RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Generare Dio nella creazione
308 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Quale stupore continua ancora oggi a colpire coloro che, praticanti o meno, si pongono dinnanzi al mistero della generazione di Dio: non tanto nel senso che sia Dio a generare, quanto che sia Dio ad essere generato. In questo evento, che ha radicalmente e ontologicamente sconvolto il modo di pensare Dio,…

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Dal 4 al 7 ottobre si è svolto a Roma il XVI Congresso della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo nel centenario del «Codex Iuris canonici» del 1917. Ai partecipanti Papa Francesco ha inviato un messaggio nel quale scrive che la memoria della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico, induce…

Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
300 465 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Papa Francesco ha ricordato ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Fidei depositum, con la quale Giovanni Paolo II promulgava il Catechismo della Chiesa Cattolica, che «non si può conservare la dottrina senza farla progredire». Il pontefice…

La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
592 442 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il mese di novembre è il tempo in cui il comune sentire, al di là di qualsiasi fede o ideologia – inclusi coloro che da non credenti negano ogni possibilità di esistenza dopo la morte – fa rivivere in modo sensibile il legame con quanti hanno terminato la loro esistenza terrena.…

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Appartiene alla tradizione della Chiesa una pratica «raccomandata da santi maestri di vita spirituale» (papa Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 55); pratica il cui riferimento magisteriale più solido e antico si direbbe un brano del cap. VIII del Decreto tridentino sul sacramento dell’eucarestia (DH 1648). Così recita quel passaggio di un capitolo…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani con il ricordo di un dibattito all’Assemblea Costituente italiana nel 1947 riflette sull’uso del nome di Dio nei testi legislativi statali. Gianni Cioli presenta le vite parallele di due cardinali moralisti: Dionigi Tettamanzi e Carlo Caffarra, morti a un mese di distanza l’uno dall’altro. Giovanni Campanella ripropone, con il libro di Salvatore Muscolino,…

Quei libri che non lavano «la veste sporca della Chiesa»
380 304 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […] Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di…

L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
520 410 Francesco Romano

di Francesco Romano • Oggi la parola “Europa” nell’immaginario collettivo evoca immediatamente la radice di tutti i nostri mali. A essa viene associata la percezione di una tendenziale chiusura degli Stati nazionali nella salvaguardia del proprio interesse particolare, dopo significativi progressi raggiunti come la libera circolazione delle persone e delle merci, ma anche dopo infinite…

Sacramento vivente del primo passo di Dio
700 394 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “sacramentalità”, il più delle volte, è considerata un termine “tecnico” per esprimere la natura di una realtà complessa, che ha a che fare sia con ciò che è umano, sia con ciò che divino: per questa ragione il Sacramento per eccellenza è proprio Cristo, vero Dio e vero uomo. L’espressione…

La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
342 410 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da riffe tra ragazzi. Nel 1856 in occasione di scavi archeologici sul Palatino, il colle romano su cui era costruito il palazzo dell’imperatore, precisamente in vani adibiti alla scuola o collegio dei paggi addetti alla corte, fu scoperto uno strano graffito, probabilmente del secondo o terzo secolo. Sull’intonaco era stata incisa…

Capitalismo, liberalismi sfrenati, liberalismi «sociali» e Cristianesimo
335 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel Maggio 2017, la Mimesis Edizioni ha pubblicato un libro di Salvatore Muscolino, docente di Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il libro è intitolato Libertà e mercato – Riflessioni su capitalismo, società e cristianesimo. Secondo Muscolino, alcuni elementi del Cristianesimo hanno contribuito per certi versi all’emersione del capitalismo. Tale…

Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
350 233 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Con la promulgazione del m.p. Magnum principium, papa Francesco ha stabilito che con l’inizio di questo mese entrino in vigore alcune modifiche al can. 838 del CIC; in particolare per quanto attiene al secondo e al terzo paragrafo. Si tratta di un canone tra quelli preliminari al libro IV, dedicato a…

