RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Un malinteso diffuso
296 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’ottobre 2017, è stato pubblicato Storia economica della felicità dalla casa editrice Il Mulino, all’interno della collana “Intersezioni”. Neanche a farlo apposta, l’autore del libro fa proprio “Felice” di cognome. E’ Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Attirato dal titolo altisonante, mi sono cimentato nella lettura del libro.…

Relativa non relativista, popolare non populista. «Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco» di Roberto Repole
362 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Identità “aperta” e “relazionale”». Così il teologo Roberto Repole descrive il tratto fondamentale della concezione della Chiesa nel pensiero dell’attuale vescovo di Roma. Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2018, 133 pp.) – testo facente parte di una collana sulla teologia del papa,…

Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
378 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Non vorremmo che il titolo del presente articolo – con il riferimento all’episodio della concessione della primogenitura di Esaù al fratello Giacobbe – conducesse il lettore ad immaginare chissà quale consegna di primogeniture teologiche del fratello maggiore Hugo Rahner (1900-1968: morto dunque cinquant’anni fa) al minore Karl (1904-1984); consegna magari siglata…

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il passaggio dalla norma all’azione, sovente si può presentare complesso, proprio in ordine all’interpretazione e all’applicazione della norma stessa in presenza di circostanze concrete. Da qui il compito del giudice, civile o ecclesiastico, di sciogliere i contrasti interpretando e applicando la norma che, nel suo vero senso, si mostri adatta alla…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle difficoltà e alle divergenze in cui si trova l’Unione Europa, fa memoria, a cinque anni dalla morte, di un europeista cristiano: Emilio Colombo. Dario Chiapetti dal saggio di Javier Garrido riflette su un punto della teologia francescana: la «minorità» cioè l’essere minore, che rende inseparabile la sequela di Gesù dalla chiamata…

Madeleine Delbrêl: la mistica che abitava le periferie.
288 216 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • La recente promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl è stata dichiarata venerabile mi ha fatto pensare all’attualità di questa figura in un momento storico in cui si parla molto di “abitare le periferie”, di Chiesa in uscita e di Chiesa come ospedale da campo. La vicenda biografica della Delbrêl mi…

La chiamata di Paolo
753 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto che il libro degli Atti utilizzi la strada di un triplice racconto per trasmettere ai suoi lettori quell’episodio chiave che cambiò definitivamente il cammino di Paolo di Tarso. Le altre narrazioni derivano dalle lettere, a cominciare dal racconto della lettera ai Galati, che usa lo stesso verbo perseguitare,…

La “Città plurale” e i quattro verbi di Papa Francesco
310 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Una delle peggiori campagne elettorali della storia politica italiana è riuscita perfino a storpiare il senso del pensiero di Papa Francesco sull’accoglienza ai Migranti, strumentalizzandola per trasmettere paura e raccattare qualche voto. Il suo messaggio è più articolato e complesso: certo,parte dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati,…

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si racconta che in una città europea come nessun’altra un noto filosofo del secolo passato – fumando il suo solito sigaro e contemplando dal suo balcone fiumane di giovani sognanti e gridanti – abbia urlato più forte di loro una frase che apparve ben presto profetica: “diventerete tutti notai!”. Notai in…

L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
176 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • I libri di Chiara Frugoni, celebre storica del medioevo, offrono sempre un apporto significativo al dialogo con l’ermeneutica delle opere d’arte che la teologia sta oggi imbastendo in varie forme. Fin dagli esordi della sua produzione scientifica l’autrice ha sempre preferito un metodo d’indagine capace di valorizzare in egual misura i…

La tassa piatta (flat tax) innalza la disparità di reddito.
746 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Parlando di flat tax (tassa piatta) occorre ricordare come essa sia nata ben prima di essere teorizzata dagli economisti. Già nel 1940 nell’Isola inglese di Jersey venne introdotto un sistema impositivo che presentava caratteristiche assimilabili alla flat tax, cui ha fatto seguito Hong Kong nel 1947, con un’aliquota flat del 16%.…

«Veritatis gaudium»
268 381 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dopo quasi quarant’anni da quando Giovanni Paolo II, il 15 aprile 1979, ha promulgato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, è uscita in questi giorni – fedelmente a quanto era stato raccomandato nel Vaticano II dal Decreto Optatam totius – la Costituzione Apostolica di Papa Francesco sugli studi accademici ecclesiastici, denominata Veritatis…

La rinascita della religione in Cina – Un fenomeno imprevisto
442 289 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Per decenni, la maggioranza degli occidentali ha pensato che la Cina fosse un paese in cui la religione e la fede avessero un ruolo marginale. Anzi, le varie “storie” sulla fede in Cina tendono a parlare soltanto delle vittime, come i cristiani cinesi, che sono costretti a praticare il cristianesimo…

