RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La convenienza della pace
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • di L’economia della pace è una branca della scienza economica relativamente nuova. I temi che essa affronta non sono nuovi. Sono studiati i rapporti tra economia e strutture politiche, sociali e geografiche per ridurre conflitti inter-statali, intra-statali e terrorismo. Si analizza l’impatto dei conflitti sul comportamento e sul benessere di società,…

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La necessità di una sana teoria dello Stato per assicurare il normale sviluppo delle attività umane, sia quelle materiali che quelle spirituali, fu affermata da Papa Leone XIII nell’Enciclica «Rerum novarum» pubblicata nel 1891. Nella medesima Enciclica si presentava l’organizzazione della società secondo i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e…

In memoria di Michael Novak. Una riflessione su un personaggio controverso
374 499 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 17 febbraio è morto Michael Novak, grande fautore della «santa alleanza» tra il capitalismo d’impronta americana e la fede cristiana, considerato una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, amico e consigliere di Ronald Reagan che lo volle, tra l’altro, ambasciatore degli Usa alla Commissione delle Nazioni Unite sui…

I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. La Chiesa verso il Sinodo
280 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si svolgerà nell’ottobre del 2018 il sinodo dei vescovi, che nella sua XV assemblea generale ordinaria, affronterà il tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Intendo qui offrire una presentazione del “Documento preparatorio” o “Lineamenta”, mettendo in luce i passaggi, a mio avviso, più significativi. Una prima osservazione riguarda…

Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
240 192 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Un disagio presente tra devoti lettori dell’Antico Testamento è ricorrente. Non solo. Lettori con sensibilità parassitarie al cristianesimo non scusano Chi ha ispirato quelle pagine per gli ammazzamenti che vi si trovano. Tant’è che fin dal secondo secolo ci fu chi pensò – Marcione e gnostici vari – che il Vecchio…

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti •Ogni mese nel mondo vengono uccisi 322 cristiani: più di 10 al giorno. Le comunità cattoliche, ortodosse e protestanti, nel 2016 che sono state colpite sono oltre 2400. Più del doppio rispetto al periodo precedente. Per dare un idea del massacro in atto basta ricordare che tra il novembre del 2015 e l’ottobre…

Francesco ci fa riflettere sull’importanza sacrale, simbolica ma soprattutto essenziale dell’acqua.
748 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La nostra specie sta cambiando il pianeta alterando i complessi sistemi terrestri e se stessa in un gigantesco esperimento di cui è difficile prevedere l’esito. I detriti dell’umanità moderna sono così pervasivi che i nostri “tecnofossili” -ad esempio plastica e cemento- permeeranno le rocce che si stanno formando oggi. Tant’è che…

Il luogo ecclesiale dell’Università
780 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione della visita all’Università Roma Tre, avvenuta lo scorso 17 febbraio 2017, Papa Francesco aveva preparato un discorso scritto, in realtà poi mai pronunciato, in quanto ha preferito parlare a braccio e in modo più colloquiale, pur ribadendo gli stessi concetti: il valore sociale che può assumere l’Università quando viene…

“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
320 444 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin nell’omelia della Messa del 18 febbraio scorso, celebrata nella cappella del Governatorato per l’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha detto che “una pena senza speranza” dovrebbe scomparire dagli ordinamenti giuridici, riferendosi non solo alla pena di morte, ma…

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il titolo del presente articolo è forse ambiguo: chi si fermasse a quello, non è detto associ in prima battuta il termine “quaresimali” a quello di cui tratteremo. È possibile che la mente vada altrove, ad alcune tradizionali soluzioni culinarie che sono state escogitate, per segnare il tempo liturgico che precede…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana svolge alcune considerazioni sul rapporto tra la fede e il consenso matrimoniale. Carlo Parenti fa presente che le persecuzioni contro i cristiani, che si concretizzano in vari modi, sono ai tempi nostri più forti che nei primi secoli della storia della Chiesa. Giovanni…

«Ecco l’Agnello di Dio»
336 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il Vangelo secondo Giovanni riserva al Battista un ruolo molto particolare: dopo averne precisato nel prologo il ruolo totalmente differente rispetto al Cristo – egli è infatti solo colui che gli rende testimonianza, e non la luce (Gv 1,8.15) – si fa conoscere al lettore che egli non è il Cristo,…

“Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Una recensione
322 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto». Inizia così la prefazione che lo storico Andrea Riccardi ha fatto per il libro di Michele Gesualdi intitolato “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Riccardi ha ragione, la figura del “Priore di Barbiana” è stata oggetto di tanti articoli e saggi, ma il…

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il tredici maggio del 1917 la Madonna appare a tre pastorelli a Fatima in Portogallo. Francesco Marto (9 anni) e Giacinta Marto (7 anni) e alla loro cugina Lucia Dos Santos (10 anni).L’anno prima, nel 1916, avevano ricevuto, non creduti, per tre volte la “visita” dell’Angelo della Pace. Nel 1917 i…

Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
667 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • C’è un’espressione in san Paolo che dice molto di Cristo, del cristianesimo, del cristiano singolo, della Chiesa, della Scritture sante: «noi abbiamo un tesoro in vasi di coccio» (2 Cor 4,7). Qual è il tesoro? Non è, almeno primariamente, una costellazione di valori che, lasciati a se stessi, non si…

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

    di Leonardo Salutati • Il prossimo 26 marzo 2017 ricorre il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica sociale Populorum progressio di Paolo VI. È questo uno dei documenti più importanti del Magistero sociale della Chiesa, tanto che Giovanni Paolo II ne celebrò il 20° anniversario della pubblicazione con la Sollicitudo rei socialis e Benedetto XVI fece altrettanto in…

Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
499 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Percorrendo la strada che a Firenze dal Ponte di Mezzo si dirige verso la ferrovia e il quartiere di Rifredi – in un rientro tra cipressi e casette basse e sullo sfondo fabbriche e banche di quella che oggi è detta “Firenze Nova” – ci si imbatte in una scritta,…

Da massa di non-persone a popolo di persone
319 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Esattamente un anno fa (gennaio 2016) Pazzini Editore ha stampato un piccolo libriccino intitolato La rivolta delle risorse umane – Appunti di viaggio verso un’altra società, interno alla collana “Una economia per l’uomo” e scritto da Roberto Mancini, ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata. Il titolo è, a mio…

Cristianofobia – Le persecuzioni dei cristiani
350 300 Carlo Parenti

  di Carlo Parenti •  Il rimuovere in Francia (maggio 2015) un grande gruppo scultoreo dedicato a Giovanni Paolo II perché incompatibile con le leggi di separazione fra Chiesa e Stato, trattandosi di un’opera troppo «vistosa»; il cancellare a Firenze, nei giorni della presenza papale, una visita scolastica alla mostra “Bellezza divina”, per non urtare…

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Lo scorso 22 gennaio Papa Francesco ha presieduto all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Nella sua Allocuzione ha voluto tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nell’ambiente umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. Si è…

La convenienza della pace
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • di L’economia della pace è una branca della scienza economica relativamente nuova. I temi che essa affronta non sono nuovi. Sono studiati i rapporti tra economia e strutture politiche, sociali e geografiche per ridurre conflitti inter-statali, intra-statali e terrorismo. Si analizza l’impatto dei conflitti sul comportamento e sul benessere di società,…

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La necessità di una sana teoria dello Stato per assicurare il normale sviluppo delle attività umane, sia quelle materiali che quelle spirituali, fu affermata da Papa Leone XIII nell’Enciclica «Rerum novarum» pubblicata nel 1891. Nella medesima Enciclica si presentava l’organizzazione della società secondo i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e…

In memoria di Michael Novak. Una riflessione su un personaggio controverso
374 499 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 17 febbraio è morto Michael Novak, grande fautore della «santa alleanza» tra il capitalismo d’impronta americana e la fede cristiana, considerato una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, amico e consigliere di Ronald Reagan che lo volle, tra l’altro, ambasciatore degli Usa alla Commissione delle Nazioni Unite sui…

