RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’evento liturgico: il noi ecclesiale nel Noi di Dio
214 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La relazione tra Dio e uomo, nella storia, trova nella Chiesa il suo luogo di inveramento; vi è tuttavia un particolare luogo nel luogo ecclesiale in cui tale relazione conosce la sua piena e fontale consumazione: la liturgia. Al di là di ogni possibile lettura sociologica con cui ci si può…

“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
353 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Clero l’8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale esecutivo, con l’approvazione di Papa Francesco, la nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri dal titolo Il dono della vocazione presbiterale. Essa fa seguito alla Ratio del 6 gennaio 1970 voluta da Paolo VI,…

“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
343 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Massimo Recalcati, è uno psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi ed è insegna Psicopatologia del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di testi sul disagio psichico tradotti in diverse lingue. Il suo agile libro, Incontrare l’assenza. Il trauma…

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • C’è voluto il coraggio di una scrittrice spesso controcorrente come Susanna Tamaro per fermare l’attenzione su un fenomeno già puntualmente evidenziato dai quiz televisivi, ma troppo a lungo nascosto dalla roboante propaganda della “Buona Scuola”: le conoscenze scolastiche di molti diplomati o neolaureati millenial (a partire da quelli nati dopo…

Omnes in illo Christus sumus
266 400 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?», si domandava Francesco d’Assisi (FF 1915). Per rispondere a tali interrogativi, il punto di partenza è l’experientia fidei, la quale deve essere compresa alla luce dell’intelligentia fidei, guidata, quest’ultima, dalla regula fidei. Quanto all’acquisizione…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta l’iniziativa della Cattedra di Teologia Dantesca a Firenze, che si ispira alla Lettera Apostolica «Altissimi cantus» del Beato Paolo VI. Carlo Parenti annota, con dati drammatici, sulla cosidetta «soglia di povertà» sia a livello interno che internazionale, ricordando le indicazioni della tradizione cristiana. Dario Chiapetti con un libro di Ignazio Schinella riflette…

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando parla del suo pontificato, Francesco confessa una difficoltà di prospettiva: «Ho la vaga sensazione che sarà breve. ..Credo che  il Signore mi abbia messo qui per poco tempo. Però è solo una  sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte…». Bergoglio ha da poco superato le 80 primavere e si appresta…

Fare catechesi oggi: una sfida impossibile?
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Ho da poco concluso presso una parrocchia della diocesi di Firenze una serie di incontri rivolti ai catechisti, appuntamenti in cui mi sono presentato (e non poteva essere altrimenti) non come un insegnante, ma come un fratello disponibile a condividere delle riflessioni sul tema dell’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. E’…

Scientificità e Rivelazione in dialogo nel “luogo” dell’ipotesi
300 200 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Il rapporto tra ricerca scientifica e Rivelazione è stato sviscerato nell’ultimo secolo in modo ampio e proficuo. Tale dialogo si è sviluppato per lo più nell’incontro-scontro tra le conclusioni cui di volta in volta la scienza approdava e i contenuti della fede, un dialogo che se da parte di certo…

Santi per distrazione nell’amor di Dio
275 183 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ho avuto fra le mani un pensierino che avevo comunicato ai parrocchiani diverso tempo fa. L’avevo chiamato Santi per distrazione. Mi è parso degno d’essere circostanziato anche con un po’ di teologia. Difatti avevo sentii dire, non ricordo da chi, una frase un po’ provocatoria, ma molto bella e per vari…

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nello scorso numero di questa rivista online abbiamo provato a delineare il significato che la figura e l’opera di san Francesco Saverio rivestono ancora oggi per la teologia e per la prassi della missione (San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo). Nel medesimo anno in cui veniva canonizzato il gesuita…

Riconosciute le virtù eroiche del Cardinale Guglielmo Massaja
212 300 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il cardinal Guglielmo Massaja è Venerabile! Così la dichiarazione ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi del 2 Dicembre 2106, in quanto, il missionario cappuccino è stato riconosciuto da parte di Papa Francesco e del cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione. Il Massaja, come ho scritto per codesto “giornale on-line” l’anno…

