RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
350 233 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Con la promulgazione del m.p. Magnum principium, papa Francesco ha stabilito che con l’inizio di questo mese entrino in vigore alcune modifiche al can. 838 del CIC; in particolare per quanto attiene al secondo e al terzo paragrafo. Si tratta di un canone tra quelli preliminari al libro IV, dedicato a…

Vivere le domande
360 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell’esistenza in una sfera “noumenica” sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui…

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Nel passato, e purtroppo anche nel presente, il nome di Dio è abusato con le bestemmie, le imprecazioni, gli spergiuri, addirittura con le violenze commesse profanando quel Nome e dissacrando la religiosità. Ma vi può essere un modo sconveniente, anche se non peccaminoso, di adoprare la parola «Dio» cercando di inserirla nella…

Tettamanzi e Caffarra: due protagonisti nel dibattito della teologia morale cattolica del postconcilio
626 432 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il Card. Dionigi Tettamanzi e il Card. Carlo Caffarra sono morti a un mese di distanza, il 5 agosto 2017 il primo e il 6 settembre il secondo. Accolgo volentieri l’invito della direzione del Mantello della Giustizia a ricordarli insieme. Tettamanzi era nato nel 1934 a Renate, oggi in provincia di…

Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
458 458 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’essente è eterno o caduco? E il divenire è un uscire degli essenti dal nulla e ritornarvi o l’apparire degli eterni? Attorno a questi interrogativi si è svolto il dibattito tra due delle più rilevanti figure della filosofia contemporanea, Gustavo Bontadini (1903-1990) e Emanuele Severino (1929), di cui ora vengono offerti…

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • In una Parrocchia francese il Parroco viene assalito da una valanga di piccole beghe che lo distolgono dalla sua missione sacerdotale: celebrare la Messa e confessare i peccatori. Questa è in estrema sintesi la trama di un piccolo capolavoro sullo status della Chiesa e sul ruolo dei preti nel mondo di…

Il Segretario di Stato vaticano in Russia, all’insegna del dialogo e della costruzione di ponti.
243 300 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin , ha compiuto dal 20 al 24 dello scorso agosto un viaggio in Russia. La visita, all’insegna della costruzione di ponti in un clima di ascolto e dialogo, è passata un po’ sotto silenzio sui media, anche per il periodo estivo, ma…

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Chi vuole davvero comprendere il pensiero di Papa Francesco  deve leggere attentamente i suoi discorsi e non fermarsi sbrigativamente ai titoli dei giornali e ai resoconti. Deve fare lo sforzo di guardare i video delle sue interviste e delle sue omelie. Saper interpretare anche i discorsi  fatti “a braccio”,  come quello…

Andrew Jackson – Precursore della democrazia moderna
319 253 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il Visconte Alexis de Tocqueville (1805 – 1859), nella sua opera La Democrazia in America, in tre volumi (1835, 1840 e 1856), notava che negli Stati Uniti d’America il sistema democratico era già una stabile realtà, mentre nell’Europa dei suoi tempi il processo verso l’uguaglianza politico-sociale dei cittadini appariva lento…

La Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
400 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 12 settembre 2017, a Firenze, presso la sede della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato della Diocesi, si è tenuta una riflessione pubblica in occasione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Tale Giornata voluta nel 2006 dalla…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripercorre la storia del vocabolo «Occidente» per ricercarne il significato antico e fondante radicato nella tradizione romano-cristiana. Giovanni Campanella dal volume dell’economista Jean Tirole, elabora una serie di riflessioni sul rischio che corre la scienza economica per l’assenza dei rapporti con la scienza politica. Dario Chiapetti presenta il libro del teologo ortodosso Kallistos…

Derive dell’economia
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione del Signore, che quest’anno ricorre di domenica. Sul finire della liturgia, il celebrante mette in guardia i presenti: «Attenti! Che cosa è che domina oggi il mondo? L’economia!». Spesso si…

