RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il diritto di proprietà privata: occasione o tentazione?
301 167 Leonardo Salutati

  Di Leonardo Salutati • Il concetto di proprietà privata affonda le sue radici nell’antichità e giunge fino a noi attraverso un’evoluzione complessa, per certi aspetti controversa e, certamente, non liquidabile con una generica condanna o approvazione. Nell’età antica due sono i principali mezzi di legittimazione della proprietà e dello stato: la religione e l’ideologia.…

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 1. A immagine di Dio «Facciamo l’essere umano in conformità alla nostra immagine», disse fra sé e sé il buon Dio; «e lo fece in conformità alla sua immagine» (Gen 1,26). È uno dei testi più importanti e citati della Bibbia: parla di noi umani in relazione a Dio, a un Dio…

Francesco inaugura la quaresima
252 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il giovedì dopo le Ceneri, Francesco ha incontrato i parroci della sua diocesi. Si è rivolto a loro ponendo la domanda dei discepoli a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!» (Lc 17,5), che ha commentato con tre elementi: «la memoria radicata nella fede…

Il messaggio del Papa ai giovani tra uno sguardo al passato e al coraggio per il futuro
708 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli •Torno a parlare del tema dei giovani e lo faccio prendendo spunto dal messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a livello diocesano. L’argomento della Giornata del 2017 fa riferimento alle parole di Maria nel Magnificat «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc1,49)…

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Per quanto ne sappiamo, è stato casuale che la sera del 23 marzo la veglia di preghiera presieduta dal cardinal Bagnasco per i 60 anni dei Trattati di Roma si sia tenuta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà forse stata la simbolica vicinanza ai luoghi romani più significativi…

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Tangentopoli, 25 anni dopo. L’Italia non ha imparato nulla da quella stagione di scandali, che, nei primi anni Novanta, ha coinvolto imprenditori, uomini politici, decimato la classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica. Anzi, la nebbia ora si è fatta più fitta in un Paese che ha perso il senso dell’orientamento, invischiato…

Unità e diversità devono coniugarsi insieme per essere ricchezza.
399 280 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Viviamo in un mondo in cui le divisioni tra gli uomini e tra le nazioni si moltiplicano, in cui invece di costruire ponti si preferisce alzare nuovi e sempre più alti muri. Si pensi solo al rinascere dei nazionalismi, al rifiuto dell’accoglienza dei profughi. Si registra ovunque la perdita di una…

La libertà religiosa nell’Islam – Una spaccatura o apertura?
614 437 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il problema dell’Isis che ha coinvolto e coinvolge tutti i governi occidentali ed orientali ci porta alla polemica sulla libertà religiosa nel mondo islamico; i terroristi svolgono la loro jihad con lo scopo di restituire la società stabilità da Maometto: una società sotto la shari‘a che non riconosce nessuna religione…

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Paolo VI, elevato agli altari come Beato da Papa Francesco, è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. Non solo per la chiesa cattolica ma anche per la storia civile. Come si è formato Giovanni Battista Montini, eletto Papa con il nome di Paolo VI, è molto importante perché la…

Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
325 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Nel giro di due giorni arrivarono alla foce di un ampio fiume dove il ponte era crollato e giaceva in frantumi tra le acque lente. Si sedettero sulla spalla amputata che un tempo sosteneva la strada e guardarono il fiume rifluire, spinto dalla marea, e ingorgarsi attorno alle travature di ferro. E…

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Sabato 18 marzo 2017 nel Duomo di Bolzano, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, su incarico del Papa, ha proclamato Beato, come martire, Josep Mayr-Nusser. Nonostante una diffusa accondiscendenza nei confronti del nazismo, vi fu un ristretto gruppo di persone che contestarono, in modo eroico,…

Da Lonergan un piccolo spunto sulla partecipazione in economia
322 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nella collana “Tra storia e religione” di Rubbettino Editore, è stato pubblicato alla fine di febbraio 2017 un piccolo libriccino di Don Nicola Rotundo (docente di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino in Napoli e presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Pio X” in Catanzaro) sul…

«Representatio Christi»: concordia e sinfonia ecclesiale
319 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nessuno oggi potrebbe affermare che la Chiesa, nel riflettere su se stessa, non si autocomprenda in relazione al suo essere sinodale. Al di là di come la sinodalità si possa strutturalmente concretizzare, è di fondamentale importanza capire quale sia lo snodo teologicamente fondante di essa. Ed è proprio su quest’onda che viene…

