RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Veritatis gaudium»
268 381 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dopo quasi quarant’anni da quando Giovanni Paolo II, il 15 aprile 1979, ha promulgato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, è uscita in questi giorni – fedelmente a quanto era stato raccomandato nel Vaticano II dal Decreto Optatam totius – la Costituzione Apostolica di Papa Francesco sugli studi accademici ecclesiastici, denominata Veritatis…

La rinascita della religione in Cina – Un fenomeno imprevisto
442 289 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Per decenni, la maggioranza degli occidentali ha pensato che la Cina fosse un paese in cui la religione e la fede avessero un ruolo marginale. Anzi, le varie “storie” sulla fede in Cina tendono a parlare soltanto delle vittime, come i cristiani cinesi, che sono costretti a praticare il cristianesimo…

Emilio Colombo: un europeista cristiano. Ricordo a cinque anni dalla morte
820 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Cinque anni fa, il 24 giugno 2013, moriva Emilio Colombo. Era nato nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Nel 2003 è nominato, dal Presidente…

Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
186 271 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La relazione tra il divino e l’umano, vero e unico vulnus di tutta la teologia e della vita spirituale di ogni uomo e donna, riceve dal carisma di Francesco d’Assisi un contributo, al fine della sua comprensione sul piano esistenziale e del pensiero, quanto mai rilevante e molto da approfondire. Le…

Conversazione con il cardinale Bagnasco
324 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel novembre 2017, è stato pubblicato Cose che ricordo – Una conversazione con Ivan Maffeis dalla Edizioni San Paolo. E’ un libro intervista al cardinale Angelo Bagnasco. L’intervistatore, Ivan Maffeis, è Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana. La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti,…

Un mondo che progredisce solo nelle disuguaglianze
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’ong britannica Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto sulla ricchezza nel mondo alla vigilia del World Economic Forum di Davos, che ha visto riuniti nella cittadina svizzera il gotha mondiale dell’economia e della politica. Ospite importante ne è stato il presidente USA Trump, che ha recentemente abbassato dal 2019 le tasse…

Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione delle Cause dei Santi il 16 dicembre 2017 ha pubblicato una Istruzione dal titolo Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione. La motivazione di questa Istruzione è esplicitata nella sua Introduzione: “Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei…

Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
315 433 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Chissà che il ‘pagano’ Platone non aiuti a pensare e dire qualcosa di sensato sul purgatorio, specialmente sulla relativa pena. Dell’antico filosofo si ricorda volentieri il mito della caverna, con il quale intendeva delineare la situazione di noi umani in questo mondo. In particolare viene in mente l’immagine dei prigionieri in…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla vita del vescovo Frédréric Xavier de Merode, prende lo spunto per ripercorre la storia delle riforme romane, curiali e vaticane, e ribadire il principio di servire la Chiesa e di non servirsi della Chiesa. Dario Chiapetti con un libro di Marko Ivan Rupnik riflette in modo analogico sul corpo ecclesiale come corpo…

L’unione con Dio nella carne dell’altro
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Diverse questioni decisive e di grande attualità, più o meno provocanti, continuano a innervare la riflessione ecclesiale in questi ultimi anni. Delle tante, se ne potrebbero enucleare alcune: il rapporto tra ciò che è “pastorale” e ciò che è “teologico”, con particolare riferimento alle asserzioni di Papa Francesco; come concretizzare quella…

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando un Pontefice giunge al culmine della popolarità si scatenano puntualmente veleni perfidi sul suo Magistero, nella Chiesa ed al di fuori di essa. Nella mia vita, da lontano ho visto soffrire con motivazioni diverse Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e dopo di lui addirittura un Santo, Giovanni Paolo II, salito…

I compiti della teologia nel mondo contemporaneo. Dal discorso di Papa Francesco all’Associazione Teologica Italiana alcuni spunti di riflessione
630 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto all’Associazione Teologica Italiana che quest’anno ha compiuto cinquant’anni ho trovato ben chiari e definiti i compiti che il Santo Padre considera importanti per la teologia, in particolare nel mondo contemporaneo. Innanzitutto il Papa ha sottolineato la necessità che la Chiesa tutta ed i teologi…

Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
393 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Io sono la via, la verità, la vita». Sono parole di Gesù durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi, nel Vangelo secondo Giovanni (14,16). Lapidario è sant’Agostino nel suo Commento: Gesù è «via in quanto uomo, verità e vita in quanto Dio» (Su Giovanni 12,4; 34,9). E così mi viene…

