardinale” in cui Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, che questa intervista hanno raccolto in due pomeriggi dello scorso giugno, raccontano la vita di colui che dal 1983 al 2001 è stato arcivescovo di Firenze. Anche il cardinale deve…

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Padre Jacques Hamel è stato ucciso in una Chiesa di un piccolo paese vicino a Rouen, in Francia, il 26 luglio 2016. Padre Hamel era un Sacerdote che ha vissuto la sua lunga vita nella stessa regione. Praticamente non ha mai lasciato la Francia se non per un viaggio in Terra Santa. Uomo…

Avvicinamento guardingo tra neoliberalismo e Dottrina Sociale
150 211 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Normalmente si ritiene che il liberalismo economico abbia poco a che fare con la morale economica cristiana. Questo può essere vero, se intendiamo per “liberalismo” il liberismo del laissez-faire, secondo il quale il mercato è in grado di autoregolarsi da solo, senza aver bisogno di una politica di intervento dello Stato.…

San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
160 262 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando – alla sera di quel memorabile mercoledì 13 marzo 2013 – dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano apparve la figura tutta bianca di un papa gesuita giunto dall’altro capo del mondo, non pochi pensarono che il nome che il neo-eletto si era imposto, fosse un…

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nel corso dell’udienza concessa ai partecipanti alla Conferenza Internazionale delle Associazioni di Imprenditori Cattolici (UNIAPAC) di giovedì 17 novembre scorso, nel suo discorso, Papa Francesco ha toccato vari temi tra i quali quello della corruzione. Il fenomeno non è certamente nuovo nelle relazioni tra settore pubblico e settore privato o…

Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
308 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Nel contesto odierno segnato dal desiderio degli uomini di comunicare tra loro e, allo stesso tempo, dall’incapacità di realizzare una tale impresa, ciò su cui la mia attenzione si è focalizzata, a partire dalla lettura del testo di Alois Maria Haas, Grandi mistici. Meister Eckhart (EDB 2016), sono queste parole del…

Il Signore ci giudica attraverso gli angeli dei bambini
634 396 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 20 novembre 2016 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voluta nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite . Sono 196 i Paesi nel mondo che hanno ratificato da allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ il trattato sui…

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nell’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1983, si dichiara che la salvezza delle anime («salus animarum») deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema. Questa affermazione trova la sua fonte nella Prima Lettera di San Pietro laddove si legge: «Perciò esultate di gioia…

Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
750 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente un lettore del settimanale Toscana oggi ha posto la questione se sia possibile interpretare i terremoti come punizioni di Dio. Su invito del Direttore de Il mantello della giustizia ripropongo qui, con qualche modifica, la risposta, elaborata per altro di getto, in maniera quasi intuitiva, senza ricerche e particolari…

La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
600 370 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di tutto il mondo. La settimana successiva, nella solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ha chiuso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e, al termine della celebrazione della Messa, in una piazza gremita…

Il realismo di San Benedetto.
392 479 Elia Carrai

di Elia Carrai • Sempre più spesso parlando di Europa, come delle nuove sfide che il cristianesimo si trova oggi a fronteggiare, si torna a guardare San Benedetto e all’impronta che il monachesimo ha lasciato sul nostro vecchio continente. Tuttavia, le modalità con cui si articolano le diversi tentativi di attingere all’eredità del grande santo…

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non bastava la Brexit! Cambia un’epoca, cambia il mondo sull’onda di un populismo aggressivo, avventuroso e spericolato. Nulla sarà più come prima, dopo che Donald Trump si sarà insediato alla Casa Bianca, contro ogni pronostico dell’Informazione occidentale: non ha saputo cogliere in tempo gli umori e le trasformazioni sociali dell’America, la…

