RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Pilato compose anche l’iscrizione…era scritta in ebraico, in latino e in greco»
720 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È consuetudine delle celebrazioni della Settimana santa la lettura dei racconti della passione, nelle Liturgie della domenica delle Palme e del Venerdì Santo. È proprio da questi racconti evangelici della tradizione sinottica, ma soprattutto del quarto Vangelo che l’attenzione dei credenti viene condotta a riflettere su un particolare che l’iconografia della…

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Il 20 Giugno Papa Francesco si recherà sulla tomba di Don Primo Mazzolari a Bozzolo (provincia di Mantova, Diocesi di Cremona). Rientrando a Roma il Santo Padre renderà omaggio alla tomba di Don Lorenzo Milani nel piccolo cimitero di Barbiana, sulle pendici del monte Giovi. Su Don Milani questa rivista…

Philosophia sive theologia
332 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Alcuni libri possono essere apprezzati non tanto per il contenuto che sono arrivati a proporre, quanto piuttosto per il tentativo di essere entrati in argomentazioni che fuoriescono dal proprio ambito di ricerca. Ci sono altri libri ancora che, proprio in forza della loro tentatività, si sono imbattuti in questioni così…

L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
755 491 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Nel giorno dell’Annunciazione del Signore, Milano ha accolto papa Francesco, giunto per una visita intensissima alla diocesi ambrosiana. L’incontro con alcune famiglie nel quartiere periferico delle Case Bianche, il colloquio con i preti, i religiosi e le religiose nel Duomo, la visita al carcere di San Vittore, la messa nel…

Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
220 374 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quest’anno si contano cento anni dalla promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico avvenuta con la costituzione apostolica di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia il 27 maggio 1917, che ne stabilisce l’entrata vigore per l’anno successivo il 19 maggio 1918. Il percorso di questa prima codificazione è stato lungo e travagliato…

Sviluppo, principi, criteri e orientamenti recenti della DSC
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Bartolomeo Sorge (direttore emerito de La Civiltà Cattolica, del mensile internazionale Popoli e della rivista Aggiornamenti Sociali) è un gesuita rinomato anche a livello internazionale per la sua approfondita conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa [=DSC] e per varie opere incentrate su di essa. La Queriniana Edizioni ha pubblicato il suo…

Cristianesimo e platonismo, una lettura esistenziale
316 320 Elia Carrai

di Elia Carrai • Tornare a parlare dell’incontro tra pensiero greco e nascente cristianesimo e delle conseguenti ripercussioni di tale evento potrebbe risultare superfluo quanto, forse, inflazionato. Tuttavia, è proprio in ordine a guadagnare una prospettiva sintetica realmente adeguata alla mole di dati oggi a nostra disposizione, che può ancora essere utile spendere qualche parola…

Guerre, povertà, cambiamenti climatici e migrazioni. Occorrono politiche economiche inclusive.
500 313 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Bill Gates, fondatore di Microsoft ed oggi forse il più attivo e generoso filantrapo mondiale, ha lanciato un allarme sulle devastanti conseguenze della destabilizzazione della Nigeria da parte di Boko Haram. Questa milizia musulmana integralista sta sistematicamente operando per distruggere la coesistenza pacifica tra cristiani e musulmani che aveva caratterizzato il paese.…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sul Beato Josep Mayr-Nusser, morto martire perché si rifiutò di aderire al nazismo per la fedeltà al Vangelo. Giovanni Campanella presenta il libro di Nicola Rotundo sul pensiero economico del teologo Leonard Lonergan che auspicava la partecipazione di più persone ai processi decisionali in economia. Carlo Parenti riflette su «unità» e…

Il diritto di proprietà privata: occasione o tentazione?
301 167 Leonardo Salutati

  Di Leonardo Salutati • Il concetto di proprietà privata affonda le sue radici nell’antichità e giunge fino a noi attraverso un’evoluzione complessa, per certi aspetti controversa e, certamente, non liquidabile con una generica condanna o approvazione. Nell’età antica due sono i principali mezzi di legittimazione della proprietà e dello stato: la religione e l’ideologia.…

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 1. A immagine di Dio «Facciamo l’essere umano in conformità alla nostra immagine», disse fra sé e sé il buon Dio; «e lo fece in conformità alla sua immagine» (Gen 1,26). È uno dei testi più importanti e citati della Bibbia: parla di noi umani in relazione a Dio, a un Dio…

Francesco inaugura la quaresima
252 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il giovedì dopo le Ceneri, Francesco ha incontrato i parroci della sua diocesi. Si è rivolto a loro ponendo la domanda dei discepoli a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!» (Lc 17,5), che ha commentato con tre elementi: «la memoria radicata nella fede…

Il messaggio del Papa ai giovani tra uno sguardo al passato e al coraggio per il futuro
708 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli •Torno a parlare del tema dei giovani e lo faccio prendendo spunto dal messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a livello diocesano. L’argomento della Giornata del 2017 fa riferimento alle parole di Maria nel Magnificat «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc1,49)…

