RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’unione con Dio nella carne dell’altro
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Diverse questioni decisive e di grande attualità, più o meno provocanti, continuano a innervare la riflessione ecclesiale in questi ultimi anni. Delle tante, se ne potrebbero enucleare alcune: il rapporto tra ciò che è “pastorale” e ciò che è “teologico”, con particolare riferimento alle asserzioni di Papa Francesco; come concretizzare quella…

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando un Pontefice giunge al culmine della popolarità si scatenano puntualmente veleni perfidi sul suo Magistero, nella Chiesa ed al di fuori di essa. Nella mia vita, da lontano ho visto soffrire con motivazioni diverse Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e dopo di lui addirittura un Santo, Giovanni Paolo II, salito…

I compiti della teologia nel mondo contemporaneo. Dal discorso di Papa Francesco all’Associazione Teologica Italiana alcuni spunti di riflessione
630 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto all’Associazione Teologica Italiana che quest’anno ha compiuto cinquant’anni ho trovato ben chiari e definiti i compiti che il Santo Padre considera importanti per la teologia, in particolare nel mondo contemporaneo. Innanzitutto il Papa ha sottolineato la necessità che la Chiesa tutta ed i teologi…

Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
393 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Io sono la via, la verità, la vita». Sono parole di Gesù durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi, nel Vangelo secondo Giovanni (14,16). Lapidario è sant’Agostino nel suo Commento: Gesù è «via in quanto uomo, verità e vita in quanto Dio» (Su Giovanni 12,4; 34,9). E così mi viene…

La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il significato funzionale del diritto, ossia la sua ratio, ha la sua ragion d’essere nell’organizzare gli uomini di una determinata società per il raggiungimento del fine che le è proprio con un complesso di norme, di atti coercitivi e di strumenti giuridici. Oltre alla funzione istituzionale che il diritto ha di…

Lettere tra san Giovanni Calabria e Clive Staples Lewis
329 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Già più di tre anni fa su questa stessa rivista online (numero di settembre 2014), la “valente penna” di don Dario Chiapetti si cimentò nella recensione di un saggio sui salmi ad opera del professor Clive Staples Lewis, famoso scrittore e conferenziere. L’occasione per riparlare del prof. Lewis è data dalla…

«Il Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede»
500 326 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nel numero scorso ho affrontato il formarsi del corpo delle lettere di san Paolo e la loro diffusione. Ora, vorrei fare emergere l’importanza della lettera ai Romani. Si tratta dell’unica lettera che l’apostolo indirizza ad una comunità non fondata da lui stesso, mentre, alla fine del suo an­nuncio evangelico in Oriente,…

Trump e Gerusalemme — Una situazione complessa e complicata
360 245 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito alla legge statunitense del 1995 che riconosceva questa città come capitale dello Stato di Israele. La sua applicazione era stata rinviata di sei mesi in sei mesi dai presidenti americani — da Bill…

L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
176 287 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La letteratura sui vizi capitali ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fortuna, in ambito non soltanto teologico e spirituale ma anche filosofico. Il fenomeno, talora non privo d’ambiguità (cf. G. Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza, Bologna 2010), andrebbe valutato e compreso attentamente, ma l’interesse per i vizi e la…

La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
275 183 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Tutto il tempo liturgico del Natale può essere considerato come una sorta di continua amplificazione dell’evento originario e fontale della salvezza cristiana: la nascita del Salvatore a Betlemme di Giuda. Come una risonanza di questo evento dovrà dunque essere intesa anche la solennità dell’Epifania del Signore, che si colloca nella seconda…

Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
188 267 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La lettura del testo di Marko Ivan Rupnik, Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di Papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2017, 191 pp.) – facente parte della collana La teologia di papa Francesco, con la quale, come scrive Roberto Repole nella Prefazione, si intende presentare…

