RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Da Lonergan un piccolo spunto sulla partecipazione in economia
322 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nella collana “Tra storia e religione” di Rubbettino Editore, è stato pubblicato alla fine di febbraio 2017 un piccolo libriccino di Don Nicola Rotundo (docente di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino in Napoli e presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Pio X” in Catanzaro) sul…

«Representatio Christi»: concordia e sinfonia ecclesiale
319 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nessuno oggi potrebbe affermare che la Chiesa, nel riflettere su se stessa, non si autocomprenda in relazione al suo essere sinodale. Al di là di come la sinodalità si possa strutturalmente concretizzare, è di fondamentale importanza capire quale sia lo snodo teologicamente fondante di essa. Ed è proprio su quest’onda che viene…

«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
324 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quale comprensione il mondo secolare suggerisce all’uomo riguardo al concetto di trascendenza? Trascendenza e mondo secolare (Queriniana, Brescia 2016, 255 pp.) è il primo testo tradotto in italiano del teologo e filosofo delle religioni Ingolf U. Dalferth, per molti, eminente rappresentante dei pensatori tedeschi appartenenti alla terza generazione dopo quella di K.…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’insegnamento di San Giovanni Paolo II sviluppa alcune considerazioni sui sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, nonché sui rapporti tra rappresentatività e governabilità. Giovanni Campanella con il volume di Raoul Caruso presenta l’«economia della pace» : una nuova branca della scienza economica al fine di evitare i conflitti e il terrorismo. Carlo Parenti invita…

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Altro che “modello Reagan”. Donald Trump, nonostante il messaggio insolitamente sobrio e misurato pronunciato davanti al Congresso USA, sta superando nei fatti il presidente cowboy che ha segnato profondamente gli Anni Ottanta del secolo scorso. Il nuovo inquilino della Casa Bianca va ben oltre: costruisce ogni giorno nuovi “muri”, materiali e ideali,…

«Guardatevi dai pagani» – «Fate discepoli i pagani»: evoluzione di una prospettiva nel Vangelo di Matteo
272 186 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il primo vangelo nell’ordine del canone neotestamentario ha una struttura particolare, con cinque grandi discorsi, che vengono paragonati ai cinque libri di Mosè, ossia il Pentateuco. Papia, vescovo di Ierapoli, una città la cui rovine si trovano nell’attuale Turchia (70-130 d.C.), scrive che «Matteo ordinò i detti (loghia) in lingua ebraica.…

L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
192 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il saggio Il padre: L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo 2003), pubblicato quasi quindici anni fa da Claudio Risé, psicanalista di formazione junghiana, offre un’analisi sempre vera e più che mai attuale. Nella società odierna, afferma l’autore, il padre è sempre più assente sia in senso fisico che simbolico. Dal punto di vista…

Trascendenza e persona, la sfida di Papa Francesco.
693 500 Elia Carrai

Elia Carrai • In due recenti interventi il Pontefice, rivolgendosi a due contesti culturalmente impegnati come quello dell’Università degli Studi di Roma Tre e la comunità scientifica dei Gesuiti che lavora alla Civiltà cattolica, è tornato delineare con toni decisi il momento storico attuale; un tempo col cui travaglio l’umanità e con essa in modo…

Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il «tentativo» compiuto da Leonardo Paris nel suo Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile (Queriniana, Brescia 2017, 334 pp.) – che in quanto tale comporta inevitabilmente «l’esporsi al rischio del fallimento» – ben si inquadra nelle declinazioni dell’invito di papa Francesco a far sì che la paura di sbagliare non superi…

La convenienza della pace
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • di L’economia della pace è una branca della scienza economica relativamente nuova. I temi che essa affronta non sono nuovi. Sono studiati i rapporti tra economia e strutture politiche, sociali e geografiche per ridurre conflitti inter-statali, intra-statali e terrorismo. Si analizza l’impatto dei conflitti sul comportamento e sul benessere di società,…

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La necessità di una sana teoria dello Stato per assicurare il normale sviluppo delle attività umane, sia quelle materiali che quelle spirituali, fu affermata da Papa Leone XIII nell’Enciclica «Rerum novarum» pubblicata nel 1891. Nella medesima Enciclica si presentava l’organizzazione della società secondo i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e…

In memoria di Michael Novak. Una riflessione su un personaggio controverso
374 499 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 17 febbraio è morto Michael Novak, grande fautore della «santa alleanza» tra il capitalismo d’impronta americana e la fede cristiana, considerato una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, amico e consigliere di Ronald Reagan che lo volle, tra l’altro, ambasciatore degli Usa alla Commissione delle Nazioni Unite sui…

I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. La Chiesa verso il Sinodo
280 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si svolgerà nell’ottobre del 2018 il sinodo dei vescovi, che nella sua XV assemblea generale ordinaria, affronterà il tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Intendo qui offrire una presentazione del “Documento preparatorio” o “Lineamenta”, mettendo in luce i passaggi, a mio avviso, più significativi. Una prima osservazione riguarda…

Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
240 192 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Un disagio presente tra devoti lettori dell’Antico Testamento è ricorrente. Non solo. Lettori con sensibilità parassitarie al cristianesimo non scusano Chi ha ispirato quelle pagine per gli ammazzamenti che vi si trovano. Tant’è che fin dal secondo secolo ci fu chi pensò – Marcione e gnostici vari – che il Vecchio…

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti •Ogni mese nel mondo vengono uccisi 322 cristiani: più di 10 al giorno. Le comunità cattoliche, ortodosse e protestanti, nel 2016 che sono state colpite sono oltre 2400. Più del doppio rispetto al periodo precedente. Per dare un idea del massacro in atto basta ricordare che tra il novembre del 2015 e l’ottobre…

Francesco ci fa riflettere sull’importanza sacrale, simbolica ma soprattutto essenziale dell’acqua.
748 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La nostra specie sta cambiando il pianeta alterando i complessi sistemi terrestri e se stessa in un gigantesco esperimento di cui è difficile prevedere l’esito. I detriti dell’umanità moderna sono così pervasivi che i nostri “tecnofossili” -ad esempio plastica e cemento- permeeranno le rocce che si stanno formando oggi. Tant’è che…

Il luogo ecclesiale dell’Università
780 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione della visita all’Università Roma Tre, avvenuta lo scorso 17 febbraio 2017, Papa Francesco aveva preparato un discorso scritto, in realtà poi mai pronunciato, in quanto ha preferito parlare a braccio e in modo più colloquiale, pur ribadendo gli stessi concetti: il valore sociale che può assumere l’Università quando viene…

“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
320 444 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin nell’omelia della Messa del 18 febbraio scorso, celebrata nella cappella del Governatorato per l’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha detto che “una pena senza speranza” dovrebbe scomparire dagli ordinamenti giuridici, riferendosi non solo alla pena di morte, ma…

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il titolo del presente articolo è forse ambiguo: chi si fermasse a quello, non è detto associ in prima battuta il termine “quaresimali” a quello di cui tratteremo. È possibile che la mente vada altrove, ad alcune tradizionali soluzioni culinarie che sono state escogitate, per segnare il tempo liturgico che precede…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana svolge alcune considerazioni sul rapporto tra la fede e il consenso matrimoniale. Carlo Parenti fa presente che le persecuzioni contro i cristiani, che si concretizzano in vari modi, sono ai tempi nostri più forti che nei primi secoli della storia della Chiesa. Giovanni…

Da Lonergan un piccolo spunto sulla partecipazione in economia
322 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nella collana “Tra storia e religione” di Rubbettino Editore, è stato pubblicato alla fine di febbraio 2017 un piccolo libriccino di Don Nicola Rotundo (docente di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino in Napoli e presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Pio X” in Catanzaro) sul…

«Representatio Christi»: concordia e sinfonia ecclesiale
319 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nessuno oggi potrebbe affermare che la Chiesa, nel riflettere su se stessa, non si autocomprenda in relazione al suo essere sinodale. Al di là di come la sinodalità si possa strutturalmente concretizzare, è di fondamentale importanza capire quale sia lo snodo teologicamente fondante di essa. Ed è proprio su quest’onda che viene…

«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
324 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quale comprensione il mondo secolare suggerisce all’uomo riguardo al concetto di trascendenza? Trascendenza e mondo secolare (Queriniana, Brescia 2016, 255 pp.) è il primo testo tradotto in italiano del teologo e filosofo delle religioni Ingolf U. Dalferth, per molti, eminente rappresentante dei pensatori tedeschi appartenenti alla terza generazione dopo quella di K.…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’insegnamento di San Giovanni Paolo II sviluppa alcune considerazioni sui sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, nonché sui rapporti tra rappresentatività e governabilità. Giovanni Campanella con il volume di Raoul Caruso presenta l’«economia della pace» : una nuova branca della scienza economica al fine di evitare i conflitti e il terrorismo. Carlo Parenti invita…

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Altro che “modello Reagan”. Donald Trump, nonostante il messaggio insolitamente sobrio e misurato pronunciato davanti al Congresso USA, sta superando nei fatti il presidente cowboy che ha segnato profondamente gli Anni Ottanta del secolo scorso. Il nuovo inquilino della Casa Bianca va ben oltre: costruisce ogni giorno nuovi “muri”, materiali e ideali,…

«Guardatevi dai pagani» – «Fate discepoli i pagani»: evoluzione di una prospettiva nel Vangelo di Matteo
272 186 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il primo vangelo nell’ordine del canone neotestamentario ha una struttura particolare, con cinque grandi discorsi, che vengono paragonati ai cinque libri di Mosè, ossia il Pentateuco. Papia, vescovo di Ierapoli, una città la cui rovine si trovano nell’attuale Turchia (70-130 d.C.), scrive che «Matteo ordinò i detti (loghia) in lingua ebraica.…

