RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
310 475 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Ogni uomo è tenuto a ricercare la verità nelle cose che riguardano Dio e la sua Chiesa. La conoscenza della verità lo vincola per legge divina e lo obbliga ad abbracciarla e a osservarla (can.748 §1). L’obbligo di tale ricerca spinge tutta la Chiesa e ogni singolo fedele a impegnarsi…

Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
367 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Una storia di Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (125: V. Marucci, Roma 1996, pp. 380-382) col suo toscano del trecento è pungente. A Carlo Magno, «avendo acquistato tutta la Spagna», «venne per le mani uno Spagnuolo, o iudeo o al tutto pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria.…

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nell’incontro avuto con i lavoratori dell’ILVA il 27 maggio scorso in occasione della visita pastorale a Genova, Papa Francesco ha offerto una serie di riflessioni sul tema del lavoro di grande attualità, pur appartenendo da sempre al bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo aver premesso che il lavoro è…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria di Sant’Ivo Hélori, patrono degli avvocati, sviluppa alcune considerazioni sul ruolo dell’avvocatura nel diritto della Chiesa. Giovanni Campanella recensisce un recente volume di Bartolomeo Sorge sui principi della dottrina sociale cristiana da Papa Leone XIII a Papa Francesco. Carlo Parenti annota, sulla scorta delle indicazioni del cardinale Parolin, circa le migrazioni…

Alla scuola dei martiri, per testimoniare con coerenza la propria fede
620 351 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • La recente liturgia della Parola che Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, ci ha ricordato che il martirio dei cristiani non è qualcosa che appartiene al passato, ma è una realtà attuale per tante persone che, oggi come allora, sono uccise, a causa…

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Trent’anni fa il 15 aprile 1987, spariva per non farsi più rivedere, Federico Caffè, economista autorevole ed erudito, dalla cultura enciclopedica mai fine a sé stessa, un maestro prima che un grande scienziato, votato completamente all’insegnamento. Uno degli economisti italiani più importanti degli anni che vanno dal 1950 al 1986,…

Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
300 463 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La pubblicazione del testo La costituzione ontologica e psicologica di Cristo. Un supplemento a Il Verbo incarnato (Città Nuova, Roma 2017, 196 pp.), l’ultimo volume dell’Opera Omnia di Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) in lingua italiana, mi offre l’occasione di presentare, contestualmente ad esso e ai suoi contenuti, qualche lineamento a mio…

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lasciando il Cairo da coraggioso “pellegrino di pace”, dopo aver condannato le violenze del fondamentalismo e del terrorismo islamico, Papa Francesco ha invitato tutti i belligeranti a fermarsi: «Oggi una guerra allargata distruggerebbe buona parte dell’umanità, è terribile. Serve una soluzione diplomatica e un intervento dell’Onu, che ha il dovere…

Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
350 350 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La preghiera vocale e quella mentale sono due espressioni complementari della nostra risposta a Dio che ci chiama al dialogo. La preghiera orale diventa pienamente autentica quando coinvolge la mente e il cuore e quindi comporta sempre e comunque una imprescindibile dimensione mentale. Tuttavia il valore della preghiera fatta non solo…

In memoria di Sant’Ivo Hélori. Un avvocato ecclesiastico
225 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il calendario liturgico della Chiesa Cattolica al giorno 19 maggio ricorda, tra gli altri, Sant’Ivo Hélori (1253-1303), patrono degli avvocati. Nel Martirologio Romano si legge che Ivo, sacerdote, osservò la giustizia senza distinzione di persone, favorì la concordia, difese le cause degli orfani, delle vedove e dei poveri per amore di…

Vero perché vero. Audacia ed umiltà
606 357 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • “Vero perché vero” può essere un modo di dire, un po’ pretenzioso di primo acchito, ma utile ed anche umile, per condensare in tre parole un detto in buon latino da Chiesa: quicquid verum a quocumque dicitur a Sancto dicitur Spiritu «tutto ciò che è vero, da chiunque sia detto,…