Papa Francesco e il viaggio in Svezia
648 413 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dovremmo scrutare più profondamente il destino di Pietro nel Vangelo. Pietro, così sosteneva san Gregorio Palamàs (monaco del Monte Athos:1296-1359), è il prototipo stesso dell’uomo nuovo, ovvero il peccatore perdonato. Cristo gli fa delle promesse riguardanti il ministero della chiesa, contro cui le porte degli inferi non prevarranno… Se nella chiesa…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, nel 60° anniversario della morte, il filosofo cristiano Giuseppe Capograssi, per riproporre il diritto come ricerca della verità, insieme allo studio della vita e dei bisogni dell’uomo. Giovanni Campanella presenta il libro del gesuita Etienne Perrot nel quale si indica un percorso spirituale per dirigenti d’azienda, ispirandosi agli «Esercizi Spirituali» di Sant’Ignazio…

Scuola statale e non statale: quella vera parità che ancora manca
350 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Per legge dello Stato Italiano “il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”), di fatto però questa parità è ancora più teorica che nei fatti, è più nei doveri che nei diritti dal momento che le…

Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
223 226 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Memoria liturgica di san Pio X, 21 agosto. Che dire succintamente alla messa feriale per lo più a nonne preoccupate di andare quanto prima a badare ai nipotini? Ho lasciato spesso e volentieri all’orazione colletta che apre la messa con l’ad tuendam catholicam fidem il “difendere” appunto “la fede cattolica”: a…

Musica, Bellezza, Unselfing
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nelle pagine de Il Mantello della giustizia è consuetudine presentare e recensire libri. Propongo, per una volta, la presentazione di un CD musicale: Note di letizia per San Bartolomeo. Grandi pagine organistiche nella chiesa di Ulignano. Alessio Cervelli Organista con un contributo di Clizia Miglianti, mezzosoprano, Ed. Shelve 2016. Questa presentazione…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sui richiami degli ultimi Pontefici ad un antico principio: quello della «salvezza della anime» come legge suprema della Chiesa. Dario Chiapetti illustra un libro di Alois Maria Haas su Maestro Eckhart, per allargare, secondo l’invito di Papa Francesco, l’orizzonte del pensiero cristiano sulla mistica. Carlo Parenti in margine alla Giornata internazionale dei…

Nasce il Centro Evangelii Gaudium
635 357 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. […] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per…

Pudicizia a tutta prova. Il giovane Giuseppe, perfetto stoico e pio israelita (4 Maccabei 1,35-2,6), e fidente fratello
496 355 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • (1,25) Le passioni causate dagli appetiti sono eliminate quando l’intelletto colmo di sapienza le sbaraglia e i sobbalzi del corpo sono imbrigliati dagli effetti del ragionamento. (2,1) Che c’è di strano se i desideri concepiti dall’anima sono annullati per la contiguità con partecipazione alla bellezza dei valori? (2,2) È così che…

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli
132 200 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nasce dall’ultima intervista rilasciata dal Cardinal Silvano Piovanelli il libro intitolato “Il parroco cardinale” in cui Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, che questa intervista hanno raccolto in due pomeriggi dello scorso giugno, raccontano la vita di colui che dal 1983 al 2001 è stato arcivescovo di Firenze. Anche il cardinale deve…

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Padre Jacques Hamel è stato ucciso in una Chiesa di un piccolo paese vicino a Rouen, in Francia, il 26 luglio 2016. Padre Hamel era un Sacerdote che ha vissuto la sua lunga vita nella stessa regione. Praticamente non ha mai lasciato la Francia se non per un viaggio in Terra Santa. Uomo…

Avvicinamento guardingo tra neoliberalismo e Dottrina Sociale
150 211 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Normalmente si ritiene che il liberalismo economico abbia poco a che fare con la morale economica cristiana. Questo può essere vero, se intendiamo per “liberalismo” il liberismo del laissez-faire, secondo il quale il mercato è in grado di autoregolarsi da solo, senza aver bisogno di una politica di intervento dello Stato.…

