RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Mentre scrivo questo pezzo, la Camera dei Deputati si appresta a discutere la nuova legge elettorale. Il PD, Forza Italia, Lega Nord e 5 Stelle condividono, così sembra, ad oggi, l ‘idea del sistema elettorale tedesco: un sistema proporzionale, che prevede collegi elettorali, e la ripartizione dei seggi sul risultato…

La pace nel Medio Oriente e il dialogo tra le religioni
640 453 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • La grave situazione bellica dell’area mediorientale (Siria, Iraq, Yemen, Palestina) è, a detta di tutti gli osservatori, assai pericolosa sia per il raggiungimento di una pace stabile e duratura non solo per quella zona, ma per l’intero pianeta, come pure per la diffusione del terrorismo del cosiddetto «Stato islamico» dell’Isis.…

Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
177 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 7 giugno 1987 iniziava l’anno mariano indetto da Giovanni Paolo II. Richiamare questo fatto a trent’anni esatti di distanza, pare avere un grande interesse per la Chiesa di oggi; quella Chiesa che spesso discute su quale sia il posto che occupa Maria nella fede e nella devozione: lo attesta il…

La Jihad di Erdogan: Una ripresa del genocidio armeno?
284 177 Mario Alexis Portella

  Mario Alexis Portella • Il presidente Trump invitò il leader turco, Recep Erdogan alla Casa Bianca il 16 maggio 2017, con il progetto di combattere il terrorismo islamico diffuso nel mondo. Nel loro incontro, Trump ha detto: «Oggi affrontiamo un nuovo nemico nella lotta contro il terrorismo e cerchiamo, ancora, di combatterlo insieme». Trump…

Kènosi, metodo e libertà religiosa
750 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Il mondo sta attraversando un momento di grave crisi internazionale, come non si era più visto dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sfide epocali si affacciano all’orizzonte della nostra società, mentre i valori portanti dell’umanesimo cristiano sembrano affievoliti nella coscienza di molti. Il rischio più grave che corriamo di fronte a…

Economia è fare tutti insieme
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In onore dell’economista Pier Luigi Porta, nato nel 1946 e deceduto il 29 gennaio 2016, la casa editrice Città Nuova ha pubblicato nel mese di gennaio 2017, all’interno della collana “IDEE/economia”, diretta da Luigino Bruni, una raccolta di piccoli saggi scritti da noti studiosi e curata da Michele Dorigatti e Stefano…

Alejandro Solalinde, un prete che i narcos messicani vogliono morto
271 186 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Pochi in Europa conoscono Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, candidato al Nobel 2017 per la pace, definito da The Los Angeles Times come uno dei più importanti difensori dei migranti. Ma Papa Francesco, al quale è si presentato col suo nome all’ udienza generale del 17 maggio 2017, non gli ha fatto…

Maria quae est sancta Ecclesia
323 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • La grandezza di Maria molto spesso, più che in riferimento alla sua esperienza personale, viene colta nel suo essere identificata con la Chiesa. Da questa considerazione che – come si può arguire – va molto oltre il rapporto tra ecclesiologia e mariologia, Gisbert Greshake ha argomentato in modo sistematico lo…

Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
233 300 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Antonella Lumini (Firenze 1952), autrice di opere a carattere filologico e di saggi sulla spiritualità, è laureata in filosofia ed è approdata allo studio della Bibbia e della spiritualità cristiana attraverso un percorso personale maturato nel silenzio. Il suo libro Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana (Prefazione…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
310 475 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Ogni uomo è tenuto a ricercare la verità nelle cose che riguardano Dio e la sua Chiesa. La conoscenza della verità lo vincola per legge divina e lo obbliga ad abbracciarla e a osservarla (can.748 §1). L’obbligo di tale ricerca spinge tutta la Chiesa e ogni singolo fedele a impegnarsi…

Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
367 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Una storia di Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (125: V. Marucci, Roma 1996, pp. 380-382) col suo toscano del trecento è pungente. A Carlo Magno, «avendo acquistato tutta la Spagna», «venne per le mani uno Spagnuolo, o iudeo o al tutto pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria.…

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nell’incontro avuto con i lavoratori dell’ILVA il 27 maggio scorso in occasione della visita pastorale a Genova, Papa Francesco ha offerto una serie di riflessioni sul tema del lavoro di grande attualità, pur appartenendo da sempre al bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo aver premesso che il lavoro è…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria di Sant’Ivo Hélori, patrono degli avvocati, sviluppa alcune considerazioni sul ruolo dell’avvocatura nel diritto della Chiesa. Giovanni Campanella recensisce un recente volume di Bartolomeo Sorge sui principi della dottrina sociale cristiana da Papa Leone XIII a Papa Francesco. Carlo Parenti annota, sulla scorta delle indicazioni del cardinale Parolin, circa le migrazioni…

