RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Un Incontro…. molto prima di valori razionali
250 384 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • C’era una volta (e c’è ancora) il razionalismo. Questo personaggio ha sempre più o meno accompagnato l’uomo lungo tutta la sua storia. Però, alla fine del medioevo, tale personaggio prende sempre più campo, anche in legittima risposta a certe storture superstiziose (può accadere effettivamente che il sonno della ragione generi mostri).…

Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
398 490 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Copio pari pari da un libro di ottant’anni fa. Dal titolo parrebbe annunciare cose tecniche e piuttosto secondarie: La chiesa e il suo arredamento. Spiegazione alle regole liturgiche relative (Torino 1937). L’autore è un inglese fattosi cattolico dall’anglicanesimo, poi prete, Reginald Pilkington (n. 1892) del clero della Cattedrale di Santa Maria…

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Repetita juvant? Non ci illudiamo. Comunque riprendiamo volentieri un tema già trattato: le ultime statistiche sul gioco d’azzardo, diffuse dopo il recente accordo Stato-Regioni-Comuni, stanno creando un nuovo motivato allarme. Anche perché è ben lontana la stretta sulle sale e i punti di vendita, ed aleatoria la possibilità di vedere introdotte,…

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Manca meno di un anno alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che nell’ottobre del 2018 si riunirà attorno al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: al documento preparatorio del sinodo è stato dedicato da Stefano Liccioli un articolo, in questa rivista online nello scorso mese…

La giornata mondiale dei Poveri
317 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia aveva istituito la Giornata Mondiale dei Poveri che per la prima volta si è quindi celebrata lo scorso 19 novembre 2017. Il Papa, nel messaggio di presentazione della I Giornata, ha proposto per tale evento il tema “Non amiamo a parole ma con…

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri, avvenuta il mese scorso, offre la possibilità di riflettere su due elementi fondamentali ed inseparabili della cultura cristiana: l’impegno contro le povertà ed il valore della povertà. Nella dottrina teologica e canonica, si distinse, sin dai primi secoli, la povertà per necessità («paupertas ex…

Dare del “Tu” alla propria fragilità
200 308 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dare del “Tu” a Dio, volgendo lo sguardo sulla precarietà della propria condizione umana. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il volumetto, recentemente uscito, che raccoglie tre brevi saggi, già pubblicati in: La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2013). Come si può evincere…

San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
363 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Un tema molto caro alla tradizione cristiana e, in special modo, ortodossa, è quello della lotta spirituale. «Ci portiamo dentro un’eredità secolare, tutto il bene vissuto dai profeti, dai santi, dai martiri, dagli apostoli e soprattutto dal nostro Signore Gesù Cristo; ma anche il male che esiste nel mondo da Adamo…

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giannozzo Pucci, abitante in Palazzo Pucci in via de’Pucci in Firenze è il Marchese Pucci di Barsento. Questa sommaria sintesi della vita del personaggio in questione è fondamentale per spiegare il suo primo libro: “La Rivoluzione Integrale, idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’Enciclica Laudato Sii”. Il libro è edito dalla…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Da Papa Benedetto a Papa Francesco i richiami «profetici» degli interventi alla FAO
619 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 16 ottobre scorso Papa Francesco è intervenuto con un suo discorso alla Fao, l’organizzazione internazionale dell’ONU per il cibo e l’agricoltura, riproponendo, una serie di considerazioni che già Papa Benedetto XVI aveva rivolto all’organizzazione internazionale il 16 Novembre del 2009. Purtroppo dobbiamo registrare che, a distanza di 8 anni, poco…

«La Pira e la DC». Una riflessione di Giovanni Pallanti contro ogni strumentalizzazione.
180 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con il suo “La Pira e la DC” (edito in questo mese dalla Sef) Giovanni Pallanti ci offre una riflessione che ha i caratteri di una vera indagine storico-critica. Il tema su cui ruota l’analisi dell’autore è circoscritto e ben definito: il rapporto che La Pira ebbe con la Democrazia Cristiana…