«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
324 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quale comprensione il mondo secolare suggerisce all’uomo riguardo al concetto di trascendenza? Trascendenza e mondo secolare (Queriniana, Brescia 2016, 255 pp.) è il primo testo tradotto in italiano del teologo e filosofo delle religioni Ingolf U. Dalferth, per molti, eminente rappresentante dei pensatori tedeschi appartenenti alla terza generazione dopo quella di K.…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’insegnamento di San Giovanni Paolo II sviluppa alcune considerazioni sui sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, nonché sui rapporti tra rappresentatività e governabilità. Giovanni Campanella con il volume di Raoul Caruso presenta l’«economia della pace» : una nuova branca della scienza economica al fine di evitare i conflitti e il terrorismo. Carlo Parenti invita…

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Altro che “modello Reagan”. Donald Trump, nonostante il messaggio insolitamente sobrio e misurato pronunciato davanti al Congresso USA, sta superando nei fatti il presidente cowboy che ha segnato profondamente gli Anni Ottanta del secolo scorso. Il nuovo inquilino della Casa Bianca va ben oltre: costruisce ogni giorno nuovi “muri”, materiali e ideali,…

«Guardatevi dai pagani» – «Fate discepoli i pagani»: evoluzione di una prospettiva nel Vangelo di Matteo
272 186 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il primo vangelo nell’ordine del canone neotestamentario ha una struttura particolare, con cinque grandi discorsi, che vengono paragonati ai cinque libri di Mosè, ossia il Pentateuco. Papia, vescovo di Ierapoli, una città la cui rovine si trovano nell’attuale Turchia (70-130 d.C.), scrive che «Matteo ordinò i detti (loghia) in lingua ebraica.…

L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
192 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il saggio Il padre: L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo 2003), pubblicato quasi quindici anni fa da Claudio Risé, psicanalista di formazione junghiana, offre un’analisi sempre vera e più che mai attuale. Nella società odierna, afferma l’autore, il padre è sempre più assente sia in senso fisico che simbolico. Dal punto di vista…

Trascendenza e persona, la sfida di Papa Francesco.
693 500 Elia Carrai

Elia Carrai • In due recenti interventi il Pontefice, rivolgendosi a due contesti culturalmente impegnati come quello dell’Università degli Studi di Roma Tre e la comunità scientifica dei Gesuiti che lavora alla Civiltà cattolica, è tornato delineare con toni decisi il momento storico attuale; un tempo col cui travaglio l’umanità e con essa in modo…

Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il «tentativo» compiuto da Leonardo Paris nel suo Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile (Queriniana, Brescia 2017, 334 pp.) – che in quanto tale comporta inevitabilmente «l’esporsi al rischio del fallimento» – ben si inquadra nelle declinazioni dell’invito di papa Francesco a far sì che la paura di sbagliare non superi…

Il diritto di proprietà privata: occasione o tentazione?
301 167 Leonardo Salutati

  Di Leonardo Salutati • Il concetto di proprietà privata affonda le sue radici nell’antichità e giunge fino a noi attraverso un’evoluzione complessa, per certi aspetti controversa e, certamente, non liquidabile con una generica condanna o approvazione. Nell’età antica due sono i principali mezzi di legittimazione della proprietà e dello stato: la religione e l’ideologia.…

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 1. A immagine di Dio «Facciamo l’essere umano in conformità alla nostra immagine», disse fra sé e sé il buon Dio; «e lo fece in conformità alla sua immagine» (Gen 1,26). È uno dei testi più importanti e citati della Bibbia: parla di noi umani in relazione a Dio, a un Dio…

Francesco inaugura la quaresima
252 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il giovedì dopo le Ceneri, Francesco ha incontrato i parroci della sua diocesi. Si è rivolto a loro ponendo la domanda dei discepoli a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!» (Lc 17,5), che ha commentato con tre elementi: «la memoria radicata nella fede…

Il messaggio del Papa ai giovani tra uno sguardo al passato e al coraggio per il futuro
708 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli •Torno a parlare del tema dei giovani e lo faccio prendendo spunto dal messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a livello diocesano. L’argomento della Giornata del 2017 fa riferimento alle parole di Maria nel Magnificat «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc1,49)…

