RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Parabola o allegoria?
365 263 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia delle domeniche di questa estate ci mette di fronte ad una sezione importante dei Vangeli sinottici, quella detta delle parabole. Fra l’altro nella lingua italiana dal termine greco «parabola» deriva il nostro «parola». Ora, secondo il dizionario della Treccani, la parabola è la «narrazione di un fatto immaginario ma…

Chiesa droga e tossicomania. Attualità di un libro a cura del Pontificio consiglio per la pastorale della salute
300 425 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Quello della tossicomania appare sempre più, un problema di tragica attualità, come confermano dolorosi fatti di cronaca recente. Se è vero che la continua produzione di sostanze sintetiche nuove, a basso costo e di facile accesso, fa apparire la tossicomania un fenomeno sempre diverso, più pericoloso e difficile da contrastare…

Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
346 450 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • San Martino non era il tipo del vescovo da sgonnellare a corte. Aveva interrotto bruscamente e, a quanto pare, a suo rischio e pericolo una promettente carriera militare per farsi discepolo di Ilario di Poitiers, quel vescovo che aveva detto di temere gl’imperatori che ricoprivano d’oro la Chiesa più dei…

Lavoratori contro lavoratori ?
218 218 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’inganno generazionale – Il falso mito del conflitto per il lavoro è un piccolo saggio che tratta di lavoro e pensioni. A prima vista, sembra agile e divulgativo. In realtà, è un libro tecnico, di non facilissima lettura, accompagnato dall’analisi rigorosa di vari dati statistici. Non per nulla, le autrici sono…

«Una pace giusta e duratura» A cento anni dall’appello di Benedetto XV
438 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Cento anni fa, il 1 agosto 1917, Papa Benedetto XV inviava una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti. Si tratta di un testo molto importante non solo da un punto di vista storico, ma perché contiene alcune annotazioni di grande e profonda attualità, che anche dopo un secolo meritano di essere…

La riforma ecclesiale parte dal pensare il pensiero
172 266 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È evidente che un medesimo e determinato oggetto può essere colto in modo molto differente a seconda dello sguardo del soggetto. Tale affermazione non implica un’obbligata caduta nel relativismo, ma chiede di porre l’attenzione sul “luogo” in cui si colloca chi guarda, in quanto è esso a determinare lo sguardo prospettico.…

Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Breslavia è la prima grande città che si incontra nell’attraversamento della Slesia, provenendo dalle regioni alpine. Breslavia è stata austriaca, poi prussiana e tedesca; ora – dopo la seconda guerra mondiale – Breslavia è città polacca. Per tutte queste vicende storiche, essa può essere considerata l’emblema di quello che si intende…

Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
323 500 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Il 12 agosto 2005, in occasione dei 100 anni dalla nascita di H.U. von Balthasar, furono pubblicati due saggi inediti del giovane teologo svizzero che ora vengono presentati per la prima volta al pubblico di lingua italiana: Escatologia nel nostro tempo. Le cose ultime dell’uomo e il cristianesimo (Queriniana, Brescia…

Impressioni da un viaggio nell’Italia meridionale
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Ho compiuto un breve viaggio nel sud dell’Italia: Sicilia, Calabria e Lucania. La visita a queste tre regioni mi ha suggerito alcune considerazioni. 1. Il meridione d’Italia, paradossalmente, corrisponde ancora  alla letteratura che lo ha raccontato  negli ultimi centocinquant’ anni: un estensione territoriale pressoché disabitata con  piccoli paesi che cercano disperatamente…

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • In occasione del saluto rivolto alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali riunita il 24 aprile scorso, Papa Francesco ha toccato, tra gli altri, un tema di grande attualità, da sempre appartenente alla riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa, che è anche un forte richiamo alla conversione. Riguarda la…

La Cina e il rapporto con la chiesa di Roma – Una ripresa della visita di Nixon in Cina o una speranza per il riconoscimento dei diritti umani?
775 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 45° anniversario della visita di Richard Nixon alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) – il primo presidente statunitense a visitare la Cina da quando le relazioni cino-americane erano state interrote nel 1949. Dopo l’incontro storico tra Nixon e il presidente cinese, Mao Zedong, gli Stati Uniti hanno abbandonato…