Alla scuola dei martiri, per testimoniare con coerenza la propria fede
620 351 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • La recente liturgia della Parola che Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, ci ha ricordato che il martirio dei cristiani non è qualcosa che appartiene al passato, ma è una realtà attuale per tante persone che, oggi come allora, sono uccise, a causa…

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Trent’anni fa il 15 aprile 1987, spariva per non farsi più rivedere, Federico Caffè, economista autorevole ed erudito, dalla cultura enciclopedica mai fine a sé stessa, un maestro prima che un grande scienziato, votato completamente all’insegnamento. Uno degli economisti italiani più importanti degli anni che vanno dal 1950 al 1986,…

Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
300 463 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La pubblicazione del testo La costituzione ontologica e psicologica di Cristo. Un supplemento a Il Verbo incarnato (Città Nuova, Roma 2017, 196 pp.), l’ultimo volume dell’Opera Omnia di Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) in lingua italiana, mi offre l’occasione di presentare, contestualmente ad esso e ai suoi contenuti, qualche lineamento a mio…

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lasciando il Cairo da coraggioso “pellegrino di pace”, dopo aver condannato le violenze del fondamentalismo e del terrorismo islamico, Papa Francesco ha invitato tutti i belligeranti a fermarsi: «Oggi una guerra allargata distruggerebbe buona parte dell’umanità, è terribile. Serve una soluzione diplomatica e un intervento dell’Onu, che ha il dovere…

Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
350 350 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La preghiera vocale e quella mentale sono due espressioni complementari della nostra risposta a Dio che ci chiama al dialogo. La preghiera orale diventa pienamente autentica quando coinvolge la mente e il cuore e quindi comporta sempre e comunque una imprescindibile dimensione mentale. Tuttavia il valore della preghiera fatta non solo…

In memoria di Sant’Ivo Hélori. Un avvocato ecclesiastico
225 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il calendario liturgico della Chiesa Cattolica al giorno 19 maggio ricorda, tra gli altri, Sant’Ivo Hélori (1253-1303), patrono degli avvocati. Nel Martirologio Romano si legge che Ivo, sacerdote, osservò la giustizia senza distinzione di persone, favorì la concordia, difese le cause degli orfani, delle vedove e dei poveri per amore di…

Vero perché vero. Audacia ed umiltà
606 357 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • “Vero perché vero” può essere un modo di dire, un po’ pretenzioso di primo acchito, ma utile ed anche umile, per condensare in tre parole un detto in buon latino da Chiesa: quicquid verum a quocumque dicitur a Sancto dicitur Spiritu «tutto ciò che è vero, da chiunque sia detto,…

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Mentre scrivo questo pezzo, la Camera dei Deputati si appresta a discutere la nuova legge elettorale. Il PD, Forza Italia, Lega Nord e 5 Stelle condividono, così sembra, ad oggi, l ‘idea del sistema elettorale tedesco: un sistema proporzionale, che prevede collegi elettorali, e la ripartizione dei seggi sul risultato…

La pace nel Medio Oriente e il dialogo tra le religioni
640 453 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • La grave situazione bellica dell’area mediorientale (Siria, Iraq, Yemen, Palestina) è, a detta di tutti gli osservatori, assai pericolosa sia per il raggiungimento di una pace stabile e duratura non solo per quella zona, ma per l’intero pianeta, come pure per la diffusione del terrorismo del cosiddetto «Stato islamico» dell’Isis.…

Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
177 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 7 giugno 1987 iniziava l’anno mariano indetto da Giovanni Paolo II. Richiamare questo fatto a trent’anni esatti di distanza, pare avere un grande interesse per la Chiesa di oggi; quella Chiesa che spesso discute su quale sia il posto che occupa Maria nella fede e nella devozione: lo attesta il…

La Jihad di Erdogan: Una ripresa del genocidio armeno?
284 177 Mario Alexis Portella

  Mario Alexis Portella • Il presidente Trump invitò il leader turco, Recep Erdogan alla Casa Bianca il 16 maggio 2017, con il progetto di combattere il terrorismo islamico diffuso nel mondo. Nel loro incontro, Trump ha detto: «Oggi affrontiamo un nuovo nemico nella lotta contro il terrorismo e cerchiamo, ancora, di combatterlo insieme». Trump…

Kènosi, metodo e libertà religiosa
750 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Il mondo sta attraversando un momento di grave crisi internazionale, come non si era più visto dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sfide epocali si affacciano all’orizzonte della nostra società, mentre i valori portanti dell’umanesimo cristiano sembrano affievoliti nella coscienza di molti. Il rischio più grave che corriamo di fronte a…

Economia è fare tutti insieme
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In onore dell’economista Pier Luigi Porta, nato nel 1946 e deceduto il 29 gennaio 2016, la casa editrice Città Nuova ha pubblicato nel mese di gennaio 2017, all’interno della collana “IDEE/economia”, diretta da Luigino Bruni, una raccolta di piccoli saggi scritti da noti studiosi e curata da Michele Dorigatti e Stefano…

