RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
400 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 12 settembre 2017, a Firenze, presso la sede della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato della Diocesi, si è tenuta una riflessione pubblica in occasione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Tale Giornata voluta nel 2006 dalla…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripercorre la storia del vocabolo «Occidente» per ricercarne il significato antico e fondante radicato nella tradizione romano-cristiana. Giovanni Campanella dal volume dell’economista Jean Tirole, elabora una serie di riflessioni sul rischio che corre la scienza economica per l’assenza dei rapporti con la scienza politica. Dario Chiapetti presenta il libro del teologo ortodosso Kallistos…

Derive dell’economia
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione del Signore, che quest’anno ricorre di domenica. Sul finire della liturgia, il celebrante mette in guardia i presenti: «Attenti! Che cosa è che domina oggi il mondo? L’economia!». Spesso si…

«Simone Bar-Jonah», ossia «Simone, figlio di Giovanni»?
432 380 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione di Cesarèa di Filippo» (Mt 16,13; o nei villaggi intorno alla città, come dice il vangelo di Marco: Mc 8,27), aggiunge alla professione di fede le parole di Gesù: «Beato sei tu,…

L’islam – Una religione o un’entità statale?
750 500 Mario Alexis Portella

  di Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i quali non esitano a porre sullo stesso piano l’Islam e il Cristianesimo in quanto ambedue religioni di pace. Essi, ad es., insistono maldestramente ad affermare che la recente…

Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una paternità che perdona, in una disarmata prontezza a dare e a darsi senza condizioni, anche senza ritegno, come talora si pensava e si brontolava. Tant’è che…

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica ? Troppo facile rispondere. Inoltre il tempo è galantuomo: presto emergerà tutta la verità, si troveranno conferme ai numerosi interrogativi che ci siamo posti davanti ad operazioni di mercato…

Religioni per la pace: diverse, ma in dialogo
232 350 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina tutte le persone vivere la vita in pace». John Lennon per immaginare un mondo in pace auspicava l’assenza delle religioni dalla Terra. L’accusa implicita, ma piuttosto evidente,…

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a saperlo. Soprattutto, un secolo dopo, la scarsità di studi storici ampiamente documentati e l’ideologia comunista, madre di ogni manipolazione storica, ha impedito a larghi strati della popolazione europea…

Appello all’Onu: “Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l’umanità”
280 228 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di robottizzazione. Si pensi alle macchine utensili intelligenti usate per la produzione di beni e agli assistenti virtuali (dai risponditori intelligenti nei call center ai veri e propri assistenti digitali…

“Medesimezza” e “generazione” di un carisma
200 322 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto con la realtà, con le persone, con le loro inquietudini e i loro problemi». Queste parole di Papa Francesco (pronunciate a Schönstatt, il 3 settembre 2015)…

La materia valida del pane e del vino per l’Eucaristia e la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (15.06.2017)
751 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia”. Lo scopo di questo documento è di “ricordare che ad essi, anzitutto, spetta provvedere degnamente a quanto occorre per la…

Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
200 329 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma serio per chi volesse essere introdotto al dibattito è offerto dal libro di Giacomo Samek Lodovici, Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Edizioni studio domenicano,…

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati. Sarà dunque utile e proficuo ripercorre la storia di questa parola per comprenderne il senso antico ed autentico, valido anche per la nostra epoca. Nella lingua latina «occidens» indicava…

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio 1968, di proposito si rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà perché la proposta «non intendeva qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa, cioè cattolica»…

Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
181 278 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona eterna del Padre? Fin dalla stagione della grande sistemazione manualistica, nel panorama complessivo delle discipline teologiche alcune di esse si sono indirizzate in maniera immediata al mistero di Dio. Quando la…

Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
100 137 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente nell’oggi. Segnati, poi, da un kairòs ecumenico, come tanti avvenimenti nella storia rivelano dal secolo scorso a questa parte, i tempi attuali si presentano, da un lato, come i recettori…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel centenario della Lettera di Papa Benedetto XV ai Capi dei popoli belligeranti riflette sul ruolo del diritto internazionale per la promozione della pace nel mondo. Giovanni Campanella presenta il libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo che tratta il tema del rapporto tra il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro.…

Nel solco di papa Giovanni XXIII. Lettere inedite di David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla
361 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla sono due uomini che hanno scommesso la loro vita sul vangelo al servizio della Chiesa, partecipi delle vicende della società e attenti ai bisogni degli “ultimi”. Due uomini che hanno attraversato il Novecento, accomunati nel loro credo, nell’aver capito la “svolta” del Concilio ecumenico…