Lavoro: La “millennial generation” e le classifiche della vergogna
438 419 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’Italia è sempre meno un Paese per giovani. Adesso anche gli anticlericali più incalliti incominciano a comprendere perché Papa Francesco (lo fa dall’inizio del suo pontificato) entra spesso a gamba tesa nelle dinamiche, nei limiti e nelle problematiche dell’occupazione, invocando un nuovo patto sociale per il lavoro; denunciando che “è…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla recente intitolazione di una strada di Firenze al cardinale Ermenegildo Florit prende lo spunto per ricordare il suo contributo alla Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa. Giovanni Campanella presenta un libro curato da Monica Parricchi che propone un itinerario pedagogico in ordine alla formazione in materia economica e finanziaria. Francesco Romano, con il…

Martino perplesso
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • San Martino (+ 397), quello dell’11 novembre con ancora d’un pocolino di bella stagione, e carducciano fin dai banchi delle elementari. Sì, è il giovane del mantello al povero, poi monaco, infine vescovo di Tours. Sulpicio Severo, suo filiale discepolo, nella sua Vita di Martino, racconta quanto ha udito lui stesso…

Il centro estivo e quella ricchezza educativa da non perdere
765 487 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Giugno è il mese in cui iniziano i centri estivi. In questi anni si sono moltiplicate le proposte che, una volta concluso l’anno scolastico, impegnano bambini e ragazzi al mattino come al pomeriggio. Sono ormai tante le realtà che organizzano queste attività: non più solo parrocchie, ma anche associazioni culturali e…

Teologhe, musulmane, femministe. Attualità di un libro di Jolanda Guardi e Renata Bedendo
332 481 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Jolanda Guardi, docente di lingua e traduzione araba e Renata Bedendo, teologa e arabista hanno firmato insieme nel 2009 il libro Teologhe, musulmane, femmininiste (Prefazione di P. Toia, (Sui generis 5), Effetà editrice, Cantalupa, Torino). Si tratta di un testo che affronta, specificamente sotto l’angolatura dell’interesse teologico, un tema di grande…

Filosofia del culto di P.A. Florenskij
128 200 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Nel contesto di un assetto sociale, economico e politico russo sconvolto dalla rivoluzione bolscevica con le sue avversioni verso la cultura religiosa cristiana e favorente, più o meno direttamente, prospettive razionalistiche o spiritualistiche, il pensatore Pavel Florenskij (1882-1937) si lancia in un’impresa tanto ardita quanto complessa: tenere una serie di…

La visita di papa Francesco a Bozzolo e Barbiana
634 445 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Martedì 20 giugno – nello spazio di una sola mattina – papa Francesco si è recato in visita a due luoghi diversi in Italia, differenti per tessuto sociale ed ecclesiale; differenza siglata anche dall’orizzonte diversissimo che ha accolto il pontefice: una pianura senza apparenti confini, in un caso; colline e montagne…

Il Diritto Canonico come “regola pastorale”
218 218 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il ventennio di gestazione del Codex dopo il Concilio Vaticano II è stato un tempo fecondo grazie alle aperture che ha recepito. Gli insegnamenti del Concilio e i suoi principi ispiratori hanno trovato formulazione nella norma codiciale. Il diritto canonico si giustifica come strumento di servizio alla vita personale e sociale…

Guerra alla povertà, non ai poveri.
317 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ama i gesti concreti. “Più fatti e meno parole”. Per questo, al termine del Giubileo della Misericordia, ha voluto offrire alla Chiesa la Giornata Mondiale dei Poveri (quest’anno sarà celebrata domenica 19 novembre) perché tutte le comunità cristiane dei cinque continenti diventino sempre più e meglio segno visibile della carità…