La settimana sociale dei cattolici italiani e le riflessioni del Papa su politica, economia, lavoro, Europa
385 216 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Nello scorso mese di ottobre Papa Francesco ha svolto molte riflessioni sulla politica, sul sistema economico di mercato e sulle diseguaglianze che esso genera, sul lavoro, sul ruolo e il futuro dell’Europa. Ciò in occasione delle visite a Cesena e Bologna (1° ott.), di un’udienza ai partecipanti ad un workshop organizzato…

Il gemito e la gloria
190 265 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «La gloria di Colui che tutto move \ per l’universo penetra e risplende \ in una parte più e meno altrove». Così Dante nelle prime parole del Paradiso (I,1-3) in un tripudio di luce e di magnificenza, qual è la ‘gloria’ biblica, kavod degli ebrei, doxa dei greci, Herrlichkeit nella bibbia…

L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
126 200 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Paolo Carlotti, ordinario di teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università pontificia salesiana ha prodotto alcuni anni fa un testo sul quale vale la pena di tornare: L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo (Las, Roma 2008). Il titolo riprende la nota affermazione programmatica…

Oltre la tolleranza
501 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • In occasione della festa autunnale indù del Deepavali, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha indirizzato un cordiale e incisivo messaggio all’intera comunità Indù (link). Il sintomatico titolo, Cristiani e Indù: oltre la tolleranza, coglie efficacemente il nodo fondamentale al cento di ogni riflessione in merito a convivenza, dialogo e…

Paolo e il cristianesimo delle origini
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È sicuramente possibile tracciare un quadro generale del cristianesimo primitivo a partire da Paolo. Nella scuola esegetica che si sviluppò presso l’Università di Tubinga (Baden-Württemberg) verso la metà del XIX secolo, dove sotto la guida del teologo Ferdinand Christian Baur, vicino alle posizioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, si produsse una…

L’Italia invecchia, tra diseguaglianze e ingiustizie
682 389 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Istat l’aveva fatto intendere, tanto che Governo ed INPS si sono affrettati a fronteggiare l’allungamento della vita alzando l’asticella dell’età pensionabile a 67 anni, a partire dal 2019. Ora l’OCSE è stata addirittura impietosa nel rappresentare un’Italia sempre più vecchia ed ingiusta. E’ il terzo Paese, dopo Giappone e Spagna, per…

Benedetta azienda
183 275 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La Mamma Editori, in collaborazione con la Comunità Marta Maria Società Cooperativa Sociale Agricola, ha stampato nell’Agosto 2017 un libro dal titolo Economia della salvezza o la salvezza dell’economia?. La prefazione è addirittura dell’abate primate Gregory J. Polan, presidente della confederazione di tutte le congregazioni benedettine nel mondo. Gli autori principali…

Gandhi – Promotore delle persecuzioni dei cristiani in India?
360 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 70° anniversario dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna. Essa si identifica in buona parte con una delle figure più significative del XX sec., Mohandas Karamchand Gandhi, detto “il Mahatma” (“la Grande anima”). Gandhi, il leader del movimento nazionalista, la cui dottrina, la Satyagrah, riassumeva la politica nei concetti…

Un Incontro…. molto prima di valori razionali
250 384 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • C’era una volta (e c’è ancora) il razionalismo. Questo personaggio ha sempre più o meno accompagnato l’uomo lungo tutta la sua storia. Però, alla fine del medioevo, tale personaggio prende sempre più campo, anche in legittima risposta a certe storture superstiziose (può accadere effettivamente che il sonno della ragione generi mostri).…

Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
398 490 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Copio pari pari da un libro di ottant’anni fa. Dal titolo parrebbe annunciare cose tecniche e piuttosto secondarie: La chiesa e il suo arredamento. Spiegazione alle regole liturgiche relative (Torino 1937). L’autore è un inglese fattosi cattolico dall’anglicanesimo, poi prete, Reginald Pilkington (n. 1892) del clero della Cattedrale di Santa Maria…

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Repetita juvant? Non ci illudiamo. Comunque riprendiamo volentieri un tema già trattato: le ultime statistiche sul gioco d’azzardo, diffuse dopo il recente accordo Stato-Regioni-Comuni, stanno creando un nuovo motivato allarme. Anche perché è ben lontana la stretta sulle sale e i punti di vendita, ed aleatoria la possibilità di vedere introdotte,…

