RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Ecco l’Agnello di Dio»
336 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il Vangelo secondo Giovanni riserva al Battista un ruolo molto particolare: dopo averne precisato nel prologo il ruolo totalmente differente rispetto al Cristo – egli è infatti solo colui che gli rende testimonianza, e non la luce (Gv 1,8.15) – si fa conoscere al lettore che egli non è il Cristo,…

“Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Una recensione
322 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto». Inizia così la prefazione che lo storico Andrea Riccardi ha fatto per il libro di Michele Gesualdi intitolato “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Riccardi ha ragione, la figura del “Priore di Barbiana” è stata oggetto di tanti articoli e saggi, ma il…

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il tredici maggio del 1917 la Madonna appare a tre pastorelli a Fatima in Portogallo. Francesco Marto (9 anni) e Giacinta Marto (7 anni) e alla loro cugina Lucia Dos Santos (10 anni).L’anno prima, nel 1916, avevano ricevuto, non creduti, per tre volte la “visita” dell’Angelo della Pace. Nel 1917 i…

Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
667 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • C’è un’espressione in san Paolo che dice molto di Cristo, del cristianesimo, del cristiano singolo, della Chiesa, della Scritture sante: «noi abbiamo un tesoro in vasi di coccio» (2 Cor 4,7). Qual è il tesoro? Non è, almeno primariamente, una costellazione di valori che, lasciati a se stessi, non si…

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

    di Leonardo Salutati • Il prossimo 26 marzo 2017 ricorre il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica sociale Populorum progressio di Paolo VI. È questo uno dei documenti più importanti del Magistero sociale della Chiesa, tanto che Giovanni Paolo II ne celebrò il 20° anniversario della pubblicazione con la Sollicitudo rei socialis e Benedetto XVI fece altrettanto in…

Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
499 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Percorrendo la strada che a Firenze dal Ponte di Mezzo si dirige verso la ferrovia e il quartiere di Rifredi – in un rientro tra cipressi e casette basse e sullo sfondo fabbriche e banche di quella che oggi è detta “Firenze Nova” – ci si imbatte in una scritta,…

Da massa di non-persone a popolo di persone
319 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Esattamente un anno fa (gennaio 2016) Pazzini Editore ha stampato un piccolo libriccino intitolato La rivolta delle risorse umane – Appunti di viaggio verso un’altra società, interno alla collana “Una economia per l’uomo” e scritto da Roberto Mancini, ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata. Il titolo è, a mio…

Cristianofobia – Le persecuzioni dei cristiani
350 300 Carlo Parenti

  di Carlo Parenti •  Il rimuovere in Francia (maggio 2015) un grande gruppo scultoreo dedicato a Giovanni Paolo II perché incompatibile con le leggi di separazione fra Chiesa e Stato, trattandosi di un’opera troppo «vistosa»; il cancellare a Firenze, nei giorni della presenza papale, una visita scolastica alla mostra “Bellezza divina”, per non urtare…

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Lo scorso 22 gennaio Papa Francesco ha presieduto all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Nella sua Allocuzione ha voluto tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nell’ambiente umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. Si è…

L’evento liturgico: il noi ecclesiale nel Noi di Dio
214 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La relazione tra Dio e uomo, nella storia, trova nella Chiesa il suo luogo di inveramento; vi è tuttavia un particolare luogo nel luogo ecclesiale in cui tale relazione conosce la sua piena e fontale consumazione: la liturgia. Al di là di ogni possibile lettura sociologica con cui ci si può…

“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
353 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Clero l’8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale esecutivo, con l’approvazione di Papa Francesco, la nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri dal titolo Il dono della vocazione presbiterale. Essa fa seguito alla Ratio del 6 gennaio 1970 voluta da Paolo VI,…

“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
343 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Massimo Recalcati, è uno psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi ed è insegna Psicopatologia del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di testi sul disagio psichico tradotti in diverse lingue. Il suo agile libro, Incontrare l’assenza. Il trauma…

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • C’è voluto il coraggio di una scrittrice spesso controcorrente come Susanna Tamaro per fermare l’attenzione su un fenomeno già puntualmente evidenziato dai quiz televisivi, ma troppo a lungo nascosto dalla roboante propaganda della “Buona Scuola”: le conoscenze scolastiche di molti diplomati o neolaureati millenial (a partire da quelli nati dopo…