“Genealogia di Gesù Cristo”
334 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Matteo è l’unico libro canonico che inizia con una lunga arida lista di nomi: una genealogia. Una buona traduzione letterale del testo evangelico dovrebbe essere «libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca quella di Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ignazio Schinella in Il segno di Giona. Per un’antropologia della Misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016, 342 pp.) compie un’articolata riflessione antropologica alla luce degli elementi emergenti dal Vangelo e dal kairós attuale. Essa trae le mosse dalla visione sull’uomo, propria del Vaticano II, colto nella sua…

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’usura è una pratica antica, di cui si ha evidenza a partire dai tempi del Codice di Hammurabi (18° sec. a.C.), che non ha mai cessato di accompagnare la vita dell’uomo e che, puntualmente, si ripresenta in maniera diffusa e sistematica in connessione con il manifestarsi di crisi economiche ed occupazionali.…

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, in collaborazione col Centro Dantesco di Ravenna, ha promosso nella nuova sede di Firenze, recentemente inaugurata, una Cattedra di Teologia Dantesca che quest’anno affronterà le questioni dell’impianto teoretico del pensiero di Dante tra francescanesimo e scuola domenicana, Dante ed il suo rapporto con la Sacra Scrittura…

La povertà e la fame: riflessioni con La Pira e Papa Francesco.
621 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La povertà per la Banca Mondiale va intesa come la «condizione»: di chi ha fame; di chi è senza alcuna protezione sociale; di chi è ammalato senza potersi curare; di chi non ha accesso all’acqua potabile; di chi è analfabeta; di chi non ha lavoro, né prospettive per il futuro; di…

Povertà come veicolo per raggiungere il povero
225 273 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Accade spesso che la povertà dia occasione a Dio di manifestarsi. Lo vediamo già all’inizio della vicenda terrena di Gesù, come testimoniatoci soprattutto dall’evangelista Luca: una mangiatoia accoglie il Verbo di Dio. L’immersione nella povertà permette a Cristo di raggiungere qualsiasi uomo, anche il più povero. In tal senso, la povertà,…

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Salvina Di Gangi, assistente del consigliere regionale Paolo Bambagioni, ha ritrovato casualmente in un armadio del Consiglio Regionale della Toscana un pacco di libri che raccontano la storia di Don Leto Casini, un eroe della lotta contro il nazi fascismo e attivissimo come guida di un’organizzazione pro- ebrei voluta dal Cardinale…

Identità reciprocanti
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Numerose sono le ricerche e i manuali di antropologia teologica che continuano a esserci proposti, col fine di raggiungere un sempre più profondo e interdisciplinare approfondimento della natura dell’uomo, assumendo, da un lato, quanto la lunga e ricca tradizione ecclesiale ha trasmesso, dall’altro, le costanti provocazioni che provengono dal mondo della…

L’evento liturgico: il noi ecclesiale nel Noi di Dio
214 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La relazione tra Dio e uomo, nella storia, trova nella Chiesa il suo luogo di inveramento; vi è tuttavia un particolare luogo nel luogo ecclesiale in cui tale relazione conosce la sua piena e fontale consumazione: la liturgia. Al di là di ogni possibile lettura sociologica con cui ci si può…

“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
353 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Clero l’8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale esecutivo, con l’approvazione di Papa Francesco, la nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri dal titolo Il dono della vocazione presbiterale. Essa fa seguito alla Ratio del 6 gennaio 1970 voluta da Paolo VI,…

“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
343 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Massimo Recalcati, è uno psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi ed è insegna Psicopatologia del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di testi sul disagio psichico tradotti in diverse lingue. Il suo agile libro, Incontrare l’assenza. Il trauma…

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • C’è voluto il coraggio di una scrittrice spesso controcorrente come Susanna Tamaro per fermare l’attenzione su un fenomeno già puntualmente evidenziato dai quiz televisivi, ma troppo a lungo nascosto dalla roboante propaganda della “Buona Scuola”: le conoscenze scolastiche di molti diplomati o neolaureati millenial (a partire da quelli nati dopo…