San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
160 262 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando – alla sera di quel memorabile mercoledì 13 marzo 2013 – dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano apparve la figura tutta bianca di un papa gesuita giunto dall’altro capo del mondo, non pochi pensarono che il nome che il neo-eletto si era imposto, fosse un…

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nel corso dell’udienza concessa ai partecipanti alla Conferenza Internazionale delle Associazioni di Imprenditori Cattolici (UNIAPAC) di giovedì 17 novembre scorso, nel suo discorso, Papa Francesco ha toccato vari temi tra i quali quello della corruzione. Il fenomeno non è certamente nuovo nelle relazioni tra settore pubblico e settore privato o…

Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
308 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Nel contesto odierno segnato dal desiderio degli uomini di comunicare tra loro e, allo stesso tempo, dall’incapacità di realizzare una tale impresa, ciò su cui la mia attenzione si è focalizzata, a partire dalla lettura del testo di Alois Maria Haas, Grandi mistici. Meister Eckhart (EDB 2016), sono queste parole del…

Il Signore ci giudica attraverso gli angeli dei bambini
634 396 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 20 novembre 2016 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voluta nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite . Sono 196 i Paesi nel mondo che hanno ratificato da allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ il trattato sui…

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nell’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1983, si dichiara che la salvezza delle anime («salus animarum») deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema. Questa affermazione trova la sua fonte nella Prima Lettera di San Pietro laddove si legge: «Perciò esultate di gioia…

Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
750 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente un lettore del settimanale Toscana oggi ha posto la questione se sia possibile interpretare i terremoti come punizioni di Dio. Su invito del Direttore de Il mantello della giustizia ripropongo qui, con qualche modifica, la risposta, elaborata per altro di getto, in maniera quasi intuitiva, senza ricerche e particolari…

La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
600 370 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di tutto il mondo. La settimana successiva, nella solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ha chiuso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e, al termine della celebrazione della Messa, in una piazza gremita…

Il realismo di San Benedetto.
392 479 Elia Carrai

di Elia Carrai • Sempre più spesso parlando di Europa, come delle nuove sfide che il cristianesimo si trova oggi a fronteggiare, si torna a guardare San Benedetto e all’impronta che il monachesimo ha lasciato sul nostro vecchio continente. Tuttavia, le modalità con cui si articolano le diversi tentativi di attingere all’eredità del grande santo…

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non bastava la Brexit! Cambia un’epoca, cambia il mondo sull’onda di un populismo aggressivo, avventuroso e spericolato. Nulla sarà più come prima, dopo che Donald Trump si sarà insediato alla Casa Bianca, contro ogni pronostico dell’Informazione occidentale: non ha saputo cogliere in tempo gli umori e le trasformazioni sociali dell’America, la…

Papa Francesco e il viaggio in Svezia
648 413 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dovremmo scrutare più profondamente il destino di Pietro nel Vangelo. Pietro, così sosteneva san Gregorio Palamàs (monaco del Monte Athos:1296-1359), è il prototipo stesso dell’uomo nuovo, ovvero il peccatore perdonato. Cristo gli fa delle promesse riguardanti il ministero della chiesa, contro cui le porte degli inferi non prevarranno… Se nella chiesa…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, nel 60° anniversario della morte, il filosofo cristiano Giuseppe Capograssi, per riproporre il diritto come ricerca della verità, insieme allo studio della vita e dei bisogni dell’uomo. Giovanni Campanella presenta il libro del gesuita Etienne Perrot nel quale si indica un percorso spirituale per dirigenti d’azienda, ispirandosi agli «Esercizi Spirituali» di Sant’Ignazio…

Scuola statale e non statale: quella vera parità che ancora manca
350 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Per legge dello Stato Italiano “il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”), di fatto però questa parità è ancora più teorica che nei fatti, è più nei doveri che nei diritti dal momento che le…

Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
223 226 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Memoria liturgica di san Pio X, 21 agosto. Che dire succintamente alla messa feriale per lo più a nonne preoccupate di andare quanto prima a badare ai nipotini? Ho lasciato spesso e volentieri all’orazione colletta che apre la messa con l’ad tuendam catholicam fidem il “difendere” appunto “la fede cattolica”: a…

Musica, Bellezza, Unselfing
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nelle pagine de Il Mantello della giustizia è consuetudine presentare e recensire libri. Propongo, per una volta, la presentazione di un CD musicale: Note di letizia per San Bartolomeo. Grandi pagine organistiche nella chiesa di Ulignano. Alessio Cervelli Organista con un contributo di Clizia Miglianti, mezzosoprano, Ed. Shelve 2016. Questa presentazione…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sui richiami degli ultimi Pontefici ad un antico principio: quello della «salvezza della anime» come legge suprema della Chiesa. Dario Chiapetti illustra un libro di Alois Maria Haas su Maestro Eckhart, per allargare, secondo l’invito di Papa Francesco, l’orizzonte del pensiero cristiano sulla mistica. Carlo Parenti in margine alla Giornata internazionale dei…

Nasce il Centro Evangelii Gaudium
635 357 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Si può dire che oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca. Le situazioni che viviamo oggi pongono dunque sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. […] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per…

Pudicizia a tutta prova. Il giovane Giuseppe, perfetto stoico e pio israelita (4 Maccabei 1,35-2,6), e fidente fratello
496 355 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • (1,25) Le passioni causate dagli appetiti sono eliminate quando l’intelletto colmo di sapienza le sbaraglia e i sobbalzi del corpo sono imbrigliati dagli effetti del ragionamento. (2,1) Che c’è di strano se i desideri concepiti dall’anima sono annullati per la contiguità con partecipazione alla bellezza dei valori? (2,2) È così che…

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli
132 200 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nasce dall’ultima intervista rilasciata dal Cardinal Silvano Piovanelli il libro intitolato “Il parroco cardinale” in cui Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, che questa intervista hanno raccolto in due pomeriggi dello scorso giugno, raccontano la vita di colui che dal 1983 al 2001 è stato arcivescovo di Firenze. Anche il cardinale deve…

Jacques Hamel: un prete-martire.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Padre Jacques Hamel è stato ucciso in una Chiesa di un piccolo paese vicino a Rouen, in Francia, il 26 luglio 2016. Padre Hamel era un Sacerdote che ha vissuto la sua lunga vita nella stessa regione. Praticamente non ha mai lasciato la Francia se non per un viaggio in Terra Santa. Uomo…

Avvicinamento guardingo tra neoliberalismo e Dottrina Sociale
150 211 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Normalmente si ritiene che il liberalismo economico abbia poco a che fare con la morale economica cristiana. Questo può essere vero, se intendiamo per “liberalismo” il liberismo del laissez-faire, secondo il quale il mercato è in grado di autoregolarsi da solo, senza aver bisogno di una politica di intervento dello Stato.…

San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo
160 262 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando – alla sera di quel memorabile mercoledì 13 marzo 2013 – dalla Loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano apparve la figura tutta bianca di un papa gesuita giunto dall’altro capo del mondo, non pochi pensarono che il nome che il neo-eletto si era imposto, fosse un…

La piaga della corruzione e il sicomoro di Zaccheo
785 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nel corso dell’udienza concessa ai partecipanti alla Conferenza Internazionale delle Associazioni di Imprenditori Cattolici (UNIAPAC) di giovedì 17 novembre scorso, nel suo discorso, Papa Francesco ha toccato vari temi tra i quali quello della corruzione. Il fenomeno non è certamente nuovo nelle relazioni tra settore pubblico e settore privato o…

Meister Eckhart e l’esperienza mistica: spunti per un nuovo pensare oggi
308 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Nel contesto odierno segnato dal desiderio degli uomini di comunicare tra loro e, allo stesso tempo, dall’incapacità di realizzare una tale impresa, ciò su cui la mia attenzione si è focalizzata, a partire dalla lettura del testo di Alois Maria Haas, Grandi mistici. Meister Eckhart (EDB 2016), sono queste parole del…