I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. La Chiesa verso il Sinodo
280 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si svolgerà nell’ottobre del 2018 il sinodo dei vescovi, che nella sua XV assemblea generale ordinaria, affronterà il tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Intendo qui offrire una presentazione del “Documento preparatorio” o “Lineamenta”, mettendo in luce i passaggi, a mio avviso, più significativi. Una prima osservazione riguarda…

Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
240 192 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Un disagio presente tra devoti lettori dell’Antico Testamento è ricorrente. Non solo. Lettori con sensibilità parassitarie al cristianesimo non scusano Chi ha ispirato quelle pagine per gli ammazzamenti che vi si trovano. Tant’è che fin dal secondo secolo ci fu chi pensò – Marcione e gnostici vari – che il Vecchio…

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti •Ogni mese nel mondo vengono uccisi 322 cristiani: più di 10 al giorno. Le comunità cattoliche, ortodosse e protestanti, nel 2016 che sono state colpite sono oltre 2400. Più del doppio rispetto al periodo precedente. Per dare un idea del massacro in atto basta ricordare che tra il novembre del 2015 e l’ottobre…

Francesco ci fa riflettere sull’importanza sacrale, simbolica ma soprattutto essenziale dell’acqua.
748 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La nostra specie sta cambiando il pianeta alterando i complessi sistemi terrestri e se stessa in un gigantesco esperimento di cui è difficile prevedere l’esito. I detriti dell’umanità moderna sono così pervasivi che i nostri “tecnofossili” -ad esempio plastica e cemento- permeeranno le rocce che si stanno formando oggi. Tant’è che…

Il luogo ecclesiale dell’Università
780 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione della visita all’Università Roma Tre, avvenuta lo scorso 17 febbraio 2017, Papa Francesco aveva preparato un discorso scritto, in realtà poi mai pronunciato, in quanto ha preferito parlare a braccio e in modo più colloquiale, pur ribadendo gli stessi concetti: il valore sociale che può assumere l’Università quando viene…

“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
320 444 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin nell’omelia della Messa del 18 febbraio scorso, celebrata nella cappella del Governatorato per l’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha detto che “una pena senza speranza” dovrebbe scomparire dagli ordinamenti giuridici, riferendosi non solo alla pena di morte, ma…

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il titolo del presente articolo è forse ambiguo: chi si fermasse a quello, non è detto associ in prima battuta il termine “quaresimali” a quello di cui tratteremo. È possibile che la mente vada altrove, ad alcune tradizionali soluzioni culinarie che sono state escogitate, per segnare il tempo liturgico che precede…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana svolge alcune considerazioni sul rapporto tra la fede e il consenso matrimoniale. Carlo Parenti fa presente che le persecuzioni contro i cristiani, che si concretizzano in vari modi, sono ai tempi nostri più forti che nei primi secoli della storia della Chiesa. Giovanni…

«Ecco l’Agnello di Dio»
336 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il Vangelo secondo Giovanni riserva al Battista un ruolo molto particolare: dopo averne precisato nel prologo il ruolo totalmente differente rispetto al Cristo – egli è infatti solo colui che gli rende testimonianza, e non la luce (Gv 1,8.15) – si fa conoscere al lettore che egli non è il Cristo,…

“Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Una recensione
322 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto». Inizia così la prefazione che lo storico Andrea Riccardi ha fatto per il libro di Michele Gesualdi intitolato “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Riccardi ha ragione, la figura del “Priore di Barbiana” è stata oggetto di tanti articoli e saggi, ma il…

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il tredici maggio del 1917 la Madonna appare a tre pastorelli a Fatima in Portogallo. Francesco Marto (9 anni) e Giacinta Marto (7 anni) e alla loro cugina Lucia Dos Santos (10 anni).L’anno prima, nel 1916, avevano ricevuto, non creduti, per tre volte la “visita” dell’Angelo della Pace. Nel 1917 i…

Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
667 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • C’è un’espressione in san Paolo che dice molto di Cristo, del cristianesimo, del cristiano singolo, della Chiesa, della Scritture sante: «noi abbiamo un tesoro in vasi di coccio» (2 Cor 4,7). Qual è il tesoro? Non è, almeno primariamente, una costellazione di valori che, lasciati a se stessi, non si…