Parabola o allegoria?
365 263 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia delle domeniche di questa estate ci mette di fronte ad una sezione importante dei Vangeli sinottici, quella detta delle parabole. Fra l’altro nella lingua italiana dal termine greco «parabola» deriva il nostro «parola». Ora, secondo il dizionario della Treccani, la parabola è la «narrazione di un fatto immaginario ma…

Chiesa droga e tossicomania. Attualità di un libro a cura del Pontificio consiglio per la pastorale della salute
300 425 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Quello della tossicomania appare sempre più, un problema di tragica attualità, come confermano dolorosi fatti di cronaca recente. Se è vero che la continua produzione di sostanze sintetiche nuove, a basso costo e di facile accesso, fa apparire la tossicomania un fenomeno sempre diverso, più pericoloso e difficile da contrastare…

Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
346 450 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • San Martino non era il tipo del vescovo da sgonnellare a corte. Aveva interrotto bruscamente e, a quanto pare, a suo rischio e pericolo una promettente carriera militare per farsi discepolo di Ilario di Poitiers, quel vescovo che aveva detto di temere gl’imperatori che ricoprivano d’oro la Chiesa più dei…

Lavoratori contro lavoratori ?
218 218 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’inganno generazionale – Il falso mito del conflitto per il lavoro è un piccolo saggio che tratta di lavoro e pensioni. A prima vista, sembra agile e divulgativo. In realtà, è un libro tecnico, di non facilissima lettura, accompagnato dall’analisi rigorosa di vari dati statistici. Non per nulla, le autrici sono…

«Una pace giusta e duratura» A cento anni dall’appello di Benedetto XV
438 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Cento anni fa, il 1 agosto 1917, Papa Benedetto XV inviava una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti. Si tratta di un testo molto importante non solo da un punto di vista storico, ma perché contiene alcune annotazioni di grande e profonda attualità, che anche dopo un secolo meritano di essere…

La riforma ecclesiale parte dal pensare il pensiero
172 266 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È evidente che un medesimo e determinato oggetto può essere colto in modo molto differente a seconda dello sguardo del soggetto. Tale affermazione non implica un’obbligata caduta nel relativismo, ma chiede di porre l’attenzione sul “luogo” in cui si colloca chi guarda, in quanto è esso a determinare lo sguardo prospettico.…

Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Breslavia è la prima grande città che si incontra nell’attraversamento della Slesia, provenendo dalle regioni alpine. Breslavia è stata austriaca, poi prussiana e tedesca; ora – dopo la seconda guerra mondiale – Breslavia è città polacca. Per tutte queste vicende storiche, essa può essere considerata l’emblema di quello che si intende…

Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
323 500 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Il 12 agosto 2005, in occasione dei 100 anni dalla nascita di H.U. von Balthasar, furono pubblicati due saggi inediti del giovane teologo svizzero che ora vengono presentati per la prima volta al pubblico di lingua italiana: Escatologia nel nostro tempo. Le cose ultime dell’uomo e il cristianesimo (Queriniana, Brescia…

Impressioni da un viaggio nell’Italia meridionale
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Ho compiuto un breve viaggio nel sud dell’Italia: Sicilia, Calabria e Lucania. La visita a queste tre regioni mi ha suggerito alcune considerazioni. 1. Il meridione d’Italia, paradossalmente, corrisponde ancora  alla letteratura che lo ha raccontato  negli ultimi centocinquant’ anni: un estensione territoriale pressoché disabitata con  piccoli paesi che cercano disperatamente…

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • In occasione del saluto rivolto alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali riunita il 24 aprile scorso, Papa Francesco ha toccato, tra gli altri, un tema di grande attualità, da sempre appartenente alla riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa, che è anche un forte richiamo alla conversione. Riguarda la…

La Cina e il rapporto con la chiesa di Roma – Una ripresa della visita di Nixon in Cina o una speranza per il riconoscimento dei diritti umani?
775 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 45° anniversario della visita di Richard Nixon alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) – il primo presidente statunitense a visitare la Cina da quando le relazioni cino-americane erano state interrote nel 1949. Dopo l’incontro storico tra Nixon e il presidente cinese, Mao Zedong, gli Stati Uniti hanno abbandonato…

