RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«I verbi di Dio» – L’ultimo testo inedito del cardinale Carlo Maria Martini
278 439 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Dio ha un sogno su ogni uomo. L’uomo può scrutare e scoprire questo sogno cercando i verbi di Dio e guardando i miracoli di Gesù. Essi rappresentano infatti per Martini «il sogno di un altro mondo, del regno di Dio, di un altro modo di essere nel quale noi viviamo la…

Libertà e Trinità
390 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Così Giorgio Gaber (1972) esprimeva, con innegabile fascino, una profonda verità: la libertà non può ridursi a una semplice ricerca di spazio di movimento, ma ha a che fare con la “partecipazione”. Per evitare di ridurre il significato di questo termine…

Helmut Kohl: Un grande politico
697 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Helmut Kohl è nato il 3 aprile 1930 ed è morto il 16 giugno 2017. Kohl è stato uno dei più grandi uomini politici dell’900. Cancelliere della Germania dal 1 ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Fino al 3 ottobre 1990 è stato cancelliere della sola Germania Federale . Kohl è…

Educazione ed economia
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 27 aprile 2017, all’interno della collana “Il mestiere della pedagogia”, la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato un piccolo libretto, che raccoglie contributi di vari studiosi nei campi della psicologia, della pedagogia e della sociologia. L’opera si intitola Educare alla consapevolezza economica – Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere…

Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa
345 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Il Comune di Firenze ha deliberato di intitolare una strada al cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985), che fu arcivescovo di Firenze dal 1962 al 1977. Il 15 giugno scorso vi è stata la solenne inaugurazione di questa via alla presenza del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e delle autorità civili.…

Paolo e Roma: alcune note
290 433 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La data del 29 giugno unisce in una sola celebrazione la memoria degli apostoli Pietro e Paolo: «Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due santi apostoli… [che] con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa… associati nella venerazione del popolo cristiano, condividono la stessa corona di gloria». Ora, è un fatto…

Tra modernità e postmodernità
746 449 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Esistono parole la cui forza è quella di indicare distintamente un dato oggetto, fenomeno, evento; e ve ne sono altre il cui pregio sembra, al contrario, esser quello di non aderire mai in modo indelebile ed univoco a quanto pretendono indicare: parole utili a dare un nome a tutto ciò…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza del viaggio del Presidente Trump in Arabia Saudita, Israele e dell’udienza con Papa Francesco propone alcune considerazioni sul dialogo interreligioso e la pace nel Medio Oriente. Dario Chiapetti muovendo da un intervento dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher prospetta un fondamento teologico circa il diritto alla libertà religiosa a partire dall’autocomunicazione di Dio Uno…

L’italia sempre più vecchia. Attenti alla cultura dello scarto
320 238 Antonio Lovascio

    di Antonio Lovascio • Occhio alle statistiche dell’Istat, agli studi del Censis ed all’Annuario del Ministero della Salute , tre ottimi “osservatori” per seguire la rivoluzione sociale più profonda in atto oggi nel Paese e anche la meno discussa, perché avviene nei soggiorni di casa invece che nelle piazze. In Italia (siamo tra…

«Non vivete da turisti!» A Genova il Papa incontra i giovani
748 498 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • Durante la vista pastorale a Genova, sabato 27 maggio 2017, Papa Francesco ha incontrato i giovani della missione diocesana. Le risposte che il Santo Padre ha dato alle domande di ragazzi e ragazze mi danno l’occasione per condividere alcune riflessioni sul mondo giovanile. Un mondo che il Papa sembra conoscere…

«Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati»
186 270 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Secondo il libro degli Atti degli Apostoli la comunità dei discepoli riceve il dono dello Spirito santo cinquanta giorni dopo la risurrezione, «il giorno della Pentecoste»: «riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la…

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Mentre scrivo questo pezzo, la Camera dei Deputati si appresta a discutere la nuova legge elettorale. Il PD, Forza Italia, Lega Nord e 5 Stelle condividono, così sembra, ad oggi, l ‘idea del sistema elettorale tedesco: un sistema proporzionale, che prevede collegi elettorali, e la ripartizione dei seggi sul risultato…

