RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Chi consiglia Trump?
704 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Le gesta del Presidente americano Donald Trump sono innegabilmente divisive (solo ad esempio: l’abbandono dell’Accordo di Parigi sul clima, il muro col Messico, il ruolo di Gerusalemme, il divieto d’ingresso per rifugiati e cittadini provenienti da alcuni paesi musulmani, la demolizione della Riforma Sanitaria di Obama, ecc. ). Ma qual è…

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Talvolta richiamare, a mo’ di battuta, una frase simpatica e significativa può essere estremamente utile per portare serenità e concretezza in una discussione che appare difficile e contrastata. E’ quanto ha fatto Papa Francesco nell’udienza alla Curia Romana, svoltasi il 21 dicembre 2017, per la presentazione degli auguri natalizi. Cercando di…

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 17 marzo 2018 il Santo Padre si recherà in visita nella Diocesi di Benevento e in quella di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Due diocesi strettamente legate alla vita di San Pio da Pietrelcina (1887-1968). Nella prima, luogo di nascita del Santo, sarà ricordato il centenario della sua stimmatizzazione (20 settembre…

Il commento del cardinale Silvano Piovanelli al Cantico dei Cantici.
170 170 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La casa editrice della comunità di San Leolino ha pubblicato postumo un libro del cardinale Silvano Piovanelli, “Ho da lasciare soltanto l’amore. L’amore nel cantico dei cantici.” La presentazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, fiorentino, formatosi alla scuola del cardinale Piovanelli. La presentazione è…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Il corpo delle lettere di Paolo
265 190 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi, il complesso problema della formazione del corpo delle lettere dell’apostolo Paolo. È lui stesso che anzitutto ci fa da guida nel segnalare la “materialità” della scrittura. Leggiamo…

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il 20 ottobre scorso Papa Francesco ha incontrato i maggiori esperti di economia, società, politica ed anche i filosofi e teologi, riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nella sua sede, la Casina Pio IV, dal 19 al 21 ottobre, per un convegno internazionale che ha messo a tema…

Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
357 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero molte iniziative celebrative dell’evento hanno voluto sottolineare i progressi fatti dal movimento ecumenico e in altri casi offrire una rilettura storica complessiva tra luci e ombre. Oltre all’interesse prevalentemente teologico, sociologico, culturale degli effetti prodotti dalla Riforma che sono stati diffusamente spiegati,…

Il valore della parità. Una riflessione a partire dal rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica
341 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso ottobre il XIX rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica intitolato “Il valore della parità”. Già il titolo ci suggerisce che oggetto del rapporto è l’intero sistema della scuola paritaria, di cui gli istituti cattolici rappresentano la parte maggioritaria. Il tema della parità ha delle…

Un Incontro…. molto prima di valori razionali
250 384 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • C’era una volta (e c’è ancora) il razionalismo. Questo personaggio ha sempre più o meno accompagnato l’uomo lungo tutta la sua storia. Però, alla fine del medioevo, tale personaggio prende sempre più campo, anche in legittima risposta a certe storture superstiziose (può accadere effettivamente che il sonno della ragione generi mostri).…

Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
398 490 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Copio pari pari da un libro di ottant’anni fa. Dal titolo parrebbe annunciare cose tecniche e piuttosto secondarie: La chiesa e il suo arredamento. Spiegazione alle regole liturgiche relative (Torino 1937). L’autore è un inglese fattosi cattolico dall’anglicanesimo, poi prete, Reginald Pilkington (n. 1892) del clero della Cattedrale di Santa Maria…

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Repetita juvant? Non ci illudiamo. Comunque riprendiamo volentieri un tema già trattato: le ultime statistiche sul gioco d’azzardo, diffuse dopo il recente accordo Stato-Regioni-Comuni, stanno creando un nuovo motivato allarme. Anche perché è ben lontana la stretta sulle sale e i punti di vendita, ed aleatoria la possibilità di vedere introdotte,…

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Manca meno di un anno alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che nell’ottobre del 2018 si riunirà attorno al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: al documento preparatorio del sinodo è stato dedicato da Stefano Liccioli un articolo, in questa rivista online nello scorso mese…