Il Signore ci giudica attraverso gli angeli dei bambini
634 396 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 20 novembre 2016 si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza voluta nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite . Sono 196 i Paesi nel mondo che hanno ratificato da allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ il trattato sui…

L’eterno richiamo alla «salus animarum»
346 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nell’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, promulgato da San Giovanni Paolo II nel 1983, si dichiara che la salvezza delle anime («salus animarum») deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema. Questa affermazione trova la sua fonte nella Prima Lettera di San Pietro laddove si legge: «Perciò esultate di gioia…

Terremoti: due ragioni per non mettere di mezzo Dio
750 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Di recente un lettore del settimanale Toscana oggi ha posto la questione se sia possibile interpretare i terremoti come punizioni di Dio. Su invito del Direttore de Il mantello della giustizia ripropongo qui, con qualche modifica, la risposta, elaborata per altro di getto, in maniera quasi intuitiva, senza ricerche e particolari…

La Lettera Apostolica “Misericordia et misera” nella chiusura dell’Anno Giubilare
600 370 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’anno giubilare si è appena concluso con la chiusura della Porta Santa nelle Chiese particolari di tutto il mondo. La settimana successiva, nella solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ha chiuso la Porta Santa della Basilica di San Pietro e, al termine della celebrazione della Messa, in una piazza gremita…

Il realismo di San Benedetto.
392 479 Elia Carrai

di Elia Carrai • Sempre più spesso parlando di Europa, come delle nuove sfide che il cristianesimo si trova oggi a fronteggiare, si torna a guardare San Benedetto e all’impronta che il monachesimo ha lasciato sul nostro vecchio continente. Tuttavia, le modalità con cui si articolano le diversi tentativi di attingere all’eredità del grande santo…

Il ciclone Trump spaventa e contagia l’Europa
377 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Non bastava la Brexit! Cambia un’epoca, cambia il mondo sull’onda di un populismo aggressivo, avventuroso e spericolato. Nulla sarà più come prima, dopo che Donald Trump si sarà insediato alla Casa Bianca, contro ogni pronostico dell’Informazione occidentale: non ha saputo cogliere in tempo gli umori e le trasformazioni sociali dell’America, la…

Papa Francesco e il viaggio in Svezia
648 413 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dovremmo scrutare più profondamente il destino di Pietro nel Vangelo. Pietro, così sosteneva san Gregorio Palamàs (monaco del Monte Athos:1296-1359), è il prototipo stesso dell’uomo nuovo, ovvero il peccatore perdonato. Cristo gli fa delle promesse riguardanti il ministero della chiesa, contro cui le porte degli inferi non prevarranno… Se nella chiesa…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, nel 60° anniversario della morte, il filosofo cristiano Giuseppe Capograssi, per riproporre il diritto come ricerca della verità, insieme allo studio della vita e dei bisogni dell’uomo. Giovanni Campanella presenta il libro del gesuita Etienne Perrot nel quale si indica un percorso spirituale per dirigenti d’azienda, ispirandosi agli «Esercizi Spirituali» di Sant’Ignazio…

Scuola statale e non statale: quella vera parità che ancora manca
350 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Per legge dello Stato Italiano “il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”), di fatto però questa parità è ancora più teorica che nei fatti, è più nei doveri che nei diritti dal momento che le…

Il Fucini tra due papi, san Pio X e san Giovanni XXIII.
223 226 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Memoria liturgica di san Pio X, 21 agosto. Che dire succintamente alla messa feriale per lo più a nonne preoccupate di andare quanto prima a badare ai nipotini? Ho lasciato spesso e volentieri all’orazione colletta che apre la messa con l’ad tuendam catholicam fidem il “difendere” appunto “la fede cattolica”: a…