RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«La Pira e la DC». Una riflessione di Giovanni Pallanti contro ogni strumentalizzazione.
180 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con il suo “La Pira e la DC” (edito in questo mese dalla Sef) Giovanni Pallanti ci offre una riflessione che ha i caratteri di una vera indagine storico-critica. Il tema su cui ruota l’analisi dell’autore è circoscritto e ben definito: il rapporto che La Pira ebbe con la Democrazia Cristiana…

La settimana sociale dei cattolici italiani e le riflessioni del Papa su politica, economia, lavoro, Europa
385 216 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Nello scorso mese di ottobre Papa Francesco ha svolto molte riflessioni sulla politica, sul sistema economico di mercato e sulle diseguaglianze che esso genera, sul lavoro, sul ruolo e il futuro dell’Europa. Ciò in occasione delle visite a Cesena e Bologna (1° ott.), di un’udienza ai partecipanti ad un workshop organizzato…

Il gemito e la gloria
190 265 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «La gloria di Colui che tutto move \ per l’universo penetra e risplende \ in una parte più e meno altrove». Così Dante nelle prime parole del Paradiso (I,1-3) in un tripudio di luce e di magnificenza, qual è la ‘gloria’ biblica, kavod degli ebrei, doxa dei greci, Herrlichkeit nella bibbia…

L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
126 200 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Paolo Carlotti, ordinario di teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università pontificia salesiana ha prodotto alcuni anni fa un testo sul quale vale la pena di tornare: L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo (Las, Roma 2008). Il titolo riprende la nota affermazione programmatica…

Oltre la tolleranza
501 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • In occasione della festa autunnale indù del Deepavali, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha indirizzato un cordiale e incisivo messaggio all’intera comunità Indù (link). Il sintomatico titolo, Cristiani e Indù: oltre la tolleranza, coglie efficacemente il nodo fondamentale al cento di ogni riflessione in merito a convivenza, dialogo e…

Paolo e il cristianesimo delle origini
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È sicuramente possibile tracciare un quadro generale del cristianesimo primitivo a partire da Paolo. Nella scuola esegetica che si sviluppò presso l’Università di Tubinga (Baden-Württemberg) verso la metà del XIX secolo, dove sotto la guida del teologo Ferdinand Christian Baur, vicino alle posizioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, si produsse una…

L’Italia invecchia, tra diseguaglianze e ingiustizie
682 389 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Istat l’aveva fatto intendere, tanto che Governo ed INPS si sono affrettati a fronteggiare l’allungamento della vita alzando l’asticella dell’età pensionabile a 67 anni, a partire dal 2019. Ora l’OCSE è stata addirittura impietosa nel rappresentare un’Italia sempre più vecchia ed ingiusta. E’ il terzo Paese, dopo Giappone e Spagna, per…

Benedetta azienda
183 275 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La Mamma Editori, in collaborazione con la Comunità Marta Maria Società Cooperativa Sociale Agricola, ha stampato nell’Agosto 2017 un libro dal titolo Economia della salvezza o la salvezza dell’economia?. La prefazione è addirittura dell’abate primate Gregory J. Polan, presidente della confederazione di tutte le congregazioni benedettine nel mondo. Gli autori principali…

Gandhi – Promotore delle persecuzioni dei cristiani in India?
360 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 70° anniversario dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna. Essa si identifica in buona parte con una delle figure più significative del XX sec., Mohandas Karamchand Gandhi, detto “il Mahatma” (“la Grande anima”). Gandhi, il leader del movimento nazionalista, la cui dottrina, la Satyagrah, riassumeva la politica nei concetti…

Generare Dio nella creazione
308 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Quale stupore continua ancora oggi a colpire coloro che, praticanti o meno, si pongono dinnanzi al mistero della generazione di Dio: non tanto nel senso che sia Dio a generare, quanto che sia Dio ad essere generato. In questo evento, che ha radicalmente e ontologicamente sconvolto il modo di pensare Dio,…

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Dal 4 al 7 ottobre si è svolto a Roma il XVI Congresso della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo nel centenario del «Codex Iuris canonici» del 1917. Ai partecipanti Papa Francesco ha inviato un messaggio nel quale scrive che la memoria della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico, induce…

Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
300 465 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Papa Francesco ha ricordato ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Fidei depositum, con la quale Giovanni Paolo II promulgava il Catechismo della Chiesa Cattolica, che «non si può conservare la dottrina senza farla progredire». Il pontefice…

La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
592 442 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il mese di novembre è il tempo in cui il comune sentire, al di là di qualsiasi fede o ideologia – inclusi coloro che da non credenti negano ogni possibilità di esistenza dopo la morte – fa rivivere in modo sensibile il legame con quanti hanno terminato la loro esistenza terrena.…