Omnes in illo Christus sumus
266 400 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?», si domandava Francesco d’Assisi (FF 1915). Per rispondere a tali interrogativi, il punto di partenza è l’experientia fidei, la quale deve essere compresa alla luce dell’intelligentia fidei, guidata, quest’ultima, dalla regula fidei. Quanto all’acquisizione…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta l’iniziativa della Cattedra di Teologia Dantesca a Firenze, che si ispira alla Lettera Apostolica «Altissimi cantus» del Beato Paolo VI. Carlo Parenti annota, con dati drammatici, sulla cosidetta «soglia di povertà» sia a livello interno che internazionale, ricordando le indicazioni della tradizione cristiana. Dario Chiapetti con un libro di Ignazio Schinella riflette…

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando parla del suo pontificato, Francesco confessa una difficoltà di prospettiva: «Ho la vaga sensazione che sarà breve. ..Credo che  il Signore mi abbia messo qui per poco tempo. Però è solo una  sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte…». Bergoglio ha da poco superato le 80 primavere e si appresta…

Fare catechesi oggi: una sfida impossibile?
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Ho da poco concluso presso una parrocchia della diocesi di Firenze una serie di incontri rivolti ai catechisti, appuntamenti in cui mi sono presentato (e non poteva essere altrimenti) non come un insegnante, ma come un fratello disponibile a condividere delle riflessioni sul tema dell’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. E’…

Scientificità e Rivelazione in dialogo nel “luogo” dell’ipotesi
300 200 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Il rapporto tra ricerca scientifica e Rivelazione è stato sviscerato nell’ultimo secolo in modo ampio e proficuo. Tale dialogo si è sviluppato per lo più nell’incontro-scontro tra le conclusioni cui di volta in volta la scienza approdava e i contenuti della fede, un dialogo che se da parte di certo…

Santi per distrazione nell’amor di Dio
275 183 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ho avuto fra le mani un pensierino che avevo comunicato ai parrocchiani diverso tempo fa. L’avevo chiamato Santi per distrazione. Mi è parso degno d’essere circostanziato anche con un po’ di teologia. Difatti avevo sentii dire, non ricordo da chi, una frase un po’ provocatoria, ma molto bella e per vari…

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nello scorso numero di questa rivista online abbiamo provato a delineare il significato che la figura e l’opera di san Francesco Saverio rivestono ancora oggi per la teologia e per la prassi della missione (San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo). Nel medesimo anno in cui veniva canonizzato il gesuita…

Riconosciute le virtù eroiche del Cardinale Guglielmo Massaja
212 300 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il cardinal Guglielmo Massaja è Venerabile! Così la dichiarazione ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi del 2 Dicembre 2106, in quanto, il missionario cappuccino è stato riconosciuto da parte di Papa Francesco e del cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione. Il Massaja, come ho scritto per codesto “giornale on-line” l’anno…

“Genealogia di Gesù Cristo”
334 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Matteo è l’unico libro canonico che inizia con una lunga arida lista di nomi: una genealogia. Una buona traduzione letterale del testo evangelico dovrebbe essere «libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca quella di Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ignazio Schinella in Il segno di Giona. Per un’antropologia della Misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016, 342 pp.) compie un’articolata riflessione antropologica alla luce degli elementi emergenti dal Vangelo e dal kairós attuale. Essa trae le mosse dalla visione sull’uomo, propria del Vaticano II, colto nella sua…

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’usura è una pratica antica, di cui si ha evidenza a partire dai tempi del Codice di Hammurabi (18° sec. a.C.), che non ha mai cessato di accompagnare la vita dell’uomo e che, puntualmente, si ripresenta in maniera diffusa e sistematica in connessione con il manifestarsi di crisi economiche ed occupazionali.…

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, in collaborazione col Centro Dantesco di Ravenna, ha promosso nella nuova sede di Firenze, recentemente inaugurata, una Cattedra di Teologia Dantesca che quest’anno affronterà le questioni dell’impianto teoretico del pensiero di Dante tra francescanesimo e scuola domenicana, Dante ed il suo rapporto con la Sacra Scrittura…