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Manca meno di un anno alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che nell’ottobre del 2018 si riunirà attorno al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: al documento preparatorio del sinodo è stato dedicato da Stefano Liccioli un articolo, in questa rivista online nello scorso mese…

La giornata mondiale dei Poveri
317 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia aveva istituito la Giornata Mondiale dei Poveri che per la prima volta si è quindi celebrata lo scorso 19 novembre 2017. Il Papa, nel messaggio di presentazione della I Giornata, ha proposto per tale evento il tema “Non amiamo a parole ma con…

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri, avvenuta il mese scorso, offre la possibilità di riflettere su due elementi fondamentali ed inseparabili della cultura cristiana: l’impegno contro le povertà ed il valore della povertà. Nella dottrina teologica e canonica, si distinse, sin dai primi secoli, la povertà per necessità («paupertas ex…

Dare del “Tu” alla propria fragilità
200 308 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dare del “Tu” a Dio, volgendo lo sguardo sulla precarietà della propria condizione umana. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il volumetto, recentemente uscito, che raccoglie tre brevi saggi, già pubblicati in: La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2013). Come si può evincere…

San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
363 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Un tema molto caro alla tradizione cristiana e, in special modo, ortodossa, è quello della lotta spirituale. «Ci portiamo dentro un’eredità secolare, tutto il bene vissuto dai profeti, dai santi, dai martiri, dagli apostoli e soprattutto dal nostro Signore Gesù Cristo; ma anche il male che esiste nel mondo da Adamo…

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giannozzo Pucci, abitante in Palazzo Pucci in via de’Pucci in Firenze è il Marchese Pucci di Barsento. Questa sommaria sintesi della vita del personaggio in questione è fondamentale per spiegare il suo primo libro: “La Rivoluzione Integrale, idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’Enciclica Laudato Sii”. Il libro è edito dalla…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Da Papa Benedetto a Papa Francesco i richiami «profetici» degli interventi alla FAO
619 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 16 ottobre scorso Papa Francesco è intervenuto con un suo discorso alla Fao, l’organizzazione internazionale dell’ONU per il cibo e l’agricoltura, riproponendo, una serie di considerazioni che già Papa Benedetto XVI aveva rivolto all’organizzazione internazionale il 16 Novembre del 2009. Purtroppo dobbiamo registrare che, a distanza di 8 anni, poco…

«La Pira e la DC». Una riflessione di Giovanni Pallanti contro ogni strumentalizzazione.
180 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con il suo “La Pira e la DC” (edito in questo mese dalla Sef) Giovanni Pallanti ci offre una riflessione che ha i caratteri di una vera indagine storico-critica. Il tema su cui ruota l’analisi dell’autore è circoscritto e ben definito: il rapporto che La Pira ebbe con la Democrazia Cristiana…

La settimana sociale dei cattolici italiani e le riflessioni del Papa su politica, economia, lavoro, Europa
385 216 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Nello scorso mese di ottobre Papa Francesco ha svolto molte riflessioni sulla politica, sul sistema economico di mercato e sulle diseguaglianze che esso genera, sul lavoro, sul ruolo e il futuro dell’Europa. Ciò in occasione delle visite a Cesena e Bologna (1° ott.), di un’udienza ai partecipanti ad un workshop organizzato…

Il gemito e la gloria
190 265 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «La gloria di Colui che tutto move \ per l’universo penetra e risplende \ in una parte più e meno altrove». Così Dante nelle prime parole del Paradiso (I,1-3) in un tripudio di luce e di magnificenza, qual è la ‘gloria’ biblica, kavod degli ebrei, doxa dei greci, Herrlichkeit nella bibbia…

L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
126 200 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Paolo Carlotti, ordinario di teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università pontificia salesiana ha prodotto alcuni anni fa un testo sul quale vale la pena di tornare: L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo (Las, Roma 2008). Il titolo riprende la nota affermazione programmatica…

Oltre la tolleranza
501 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • In occasione della festa autunnale indù del Deepavali, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha indirizzato un cordiale e incisivo messaggio all’intera comunità Indù (link). Il sintomatico titolo, Cristiani e Indù: oltre la tolleranza, coglie efficacemente il nodo fondamentale al cento di ogni riflessione in merito a convivenza, dialogo e…