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Per quanto ne sappiamo, è stato casuale che la sera del 23 marzo la veglia di preghiera presieduta dal cardinal Bagnasco per i 60 anni dei Trattati di Roma si sia tenuta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà forse stata la simbolica vicinanza ai luoghi romani più significativi…

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Tangentopoli, 25 anni dopo. L’Italia non ha imparato nulla da quella stagione di scandali, che, nei primi anni Novanta, ha coinvolto imprenditori, uomini politici, decimato la classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica. Anzi, la nebbia ora si è fatta più fitta in un Paese che ha perso il senso dell’orientamento, invischiato…

Unità e diversità devono coniugarsi insieme per essere ricchezza.
399 280 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Viviamo in un mondo in cui le divisioni tra gli uomini e tra le nazioni si moltiplicano, in cui invece di costruire ponti si preferisce alzare nuovi e sempre più alti muri. Si pensi solo al rinascere dei nazionalismi, al rifiuto dell’accoglienza dei profughi. Si registra ovunque la perdita di una…

La libertà religiosa nell’Islam – Una spaccatura o apertura?
614 437 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il problema dell’Isis che ha coinvolto e coinvolge tutti i governi occidentali ed orientali ci porta alla polemica sulla libertà religiosa nel mondo islamico; i terroristi svolgono la loro jihad con lo scopo di restituire la società stabilità da Maometto: una società sotto la shari‘a che non riconosce nessuna religione…

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Paolo VI, elevato agli altari come Beato da Papa Francesco, è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. Non solo per la chiesa cattolica ma anche per la storia civile. Come si è formato Giovanni Battista Montini, eletto Papa con il nome di Paolo VI, è molto importante perché la…

Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
325 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Nel giro di due giorni arrivarono alla foce di un ampio fiume dove il ponte era crollato e giaceva in frantumi tra le acque lente. Si sedettero sulla spalla amputata che un tempo sosteneva la strada e guardarono il fiume rifluire, spinto dalla marea, e ingorgarsi attorno alle travature di ferro. E…

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Sabato 18 marzo 2017 nel Duomo di Bolzano, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, su incarico del Papa, ha proclamato Beato, come martire, Josep Mayr-Nusser. Nonostante una diffusa accondiscendenza nei confronti del nazismo, vi fu un ristretto gruppo di persone che contestarono, in modo eroico,…

«Pilato compose anche l’iscrizione…era scritta in ebraico, in latino e in greco»
720 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È consuetudine delle celebrazioni della Settimana santa la lettura dei racconti della passione, nelle Liturgie della domenica delle Palme e del Venerdì Santo. È proprio da questi racconti evangelici della tradizione sinottica, ma soprattutto del quarto Vangelo che l’attenzione dei credenti viene condotta a riflettere su un particolare che l’iconografia della…

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Il 20 Giugno Papa Francesco si recherà sulla tomba di Don Primo Mazzolari a Bozzolo (provincia di Mantova, Diocesi di Cremona). Rientrando a Roma il Santo Padre renderà omaggio alla tomba di Don Lorenzo Milani nel piccolo cimitero di Barbiana, sulle pendici del monte Giovi. Su Don Milani questa rivista…

Philosophia sive theologia
332 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Alcuni libri possono essere apprezzati non tanto per il contenuto che sono arrivati a proporre, quanto piuttosto per il tentativo di essere entrati in argomentazioni che fuoriescono dal proprio ambito di ricerca. Ci sono altri libri ancora che, proprio in forza della loro tentatività, si sono imbattuti in questioni così…

L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
755 491 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Nel giorno dell’Annunciazione del Signore, Milano ha accolto papa Francesco, giunto per una visita intensissima alla diocesi ambrosiana. L’incontro con alcune famiglie nel quartiere periferico delle Case Bianche, il colloquio con i preti, i religiosi e le religiose nel Duomo, la visita al carcere di San Vittore, la messa nel…

Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
220 374 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quest’anno si contano cento anni dalla promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico avvenuta con la costituzione apostolica di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia il 27 maggio 1917, che ne stabilisce l’entrata vigore per l’anno successivo il 19 maggio 1918. Il percorso di questa prima codificazione è stato lungo e travagliato…

Sviluppo, principi, criteri e orientamenti recenti della DSC
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Bartolomeo Sorge (direttore emerito de La Civiltà Cattolica, del mensile internazionale Popoli e della rivista Aggiornamenti Sociali) è un gesuita rinomato anche a livello internazionale per la sua approfondita conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa [=DSC] e per varie opere incentrate su di essa. La Queriniana Edizioni ha pubblicato il suo…