«Simone Bar-Jonah», ossia «Simone, figlio di Giovanni»?
432 380 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione di Cesarèa di Filippo» (Mt 16,13; o nei villaggi intorno alla città, come dice il vangelo di Marco: Mc 8,27), aggiunge alla professione di fede le parole di Gesù: «Beato sei tu,…

L’islam – Una religione o un’entità statale?
750 500 Mario Alexis Portella

  di Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i quali non esitano a porre sullo stesso piano l’Islam e il Cristianesimo in quanto ambedue religioni di pace. Essi, ad es., insistono maldestramente ad affermare che la recente…

Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una paternità che perdona, in una disarmata prontezza a dare e a darsi senza condizioni, anche senza ritegno, come talora si pensava e si brontolava. Tant’è che…

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica ? Troppo facile rispondere. Inoltre il tempo è galantuomo: presto emergerà tutta la verità, si troveranno conferme ai numerosi interrogativi che ci siamo posti davanti ad operazioni di mercato…

Religioni per la pace: diverse, ma in dialogo
232 350 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina tutte le persone vivere la vita in pace». John Lennon per immaginare un mondo in pace auspicava l’assenza delle religioni dalla Terra. L’accusa implicita, ma piuttosto evidente,…

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a saperlo. Soprattutto, un secolo dopo, la scarsità di studi storici ampiamente documentati e l’ideologia comunista, madre di ogni manipolazione storica, ha impedito a larghi strati della popolazione europea…

Appello all’Onu: “Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l’umanità”
280 228 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di robottizzazione. Si pensi alle macchine utensili intelligenti usate per la produzione di beni e agli assistenti virtuali (dai risponditori intelligenti nei call center ai veri e propri assistenti digitali…

“Medesimezza” e “generazione” di un carisma
200 322 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto con la realtà, con le persone, con le loro inquietudini e i loro problemi». Queste parole di Papa Francesco (pronunciate a Schönstatt, il 3 settembre 2015)…

Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
350 233 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Con la promulgazione del m.p. Magnum principium, papa Francesco ha stabilito che con l’inizio di questo mese entrino in vigore alcune modifiche al can. 838 del CIC; in particolare per quanto attiene al secondo e al terzo paragrafo. Si tratta di un canone tra quelli preliminari al libro IV, dedicato a…

Vivere le domande
360 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell’esistenza in una sfera “noumenica” sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui…

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Nel passato, e purtroppo anche nel presente, il nome di Dio è abusato con le bestemmie, le imprecazioni, gli spergiuri, addirittura con le violenze commesse profanando quel Nome e dissacrando la religiosità. Ma vi può essere un modo sconveniente, anche se non peccaminoso, di adoprare la parola «Dio» cercando di inserirla nella…

Tettamanzi e Caffarra: due protagonisti nel dibattito della teologia morale cattolica del postconcilio
626 432 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il Card. Dionigi Tettamanzi e il Card. Carlo Caffarra sono morti a un mese di distanza, il 5 agosto 2017 il primo e il 6 settembre il secondo. Accolgo volentieri l’invito della direzione del Mantello della Giustizia a ricordarli insieme. Tettamanzi era nato nel 1934 a Renate, oggi in provincia di…

Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
458 458 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’essente è eterno o caduco? E il divenire è un uscire degli essenti dal nulla e ritornarvi o l’apparire degli eterni? Attorno a questi interrogativi si è svolto il dibattito tra due delle più rilevanti figure della filosofia contemporanea, Gustavo Bontadini (1903-1990) e Emanuele Severino (1929), di cui ora vengono offerti…

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • In una Parrocchia francese il Parroco viene assalito da una valanga di piccole beghe che lo distolgono dalla sua missione sacerdotale: celebrare la Messa e confessare i peccatori. Questa è in estrema sintesi la trama di un piccolo capolavoro sullo status della Chiesa e sul ruolo dei preti nel mondo di…

