RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La materia valida del pane e del vino per l’Eucaristia e la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (15.06.2017)
751 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia”. Lo scopo di questo documento è di “ricordare che ad essi, anzitutto, spetta provvedere degnamente a quanto occorre per la…

Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
200 329 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma serio per chi volesse essere introdotto al dibattito è offerto dal libro di Giacomo Samek Lodovici, Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Edizioni studio domenicano,…

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati. Sarà dunque utile e proficuo ripercorre la storia di questa parola per comprenderne il senso antico ed autentico, valido anche per la nostra epoca. Nella lingua latina «occidens» indicava…

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio 1968, di proposito si rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà perché la proposta «non intendeva qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa, cioè cattolica»…

Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
181 278 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona eterna del Padre? Fin dalla stagione della grande sistemazione manualistica, nel panorama complessivo delle discipline teologiche alcune di esse si sono indirizzate in maniera immediata al mistero di Dio. Quando la…

Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
100 137 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente nell’oggi. Segnati, poi, da un kairòs ecumenico, come tanti avvenimenti nella storia rivelano dal secolo scorso a questa parte, i tempi attuali si presentano, da un lato, come i recettori…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel centenario della Lettera di Papa Benedetto XV ai Capi dei popoli belligeranti riflette sul ruolo del diritto internazionale per la promozione della pace nel mondo. Giovanni Campanella presenta il libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo che tratta il tema del rapporto tra il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro.…

Nel solco di papa Giovanni XXIII. Lettere inedite di David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla
361 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla sono due uomini che hanno scommesso la loro vita sul vangelo al servizio della Chiesa, partecipi delle vicende della società e attenti ai bisogni degli “ultimi”. Due uomini che hanno attraversato il Novecento, accomunati nel loro credo, nell’aver capito la “svolta” del Concilio ecumenico…

Per un cammino autentico verso Santiago de Compostela
300 198 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono sempre di più le realtà ecclesiali (ma non solo) che, soprattutto nei mesi estivi, rilanciano la proposta di compiere, tutto o più spesso in parte, il Cammino di Santiago de Compostela. I destinatari della proposta sono in particolar modo i giovani, anche se quella del Cammino è un’esperienza accessibile pure…

Parabola o allegoria?
365 263 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia delle domeniche di questa estate ci mette di fronte ad una sezione importante dei Vangeli sinottici, quella detta delle parabole. Fra l’altro nella lingua italiana dal termine greco «parabola» deriva il nostro «parola». Ora, secondo il dizionario della Treccani, la parabola è la «narrazione di un fatto immaginario ma…

Chiesa droga e tossicomania. Attualità di un libro a cura del Pontificio consiglio per la pastorale della salute
300 425 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Quello della tossicomania appare sempre più, un problema di tragica attualità, come confermano dolorosi fatti di cronaca recente. Se è vero che la continua produzione di sostanze sintetiche nuove, a basso costo e di facile accesso, fa apparire la tossicomania un fenomeno sempre diverso, più pericoloso e difficile da contrastare…

Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
346 450 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • San Martino non era il tipo del vescovo da sgonnellare a corte. Aveva interrotto bruscamente e, a quanto pare, a suo rischio e pericolo una promettente carriera militare per farsi discepolo di Ilario di Poitiers, quel vescovo che aveva detto di temere gl’imperatori che ricoprivano d’oro la Chiesa più dei…

Lavoratori contro lavoratori ?
218 218 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’inganno generazionale – Il falso mito del conflitto per il lavoro è un piccolo saggio che tratta di lavoro e pensioni. A prima vista, sembra agile e divulgativo. In realtà, è un libro tecnico, di non facilissima lettura, accompagnato dall’analisi rigorosa di vari dati statistici. Non per nulla, le autrici sono…

«Una pace giusta e duratura» A cento anni dall’appello di Benedetto XV
438 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Cento anni fa, il 1 agosto 1917, Papa Benedetto XV inviava una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti. Si tratta di un testo molto importante non solo da un punto di vista storico, ma perché contiene alcune annotazioni di grande e profonda attualità, che anche dopo un secolo meritano di essere…