Emilio Colombo: un europeista cristiano. Ricordo a cinque anni dalla morte
820 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Cinque anni fa, il 24 giugno 2013, moriva Emilio Colombo. Era nato nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Nel 2003 è nominato, dal Presidente…

Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
186 271 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La relazione tra il divino e l’umano, vero e unico vulnus di tutta la teologia e della vita spirituale di ogni uomo e donna, riceve dal carisma di Francesco d’Assisi un contributo, al fine della sua comprensione sul piano esistenziale e del pensiero, quanto mai rilevante e molto da approfondire. Le…

Conversazione con il cardinale Bagnasco
324 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel novembre 2017, è stato pubblicato Cose che ricordo – Una conversazione con Ivan Maffeis dalla Edizioni San Paolo. E’ un libro intervista al cardinale Angelo Bagnasco. L’intervistatore, Ivan Maffeis, è Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana. La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti,…

Un mondo che progredisce solo nelle disuguaglianze
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’ong britannica Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto sulla ricchezza nel mondo alla vigilia del World Economic Forum di Davos, che ha visto riuniti nella cittadina svizzera il gotha mondiale dell’economia e della politica. Ospite importante ne è stato il presidente USA Trump, che ha recentemente abbassato dal 2019 le tasse…

Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione delle Cause dei Santi il 16 dicembre 2017 ha pubblicato una Istruzione dal titolo Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione. La motivazione di questa Istruzione è esplicitata nella sua Introduzione: “Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei…

Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
315 433 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Chissà che il ‘pagano’ Platone non aiuti a pensare e dire qualcosa di sensato sul purgatorio, specialmente sulla relativa pena. Dell’antico filosofo si ricorda volentieri il mito della caverna, con il quale intendeva delineare la situazione di noi umani in questo mondo. In particolare viene in mente l’immagine dei prigionieri in…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla vita del vescovo Frédréric Xavier de Merode, prende lo spunto per ripercorre la storia delle riforme romane, curiali e vaticane, e ribadire il principio di servire la Chiesa e di non servirsi della Chiesa. Dario Chiapetti con un libro di Marko Ivan Rupnik riflette in modo analogico sul corpo ecclesiale come corpo…

Un malinteso diffuso
296 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’ottobre 2017, è stato pubblicato Storia economica della felicità dalla casa editrice Il Mulino, all’interno della collana “Intersezioni”. Neanche a farlo apposta, l’autore del libro fa proprio “Felice” di cognome. E’ Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Attirato dal titolo altisonante, mi sono cimentato nella lettura del libro.…

Relativa non relativista, popolare non populista. «Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco» di Roberto Repole
362 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Identità “aperta” e “relazionale”». Così il teologo Roberto Repole descrive il tratto fondamentale della concezione della Chiesa nel pensiero dell’attuale vescovo di Roma. Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2018, 133 pp.) – testo facente parte di una collana sulla teologia del papa,…

Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
378 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Non vorremmo che il titolo del presente articolo – con il riferimento all’episodio della concessione della primogenitura di Esaù al fratello Giacobbe – conducesse il lettore ad immaginare chissà quale consegna di primogeniture teologiche del fratello maggiore Hugo Rahner (1900-1968: morto dunque cinquant’anni fa) al minore Karl (1904-1984); consegna magari siglata…

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il passaggio dalla norma all’azione, sovente si può presentare complesso, proprio in ordine all’interpretazione e all’applicazione della norma stessa in presenza di circostanze concrete. Da qui il compito del giudice, civile o ecclesiastico, di sciogliere i contrasti interpretando e applicando la norma che, nel suo vero senso, si mostri adatta alla…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle difficoltà e alle divergenze in cui si trova l’Unione Europa, fa memoria, a cinque anni dalla morte, di un europeista cristiano: Emilio Colombo. Dario Chiapetti dal saggio di Javier Garrido riflette su un punto della teologia francescana: la «minorità» cioè l’essere minore, che rende inseparabile la sequela di Gesù dalla chiamata…

Madeleine Delbrêl: la mistica che abitava le periferie.
288 216 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • La recente promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl è stata dichiarata venerabile mi ha fatto pensare all’attualità di questa figura in un momento storico in cui si parla molto di “abitare le periferie”, di Chiesa in uscita e di Chiesa come ospedale da campo. La vicenda biografica della Delbrêl mi…

La chiamata di Paolo
753 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto che il libro degli Atti utilizzi la strada di un triplice racconto per trasmettere ai suoi lettori quell’episodio chiave che cambiò definitivamente il cammino di Paolo di Tarso. Le altre narrazioni derivano dalle lettere, a cominciare dal racconto della lettera ai Galati, che usa lo stesso verbo perseguitare,…

La “Città plurale” e i quattro verbi di Papa Francesco
310 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Una delle peggiori campagne elettorali della storia politica italiana è riuscita perfino a storpiare il senso del pensiero di Papa Francesco sull’accoglienza ai Migranti, strumentalizzandola per trasmettere paura e raccattare qualche voto. Il suo messaggio è più articolato e complesso: certo,parte dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati,…