La pace nel Medio Oriente e il dialogo tra le religioni
640 453 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • La grave situazione bellica dell’area mediorientale (Siria, Iraq, Yemen, Palestina) è, a detta di tutti gli osservatori, assai pericolosa sia per il raggiungimento di una pace stabile e duratura non solo per quella zona, ma per l’intero pianeta, come pure per la diffusione del terrorismo del cosiddetto «Stato islamico» dell’Isis.…

Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
177 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 7 giugno 1987 iniziava l’anno mariano indetto da Giovanni Paolo II. Richiamare questo fatto a trent’anni esatti di distanza, pare avere un grande interesse per la Chiesa di oggi; quella Chiesa che spesso discute su quale sia il posto che occupa Maria nella fede e nella devozione: lo attesta il…

La Jihad di Erdogan: Una ripresa del genocidio armeno?
284 177 Mario Alexis Portella

  Mario Alexis Portella • Il presidente Trump invitò il leader turco, Recep Erdogan alla Casa Bianca il 16 maggio 2017, con il progetto di combattere il terrorismo islamico diffuso nel mondo. Nel loro incontro, Trump ha detto: «Oggi affrontiamo un nuovo nemico nella lotta contro il terrorismo e cerchiamo, ancora, di combatterlo insieme». Trump…

Kènosi, metodo e libertà religiosa
750 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Il mondo sta attraversando un momento di grave crisi internazionale, come non si era più visto dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sfide epocali si affacciano all’orizzonte della nostra società, mentre i valori portanti dell’umanesimo cristiano sembrano affievoliti nella coscienza di molti. Il rischio più grave che corriamo di fronte a…

Economia è fare tutti insieme
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In onore dell’economista Pier Luigi Porta, nato nel 1946 e deceduto il 29 gennaio 2016, la casa editrice Città Nuova ha pubblicato nel mese di gennaio 2017, all’interno della collana “IDEE/economia”, diretta da Luigino Bruni, una raccolta di piccoli saggi scritti da noti studiosi e curata da Michele Dorigatti e Stefano…

Alejandro Solalinde, un prete che i narcos messicani vogliono morto
271 186 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Pochi in Europa conoscono Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, candidato al Nobel 2017 per la pace, definito da The Los Angeles Times come uno dei più importanti difensori dei migranti. Ma Papa Francesco, al quale è si presentato col suo nome all’ udienza generale del 17 maggio 2017, non gli ha fatto…

Maria quae est sancta Ecclesia
323 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • La grandezza di Maria molto spesso, più che in riferimento alla sua esperienza personale, viene colta nel suo essere identificata con la Chiesa. Da questa considerazione che – come si può arguire – va molto oltre il rapporto tra ecclesiologia e mariologia, Gisbert Greshake ha argomentato in modo sistematico lo…

Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
233 300 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Antonella Lumini (Firenze 1952), autrice di opere a carattere filologico e di saggi sulla spiritualità, è laureata in filosofia ed è approdata allo studio della Bibbia e della spiritualità cristiana attraverso un percorso personale maturato nel silenzio. Il suo libro Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana (Prefazione…

«I verbi di Dio» – L’ultimo testo inedito del cardinale Carlo Maria Martini
278 439 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Dio ha un sogno su ogni uomo. L’uomo può scrutare e scoprire questo sogno cercando i verbi di Dio e guardando i miracoli di Gesù. Essi rappresentano infatti per Martini «il sogno di un altro mondo, del regno di Dio, di un altro modo di essere nel quale noi viviamo la…

Libertà e Trinità
390 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Così Giorgio Gaber (1972) esprimeva, con innegabile fascino, una profonda verità: la libertà non può ridursi a una semplice ricerca di spazio di movimento, ma ha a che fare con la “partecipazione”. Per evitare di ridurre il significato di questo termine…

Helmut Kohl: Un grande politico
697 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Helmut Kohl è nato il 3 aprile 1930 ed è morto il 16 giugno 2017. Kohl è stato uno dei più grandi uomini politici dell’900. Cancelliere della Germania dal 1 ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Fino al 3 ottobre 1990 è stato cancelliere della sola Germania Federale . Kohl è…

Educazione ed economia
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 27 aprile 2017, all’interno della collana “Il mestiere della pedagogia”, la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato un piccolo libretto, che raccoglie contributi di vari studiosi nei campi della psicologia, della pedagogia e della sociologia. L’opera si intitola Educare alla consapevolezza economica – Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere…

Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa
345 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Il Comune di Firenze ha deliberato di intitolare una strada al cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985), che fu arcivescovo di Firenze dal 1962 al 1977. Il 15 giugno scorso vi è stata la solenne inaugurazione di questa via alla presenza del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e delle autorità civili.…

Paolo e Roma: alcune note
290 433 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La data del 29 giugno unisce in una sola celebrazione la memoria degli apostoli Pietro e Paolo: «Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due santi apostoli… [che] con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa… associati nella venerazione del popolo cristiano, condividono la stessa corona di gloria». Ora, è un fatto…

Tra modernità e postmodernità
746 449 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Esistono parole la cui forza è quella di indicare distintamente un dato oggetto, fenomeno, evento; e ve ne sono altre il cui pregio sembra, al contrario, esser quello di non aderire mai in modo indelebile ed univoco a quanto pretendono indicare: parole utili a dare un nome a tutto ciò…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza del viaggio del Presidente Trump in Arabia Saudita, Israele e dell’udienza con Papa Francesco propone alcune considerazioni sul dialogo interreligioso e la pace nel Medio Oriente. Dario Chiapetti muovendo da un intervento dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher prospetta un fondamento teologico circa il diritto alla libertà religiosa a partire dall’autocomunicazione di Dio Uno…

L’italia sempre più vecchia. Attenti alla cultura dello scarto
320 238 Antonio Lovascio

    di Antonio Lovascio • Occhio alle statistiche dell’Istat, agli studi del Censis ed all’Annuario del Ministero della Salute , tre ottimi “osservatori” per seguire la rivoluzione sociale più profonda in atto oggi nel Paese e anche la meno discussa, perché avviene nei soggiorni di casa invece che nelle piazze. In Italia (siamo tra…

«Non vivete da turisti!» A Genova il Papa incontra i giovani
748 498 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • Durante la vista pastorale a Genova, sabato 27 maggio 2017, Papa Francesco ha incontrato i giovani della missione diocesana. Le risposte che il Santo Padre ha dato alle domande di ragazzi e ragazze mi danno l’occasione per condividere alcune riflessioni sul mondo giovanile. Un mondo che il Papa sembra conoscere…

«Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati»
186 270 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Secondo il libro degli Atti degli Apostoli la comunità dei discepoli riceve il dono dello Spirito santo cinquanta giorni dopo la risurrezione, «il giorno della Pentecoste»: «riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la…

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Mentre scrivo questo pezzo, la Camera dei Deputati si appresta a discutere la nuova legge elettorale. Il PD, Forza Italia, Lega Nord e 5 Stelle condividono, così sembra, ad oggi, l ‘idea del sistema elettorale tedesco: un sistema proporzionale, che prevede collegi elettorali, e la ripartizione dei seggi sul risultato…

La pace nel Medio Oriente e il dialogo tra le religioni
640 453 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • La grave situazione bellica dell’area mediorientale (Siria, Iraq, Yemen, Palestina) è, a detta di tutti gli osservatori, assai pericolosa sia per il raggiungimento di una pace stabile e duratura non solo per quella zona, ma per l’intero pianeta, come pure per la diffusione del terrorismo del cosiddetto «Stato islamico» dell’Isis.…

Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
177 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 7 giugno 1987 iniziava l’anno mariano indetto da Giovanni Paolo II. Richiamare questo fatto a trent’anni esatti di distanza, pare avere un grande interesse per la Chiesa di oggi; quella Chiesa che spesso discute su quale sia il posto che occupa Maria nella fede e nella devozione: lo attesta il…

La Jihad di Erdogan: Una ripresa del genocidio armeno?
284 177 Mario Alexis Portella

  Mario Alexis Portella • Il presidente Trump invitò il leader turco, Recep Erdogan alla Casa Bianca il 16 maggio 2017, con il progetto di combattere il terrorismo islamico diffuso nel mondo. Nel loro incontro, Trump ha detto: «Oggi affrontiamo un nuovo nemico nella lotta contro il terrorismo e cerchiamo, ancora, di combatterlo insieme». Trump…