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Appartiene alla tradizione della Chiesa una pratica «raccomandata da santi maestri di vita spirituale» (papa Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 55); pratica il cui riferimento magisteriale più solido e antico si direbbe un brano del cap. VIII del Decreto tridentino sul sacramento dell’eucarestia (DH 1648). Così recita quel passaggio di un capitolo…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani con il ricordo di un dibattito all’Assemblea Costituente italiana nel 1947 riflette sull’uso del nome di Dio nei testi legislativi statali. Gianni Cioli presenta le vite parallele di due cardinali moralisti: Dionigi Tettamanzi e Carlo Caffarra, morti a un mese di distanza l’uno dall’altro. Giovanni Campanella ripropone, con il libro di Salvatore Muscolino,…

Quei libri che non lavano «la veste sporca della Chiesa»
380 304 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […] Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di…

L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
520 410 Francesco Romano

di Francesco Romano • Oggi la parola “Europa” nell’immaginario collettivo evoca immediatamente la radice di tutti i nostri mali. A essa viene associata la percezione di una tendenziale chiusura degli Stati nazionali nella salvaguardia del proprio interesse particolare, dopo significativi progressi raggiunti come la libera circolazione delle persone e delle merci, ma anche dopo infinite…

Sacramento vivente del primo passo di Dio
700 394 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “sacramentalità”, il più delle volte, è considerata un termine “tecnico” per esprimere la natura di una realtà complessa, che ha a che fare sia con ciò che è umano, sia con ciò che divino: per questa ragione il Sacramento per eccellenza è proprio Cristo, vero Dio e vero uomo. L’espressione…

La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
342 410 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da riffe tra ragazzi. Nel 1856 in occasione di scavi archeologici sul Palatino, il colle romano su cui era costruito il palazzo dell’imperatore, precisamente in vani adibiti alla scuola o collegio dei paggi addetti alla corte, fu scoperto uno strano graffito, probabilmente del secondo o terzo secolo. Sull’intonaco era stata incisa…

Capitalismo, liberalismi sfrenati, liberalismi «sociali» e Cristianesimo
335 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel Maggio 2017, la Mimesis Edizioni ha pubblicato un libro di Salvatore Muscolino, docente di Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il libro è intitolato Libertà e mercato – Riflessioni su capitalismo, società e cristianesimo. Secondo Muscolino, alcuni elementi del Cristianesimo hanno contribuito per certi versi all’emersione del capitalismo. Tale…

«La Pira e la DC». Una riflessione di Giovanni Pallanti contro ogni strumentalizzazione.
180 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con il suo “La Pira e la DC” (edito in questo mese dalla Sef) Giovanni Pallanti ci offre una riflessione che ha i caratteri di una vera indagine storico-critica. Il tema su cui ruota l’analisi dell’autore è circoscritto e ben definito: il rapporto che La Pira ebbe con la Democrazia Cristiana…

La settimana sociale dei cattolici italiani e le riflessioni del Papa su politica, economia, lavoro, Europa
385 216 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Nello scorso mese di ottobre Papa Francesco ha svolto molte riflessioni sulla politica, sul sistema economico di mercato e sulle diseguaglianze che esso genera, sul lavoro, sul ruolo e il futuro dell’Europa. Ciò in occasione delle visite a Cesena e Bologna (1° ott.), di un’udienza ai partecipanti ad un workshop organizzato…

Il gemito e la gloria
190 265 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «La gloria di Colui che tutto move \ per l’universo penetra e risplende \ in una parte più e meno altrove». Così Dante nelle prime parole del Paradiso (I,1-3) in un tripudio di luce e di magnificenza, qual è la ‘gloria’ biblica, kavod degli ebrei, doxa dei greci, Herrlichkeit nella bibbia…

L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
126 200 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Paolo Carlotti, ordinario di teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università pontificia salesiana ha prodotto alcuni anni fa un testo sul quale vale la pena di tornare: L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo (Las, Roma 2008). Il titolo riprende la nota affermazione programmatica…

Oltre la tolleranza
501 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • In occasione della festa autunnale indù del Deepavali, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha indirizzato un cordiale e incisivo messaggio all’intera comunità Indù (link). Il sintomatico titolo, Cristiani e Indù: oltre la tolleranza, coglie efficacemente il nodo fondamentale al cento di ogni riflessione in merito a convivenza, dialogo e…

Paolo e il cristianesimo delle origini
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È sicuramente possibile tracciare un quadro generale del cristianesimo primitivo a partire da Paolo. Nella scuola esegetica che si sviluppò presso l’Università di Tubinga (Baden-Württemberg) verso la metà del XIX secolo, dove sotto la guida del teologo Ferdinand Christian Baur, vicino alle posizioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, si produsse una…