Lavoro: La “millennial generation” e le classifiche della vergogna
438 419 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’Italia è sempre meno un Paese per giovani. Adesso anche gli anticlericali più incalliti incominciano a comprendere perché Papa Francesco (lo fa dall’inizio del suo pontificato) entra spesso a gamba tesa nelle dinamiche, nei limiti e nelle problematiche dell’occupazione, invocando un nuovo patto sociale per il lavoro; denunciando che “è…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla recente intitolazione di una strada di Firenze al cardinale Ermenegildo Florit prende lo spunto per ricordare il suo contributo alla Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa. Giovanni Campanella presenta un libro curato da Monica Parricchi che propone un itinerario pedagogico in ordine alla formazione in materia economica e finanziaria. Francesco Romano, con il…

Martino perplesso
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • San Martino (+ 397), quello dell’11 novembre con ancora d’un pocolino di bella stagione, e carducciano fin dai banchi delle elementari. Sì, è il giovane del mantello al povero, poi monaco, infine vescovo di Tours. Sulpicio Severo, suo filiale discepolo, nella sua Vita di Martino, racconta quanto ha udito lui stesso…

Il centro estivo e quella ricchezza educativa da non perdere
765 487 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Giugno è il mese in cui iniziano i centri estivi. In questi anni si sono moltiplicate le proposte che, una volta concluso l’anno scolastico, impegnano bambini e ragazzi al mattino come al pomeriggio. Sono ormai tante le realtà che organizzano queste attività: non più solo parrocchie, ma anche associazioni culturali e…

Teologhe, musulmane, femministe. Attualità di un libro di Jolanda Guardi e Renata Bedendo
332 481 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Jolanda Guardi, docente di lingua e traduzione araba e Renata Bedendo, teologa e arabista hanno firmato insieme nel 2009 il libro Teologhe, musulmane, femmininiste (Prefazione di P. Toia, (Sui generis 5), Effetà editrice, Cantalupa, Torino). Si tratta di un testo che affronta, specificamente sotto l’angolatura dell’interesse teologico, un tema di grande…

Filosofia del culto di P.A. Florenskij
128 200 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Nel contesto di un assetto sociale, economico e politico russo sconvolto dalla rivoluzione bolscevica con le sue avversioni verso la cultura religiosa cristiana e favorente, più o meno direttamente, prospettive razionalistiche o spiritualistiche, il pensatore Pavel Florenskij (1882-1937) si lancia in un’impresa tanto ardita quanto complessa: tenere una serie di…

La visita di papa Francesco a Bozzolo e Barbiana
634 445 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Martedì 20 giugno – nello spazio di una sola mattina – papa Francesco si è recato in visita a due luoghi diversi in Italia, differenti per tessuto sociale ed ecclesiale; differenza siglata anche dall’orizzonte diversissimo che ha accolto il pontefice: una pianura senza apparenti confini, in un caso; colline e montagne…

Il Diritto Canonico come “regola pastorale”
218 218 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il ventennio di gestazione del Codex dopo il Concilio Vaticano II è stato un tempo fecondo grazie alle aperture che ha recepito. Gli insegnamenti del Concilio e i suoi principi ispiratori hanno trovato formulazione nella norma codiciale. Il diritto canonico si giustifica come strumento di servizio alla vita personale e sociale…

Guerra alla povertà, non ai poveri.
317 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ama i gesti concreti. “Più fatti e meno parole”. Per questo, al termine del Giubileo della Misericordia, ha voluto offrire alla Chiesa la Giornata Mondiale dei Poveri (quest’anno sarà celebrata domenica 19 novembre) perché tutte le comunità cristiane dei cinque continenti diventino sempre più e meglio segno visibile della carità…

Parabola o allegoria?
365 263 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia delle domeniche di questa estate ci mette di fronte ad una sezione importante dei Vangeli sinottici, quella detta delle parabole. Fra l’altro nella lingua italiana dal termine greco «parabola» deriva il nostro «parola». Ora, secondo il dizionario della Treccani, la parabola è la «narrazione di un fatto immaginario ma…