La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il significato funzionale del diritto, ossia la sua ratio, ha la sua ragion d’essere nell’organizzare gli uomini di una determinata società per il raggiungimento del fine che le è proprio con un complesso di norme, di atti coercitivi e di strumenti giuridici. Oltre alla funzione istituzionale che il diritto ha di…

Lettere tra san Giovanni Calabria e Clive Staples Lewis
329 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Già più di tre anni fa su questa stessa rivista online (numero di settembre 2014), la “valente penna” di don Dario Chiapetti si cimentò nella recensione di un saggio sui salmi ad opera del professor Clive Staples Lewis, famoso scrittore e conferenziere. L’occasione per riparlare del prof. Lewis è data dalla…

«Il Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede»
500 326 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nel numero scorso ho affrontato il formarsi del corpo delle lettere di san Paolo e la loro diffusione. Ora, vorrei fare emergere l’importanza della lettera ai Romani. Si tratta dell’unica lettera che l’apostolo indirizza ad una comunità non fondata da lui stesso, mentre, alla fine del suo an­nuncio evangelico in Oriente,…

Trump e Gerusalemme — Una situazione complessa e complicata
360 245 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito alla legge statunitense del 1995 che riconosceva questa città come capitale dello Stato di Israele. La sua applicazione era stata rinviata di sei mesi in sei mesi dai presidenti americani — da Bill…

L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
176 287 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La letteratura sui vizi capitali ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fortuna, in ambito non soltanto teologico e spirituale ma anche filosofico. Il fenomeno, talora non privo d’ambiguità (cf. G. Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza, Bologna 2010), andrebbe valutato e compreso attentamente, ma l’interesse per i vizi e la…

La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
275 183 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Tutto il tempo liturgico del Natale può essere considerato come una sorta di continua amplificazione dell’evento originario e fontale della salvezza cristiana: la nascita del Salvatore a Betlemme di Giuda. Come una risonanza di questo evento dovrà dunque essere intesa anche la solennità dell’Epifania del Signore, che si colloca nella seconda…

Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
188 267 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La lettura del testo di Marko Ivan Rupnik, Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di Papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2017, 191 pp.) – facente parte della collana La teologia di papa Francesco, con la quale, come scrive Roberto Repole nella Prefazione, si intende presentare…

«Veritatis gaudium»
268 381 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dopo quasi quarant’anni da quando Giovanni Paolo II, il 15 aprile 1979, ha promulgato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, è uscita in questi giorni – fedelmente a quanto era stato raccomandato nel Vaticano II dal Decreto Optatam totius – la Costituzione Apostolica di Papa Francesco sugli studi accademici ecclesiastici, denominata Veritatis…

La rinascita della religione in Cina – Un fenomeno imprevisto
442 289 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Per decenni, la maggioranza degli occidentali ha pensato che la Cina fosse un paese in cui la religione e la fede avessero un ruolo marginale. Anzi, le varie “storie” sulla fede in Cina tendono a parlare soltanto delle vittime, come i cristiani cinesi, che sono costretti a praticare il cristianesimo…

Emilio Colombo: un europeista cristiano. Ricordo a cinque anni dalla morte
820 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Cinque anni fa, il 24 giugno 2013, moriva Emilio Colombo. Era nato nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Nel 2003 è nominato, dal Presidente…

Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
186 271 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La relazione tra il divino e l’umano, vero e unico vulnus di tutta la teologia e della vita spirituale di ogni uomo e donna, riceve dal carisma di Francesco d’Assisi un contributo, al fine della sua comprensione sul piano esistenziale e del pensiero, quanto mai rilevante e molto da approfondire. Le…

Conversazione con il cardinale Bagnasco
324 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel novembre 2017, è stato pubblicato Cose che ricordo – Una conversazione con Ivan Maffeis dalla Edizioni San Paolo. E’ un libro intervista al cardinale Angelo Bagnasco. L’intervistatore, Ivan Maffeis, è Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana. La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti,…

Un mondo che progredisce solo nelle disuguaglianze
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’ong britannica Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto sulla ricchezza nel mondo alla vigilia del World Economic Forum di Davos, che ha visto riuniti nella cittadina svizzera il gotha mondiale dell’economia e della politica. Ospite importante ne è stato il presidente USA Trump, che ha recentemente abbassato dal 2019 le tasse…

Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione delle Cause dei Santi il 16 dicembre 2017 ha pubblicato una Istruzione dal titolo Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione. La motivazione di questa Istruzione è esplicitata nella sua Introduzione: “Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei…

Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
315 433 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Chissà che il ‘pagano’ Platone non aiuti a pensare e dire qualcosa di sensato sul purgatorio, specialmente sulla relativa pena. Dell’antico filosofo si ricorda volentieri il mito della caverna, con il quale intendeva delineare la situazione di noi umani in questo mondo. In particolare viene in mente l’immagine dei prigionieri in…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla vita del vescovo Frédréric Xavier de Merode, prende lo spunto per ripercorre la storia delle riforme romane, curiali e vaticane, e ribadire il principio di servire la Chiesa e di non servirsi della Chiesa. Dario Chiapetti con un libro di Marko Ivan Rupnik riflette in modo analogico sul corpo ecclesiale come corpo…

L’unione con Dio nella carne dell’altro
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Diverse questioni decisive e di grande attualità, più o meno provocanti, continuano a innervare la riflessione ecclesiale in questi ultimi anni. Delle tante, se ne potrebbero enucleare alcune: il rapporto tra ciò che è “pastorale” e ciò che è “teologico”, con particolare riferimento alle asserzioni di Papa Francesco; come concretizzare quella…

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando un Pontefice giunge al culmine della popolarità si scatenano puntualmente veleni perfidi sul suo Magistero, nella Chiesa ed al di fuori di essa. Nella mia vita, da lontano ho visto soffrire con motivazioni diverse Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e dopo di lui addirittura un Santo, Giovanni Paolo II, salito…

I compiti della teologia nel mondo contemporaneo. Dal discorso di Papa Francesco all’Associazione Teologica Italiana alcuni spunti di riflessione
630 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto all’Associazione Teologica Italiana che quest’anno ha compiuto cinquant’anni ho trovato ben chiari e definiti i compiti che il Santo Padre considera importanti per la teologia, in particolare nel mondo contemporaneo. Innanzitutto il Papa ha sottolineato la necessità che la Chiesa tutta ed i teologi…

Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
393 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Io sono la via, la verità, la vita». Sono parole di Gesù durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi, nel Vangelo secondo Giovanni (14,16). Lapidario è sant’Agostino nel suo Commento: Gesù è «via in quanto uomo, verità e vita in quanto Dio» (Su Giovanni 12,4; 34,9). E così mi viene…

La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il significato funzionale del diritto, ossia la sua ratio, ha la sua ragion d’essere nell’organizzare gli uomini di una determinata società per il raggiungimento del fine che le è proprio con un complesso di norme, di atti coercitivi e di strumenti giuridici. Oltre alla funzione istituzionale che il diritto ha di…

Lettere tra san Giovanni Calabria e Clive Staples Lewis
329 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Già più di tre anni fa su questa stessa rivista online (numero di settembre 2014), la “valente penna” di don Dario Chiapetti si cimentò nella recensione di un saggio sui salmi ad opera del professor Clive Staples Lewis, famoso scrittore e conferenziere. L’occasione per riparlare del prof. Lewis è data dalla…

«Il Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede»
500 326 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nel numero scorso ho affrontato il formarsi del corpo delle lettere di san Paolo e la loro diffusione. Ora, vorrei fare emergere l’importanza della lettera ai Romani. Si tratta dell’unica lettera che l’apostolo indirizza ad una comunità non fondata da lui stesso, mentre, alla fine del suo an­nuncio evangelico in Oriente,…

Trump e Gerusalemme — Una situazione complessa e complicata
360 245 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito alla legge statunitense del 1995 che riconosceva questa città come capitale dello Stato di Israele. La sua applicazione era stata rinviata di sei mesi in sei mesi dai presidenti americani — da Bill…

L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
176 287 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La letteratura sui vizi capitali ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fortuna, in ambito non soltanto teologico e spirituale ma anche filosofico. Il fenomeno, talora non privo d’ambiguità (cf. G. Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza, Bologna 2010), andrebbe valutato e compreso attentamente, ma l’interesse per i vizi e la…

La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
275 183 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Tutto il tempo liturgico del Natale può essere considerato come una sorta di continua amplificazione dell’evento originario e fontale della salvezza cristiana: la nascita del Salvatore a Betlemme di Giuda. Come una risonanza di questo evento dovrà dunque essere intesa anche la solennità dell’Epifania del Signore, che si colloca nella seconda…

Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
188 267 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La lettura del testo di Marko Ivan Rupnik, Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di Papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2017, 191 pp.) – facente parte della collana La teologia di papa Francesco, con la quale, come scrive Roberto Repole nella Prefazione, si intende presentare…