Kènosi, metodo e libertà religiosa
750 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Il mondo sta attraversando un momento di grave crisi internazionale, come non si era più visto dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sfide epocali si affacciano all’orizzonte della nostra società, mentre i valori portanti dell’umanesimo cristiano sembrano affievoliti nella coscienza di molti. Il rischio più grave che corriamo di fronte a…

Economia è fare tutti insieme
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In onore dell’economista Pier Luigi Porta, nato nel 1946 e deceduto il 29 gennaio 2016, la casa editrice Città Nuova ha pubblicato nel mese di gennaio 2017, all’interno della collana “IDEE/economia”, diretta da Luigino Bruni, una raccolta di piccoli saggi scritti da noti studiosi e curata da Michele Dorigatti e Stefano…

Alejandro Solalinde, un prete che i narcos messicani vogliono morto
271 186 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Pochi in Europa conoscono Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, candidato al Nobel 2017 per la pace, definito da The Los Angeles Times come uno dei più importanti difensori dei migranti. Ma Papa Francesco, al quale è si presentato col suo nome all’ udienza generale del 17 maggio 2017, non gli ha fatto…

Maria quae est sancta Ecclesia
323 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • La grandezza di Maria molto spesso, più che in riferimento alla sua esperienza personale, viene colta nel suo essere identificata con la Chiesa. Da questa considerazione che – come si può arguire – va molto oltre il rapporto tra ecclesiologia e mariologia, Gisbert Greshake ha argomentato in modo sistematico lo…

Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
233 300 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Antonella Lumini (Firenze 1952), autrice di opere a carattere filologico e di saggi sulla spiritualità, è laureata in filosofia ed è approdata allo studio della Bibbia e della spiritualità cristiana attraverso un percorso personale maturato nel silenzio. Il suo libro Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana (Prefazione…

«I verbi di Dio» – L’ultimo testo inedito del cardinale Carlo Maria Martini
278 439 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Dio ha un sogno su ogni uomo. L’uomo può scrutare e scoprire questo sogno cercando i verbi di Dio e guardando i miracoli di Gesù. Essi rappresentano infatti per Martini «il sogno di un altro mondo, del regno di Dio, di un altro modo di essere nel quale noi viviamo la…

Libertà e Trinità
390 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Così Giorgio Gaber (1972) esprimeva, con innegabile fascino, una profonda verità: la libertà non può ridursi a una semplice ricerca di spazio di movimento, ma ha a che fare con la “partecipazione”. Per evitare di ridurre il significato di questo termine…

Helmut Kohl: Un grande politico
697 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Helmut Kohl è nato il 3 aprile 1930 ed è morto il 16 giugno 2017. Kohl è stato uno dei più grandi uomini politici dell’900. Cancelliere della Germania dal 1 ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Fino al 3 ottobre 1990 è stato cancelliere della sola Germania Federale . Kohl è…

Educazione ed economia
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 27 aprile 2017, all’interno della collana “Il mestiere della pedagogia”, la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato un piccolo libretto, che raccoglie contributi di vari studiosi nei campi della psicologia, della pedagogia e della sociologia. L’opera si intitola Educare alla consapevolezza economica – Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere…

Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa
345 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Il Comune di Firenze ha deliberato di intitolare una strada al cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985), che fu arcivescovo di Firenze dal 1962 al 1977. Il 15 giugno scorso vi è stata la solenne inaugurazione di questa via alla presenza del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e delle autorità civili.…

Paolo e Roma: alcune note
290 433 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La data del 29 giugno unisce in una sola celebrazione la memoria degli apostoli Pietro e Paolo: «Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due santi apostoli… [che] con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa… associati nella venerazione del popolo cristiano, condividono la stessa corona di gloria». Ora, è un fatto…

Tra modernità e postmodernità
746 449 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Esistono parole la cui forza è quella di indicare distintamente un dato oggetto, fenomeno, evento; e ve ne sono altre il cui pregio sembra, al contrario, esser quello di non aderire mai in modo indelebile ed univoco a quanto pretendono indicare: parole utili a dare un nome a tutto ciò…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza del viaggio del Presidente Trump in Arabia Saudita, Israele e dell’udienza con Papa Francesco propone alcune considerazioni sul dialogo interreligioso e la pace nel Medio Oriente. Dario Chiapetti muovendo da un intervento dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher prospetta un fondamento teologico circa il diritto alla libertà religiosa a partire dall’autocomunicazione di Dio Uno…