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Per quanto ne sappiamo, è stato casuale che la sera del 23 marzo la veglia di preghiera presieduta dal cardinal Bagnasco per i 60 anni dei Trattati di Roma si sia tenuta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà forse stata la simbolica vicinanza ai luoghi romani più significativi…

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Tangentopoli, 25 anni dopo. L’Italia non ha imparato nulla da quella stagione di scandali, che, nei primi anni Novanta, ha coinvolto imprenditori, uomini politici, decimato la classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica. Anzi, la nebbia ora si è fatta più fitta in un Paese che ha perso il senso dell’orientamento, invischiato…

Unità e diversità devono coniugarsi insieme per essere ricchezza.
399 280 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Viviamo in un mondo in cui le divisioni tra gli uomini e tra le nazioni si moltiplicano, in cui invece di costruire ponti si preferisce alzare nuovi e sempre più alti muri. Si pensi solo al rinascere dei nazionalismi, al rifiuto dell’accoglienza dei profughi. Si registra ovunque la perdita di una…

La libertà religiosa nell’Islam – Una spaccatura o apertura?
614 437 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il problema dell’Isis che ha coinvolto e coinvolge tutti i governi occidentali ed orientali ci porta alla polemica sulla libertà religiosa nel mondo islamico; i terroristi svolgono la loro jihad con lo scopo di restituire la società stabilità da Maometto: una società sotto la shari‘a che non riconosce nessuna religione…

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Paolo VI, elevato agli altari come Beato da Papa Francesco, è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. Non solo per la chiesa cattolica ma anche per la storia civile. Come si è formato Giovanni Battista Montini, eletto Papa con il nome di Paolo VI, è molto importante perché la…

Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
325 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Nel giro di due giorni arrivarono alla foce di un ampio fiume dove il ponte era crollato e giaceva in frantumi tra le acque lente. Si sedettero sulla spalla amputata che un tempo sosteneva la strada e guardarono il fiume rifluire, spinto dalla marea, e ingorgarsi attorno alle travature di ferro. E…

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Sabato 18 marzo 2017 nel Duomo di Bolzano, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, su incarico del Papa, ha proclamato Beato, come martire, Josep Mayr-Nusser. Nonostante una diffusa accondiscendenza nei confronti del nazismo, vi fu un ristretto gruppo di persone che contestarono, in modo eroico,…

Da Lonergan un piccolo spunto sulla partecipazione in economia
322 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nella collana “Tra storia e religione” di Rubbettino Editore, è stato pubblicato alla fine di febbraio 2017 un piccolo libriccino di Don Nicola Rotundo (docente di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino in Napoli e presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Pio X” in Catanzaro) sul…

«Representatio Christi»: concordia e sinfonia ecclesiale
319 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nessuno oggi potrebbe affermare che la Chiesa, nel riflettere su se stessa, non si autocomprenda in relazione al suo essere sinodale. Al di là di come la sinodalità si possa strutturalmente concretizzare, è di fondamentale importanza capire quale sia lo snodo teologicamente fondante di essa. Ed è proprio su quest’onda che viene…

«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
324 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quale comprensione il mondo secolare suggerisce all’uomo riguardo al concetto di trascendenza? Trascendenza e mondo secolare (Queriniana, Brescia 2016, 255 pp.) è il primo testo tradotto in italiano del teologo e filosofo delle religioni Ingolf U. Dalferth, per molti, eminente rappresentante dei pensatori tedeschi appartenenti alla terza generazione dopo quella di K.…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’insegnamento di San Giovanni Paolo II sviluppa alcune considerazioni sui sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, nonché sui rapporti tra rappresentatività e governabilità. Giovanni Campanella con il volume di Raoul Caruso presenta l’«economia della pace» : una nuova branca della scienza economica al fine di evitare i conflitti e il terrorismo. Carlo Parenti invita…

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Altro che “modello Reagan”. Donald Trump, nonostante il messaggio insolitamente sobrio e misurato pronunciato davanti al Congresso USA, sta superando nei fatti il presidente cowboy che ha segnato profondamente gli Anni Ottanta del secolo scorso. Il nuovo inquilino della Casa Bianca va ben oltre: costruisce ogni giorno nuovi “muri”, materiali e ideali,…

