RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Sono usciti due libri su Alcide De Gasperi. Uno: “De Gasperi scrive” a cura di Maria Romana e Paola De Gasperi (ed. San Paolo) con le corrispondenze del leader democristiano con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti e diplomatici. Le lettere di De Gasperi a don Sturzo sono fondamentali per…

«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
250 219 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Mi ricordo ragazzetto un po’ timido: dovevo incontrare persone importanti. E in quei casi spesso e volentieri con chi ci si confida? Con la mamma, la quale mi rispose: “O che vuoi che sia? Si vien tutti dallo stesso buco!”. Lì per lì, rimasi un po’ meravigliato, anche perché la mamma di…

«Guai a me se non annuncio il Vangelo»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Quando l’apostolo Paolo parla delle manifestazioni del risorto, scrive nella prima lettera ai Corinzi: «Ultimo fra tutti apparve anche a me» (1 Cor 15,8). Conferma così il triplice racconto della sua chiamata sulla via di Damasco, narrato dagli Atti degli Apostoli; è da notare, infatti, che nella stessa lettera ai Corinzi,…

Il Papa ai giovani: «Non abbiate paura»
800 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Anche il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2018 presenta alcuni spunti di riflessione sul panorama giovanile che ho trovato particolarmente interessanti. Egli infatti mette l’accento su alcuni aspetti che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi, sia credenti che non credenti. Il primo è la…

Per una nuova espressione giuridica dei Carismi
200 200 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (del 15 maggio 2016), sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, continua a generare un vero interesse, non soltanto tra i teologi e i vari esponenti di associazioni e movimenti ecclesiali, ma anche…

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse l’ISTAT ha fatto scoprire alla politica ed ai giornali che il nostro Paese sta realmente vivendo l’inverno demografico più gelido della sua storia: per il terzo anno consecutivo ulteriore calo della popolazione di centomila unità (i residenti al 1° gennaio 2018 sono scesi a 60 milioni 494 mila), crollo dei…

L’America, la città sulla collina? Il dilemma della realpolitik e la negazione dei diritti umani
800 450 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando si parla dei paesi che hanno lottato e contribuito alla libertà e all’affermazione dei diritti umani, si pensa innanzitutto alla Repubblica degli Stati Uniti d’America perché è la terra che ha applicato nella sua storia quello che proclama, come scrisse Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza: tutti gli uomini sono…

La poesia di Alda Merini (1931-2009) come teologia e profezia. A proposito di un saggio di Chiara Saletti
350 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel libro Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini (Effatà editrice, Cantalupa, TO), pubblicato nel 2008, quando la poetessa, scomparsa nel 2009, era ancora vivente, Chiara Saletti, laureata in lettere moderne presso l’Università di Padova e socia del Coordinamento teologhe italiane, coniuga felicemente le proprie competenze letterarie con quelle teologiche…

La dissuasione nucleare: una strategia non più ammissibile
889 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Più di 50 anni fa, nel 1965, il Concilio Vaticano II qualificò come «delitto contro Dio e contro la stessa umanità» da condannare «con fermezza e senza esitazione», anche in caso di legittima difesa, «ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e…

Un malinteso diffuso
296 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’ottobre 2017, è stato pubblicato Storia economica della felicità dalla casa editrice Il Mulino, all’interno della collana “Intersezioni”. Neanche a farlo apposta, l’autore del libro fa proprio “Felice” di cognome. E’ Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Attirato dal titolo altisonante, mi sono cimentato nella lettura del libro.…

Relativa non relativista, popolare non populista. «Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco» di Roberto Repole
362 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Identità “aperta” e “relazionale”». Così il teologo Roberto Repole descrive il tratto fondamentale della concezione della Chiesa nel pensiero dell’attuale vescovo di Roma. Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2018, 133 pp.) – testo facente parte di una collana sulla teologia del papa,…

Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
378 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Non vorremmo che il titolo del presente articolo – con il riferimento all’episodio della concessione della primogenitura di Esaù al fratello Giacobbe – conducesse il lettore ad immaginare chissà quale consegna di primogeniture teologiche del fratello maggiore Hugo Rahner (1900-1968: morto dunque cinquant’anni fa) al minore Karl (1904-1984); consegna magari siglata…

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il passaggio dalla norma all’azione, sovente si può presentare complesso, proprio in ordine all’interpretazione e all’applicazione della norma stessa in presenza di circostanze concrete. Da qui il compito del giudice, civile o ecclesiastico, di sciogliere i contrasti interpretando e applicando la norma che, nel suo vero senso, si mostri adatta alla…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle difficoltà e alle divergenze in cui si trova l’Unione Europa, fa memoria, a cinque anni dalla morte, di un europeista cristiano: Emilio Colombo. Dario Chiapetti dal saggio di Javier Garrido riflette su un punto della teologia francescana: la «minorità» cioè l’essere minore, che rende inseparabile la sequela di Gesù dalla chiamata…