Vivere le domande
360 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell’esistenza in una sfera “noumenica” sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui…

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Nel passato, e purtroppo anche nel presente, il nome di Dio è abusato con le bestemmie, le imprecazioni, gli spergiuri, addirittura con le violenze commesse profanando quel Nome e dissacrando la religiosità. Ma vi può essere un modo sconveniente, anche se non peccaminoso, di adoprare la parola «Dio» cercando di inserirla nella…

Tettamanzi e Caffarra: due protagonisti nel dibattito della teologia morale cattolica del postconcilio
626 432 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il Card. Dionigi Tettamanzi e il Card. Carlo Caffarra sono morti a un mese di distanza, il 5 agosto 2017 il primo e il 6 settembre il secondo. Accolgo volentieri l’invito della direzione del Mantello della Giustizia a ricordarli insieme. Tettamanzi era nato nel 1934 a Renate, oggi in provincia di…

Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
458 458 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’essente è eterno o caduco? E il divenire è un uscire degli essenti dal nulla e ritornarvi o l’apparire degli eterni? Attorno a questi interrogativi si è svolto il dibattito tra due delle più rilevanti figure della filosofia contemporanea, Gustavo Bontadini (1903-1990) e Emanuele Severino (1929), di cui ora vengono offerti…

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • In una Parrocchia francese il Parroco viene assalito da una valanga di piccole beghe che lo distolgono dalla sua missione sacerdotale: celebrare la Messa e confessare i peccatori. Questa è in estrema sintesi la trama di un piccolo capolavoro sullo status della Chiesa e sul ruolo dei preti nel mondo di…

Il Segretario di Stato vaticano in Russia, all’insegna del dialogo e della costruzione di ponti.
243 300 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin , ha compiuto dal 20 al 24 dello scorso agosto un viaggio in Russia. La visita, all’insegna della costruzione di ponti in un clima di ascolto e dialogo, è passata un po’ sotto silenzio sui media, anche per il periodo estivo, ma…

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Chi vuole davvero comprendere il pensiero di Papa Francesco  deve leggere attentamente i suoi discorsi e non fermarsi sbrigativamente ai titoli dei giornali e ai resoconti. Deve fare lo sforzo di guardare i video delle sue interviste e delle sue omelie. Saper interpretare anche i discorsi  fatti “a braccio”,  come quello…

Andrew Jackson – Precursore della democrazia moderna
319 253 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il Visconte Alexis de Tocqueville (1805 – 1859), nella sua opera La Democrazia in America, in tre volumi (1835, 1840 e 1856), notava che negli Stati Uniti d’America il sistema democratico era già una stabile realtà, mentre nell’Europa dei suoi tempi il processo verso l’uguaglianza politico-sociale dei cittadini appariva lento…

Generare Dio nella creazione
308 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Quale stupore continua ancora oggi a colpire coloro che, praticanti o meno, si pongono dinnanzi al mistero della generazione di Dio: non tanto nel senso che sia Dio a generare, quanto che sia Dio ad essere generato. In questo evento, che ha radicalmente e ontologicamente sconvolto il modo di pensare Dio,…

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Dal 4 al 7 ottobre si è svolto a Roma il XVI Congresso della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo nel centenario del «Codex Iuris canonici» del 1917. Ai partecipanti Papa Francesco ha inviato un messaggio nel quale scrive che la memoria della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico, induce…

Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
300 465 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Papa Francesco ha ricordato ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Fidei depositum, con la quale Giovanni Paolo II promulgava il Catechismo della Chiesa Cattolica, che «non si può conservare la dottrina senza farla progredire». Il pontefice…

La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
592 442 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il mese di novembre è il tempo in cui il comune sentire, al di là di qualsiasi fede o ideologia – inclusi coloro che da non credenti negano ogni possibilità di esistenza dopo la morte – fa rivivere in modo sensibile il legame con quanti hanno terminato la loro esistenza terrena.…