La povertà e la fame: riflessioni con La Pira e Papa Francesco.
621 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La povertà per la Banca Mondiale va intesa come la «condizione»: di chi ha fame; di chi è senza alcuna protezione sociale; di chi è ammalato senza potersi curare; di chi non ha accesso all’acqua potabile; di chi è analfabeta; di chi non ha lavoro, né prospettive per il futuro; di…

Povertà come veicolo per raggiungere il povero
225 273 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Accade spesso che la povertà dia occasione a Dio di manifestarsi. Lo vediamo già all’inizio della vicenda terrena di Gesù, come testimoniatoci soprattutto dall’evangelista Luca: una mangiatoia accoglie il Verbo di Dio. L’immersione nella povertà permette a Cristo di raggiungere qualsiasi uomo, anche il più povero. In tal senso, la povertà,…

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Salvina Di Gangi, assistente del consigliere regionale Paolo Bambagioni, ha ritrovato casualmente in un armadio del Consiglio Regionale della Toscana un pacco di libri che raccontano la storia di Don Leto Casini, un eroe della lotta contro il nazi fascismo e attivissimo come guida di un’organizzazione pro- ebrei voluta dal Cardinale…

Identità reciprocanti
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Numerose sono le ricerche e i manuali di antropologia teologica che continuano a esserci proposti, col fine di raggiungere un sempre più profondo e interdisciplinare approfondimento della natura dell’uomo, assumendo, da un lato, quanto la lunga e ricca tradizione ecclesiale ha trasmesso, dall’altro, le costanti provocazioni che provengono dal mondo della…

L’evento liturgico: il noi ecclesiale nel Noi di Dio
214 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La relazione tra Dio e uomo, nella storia, trova nella Chiesa il suo luogo di inveramento; vi è tuttavia un particolare luogo nel luogo ecclesiale in cui tale relazione conosce la sua piena e fontale consumazione: la liturgia. Al di là di ogni possibile lettura sociologica con cui ci si può…

“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
353 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Clero l’8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale esecutivo, con l’approvazione di Papa Francesco, la nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri dal titolo Il dono della vocazione presbiterale. Essa fa seguito alla Ratio del 6 gennaio 1970 voluta da Paolo VI,…

“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
343 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Massimo Recalcati, è uno psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi ed è insegna Psicopatologia del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di testi sul disagio psichico tradotti in diverse lingue. Il suo agile libro, Incontrare l’assenza. Il trauma…

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • C’è voluto il coraggio di una scrittrice spesso controcorrente come Susanna Tamaro per fermare l’attenzione su un fenomeno già puntualmente evidenziato dai quiz televisivi, ma troppo a lungo nascosto dalla roboante propaganda della “Buona Scuola”: le conoscenze scolastiche di molti diplomati o neolaureati millenial (a partire da quelli nati dopo…

Omnes in illo Christus sumus
266 400 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?», si domandava Francesco d’Assisi (FF 1915). Per rispondere a tali interrogativi, il punto di partenza è l’experientia fidei, la quale deve essere compresa alla luce dell’intelligentia fidei, guidata, quest’ultima, dalla regula fidei. Quanto all’acquisizione…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta l’iniziativa della Cattedra di Teologia Dantesca a Firenze, che si ispira alla Lettera Apostolica «Altissimi cantus» del Beato Paolo VI. Carlo Parenti annota, con dati drammatici, sulla cosidetta «soglia di povertà» sia a livello interno che internazionale, ricordando le indicazioni della tradizione cristiana. Dario Chiapetti con un libro di Ignazio Schinella riflette…

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando parla del suo pontificato, Francesco confessa una difficoltà di prospettiva: «Ho la vaga sensazione che sarà breve. ..Credo che  il Signore mi abbia messo qui per poco tempo. Però è solo una  sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte…». Bergoglio ha da poco superato le 80 primavere e si appresta…

Fare catechesi oggi: una sfida impossibile?
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Ho da poco concluso presso una parrocchia della diocesi di Firenze una serie di incontri rivolti ai catechisti, appuntamenti in cui mi sono presentato (e non poteva essere altrimenti) non come un insegnante, ma come un fratello disponibile a condividere delle riflessioni sul tema dell’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. E’…