Per un cammino autentico verso Santiago de Compostela
300 198 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono sempre di più le realtà ecclesiali (ma non solo) che, soprattutto nei mesi estivi, rilanciano la proposta di compiere, tutto o più spesso in parte, il Cammino di Santiago de Compostela. I destinatari della proposta sono in particolar modo i giovani, anche se quella del Cammino è un’esperienza accessibile pure…

La Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
400 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 12 settembre 2017, a Firenze, presso la sede della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato della Diocesi, si è tenuta una riflessione pubblica in occasione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Tale Giornata voluta nel 2006 dalla…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripercorre la storia del vocabolo «Occidente» per ricercarne il significato antico e fondante radicato nella tradizione romano-cristiana. Giovanni Campanella dal volume dell’economista Jean Tirole, elabora una serie di riflessioni sul rischio che corre la scienza economica per l’assenza dei rapporti con la scienza politica. Dario Chiapetti presenta il libro del teologo ortodosso Kallistos…

Derive dell’economia
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione del Signore, che quest’anno ricorre di domenica. Sul finire della liturgia, il celebrante mette in guardia i presenti: «Attenti! Che cosa è che domina oggi il mondo? L’economia!». Spesso si…

«Simone Bar-Jonah», ossia «Simone, figlio di Giovanni»?
432 380 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione di Cesarèa di Filippo» (Mt 16,13; o nei villaggi intorno alla città, come dice il vangelo di Marco: Mc 8,27), aggiunge alla professione di fede le parole di Gesù: «Beato sei tu,…

L’islam – Una religione o un’entità statale?
750 500 Mario Alexis Portella

  di Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i quali non esitano a porre sullo stesso piano l’Islam e il Cristianesimo in quanto ambedue religioni di pace. Essi, ad es., insistono maldestramente ad affermare che la recente…

Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una paternità che perdona, in una disarmata prontezza a dare e a darsi senza condizioni, anche senza ritegno, come talora si pensava e si brontolava. Tant’è che…

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica ? Troppo facile rispondere. Inoltre il tempo è galantuomo: presto emergerà tutta la verità, si troveranno conferme ai numerosi interrogativi che ci siamo posti davanti ad operazioni di mercato…

Religioni per la pace: diverse, ma in dialogo
232 350 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina tutte le persone vivere la vita in pace». John Lennon per immaginare un mondo in pace auspicava l’assenza delle religioni dalla Terra. L’accusa implicita, ma piuttosto evidente,…

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a saperlo. Soprattutto, un secolo dopo, la scarsità di studi storici ampiamente documentati e l’ideologia comunista, madre di ogni manipolazione storica, ha impedito a larghi strati della popolazione europea…

Appello all’Onu: “Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l’umanità”
280 228 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di robottizzazione. Si pensi alle macchine utensili intelligenti usate per la produzione di beni e agli assistenti virtuali (dai risponditori intelligenti nei call center ai veri e propri assistenti digitali…

“Medesimezza” e “generazione” di un carisma
200 322 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto con la realtà, con le persone, con le loro inquietudini e i loro problemi». Queste parole di Papa Francesco (pronunciate a Schönstatt, il 3 settembre 2015)…

La materia valida del pane e del vino per l’Eucaristia e la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (15.06.2017)
751 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia”. Lo scopo di questo documento è di “ricordare che ad essi, anzitutto, spetta provvedere degnamente a quanto occorre per la…

Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
200 329 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma serio per chi volesse essere introdotto al dibattito è offerto dal libro di Giacomo Samek Lodovici, Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Edizioni studio domenicano,…

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati. Sarà dunque utile e proficuo ripercorre la storia di questa parola per comprenderne il senso antico ed autentico, valido anche per la nostra epoca. Nella lingua latina «occidens» indicava…

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio 1968, di proposito si rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà perché la proposta «non intendeva qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa, cioè cattolica»…

Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
181 278 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona eterna del Padre? Fin dalla stagione della grande sistemazione manualistica, nel panorama complessivo delle discipline teologiche alcune di esse si sono indirizzate in maniera immediata al mistero di Dio. Quando la…

Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
100 137 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente nell’oggi. Segnati, poi, da un kairòs ecumenico, come tanti avvenimenti nella storia rivelano dal secolo scorso a questa parte, i tempi attuali si presentano, da un lato, come i recettori…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel centenario della Lettera di Papa Benedetto XV ai Capi dei popoli belligeranti riflette sul ruolo del diritto internazionale per la promozione della pace nel mondo. Giovanni Campanella presenta il libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo che tratta il tema del rapporto tra il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro.…