La riforma ecclesiale parte dal pensare il pensiero
172 266 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È evidente che un medesimo e determinato oggetto può essere colto in modo molto differente a seconda dello sguardo del soggetto. Tale affermazione non implica un’obbligata caduta nel relativismo, ma chiede di porre l’attenzione sul “luogo” in cui si colloca chi guarda, in quanto è esso a determinare lo sguardo prospettico.…

Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Breslavia è la prima grande città che si incontra nell’attraversamento della Slesia, provenendo dalle regioni alpine. Breslavia è stata austriaca, poi prussiana e tedesca; ora – dopo la seconda guerra mondiale – Breslavia è città polacca. Per tutte queste vicende storiche, essa può essere considerata l’emblema di quello che si intende…

Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
323 500 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Il 12 agosto 2005, in occasione dei 100 anni dalla nascita di H.U. von Balthasar, furono pubblicati due saggi inediti del giovane teologo svizzero che ora vengono presentati per la prima volta al pubblico di lingua italiana: Escatologia nel nostro tempo. Le cose ultime dell’uomo e il cristianesimo (Queriniana, Brescia…

Impressioni da un viaggio nell’Italia meridionale
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Ho compiuto un breve viaggio nel sud dell’Italia: Sicilia, Calabria e Lucania. La visita a queste tre regioni mi ha suggerito alcune considerazioni. 1. Il meridione d’Italia, paradossalmente, corrisponde ancora  alla letteratura che lo ha raccontato  negli ultimi centocinquant’ anni: un estensione territoriale pressoché disabitata con  piccoli paesi che cercano disperatamente…

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • In occasione del saluto rivolto alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali riunita il 24 aprile scorso, Papa Francesco ha toccato, tra gli altri, un tema di grande attualità, da sempre appartenente alla riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa, che è anche un forte richiamo alla conversione. Riguarda la…

La Cina e il rapporto con la chiesa di Roma – Una ripresa della visita di Nixon in Cina o una speranza per il riconoscimento dei diritti umani?
775 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 45° anniversario della visita di Richard Nixon alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) – il primo presidente statunitense a visitare la Cina da quando le relazioni cino-americane erano state interrote nel 1949. Dopo l’incontro storico tra Nixon e il presidente cinese, Mao Zedong, gli Stati Uniti hanno abbandonato…

La materia valida del pane e del vino per l’Eucaristia e la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (15.06.2017)
751 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia”. Lo scopo di questo documento è di “ricordare che ad essi, anzitutto, spetta provvedere degnamente a quanto occorre per la…

Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
200 329 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma serio per chi volesse essere introdotto al dibattito è offerto dal libro di Giacomo Samek Lodovici, Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Edizioni studio domenicano,…

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati. Sarà dunque utile e proficuo ripercorre la storia di questa parola per comprenderne il senso antico ed autentico, valido anche per la nostra epoca. Nella lingua latina «occidens» indicava…

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio 1968, di proposito si rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà perché la proposta «non intendeva qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa, cioè cattolica»…

Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
181 278 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona eterna del Padre? Fin dalla stagione della grande sistemazione manualistica, nel panorama complessivo delle discipline teologiche alcune di esse si sono indirizzate in maniera immediata al mistero di Dio. Quando la…

Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
100 137 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente nell’oggi. Segnati, poi, da un kairòs ecumenico, come tanti avvenimenti nella storia rivelano dal secolo scorso a questa parte, i tempi attuali si presentano, da un lato, come i recettori…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel centenario della Lettera di Papa Benedetto XV ai Capi dei popoli belligeranti riflette sul ruolo del diritto internazionale per la promozione della pace nel mondo. Giovanni Campanella presenta il libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo che tratta il tema del rapporto tra il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro.…

Nel solco di papa Giovanni XXIII. Lettere inedite di David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla
361 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla sono due uomini che hanno scommesso la loro vita sul vangelo al servizio della Chiesa, partecipi delle vicende della società e attenti ai bisogni degli “ultimi”. Due uomini che hanno attraversato il Novecento, accomunati nel loro credo, nell’aver capito la “svolta” del Concilio ecumenico…

Per un cammino autentico verso Santiago de Compostela
300 198 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono sempre di più le realtà ecclesiali (ma non solo) che, soprattutto nei mesi estivi, rilanciano la proposta di compiere, tutto o più spesso in parte, il Cammino di Santiago de Compostela. I destinatari della proposta sono in particolar modo i giovani, anche se quella del Cammino è un’esperienza accessibile pure…