Scientificità e Rivelazione in dialogo nel “luogo” dell’ipotesi
300 200 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Il rapporto tra ricerca scientifica e Rivelazione è stato sviscerato nell’ultimo secolo in modo ampio e proficuo. Tale dialogo si è sviluppato per lo più nell’incontro-scontro tra le conclusioni cui di volta in volta la scienza approdava e i contenuti della fede, un dialogo che se da parte di certo…

Santi per distrazione nell’amor di Dio
275 183 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ho avuto fra le mani un pensierino che avevo comunicato ai parrocchiani diverso tempo fa. L’avevo chiamato Santi per distrazione. Mi è parso degno d’essere circostanziato anche con un po’ di teologia. Difatti avevo sentii dire, non ricordo da chi, una frase un po’ provocatoria, ma molto bella e per vari…

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nello scorso numero di questa rivista online abbiamo provato a delineare il significato che la figura e l’opera di san Francesco Saverio rivestono ancora oggi per la teologia e per la prassi della missione (San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo). Nel medesimo anno in cui veniva canonizzato il gesuita…

Riconosciute le virtù eroiche del Cardinale Guglielmo Massaja
212 300 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il cardinal Guglielmo Massaja è Venerabile! Così la dichiarazione ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi del 2 Dicembre 2106, in quanto, il missionario cappuccino è stato riconosciuto da parte di Papa Francesco e del cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione. Il Massaja, come ho scritto per codesto “giornale on-line” l’anno…

“Genealogia di Gesù Cristo”
334 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Matteo è l’unico libro canonico che inizia con una lunga arida lista di nomi: una genealogia. Una buona traduzione letterale del testo evangelico dovrebbe essere «libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca quella di Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ignazio Schinella in Il segno di Giona. Per un’antropologia della Misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016, 342 pp.) compie un’articolata riflessione antropologica alla luce degli elementi emergenti dal Vangelo e dal kairós attuale. Essa trae le mosse dalla visione sull’uomo, propria del Vaticano II, colto nella sua…

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’usura è una pratica antica, di cui si ha evidenza a partire dai tempi del Codice di Hammurabi (18° sec. a.C.), che non ha mai cessato di accompagnare la vita dell’uomo e che, puntualmente, si ripresenta in maniera diffusa e sistematica in connessione con il manifestarsi di crisi economiche ed occupazionali.…

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, in collaborazione col Centro Dantesco di Ravenna, ha promosso nella nuova sede di Firenze, recentemente inaugurata, una Cattedra di Teologia Dantesca che quest’anno affronterà le questioni dell’impianto teoretico del pensiero di Dante tra francescanesimo e scuola domenicana, Dante ed il suo rapporto con la Sacra Scrittura…

La povertà e la fame: riflessioni con La Pira e Papa Francesco.
621 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La povertà per la Banca Mondiale va intesa come la «condizione»: di chi ha fame; di chi è senza alcuna protezione sociale; di chi è ammalato senza potersi curare; di chi non ha accesso all’acqua potabile; di chi è analfabeta; di chi non ha lavoro, né prospettive per il futuro; di…

Povertà come veicolo per raggiungere il povero
225 273 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Accade spesso che la povertà dia occasione a Dio di manifestarsi. Lo vediamo già all’inizio della vicenda terrena di Gesù, come testimoniatoci soprattutto dall’evangelista Luca: una mangiatoia accoglie il Verbo di Dio. L’immersione nella povertà permette a Cristo di raggiungere qualsiasi uomo, anche il più povero. In tal senso, la povertà,…

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Salvina Di Gangi, assistente del consigliere regionale Paolo Bambagioni, ha ritrovato casualmente in un armadio del Consiglio Regionale della Toscana un pacco di libri che raccontano la storia di Don Leto Casini, un eroe della lotta contro il nazi fascismo e attivissimo come guida di un’organizzazione pro- ebrei voluta dal Cardinale…