Nel solco di papa Giovanni XXIII. Lettere inedite di David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla
361 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla sono due uomini che hanno scommesso la loro vita sul vangelo al servizio della Chiesa, partecipi delle vicende della società e attenti ai bisogni degli “ultimi”. Due uomini che hanno attraversato il Novecento, accomunati nel loro credo, nell’aver capito la “svolta” del Concilio ecumenico…

Per un cammino autentico verso Santiago de Compostela
300 198 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono sempre di più le realtà ecclesiali (ma non solo) che, soprattutto nei mesi estivi, rilanciano la proposta di compiere, tutto o più spesso in parte, il Cammino di Santiago de Compostela. I destinatari della proposta sono in particolar modo i giovani, anche se quella del Cammino è un’esperienza accessibile pure…

La Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
400 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 12 settembre 2017, a Firenze, presso la sede della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato della Diocesi, si è tenuta una riflessione pubblica in occasione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Tale Giornata voluta nel 2006 dalla…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripercorre la storia del vocabolo «Occidente» per ricercarne il significato antico e fondante radicato nella tradizione romano-cristiana. Giovanni Campanella dal volume dell’economista Jean Tirole, elabora una serie di riflessioni sul rischio che corre la scienza economica per l’assenza dei rapporti con la scienza politica. Dario Chiapetti presenta il libro del teologo ortodosso Kallistos…

Derive dell’economia
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione del Signore, che quest’anno ricorre di domenica. Sul finire della liturgia, il celebrante mette in guardia i presenti: «Attenti! Che cosa è che domina oggi il mondo? L’economia!». Spesso si…

«Simone Bar-Jonah», ossia «Simone, figlio di Giovanni»?
432 380 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione di Cesarèa di Filippo» (Mt 16,13; o nei villaggi intorno alla città, come dice il vangelo di Marco: Mc 8,27), aggiunge alla professione di fede le parole di Gesù: «Beato sei tu,…

L’islam – Una religione o un’entità statale?
750 500 Mario Alexis Portella

  di Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i quali non esitano a porre sullo stesso piano l’Islam e il Cristianesimo in quanto ambedue religioni di pace. Essi, ad es., insistono maldestramente ad affermare che la recente…

Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una paternità che perdona, in una disarmata prontezza a dare e a darsi senza condizioni, anche senza ritegno, come talora si pensava e si brontolava. Tant’è che…

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica ? Troppo facile rispondere. Inoltre il tempo è galantuomo: presto emergerà tutta la verità, si troveranno conferme ai numerosi interrogativi che ci siamo posti davanti ad operazioni di mercato…

Religioni per la pace: diverse, ma in dialogo
232 350 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina tutte le persone vivere la vita in pace». John Lennon per immaginare un mondo in pace auspicava l’assenza delle religioni dalla Terra. L’accusa implicita, ma piuttosto evidente,…

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a saperlo. Soprattutto, un secolo dopo, la scarsità di studi storici ampiamente documentati e l’ideologia comunista, madre di ogni manipolazione storica, ha impedito a larghi strati della popolazione europea…

Appello all’Onu: “Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l’umanità”
280 228 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di robottizzazione. Si pensi alle macchine utensili intelligenti usate per la produzione di beni e agli assistenti virtuali (dai risponditori intelligenti nei call center ai veri e propri assistenti digitali…

“Medesimezza” e “generazione” di un carisma
200 322 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto con la realtà, con le persone, con le loro inquietudini e i loro problemi». Queste parole di Papa Francesco (pronunciate a Schönstatt, il 3 settembre 2015)…

La materia valida del pane e del vino per l’Eucaristia e la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (15.06.2017)
751 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia”. Lo scopo di questo documento è di “ricordare che ad essi, anzitutto, spetta provvedere degnamente a quanto occorre per la…

Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
200 329 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma serio per chi volesse essere introdotto al dibattito è offerto dal libro di Giacomo Samek Lodovici, Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Edizioni studio domenicano,…

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati. Sarà dunque utile e proficuo ripercorre la storia di questa parola per comprenderne il senso antico ed autentico, valido anche per la nostra epoca. Nella lingua latina «occidens» indicava…

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio 1968, di proposito si rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà perché la proposta «non intendeva qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa, cioè cattolica»…

Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
181 278 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona eterna del Padre? Fin dalla stagione della grande sistemazione manualistica, nel panorama complessivo delle discipline teologiche alcune di esse si sono indirizzate in maniera immediata al mistero di Dio. Quando la…

Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
100 137 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente nell’oggi. Segnati, poi, da un kairòs ecumenico, come tanti avvenimenti nella storia rivelano dal secolo scorso a questa parte, i tempi attuali si presentano, da un lato, come i recettori…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel centenario della Lettera di Papa Benedetto XV ai Capi dei popoli belligeranti riflette sul ruolo del diritto internazionale per la promozione della pace nel mondo. Giovanni Campanella presenta il libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo che tratta il tema del rapporto tra il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro.…

Nel solco di papa Giovanni XXIII. Lettere inedite di David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla
361 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla sono due uomini che hanno scommesso la loro vita sul vangelo al servizio della Chiesa, partecipi delle vicende della società e attenti ai bisogni degli “ultimi”. Due uomini che hanno attraversato il Novecento, accomunati nel loro credo, nell’aver capito la “svolta” del Concilio ecumenico…

Per un cammino autentico verso Santiago de Compostela
300 198 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono sempre di più le realtà ecclesiali (ma non solo) che, soprattutto nei mesi estivi, rilanciano la proposta di compiere, tutto o più spesso in parte, il Cammino di Santiago de Compostela. I destinatari della proposta sono in particolar modo i giovani, anche se quella del Cammino è un’esperienza accessibile pure…

La Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato
400 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 12 settembre 2017, a Firenze, presso la sede della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del Creato della Diocesi, si è tenuta una riflessione pubblica in occasione della 12ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato. Tale Giornata voluta nel 2006 dalla…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ripercorre la storia del vocabolo «Occidente» per ricercarne il significato antico e fondante radicato nella tradizione romano-cristiana. Giovanni Campanella dal volume dell’economista Jean Tirole, elabora una serie di riflessioni sul rischio che corre la scienza economica per l’assenza dei rapporti con la scienza politica. Dario Chiapetti presenta il libro del teologo ortodosso Kallistos…

Derive dell’economia
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Sabato 5 Agosto, in una località marittima al di fuori della Toscana, partecipo alla Santa Messa prefestiva della Festa della Trasfigurazione del Signore, che quest’anno ricorre di domenica. Sul finire della liturgia, il celebrante mette in guardia i presenti: «Attenti! Che cosa è che domina oggi il mondo? L’economia!». Spesso si…

«Simone Bar-Jonah», ossia «Simone, figlio di Giovanni»?
432 380 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La pagina della liturgia festiva che, secondo l’evangelista Matteo, racconta la professione di fede dell’apostolo Pietro, avvenuta «nella regione di Cesarèa di Filippo» (Mt 16,13; o nei villaggi intorno alla città, come dice il vangelo di Marco: Mc 8,27), aggiunge alla professione di fede le parole di Gesù: «Beato sei tu,…

L’islam – Una religione o un’entità statale?
750 500 Mario Alexis Portella

  di Mario Alexis Portella • Oggi assistiamo ad una apologia dell’Islam, anche da parte di uomini di stato e di ecclesiastici e, soprattutto, di giornalisti, i quali non esitano a porre sullo stesso piano l’Islam e il Cristianesimo in quanto ambedue religioni di pace. Essi, ad es., insistono maldestramente ad affermare che la recente…

Il padre san Martino. Un vescovo che insegna a perdonare
193 261 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Dall’antichità cristiana a noi – anche nei numeri di luglio e di agosto – san Martino, vescovo di Tours (+ 397), continua a trasmette una paternità che perdona, in una disarmata prontezza a dare e a darsi senza condizioni, anche senza ritegno, come talora si pensava e si brontolava. Tant’è che…

Le follie del calciomercato, cosmesi per il Qatar
658 303 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Cosa c’entrano Neymar e Mmappé con gli equilibri nel Golfo? Perché si accosta lo scandalo calcistico dell’estate al terrorismo di matrice islamica ? Troppo facile rispondere. Inoltre il tempo è galantuomo: presto emergerà tutta la verità, si troveranno conferme ai numerosi interrogativi che ci siamo posti davanti ad operazioni di mercato…

Religioni per la pace: diverse, ma in dialogo
232 350 Stefano Liccioli

  di Stefano Liccioli • «Immagina che non ci sia alcuna nazione. Non è difficile da fare. Niente per cui uccidere o morire. E anche nessuna religione. Immagina tutte le persone vivere la vita in pace». John Lennon per immaginare un mondo in pace auspicava l’assenza delle religioni dalla Terra. L’accusa implicita, ma piuttosto evidente,…

1917 : il colpo di Stato bolscevico
193 261 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Cento anni fa l’Impero russo crollò su se stesso. Quello che successe nel 1917, nello sterminato territorio della Russia, sono in pochi a saperlo. Soprattutto, un secolo dopo, la scarsità di studi storici ampiamente documentati e l’ideologia comunista, madre di ogni manipolazione storica, ha impedito a larghi strati della popolazione europea…