Paolo e il cristianesimo delle origini
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È sicuramente possibile tracciare un quadro generale del cristianesimo primitivo a partire da Paolo. Nella scuola esegetica che si sviluppò presso l’Università di Tubinga (Baden-Württemberg) verso la metà del XIX secolo, dove sotto la guida del teologo Ferdinand Christian Baur, vicino alle posizioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, si produsse una…

L’Italia invecchia, tra diseguaglianze e ingiustizie
682 389 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Istat l’aveva fatto intendere, tanto che Governo ed INPS si sono affrettati a fronteggiare l’allungamento della vita alzando l’asticella dell’età pensionabile a 67 anni, a partire dal 2019. Ora l’OCSE è stata addirittura impietosa nel rappresentare un’Italia sempre più vecchia ed ingiusta. E’ il terzo Paese, dopo Giappone e Spagna, per…

Benedetta azienda
183 275 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La Mamma Editori, in collaborazione con la Comunità Marta Maria Società Cooperativa Sociale Agricola, ha stampato nell’Agosto 2017 un libro dal titolo Economia della salvezza o la salvezza dell’economia?. La prefazione è addirittura dell’abate primate Gregory J. Polan, presidente della confederazione di tutte le congregazioni benedettine nel mondo. Gli autori principali…

Gandhi – Promotore delle persecuzioni dei cristiani in India?
360 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 70° anniversario dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna. Essa si identifica in buona parte con una delle figure più significative del XX sec., Mohandas Karamchand Gandhi, detto “il Mahatma” (“la Grande anima”). Gandhi, il leader del movimento nazionalista, la cui dottrina, la Satyagrah, riassumeva la politica nei concetti…

Un Incontro…. molto prima di valori razionali
250 384 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • C’era una volta (e c’è ancora) il razionalismo. Questo personaggio ha sempre più o meno accompagnato l’uomo lungo tutta la sua storia. Però, alla fine del medioevo, tale personaggio prende sempre più campo, anche in legittima risposta a certe storture superstiziose (può accadere effettivamente che il sonno della ragione generi mostri).…

Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
398 490 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Copio pari pari da un libro di ottant’anni fa. Dal titolo parrebbe annunciare cose tecniche e piuttosto secondarie: La chiesa e il suo arredamento. Spiegazione alle regole liturgiche relative (Torino 1937). L’autore è un inglese fattosi cattolico dall’anglicanesimo, poi prete, Reginald Pilkington (n. 1892) del clero della Cattedrale di Santa Maria…

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Repetita juvant? Non ci illudiamo. Comunque riprendiamo volentieri un tema già trattato: le ultime statistiche sul gioco d’azzardo, diffuse dopo il recente accordo Stato-Regioni-Comuni, stanno creando un nuovo motivato allarme. Anche perché è ben lontana la stretta sulle sale e i punti di vendita, ed aleatoria la possibilità di vedere introdotte,…

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Manca meno di un anno alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che nell’ottobre del 2018 si riunirà attorno al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: al documento preparatorio del sinodo è stato dedicato da Stefano Liccioli un articolo, in questa rivista online nello scorso mese…

La giornata mondiale dei Poveri
317 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia aveva istituito la Giornata Mondiale dei Poveri che per la prima volta si è quindi celebrata lo scorso 19 novembre 2017. Il Papa, nel messaggio di presentazione della I Giornata, ha proposto per tale evento il tema “Non amiamo a parole ma con…

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri, avvenuta il mese scorso, offre la possibilità di riflettere su due elementi fondamentali ed inseparabili della cultura cristiana: l’impegno contro le povertà ed il valore della povertà. Nella dottrina teologica e canonica, si distinse, sin dai primi secoli, la povertà per necessità («paupertas ex…

Dare del “Tu” alla propria fragilità
200 308 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dare del “Tu” a Dio, volgendo lo sguardo sulla precarietà della propria condizione umana. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il volumetto, recentemente uscito, che raccoglie tre brevi saggi, già pubblicati in: La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2013). Come si può evincere…