L’italia sempre più vecchia. Attenti alla cultura dello scarto
320 238 Antonio Lovascio

    di Antonio Lovascio • Occhio alle statistiche dell’Istat, agli studi del Censis ed all’Annuario del Ministero della Salute , tre ottimi “osservatori” per seguire la rivoluzione sociale più profonda in atto oggi nel Paese e anche la meno discussa, perché avviene nei soggiorni di casa invece che nelle piazze. In Italia (siamo tra…

«Non vivete da turisti!» A Genova il Papa incontra i giovani
748 498 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • Durante la vista pastorale a Genova, sabato 27 maggio 2017, Papa Francesco ha incontrato i giovani della missione diocesana. Le risposte che il Santo Padre ha dato alle domande di ragazzi e ragazze mi danno l’occasione per condividere alcune riflessioni sul mondo giovanile. Un mondo che il Papa sembra conoscere…

«Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati»
186 270 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Secondo il libro degli Atti degli Apostoli la comunità dei discepoli riceve il dono dello Spirito santo cinquanta giorni dopo la risurrezione, «il giorno della Pentecoste»: «riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la…

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Mentre scrivo questo pezzo, la Camera dei Deputati si appresta a discutere la nuova legge elettorale. Il PD, Forza Italia, Lega Nord e 5 Stelle condividono, così sembra, ad oggi, l ‘idea del sistema elettorale tedesco: un sistema proporzionale, che prevede collegi elettorali, e la ripartizione dei seggi sul risultato…

La pace nel Medio Oriente e il dialogo tra le religioni
640 453 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • La grave situazione bellica dell’area mediorientale (Siria, Iraq, Yemen, Palestina) è, a detta di tutti gli osservatori, assai pericolosa sia per il raggiungimento di una pace stabile e duratura non solo per quella zona, ma per l’intero pianeta, come pure per la diffusione del terrorismo del cosiddetto «Stato islamico» dell’Isis.…

Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
177 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 7 giugno 1987 iniziava l’anno mariano indetto da Giovanni Paolo II. Richiamare questo fatto a trent’anni esatti di distanza, pare avere un grande interesse per la Chiesa di oggi; quella Chiesa che spesso discute su quale sia il posto che occupa Maria nella fede e nella devozione: lo attesta il…

La Jihad di Erdogan: Una ripresa del genocidio armeno?
284 177 Mario Alexis Portella

  Mario Alexis Portella • Il presidente Trump invitò il leader turco, Recep Erdogan alla Casa Bianca il 16 maggio 2017, con il progetto di combattere il terrorismo islamico diffuso nel mondo. Nel loro incontro, Trump ha detto: «Oggi affrontiamo un nuovo nemico nella lotta contro il terrorismo e cerchiamo, ancora, di combatterlo insieme». Trump…

Kènosi, metodo e libertà religiosa
750 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Il mondo sta attraversando un momento di grave crisi internazionale, come non si era più visto dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sfide epocali si affacciano all’orizzonte della nostra società, mentre i valori portanti dell’umanesimo cristiano sembrano affievoliti nella coscienza di molti. Il rischio più grave che corriamo di fronte a…

Economia è fare tutti insieme
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In onore dell’economista Pier Luigi Porta, nato nel 1946 e deceduto il 29 gennaio 2016, la casa editrice Città Nuova ha pubblicato nel mese di gennaio 2017, all’interno della collana “IDEE/economia”, diretta da Luigino Bruni, una raccolta di piccoli saggi scritti da noti studiosi e curata da Michele Dorigatti e Stefano…

Alejandro Solalinde, un prete che i narcos messicani vogliono morto
271 186 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Pochi in Europa conoscono Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, candidato al Nobel 2017 per la pace, definito da The Los Angeles Times come uno dei più importanti difensori dei migranti. Ma Papa Francesco, al quale è si presentato col suo nome all’ udienza generale del 17 maggio 2017, non gli ha fatto…