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Appartiene alla tradizione della Chiesa una pratica «raccomandata da santi maestri di vita spirituale» (papa Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 55); pratica il cui riferimento magisteriale più solido e antico si direbbe un brano del cap. VIII del Decreto tridentino sul sacramento dell’eucarestia (DH 1648). Così recita quel passaggio di un capitolo…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani con il ricordo di un dibattito all’Assemblea Costituente italiana nel 1947 riflette sull’uso del nome di Dio nei testi legislativi statali. Gianni Cioli presenta le vite parallele di due cardinali moralisti: Dionigi Tettamanzi e Carlo Caffarra, morti a un mese di distanza l’uno dall’altro. Giovanni Campanella ripropone, con il libro di Salvatore Muscolino,…

Quei libri che non lavano «la veste sporca della Chiesa»
380 304 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […] Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di…

L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
520 410 Francesco Romano

di Francesco Romano • Oggi la parola “Europa” nell’immaginario collettivo evoca immediatamente la radice di tutti i nostri mali. A essa viene associata la percezione di una tendenziale chiusura degli Stati nazionali nella salvaguardia del proprio interesse particolare, dopo significativi progressi raggiunti come la libera circolazione delle persone e delle merci, ma anche dopo infinite…

Sacramento vivente del primo passo di Dio
700 394 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “sacramentalità”, il più delle volte, è considerata un termine “tecnico” per esprimere la natura di una realtà complessa, che ha a che fare sia con ciò che è umano, sia con ciò che divino: per questa ragione il Sacramento per eccellenza è proprio Cristo, vero Dio e vero uomo. L’espressione…

La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
342 410 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da riffe tra ragazzi. Nel 1856 in occasione di scavi archeologici sul Palatino, il colle romano su cui era costruito il palazzo dell’imperatore, precisamente in vani adibiti alla scuola o collegio dei paggi addetti alla corte, fu scoperto uno strano graffito, probabilmente del secondo o terzo secolo. Sull’intonaco era stata incisa…

Capitalismo, liberalismi sfrenati, liberalismi «sociali» e Cristianesimo
335 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel Maggio 2017, la Mimesis Edizioni ha pubblicato un libro di Salvatore Muscolino, docente di Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il libro è intitolato Libertà e mercato – Riflessioni su capitalismo, società e cristianesimo. Secondo Muscolino, alcuni elementi del Cristianesimo hanno contribuito per certi versi all’emersione del capitalismo. Tale…

Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
350 233 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Con la promulgazione del m.p. Magnum principium, papa Francesco ha stabilito che con l’inizio di questo mese entrino in vigore alcune modifiche al can. 838 del CIC; in particolare per quanto attiene al secondo e al terzo paragrafo. Si tratta di un canone tra quelli preliminari al libro IV, dedicato a…

Vivere le domande
360 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell’esistenza in una sfera “noumenica” sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui…

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Nel passato, e purtroppo anche nel presente, il nome di Dio è abusato con le bestemmie, le imprecazioni, gli spergiuri, addirittura con le violenze commesse profanando quel Nome e dissacrando la religiosità. Ma vi può essere un modo sconveniente, anche se non peccaminoso, di adoprare la parola «Dio» cercando di inserirla nella…

Tettamanzi e Caffarra: due protagonisti nel dibattito della teologia morale cattolica del postconcilio
626 432 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il Card. Dionigi Tettamanzi e il Card. Carlo Caffarra sono morti a un mese di distanza, il 5 agosto 2017 il primo e il 6 settembre il secondo. Accolgo volentieri l’invito della direzione del Mantello della Giustizia a ricordarli insieme. Tettamanzi era nato nel 1934 a Renate, oggi in provincia di…

Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
458 458 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’essente è eterno o caduco? E il divenire è un uscire degli essenti dal nulla e ritornarvi o l’apparire degli eterni? Attorno a questi interrogativi si è svolto il dibattito tra due delle più rilevanti figure della filosofia contemporanea, Gustavo Bontadini (1903-1990) e Emanuele Severino (1929), di cui ora vengono offerti…