Chiesa droga e tossicomania. Attualità di un libro a cura del Pontificio consiglio per la pastorale della salute
300 425 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Quello della tossicomania appare sempre più, un problema di tragica attualità, come confermano dolorosi fatti di cronaca recente. Se è vero che la continua produzione di sostanze sintetiche nuove, a basso costo e di facile accesso, fa apparire la tossicomania un fenomeno sempre diverso, più pericoloso e difficile da contrastare…

Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
346 450 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • San Martino non era il tipo del vescovo da sgonnellare a corte. Aveva interrotto bruscamente e, a quanto pare, a suo rischio e pericolo una promettente carriera militare per farsi discepolo di Ilario di Poitiers, quel vescovo che aveva detto di temere gl’imperatori che ricoprivano d’oro la Chiesa più dei…

Lavoratori contro lavoratori ?
218 218 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’inganno generazionale – Il falso mito del conflitto per il lavoro è un piccolo saggio che tratta di lavoro e pensioni. A prima vista, sembra agile e divulgativo. In realtà, è un libro tecnico, di non facilissima lettura, accompagnato dall’analisi rigorosa di vari dati statistici. Non per nulla, le autrici sono…

«Una pace giusta e duratura» A cento anni dall’appello di Benedetto XV
438 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Cento anni fa, il 1 agosto 1917, Papa Benedetto XV inviava una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti. Si tratta di un testo molto importante non solo da un punto di vista storico, ma perché contiene alcune annotazioni di grande e profonda attualità, che anche dopo un secolo meritano di essere…

La riforma ecclesiale parte dal pensare il pensiero
172 266 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È evidente che un medesimo e determinato oggetto può essere colto in modo molto differente a seconda dello sguardo del soggetto. Tale affermazione non implica un’obbligata caduta nel relativismo, ma chiede di porre l’attenzione sul “luogo” in cui si colloca chi guarda, in quanto è esso a determinare lo sguardo prospettico.…

Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Breslavia è la prima grande città che si incontra nell’attraversamento della Slesia, provenendo dalle regioni alpine. Breslavia è stata austriaca, poi prussiana e tedesca; ora – dopo la seconda guerra mondiale – Breslavia è città polacca. Per tutte queste vicende storiche, essa può essere considerata l’emblema di quello che si intende…

Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
323 500 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Il 12 agosto 2005, in occasione dei 100 anni dalla nascita di H.U. von Balthasar, furono pubblicati due saggi inediti del giovane teologo svizzero che ora vengono presentati per la prima volta al pubblico di lingua italiana: Escatologia nel nostro tempo. Le cose ultime dell’uomo e il cristianesimo (Queriniana, Brescia…

Impressioni da un viaggio nell’Italia meridionale
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Ho compiuto un breve viaggio nel sud dell’Italia: Sicilia, Calabria e Lucania. La visita a queste tre regioni mi ha suggerito alcune considerazioni. 1. Il meridione d’Italia, paradossalmente, corrisponde ancora  alla letteratura che lo ha raccontato  negli ultimi centocinquant’ anni: un estensione territoriale pressoché disabitata con  piccoli paesi che cercano disperatamente…

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • In occasione del saluto rivolto alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali riunita il 24 aprile scorso, Papa Francesco ha toccato, tra gli altri, un tema di grande attualità, da sempre appartenente alla riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa, che è anche un forte richiamo alla conversione. Riguarda la…

La Cina e il rapporto con la chiesa di Roma – Una ripresa della visita di Nixon in Cina o una speranza per il riconoscimento dei diritti umani?
775 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 45° anniversario della visita di Richard Nixon alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) – il primo presidente statunitense a visitare la Cina da quando le relazioni cino-americane erano state interrote nel 1949. Dopo l’incontro storico tra Nixon e il presidente cinese, Mao Zedong, gli Stati Uniti hanno abbandonato…