L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
192 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il saggio Il padre: L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo 2003), pubblicato quasi quindici anni fa da Claudio Risé, psicanalista di formazione junghiana, offre un’analisi sempre vera e più che mai attuale. Nella società odierna, afferma l’autore, il padre è sempre più assente sia in senso fisico che simbolico. Dal punto di vista…

Trascendenza e persona, la sfida di Papa Francesco.
693 500 Elia Carrai

Elia Carrai • In due recenti interventi il Pontefice, rivolgendosi a due contesti culturalmente impegnati come quello dell’Università degli Studi di Roma Tre e la comunità scientifica dei Gesuiti che lavora alla Civiltà cattolica, è tornato delineare con toni decisi il momento storico attuale; un tempo col cui travaglio l’umanità e con essa in modo…

Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il «tentativo» compiuto da Leonardo Paris nel suo Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile (Queriniana, Brescia 2017, 334 pp.) – che in quanto tale comporta inevitabilmente «l’esporsi al rischio del fallimento» – ben si inquadra nelle declinazioni dell’invito di papa Francesco a far sì che la paura di sbagliare non superi…

La convenienza della pace
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • di L’economia della pace è una branca della scienza economica relativamente nuova. I temi che essa affronta non sono nuovi. Sono studiati i rapporti tra economia e strutture politiche, sociali e geografiche per ridurre conflitti inter-statali, intra-statali e terrorismo. Si analizza l’impatto dei conflitti sul comportamento e sul benessere di società,…

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La necessità di una sana teoria dello Stato per assicurare il normale sviluppo delle attività umane, sia quelle materiali che quelle spirituali, fu affermata da Papa Leone XIII nell’Enciclica «Rerum novarum» pubblicata nel 1891. Nella medesima Enciclica si presentava l’organizzazione della società secondo i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e…

In memoria di Michael Novak. Una riflessione su un personaggio controverso
374 499 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 17 febbraio è morto Michael Novak, grande fautore della «santa alleanza» tra il capitalismo d’impronta americana e la fede cristiana, considerato una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, amico e consigliere di Ronald Reagan che lo volle, tra l’altro, ambasciatore degli Usa alla Commissione delle Nazioni Unite sui…

I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. La Chiesa verso il Sinodo
280 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si svolgerà nell’ottobre del 2018 il sinodo dei vescovi, che nella sua XV assemblea generale ordinaria, affronterà il tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Intendo qui offrire una presentazione del “Documento preparatorio” o “Lineamenta”, mettendo in luce i passaggi, a mio avviso, più significativi. Una prima osservazione riguarda…

Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
240 192 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Un disagio presente tra devoti lettori dell’Antico Testamento è ricorrente. Non solo. Lettori con sensibilità parassitarie al cristianesimo non scusano Chi ha ispirato quelle pagine per gli ammazzamenti che vi si trovano. Tant’è che fin dal secondo secolo ci fu chi pensò – Marcione e gnostici vari – che il Vecchio…

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti •Ogni mese nel mondo vengono uccisi 322 cristiani: più di 10 al giorno. Le comunità cattoliche, ortodosse e protestanti, nel 2016 che sono state colpite sono oltre 2400. Più del doppio rispetto al periodo precedente. Per dare un idea del massacro in atto basta ricordare che tra il novembre del 2015 e l’ottobre…

Francesco ci fa riflettere sull’importanza sacrale, simbolica ma soprattutto essenziale dell’acqua.
748 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La nostra specie sta cambiando il pianeta alterando i complessi sistemi terrestri e se stessa in un gigantesco esperimento di cui è difficile prevedere l’esito. I detriti dell’umanità moderna sono così pervasivi che i nostri “tecnofossili” -ad esempio plastica e cemento- permeeranno le rocce che si stanno formando oggi. Tant’è che…

Il luogo ecclesiale dell’Università
780 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione della visita all’Università Roma Tre, avvenuta lo scorso 17 febbraio 2017, Papa Francesco aveva preparato un discorso scritto, in realtà poi mai pronunciato, in quanto ha preferito parlare a braccio e in modo più colloquiale, pur ribadendo gli stessi concetti: il valore sociale che può assumere l’Università quando viene…

“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
320 444 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin nell’omelia della Messa del 18 febbraio scorso, celebrata nella cappella del Governatorato per l’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha detto che “una pena senza speranza” dovrebbe scomparire dagli ordinamenti giuridici, riferendosi non solo alla pena di morte, ma…

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il titolo del presente articolo è forse ambiguo: chi si fermasse a quello, non è detto associ in prima battuta il termine “quaresimali” a quello di cui tratteremo. È possibile che la mente vada altrove, ad alcune tradizionali soluzioni culinarie che sono state escogitate, per segnare il tempo liturgico che precede…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana svolge alcune considerazioni sul rapporto tra la fede e il consenso matrimoniale. Carlo Parenti fa presente che le persecuzioni contro i cristiani, che si concretizzano in vari modi, sono ai tempi nostri più forti che nei primi secoli della storia della Chiesa. Giovanni…