«Guardatevi dai pagani» – «Fate discepoli i pagani»: evoluzione di una prospettiva nel Vangelo di Matteo
272 186 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il primo vangelo nell’ordine del canone neotestamentario ha una struttura particolare, con cinque grandi discorsi, che vengono paragonati ai cinque libri di Mosè, ossia il Pentateuco. Papia, vescovo di Ierapoli, una città la cui rovine si trovano nell’attuale Turchia (70-130 d.C.), scrive che «Matteo ordinò i detti (loghia) in lingua ebraica.…

L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
192 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il saggio Il padre: L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo 2003), pubblicato quasi quindici anni fa da Claudio Risé, psicanalista di formazione junghiana, offre un’analisi sempre vera e più che mai attuale. Nella società odierna, afferma l’autore, il padre è sempre più assente sia in senso fisico che simbolico. Dal punto di vista…

Trascendenza e persona, la sfida di Papa Francesco.
693 500 Elia Carrai

Elia Carrai • In due recenti interventi il Pontefice, rivolgendosi a due contesti culturalmente impegnati come quello dell’Università degli Studi di Roma Tre e la comunità scientifica dei Gesuiti che lavora alla Civiltà cattolica, è tornato delineare con toni decisi il momento storico attuale; un tempo col cui travaglio l’umanità e con essa in modo…

Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il «tentativo» compiuto da Leonardo Paris nel suo Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile (Queriniana, Brescia 2017, 334 pp.) – che in quanto tale comporta inevitabilmente «l’esporsi al rischio del fallimento» – ben si inquadra nelle declinazioni dell’invito di papa Francesco a far sì che la paura di sbagliare non superi…

Il diritto di proprietà privata: occasione o tentazione?
301 167 Leonardo Salutati

  Di Leonardo Salutati • Il concetto di proprietà privata affonda le sue radici nell’antichità e giunge fino a noi attraverso un’evoluzione complessa, per certi aspetti controversa e, certamente, non liquidabile con una generica condanna o approvazione. Nell’età antica due sono i principali mezzi di legittimazione della proprietà e dello stato: la religione e l’ideologia.…

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 1. A immagine di Dio «Facciamo l’essere umano in conformità alla nostra immagine», disse fra sé e sé il buon Dio; «e lo fece in conformità alla sua immagine» (Gen 1,26). È uno dei testi più importanti e citati della Bibbia: parla di noi umani in relazione a Dio, a un Dio…

Francesco inaugura la quaresima
252 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il giovedì dopo le Ceneri, Francesco ha incontrato i parroci della sua diocesi. Si è rivolto a loro ponendo la domanda dei discepoli a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!» (Lc 17,5), che ha commentato con tre elementi: «la memoria radicata nella fede…

Il messaggio del Papa ai giovani tra uno sguardo al passato e al coraggio per il futuro
708 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli •Torno a parlare del tema dei giovani e lo faccio prendendo spunto dal messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a livello diocesano. L’argomento della Giornata del 2017 fa riferimento alle parole di Maria nel Magnificat «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc1,49)…

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Per quanto ne sappiamo, è stato casuale che la sera del 23 marzo la veglia di preghiera presieduta dal cardinal Bagnasco per i 60 anni dei Trattati di Roma si sia tenuta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà forse stata la simbolica vicinanza ai luoghi romani più significativi…

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Tangentopoli, 25 anni dopo. L’Italia non ha imparato nulla da quella stagione di scandali, che, nei primi anni Novanta, ha coinvolto imprenditori, uomini politici, decimato la classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica. Anzi, la nebbia ora si è fatta più fitta in un Paese che ha perso il senso dell’orientamento, invischiato…

Unità e diversità devono coniugarsi insieme per essere ricchezza.
399 280 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Viviamo in un mondo in cui le divisioni tra gli uomini e tra le nazioni si moltiplicano, in cui invece di costruire ponti si preferisce alzare nuovi e sempre più alti muri. Si pensi solo al rinascere dei nazionalismi, al rifiuto dell’accoglienza dei profughi. Si registra ovunque la perdita di una…

La libertà religiosa nell’Islam – Una spaccatura o apertura?
614 437 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il problema dell’Isis che ha coinvolto e coinvolge tutti i governi occidentali ed orientali ci porta alla polemica sulla libertà religiosa nel mondo islamico; i terroristi svolgono la loro jihad con lo scopo di restituire la società stabilità da Maometto: una società sotto la shari‘a che non riconosce nessuna religione…