Lavoro: La “millennial generation” e le classifiche della vergogna
438 419 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’Italia è sempre meno un Paese per giovani. Adesso anche gli anticlericali più incalliti incominciano a comprendere perché Papa Francesco (lo fa dall’inizio del suo pontificato) entra spesso a gamba tesa nelle dinamiche, nei limiti e nelle problematiche dell’occupazione, invocando un nuovo patto sociale per il lavoro; denunciando che “è…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla recente intitolazione di una strada di Firenze al cardinale Ermenegildo Florit prende lo spunto per ricordare il suo contributo alla Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa. Giovanni Campanella presenta un libro curato da Monica Parricchi che propone un itinerario pedagogico in ordine alla formazione in materia economica e finanziaria. Francesco Romano, con il…

Martino perplesso
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • San Martino (+ 397), quello dell’11 novembre con ancora d’un pocolino di bella stagione, e carducciano fin dai banchi delle elementari. Sì, è il giovane del mantello al povero, poi monaco, infine vescovo di Tours. Sulpicio Severo, suo filiale discepolo, nella sua Vita di Martino, racconta quanto ha udito lui stesso…

Il centro estivo e quella ricchezza educativa da non perdere
765 487 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Giugno è il mese in cui iniziano i centri estivi. In questi anni si sono moltiplicate le proposte che, una volta concluso l’anno scolastico, impegnano bambini e ragazzi al mattino come al pomeriggio. Sono ormai tante le realtà che organizzano queste attività: non più solo parrocchie, ma anche associazioni culturali e…

Teologhe, musulmane, femministe. Attualità di un libro di Jolanda Guardi e Renata Bedendo
332 481 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Jolanda Guardi, docente di lingua e traduzione araba e Renata Bedendo, teologa e arabista hanno firmato insieme nel 2009 il libro Teologhe, musulmane, femmininiste (Prefazione di P. Toia, (Sui generis 5), Effetà editrice, Cantalupa, Torino). Si tratta di un testo che affronta, specificamente sotto l’angolatura dell’interesse teologico, un tema di grande…

Filosofia del culto di P.A. Florenskij
128 200 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Nel contesto di un assetto sociale, economico e politico russo sconvolto dalla rivoluzione bolscevica con le sue avversioni verso la cultura religiosa cristiana e favorente, più o meno direttamente, prospettive razionalistiche o spiritualistiche, il pensatore Pavel Florenskij (1882-1937) si lancia in un’impresa tanto ardita quanto complessa: tenere una serie di…

La visita di papa Francesco a Bozzolo e Barbiana
634 445 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Martedì 20 giugno – nello spazio di una sola mattina – papa Francesco si è recato in visita a due luoghi diversi in Italia, differenti per tessuto sociale ed ecclesiale; differenza siglata anche dall’orizzonte diversissimo che ha accolto il pontefice: una pianura senza apparenti confini, in un caso; colline e montagne…

Il Diritto Canonico come “regola pastorale”
218 218 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il ventennio di gestazione del Codex dopo il Concilio Vaticano II è stato un tempo fecondo grazie alle aperture che ha recepito. Gli insegnamenti del Concilio e i suoi principi ispiratori hanno trovato formulazione nella norma codiciale. Il diritto canonico si giustifica come strumento di servizio alla vita personale e sociale…

Guerra alla povertà, non ai poveri.
317 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ama i gesti concreti. “Più fatti e meno parole”. Per questo, al termine del Giubileo della Misericordia, ha voluto offrire alla Chiesa la Giornata Mondiale dei Poveri (quest’anno sarà celebrata domenica 19 novembre) perché tutte le comunità cristiane dei cinque continenti diventino sempre più e meglio segno visibile della carità…

Parabola o allegoria?
365 263 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia delle domeniche di questa estate ci mette di fronte ad una sezione importante dei Vangeli sinottici, quella detta delle parabole. Fra l’altro nella lingua italiana dal termine greco «parabola» deriva il nostro «parola». Ora, secondo il dizionario della Treccani, la parabola è la «narrazione di un fatto immaginario ma…