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

    di Leonardo Salutati • Il prossimo 26 marzo 2017 ricorre il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica sociale Populorum progressio di Paolo VI. È questo uno dei documenti più importanti del Magistero sociale della Chiesa, tanto che Giovanni Paolo II ne celebrò il 20° anniversario della pubblicazione con la Sollicitudo rei socialis e Benedetto XVI fece altrettanto in…

Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
499 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Percorrendo la strada che a Firenze dal Ponte di Mezzo si dirige verso la ferrovia e il quartiere di Rifredi – in un rientro tra cipressi e casette basse e sullo sfondo fabbriche e banche di quella che oggi è detta “Firenze Nova” – ci si imbatte in una scritta,…

Da massa di non-persone a popolo di persone
319 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Esattamente un anno fa (gennaio 2016) Pazzini Editore ha stampato un piccolo libriccino intitolato La rivolta delle risorse umane – Appunti di viaggio verso un’altra società, interno alla collana “Una economia per l’uomo” e scritto da Roberto Mancini, ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata. Il titolo è, a mio…

Cristianofobia – Le persecuzioni dei cristiani
350 300 Carlo Parenti

  di Carlo Parenti •  Il rimuovere in Francia (maggio 2015) un grande gruppo scultoreo dedicato a Giovanni Paolo II perché incompatibile con le leggi di separazione fra Chiesa e Stato, trattandosi di un’opera troppo «vistosa»; il cancellare a Firenze, nei giorni della presenza papale, una visita scolastica alla mostra “Bellezza divina”, per non urtare…

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Lo scorso 22 gennaio Papa Francesco ha presieduto all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Nella sua Allocuzione ha voluto tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nell’ambiente umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. Si è…

La convenienza della pace
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • di L’economia della pace è una branca della scienza economica relativamente nuova. I temi che essa affronta non sono nuovi. Sono studiati i rapporti tra economia e strutture politiche, sociali e geografiche per ridurre conflitti inter-statali, intra-statali e terrorismo. Si analizza l’impatto dei conflitti sul comportamento e sul benessere di società,…

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La necessità di una sana teoria dello Stato per assicurare il normale sviluppo delle attività umane, sia quelle materiali che quelle spirituali, fu affermata da Papa Leone XIII nell’Enciclica «Rerum novarum» pubblicata nel 1891. Nella medesima Enciclica si presentava l’organizzazione della società secondo i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e…

In memoria di Michael Novak. Una riflessione su un personaggio controverso
374 499 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 17 febbraio è morto Michael Novak, grande fautore della «santa alleanza» tra il capitalismo d’impronta americana e la fede cristiana, considerato una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, amico e consigliere di Ronald Reagan che lo volle, tra l’altro, ambasciatore degli Usa alla Commissione delle Nazioni Unite sui…

I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. La Chiesa verso il Sinodo
280 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si svolgerà nell’ottobre del 2018 il sinodo dei vescovi, che nella sua XV assemblea generale ordinaria, affronterà il tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Intendo qui offrire una presentazione del “Documento preparatorio” o “Lineamenta”, mettendo in luce i passaggi, a mio avviso, più significativi. Una prima osservazione riguarda…

Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
240 192 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Un disagio presente tra devoti lettori dell’Antico Testamento è ricorrente. Non solo. Lettori con sensibilità parassitarie al cristianesimo non scusano Chi ha ispirato quelle pagine per gli ammazzamenti che vi si trovano. Tant’è che fin dal secondo secolo ci fu chi pensò – Marcione e gnostici vari – che il Vecchio…

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti •Ogni mese nel mondo vengono uccisi 322 cristiani: più di 10 al giorno. Le comunità cattoliche, ortodosse e protestanti, nel 2016 che sono state colpite sono oltre 2400. Più del doppio rispetto al periodo precedente. Per dare un idea del massacro in atto basta ricordare che tra il novembre del 2015 e l’ottobre…

Francesco ci fa riflettere sull’importanza sacrale, simbolica ma soprattutto essenziale dell’acqua.
748 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La nostra specie sta cambiando il pianeta alterando i complessi sistemi terrestri e se stessa in un gigantesco esperimento di cui è difficile prevedere l’esito. I detriti dell’umanità moderna sono così pervasivi che i nostri “tecnofossili” -ad esempio plastica e cemento- permeeranno le rocce che si stanno formando oggi. Tant’è che…