«Pilato compose anche l’iscrizione…era scritta in ebraico, in latino e in greco»
720 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È consuetudine delle celebrazioni della Settimana santa la lettura dei racconti della passione, nelle Liturgie della domenica delle Palme e del Venerdì Santo. È proprio da questi racconti evangelici della tradizione sinottica, ma soprattutto del quarto Vangelo che l’attenzione dei credenti viene condotta a riflettere su un particolare che l’iconografia della…

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Il 20 Giugno Papa Francesco si recherà sulla tomba di Don Primo Mazzolari a Bozzolo (provincia di Mantova, Diocesi di Cremona). Rientrando a Roma il Santo Padre renderà omaggio alla tomba di Don Lorenzo Milani nel piccolo cimitero di Barbiana, sulle pendici del monte Giovi. Su Don Milani questa rivista…

Philosophia sive theologia
332 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Alcuni libri possono essere apprezzati non tanto per il contenuto che sono arrivati a proporre, quanto piuttosto per il tentativo di essere entrati in argomentazioni che fuoriescono dal proprio ambito di ricerca. Ci sono altri libri ancora che, proprio in forza della loro tentatività, si sono imbattuti in questioni così…

L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
755 491 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Nel giorno dell’Annunciazione del Signore, Milano ha accolto papa Francesco, giunto per una visita intensissima alla diocesi ambrosiana. L’incontro con alcune famiglie nel quartiere periferico delle Case Bianche, il colloquio con i preti, i religiosi e le religiose nel Duomo, la visita al carcere di San Vittore, la messa nel…

Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
220 374 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quest’anno si contano cento anni dalla promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico avvenuta con la costituzione apostolica di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia il 27 maggio 1917, che ne stabilisce l’entrata vigore per l’anno successivo il 19 maggio 1918. Il percorso di questa prima codificazione è stato lungo e travagliato…

Sviluppo, principi, criteri e orientamenti recenti della DSC
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Bartolomeo Sorge (direttore emerito de La Civiltà Cattolica, del mensile internazionale Popoli e della rivista Aggiornamenti Sociali) è un gesuita rinomato anche a livello internazionale per la sua approfondita conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa [=DSC] e per varie opere incentrate su di essa. La Queriniana Edizioni ha pubblicato il suo…

Cristianesimo e platonismo, una lettura esistenziale
316 320 Elia Carrai

di Elia Carrai • Tornare a parlare dell’incontro tra pensiero greco e nascente cristianesimo e delle conseguenti ripercussioni di tale evento potrebbe risultare superfluo quanto, forse, inflazionato. Tuttavia, è proprio in ordine a guadagnare una prospettiva sintetica realmente adeguata alla mole di dati oggi a nostra disposizione, che può ancora essere utile spendere qualche parola…

Guerre, povertà, cambiamenti climatici e migrazioni. Occorrono politiche economiche inclusive.
500 313 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Bill Gates, fondatore di Microsoft ed oggi forse il più attivo e generoso filantrapo mondiale, ha lanciato un allarme sulle devastanti conseguenze della destabilizzazione della Nigeria da parte di Boko Haram. Questa milizia musulmana integralista sta sistematicamente operando per distruggere la coesistenza pacifica tra cristiani e musulmani che aveva caratterizzato il paese.…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sul Beato Josep Mayr-Nusser, morto martire perché si rifiutò di aderire al nazismo per la fedeltà al Vangelo. Giovanni Campanella presenta il libro di Nicola Rotundo sul pensiero economico del teologo Leonard Lonergan che auspicava la partecipazione di più persone ai processi decisionali in economia. Carlo Parenti riflette su «unità» e…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
310 475 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Ogni uomo è tenuto a ricercare la verità nelle cose che riguardano Dio e la sua Chiesa. La conoscenza della verità lo vincola per legge divina e lo obbliga ad abbracciarla e a osservarla (can.748 §1). L’obbligo di tale ricerca spinge tutta la Chiesa e ogni singolo fedele a impegnarsi…

Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
367 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Una storia di Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (125: V. Marucci, Roma 1996, pp. 380-382) col suo toscano del trecento è pungente. A Carlo Magno, «avendo acquistato tutta la Spagna», «venne per le mani uno Spagnuolo, o iudeo o al tutto pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria.…

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nell’incontro avuto con i lavoratori dell’ILVA il 27 maggio scorso in occasione della visita pastorale a Genova, Papa Francesco ha offerto una serie di riflessioni sul tema del lavoro di grande attualità, pur appartenendo da sempre al bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo aver premesso che il lavoro è…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria di Sant’Ivo Hélori, patrono degli avvocati, sviluppa alcune considerazioni sul ruolo dell’avvocatura nel diritto della Chiesa. Giovanni Campanella recensisce un recente volume di Bartolomeo Sorge sui principi della dottrina sociale cristiana da Papa Leone XIII a Papa Francesco. Carlo Parenti annota, sulla scorta delle indicazioni del cardinale Parolin, circa le migrazioni…

Alla scuola dei martiri, per testimoniare con coerenza la propria fede
620 351 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • La recente liturgia della Parola che Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, ci ha ricordato che il martirio dei cristiani non è qualcosa che appartiene al passato, ma è una realtà attuale per tante persone che, oggi come allora, sono uccise, a causa…

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Trent’anni fa il 15 aprile 1987, spariva per non farsi più rivedere, Federico Caffè, economista autorevole ed erudito, dalla cultura enciclopedica mai fine a sé stessa, un maestro prima che un grande scienziato, votato completamente all’insegnamento. Uno degli economisti italiani più importanti degli anni che vanno dal 1950 al 1986,…

Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
300 463 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La pubblicazione del testo La costituzione ontologica e psicologica di Cristo. Un supplemento a Il Verbo incarnato (Città Nuova, Roma 2017, 196 pp.), l’ultimo volume dell’Opera Omnia di Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) in lingua italiana, mi offre l’occasione di presentare, contestualmente ad esso e ai suoi contenuti, qualche lineamento a mio…

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lasciando il Cairo da coraggioso “pellegrino di pace”, dopo aver condannato le violenze del fondamentalismo e del terrorismo islamico, Papa Francesco ha invitato tutti i belligeranti a fermarsi: «Oggi una guerra allargata distruggerebbe buona parte dell’umanità, è terribile. Serve una soluzione diplomatica e un intervento dell’Onu, che ha il dovere…

Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
350 350 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La preghiera vocale e quella mentale sono due espressioni complementari della nostra risposta a Dio che ci chiama al dialogo. La preghiera orale diventa pienamente autentica quando coinvolge la mente e il cuore e quindi comporta sempre e comunque una imprescindibile dimensione mentale. Tuttavia il valore della preghiera fatta non solo…

In memoria di Sant’Ivo Hélori. Un avvocato ecclesiastico
225 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il calendario liturgico della Chiesa Cattolica al giorno 19 maggio ricorda, tra gli altri, Sant’Ivo Hélori (1253-1303), patrono degli avvocati. Nel Martirologio Romano si legge che Ivo, sacerdote, osservò la giustizia senza distinzione di persone, favorì la concordia, difese le cause degli orfani, delle vedove e dei poveri per amore di…

Vero perché vero. Audacia ed umiltà
606 357 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • “Vero perché vero” può essere un modo di dire, un po’ pretenzioso di primo acchito, ma utile ed anche umile, per condensare in tre parole un detto in buon latino da Chiesa: quicquid verum a quocumque dicitur a Sancto dicitur Spiritu «tutto ciò che è vero, da chiunque sia detto,…