Omnes in illo Christus sumus
266 400 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?», si domandava Francesco d’Assisi (FF 1915). Per rispondere a tali interrogativi, il punto di partenza è l’experientia fidei, la quale deve essere compresa alla luce dell’intelligentia fidei, guidata, quest’ultima, dalla regula fidei. Quanto all’acquisizione…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta l’iniziativa della Cattedra di Teologia Dantesca a Firenze, che si ispira alla Lettera Apostolica «Altissimi cantus» del Beato Paolo VI. Carlo Parenti annota, con dati drammatici, sulla cosidetta «soglia di povertà» sia a livello interno che internazionale, ricordando le indicazioni della tradizione cristiana. Dario Chiapetti con un libro di Ignazio Schinella riflette…

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando parla del suo pontificato, Francesco confessa una difficoltà di prospettiva: «Ho la vaga sensazione che sarà breve. ..Credo che  il Signore mi abbia messo qui per poco tempo. Però è solo una  sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte…». Bergoglio ha da poco superato le 80 primavere e si appresta…

Fare catechesi oggi: una sfida impossibile?
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Ho da poco concluso presso una parrocchia della diocesi di Firenze una serie di incontri rivolti ai catechisti, appuntamenti in cui mi sono presentato (e non poteva essere altrimenti) non come un insegnante, ma come un fratello disponibile a condividere delle riflessioni sul tema dell’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. E’…

Scientificità e Rivelazione in dialogo nel “luogo” dell’ipotesi
300 200 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Il rapporto tra ricerca scientifica e Rivelazione è stato sviscerato nell’ultimo secolo in modo ampio e proficuo. Tale dialogo si è sviluppato per lo più nell’incontro-scontro tra le conclusioni cui di volta in volta la scienza approdava e i contenuti della fede, un dialogo che se da parte di certo…

Santi per distrazione nell’amor di Dio
275 183 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ho avuto fra le mani un pensierino che avevo comunicato ai parrocchiani diverso tempo fa. L’avevo chiamato Santi per distrazione. Mi è parso degno d’essere circostanziato anche con un po’ di teologia. Difatti avevo sentii dire, non ricordo da chi, una frase un po’ provocatoria, ma molto bella e per vari…

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nello scorso numero di questa rivista online abbiamo provato a delineare il significato che la figura e l’opera di san Francesco Saverio rivestono ancora oggi per la teologia e per la prassi della missione (San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo). Nel medesimo anno in cui veniva canonizzato il gesuita…

«Ecco l’Agnello di Dio»
336 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il Vangelo secondo Giovanni riserva al Battista un ruolo molto particolare: dopo averne precisato nel prologo il ruolo totalmente differente rispetto al Cristo – egli è infatti solo colui che gli rende testimonianza, e non la luce (Gv 1,8.15) – si fa conoscere al lettore che egli non è il Cristo,…

“Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Una recensione
322 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto». Inizia così la prefazione che lo storico Andrea Riccardi ha fatto per il libro di Michele Gesualdi intitolato “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Riccardi ha ragione, la figura del “Priore di Barbiana” è stata oggetto di tanti articoli e saggi, ma il…

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il tredici maggio del 1917 la Madonna appare a tre pastorelli a Fatima in Portogallo. Francesco Marto (9 anni) e Giacinta Marto (7 anni) e alla loro cugina Lucia Dos Santos (10 anni).L’anno prima, nel 1916, avevano ricevuto, non creduti, per tre volte la “visita” dell’Angelo della Pace. Nel 1917 i…

Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
667 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • C’è un’espressione in san Paolo che dice molto di Cristo, del cristianesimo, del cristiano singolo, della Chiesa, della Scritture sante: «noi abbiamo un tesoro in vasi di coccio» (2 Cor 4,7). Qual è il tesoro? Non è, almeno primariamente, una costellazione di valori che, lasciati a se stessi, non si…

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

    di Leonardo Salutati • Il prossimo 26 marzo 2017 ricorre il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica sociale Populorum progressio di Paolo VI. È questo uno dei documenti più importanti del Magistero sociale della Chiesa, tanto che Giovanni Paolo II ne celebrò il 20° anniversario della pubblicazione con la Sollicitudo rei socialis e Benedetto XVI fece altrettanto in…

Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
499 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Percorrendo la strada che a Firenze dal Ponte di Mezzo si dirige verso la ferrovia e il quartiere di Rifredi – in un rientro tra cipressi e casette basse e sullo sfondo fabbriche e banche di quella che oggi è detta “Firenze Nova” – ci si imbatte in una scritta,…

Da massa di non-persone a popolo di persone
319 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Esattamente un anno fa (gennaio 2016) Pazzini Editore ha stampato un piccolo libriccino intitolato La rivolta delle risorse umane – Appunti di viaggio verso un’altra società, interno alla collana “Una economia per l’uomo” e scritto da Roberto Mancini, ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata. Il titolo è, a mio…