San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
363 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Un tema molto caro alla tradizione cristiana e, in special modo, ortodossa, è quello della lotta spirituale. «Ci portiamo dentro un’eredità secolare, tutto il bene vissuto dai profeti, dai santi, dai martiri, dagli apostoli e soprattutto dal nostro Signore Gesù Cristo; ma anche il male che esiste nel mondo da Adamo…

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giannozzo Pucci, abitante in Palazzo Pucci in via de’Pucci in Firenze è il Marchese Pucci di Barsento. Questa sommaria sintesi della vita del personaggio in questione è fondamentale per spiegare il suo primo libro: “La Rivoluzione Integrale, idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’Enciclica Laudato Sii”. Il libro è edito dalla…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Da Papa Benedetto a Papa Francesco i richiami «profetici» degli interventi alla FAO
619 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 16 ottobre scorso Papa Francesco è intervenuto con un suo discorso alla Fao, l’organizzazione internazionale dell’ONU per il cibo e l’agricoltura, riproponendo, una serie di considerazioni che già Papa Benedetto XVI aveva rivolto all’organizzazione internazionale il 16 Novembre del 2009. Purtroppo dobbiamo registrare che, a distanza di 8 anni, poco…

«La Pira e la DC». Una riflessione di Giovanni Pallanti contro ogni strumentalizzazione.
180 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con il suo “La Pira e la DC” (edito in questo mese dalla Sef) Giovanni Pallanti ci offre una riflessione che ha i caratteri di una vera indagine storico-critica. Il tema su cui ruota l’analisi dell’autore è circoscritto e ben definito: il rapporto che La Pira ebbe con la Democrazia Cristiana…

La settimana sociale dei cattolici italiani e le riflessioni del Papa su politica, economia, lavoro, Europa
385 216 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Nello scorso mese di ottobre Papa Francesco ha svolto molte riflessioni sulla politica, sul sistema economico di mercato e sulle diseguaglianze che esso genera, sul lavoro, sul ruolo e il futuro dell’Europa. Ciò in occasione delle visite a Cesena e Bologna (1° ott.), di un’udienza ai partecipanti ad un workshop organizzato…

Il gemito e la gloria
190 265 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «La gloria di Colui che tutto move \ per l’universo penetra e risplende \ in una parte più e meno altrove». Così Dante nelle prime parole del Paradiso (I,1-3) in un tripudio di luce e di magnificenza, qual è la ‘gloria’ biblica, kavod degli ebrei, doxa dei greci, Herrlichkeit nella bibbia…

L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
126 200 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Paolo Carlotti, ordinario di teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università pontificia salesiana ha prodotto alcuni anni fa un testo sul quale vale la pena di tornare: L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo (Las, Roma 2008). Il titolo riprende la nota affermazione programmatica…

Oltre la tolleranza
501 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • In occasione della festa autunnale indù del Deepavali, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha indirizzato un cordiale e incisivo messaggio all’intera comunità Indù (link). Il sintomatico titolo, Cristiani e Indù: oltre la tolleranza, coglie efficacemente il nodo fondamentale al cento di ogni riflessione in merito a convivenza, dialogo e…

Paolo e il cristianesimo delle origini
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È sicuramente possibile tracciare un quadro generale del cristianesimo primitivo a partire da Paolo. Nella scuola esegetica che si sviluppò presso l’Università di Tubinga (Baden-Württemberg) verso la metà del XIX secolo, dove sotto la guida del teologo Ferdinand Christian Baur, vicino alle posizioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, si produsse una…

L’Italia invecchia, tra diseguaglianze e ingiustizie
682 389 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Istat l’aveva fatto intendere, tanto che Governo ed INPS si sono affrettati a fronteggiare l’allungamento della vita alzando l’asticella dell’età pensionabile a 67 anni, a partire dal 2019. Ora l’OCSE è stata addirittura impietosa nel rappresentare un’Italia sempre più vecchia ed ingiusta. E’ il terzo Paese, dopo Giappone e Spagna, per…

Benedetta azienda
183 275 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La Mamma Editori, in collaborazione con la Comunità Marta Maria Società Cooperativa Sociale Agricola, ha stampato nell’Agosto 2017 un libro dal titolo Economia della salvezza o la salvezza dell’economia?. La prefazione è addirittura dell’abate primate Gregory J. Polan, presidente della confederazione di tutte le congregazioni benedettine nel mondo. Gli autori principali…