Parabola o allegoria?
365 263 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia delle domeniche di questa estate ci mette di fronte ad una sezione importante dei Vangeli sinottici, quella detta delle parabole. Fra l’altro nella lingua italiana dal termine greco «parabola» deriva il nostro «parola». Ora, secondo il dizionario della Treccani, la parabola è la «narrazione di un fatto immaginario ma…

Chiesa droga e tossicomania. Attualità di un libro a cura del Pontificio consiglio per la pastorale della salute
300 425 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Quello della tossicomania appare sempre più, un problema di tragica attualità, come confermano dolorosi fatti di cronaca recente. Se è vero che la continua produzione di sostanze sintetiche nuove, a basso costo e di facile accesso, fa apparire la tossicomania un fenomeno sempre diverso, più pericoloso e difficile da contrastare…

Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
346 450 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • San Martino non era il tipo del vescovo da sgonnellare a corte. Aveva interrotto bruscamente e, a quanto pare, a suo rischio e pericolo una promettente carriera militare per farsi discepolo di Ilario di Poitiers, quel vescovo che aveva detto di temere gl’imperatori che ricoprivano d’oro la Chiesa più dei…

Lavoratori contro lavoratori ?
218 218 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’inganno generazionale – Il falso mito del conflitto per il lavoro è un piccolo saggio che tratta di lavoro e pensioni. A prima vista, sembra agile e divulgativo. In realtà, è un libro tecnico, di non facilissima lettura, accompagnato dall’analisi rigorosa di vari dati statistici. Non per nulla, le autrici sono…

«Una pace giusta e duratura» A cento anni dall’appello di Benedetto XV
438 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Cento anni fa, il 1 agosto 1917, Papa Benedetto XV inviava una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti. Si tratta di un testo molto importante non solo da un punto di vista storico, ma perché contiene alcune annotazioni di grande e profonda attualità, che anche dopo un secolo meritano di essere…

La riforma ecclesiale parte dal pensare il pensiero
172 266 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È evidente che un medesimo e determinato oggetto può essere colto in modo molto differente a seconda dello sguardo del soggetto. Tale affermazione non implica un’obbligata caduta nel relativismo, ma chiede di porre l’attenzione sul “luogo” in cui si colloca chi guarda, in quanto è esso a determinare lo sguardo prospettico.…

Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Breslavia è la prima grande città che si incontra nell’attraversamento della Slesia, provenendo dalle regioni alpine. Breslavia è stata austriaca, poi prussiana e tedesca; ora – dopo la seconda guerra mondiale – Breslavia è città polacca. Per tutte queste vicende storiche, essa può essere considerata l’emblema di quello che si intende…

Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
323 500 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Il 12 agosto 2005, in occasione dei 100 anni dalla nascita di H.U. von Balthasar, furono pubblicati due saggi inediti del giovane teologo svizzero che ora vengono presentati per la prima volta al pubblico di lingua italiana: Escatologia nel nostro tempo. Le cose ultime dell’uomo e il cristianesimo (Queriniana, Brescia…

Impressioni da un viaggio nell’Italia meridionale
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Ho compiuto un breve viaggio nel sud dell’Italia: Sicilia, Calabria e Lucania. La visita a queste tre regioni mi ha suggerito alcune considerazioni. 1. Il meridione d’Italia, paradossalmente, corrisponde ancora  alla letteratura che lo ha raccontato  negli ultimi centocinquant’ anni: un estensione territoriale pressoché disabitata con  piccoli paesi che cercano disperatamente…

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • In occasione del saluto rivolto alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali riunita il 24 aprile scorso, Papa Francesco ha toccato, tra gli altri, un tema di grande attualità, da sempre appartenente alla riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa, che è anche un forte richiamo alla conversione. Riguarda la…

La Cina e il rapporto con la chiesa di Roma – Una ripresa della visita di Nixon in Cina o una speranza per il riconoscimento dei diritti umani?
775 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 45° anniversario della visita di Richard Nixon alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) – il primo presidente statunitense a visitare la Cina da quando le relazioni cino-americane erano state interrote nel 1949. Dopo l’incontro storico tra Nixon e il presidente cinese, Mao Zedong, gli Stati Uniti hanno abbandonato…