Identità reciprocanti
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Numerose sono le ricerche e i manuali di antropologia teologica che continuano a esserci proposti, col fine di raggiungere un sempre più profondo e interdisciplinare approfondimento della natura dell’uomo, assumendo, da un lato, quanto la lunga e ricca tradizione ecclesiale ha trasmesso, dall’altro, le costanti provocazioni che provengono dal mondo della…

L’evento liturgico: il noi ecclesiale nel Noi di Dio
214 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La relazione tra Dio e uomo, nella storia, trova nella Chiesa il suo luogo di inveramento; vi è tuttavia un particolare luogo nel luogo ecclesiale in cui tale relazione conosce la sua piena e fontale consumazione: la liturgia. Al di là di ogni possibile lettura sociologica con cui ci si può…

“Il dono della vocazione sacerdotale”, nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri
353 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Clero l’8 dicembre 2016 ha pubblicato in forma di decreto generale esecutivo, con l’approvazione di Papa Francesco, la nuova Ratio fundamentalis per la formazione dei presbiteri dal titolo Il dono della vocazione presbiterale. Essa fa seguito alla Ratio del 6 gennaio 1970 voluta da Paolo VI,…

“Incontrare l’assenza”. Un saggio di Massimo Recalcati
343 500 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Massimo Recalcati, è uno psicoanalista tra i più noti in Italia, è membro dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi ed è insegna Psicopatologia del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia. È autore di testi sul disagio psichico tradotti in diverse lingue. Il suo agile libro, Incontrare l’assenza. Il trauma…

La caporetto dell’emergenza educativa
390 292 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • C’è voluto il coraggio di una scrittrice spesso controcorrente come Susanna Tamaro per fermare l’attenzione su un fenomeno già puntualmente evidenziato dai quiz televisivi, ma troppo a lungo nascosto dalla roboante propaganda della “Buona Scuola”: le conoscenze scolastiche di molti diplomati o neolaureati millenial (a partire da quelli nati dopo…

Omnes in illo Christus sumus
266 400 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • «Chi se’ tu, o dolcissimo Iddio mio? Che sono io, vilissimo vermine e disutile servo tuo?», si domandava Francesco d’Assisi (FF 1915). Per rispondere a tali interrogativi, il punto di partenza è l’experientia fidei, la quale deve essere compresa alla luce dell’intelligentia fidei, guidata, quest’ultima, dalla regula fidei. Quanto all’acquisizione…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta l’iniziativa della Cattedra di Teologia Dantesca a Firenze, che si ispira alla Lettera Apostolica «Altissimi cantus» del Beato Paolo VI. Carlo Parenti annota, con dati drammatici, sulla cosidetta «soglia di povertà» sia a livello interno che internazionale, ricordando le indicazioni della tradizione cristiana. Dario Chiapetti con un libro di Ignazio Schinella riflette…

Le Chiese locali e le sfide di Papa Francesco
819 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando parla del suo pontificato, Francesco confessa una difficoltà di prospettiva: «Ho la vaga sensazione che sarà breve. ..Credo che  il Signore mi abbia messo qui per poco tempo. Però è solo una  sensazione, per questo lascio sempre le possibilità aperte…». Bergoglio ha da poco superato le 80 primavere e si appresta…

Fare catechesi oggi: una sfida impossibile?
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Ho da poco concluso presso una parrocchia della diocesi di Firenze una serie di incontri rivolti ai catechisti, appuntamenti in cui mi sono presentato (e non poteva essere altrimenti) non come un insegnante, ma come un fratello disponibile a condividere delle riflessioni sul tema dell’iniziazione cristiana di bambini e ragazzi. E’…

Scientificità e Rivelazione in dialogo nel “luogo” dell’ipotesi
300 200 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Il rapporto tra ricerca scientifica e Rivelazione è stato sviscerato nell’ultimo secolo in modo ampio e proficuo. Tale dialogo si è sviluppato per lo più nell’incontro-scontro tra le conclusioni cui di volta in volta la scienza approdava e i contenuti della fede, un dialogo che se da parte di certo…

Santi per distrazione nell’amor di Dio
275 183 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Ho avuto fra le mani un pensierino che avevo comunicato ai parrocchiani diverso tempo fa. L’avevo chiamato Santi per distrazione. Mi è parso degno d’essere circostanziato anche con un po’ di teologia. Difatti avevo sentii dire, non ricordo da chi, una frase un po’ provocatoria, ma molto bella e per vari…