Gandhi – Promotore delle persecuzioni dei cristiani in India?
360 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 70° anniversario dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna. Essa si identifica in buona parte con una delle figure più significative del XX sec., Mohandas Karamchand Gandhi, detto “il Mahatma” (“la Grande anima”). Gandhi, il leader del movimento nazionalista, la cui dottrina, la Satyagrah, riassumeva la politica nei concetti…

Un Incontro…. molto prima di valori razionali
250 384 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • C’era una volta (e c’è ancora) il razionalismo. Questo personaggio ha sempre più o meno accompagnato l’uomo lungo tutta la sua storia. Però, alla fine del medioevo, tale personaggio prende sempre più campo, anche in legittima risposta a certe storture superstiziose (può accadere effettivamente che il sonno della ragione generi mostri).…

Il canonico Reginald Pilkington e la liturgia. Tra parole passate e pensieri futuri.
398 490 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Copio pari pari da un libro di ottant’anni fa. Dal titolo parrebbe annunciare cose tecniche e piuttosto secondarie: La chiesa e il suo arredamento. Spiegazione alle regole liturgiche relative (Torino 1937). L’autore è un inglese fattosi cattolico dall’anglicanesimo, poi prete, Reginald Pilkington (n. 1892) del clero della Cattedrale di Santa Maria…

Gioco d’azzardo, l’eroina del Terzo Millennio
612 459 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Repetita juvant? Non ci illudiamo. Comunque riprendiamo volentieri un tema già trattato: le ultime statistiche sul gioco d’azzardo, diffuse dopo il recente accordo Stato-Regioni-Comuni, stanno creando un nuovo motivato allarme. Anche perché è ben lontana la stretta sulle sale e i punti di vendita, ed aleatoria la possibilità di vedere introdotte,…

I giovani, il discernimento, la Chiesa
726 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Manca meno di un anno alla XV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che nell’ottobre del 2018 si riunirà attorno al tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: al documento preparatorio del sinodo è stato dedicato da Stefano Liccioli un articolo, in questa rivista online nello scorso mese…

La giornata mondiale dei Poveri
317 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia aveva istituito la Giornata Mondiale dei Poveri che per la prima volta si è quindi celebrata lo scorso 19 novembre 2017. Il Papa, nel messaggio di presentazione della I Giornata, ha proposto per tale evento il tema “Non amiamo a parole ma con…

Le povertà e la povertà
200 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • La celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri, avvenuta il mese scorso, offre la possibilità di riflettere su due elementi fondamentali ed inseparabili della cultura cristiana: l’impegno contro le povertà ed il valore della povertà. Nella dottrina teologica e canonica, si distinse, sin dai primi secoli, la povertà per necessità («paupertas ex…

Dare del “Tu” alla propria fragilità
200 308 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dare del “Tu” a Dio, volgendo lo sguardo sulla precarietà della propria condizione umana. Si potrebbe sintetizzare con queste parole il volumetto, recentemente uscito, che raccoglie tre brevi saggi, già pubblicati in: La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di Brunetto Salvarani, EDB 2013). Come si può evincere…

San Porfirio di Kafsokalyvia, ovvero, il luogo della lotta spirituale dei sofferenti
363 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Un tema molto caro alla tradizione cristiana e, in special modo, ortodossa, è quello della lotta spirituale. «Ci portiamo dentro un’eredità secolare, tutto il bene vissuto dai profeti, dai santi, dai martiri, dagli apostoli e soprattutto dal nostro Signore Gesù Cristo; ma anche il male che esiste nel mondo da Adamo…

Il primo libro di Giannozzo Pucci
221 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giannozzo Pucci, abitante in Palazzo Pucci in via de’Pucci in Firenze è il Marchese Pucci di Barsento. Questa sommaria sintesi della vita del personaggio in questione è fondamentale per spiegare il suo primo libro: “La Rivoluzione Integrale, idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’Enciclica Laudato Sii”. Il libro è edito dalla…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Da Papa Benedetto a Papa Francesco i richiami «profetici» degli interventi alla FAO
619 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il 16 ottobre scorso Papa Francesco è intervenuto con un suo discorso alla Fao, l’organizzazione internazionale dell’ONU per il cibo e l’agricoltura, riproponendo, una serie di considerazioni che già Papa Benedetto XVI aveva rivolto all’organizzazione internazionale il 16 Novembre del 2009. Purtroppo dobbiamo registrare che, a distanza di 8 anni, poco…