Chiesa droga e tossicomania. Attualità di un libro a cura del Pontificio consiglio per la pastorale della salute
300 425 Gianni Cioli

  di Gianni Cioli • Quello della tossicomania appare sempre più, un problema di tragica attualità, come confermano dolorosi fatti di cronaca recente. Se è vero che la continua produzione di sostanze sintetiche nuove, a basso costo e di facile accesso, fa apparire la tossicomania un fenomeno sempre diverso, più pericoloso e difficile da contrastare…

Ancora con san Martino. Nella solitudine della sua coscienza.
346 450 Carlo Nardi

  di Carlo Nardi • San Martino non era il tipo del vescovo da sgonnellare a corte. Aveva interrotto bruscamente e, a quanto pare, a suo rischio e pericolo una promettente carriera militare per farsi discepolo di Ilario di Poitiers, quel vescovo che aveva detto di temere gl’imperatori che ricoprivano d’oro la Chiesa più dei…

Lavoratori contro lavoratori ?
218 218 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • L’inganno generazionale – Il falso mito del conflitto per il lavoro è un piccolo saggio che tratta di lavoro e pensioni. A prima vista, sembra agile e divulgativo. In realtà, è un libro tecnico, di non facilissima lettura, accompagnato dall’analisi rigorosa di vari dati statistici. Non per nulla, le autrici sono…

«Una pace giusta e duratura» A cento anni dall’appello di Benedetto XV
438 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Cento anni fa, il 1 agosto 1917, Papa Benedetto XV inviava una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti. Si tratta di un testo molto importante non solo da un punto di vista storico, ma perché contiene alcune annotazioni di grande e profonda attualità, che anche dopo un secolo meritano di essere…

La riforma ecclesiale parte dal pensare il pensiero
172 266 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È evidente che un medesimo e determinato oggetto può essere colto in modo molto differente a seconda dello sguardo del soggetto. Tale affermazione non implica un’obbligata caduta nel relativismo, ma chiede di porre l’attenzione sul “luogo” in cui si colloca chi guarda, in quanto è esso a determinare lo sguardo prospettico.…

Edith Stein, il superamento dell’individualismo occidentale
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Breslavia è la prima grande città che si incontra nell’attraversamento della Slesia, provenendo dalle regioni alpine. Breslavia è stata austriaca, poi prussiana e tedesca; ora – dopo la seconda guerra mondiale – Breslavia è città polacca. Per tutte queste vicende storiche, essa può essere considerata l’emblema di quello che si intende…

Unione ipostatica e escatologia. Il delinearsi della visione di Balthasar in un saggio del ’54
323 500 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Il 12 agosto 2005, in occasione dei 100 anni dalla nascita di H.U. von Balthasar, furono pubblicati due saggi inediti del giovane teologo svizzero che ora vengono presentati per la prima volta al pubblico di lingua italiana: Escatologia nel nostro tempo. Le cose ultime dell’uomo e il cristianesimo (Queriniana, Brescia…

Impressioni da un viaggio nell’Italia meridionale
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Ho compiuto un breve viaggio nel sud dell’Italia: Sicilia, Calabria e Lucania. La visita a queste tre regioni mi ha suggerito alcune considerazioni. 1. Il meridione d’Italia, paradossalmente, corrisponde ancora  alla letteratura che lo ha raccontato  negli ultimi centocinquant’ anni: un estensione territoriale pressoché disabitata con  piccoli paesi che cercano disperatamente…

La giustizia: una nozione che richiede oggi di essere ampliata
769 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • In occasione del saluto rivolto alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali riunita il 24 aprile scorso, Papa Francesco ha toccato, tra gli altri, un tema di grande attualità, da sempre appartenente alla riflessione della Dottrina Sociale della Chiesa, che è anche un forte richiamo alla conversione. Riguarda la…