Cristianofobia – Le persecuzioni dei cristiani
350 300 Carlo Parenti

  di Carlo Parenti •  Il rimuovere in Francia (maggio 2015) un grande gruppo scultoreo dedicato a Giovanni Paolo II perché incompatibile con le leggi di separazione fra Chiesa e Stato, trattandosi di un’opera troppo «vistosa»; il cancellare a Firenze, nei giorni della presenza papale, una visita scolastica alla mostra “Bellezza divina”, per non urtare…

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Lo scorso 22 gennaio Papa Francesco ha presieduto all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Nella sua Allocuzione ha voluto tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nell’ambiente umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. Si è…

L’evento liturgico: il noi ecclesiale nel Noi di Dio
214 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La relazione tra Dio e uomo, nella storia, trova nella Chiesa il suo luogo di inveramento; vi è tuttavia un particolare luogo nel luogo ecclesiale in cui tale relazione conosce la sua piena e fontale consumazione: la liturgia. Al di là di ogni possibile lettura sociologica con cui ci si può…

“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
353 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Clero l’8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale esecutivo, con l’approvazione di Papa Francesco, la nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri dal titolo Il dono della vocazione presbiterale. Essa fa seguito alla Ratio del 6 gennaio 1970 voluta da Paolo VI,…

“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
343 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Massimo Recalcati, è uno psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi ed è insegna Psicopatologia del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di testi sul disagio psichico tradotti in diverse lingue. Il suo agile libro, Incontrare l’assenza. Il trauma…

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • C’è voluto il coraggio di una scrittrice spesso controcorrente come Susanna Tamaro per fermare l’attenzione su un fenomeno già puntualmente evidenziato dai quiz televisivi, ma troppo a lungo nascosto dalla roboante propaganda della “Buona Scuola”: le conoscenze scolastiche di molti diplomati o neolaureati millenial (a partire da quelli nati dopo…

Omnes in illo Christus sumus
266 400 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?», si domandava Francesco d’Assisi (FF 1915). Per rispondere a tali interrogativi, il punto di partenza è l’experientia fidei, la quale deve essere compresa alla luce dell’intelligentia fidei, guidata, quest’ultima, dalla regula fidei. Quanto all’acquisizione…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta l’iniziativa della Cattedra di Teologia Dantesca a Firenze, che si ispira alla Lettera Apostolica «Altissimi cantus» del Beato Paolo VI. Carlo Parenti annota, con dati drammatici, sulla cosidetta «soglia di povertà» sia a livello interno che internazionale, ricordando le indicazioni della tradizione cristiana. Dario Chiapetti con un libro di Ignazio Schinella riflette…

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando parla del suo pontificato, Francesco confessa una difficoltà di prospettiva: «Ho la vaga sensazione che sarà breve. ..Credo che  il Signore mi abbia messo qui per poco tempo. Però è solo una  sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte…». Bergoglio ha da poco superato le 80 primavere e si appresta…

Fare catechesi oggi: una sfida impossibile?
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Ho da poco concluso presso una parrocchia della diocesi di Firenze una serie di incontri rivolti ai catechisti, appuntamenti in cui mi sono presentato (e non poteva essere altrimenti) non come un insegnante, ma come un fratello disponibile a condividere delle riflessioni sul tema dell’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. E’…

Scientificità e Rivelazione in dialogo nel “luogo” dell’ipotesi
300 200 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Il rapporto tra ricerca scientifica e Rivelazione è stato sviscerato nell’ultimo secolo in modo ampio e proficuo. Tale dialogo si è sviluppato per lo più nell’incontro-scontro tra le conclusioni cui di volta in volta la scienza approdava e i contenuti della fede, un dialogo che se da parte di certo…

Santi per distrazione nell’amor di Dio
275 183 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ho avuto fra le mani un pensierino che avevo comunicato ai parrocchiani diverso tempo fa. L’avevo chiamato Santi per distrazione. Mi è parso degno d’essere circostanziato anche con un po’ di teologia. Difatti avevo sentii dire, non ricordo da chi, una frase un po’ provocatoria, ma molto bella e per vari…

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nello scorso numero di questa rivista online abbiamo provato a delineare il significato che la figura e l’opera di san Francesco Saverio rivestono ancora oggi per la teologia e per la prassi della missione (San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo). Nel medesimo anno in cui veniva canonizzato il gesuita…