«Pilato compose anche l’iscrizione…era scritta in ebraico, in latino e in greco»
720 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È consuetudine delle celebrazioni della Settimana santa la lettura dei racconti della passione, nelle Liturgie della domenica delle Palme e del Venerdì Santo. È proprio da questi racconti evangelici della tradizione sinottica, ma soprattutto del quarto Vangelo che l’attenzione dei credenti viene condotta a riflettere su un particolare che l’iconografia della…

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Il 20 Giugno Papa Francesco si recherà sulla tomba di Don Primo Mazzolari a Bozzolo (provincia di Mantova, Diocesi di Cremona). Rientrando a Roma il Santo Padre renderà omaggio alla tomba di Don Lorenzo Milani nel piccolo cimitero di Barbiana, sulle pendici del monte Giovi. Su Don Milani questa rivista…

Philosophia sive theologia
332 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Alcuni libri possono essere apprezzati non tanto per il contenuto che sono arrivati a proporre, quanto piuttosto per il tentativo di essere entrati in argomentazioni che fuoriescono dal proprio ambito di ricerca. Ci sono altri libri ancora che, proprio in forza della loro tentatività, si sono imbattuti in questioni così…

L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
755 491 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Nel giorno dell’Annunciazione del Signore, Milano ha accolto papa Francesco, giunto per una visita intensissima alla diocesi ambrosiana. L’incontro con alcune famiglie nel quartiere periferico delle Case Bianche, il colloquio con i preti, i religiosi e le religiose nel Duomo, la visita al carcere di San Vittore, la messa nel…

Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
220 374 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quest’anno si contano cento anni dalla promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico avvenuta con la costituzione apostolica di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia il 27 maggio 1917, che ne stabilisce l’entrata vigore per l’anno successivo il 19 maggio 1918. Il percorso di questa prima codificazione è stato lungo e travagliato…

Sviluppo, principi, criteri e orientamenti recenti della DSC
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Bartolomeo Sorge (direttore emerito de La Civiltà Cattolica, del mensile internazionale Popoli e della rivista Aggiornamenti Sociali) è un gesuita rinomato anche a livello internazionale per la sua approfondita conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa [=DSC] e per varie opere incentrate su di essa. La Queriniana Edizioni ha pubblicato il suo…

Cristianesimo e platonismo, una lettura esistenziale
316 320 Elia Carrai

di Elia Carrai • Tornare a parlare dell’incontro tra pensiero greco e nascente cristianesimo e delle conseguenti ripercussioni di tale evento potrebbe risultare superfluo quanto, forse, inflazionato. Tuttavia, è proprio in ordine a guadagnare una prospettiva sintetica realmente adeguata alla mole di dati oggi a nostra disposizione, che può ancora essere utile spendere qualche parola…

Guerre, povertà, cambiamenti climatici e migrazioni. Occorrono politiche economiche inclusive.
500 313 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Bill Gates, fondatore di Microsoft ed oggi forse il più attivo e generoso filantrapo mondiale, ha lanciato un allarme sulle devastanti conseguenze della destabilizzazione della Nigeria da parte di Boko Haram. Questa milizia musulmana integralista sta sistematicamente operando per distruggere la coesistenza pacifica tra cristiani e musulmani che aveva caratterizzato il paese.…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sul Beato Josep Mayr-Nusser, morto martire perché si rifiutò di aderire al nazismo per la fedeltà al Vangelo. Giovanni Campanella presenta il libro di Nicola Rotundo sul pensiero economico del teologo Leonard Lonergan che auspicava la partecipazione di più persone ai processi decisionali in economia. Carlo Parenti riflette su «unità» e…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
310 475 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Ogni uomo è tenuto a ricercare la verità nelle cose che riguardano Dio e la sua Chiesa. La conoscenza della verità lo vincola per legge divina e lo obbliga ad abbracciarla e a osservarla (can.748 §1). L’obbligo di tale ricerca spinge tutta la Chiesa e ogni singolo fedele a impegnarsi…

Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
367 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Una storia di Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (125: V. Marucci, Roma 1996, pp. 380-382) col suo toscano del trecento è pungente. A Carlo Magno, «avendo acquistato tutta la Spagna», «venne per le mani uno Spagnuolo, o iudeo o al tutto pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria.…

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nell’incontro avuto con i lavoratori dell’ILVA il 27 maggio scorso in occasione della visita pastorale a Genova, Papa Francesco ha offerto una serie di riflessioni sul tema del lavoro di grande attualità, pur appartenendo da sempre al bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo aver premesso che il lavoro è…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria di Sant’Ivo Hélori, patrono degli avvocati, sviluppa alcune considerazioni sul ruolo dell’avvocatura nel diritto della Chiesa. Giovanni Campanella recensisce un recente volume di Bartolomeo Sorge sui principi della dottrina sociale cristiana da Papa Leone XIII a Papa Francesco. Carlo Parenti annota, sulla scorta delle indicazioni del cardinale Parolin, circa le migrazioni…

Alla scuola dei martiri, per testimoniare con coerenza la propria fede
620 351 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • La recente liturgia della Parola che Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, ci ha ricordato che il martirio dei cristiani non è qualcosa che appartiene al passato, ma è una realtà attuale per tante persone che, oggi come allora, sono uccise, a causa…

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Trent’anni fa il 15 aprile 1987, spariva per non farsi più rivedere, Federico Caffè, economista autorevole ed erudito, dalla cultura enciclopedica mai fine a sé stessa, un maestro prima che un grande scienziato, votato completamente all’insegnamento. Uno degli economisti italiani più importanti degli anni che vanno dal 1950 al 1986,…

Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
300 463 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La pubblicazione del testo La costituzione ontologica e psicologica di Cristo. Un supplemento a Il Verbo incarnato (Città Nuova, Roma 2017, 196 pp.), l’ultimo volume dell’Opera Omnia di Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) in lingua italiana, mi offre l’occasione di presentare, contestualmente ad esso e ai suoi contenuti, qualche lineamento a mio…

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lasciando il Cairo da coraggioso “pellegrino di pace”, dopo aver condannato le violenze del fondamentalismo e del terrorismo islamico, Papa Francesco ha invitato tutti i belligeranti a fermarsi: «Oggi una guerra allargata distruggerebbe buona parte dell’umanità, è terribile. Serve una soluzione diplomatica e un intervento dell’Onu, che ha il dovere…

Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
350 350 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La preghiera vocale e quella mentale sono due espressioni complementari della nostra risposta a Dio che ci chiama al dialogo. La preghiera orale diventa pienamente autentica quando coinvolge la mente e il cuore e quindi comporta sempre e comunque una imprescindibile dimensione mentale. Tuttavia il valore della preghiera fatta non solo…

In memoria di Sant’Ivo Hélori. Un avvocato ecclesiastico
225 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il calendario liturgico della Chiesa Cattolica al giorno 19 maggio ricorda, tra gli altri, Sant’Ivo Hélori (1253-1303), patrono degli avvocati. Nel Martirologio Romano si legge che Ivo, sacerdote, osservò la giustizia senza distinzione di persone, favorì la concordia, difese le cause degli orfani, delle vedove e dei poveri per amore di…

Vero perché vero. Audacia ed umiltà
606 357 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • “Vero perché vero” può essere un modo di dire, un po’ pretenzioso di primo acchito, ma utile ed anche umile, per condensare in tre parole un detto in buon latino da Chiesa: quicquid verum a quocumque dicitur a Sancto dicitur Spiritu «tutto ciò che è vero, da chiunque sia detto,…

«Pilato compose anche l’iscrizione…era scritta in ebraico, in latino e in greco»
720 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È consuetudine delle celebrazioni della Settimana santa la lettura dei racconti della passione, nelle Liturgie della domenica delle Palme e del Venerdì Santo. È proprio da questi racconti evangelici della tradizione sinottica, ma soprattutto del quarto Vangelo che l’attenzione dei credenti viene condotta a riflettere su un particolare che l’iconografia della…