Chi consiglia Trump?
704 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Le gesta del Presidente americano Donald Trump sono innegabilmente divisive (solo ad esempio: l’abbandono dell’Accordo di Parigi sul clima, il muro col Messico, il ruolo di Gerusalemme, il divieto d’ingresso per rifugiati e cittadini provenienti da alcuni paesi musulmani, la demolizione della Riforma Sanitaria di Obama, ecc. ). Ma qual è…

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Talvolta richiamare, a mo’ di battuta, una frase simpatica e significativa può essere estremamente utile per portare serenità e concretezza in una discussione che appare difficile e contrastata. E’ quanto ha fatto Papa Francesco nell’udienza alla Curia Romana, svoltasi il 21 dicembre 2017, per la presentazione degli auguri natalizi. Cercando di…

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 17 marzo 2018 il Santo Padre si recherà in visita nella Diocesi di Benevento e in quella di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Due diocesi strettamente legate alla vita di San Pio da Pietrelcina (1887-1968). Nella prima, luogo di nascita del Santo, sarà ricordato il centenario della sua stimmatizzazione (20 settembre…

Il commento del cardinale Silvano Piovanelli al Cantico dei Cantici.
170 170 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La casa editrice della comunità di San Leolino ha pubblicato postumo un libro del cardinale Silvano Piovanelli, “Ho da lasciare soltanto l’amore. L’amore nel cantico dei cantici.” La presentazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, fiorentino, formatosi alla scuola del cardinale Piovanelli. La presentazione è…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Il corpo delle lettere di Paolo
265 190 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi, il complesso problema della formazione del corpo delle lettere dell’apostolo Paolo. È lui stesso che anzitutto ci fa da guida nel segnalare la “materialità” della scrittura. Leggiamo…

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il 20 ottobre scorso Papa Francesco ha incontrato i maggiori esperti di economia, società, politica ed anche i filosofi e teologi, riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nella sua sede, la Casina Pio IV, dal 19 al 21 ottobre, per un convegno internazionale che ha messo a tema…

Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
357 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero molte iniziative celebrative dell’evento hanno voluto sottolineare i progressi fatti dal movimento ecumenico e in altri casi offrire una rilettura storica complessiva tra luci e ombre. Oltre all’interesse prevalentemente teologico, sociologico, culturale degli effetti prodotti dalla Riforma che sono stati diffusamente spiegati,…

Il valore della parità. Una riflessione a partire dal rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica
341 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso ottobre il XIX rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica intitolato “Il valore della parità”. Già il titolo ci suggerisce che oggetto del rapporto è l’intero sistema della scuola paritaria, di cui gli istituti cattolici rappresentano la parte maggioritaria. Il tema della parità ha delle…

L’unione con Dio nella carne dell’altro
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Diverse questioni decisive e di grande attualità, più o meno provocanti, continuano a innervare la riflessione ecclesiale in questi ultimi anni. Delle tante, se ne potrebbero enucleare alcune: il rapporto tra ciò che è “pastorale” e ciò che è “teologico”, con particolare riferimento alle asserzioni di Papa Francesco; come concretizzare quella…

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando un Pontefice giunge al culmine della popolarità si scatenano puntualmente veleni perfidi sul suo Magistero, nella Chiesa ed al di fuori di essa. Nella mia vita, da lontano ho visto soffrire con motivazioni diverse Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e dopo di lui addirittura un Santo, Giovanni Paolo II, salito…

I compiti della teologia nel mondo contemporaneo. Dal discorso di Papa Francesco all’Associazione Teologica Italiana alcuni spunti di riflessione
630 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto all’Associazione Teologica Italiana che quest’anno ha compiuto cinquant’anni ho trovato ben chiari e definiti i compiti che il Santo Padre considera importanti per la teologia, in particolare nel mondo contemporaneo. Innanzitutto il Papa ha sottolineato la necessità che la Chiesa tutta ed i teologi…

Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
393 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Io sono la via, la verità, la vita». Sono parole di Gesù durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi, nel Vangelo secondo Giovanni (14,16). Lapidario è sant’Agostino nel suo Commento: Gesù è «via in quanto uomo, verità e vita in quanto Dio» (Su Giovanni 12,4; 34,9). E così mi viene…

La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il significato funzionale del diritto, ossia la sua ratio, ha la sua ragion d’essere nell’organizzare gli uomini di una determinata società per il raggiungimento del fine che le è proprio con un complesso di norme, di atti coercitivi e di strumenti giuridici. Oltre alla funzione istituzionale che il diritto ha di…

Lettere tra san Giovanni Calabria e Clive Staples Lewis
329 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Già più di tre anni fa su questa stessa rivista online (numero di settembre 2014), la “valente penna” di don Dario Chiapetti si cimentò nella recensione di un saggio sui salmi ad opera del professor Clive Staples Lewis, famoso scrittore e conferenziere. L’occasione per riparlare del prof. Lewis è data dalla…

«Il Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede»
500 326 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nel numero scorso ho affrontato il formarsi del corpo delle lettere di san Paolo e la loro diffusione. Ora, vorrei fare emergere l’importanza della lettera ai Romani. Si tratta dell’unica lettera che l’apostolo indirizza ad una comunità non fondata da lui stesso, mentre, alla fine del suo an­nuncio evangelico in Oriente,…

Trump e Gerusalemme — Una situazione complessa e complicata
360 245 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito alla legge statunitense del 1995 che riconosceva questa città come capitale dello Stato di Israele. La sua applicazione era stata rinviata di sei mesi in sei mesi dai presidenti americani — da Bill…

L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
176 287 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La letteratura sui vizi capitali ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fortuna, in ambito non soltanto teologico e spirituale ma anche filosofico. Il fenomeno, talora non privo d’ambiguità (cf. G. Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza, Bologna 2010), andrebbe valutato e compreso attentamente, ma l’interesse per i vizi e la…

La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
275 183 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Tutto il tempo liturgico del Natale può essere considerato come una sorta di continua amplificazione dell’evento originario e fontale della salvezza cristiana: la nascita del Salvatore a Betlemme di Giuda. Come una risonanza di questo evento dovrà dunque essere intesa anche la solennità dell’Epifania del Signore, che si colloca nella seconda…

Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
188 267 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La lettura del testo di Marko Ivan Rupnik, Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di Papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2017, 191 pp.) – facente parte della collana La teologia di papa Francesco, con la quale, come scrive Roberto Repole nella Prefazione, si intende presentare…

Chi consiglia Trump?
704 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Le gesta del Presidente americano Donald Trump sono innegabilmente divisive (solo ad esempio: l’abbandono dell’Accordo di Parigi sul clima, il muro col Messico, il ruolo di Gerusalemme, il divieto d’ingresso per rifugiati e cittadini provenienti da alcuni paesi musulmani, la demolizione della Riforma Sanitaria di Obama, ecc. ). Ma qual è…

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Talvolta richiamare, a mo’ di battuta, una frase simpatica e significativa può essere estremamente utile per portare serenità e concretezza in una discussione che appare difficile e contrastata. E’ quanto ha fatto Papa Francesco nell’udienza alla Curia Romana, svoltasi il 21 dicembre 2017, per la presentazione degli auguri natalizi. Cercando di…

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 17 marzo 2018 il Santo Padre si recherà in visita nella Diocesi di Benevento e in quella di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Due diocesi strettamente legate alla vita di San Pio da Pietrelcina (1887-1968). Nella prima, luogo di nascita del Santo, sarà ricordato il centenario della sua stimmatizzazione (20 settembre…

Il commento del cardinale Silvano Piovanelli al Cantico dei Cantici.
170 170 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La casa editrice della comunità di San Leolino ha pubblicato postumo un libro del cardinale Silvano Piovanelli, “Ho da lasciare soltanto l’amore. L’amore nel cantico dei cantici.” La presentazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, fiorentino, formatosi alla scuola del cardinale Piovanelli. La presentazione è…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Il corpo delle lettere di Paolo
265 190 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi, il complesso problema della formazione del corpo delle lettere dell’apostolo Paolo. È lui stesso che anzitutto ci fa da guida nel segnalare la “materialità” della scrittura. Leggiamo…