La Cina e il rapporto con la chiesa di Roma – Una ripresa della visita di Nixon in Cina o una speranza per il riconoscimento dei diritti umani?
775 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 45° anniversario della visita di Richard Nixon alla Repubblica Popolare Cinese (RPC) – il primo presidente statunitense a visitare la Cina da quando le relazioni cino-americane erano state interrote nel 1949. Dopo l’incontro storico tra Nixon e il presidente cinese, Mao Zedong, gli Stati Uniti hanno abbandonato…

Lavoro: La “millennial generation” e le classifiche della vergogna
438 419 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • L’Italia è sempre meno un Paese per giovani. Adesso anche gli anticlericali più incalliti incominciano a comprendere perché Papa Francesco (lo fa dall’inizio del suo pontificato) entra spesso a gamba tesa nelle dinamiche, nei limiti e nelle problematiche dell’occupazione, invocando un nuovo patto sociale per il lavoro; denunciando che “è…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla recente intitolazione di una strada di Firenze al cardinale Ermenegildo Florit prende lo spunto per ricordare il suo contributo alla Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa. Giovanni Campanella presenta un libro curato da Monica Parricchi che propone un itinerario pedagogico in ordine alla formazione in materia economica e finanziaria. Francesco Romano, con il…

Martino perplesso
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • San Martino (+ 397), quello dell’11 novembre con ancora d’un pocolino di bella stagione, e carducciano fin dai banchi delle elementari. Sì, è il giovane del mantello al povero, poi monaco, infine vescovo di Tours. Sulpicio Severo, suo filiale discepolo, nella sua Vita di Martino, racconta quanto ha udito lui stesso…

Il centro estivo e quella ricchezza educativa da non perdere
765 487 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Giugno è il mese in cui iniziano i centri estivi. In questi anni si sono moltiplicate le proposte che, una volta concluso l’anno scolastico, impegnano bambini e ragazzi al mattino come al pomeriggio. Sono ormai tante le realtà che organizzano queste attività: non più solo parrocchie, ma anche associazioni culturali e…

Teologhe, musulmane, femministe. Attualità di un libro di Jolanda Guardi e Renata Bedendo
332 481 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Jolanda Guardi, docente di lingua e traduzione araba e Renata Bedendo, teologa e arabista hanno firmato insieme nel 2009 il libro Teologhe, musulmane, femmininiste (Prefazione di P. Toia, (Sui generis 5), Effetà editrice, Cantalupa, Torino). Si tratta di un testo che affronta, specificamente sotto l’angolatura dell’interesse teologico, un tema di grande…

Filosofia del culto di P.A. Florenskij
128 200 Dario Chiapetti

  di Dario Chiapetti • Nel contesto di un assetto sociale, economico e politico russo sconvolto dalla rivoluzione bolscevica con le sue avversioni verso la cultura religiosa cristiana e favorente, più o meno direttamente, prospettive razionalistiche o spiritualistiche, il pensatore Pavel Florenskij (1882-1937) si lancia in un’impresa tanto ardita quanto complessa: tenere una serie di…

La visita di papa Francesco a Bozzolo e Barbiana
634 445 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Martedì 20 giugno – nello spazio di una sola mattina – papa Francesco si è recato in visita a due luoghi diversi in Italia, differenti per tessuto sociale ed ecclesiale; differenza siglata anche dall’orizzonte diversissimo che ha accolto il pontefice: una pianura senza apparenti confini, in un caso; colline e montagne…

Il Diritto Canonico come “regola pastorale”
218 218 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il ventennio di gestazione del Codex dopo il Concilio Vaticano II è stato un tempo fecondo grazie alle aperture che ha recepito. Gli insegnamenti del Concilio e i suoi principi ispiratori hanno trovato formulazione nella norma codiciale. Il diritto canonico si giustifica come strumento di servizio alla vita personale e sociale…

Guerra alla povertà, non ai poveri.
317 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Papa Francesco ama i gesti concreti. “Più fatti e meno parole”. Per questo, al termine del Giubileo della Misericordia, ha voluto offrire alla Chiesa la Giornata Mondiale dei Poveri (quest’anno sarà celebrata domenica 19 novembre) perché tutte le comunità cristiane dei cinque continenti diventino sempre più e meglio segno visibile della carità…