«La Pira e la DC». Una riflessione di Giovanni Pallanti contro ogni strumentalizzazione.
180 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con il suo “La Pira e la DC” (edito in questo mese dalla Sef) Giovanni Pallanti ci offre una riflessione che ha i caratteri di una vera indagine storico-critica. Il tema su cui ruota l’analisi dell’autore è circoscritto e ben definito: il rapporto che La Pira ebbe con la Democrazia Cristiana…

La settimana sociale dei cattolici italiani e le riflessioni del Papa su politica, economia, lavoro, Europa
385 216 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Nello scorso mese di ottobre Papa Francesco ha svolto molte riflessioni sulla politica, sul sistema economico di mercato e sulle diseguaglianze che esso genera, sul lavoro, sul ruolo e il futuro dell’Europa. Ciò in occasione delle visite a Cesena e Bologna (1° ott.), di un’udienza ai partecipanti ad un workshop organizzato…

Il gemito e la gloria
190 265 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «La gloria di Colui che tutto move \ per l’universo penetra e risplende \ in una parte più e meno altrove». Così Dante nelle prime parole del Paradiso (I,1-3) in un tripudio di luce e di magnificenza, qual è la ‘gloria’ biblica, kavod degli ebrei, doxa dei greci, Herrlichkeit nella bibbia…

L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo
126 200 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Paolo Carlotti, ordinario di teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università pontificia salesiana ha prodotto alcuni anni fa un testo sul quale vale la pena di tornare: L’altezza della vocazione di fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo (Las, Roma 2008). Il titolo riprende la nota affermazione programmatica…

Oltre la tolleranza
501 500 Elia Carrai

di Elia Carrai • In occasione della festa autunnale indù del Deepavali, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ha indirizzato un cordiale e incisivo messaggio all’intera comunità Indù (link). Il sintomatico titolo, Cristiani e Indù: oltre la tolleranza, coglie efficacemente il nodo fondamentale al cento di ogni riflessione in merito a convivenza, dialogo e…

Paolo e il cristianesimo delle origini
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È sicuramente possibile tracciare un quadro generale del cristianesimo primitivo a partire da Paolo. Nella scuola esegetica che si sviluppò presso l’Università di Tubinga (Baden-Württemberg) verso la metà del XIX secolo, dove sotto la guida del teologo Ferdinand Christian Baur, vicino alle posizioni di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, si produsse una…

L’Italia invecchia, tra diseguaglianze e ingiustizie
682 389 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • L’Istat l’aveva fatto intendere, tanto che Governo ed INPS si sono affrettati a fronteggiare l’allungamento della vita alzando l’asticella dell’età pensionabile a 67 anni, a partire dal 2019. Ora l’OCSE è stata addirittura impietosa nel rappresentare un’Italia sempre più vecchia ed ingiusta. E’ il terzo Paese, dopo Giappone e Spagna, per…

Benedetta azienda
183 275 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • La Mamma Editori, in collaborazione con la Comunità Marta Maria Società Cooperativa Sociale Agricola, ha stampato nell’Agosto 2017 un libro dal titolo Economia della salvezza o la salvezza dell’economia?. La prefazione è addirittura dell’abate primate Gregory J. Polan, presidente della confederazione di tutte le congregazioni benedettine nel mondo. Gli autori principali…

Gandhi – Promotore delle persecuzioni dei cristiani in India?
360 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quest’anno ricorre il 70° anniversario dell’indipendenza dell’India dalla Gran Bretagna. Essa si identifica in buona parte con una delle figure più significative del XX sec., Mohandas Karamchand Gandhi, detto “il Mahatma” (“la Grande anima”). Gandhi, il leader del movimento nazionalista, la cui dottrina, la Satyagrah, riassumeva la politica nei concetti…