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il 20 ottobre scorso Papa Francesco ha incontrato i maggiori esperti di economia, società, politica ed anche i filosofi e teologi, riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nella sua sede, la Casina Pio IV, dal 19 al 21 ottobre, per un convegno internazionale che ha messo a tema…

Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
357 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero molte iniziative celebrative dell’evento hanno voluto sottolineare i progressi fatti dal movimento ecumenico e in altri casi offrire una rilettura storica complessiva tra luci e ombre. Oltre all’interesse prevalentemente teologico, sociologico, culturale degli effetti prodotti dalla Riforma che sono stati diffusamente spiegati,…

Il valore della parità. Una riflessione a partire dal rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica
341 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso ottobre il XIX rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica intitolato “Il valore della parità”. Già il titolo ci suggerisce che oggetto del rapporto è l’intero sistema della scuola paritaria, di cui gli istituti cattolici rappresentano la parte maggioritaria. Il tema della parità ha delle…

L’unione con Dio nella carne dell’altro
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Diverse questioni decisive e di grande attualità, più o meno provocanti, continuano a innervare la riflessione ecclesiale in questi ultimi anni. Delle tante, se ne potrebbero enucleare alcune: il rapporto tra ciò che è “pastorale” e ciò che è “teologico”, con particolare riferimento alle asserzioni di Papa Francesco; come concretizzare quella…

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando un Pontefice giunge al culmine della popolarità si scatenano puntualmente veleni perfidi sul suo Magistero, nella Chiesa ed al di fuori di essa. Nella mia vita, da lontano ho visto soffrire con motivazioni diverse Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e dopo di lui addirittura un Santo, Giovanni Paolo II, salito…

I compiti della teologia nel mondo contemporaneo. Dal discorso di Papa Francesco all’Associazione Teologica Italiana alcuni spunti di riflessione
630 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto all’Associazione Teologica Italiana che quest’anno ha compiuto cinquant’anni ho trovato ben chiari e definiti i compiti che il Santo Padre considera importanti per la teologia, in particolare nel mondo contemporaneo. Innanzitutto il Papa ha sottolineato la necessità che la Chiesa tutta ed i teologi…

Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
393 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Io sono la via, la verità, la vita». Sono parole di Gesù durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi, nel Vangelo secondo Giovanni (14,16). Lapidario è sant’Agostino nel suo Commento: Gesù è «via in quanto uomo, verità e vita in quanto Dio» (Su Giovanni 12,4; 34,9). E così mi viene…

La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il significato funzionale del diritto, ossia la sua ratio, ha la sua ragion d’essere nell’organizzare gli uomini di una determinata società per il raggiungimento del fine che le è proprio con un complesso di norme, di atti coercitivi e di strumenti giuridici. Oltre alla funzione istituzionale che il diritto ha di…

Lettere tra san Giovanni Calabria e Clive Staples Lewis
329 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Già più di tre anni fa su questa stessa rivista online (numero di settembre 2014), la “valente penna” di don Dario Chiapetti si cimentò nella recensione di un saggio sui salmi ad opera del professor Clive Staples Lewis, famoso scrittore e conferenziere. L’occasione per riparlare del prof. Lewis è data dalla…

«Il Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede»
500 326 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nel numero scorso ho affrontato il formarsi del corpo delle lettere di san Paolo e la loro diffusione. Ora, vorrei fare emergere l’importanza della lettera ai Romani. Si tratta dell’unica lettera che l’apostolo indirizza ad una comunità non fondata da lui stesso, mentre, alla fine del suo an­nuncio evangelico in Oriente,…