Madeleine Delbrêl: la mistica che abitava le periferie.
288 216 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • La recente promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl è stata dichiarata venerabile mi ha fatto pensare all’attualità di questa figura in un momento storico in cui si parla molto di “abitare le periferie”, di Chiesa in uscita e di Chiesa come ospedale da campo. La vicenda biografica della Delbrêl mi…

La chiamata di Paolo
753 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto che il libro degli Atti utilizzi la strada di un triplice racconto per trasmettere ai suoi lettori quell’episodio chiave che cambiò definitivamente il cammino di Paolo di Tarso. Le altre narrazioni derivano dalle lettere, a cominciare dal racconto della lettera ai Galati, che usa lo stesso verbo perseguitare,…

La “Città plurale” e i quattro verbi di Papa Francesco
310 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Una delle peggiori campagne elettorali della storia politica italiana è riuscita perfino a storpiare il senso del pensiero di Papa Francesco sull’accoglienza ai Migranti, strumentalizzandola per trasmettere paura e raccattare qualche voto. Il suo messaggio è più articolato e complesso: certo,parte dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati,…

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si racconta che in una città europea come nessun’altra un noto filosofo del secolo passato – fumando il suo solito sigaro e contemplando dal suo balcone fiumane di giovani sognanti e gridanti – abbia urlato più forte di loro una frase che apparve ben presto profetica: “diventerete tutti notai!”. Notai in…

L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
176 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • I libri di Chiara Frugoni, celebre storica del medioevo, offrono sempre un apporto significativo al dialogo con l’ermeneutica delle opere d’arte che la teologia sta oggi imbastendo in varie forme. Fin dagli esordi della sua produzione scientifica l’autrice ha sempre preferito un metodo d’indagine capace di valorizzare in egual misura i…

La tassa piatta (flat tax) innalza la disparità di reddito.
746 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Parlando di flat tax (tassa piatta) occorre ricordare come essa sia nata ben prima di essere teorizzata dagli economisti. Già nel 1940 nell’Isola inglese di Jersey venne introdotto un sistema impositivo che presentava caratteristiche assimilabili alla flat tax, cui ha fatto seguito Hong Kong nel 1947, con un’aliquota flat del 16%.…

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Sono usciti due libri su Alcide De Gasperi. Uno: “De Gasperi scrive” a cura di Maria Romana e Paola De Gasperi (ed. San Paolo) con le corrispondenze del leader democristiano con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti e diplomatici. Le lettere di De Gasperi a don Sturzo sono fondamentali per…

«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
250 219 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Mi ricordo ragazzetto un po’ timido: dovevo incontrare persone importanti. E in quei casi spesso e volentieri con chi ci si confida? Con la mamma, la quale mi rispose: “O che vuoi che sia? Si vien tutti dallo stesso buco!”. Lì per lì, rimasi un po’ meravigliato, anche perché la mamma di…

«Guai a me se non annuncio il Vangelo»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Quando l’apostolo Paolo parla delle manifestazioni del risorto, scrive nella prima lettera ai Corinzi: «Ultimo fra tutti apparve anche a me» (1 Cor 15,8). Conferma così il triplice racconto della sua chiamata sulla via di Damasco, narrato dagli Atti degli Apostoli; è da notare, infatti, che nella stessa lettera ai Corinzi,…

Il Papa ai giovani: «Non abbiate paura»
800 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Anche il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2018 presenta alcuni spunti di riflessione sul panorama giovanile che ho trovato particolarmente interessanti. Egli infatti mette l’accento su alcuni aspetti che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi, sia credenti che non credenti. Il primo è la…

Per una nuova espressione giuridica dei Carismi
200 200 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (del 15 maggio 2016), sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, continua a generare un vero interesse, non soltanto tra i teologi e i vari esponenti di associazioni e movimenti ecclesiali, ma anche…

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse l’ISTAT ha fatto scoprire alla politica ed ai giornali che il nostro Paese sta realmente vivendo l’inverno demografico più gelido della sua storia: per il terzo anno consecutivo ulteriore calo della popolazione di centomila unità (i residenti al 1° gennaio 2018 sono scesi a 60 milioni 494 mila), crollo dei…

L’America, la città sulla collina? Il dilemma della realpolitik e la negazione dei diritti umani
800 450 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando si parla dei paesi che hanno lottato e contribuito alla libertà e all’affermazione dei diritti umani, si pensa innanzitutto alla Repubblica degli Stati Uniti d’America perché è la terra che ha applicato nella sua storia quello che proclama, come scrisse Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza: tutti gli uomini sono…