Il luogo ecclesiale dell’Università
780 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione della visita all’Università Roma Tre, avvenuta lo scorso 17 febbraio 2017, Papa Francesco aveva preparato un discorso scritto, in realtà poi mai pronunciato, in quanto ha preferito parlare a braccio e in modo più colloquiale, pur ribadendo gli stessi concetti: il valore sociale che può assumere l’Università quando viene…

“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
320 444 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin nell’omelia della Messa del 18 febbraio scorso, celebrata nella cappella del Governatorato per l’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha detto che “una pena senza speranza” dovrebbe scomparire dagli ordinamenti giuridici, riferendosi non solo alla pena di morte, ma…

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il titolo del presente articolo è forse ambiguo: chi si fermasse a quello, non è detto associ in prima battuta il termine “quaresimali” a quello di cui tratteremo. È possibile che la mente vada altrove, ad alcune tradizionali soluzioni culinarie che sono state escogitate, per segnare il tempo liturgico che precede…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana svolge alcune considerazioni sul rapporto tra la fede e il consenso matrimoniale. Carlo Parenti fa presente che le persecuzioni contro i cristiani, che si concretizzano in vari modi, sono ai tempi nostri più forti che nei primi secoli della storia della Chiesa. Giovanni…

«Ecco l’Agnello di Dio»
336 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il Vangelo secondo Giovanni riserva al Battista un ruolo molto particolare: dopo averne precisato nel prologo il ruolo totalmente differente rispetto al Cristo – egli è infatti solo colui che gli rende testimonianza, e non la luce (Gv 1,8.15) – si fa conoscere al lettore che egli non è il Cristo,…

“Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Una recensione
322 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto». Inizia così la prefazione che lo storico Andrea Riccardi ha fatto per il libro di Michele Gesualdi intitolato “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Riccardi ha ragione, la figura del “Priore di Barbiana” è stata oggetto di tanti articoli e saggi, ma il…

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il tredici maggio del 1917 la Madonna appare a tre pastorelli a Fatima in Portogallo. Francesco Marto (9 anni) e Giacinta Marto (7 anni) e alla loro cugina Lucia Dos Santos (10 anni).L’anno prima, nel 1916, avevano ricevuto, non creduti, per tre volte la “visita” dell’Angelo della Pace. Nel 1917 i…

Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
667 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • C’è un’espressione in san Paolo che dice molto di Cristo, del cristianesimo, del cristiano singolo, della Chiesa, della Scritture sante: «noi abbiamo un tesoro in vasi di coccio» (2 Cor 4,7). Qual è il tesoro? Non è, almeno primariamente, una costellazione di valori che, lasciati a se stessi, non si…

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

    di Leonardo Salutati • Il prossimo 26 marzo 2017 ricorre il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica sociale Populorum progressio di Paolo VI. È questo uno dei documenti più importanti del Magistero sociale della Chiesa, tanto che Giovanni Paolo II ne celebrò il 20° anniversario della pubblicazione con la Sollicitudo rei socialis e Benedetto XVI fece altrettanto in…

Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
499 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Percorrendo la strada che a Firenze dal Ponte di Mezzo si dirige verso la ferrovia e il quartiere di Rifredi – in un rientro tra cipressi e casette basse e sullo sfondo fabbriche e banche di quella che oggi è detta “Firenze Nova” – ci si imbatte in una scritta,…

Da massa di non-persone a popolo di persone
319 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Esattamente un anno fa (gennaio 2016) Pazzini Editore ha stampato un piccolo libriccino intitolato La rivolta delle risorse umane – Appunti di viaggio verso un’altra società, interno alla collana “Una economia per l’uomo” e scritto da Roberto Mancini, ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata. Il titolo è, a mio…

Cristianofobia – Le persecuzioni dei cristiani
350 300 Carlo Parenti

  di Carlo Parenti •  Il rimuovere in Francia (maggio 2015) un grande gruppo scultoreo dedicato a Giovanni Paolo II perché incompatibile con le leggi di separazione fra Chiesa e Stato, trattandosi di un’opera troppo «vistosa»; il cancellare a Firenze, nei giorni della presenza papale, una visita scolastica alla mostra “Bellezza divina”, per non urtare…