Trump e Gerusalemme — Una situazione complessa e complicata
360 245 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito alla legge statunitense del 1995 che riconosceva questa città come capitale dello Stato di Israele. La sua applicazione era stata rinviata di sei mesi in sei mesi dai presidenti americani — da Bill…

L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
176 287 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La letteratura sui vizi capitali ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fortuna, in ambito non soltanto teologico e spirituale ma anche filosofico. Il fenomeno, talora non privo d’ambiguità (cf. G. Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza, Bologna 2010), andrebbe valutato e compreso attentamente, ma l’interesse per i vizi e la…

La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
275 183 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Tutto il tempo liturgico del Natale può essere considerato come una sorta di continua amplificazione dell’evento originario e fontale della salvezza cristiana: la nascita del Salvatore a Betlemme di Giuda. Come una risonanza di questo evento dovrà dunque essere intesa anche la solennità dell’Epifania del Signore, che si colloca nella seconda…

Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
188 267 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La lettura del testo di Marko Ivan Rupnik, Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di Papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2017, 191 pp.) – facente parte della collana La teologia di papa Francesco, con la quale, come scrive Roberto Repole nella Prefazione, si intende presentare…

Chi consiglia Trump?
704 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Le gesta del Presidente americano Donald Trump sono innegabilmente divisive (solo ad esempio: l’abbandono dell’Accordo di Parigi sul clima, il muro col Messico, il ruolo di Gerusalemme, il divieto d’ingresso per rifugiati e cittadini provenienti da alcuni paesi musulmani, la demolizione della Riforma Sanitaria di Obama, ecc. ). Ma qual è…

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Talvolta richiamare, a mo’ di battuta, una frase simpatica e significativa può essere estremamente utile per portare serenità e concretezza in una discussione che appare difficile e contrastata. E’ quanto ha fatto Papa Francesco nell’udienza alla Curia Romana, svoltasi il 21 dicembre 2017, per la presentazione degli auguri natalizi. Cercando di…

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 17 marzo 2018 il Santo Padre si recherà in visita nella Diocesi di Benevento e in quella di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Due diocesi strettamente legate alla vita di San Pio da Pietrelcina (1887-1968). Nella prima, luogo di nascita del Santo, sarà ricordato il centenario della sua stimmatizzazione (20 settembre…

Il commento del cardinale Silvano Piovanelli al Cantico dei Cantici.
170 170 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La casa editrice della comunità di San Leolino ha pubblicato postumo un libro del cardinale Silvano Piovanelli, “Ho da lasciare soltanto l’amore. L’amore nel cantico dei cantici.” La presentazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, fiorentino, formatosi alla scuola del cardinale Piovanelli. La presentazione è…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Il corpo delle lettere di Paolo
265 190 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi, il complesso problema della formazione del corpo delle lettere dell’apostolo Paolo. È lui stesso che anzitutto ci fa da guida nel segnalare la “materialità” della scrittura. Leggiamo…

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il 20 ottobre scorso Papa Francesco ha incontrato i maggiori esperti di economia, società, politica ed anche i filosofi e teologi, riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nella sua sede, la Casina Pio IV, dal 19 al 21 ottobre, per un convegno internazionale che ha messo a tema…

Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
357 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero molte iniziative celebrative dell’evento hanno voluto sottolineare i progressi fatti dal movimento ecumenico e in altri casi offrire una rilettura storica complessiva tra luci e ombre. Oltre all’interesse prevalentemente teologico, sociologico, culturale degli effetti prodotti dalla Riforma che sono stati diffusamente spiegati,…

Il valore della parità. Una riflessione a partire dal rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica
341 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso ottobre il XIX rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica intitolato “Il valore della parità”. Già il titolo ci suggerisce che oggetto del rapporto è l’intero sistema della scuola paritaria, di cui gli istituti cattolici rappresentano la parte maggioritaria. Il tema della parità ha delle…