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • In una Parrocchia francese il Parroco viene assalito da una valanga di piccole beghe che lo distolgono dalla sua missione sacerdotale: celebrare la Messa e confessare i peccatori. Questa è in estrema sintesi la trama di un piccolo capolavoro sullo status della Chiesa e sul ruolo dei preti nel mondo di…

Il Segretario di Stato vaticano in Russia, all’insegna del dialogo e della costruzione di ponti.
243 300 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin , ha compiuto dal 20 al 24 dello scorso agosto un viaggio in Russia. La visita, all’insegna della costruzione di ponti in un clima di ascolto e dialogo, è passata un po’ sotto silenzio sui media, anche per il periodo estivo, ma…

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Chi vuole davvero comprendere il pensiero di Papa Francesco  deve leggere attentamente i suoi discorsi e non fermarsi sbrigativamente ai titoli dei giornali e ai resoconti. Deve fare lo sforzo di guardare i video delle sue interviste e delle sue omelie. Saper interpretare anche i discorsi  fatti “a braccio”,  come quello…

Andrew Jackson – Precursore della democrazia moderna
319 253 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il Visconte Alexis de Tocqueville (1805 – 1859), nella sua opera La Democrazia in America, in tre volumi (1835, 1840 e 1856), notava che negli Stati Uniti d’America il sistema democratico era già una stabile realtà, mentre nell’Europa dei suoi tempi il processo verso l’uguaglianza politico-sociale dei cittadini appariva lento…

Generare Dio nella creazione
308 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Quale stupore continua ancora oggi a colpire coloro che, praticanti o meno, si pongono dinnanzi al mistero della generazione di Dio: non tanto nel senso che sia Dio a generare, quanto che sia Dio ad essere generato. In questo evento, che ha radicalmente e ontologicamente sconvolto il modo di pensare Dio,…

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Dal 4 al 7 ottobre si è svolto a Roma il XVI Congresso della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo nel centenario del «Codex Iuris canonici» del 1917. Ai partecipanti Papa Francesco ha inviato un messaggio nel quale scrive che la memoria della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico, induce…

Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
300 465 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Papa Francesco ha ricordato ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Fidei depositum, con la quale Giovanni Paolo II promulgava il Catechismo della Chiesa Cattolica, che «non si può conservare la dottrina senza farla progredire». Il pontefice…

La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
592 442 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il mese di novembre è il tempo in cui il comune sentire, al di là di qualsiasi fede o ideologia – inclusi coloro che da non credenti negano ogni possibilità di esistenza dopo la morte – fa rivivere in modo sensibile il legame con quanti hanno terminato la loro esistenza terrena.…

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Appartiene alla tradizione della Chiesa una pratica «raccomandata da santi maestri di vita spirituale» (papa Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 55); pratica il cui riferimento magisteriale più solido e antico si direbbe un brano del cap. VIII del Decreto tridentino sul sacramento dell’eucarestia (DH 1648). Così recita quel passaggio di un capitolo…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani con il ricordo di un dibattito all’Assemblea Costituente italiana nel 1947 riflette sull’uso del nome di Dio nei testi legislativi statali. Gianni Cioli presenta le vite parallele di due cardinali moralisti: Dionigi Tettamanzi e Carlo Caffarra, morti a un mese di distanza l’uno dall’altro. Giovanni Campanella ripropone, con il libro di Salvatore Muscolino,…

Quei libri che non lavano «la veste sporca della Chiesa»
380 304 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […] Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di…

L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
520 410 Francesco Romano

di Francesco Romano • Oggi la parola “Europa” nell’immaginario collettivo evoca immediatamente la radice di tutti i nostri mali. A essa viene associata la percezione di una tendenziale chiusura degli Stati nazionali nella salvaguardia del proprio interesse particolare, dopo significativi progressi raggiunti come la libera circolazione delle persone e delle merci, ma anche dopo infinite…