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Paolo VI, elevato agli altari come Beato da Papa Francesco, è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. Non solo per la chiesa cattolica ma anche per la storia civile. Come si è formato Giovanni Battista Montini, eletto Papa con il nome di Paolo VI, è molto importante perché la…

Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
325 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Nel giro di due giorni arrivarono alla foce di un ampio fiume dove il ponte era crollato e giaceva in frantumi tra le acque lente. Si sedettero sulla spalla amputata che un tempo sosteneva la strada e guardarono il fiume rifluire, spinto dalla marea, e ingorgarsi attorno alle travature di ferro. E…

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Sabato 18 marzo 2017 nel Duomo di Bolzano, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, su incarico del Papa, ha proclamato Beato, come martire, Josep Mayr-Nusser. Nonostante una diffusa accondiscendenza nei confronti del nazismo, vi fu un ristretto gruppo di persone che contestarono, in modo eroico,…

Da Lonergan un piccolo spunto sulla partecipazione in economia
322 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nella collana “Tra storia e religione” di Rubbettino Editore, è stato pubblicato alla fine di febbraio 2017 un piccolo libriccino di Don Nicola Rotundo (docente di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino in Napoli e presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Pio X” in Catanzaro) sul…

«Representatio Christi»: concordia e sinfonia ecclesiale
319 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nessuno oggi potrebbe affermare che la Chiesa, nel riflettere su se stessa, non si autocomprenda in relazione al suo essere sinodale. Al di là di come la sinodalità si possa strutturalmente concretizzare, è di fondamentale importanza capire quale sia lo snodo teologicamente fondante di essa. Ed è proprio su quest’onda che viene…

«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
324 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quale comprensione il mondo secolare suggerisce all’uomo riguardo al concetto di trascendenza? Trascendenza e mondo secolare (Queriniana, Brescia 2016, 255 pp.) è il primo testo tradotto in italiano del teologo e filosofo delle religioni Ingolf U. Dalferth, per molti, eminente rappresentante dei pensatori tedeschi appartenenti alla terza generazione dopo quella di K.…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’insegnamento di San Giovanni Paolo II sviluppa alcune considerazioni sui sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, nonché sui rapporti tra rappresentatività e governabilità. Giovanni Campanella con il volume di Raoul Caruso presenta l’«economia della pace» : una nuova branca della scienza economica al fine di evitare i conflitti e il terrorismo. Carlo Parenti invita…

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Altro che “modello Reagan”. Donald Trump, nonostante il messaggio insolitamente sobrio e misurato pronunciato davanti al Congresso USA, sta superando nei fatti il presidente cowboy che ha segnato profondamente gli Anni Ottanta del secolo scorso. Il nuovo inquilino della Casa Bianca va ben oltre: costruisce ogni giorno nuovi “muri”, materiali e ideali,…

«Guardatevi dai pagani» – «Fate discepoli i pagani»: evoluzione di una prospettiva nel Vangelo di Matteo
272 186 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il primo vangelo nell’ordine del canone neotestamentario ha una struttura particolare, con cinque grandi discorsi, che vengono paragonati ai cinque libri di Mosè, ossia il Pentateuco. Papia, vescovo di Ierapoli, una città la cui rovine si trovano nell’attuale Turchia (70-130 d.C.), scrive che «Matteo ordinò i detti (loghia) in lingua ebraica.…

L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
192 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il saggio Il padre: L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo 2003), pubblicato quasi quindici anni fa da Claudio Risé, psicanalista di formazione junghiana, offre un’analisi sempre vera e più che mai attuale. Nella società odierna, afferma l’autore, il padre è sempre più assente sia in senso fisico che simbolico. Dal punto di vista…

Trascendenza e persona, la sfida di Papa Francesco.
693 500 Elia Carrai

Elia Carrai • In due recenti interventi il Pontefice, rivolgendosi a due contesti culturalmente impegnati come quello dell’Università degli Studi di Roma Tre e la comunità scientifica dei Gesuiti che lavora alla Civiltà cattolica, è tornato delineare con toni decisi il momento storico attuale; un tempo col cui travaglio l’umanità e con essa in modo…

Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il «tentativo» compiuto da Leonardo Paris nel suo Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile (Queriniana, Brescia 2017, 334 pp.) – che in quanto tale comporta inevitabilmente «l’esporsi al rischio del fallimento» – ben si inquadra nelle declinazioni dell’invito di papa Francesco a far sì che la paura di sbagliare non superi…

Il diritto di proprietà privata: occasione o tentazione?
301 167 Leonardo Salutati

  Di Leonardo Salutati • Il concetto di proprietà privata affonda le sue radici nell’antichità e giunge fino a noi attraverso un’evoluzione complessa, per certi aspetti controversa e, certamente, non liquidabile con una generica condanna o approvazione. Nell’età antica due sono i principali mezzi di legittimazione della proprietà e dello stato: la religione e l’ideologia.…

Immagine e assimilazione (Gen 1,26). Sfogliando Bibbia e padri della Chiesa
500 423 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • 1. A immagine di Dio «Facciamo l’essere umano in conformità alla nostra immagine», disse fra sé e sé il buon Dio; «e lo fece in conformità alla sua immagine» (Gen 1,26). È uno dei testi più importanti e citati della Bibbia: parla di noi umani in relazione a Dio, a un Dio…

Francesco inaugura la quaresima
252 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il giovedì dopo le Ceneri, Francesco ha incontrato i parroci della sua diocesi. Si è rivolto a loro ponendo la domanda dei discepoli a Gesù: «Signore, accresci in noi la fede!» (Lc 17,5), che ha commentato con tre elementi: «la memoria radicata nella fede…

Il messaggio del Papa ai giovani tra uno sguardo al passato e al coraggio per il futuro
708 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli •Torno a parlare del tema dei giovani e lo faccio prendendo spunto dal messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si svolgerà a livello diocesano. L’argomento della Giornata del 2017 fa riferimento alle parole di Maria nel Magnificat «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente» (Lc1,49)…

Caterina da Siena. Profezia per l’Europa di oggi
340 500 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Per quanto ne sappiamo, è stato casuale che la sera del 23 marzo la veglia di preghiera presieduta dal cardinal Bagnasco per i 60 anni dei Trattati di Roma si sia tenuta nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva. Sarà forse stata la simbolica vicinanza ai luoghi romani più significativi…

La politica e l’Italia dei troppi corrotti
280 350 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Tangentopoli, 25 anni dopo. L’Italia non ha imparato nulla da quella stagione di scandali, che, nei primi anni Novanta, ha coinvolto imprenditori, uomini politici, decimato la classe dirigente della cosiddetta Prima Repubblica. Anzi, la nebbia ora si è fatta più fitta in un Paese che ha perso il senso dell’orientamento, invischiato…

Unità e diversità devono coniugarsi insieme per essere ricchezza.
399 280 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Viviamo in un mondo in cui le divisioni tra gli uomini e tra le nazioni si moltiplicano, in cui invece di costruire ponti si preferisce alzare nuovi e sempre più alti muri. Si pensi solo al rinascere dei nazionalismi, al rifiuto dell’accoglienza dei profughi. Si registra ovunque la perdita di una…

La libertà religiosa nell’Islam – Una spaccatura o apertura?
614 437 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il problema dell’Isis che ha coinvolto e coinvolge tutti i governi occidentali ed orientali ci porta alla polemica sulla libertà religiosa nel mondo islamico; i terroristi svolgono la loro jihad con lo scopo di restituire la società stabilità da Maometto: una società sotto la shari‘a che non riconosce nessuna religione…

Paolo VI. Una biografia di Philippe Chenaux.
218 218 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Paolo VI, elevato agli altari come Beato da Papa Francesco, è stato uno dei personaggi più importanti del ‘900. Non solo per la chiesa cattolica ma anche per la storia civile. Come si è formato Giovanni Battista Montini, eletto Papa con il nome di Paolo VI, è molto importante perché la…

Paternità e figliolanza nel romanzo «La strada» di Cormac McCarthy
325 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • «Nel giro di due giorni arrivarono alla foce di un ampio fiume dove il ponte era crollato e giaceva in frantumi tra le acque lente. Si sedettero sulla spalla amputata che un tempo sosteneva la strada e guardarono il fiume rifluire, spinto dalla marea, e ingorgarsi attorno alle travature di ferro. E…