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Il 20 Giugno Papa Francesco si recherà sulla tomba di Don Primo Mazzolari a Bozzolo (provincia di Mantova, Diocesi di Cremona). Rientrando a Roma il Santo Padre renderà omaggio alla tomba di Don Lorenzo Milani nel piccolo cimitero di Barbiana, sulle pendici del monte Giovi. Su Don Milani questa rivista…

Philosophia sive theologia
332 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Alcuni libri possono essere apprezzati non tanto per il contenuto che sono arrivati a proporre, quanto piuttosto per il tentativo di essere entrati in argomentazioni che fuoriescono dal proprio ambito di ricerca. Ci sono altri libri ancora che, proprio in forza della loro tentatività, si sono imbattuti in questioni così…

L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
755 491 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Nel giorno dell’Annunciazione del Signore, Milano ha accolto papa Francesco, giunto per una visita intensissima alla diocesi ambrosiana. L’incontro con alcune famiglie nel quartiere periferico delle Case Bianche, il colloquio con i preti, i religiosi e le religiose nel Duomo, la visita al carcere di San Vittore, la messa nel…

Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
220 374 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quest’anno si contano cento anni dalla promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico avvenuta con la costituzione apostolica di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia il 27 maggio 1917, che ne stabilisce l’entrata vigore per l’anno successivo il 19 maggio 1918. Il percorso di questa prima codificazione è stato lungo e travagliato…

Sviluppo, principi, criteri e orientamenti recenti della DSC
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Bartolomeo Sorge (direttore emerito de La Civiltà Cattolica, del mensile internazionale Popoli e della rivista Aggiornamenti Sociali) è un gesuita rinomato anche a livello internazionale per la sua approfondita conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa [=DSC] e per varie opere incentrate su di essa. La Queriniana Edizioni ha pubblicato il suo…

Cristianesimo e platonismo, una lettura esistenziale
316 320 Elia Carrai

di Elia Carrai • Tornare a parlare dell’incontro tra pensiero greco e nascente cristianesimo e delle conseguenti ripercussioni di tale evento potrebbe risultare superfluo quanto, forse, inflazionato. Tuttavia, è proprio in ordine a guadagnare una prospettiva sintetica realmente adeguata alla mole di dati oggi a nostra disposizione, che può ancora essere utile spendere qualche parola…

Guerre, povertà, cambiamenti climatici e migrazioni. Occorrono politiche economiche inclusive.
500 313 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Bill Gates, fondatore di Microsoft ed oggi forse il più attivo e generoso filantrapo mondiale, ha lanciato un allarme sulle devastanti conseguenze della destabilizzazione della Nigeria da parte di Boko Haram. Questa milizia musulmana integralista sta sistematicamente operando per distruggere la coesistenza pacifica tra cristiani e musulmani che aveva caratterizzato il paese.…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sul Beato Josep Mayr-Nusser, morto martire perché si rifiutò di aderire al nazismo per la fedeltà al Vangelo. Giovanni Campanella presenta il libro di Nicola Rotundo sul pensiero economico del teologo Leonard Lonergan che auspicava la partecipazione di più persone ai processi decisionali in economia. Carlo Parenti riflette su «unità» e…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
310 475 Francesco Romano

  di Francesco Romano • Ogni uomo è tenuto a ricercare la verità nelle cose che riguardano Dio e la sua Chiesa. La conoscenza della verità lo vincola per legge divina e lo obbliga ad abbracciarla e a osservarla (can.748 §1). L’obbligo di tale ricerca spinge tutta la Chiesa e ogni singolo fedele a impegnarsi…

Quale carità? Da una novella e un saggio col Sacchetti e san Pier Damiani
367 500 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • Una storia di Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (125: V. Marucci, Roma 1996, pp. 380-382) col suo toscano del trecento è pungente. A Carlo Magno, «avendo acquistato tutta la Spagna», «venne per le mani uno Spagnuolo, o iudeo o al tutto pagano, il quale era uomo di molto sentimento e industria.…