Sacramento vivente del primo passo di Dio
700 394 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “sacramentalità”, il più delle volte, è considerata un termine “tecnico” per esprimere la natura di una realtà complessa, che ha a che fare sia con ciò che è umano, sia con ciò che divino: per questa ragione il Sacramento per eccellenza è proprio Cristo, vero Dio e vero uomo. L’espressione…

La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
342 410 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da riffe tra ragazzi. Nel 1856 in occasione di scavi archeologici sul Palatino, il colle romano su cui era costruito il palazzo dell’imperatore, precisamente in vani adibiti alla scuola o collegio dei paggi addetti alla corte, fu scoperto uno strano graffito, probabilmente del secondo o terzo secolo. Sull’intonaco era stata incisa…

Capitalismo, liberalismi sfrenati, liberalismi «sociali» e Cristianesimo
335 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel Maggio 2017, la Mimesis Edizioni ha pubblicato un libro di Salvatore Muscolino, docente di Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il libro è intitolato Libertà e mercato – Riflessioni su capitalismo, società e cristianesimo. Secondo Muscolino, alcuni elementi del Cristianesimo hanno contribuito per certi versi all’emersione del capitalismo. Tale…

Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
350 233 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Con la promulgazione del m.p. Magnum principium, papa Francesco ha stabilito che con l’inizio di questo mese entrino in vigore alcune modifiche al can. 838 del CIC; in particolare per quanto attiene al secondo e al terzo paragrafo. Si tratta di un canone tra quelli preliminari al libro IV, dedicato a…

Vivere le domande
360 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell’esistenza in una sfera “noumenica” sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui…

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Nel passato, e purtroppo anche nel presente, il nome di Dio è abusato con le bestemmie, le imprecazioni, gli spergiuri, addirittura con le violenze commesse profanando quel Nome e dissacrando la religiosità. Ma vi può essere un modo sconveniente, anche se non peccaminoso, di adoprare la parola «Dio» cercando di inserirla nella…

Tettamanzi e Caffarra: due protagonisti nel dibattito della teologia morale cattolica del postconcilio
626 432 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il Card. Dionigi Tettamanzi e il Card. Carlo Caffarra sono morti a un mese di distanza, il 5 agosto 2017 il primo e il 6 settembre il secondo. Accolgo volentieri l’invito della direzione del Mantello della Giustizia a ricordarli insieme. Tettamanzi era nato nel 1934 a Renate, oggi in provincia di…

Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
458 458 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’essente è eterno o caduco? E il divenire è un uscire degli essenti dal nulla e ritornarvi o l’apparire degli eterni? Attorno a questi interrogativi si è svolto il dibattito tra due delle più rilevanti figure della filosofia contemporanea, Gustavo Bontadini (1903-1990) e Emanuele Severino (1929), di cui ora vengono offerti…

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • In una Parrocchia francese il Parroco viene assalito da una valanga di piccole beghe che lo distolgono dalla sua missione sacerdotale: celebrare la Messa e confessare i peccatori. Questa è in estrema sintesi la trama di un piccolo capolavoro sullo status della Chiesa e sul ruolo dei preti nel mondo di…

Il Segretario di Stato vaticano in Russia, all’insegna del dialogo e della costruzione di ponti.
243 300 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin , ha compiuto dal 20 al 24 dello scorso agosto un viaggio in Russia. La visita, all’insegna della costruzione di ponti in un clima di ascolto e dialogo, è passata un po’ sotto silenzio sui media, anche per il periodo estivo, ma…

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Chi vuole davvero comprendere il pensiero di Papa Francesco  deve leggere attentamente i suoi discorsi e non fermarsi sbrigativamente ai titoli dei giornali e ai resoconti. Deve fare lo sforzo di guardare i video delle sue interviste e delle sue omelie. Saper interpretare anche i discorsi  fatti “a braccio”,  come quello…