«L’unico Führer è Cristo». Il Beato Josep Mayr-Nusser
200 292 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Sabato 18 marzo 2017 nel Duomo di Bolzano, il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, su incarico del Papa, ha proclamato Beato, come martire, Josep Mayr-Nusser. Nonostante una diffusa accondiscendenza nei confronti del nazismo, vi fu un ristretto gruppo di persone che contestarono, in modo eroico,…

Da Lonergan un piccolo spunto sulla partecipazione in economia
322 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nella collana “Tra storia e religione” di Rubbettino Editore, è stato pubblicato alla fine di febbraio 2017 un piccolo libriccino di Don Nicola Rotundo (docente di Teologia Morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Tommaso d’Aquino in Napoli e presso l’Istituto Teologico Calabro “S. Pio X” in Catanzaro) sul…

«Representatio Christi»: concordia e sinfonia ecclesiale
319 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Nessuno oggi potrebbe affermare che la Chiesa, nel riflettere su se stessa, non si autocomprenda in relazione al suo essere sinodale. Al di là di come la sinodalità si possa strutturalmente concretizzare, è di fondamentale importanza capire quale sia lo snodo teologicamente fondante di essa. Ed è proprio su quest’onda che viene…

«Trascendenza e mondo secolare» di Ingolf Dalferth
324 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Quale comprensione il mondo secolare suggerisce all’uomo riguardo al concetto di trascendenza? Trascendenza e mondo secolare (Queriniana, Brescia 2016, 255 pp.) è il primo testo tradotto in italiano del teologo e filosofo delle religioni Ingolf U. Dalferth, per molti, eminente rappresentante dei pensatori tedeschi appartenenti alla terza generazione dopo quella di K.…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’insegnamento di San Giovanni Paolo II sviluppa alcune considerazioni sui sistemi elettorali proporzionali e maggioritari, nonché sui rapporti tra rappresentatività e governabilità. Giovanni Campanella con il volume di Raoul Caruso presenta l’«economia della pace» : una nuova branca della scienza economica al fine di evitare i conflitti e il terrorismo. Carlo Parenti invita…

Cosa Papa Francesco vorrebbe dire a Trump
501 387 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio •Altro che “modello Reagan”. Donald Trump, nonostante il messaggio insolitamente sobrio e misurato pronunciato davanti al Congresso USA, sta superando nei fatti il presidente cowboy che ha segnato profondamente gli Anni Ottanta del secolo scorso. Il nuovo inquilino della Casa Bianca va ben oltre: costruisce ogni giorno nuovi “muri”, materiali e ideali,…

«Guardatevi dai pagani» – «Fate discepoli i pagani»: evoluzione di una prospettiva nel Vangelo di Matteo
272 186 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Il primo vangelo nell’ordine del canone neotestamentario ha una struttura particolare, con cinque grandi discorsi, che vengono paragonati ai cinque libri di Mosè, ossia il Pentateuco. Papia, vescovo di Ierapoli, una città la cui rovine si trovano nell’attuale Turchia (70-130 d.C.), scrive che «Matteo ordinò i detti (loghia) in lingua ebraica.…

L’inaccettabile assenza del padre. Attualità di un saggio di Claudio Risé
192 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il saggio Il padre: L’assente inaccettabile (Cinisello Balsamo 2003), pubblicato quasi quindici anni fa da Claudio Risé, psicanalista di formazione junghiana, offre un’analisi sempre vera e più che mai attuale. Nella società odierna, afferma l’autore, il padre è sempre più assente sia in senso fisico che simbolico. Dal punto di vista…

Trascendenza e persona, la sfida di Papa Francesco.
693 500 Elia Carrai

Elia Carrai • In due recenti interventi il Pontefice, rivolgendosi a due contesti culturalmente impegnati come quello dell’Università degli Studi di Roma Tre e la comunità scientifica dei Gesuiti che lavora alla Civiltà cattolica, è tornato delineare con toni decisi il momento storico attuale; un tempo col cui travaglio l’umanità e con essa in modo…

Si è detto (tutto) nella carne. Teologia e neuroscienze di L. Paris
323 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il «tentativo» compiuto da Leonardo Paris nel suo Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile (Queriniana, Brescia 2017, 334 pp.) – che in quanto tale comporta inevitabilmente «l’esporsi al rischio del fallimento» – ben si inquadra nelle declinazioni dell’invito di papa Francesco a far sì che la paura di sbagliare non superi…