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Lo scorso 22 gennaio Papa Francesco ha presieduto all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Nella sua Allocuzione ha voluto tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nell’ambiente umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. Si è…

La convenienza della pace
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • di L’economia della pace è una branca della scienza economica relativamente nuova. I temi che essa affronta non sono nuovi. Sono studiati i rapporti tra economia e strutture politiche, sociali e geografiche per ridurre conflitti inter-statali, intra-statali e terrorismo. Si analizza l’impatto dei conflitti sul comportamento e sul benessere di società,…

Una sana teoria dello Stato
490 315 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La necessità di una sana teoria dello Stato per assicurare il normale sviluppo delle attività umane, sia quelle materiali che quelle spirituali, fu affermata da Papa Leone XIII nell’Enciclica «Rerum novarum» pubblicata nel 1891. Nella medesima Enciclica si presentava l’organizzazione della società secondo i tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e…

In memoria di Michael Novak. Una riflessione su un personaggio controverso
374 499 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 17 febbraio è morto Michael Novak, grande fautore della «santa alleanza» tra il capitalismo d’impronta americana e la fede cristiana, considerato una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, amico e consigliere di Ronald Reagan che lo volle, tra l’altro, ambasciatore degli Usa alla Commissione delle Nazioni Unite sui…

I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale. La Chiesa verso il Sinodo
280 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Si svolgerà nell’ottobre del 2018 il sinodo dei vescovi, che nella sua XV assemblea generale ordinaria, affronterà il tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Intendo qui offrire una presentazione del “Documento preparatorio” o “Lineamenta”, mettendo in luce i passaggi, a mio avviso, più significativi. Una prima osservazione riguarda…

Il cieco nato. L’inusitata lettura di sant’Ireneo
240 192 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Un disagio presente tra devoti lettori dell’Antico Testamento è ricorrente. Non solo. Lettori con sensibilità parassitarie al cristianesimo non scusano Chi ha ispirato quelle pagine per gli ammazzamenti che vi si trovano. Tant’è che fin dal secondo secolo ci fu chi pensò – Marcione e gnostici vari – che il Vecchio…

Le persecuzioni ai cristiani: non bastano le parole
768 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti •Ogni mese nel mondo vengono uccisi 322 cristiani: più di 10 al giorno. Le comunità cattoliche, ortodosse e protestanti, nel 2016 che sono state colpite sono oltre 2400. Più del doppio rispetto al periodo precedente. Per dare un idea del massacro in atto basta ricordare che tra il novembre del 2015 e l’ottobre…

Francesco ci fa riflettere sull’importanza sacrale, simbolica ma soprattutto essenziale dell’acqua.
748 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • La nostra specie sta cambiando il pianeta alterando i complessi sistemi terrestri e se stessa in un gigantesco esperimento di cui è difficile prevedere l’esito. I detriti dell’umanità moderna sono così pervasivi che i nostri “tecnofossili” -ad esempio plastica e cemento- permeeranno le rocce che si stanno formando oggi. Tant’è che…

Il luogo ecclesiale dell’Università
780 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • In occasione della visita all’Università Roma Tre, avvenuta lo scorso 17 febbraio 2017, Papa Francesco aveva preparato un discorso scritto, in realtà poi mai pronunciato, in quanto ha preferito parlare a braccio e in modo più colloquiale, pur ribadendo gli stessi concetti: il valore sociale che può assumere l’Università quando viene…

“Legge divina e fallibilità umana”. Spunti da un’omelia del Card. Pietro Parolin
320 444 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Segretario di Stato Card. Pietro Parolin nell’omelia della Messa del 18 febbraio scorso, celebrata nella cappella del Governatorato per l’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, ha detto che “una pena senza speranza” dovrebbe scomparire dagli ordinamenti giuridici, riferendosi non solo alla pena di morte, ma…