Andrew Jackson – Precursore della democrazia moderna
319 253 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il Visconte Alexis de Tocqueville (1805 – 1859), nella sua opera La Democrazia in America, in tre volumi (1835, 1840 e 1856), notava che negli Stati Uniti d’America il sistema democratico era già una stabile realtà, mentre nell’Europa dei suoi tempi il processo verso l’uguaglianza politico-sociale dei cittadini appariva lento…

Generare Dio nella creazione
308 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Quale stupore continua ancora oggi a colpire coloro che, praticanti o meno, si pongono dinnanzi al mistero della generazione di Dio: non tanto nel senso che sia Dio a generare, quanto che sia Dio ad essere generato. In questo evento, che ha radicalmente e ontologicamente sconvolto il modo di pensare Dio,…

«Nulla est caritas sine iustitia»
735 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Dal 4 al 7 ottobre si è svolto a Roma il XVI Congresso della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo nel centenario del «Codex Iuris canonici» del 1917. Ai partecipanti Papa Francesco ha inviato un messaggio nel quale scrive che la memoria della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico, induce…

Il progresso della teologia dei martiri e i martiri per il progresso della teologia
300 465 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Papa Francesco ha ricordato ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Fidei depositum, con la quale Giovanni Paolo II promulgava il Catechismo della Chiesa Cattolica, che «non si può conservare la dottrina senza farla progredire». Il pontefice…

La fede nella vita eterna e la permanenza della dignità del corpo anche oltre la morte
592 442 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il mese di novembre è il tempo in cui il comune sentire, al di là di qualsiasi fede o ideologia – inclusi coloro che da non credenti negano ogni possibilità di esistenza dopo la morte – fa rivivere in modo sensibile il legame con quanti hanno terminato la loro esistenza terrena.…

La comunione spirituale oggi
650 325 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Appartiene alla tradizione della Chiesa una pratica «raccomandata da santi maestri di vita spirituale» (papa Benedetto XVI, Sacramentum caritatis, 55); pratica il cui riferimento magisteriale più solido e antico si direbbe un brano del cap. VIII del Decreto tridentino sul sacramento dell’eucarestia (DH 1648). Così recita quel passaggio di un capitolo…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani con il ricordo di un dibattito all’Assemblea Costituente italiana nel 1947 riflette sull’uso del nome di Dio nei testi legislativi statali. Gianni Cioli presenta le vite parallele di due cardinali moralisti: Dionigi Tettamanzi e Carlo Caffarra, morti a un mese di distanza l’uno dall’altro. Giovanni Campanella ripropone, con il libro di Salvatore Muscolino,…

Quei libri che non lavano «la veste sporca della Chiesa»
380 304 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Quanta sporcizia c’è nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! […] Signore, spesso la tua Chiesa ci sembra una barca che sta per affondare, una barca che fa acqua da tutte le parti. E anche nel tuo campo di…

L’Unione Europea a sessanta anni dalla firma dei Trattati di Roma del 1957
520 410 Francesco Romano

di Francesco Romano • Oggi la parola “Europa” nell’immaginario collettivo evoca immediatamente la radice di tutti i nostri mali. A essa viene associata la percezione di una tendenziale chiusura degli Stati nazionali nella salvaguardia del proprio interesse particolare, dopo significativi progressi raggiunti come la libera circolazione delle persone e delle merci, ma anche dopo infinite…

Sacramento vivente del primo passo di Dio
700 394 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La “sacramentalità”, il più delle volte, è considerata un termine “tecnico” per esprimere la natura di una realtà complessa, che ha a che fare sia con ciò che è umano, sia con ciò che divino: per questa ragione il Sacramento per eccellenza è proprio Cristo, vero Dio e vero uomo. L’espressione…

La testimonianza del cosiddetto «crocifisso blasfemo».
342 410 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da riffe tra ragazzi. Nel 1856 in occasione di scavi archeologici sul Palatino, il colle romano su cui era costruito il palazzo dell’imperatore, precisamente in vani adibiti alla scuola o collegio dei paggi addetti alla corte, fu scoperto uno strano graffito, probabilmente del secondo o terzo secolo. Sull’intonaco era stata incisa…