Il Segretario di Stato vaticano in Russia, all’insegna del dialogo e della costruzione di ponti.
243 300 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin , ha compiuto dal 20 al 24 dello scorso agosto un viaggio in Russia. La visita, all’insegna della costruzione di ponti in un clima di ascolto e dialogo, è passata un po’ sotto silenzio sui media, anche per il periodo estivo, ma…

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Chi vuole davvero comprendere il pensiero di Papa Francesco  deve leggere attentamente i suoi discorsi e non fermarsi sbrigativamente ai titoli dei giornali e ai resoconti. Deve fare lo sforzo di guardare i video delle sue interviste e delle sue omelie. Saper interpretare anche i discorsi  fatti “a braccio”,  come quello…

Andrew Jackson – Precursore della democrazia moderna
319 253 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il Visconte Alexis de Tocqueville (1805 – 1859), nella sua opera La Democrazia in America, in tre volumi (1835, 1840 e 1856), notava che negli Stati Uniti d’America il sistema democratico era già una stabile realtà, mentre nell’Europa dei suoi tempi il processo verso l’uguaglianza politico-sociale dei cittadini appariva lento…

La Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
400 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 12 settembre 2017, a Firenze, presso la sede della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato della Diocesi, si è tenuta una riflessione pubblica in occasione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Tale Giornata voluta nel 2006 dalla…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripercorre la storia del vocabolo «Occidente» per ricercarne il significato antico e fondante radicato nella tradizione romano-cristiana. Giovanni Campanella dal volume dell’economista Jean Tirole, elabora una serie di riflessioni sul rischio che corre la scienza economica per l’assenza dei rapporti con la scienza politica. Dario Chiapetti presenta il libro del teologo ortodosso Kallistos…

Derive dell’economia
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione del Signore, che quest’anno ricorre di domenica. Sul finire della liturgia, il celebrante mette in guardia i presenti: «Attenti! Che cosa è che domina oggi il mondo? L’economia!». Spesso si…

«Simone Bar-Jonah», ossia «Simone, figlio di Giovanni»?
432 380 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione di Cesarèa di Filippo» (Mt 16,13; o nei villaggi intorno alla città, come dice il vangelo di Marco: Mc 8,27), aggiunge alla professione di fede le parole di Gesù: «Beato sei tu,…

L’islam – Una religione o un’entità statale?
750 500 Mario Alexis Portella

  di Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i quali non esitano a porre sullo stesso piano l’Islam e il Cristianesimo in quanto ambedue religioni di pace. Essi, ad es., insistono maldestramente ad affermare che la recente…

Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una paternità che perdona, in una disarmata prontezza a dare e a darsi senza condizioni, anche senza ritegno, come talora si pensava e si brontolava. Tant’è che…

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica ? Troppo facile rispondere. Inoltre il tempo è galantuomo: presto emergerà tutta la verità, si troveranno conferme ai numerosi interrogativi che ci siamo posti davanti ad operazioni di mercato…

Religioni per la pace: diverse, ma in dialogo
232 350 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina tutte le persone vivere la vita in pace». John Lennon per immaginare un mondo in pace auspicava l’assenza delle religioni dalla Terra. L’accusa implicita, ma piuttosto evidente,…

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a saperlo. Soprattutto, un secolo dopo, la scarsità di studi storici ampiamente documentati e l’ideologia comunista, madre di ogni manipolazione storica, ha impedito a larghi strati della popolazione europea…

Appello all’Onu: “Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l’umanità”
280 228 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di robottizzazione. Si pensi alle macchine utensili intelligenti usate per la produzione di beni e agli assistenti virtuali (dai risponditori intelligenti nei call center ai veri e propri assistenti digitali…

“Medesimezza” e “generazione” di un carisma
200 322 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto con la realtà, con le persone, con le loro inquietudini e i loro problemi». Queste parole di Papa Francesco (pronunciate a Schönstatt, il 3 settembre 2015)…