La poesia di Alda Merini (1931-2009) come teologia e profezia. A proposito di un saggio di Chiara Saletti
350 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel libro Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini (Effatà editrice, Cantalupa, TO), pubblicato nel 2008, quando la poetessa, scomparsa nel 2009, era ancora vivente, Chiara Saletti, laureata in lettere moderne presso l’Università di Padova e socia del Coordinamento teologhe italiane, coniuga felicemente le proprie competenze letterarie con quelle teologiche…

La dissuasione nucleare: una strategia non più ammissibile
889 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Più di 50 anni fa, nel 1965, il Concilio Vaticano II qualificò come «delitto contro Dio e contro la stessa umanità» da condannare «con fermezza e senza esitazione», anche in caso di legittima difesa, «ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e…

Un malinteso diffuso
296 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’ottobre 2017, è stato pubblicato Storia economica della felicità dalla casa editrice Il Mulino, all’interno della collana “Intersezioni”. Neanche a farlo apposta, l’autore del libro fa proprio “Felice” di cognome. E’ Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Attirato dal titolo altisonante, mi sono cimentato nella lettura del libro.…

Relativa non relativista, popolare non populista. «Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco» di Roberto Repole
362 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Identità “aperta” e “relazionale”». Così il teologo Roberto Repole descrive il tratto fondamentale della concezione della Chiesa nel pensiero dell’attuale vescovo di Roma. Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2018, 133 pp.) – testo facente parte di una collana sulla teologia del papa,…

Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
378 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Non vorremmo che il titolo del presente articolo – con il riferimento all’episodio della concessione della primogenitura di Esaù al fratello Giacobbe – conducesse il lettore ad immaginare chissà quale consegna di primogeniture teologiche del fratello maggiore Hugo Rahner (1900-1968: morto dunque cinquant’anni fa) al minore Karl (1904-1984); consegna magari siglata…

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il passaggio dalla norma all’azione, sovente si può presentare complesso, proprio in ordine all’interpretazione e all’applicazione della norma stessa in presenza di circostanze concrete. Da qui il compito del giudice, civile o ecclesiastico, di sciogliere i contrasti interpretando e applicando la norma che, nel suo vero senso, si mostri adatta alla…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle difficoltà e alle divergenze in cui si trova l’Unione Europa, fa memoria, a cinque anni dalla morte, di un europeista cristiano: Emilio Colombo. Dario Chiapetti dal saggio di Javier Garrido riflette su un punto della teologia francescana: la «minorità» cioè l’essere minore, che rende inseparabile la sequela di Gesù dalla chiamata…

Madeleine Delbrêl: la mistica che abitava le periferie.
288 216 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • La recente promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl è stata dichiarata venerabile mi ha fatto pensare all’attualità di questa figura in un momento storico in cui si parla molto di “abitare le periferie”, di Chiesa in uscita e di Chiesa come ospedale da campo. La vicenda biografica della Delbrêl mi…

La chiamata di Paolo
753 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto che il libro degli Atti utilizzi la strada di un triplice racconto per trasmettere ai suoi lettori quell’episodio chiave che cambiò definitivamente il cammino di Paolo di Tarso. Le altre narrazioni derivano dalle lettere, a cominciare dal racconto della lettera ai Galati, che usa lo stesso verbo perseguitare,…

La “Città plurale” e i quattro verbi di Papa Francesco
310 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Una delle peggiori campagne elettorali della storia politica italiana è riuscita perfino a storpiare il senso del pensiero di Papa Francesco sull’accoglienza ai Migranti, strumentalizzandola per trasmettere paura e raccattare qualche voto. Il suo messaggio è più articolato e complesso: certo,parte dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati,…

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si racconta che in una città europea come nessun’altra un noto filosofo del secolo passato – fumando il suo solito sigaro e contemplando dal suo balcone fiumane di giovani sognanti e gridanti – abbia urlato più forte di loro una frase che apparve ben presto profetica: “diventerete tutti notai!”. Notai in…

L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
176 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • I libri di Chiara Frugoni, celebre storica del medioevo, offrono sempre un apporto significativo al dialogo con l’ermeneutica delle opere d’arte che la teologia sta oggi imbastendo in varie forme. Fin dagli esordi della sua produzione scientifica l’autrice ha sempre preferito un metodo d’indagine capace di valorizzare in egual misura i…

La tassa piatta (flat tax) innalza la disparità di reddito.
746 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Parlando di flat tax (tassa piatta) occorre ricordare come essa sia nata ben prima di essere teorizzata dagli economisti. Già nel 1940 nell’Isola inglese di Jersey venne introdotto un sistema impositivo che presentava caratteristiche assimilabili alla flat tax, cui ha fatto seguito Hong Kong nel 1947, con un’aliquota flat del 16%.…