Appello all’Onu: “Fermate i soldati-robot, sono un pericolo per l’umanità”
280 228 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’intelligenza artificiale con le sue implicazioni etiche e pratiche è un tema vastissimo. Tra le sue applicazioni si annoverano i processi di robottizzazione. Si pensi alle macchine utensili intelligenti usate per la produzione di beni e agli assistenti virtuali (dai risponditori intelligenti nei call center ai veri e propri assistenti digitali…

“Medesimezza” e “generazione” di un carisma
200 322 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Un carisma non è un pezzo da museo, […] non si conserva tenendolo da parte; bisogna aprirlo e lasciare che esca, affinché entri in contatto con la realtà, con le persone, con le loro inquietudini e i loro problemi». Queste parole di Papa Francesco (pronunciate a Schönstatt, il 3 settembre 2015)…

La materia valida del pane e del vino per l’Eucaristia e la Lettera della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (15.06.2017)
751 500 Francesco Romano

  di Francesco Romano • La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (CCDDS) il 15 giugno 2017 ha inviato la “Lettera circolare ai Vescovi sul pane e il vino per l’Eucaristia”. Lo scopo di questo documento è di “ricordare che ad essi, anzitutto, spetta provvedere degnamente a quanto occorre per la…

Il ritorno delle virtù: i temi salienti della Virtue Ethics in un saggio di Giacomo Samek Lodovici
200 329 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • In ambito etico filosofico si è verificato negli ultimi anni un significativo ritorno d’interesse per il tema delle virtù. Uno strumento agile ma serio per chi volesse essere introdotto al dibattito è offerto dal libro di Giacomo Samek Lodovici, Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics (Edizioni studio domenicano,…

«Pars Occidentis»
216 299 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’uso che si fa del termine «Occidente» non appare sempre intellegibile, poiché è un vocabolo polisemantico a cui si riferiscono più significati. Sarà dunque utile e proficuo ripercorre la storia di questa parola per comprenderne il senso antico ed autentico, valido anche per la nostra epoca. Nella lingua latina «occidens» indicava…

Nel rispetto dei diritti umani la via della pace
635 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 1° gennaio 2017 è stata la 50° Giornata mondiale della pace, istituita nel 1968 per volere di Paolo VI che, nel primo messaggio del 1° gennaio 1968, di proposito si rivolgeva a tutti gli uomini di buona volontà perché la proposta «non intendeva qualificarsi come esclusivamente nostra, religiosa, cioè cattolica»…

Paterologia. Lineamenti per una teologia del Padre
181 278 Francesco Vermigli

  di Francesco Vermigli • Può esistere una “paterologia”? Può esistere, cioè, una disciplina che abbia come oggetto specifico della propria indagine la persona eterna del Padre? Fin dalla stagione della grande sistemazione manualistica, nel panorama complessivo delle discipline teologiche alcune di esse si sono indirizzate in maniera immediata al mistero di Dio. Quando la…

Energie divine e unione personale. Una riflessione di Kallistos Ware
100 137 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’interrogarsi sulla salvezza da sempre ha costituito per l’uomo il motore del pensare e del pensare teologico. Ciò è vero particolarmente nell’oggi. Segnati, poi, da un kairòs ecumenico, come tanti avvenimenti nella storia rivelano dal secolo scorso a questa parte, i tempi attuali si presentano, da un lato, come i recettori…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nel centenario della Lettera di Papa Benedetto XV ai Capi dei popoli belligeranti riflette sul ruolo del diritto internazionale per la promozione della pace nel mondo. Giovanni Campanella presenta il libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo che tratta il tema del rapporto tra il sistema pensionistico ed il mercato del lavoro.…

Nel solco di papa Giovanni XXIII. Lettere inedite di David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla
361 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • David Maria Turoldo e Loris Francesco Capovilla sono due uomini che hanno scommesso la loro vita sul vangelo al servizio della Chiesa, partecipi delle vicende della società e attenti ai bisogni degli “ultimi”. Due uomini che hanno attraversato il Novecento, accomunati nel loro credo, nell’aver capito la “svolta” del Concilio ecumenico…

Per un cammino autentico verso Santiago de Compostela
300 198 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Sono sempre di più le realtà ecclesiali (ma non solo) che, soprattutto nei mesi estivi, rilanciano la proposta di compiere, tutto o più spesso in parte, il Cammino di Santiago de Compostela. I destinatari della proposta sono in particolar modo i giovani, anche se quella del Cammino è un’esperienza accessibile pure…