San Francesco di Sales. La santità per tutti
377 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Nello scorso numero di questa rivista online abbiamo provato a delineare il significato che la figura e l’opera di san Francesco Saverio rivestono ancora oggi per la teologia e per la prassi della missione (San Francesco Saverio, ovvero la radicalità del Vangelo). Nel medesimo anno in cui veniva canonizzato il gesuita…

Riconosciute le virtù eroiche del Cardinale Guglielmo Massaja
212 300 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il cardinal Guglielmo Massaja è Venerabile! Così la dichiarazione ufficiale della Congregazione delle Cause dei Santi del 2 Dicembre 2106, in quanto, il missionario cappuccino è stato riconosciuto da parte di Papa Francesco e del cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione. Il Massaja, come ho scritto per codesto “giornale on-line” l’anno…

“Genealogia di Gesù Cristo”
334 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Matteo è l’unico libro canonico che inizia con una lunga arida lista di nomi: una genealogia. Una buona traduzione letterale del testo evangelico dovrebbe essere «libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca quella di Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

La liturgia della Chiesa in uscita. Spunti da un testo di Ignazio Schinella
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Ignazio Schinella in Il segno di Giona. Per un’antropologia della Misericordia nell’epoca del post-umanesimo e della neuroscienza (Cantagalli, Siena 2016, 342 pp.) compie un’articolata riflessione antropologica alla luce degli elementi emergenti dal Vangelo e dal kairós attuale. Essa trae le mosse dalla visione sull’uomo, propria del Vaticano II, colto nella sua…

Usura: un dramma intramontabile
639 330 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’usura è una pratica antica, di cui si ha evidenza a partire dai tempi del Codice di Hammurabi (18° sec. a.C.), che non ha mai cessato di accompagnare la vita dell’uomo e che, puntualmente, si ripresenta in maniera diffusa e sistematica in connessione con il manifestarsi di crisi economiche ed occupazionali.…

«Il signore dell’altissimo canto»
250 203 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, in collaborazione col Centro Dantesco di Ravenna, ha promosso nella nuova sede di Firenze, recentemente inaugurata, una Cattedra di Teologia Dantesca che quest’anno affronterà le questioni dell’impianto teoretico del pensiero di Dante tra francescanesimo e scuola domenicana, Dante ed il suo rapporto con la Sacra Scrittura…

La povertà e la fame: riflessioni con La Pira e Papa Francesco.
621 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La povertà per la Banca Mondiale va intesa come la «condizione»: di chi ha fame; di chi è senza alcuna protezione sociale; di chi è ammalato senza potersi curare; di chi non ha accesso all’acqua potabile; di chi è analfabeta; di chi non ha lavoro, né prospettive per il futuro; di…

Povertà come veicolo per raggiungere il povero
225 273 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Accade spesso che la povertà dia occasione a Dio di manifestarsi. Lo vediamo già all’inizio della vicenda terrena di Gesù, come testimoniatoci soprattutto dall’evangelista Luca: una mangiatoia accoglie il Verbo di Dio. L’immersione nella povertà permette a Cristo di raggiungere qualsiasi uomo, anche il più povero. In tal senso, la povertà,…

Don Leto Casini, un prete coraggioso
563 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Salvina Di Gangi, assistente del consigliere regionale Paolo Bambagioni, ha ritrovato casualmente in un armadio del Consiglio Regionale della Toscana un pacco di libri che raccontano la storia di Don Leto Casini, un eroe della lotta contro il nazi fascismo e attivissimo come guida di un’organizzazione pro- ebrei voluta dal Cardinale…

Identità reciprocanti
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Numerose sono le ricerche e i manuali di antropologia teologica che continuano a esserci proposti, col fine di raggiungere un sempre più profondo e interdisciplinare approfondimento della natura dell’uomo, assumendo, da un lato, quanto la lunga e ricca tradizione ecclesiale ha trasmesso, dall’altro, le costanti provocazioni che provengono dal mondo della…