L’unione con Dio nella carne dell’altro
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Diverse questioni decisive e di grande attualità, più o meno provocanti, continuano a innervare la riflessione ecclesiale in questi ultimi anni. Delle tante, se ne potrebbero enucleare alcune: il rapporto tra ciò che è “pastorale” e ciò che è “teologico”, con particolare riferimento alle asserzioni di Papa Francesco; come concretizzare quella…

“Fake News” e veleni sul cammino di Papa Francesco
642 428 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Quando un Pontefice giunge al culmine della popolarità si scatenano puntualmente veleni perfidi sul suo Magistero, nella Chiesa ed al di fuori di essa. Nella mia vita, da lontano ho visto soffrire con motivazioni diverse Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI e dopo di lui addirittura un Santo, Giovanni Paolo II, salito…

I compiti della teologia nel mondo contemporaneo. Dal discorso di Papa Francesco all’Associazione Teologica Italiana alcuni spunti di riflessione
630 400 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nel discorso che Papa Francesco ha tenuto all’Associazione Teologica Italiana che quest’anno ha compiuto cinquant’anni ho trovato ben chiari e definiti i compiti che il Santo Padre considera importanti per la teologia, in particolare nel mondo contemporaneo. Innanzitutto il Papa ha sottolineato la necessità che la Chiesa tutta ed i teologi…

Gesù via e non solo. Intermediari pagani, il mediatore cristiano
393 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • «Io sono la via, la verità, la vita». Sono parole di Gesù durante l’ultima cena, dopo la lavanda dei piedi, nel Vangelo secondo Giovanni (14,16). Lapidario è sant’Agostino nel suo Commento: Gesù è «via in quanto uomo, verità e vita in quanto Dio» (Su Giovanni 12,4; 34,9). E così mi viene…

La ragion d’essere del diritto nel mistero dell’uomo e della Chiesa
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il significato funzionale del diritto, ossia la sua ratio, ha la sua ragion d’essere nell’organizzare gli uomini di una determinata società per il raggiungimento del fine che le è proprio con un complesso di norme, di atti coercitivi e di strumenti giuridici. Oltre alla funzione istituzionale che il diritto ha di…

Lettere tra san Giovanni Calabria e Clive Staples Lewis
329 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Già più di tre anni fa su questa stessa rivista online (numero di settembre 2014), la “valente penna” di don Dario Chiapetti si cimentò nella recensione di un saggio sui salmi ad opera del professor Clive Staples Lewis, famoso scrittore e conferenziere. L’occasione per riparlare del prof. Lewis è data dalla…

«Il Vangelo, potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede»
500 326 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Nel numero scorso ho affrontato il formarsi del corpo delle lettere di san Paolo e la loro diffusione. Ora, vorrei fare emergere l’importanza della lettera ai Romani. Si tratta dell’unica lettera che l’apostolo indirizza ad una comunità non fondata da lui stesso, mentre, alla fine del suo an­nuncio evangelico in Oriente,…

Trump e Gerusalemme — Una situazione complessa e complicata
360 245 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • La decisione del Presidente Donald Trump di trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme, dà seguito alla legge statunitense del 1995 che riconosceva questa città come capitale dello Stato di Israele. La sua applicazione era stata rinviata di sei mesi in sei mesi dai presidenti americani — da Bill…

L’accidia, il male del nostro tempo. Una breve monografia di Giovanni Cucci
176 287 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La letteratura sui vizi capitali ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fortuna, in ambito non soltanto teologico e spirituale ma anche filosofico. Il fenomeno, talora non privo d’ambiguità (cf. G. Giorello, Lussuria. La passione della conoscenza, Bologna 2010), andrebbe valutato e compreso attentamente, ma l’interesse per i vizi e la…

La solennità dell’Epifania e la salvezza universale in Cristo
275 183 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Tutto il tempo liturgico del Natale può essere considerato come una sorta di continua amplificazione dell’evento originario e fontale della salvezza cristiana: la nascita del Salvatore a Betlemme di Giuda. Come una risonanza di questo evento dovrà dunque essere intesa anche la solennità dell’Epifania del Signore, che si colloca nella seconda…