L’Italia invecchia, tra diseguaglianze e ingiustizie
682 389 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Istat l’aveva fatto intendere, tanto che Governo ed INPS si sono affrettati a fronteggiare l’allungamento della vita alzando l’asticella dell’età pensionabile a 67 anni, a partire dal 2019. Ora l’OCSE è stata addirittura impietosa nel rappresentare un’Italia sempre più vecchia ed ingiusta. E’ il terzo Paese, dopo Giappone e Spagna, per…

Benedetta azienda
183 275 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La Mamma Editori, in collaborazione con la Comunità Marta Maria Società Cooperativa Sociale Agricola, ha stampato nell’Agosto 2017 un libro dal titolo Economia della salvezza o la salvezza dell’economia?. La prefazione è addirittura dell’abate primate Gregory J. Polan, presidente della confederazione di tutte le congregazioni benedettine nel mondo. Gli autori principali…

Gandhi – Promotore delle persecuzioni dei cristiani in India?
360 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 70° anniversario dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna. Essa si identifica in buona parte con una delle figure più significative del XX sec., Mohandas Karamchand Gandhi, detto “il Mahatma” (“la Grande anima”). Gandhi, il leader del movimento nazionalista, la cui dottrina, la Satyagrah, riassumeva la politica nei concetti…

Generare Dio nella creazione
308 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Quale stupore continua ancora oggi a colpire coloro che, praticanti o meno, si pongono dinnanzi al mistero della generazione di Dio: non tanto nel senso che sia Dio a generare, quanto che sia Dio ad essere generato. In questo evento, che ha radicalmente e ontologicamente sconvolto il modo di pensare Dio,…

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Dal 4 al 7 ottobre si è svolto a Roma il XVI Congresso della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo nel centenario del «Codex Iuris canonici» del 1917. Ai partecipanti Papa Francesco ha inviato un messaggio nel quale scrive che la memoria della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico, induce…

Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
300 465 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Papa Francesco ha ricordato ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Fidei depositum, con la quale Giovanni Paolo II promulgava il Catechismo della Chiesa Cattolica, che «non si può conservare la dottrina senza farla progredire». Il pontefice…

La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
592 442 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il mese di novembre è il tempo in cui il comune sentire, al di là di qualsiasi fede o ideologia – inclusi coloro che da non credenti negano ogni possibilità di esistenza dopo la morte – fa rivivere in modo sensibile il legame con quanti hanno terminato la loro esistenza terrena.…

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Appartiene alla tradizione della Chiesa una pratica «raccomandata da santi maestri di vita spirituale» (papa Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 55); pratica il cui riferimento magisteriale più solido e antico si direbbe un brano del cap. VIII del Decreto tridentino sul sacramento dell’eucarestia (DH 1648). Così recita quel passaggio di un capitolo…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani con il ricordo di un dibattito all’Assemblea Costituente italiana nel 1947 riflette sull’uso del nome di Dio nei testi legislativi statali. Gianni Cioli presenta le vite parallele di due cardinali moralisti: Dionigi Tettamanzi e Carlo Caffarra, morti a un mese di distanza l’uno dall’altro. Giovanni Campanella ripropone, con il libro di Salvatore Muscolino,…

Quei libri che non lavano «la veste sporca della Chiesa»
380 304 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […] Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di…

L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
520 410 Francesco Romano

di Francesco Romano • Oggi la parola “Europa” nell’immaginario collettivo evoca immediatamente la radice di tutti i nostri mali. A essa viene associata la percezione di una tendenziale chiusura degli Stati nazionali nella salvaguardia del proprio interesse particolare, dopo significativi progressi raggiunti come la libera circolazione delle persone e delle merci, ma anche dopo infinite…

Sacramento vivente del primo passo di Dio
700 394 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “sacramentalità”, il più delle volte, è considerata un termine “tecnico” per esprimere la natura di una realtà complessa, che ha a che fare sia con ciò che è umano, sia con ciò che divino: per questa ragione il Sacramento per eccellenza è proprio Cristo, vero Dio e vero uomo. L’espressione…

La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
342 410 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da riffe tra ragazzi. Nel 1856 in occasione di scavi archeologici sul Palatino, il colle romano su cui era costruito il palazzo dell’imperatore, precisamente in vani adibiti alla scuola o collegio dei paggi addetti alla corte, fu scoperto uno strano graffito, probabilmente del secondo o terzo secolo. Sull’intonaco era stata incisa…

Capitalismo, liberalismi sfrenati, liberalismi «sociali» e Cristianesimo
335 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel Maggio 2017, la Mimesis Edizioni ha pubblicato un libro di Salvatore Muscolino, docente di Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il libro è intitolato Libertà e mercato – Riflessioni su capitalismo, società e cristianesimo. Secondo Muscolino, alcuni elementi del Cristianesimo hanno contribuito per certi versi all’emersione del capitalismo. Tale…