Il lavoro: una questione sociale ancora aperta
275 183 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Nell’incontro avuto con i lavoratori dell’ILVA il 27 maggio scorso in occasione della visita pastorale a Genova, Papa Francesco ha offerto una serie di riflessioni sul tema del lavoro di grande attualità, pur appartenendo da sempre al bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo aver premesso che il lavoro è…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria di Sant’Ivo Hélori, patrono degli avvocati, sviluppa alcune considerazioni sul ruolo dell’avvocatura nel diritto della Chiesa. Giovanni Campanella recensisce un recente volume di Bartolomeo Sorge sui principi della dottrina sociale cristiana da Papa Leone XIII a Papa Francesco. Carlo Parenti annota, sulla scorta delle indicazioni del cardinale Parolin, circa le migrazioni…

Alla scuola dei martiri, per testimoniare con coerenza la propria fede
620 351 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • La recente liturgia della Parola che Papa Francesco ha presieduto nella Basilica di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, a Roma, ci ha ricordato che il martirio dei cristiani non è qualcosa che appartiene al passato, ma è una realtà attuale per tante persone che, oggi come allora, sono uccise, a causa…

Federico Caffè: ricordo di un maestro di politica economica
593 443 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Trent’anni fa il 15 aprile 1987, spariva per non farsi più rivedere, Federico Caffè, economista autorevole ed erudito, dalla cultura enciclopedica mai fine a sé stessa, un maestro prima che un grande scienziato, votato completamente all’insegnamento. Uno degli economisti italiani più importanti degli anni che vanno dal 1950 al 1986,…

Bernard J.F. Lonergan e La costituzione ontologica e psicologica di Cristo
300 463 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La pubblicazione del testo La costituzione ontologica e psicologica di Cristo. Un supplemento a Il Verbo incarnato (Città Nuova, Roma 2017, 196 pp.), l’ultimo volume dell’Opera Omnia di Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) in lingua italiana, mi offre l’occasione di presentare, contestualmente ad esso e ai suoi contenuti, qualche lineamento a mio…

Lo spettro nucleare ed il vuoto della politica mondiale
707 500 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • Lasciando il Cairo da coraggioso “pellegrino di pace”, dopo aver condannato le violenze del fondamentalismo e del terrorismo islamico, Papa Francesco ha invitato tutti i belligeranti a fermarsi: «Oggi una guerra allargata distruggerebbe buona parte dell’umanità, è terribile. Serve una soluzione diplomatica e un intervento dell’Onu, che ha il dovere…

Voce, mente e cuore. Riflessioni sulla preghiera
350 350 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La preghiera vocale e quella mentale sono due espressioni complementari della nostra risposta a Dio che ci chiama al dialogo. La preghiera orale diventa pienamente autentica quando coinvolge la mente e il cuore e quindi comporta sempre e comunque una imprescindibile dimensione mentale. Tuttavia il valore della preghiera fatta non solo…

In memoria di Sant’Ivo Hélori. Un avvocato ecclesiastico
225 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il calendario liturgico della Chiesa Cattolica al giorno 19 maggio ricorda, tra gli altri, Sant’Ivo Hélori (1253-1303), patrono degli avvocati. Nel Martirologio Romano si legge che Ivo, sacerdote, osservò la giustizia senza distinzione di persone, favorì la concordia, difese le cause degli orfani, delle vedove e dei poveri per amore di…

Vero perché vero. Audacia ed umiltà
606 357 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • “Vero perché vero” può essere un modo di dire, un po’ pretenzioso di primo acchito, ma utile ed anche umile, per condensare in tre parole un detto in buon latino da Chiesa: quicquid verum a quocumque dicitur a Sancto dicitur Spiritu «tutto ciò che è vero, da chiunque sia detto,…