Capitalismo, liberalismi sfrenati, liberalismi «sociali» e Cristianesimo
335 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel Maggio 2017, la Mimesis Edizioni ha pubblicato un libro di Salvatore Muscolino, docente di Filosofia Politica presso l’Università degli Studi di Palermo. Il libro è intitolato Libertà e mercato – Riflessioni su capitalismo, società e cristianesimo. Secondo Muscolino, alcuni elementi del Cristianesimo hanno contribuito per certi versi all’emersione del capitalismo. Tale…

Tradurre nella Chiesa. Il motu proprio «Magnum principium» di papa Francesco
350 233 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Con la promulgazione del m.p. Magnum principium, papa Francesco ha stabilito che con l’inizio di questo mese entrino in vigore alcune modifiche al can. 838 del CIC; in particolare per quanto attiene al secondo e al terzo paragrafo. Si tratta di un canone tra quelli preliminari al libro IV, dedicato a…

Vivere le domande
360 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell’esistenza in una sfera “noumenica” sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui…

L’uso del nome di Dio. Un dibattito parlamentare del 1947
546 405 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Nel passato, e purtroppo anche nel presente, il nome di Dio è abusato con le bestemmie, le imprecazioni, gli spergiuri, addirittura con le violenze commesse profanando quel Nome e dissacrando la religiosità. Ma vi può essere un modo sconveniente, anche se non peccaminoso, di adoprare la parola «Dio» cercando di inserirla nella…

Tettamanzi e Caffarra: due protagonisti nel dibattito della teologia morale cattolica del postconcilio
626 432 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Il Card. Dionigi Tettamanzi e il Card. Carlo Caffarra sono morti a un mese di distanza, il 5 agosto 2017 il primo e il 6 settembre il secondo. Accolgo volentieri l’invito della direzione del Mantello della Giustizia a ricordarli insieme. Tettamanzi era nato nel 1934 a Renate, oggi in provincia di…

Bontadini-Severino e…Agostino: disputa sull’essere e l’apparire
458 458 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’essente è eterno o caduco? E il divenire è un uscire degli essenti dal nulla e ritornarvi o l’apparire degli eterni? Attorno a questi interrogativi si è svolto il dibattito tra due delle più rilevanti figure della filosofia contemporanea, Gustavo Bontadini (1903-1990) e Emanuele Severino (1929), di cui ora vengono offerti…

Due libri sui Parroci di oggi
500 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • In una Parrocchia francese il Parroco viene assalito da una valanga di piccole beghe che lo distolgono dalla sua missione sacerdotale: celebrare la Messa e confessare i peccatori. Questa è in estrema sintesi la trama di un piccolo capolavoro sullo status della Chiesa e sul ruolo dei preti nel mondo di…

Il Segretario di Stato vaticano in Russia, all’insegna del dialogo e della costruzione di ponti.
243 300 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin , ha compiuto dal 20 al 24 dello scorso agosto un viaggio in Russia. La visita, all’insegna della costruzione di ponti in un clima di ascolto e dialogo, è passata un po’ sotto silenzio sui media, anche per il periodo estivo, ma…

Diritto di cittadinanza, dovere di integrazione
600 372 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Chi vuole davvero comprendere il pensiero di Papa Francesco  deve leggere attentamente i suoi discorsi e non fermarsi sbrigativamente ai titoli dei giornali e ai resoconti. Deve fare lo sforzo di guardare i video delle sue interviste e delle sue omelie. Saper interpretare anche i discorsi  fatti “a braccio”,  come quello…

Andrew Jackson – Precursore della democrazia moderna
319 253 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il Visconte Alexis de Tocqueville (1805 – 1859), nella sua opera La Democrazia in America, in tre volumi (1835, 1840 e 1856), notava che negli Stati Uniti d’America il sistema democratico era già una stabile realtà, mentre nell’Europa dei suoi tempi il processo verso l’uguaglianza politico-sociale dei cittadini appariva lento…