Architettura-sacramento-ontologia. Note da “Secondo lo Spirito” di Marko Ivan Rupnik
188 267 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La lettura del testo di Marko Ivan Rupnik, Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di Papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2017, 191 pp.) – facente parte della collana La teologia di papa Francesco, con la quale, come scrive Roberto Repole nella Prefazione, si intende presentare…

Chi consiglia Trump?
704 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Le gesta del Presidente americano Donald Trump sono innegabilmente divisive (solo ad esempio: l’abbandono dell’Accordo di Parigi sul clima, il muro col Messico, il ruolo di Gerusalemme, il divieto d’ingresso per rifugiati e cittadini provenienti da alcuni paesi musulmani, la demolizione della Riforma Sanitaria di Obama, ecc. ). Ma qual è…

Riforme Romane
248 312 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Talvolta richiamare, a mo’ di battuta, una frase simpatica e significativa può essere estremamente utile per portare serenità e concretezza in una discussione che appare difficile e contrastata. E’ quanto ha fatto Papa Francesco nell’udienza alla Curia Romana, svoltasi il 21 dicembre 2017, per la presentazione degli auguri natalizi. Cercando di…

Papa Francesco da San Pio da Pietrelcina
667 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 17 marzo 2018 il Santo Padre si recherà in visita nella Diocesi di Benevento e in quella di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. Due diocesi strettamente legate alla vita di San Pio da Pietrelcina (1887-1968). Nella prima, luogo di nascita del Santo, sarà ricordato il centenario della sua stimmatizzazione (20 settembre…

Il commento del cardinale Silvano Piovanelli al Cantico dei Cantici.
170 170 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • La casa editrice della comunità di San Leolino ha pubblicato postumo un libro del cardinale Silvano Piovanelli, “Ho da lasciare soltanto l’amore. L’amore nel cantico dei cantici.” La presentazione è del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, fiorentino, formatosi alla scuola del cardinale Piovanelli. La presentazione è…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2017
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal messaggio di Papa Francesco al XVI Congresso Internazionale di Diritto Canonico, annota sul senso autentico del diritto della Chiesa, in ordine alla vita pastorale, alla salvezza delle anime, e alla sua necessità per la virtù della giustizia. Dario Chiapetti attraverso un saggio di Eberhard Schockenhoff riflette su un nuovo significato teologico del…

Il corpo delle lettere di Paolo
265 190 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Abbiamo già affrontato il tema del ruolo di Paolo nel cristianesimo delle origini. Qui vorrei affrontare, anche correndo il rischio di eccedere nei tecnicismi, il complesso problema della formazione del corpo delle lettere dell’apostolo Paolo. È lui stesso che anzitutto ci fa da guida nel segnalare la “materialità” della scrittura. Leggiamo…

Il prolungamento del “Secolo breve”?
510 417 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il 20 ottobre scorso Papa Francesco ha incontrato i maggiori esperti di economia, società, politica ed anche i filosofi e teologi, riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali nella sua sede, la Casina Pio IV, dal 19 al 21 ottobre, per un convegno internazionale che ha messo a tema…

Diritto e ordinamento statuale nella Riforma luterana
357 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nella ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero molte iniziative celebrative dell’evento hanno voluto sottolineare i progressi fatti dal movimento ecumenico e in altri casi offrire una rilettura storica complessiva tra luci e ombre. Oltre all’interesse prevalentemente teologico, sociologico, culturale degli effetti prodotti dalla Riforma che sono stati diffusamente spiegati,…

Il valore della parità. Una riflessione a partire dal rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica
341 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso ottobre il XIX rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica intitolato “Il valore della parità”. Già il titolo ci suggerisce che oggetto del rapporto è l’intero sistema della scuola paritaria, di cui gli istituti cattolici rappresentano la parte maggioritaria. Il tema della parità ha delle…