«Pilato compose anche l’iscrizione…era scritta in ebraico, in latino e in greco»
720 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È consuetudine delle celebrazioni della Settimana santa la lettura dei racconti della passione, nelle Liturgie della domenica delle Palme e del Venerdì Santo. È proprio da questi racconti evangelici della tradizione sinottica, ma soprattutto del quarto Vangelo che l’attenzione dei credenti viene condotta a riflettere su un particolare che l’iconografia della…

Don Primo Mazzolari: una vita da prete.
425 500 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Il 20 Giugno Papa Francesco si recherà sulla tomba di Don Primo Mazzolari a Bozzolo (provincia di Mantova, Diocesi di Cremona). Rientrando a Roma il Santo Padre renderà omaggio alla tomba di Don Lorenzo Milani nel piccolo cimitero di Barbiana, sulle pendici del monte Giovi. Su Don Milani questa rivista…

Philosophia sive theologia
332 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • Alcuni libri possono essere apprezzati non tanto per il contenuto che sono arrivati a proporre, quanto piuttosto per il tentativo di essere entrati in argomentazioni che fuoriescono dal proprio ambito di ricerca. Ci sono altri libri ancora che, proprio in forza della loro tentatività, si sono imbattuti in questioni così…

L’«et… et» di un pontificato. A margine della visita del papa a Milano
755 491 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Nel giorno dell’Annunciazione del Signore, Milano ha accolto papa Francesco, giunto per una visita intensissima alla diocesi ambrosiana. L’incontro con alcune famiglie nel quartiere periferico delle Case Bianche, il colloquio con i preti, i religiosi e le religiose nel Duomo, la visita al carcere di San Vittore, la messa nel…

Il primo Codice di Diritto Canonico a cento anni dalla sua promulgazione
220 374 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quest’anno si contano cento anni dalla promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico avvenuta con la costituzione apostolica di Benedetto XV Providentissima Mater Ecclesia il 27 maggio 1917, che ne stabilisce l’entrata vigore per l’anno successivo il 19 maggio 1918. Il percorso di questa prima codificazione è stato lungo e travagliato…

Sviluppo, principi, criteri e orientamenti recenti della DSC
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Bartolomeo Sorge (direttore emerito de La Civiltà Cattolica, del mensile internazionale Popoli e della rivista Aggiornamenti Sociali) è un gesuita rinomato anche a livello internazionale per la sua approfondita conoscenza della Dottrina Sociale della Chiesa [=DSC] e per varie opere incentrate su di essa. La Queriniana Edizioni ha pubblicato il suo…

Cristianesimo e platonismo, una lettura esistenziale
316 320 Elia Carrai

di Elia Carrai • Tornare a parlare dell’incontro tra pensiero greco e nascente cristianesimo e delle conseguenti ripercussioni di tale evento potrebbe risultare superfluo quanto, forse, inflazionato. Tuttavia, è proprio in ordine a guadagnare una prospettiva sintetica realmente adeguata alla mole di dati oggi a nostra disposizione, che può ancora essere utile spendere qualche parola…

Guerre, povertà, cambiamenti climatici e migrazioni. Occorrono politiche economiche inclusive.
500 313 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Bill Gates, fondatore di Microsoft ed oggi forse il più attivo e generoso filantrapo mondiale, ha lanciato un allarme sulle devastanti conseguenze della destabilizzazione della Nigeria da parte di Boko Haram. Questa milizia musulmana integralista sta sistematicamente operando per distruggere la coesistenza pacifica tra cristiani e musulmani che aveva caratterizzato il paese.…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani si sofferma sul Beato Josep Mayr-Nusser, morto martire perché si rifiutò di aderire al nazismo per la fedeltà al Vangelo. Giovanni Campanella presenta il libro di Nicola Rotundo sul pensiero economico del teologo Leonard Lonergan che auspicava la partecipazione di più persone ai processi decisionali in economia. Carlo Parenti riflette su «unità» e…