Cristianesimo e platonismo, una lettura esistenziale
316 320 Elia Carrai

di Elia Carrai • Tornare a parlare dell’incontro tra pensiero greco e nascente cristianesimo e delle conseguenti ripercussioni di tale evento potrebbe risultare superfluo quanto, forse, inflazionato. Tuttavia, è proprio in ordine a guadagnare una prospettiva sintetica realmente adeguata alla mole di dati oggi a nostra disposizione, che può ancora essere utile spendere qualche parola…

Guerre, povertà, cambiamenti climatici e migrazioni. Occorrono politiche economiche inclusive.
500 313 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Bill Gates, fondatore di Microsoft ed oggi forse il più attivo e generoso filantrapo mondiale, ha lanciato un allarme sulle devastanti conseguenze della destabilizzazione della Nigeria da parte di Boko Haram. Questa milizia musulmana integralista sta sistematicamente operando per distruggere la coesistenza pacifica tra cristiani e musulmani che aveva caratterizzato il paese.…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sul Beato Josep Mayr-Nusser, morto martire perché si rifiutò di aderire al nazismo per la fedeltà al Vangelo. Giovanni Campanella presenta il libro di Nicola Rotundo sul pensiero economico del teologo Leonard Lonergan che auspicava la partecipazione di più persone ai processi decisionali in economia. Carlo Parenti riflette su «unità» e…

Il diritto di proprietà privata: occasione o tentazione?
301 167 Leonardo Salutati

  Di Leonardo Salutati • Il concetto di proprietà privata affonda le sue radici nell’antichità e giunge fino a noi attraverso un’evoluzione complessa, per certi aspetti controversa e, certamente, non liquidabile con una generica condanna o approvazione. Nell’età antica due sono i principali mezzi di legittimazione della proprietà e dello stato: la religione e l’ideologia.…

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 1. A immagine di Dio «Facciamo l’essere umano in conformità alla nostra immagine», disse fra sé e sé il buon Dio; «e lo fece in conformità alla sua immagine» (Gen 1,26). È uno dei testi più importanti e citati della Bibbia: parla di noi umani in relazione a Dio, a un Dio…

Francesco inaugura la quaresima
252 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il giovedì dopo le Ceneri, Francesco ha incontrato i parroci della sua diocesi. Si è rivolto a loro ponendo la domanda dei discepoli a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!» (Lc 17,5), che ha commentato con tre elementi: «la memoria radicata nella fede…

Il messaggio del Papa ai giovani tra uno sguardo al passato e al coraggio per il futuro
708 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli •Torno a parlare del tema dei giovani e lo faccio prendendo spunto dal messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a livello diocesano. L’argomento della Giornata del 2017 fa riferimento alle parole di Maria nel Magnificat «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc1,49)…

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Per quanto ne sappiamo, è stato casuale che la sera del 23 marzo la veglia di preghiera presieduta dal cardinal Bagnasco per i 60 anni dei Trattati di Roma si sia tenuta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà forse stata la simbolica vicinanza ai luoghi romani più significativi…

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Tangentopoli, 25 anni dopo. L’Italia non ha imparato nulla da quella stagione di scandali, che, nei primi anni Novanta, ha coinvolto imprenditori, uomini politici, decimato la classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica. Anzi, la nebbia ora si è fatta più fitta in un Paese che ha perso il senso dell’orientamento, invischiato…

Unità e diversità devono coniugarsi insieme per essere ricchezza.
399 280 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Viviamo in un mondo in cui le divisioni tra gli uomini e tra le nazioni si moltiplicano, in cui invece di costruire ponti si preferisce alzare nuovi e sempre più alti muri. Si pensi solo al rinascere dei nazionalismi, al rifiuto dell’accoglienza dei profughi. Si registra ovunque la perdita di una…

La libertà religiosa nell’Islam – Una spaccatura o apertura?
614 437 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il problema dell’Isis che ha coinvolto e coinvolge tutti i governi occidentali ed orientali ci porta alla polemica sulla libertà religiosa nel mondo islamico; i terroristi svolgono la loro jihad con lo scopo di restituire la società stabilità da Maometto: una società sotto la shari‘a che non riconosce nessuna religione…

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Paolo VI, elevato agli altari come Beato da Papa Francesco, è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. Non solo per la chiesa cattolica ma anche per la storia civile. Come si è formato Giovanni Battista Montini, eletto Papa con il nome di Paolo VI, è molto importante perché la…

Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
325 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Nel giro di due giorni arrivarono alla foce di un ampio fiume dove il ponte era crollato e giaceva in frantumi tra le acque lente. Si sedettero sulla spalla amputata che un tempo sosteneva la strada e guardarono il fiume rifluire, spinto dalla marea, e ingorgarsi attorno alle travature di ferro. E…

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Sabato 18 marzo 2017 nel Duomo di Bolzano, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, su incarico del Papa, ha proclamato Beato, come martire, Josep Mayr-Nusser. Nonostante una diffusa accondiscendenza nei confronti del nazismo, vi fu un ristretto gruppo di persone che contestarono, in modo eroico,…