La giornata mondiale dei Poveri
317 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia aveva istituito la Giornata Mondiale dei Poveri che per la prima volta si è quindi celebrata lo scorso 19 novembre 2017. Il Papa, nel messaggio di presentazione della I Giornata, ha proposto per tale evento il tema “Non amiamo a parole ma con…

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri, avvenuta il mese scorso, offre la possibilità di riflettere su due elementi fondamentali ed inseparabili della cultura cristiana: l’impegno contro le povertà ed il valore della povertà. Nella dottrina teologica e canonica, si distinse, sin dai primi secoli, la povertà per necessità («paupertas ex…

Dare del “Tu” alla propria fragilità
200 308 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dare del “Tu” a Dio, volgendo lo sguardo sulla precarietà della propria condizione umana. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il volumetto, recentemente uscito, che raccoglie tre brevi saggi, già pubblicati in: La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2013). Come si può evincere…

San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
363 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Un tema molto caro alla tradizione cristiana e, in special modo, ortodossa, è quello della lotta spirituale. «Ci portiamo dentro un’eredità secolare, tutto il bene vissuto dai profeti, dai santi, dai martiri, dagli apostoli e soprattutto dal nostro Signore Gesù Cristo; ma anche il male che esiste nel mondo da Adamo…

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giannozzo Pucci, abitante in Palazzo Pucci in via de’Pucci in Firenze è il Marchese Pucci di Barsento. Questa sommaria sintesi della vita del personaggio in questione è fondamentale per spiegare il suo primo libro: “La Rivoluzione Integrale, idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’Enciclica Laudato Sii”. Il libro è edito dalla…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Da Papa Benedetto a Papa Francesco i richiami «profetici» degli interventi alla FAO
619 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 16 ottobre scorso Papa Francesco è intervenuto con un suo discorso alla Fao, l’organizzazione internazionale dell’ONU per il cibo e l’agricoltura, riproponendo, una serie di considerazioni che già Papa Benedetto XVI aveva rivolto all’organizzazione internazionale il 16 Novembre del 2009. Purtroppo dobbiamo registrare che, a distanza di 8 anni, poco…

Chi consiglia Trump?
704 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Le gesta del Presidente americano Donald Trump sono innegabilmente divisive (solo ad esempio: l’abbandono dell’Accordo di Parigi sul clima, il muro col Messico, il ruolo di Gerusalemme, il divieto d’ingresso per rifugiati e cittadini provenienti da alcuni paesi musulmani, la demolizione della Riforma Sanitaria di Obama, ecc. ). Ma qual è…

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Talvolta richiamare, a mo’ di battuta, una frase simpatica e significativa può essere estremamente utile per portare serenità e concretezza in una discussione che appare difficile e contrastata. E’ quanto ha fatto Papa Francesco nell’udienza alla Curia Romana, svoltasi il 21 dicembre 2017, per la presentazione degli auguri natalizi. Cercando di…

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 17 marzo 2018 il Santo Padre si recherà in visita nella Diocesi di Benevento e in quella di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Due diocesi strettamente legate alla vita di San Pio da Pietrelcina (1887-1968). Nella prima, luogo di nascita del Santo, sarà ricordato il centenario della sua stimmatizzazione (20 settembre…

Il commento del cardinale Silvano Piovanelli al Cantico dei Cantici.
170 170 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La casa editrice della comunità di San Leolino ha pubblicato postumo un libro del cardinale Silvano Piovanelli, “Ho da lasciare soltanto l’amore. L’amore nel cantico dei cantici.” La presentazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, fiorentino, formatosi alla scuola del cardinale Piovanelli. La presentazione è…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Il corpo delle lettere di Paolo
265 190 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi, il complesso problema della formazione del corpo delle lettere dell’apostolo Paolo. È lui stesso che anzitutto ci fa da guida nel segnalare la “materialità” della scrittura. Leggiamo…

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il 20 ottobre scorso Papa Francesco ha incontrato i maggiori esperti di economia, società, politica ed anche i filosofi e teologi, riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nella sua sede, la Casina Pio IV, dal 19 al 21 ottobre, per un convegno internazionale che ha messo a tema…

Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
357 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero molte iniziative celebrative dell’evento hanno voluto sottolineare i progressi fatti dal movimento ecumenico e in altri casi offrire una rilettura storica complessiva tra luci e ombre. Oltre all’interesse prevalentemente teologico, sociologico, culturale degli effetti prodotti dalla Riforma che sono stati diffusamente spiegati,…

Il valore della parità. Una riflessione a partire dal rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica
341 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso ottobre il XIX rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica intitolato “Il valore della parità”. Già il titolo ci suggerisce che oggetto del rapporto è l’intero sistema della scuola paritaria, di cui gli istituti cattolici rappresentano la parte maggioritaria. Il tema della parità ha delle…

Un Incontro…. molto prima di valori razionali
250 384 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • C’era una volta (e c’è ancora) il razionalismo. Questo personaggio ha sempre più o meno accompagnato l’uomo lungo tutta la sua storia. Però, alla fine del medioevo, tale personaggio prende sempre più campo, anche in legittima risposta a certe storture superstiziose (può accadere effettivamente che il sonno della ragione generi mostri).…

Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
398 490 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Copio pari pari da un libro di ottant’anni fa. Dal titolo parrebbe annunciare cose tecniche e piuttosto secondarie: La chiesa e il suo arredamento. Spiegazione alle regole liturgiche relative (Torino 1937). L’autore è un inglese fattosi cattolico dall’anglicanesimo, poi prete, Reginald Pilkington (n. 1892) del clero della Cattedrale di Santa Maria…

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Repetita juvant? Non ci illudiamo. Comunque riprendiamo volentieri un tema già trattato: le ultime statistiche sul gioco d’azzardo, diffuse dopo il recente accordo Stato-Regioni-Comuni, stanno creando un nuovo motivato allarme. Anche perché è ben lontana la stretta sulle sale e i punti di vendita, ed aleatoria la possibilità di vedere introdotte,…

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Manca meno di un anno alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che nell’ottobre del 2018 si riunirà attorno al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: al documento preparatorio del sinodo è stato dedicato da Stefano Liccioli un articolo, in questa rivista online nello scorso mese…

La giornata mondiale dei Poveri
317 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia aveva istituito la Giornata Mondiale dei Poveri che per la prima volta si è quindi celebrata lo scorso 19 novembre 2017. Il Papa, nel messaggio di presentazione della I Giornata, ha proposto per tale evento il tema “Non amiamo a parole ma con…

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri, avvenuta il mese scorso, offre la possibilità di riflettere su due elementi fondamentali ed inseparabili della cultura cristiana: l’impegno contro le povertà ed il valore della povertà. Nella dottrina teologica e canonica, si distinse, sin dai primi secoli, la povertà per necessità («paupertas ex…

Dare del “Tu” alla propria fragilità
200 308 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dare del “Tu” a Dio, volgendo lo sguardo sulla precarietà della propria condizione umana. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il volumetto, recentemente uscito, che raccoglie tre brevi saggi, già pubblicati in: La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2013). Come si può evincere…

San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
363 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Un tema molto caro alla tradizione cristiana e, in special modo, ortodossa, è quello della lotta spirituale. «Ci portiamo dentro un’eredità secolare, tutto il bene vissuto dai profeti, dai santi, dai martiri, dagli apostoli e soprattutto dal nostro Signore Gesù Cristo; ma anche il male che esiste nel mondo da Adamo…

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giannozzo Pucci, abitante in Palazzo Pucci in via de’Pucci in Firenze è il Marchese Pucci di Barsento. Questa sommaria sintesi della vita del personaggio in questione è fondamentale per spiegare il suo primo libro: “La Rivoluzione Integrale, idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’Enciclica Laudato Sii”. Il libro è edito dalla…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Da Papa Benedetto a Papa Francesco i richiami «profetici» degli interventi alla FAO
619 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 16 ottobre scorso Papa Francesco è intervenuto con un suo discorso alla Fao, l’organizzazione internazionale dell’ONU per il cibo e l’agricoltura, riproponendo, una serie di considerazioni che già Papa Benedetto XVI aveva rivolto all’organizzazione internazionale il 16 Novembre del 2009. Purtroppo dobbiamo registrare che, a distanza di 8 anni, poco…