Alejandro Solalinde, un prete che i narcos messicani vogliono morto
271 186 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Pochi in Europa conoscono Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, candidato al Nobel 2017 per la pace, definito da The Los Angeles Times come uno dei più importanti difensori dei migranti. Ma Papa Francesco, al quale è si presentato col suo nome all’ udienza generale del 17 maggio 2017, non gli ha fatto…

Maria quae est sancta Ecclesia
323 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • La grandezza di Maria molto spesso, più che in riferimento alla sua esperienza personale, viene colta nel suo essere identificata con la Chiesa. Da questa considerazione che – come si può arguire – va molto oltre il rapporto tra ecclesiologia e mariologia, Gisbert Greshake ha argomentato in modo sistematico lo…

Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
233 300 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Antonella Lumini (Firenze 1952), autrice di opere a carattere filologico e di saggi sulla spiritualità, è laureata in filosofia ed è approdata allo studio della Bibbia e della spiritualità cristiana attraverso un percorso personale maturato nel silenzio. Il suo libro Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana (Prefazione…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
310 475 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Ogni uomo è tenuto a ricercare la verità nelle cose che riguardano Dio e la sua Chiesa. La conoscenza della verità lo vincola per legge divina e lo obbliga ad abbracciarla e a osservarla (can.748 §1). L’obbligo di tale ricerca spinge tutta la Chiesa e ogni singolo fedele a impegnarsi…

Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
367 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Una storia di Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (125: V. Marucci, Roma 1996, pp. 380-382) col suo toscano del trecento è pungente. A Carlo Magno, «avendo acquistato tutta la Spagna», «venne per le mani uno Spagnuolo, o iudeo o al tutto pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria.…

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nell’incontro avuto con i lavoratori dell’ILVA il 27 maggio scorso in occasione della visita pastorale a Genova, Papa Francesco ha offerto una serie di riflessioni sul tema del lavoro di grande attualità, pur appartenendo da sempre al bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo aver premesso che il lavoro è…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria di Sant’Ivo Hélori, patrono degli avvocati, sviluppa alcune considerazioni sul ruolo dell’avvocatura nel diritto della Chiesa. Giovanni Campanella recensisce un recente volume di Bartolomeo Sorge sui principi della dottrina sociale cristiana da Papa Leone XIII a Papa Francesco. Carlo Parenti annota, sulla scorta delle indicazioni del cardinale Parolin, circa le migrazioni…

Alla scuola dei martiri, per testimoniare con coerenza la propria fede
620 351 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • La recente liturgia della Parola che Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, ci ha ricordato che il martirio dei cristiani non è qualcosa che appartiene al passato, ma è una realtà attuale per tante persone che, oggi come allora, sono uccise, a causa…

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Trent’anni fa il 15 aprile 1987, spariva per non farsi più rivedere, Federico Caffè, economista autorevole ed erudito, dalla cultura enciclopedica mai fine a sé stessa, un maestro prima che un grande scienziato, votato completamente all’insegnamento. Uno degli economisti italiani più importanti degli anni che vanno dal 1950 al 1986,…

Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
300 463 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La pubblicazione del testo La costituzione ontologica e psicologica di Cristo. Un supplemento a Il Verbo incarnato (Città Nuova, Roma 2017, 196 pp.), l’ultimo volume dell’Opera Omnia di Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) in lingua italiana, mi offre l’occasione di presentare, contestualmente ad esso e ai suoi contenuti, qualche lineamento a mio…

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lasciando il Cairo da coraggioso “pellegrino di pace”, dopo aver condannato le violenze del fondamentalismo e del terrorismo islamico, Papa Francesco ha invitato tutti i belligeranti a fermarsi: «Oggi una guerra allargata distruggerebbe buona parte dell’umanità, è terribile. Serve una soluzione diplomatica e un intervento dell’Onu, che ha il dovere…

Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
350 350 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La preghiera vocale e quella mentale sono due espressioni complementari della nostra risposta a Dio che ci chiama al dialogo. La preghiera orale diventa pienamente autentica quando coinvolge la mente e il cuore e quindi comporta sempre e comunque una imprescindibile dimensione mentale. Tuttavia il valore della preghiera fatta non solo…

In memoria di Sant’Ivo Hélori. Un avvocato ecclesiastico
225 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il calendario liturgico della Chiesa Cattolica al giorno 19 maggio ricorda, tra gli altri, Sant’Ivo Hélori (1253-1303), patrono degli avvocati. Nel Martirologio Romano si legge che Ivo, sacerdote, osservò la giustizia senza distinzione di persone, favorì la concordia, difese le cause degli orfani, delle vedove e dei poveri per amore di…

Vero perché vero. Audacia ed umiltà
606 357 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • “Vero perché vero” può essere un modo di dire, un po’ pretenzioso di primo acchito, ma utile ed anche umile, per condensare in tre parole un detto in buon latino da Chiesa: quicquid verum a quocumque dicitur a Sancto dicitur Spiritu «tutto ciò che è vero, da chiunque sia detto,…