Maria quae est sancta Ecclesia
323 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • La grandezza di Maria molto spesso, più che in riferimento alla sua esperienza personale, viene colta nel suo essere identificata con la Chiesa. Da questa considerazione che – come si può arguire – va molto oltre il rapporto tra ecclesiologia e mariologia, Gisbert Greshake ha argomentato in modo sistematico lo…

Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
233 300 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Antonella Lumini (Firenze 1952), autrice di opere a carattere filologico e di saggi sulla spiritualità, è laureata in filosofia ed è approdata allo studio della Bibbia e della spiritualità cristiana attraverso un percorso personale maturato nel silenzio. Il suo libro Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana (Prefazione…

«I verbi di Dio» – L’ultimo testo inedito del cardinale Carlo Maria Martini
278 439 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Dio ha un sogno su ogni uomo. L’uomo può scrutare e scoprire questo sogno cercando i verbi di Dio e guardando i miracoli di Gesù. Essi rappresentano infatti per Martini «il sogno di un altro mondo, del regno di Dio, di un altro modo di essere nel quale noi viviamo la…

Libertà e Trinità
390 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • “La libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Così Giorgio Gaber (1972) esprimeva, con innegabile fascino, una profonda verità: la libertà non può ridursi a una semplice ricerca di spazio di movimento, ma ha a che fare con la “partecipazione”. Per evitare di ridurre il significato di questo termine…

Helmut Kohl: Un grande politico
697 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Helmut Kohl è nato il 3 aprile 1930 ed è morto il 16 giugno 2017. Kohl è stato uno dei più grandi uomini politici dell’900. Cancelliere della Germania dal 1 ottobre 1982 al 27 ottobre 1998. Fino al 3 ottobre 1990 è stato cancelliere della sola Germania Federale . Kohl è…

Educazione ed economia
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Il 27 aprile 2017, all’interno della collana “Il mestiere della pedagogia”, la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato un piccolo libretto, che raccoglie contributi di vari studiosi nei campi della psicologia, della pedagogia e della sociologia. L’opera si intitola Educare alla consapevolezza economica – Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere…

Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa
345 500 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • Il Comune di Firenze ha deliberato di intitolare una strada al cardinale Ermenegildo Florit (1901-1985), che fu arcivescovo di Firenze dal 1962 al 1977. Il 15 giugno scorso vi è stata la solenne inaugurazione di questa via alla presenza del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e delle autorità civili.…

Paolo e Roma: alcune note
290 433 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La data del 29 giugno unisce in una sola celebrazione la memoria degli apostoli Pietro e Paolo: «Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due santi apostoli… [che] con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa… associati nella venerazione del popolo cristiano, condividono la stessa corona di gloria». Ora, è un fatto…

Tra modernità e postmodernità
746 449 Elia Carrai

  di Elia Carrai • Esistono parole la cui forza è quella di indicare distintamente un dato oggetto, fenomeno, evento; e ve ne sono altre il cui pregio sembra, al contrario, esser quello di non aderire mai in modo indelebile ed univoco a quanto pretendono indicare: parole utili a dare un nome a tutto ciò…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza del viaggio del Presidente Trump in Arabia Saudita, Israele e dell’udienza con Papa Francesco propone alcune considerazioni sul dialogo interreligioso e la pace nel Medio Oriente. Dario Chiapetti muovendo da un intervento dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher prospetta un fondamento teologico circa il diritto alla libertà religiosa a partire dall’autocomunicazione di Dio Uno…

L’italia sempre più vecchia. Attenti alla cultura dello scarto
320 238 Antonio Lovascio

    di Antonio Lovascio • Occhio alle statistiche dell’Istat, agli studi del Censis ed all’Annuario del Ministero della Salute , tre ottimi “osservatori” per seguire la rivoluzione sociale più profonda in atto oggi nel Paese e anche la meno discussa, perché avviene nei soggiorni di casa invece che nelle piazze. In Italia (siamo tra…

«Non vivete da turisti!» A Genova il Papa incontra i giovani
748 498 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • Durante la vista pastorale a Genova, sabato 27 maggio 2017, Papa Francesco ha incontrato i giovani della missione diocesana. Le risposte che il Santo Padre ha dato alle domande di ragazzi e ragazze mi danno l’occasione per condividere alcune riflessioni sul mondo giovanile. Un mondo che il Papa sembra conoscere…

«Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati»
186 270 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • Secondo il libro degli Atti degli Apostoli la comunità dei discepoli riceve il dono dello Spirito santo cinquanta giorni dopo la risurrezione, «il giorno della Pentecoste»: «riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la…

Sistemi elettorali e cultura delle alleanze
496 298 Giovanni Pallanti

  di Giovanni Pallanti • Mentre scrivo questo pezzo, la Camera dei Deputati si appresta a discutere la nuova legge elettorale. Il PD, Forza Italia, Lega Nord e 5 Stelle condividono, così sembra, ad oggi, l ‘idea del sistema elettorale tedesco: un sistema proporzionale, che prevede collegi elettorali, e la ripartizione dei seggi sul risultato…

La pace nel Medio Oriente e il dialogo tra le religioni
640 453 Andrea Drigani

  di Andrea Drigani • La grave situazione bellica dell’area mediorientale (Siria, Iraq, Yemen, Palestina) è, a detta di tutti gli osservatori, assai pericolosa sia per il raggiungimento di una pace stabile e duratura non solo per quella zona, ma per l’intero pianeta, come pure per la diffusione del terrorismo del cosiddetto «Stato islamico» dell’Isis.…

Maria, lo Spirito Santo, la Chiesa, la pienezza del tempo
177 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 7 giugno 1987 iniziava l’anno mariano indetto da Giovanni Paolo II. Richiamare questo fatto a trent’anni esatti di distanza, pare avere un grande interesse per la Chiesa di oggi; quella Chiesa che spesso discute su quale sia il posto che occupa Maria nella fede e nella devozione: lo attesta il…

La Jihad di Erdogan: Una ripresa del genocidio armeno?
284 177 Mario Alexis Portella

  Mario Alexis Portella • Il presidente Trump invitò il leader turco, Recep Erdogan alla Casa Bianca il 16 maggio 2017, con il progetto di combattere il terrorismo islamico diffuso nel mondo. Nel loro incontro, Trump ha detto: «Oggi affrontiamo un nuovo nemico nella lotta contro il terrorismo e cerchiamo, ancora, di combatterlo insieme». Trump…

Kènosi, metodo e libertà religiosa
750 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Il mondo sta attraversando un momento di grave crisi internazionale, come non si era più visto dalla fine del secondo conflitto mondiale. Sfide epocali si affacciano all’orizzonte della nostra società, mentre i valori portanti dell’umanesimo cristiano sembrano affievoliti nella coscienza di molti. Il rischio più grave che corriamo di fronte a…

Economia è fare tutti insieme
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In onore dell’economista Pier Luigi Porta, nato nel 1946 e deceduto il 29 gennaio 2016, la casa editrice Città Nuova ha pubblicato nel mese di gennaio 2017, all’interno della collana “IDEE/economia”, diretta da Luigino Bruni, una raccolta di piccoli saggi scritti da noti studiosi e curata da Michele Dorigatti e Stefano…

Alejandro Solalinde, un prete che i narcos messicani vogliono morto
271 186 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Pochi in Europa conoscono Alejandro Solalinde, sacerdote messicano, candidato al Nobel 2017 per la pace, definito da The Los Angeles Times come uno dei più importanti difensori dei migranti. Ma Papa Francesco, al quale è si presentato col suo nome all’ udienza generale del 17 maggio 2017, non gli ha fatto…

Maria quae est sancta Ecclesia
323 500 Alessandro Clemenzia

  di Alessandro Clemenzia • La grandezza di Maria molto spesso, più che in riferimento alla sua esperienza personale, viene colta nel suo essere identificata con la Chiesa. Da questa considerazione che – come si può arguire – va molto oltre il rapporto tra ecclesiologia e mariologia, Gisbert Greshake ha argomentato in modo sistematico lo…

Memoria profonda e risveglio. Riflessioni su un libro di Antonella Lumini
233 300 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Antonella Lumini (Firenze 1952), autrice di opere a carattere filologico e di saggi sulla spiritualità, è laureata in filosofia ed è approdata allo studio della Bibbia e della spiritualità cristiana attraverso un percorso personale maturato nel silenzio. Il suo libro Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana (Prefazione…