I quaresimali. Solo nostalgia di un tempo che fu?
359 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il titolo del presente articolo è forse ambiguo: chi si fermasse a quello, non è detto associ in prima battuta il termine “quaresimali” a quello di cui tratteremo. È possibile che la mente vada altrove, ad alcune tradizionali soluzioni culinarie che sono state escogitate, per segnare il tempo liturgico che precede…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana svolge alcune considerazioni sul rapporto tra la fede e il consenso matrimoniale. Carlo Parenti fa presente che le persecuzioni contro i cristiani, che si concretizzano in vari modi, sono ai tempi nostri più forti che nei primi secoli della storia della Chiesa. Giovanni…

«Ecco l’Agnello di Dio»
336 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il Vangelo secondo Giovanni riserva al Battista un ruolo molto particolare: dopo averne precisato nel prologo il ruolo totalmente differente rispetto al Cristo – egli è infatti solo colui che gli rende testimonianza, e non la luce (Gv 1,8.15) – si fa conoscere al lettore che egli non è il Cristo,…

“Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Una recensione
322 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto». Inizia così la prefazione che lo storico Andrea Riccardi ha fatto per il libro di Michele Gesualdi intitolato “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana”. Riccardi ha ragione, la figura del “Priore di Barbiana” è stata oggetto di tanti articoli e saggi, ma il…

Nel centenario delle apparizioni di Maria a Fatima
220 352 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il tredici maggio del 1917 la Madonna appare a tre pastorelli a Fatima in Portogallo. Francesco Marto (9 anni) e Giacinta Marto (7 anni) e alla loro cugina Lucia Dos Santos (10 anni).L’anno prima, nel 1916, avevano ricevuto, non creduti, per tre volte la “visita” dell’Angelo della Pace. Nel 1917 i…

Tesori in vasi di creta. Fragilità e fortezza
667 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • C’è un’espressione in san Paolo che dice molto di Cristo, del cristianesimo, del cristiano singolo, della Chiesa, della Scritture sante: «noi abbiamo un tesoro in vasi di coccio» (2 Cor 4,7). Qual è il tesoro? Non è, almeno primariamente, una costellazione di valori che, lasciati a se stessi, non si…

A 50 anni dalla “Populorum progressio”
318 438 Leonardo Salutati

    di Leonardo Salutati • Il prossimo 26 marzo 2017 ricorre il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica sociale Populorum progressio di Paolo VI. È questo uno dei documenti più importanti del Magistero sociale della Chiesa, tanto che Giovanni Paolo II ne celebrò il 20° anniversario della pubblicazione con la Sollicitudo rei socialis e Benedetto XVI fece altrettanto in…

Il dialogo ebraico-cattolico. Un dialogo privilegiato
499 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Percorrendo la strada che a Firenze dal Ponte di Mezzo si dirige verso la ferrovia e il quartiere di Rifredi – in un rientro tra cipressi e casette basse e sullo sfondo fabbriche e banche di quella che oggi è detta “Firenze Nova” – ci si imbatte in una scritta,…

Da massa di non-persone a popolo di persone
319 500 Giovanni Campanella

  di Giovanni Campanella • Esattamente un anno fa (gennaio 2016) Pazzini Editore ha stampato un piccolo libriccino intitolato La rivolta delle risorse umane – Appunti di viaggio verso un’altra società, interno alla collana “Una economia per l’uomo” e scritto da Roberto Mancini, ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata. Il titolo è, a mio…

Cristianofobia – Le persecuzioni dei cristiani
350 300 Carlo Parenti

  di Carlo Parenti •  Il rimuovere in Francia (maggio 2015) un grande gruppo scultoreo dedicato a Giovanni Paolo II perché incompatibile con le leggi di separazione fra Chiesa e Stato, trattandosi di un’opera troppo «vistosa»; il cancellare a Firenze, nei giorni della presenza papale, una visita scolastica alla mostra “Bellezza divina”, per non urtare…

Fede e sacramento del matrimonio
600 405 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Lo scorso 22 gennaio Papa Francesco ha presieduto all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Nella sua Allocuzione ha voluto tornare sul tema del rapporto tra fede e matrimonio, in particolare sulle prospettive di fede insite nell’ambiente umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. Si è…