RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…