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si racconta che in una città europea come nessun’altra un noto filosofo del secolo passato – fumando il suo solito sigaro e contemplando dal suo balcone fiumane di giovani sognanti e gridanti – abbia urlato più forte di loro una frase che apparve ben presto profetica: “diventerete tutti notai!”. Notai in…

L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
176 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • I libri di Chiara Frugoni, celebre storica del medioevo, offrono sempre un apporto significativo al dialogo con l’ermeneutica delle opere d’arte che la teologia sta oggi imbastendo in varie forme. Fin dagli esordi della sua produzione scientifica l’autrice ha sempre preferito un metodo d’indagine capace di valorizzare in egual misura i…

La tassa piatta (flat tax) innalza la disparità di reddito.
746 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Parlando di flat tax (tassa piatta) occorre ricordare come essa sia nata ben prima di essere teorizzata dagli economisti. Già nel 1940 nell’Isola inglese di Jersey venne introdotto un sistema impositivo che presentava caratteristiche assimilabili alla flat tax, cui ha fatto seguito Hong Kong nel 1947, con un’aliquota flat del 16%.…

«Veritatis gaudium»
268 381 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dopo quasi quarant’anni da quando Giovanni Paolo II, il 15 aprile 1979, ha promulgato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, è uscita in questi giorni – fedelmente a quanto era stato raccomandato nel Vaticano II dal Decreto Optatam totius – la Costituzione Apostolica di Papa Francesco sugli studi accademici ecclesiastici, denominata Veritatis…

La rinascita della religione in Cina – Un fenomeno imprevisto
442 289 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Per decenni, la maggioranza degli occidentali ha pensato che la Cina fosse un paese in cui la religione e la fede avessero un ruolo marginale. Anzi, le varie “storie” sulla fede in Cina tendono a parlare soltanto delle vittime, come i cristiani cinesi, che sono costretti a praticare il cristianesimo…

Emilio Colombo: un europeista cristiano. Ricordo a cinque anni dalla morte
820 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Cinque anni fa, il 24 giugno 2013, moriva Emilio Colombo. Era nato nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Nel 2003 è nominato, dal Presidente…

Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
186 271 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La relazione tra il divino e l’umano, vero e unico vulnus di tutta la teologia e della vita spirituale di ogni uomo e donna, riceve dal carisma di Francesco d’Assisi un contributo, al fine della sua comprensione sul piano esistenziale e del pensiero, quanto mai rilevante e molto da approfondire. Le…

Conversazione con il cardinale Bagnasco
324 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel novembre 2017, è stato pubblicato Cose che ricordo – Una conversazione con Ivan Maffeis dalla Edizioni San Paolo. E’ un libro intervista al cardinale Angelo Bagnasco. L’intervistatore, Ivan Maffeis, è Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana. La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti,…

Un mondo che progredisce solo nelle disuguaglianze
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’ong britannica Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto sulla ricchezza nel mondo alla vigilia del World Economic Forum di Davos, che ha visto riuniti nella cittadina svizzera il gotha mondiale dell’economia e della politica. Ospite importante ne è stato il presidente USA Trump, che ha recentemente abbassato dal 2019 le tasse…

Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione delle Cause dei Santi il 16 dicembre 2017 ha pubblicato una Istruzione dal titolo Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione. La motivazione di questa Istruzione è esplicitata nella sua Introduzione: “Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei…

Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
315 433 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Chissà che il ‘pagano’ Platone non aiuti a pensare e dire qualcosa di sensato sul purgatorio, specialmente sulla relativa pena. Dell’antico filosofo si ricorda volentieri il mito della caverna, con il quale intendeva delineare la situazione di noi umani in questo mondo. In particolare viene in mente l’immagine dei prigionieri in…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla vita del vescovo Frédréric Xavier de Merode, prende lo spunto per ripercorre la storia delle riforme romane, curiali e vaticane, e ribadire il principio di servire la Chiesa e di non servirsi della Chiesa. Dario Chiapetti con un libro di Marko Ivan Rupnik riflette in modo analogico sul corpo ecclesiale come corpo…

Un malinteso diffuso
296 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’ottobre 2017, è stato pubblicato Storia economica della felicità dalla casa editrice Il Mulino, all’interno della collana “Intersezioni”. Neanche a farlo apposta, l’autore del libro fa proprio “Felice” di cognome. E’ Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Attirato dal titolo altisonante, mi sono cimentato nella lettura del libro.…

Relativa non relativista, popolare non populista. «Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco» di Roberto Repole
362 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Identità “aperta” e “relazionale”». Così il teologo Roberto Repole descrive il tratto fondamentale della concezione della Chiesa nel pensiero dell’attuale vescovo di Roma. Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2018, 133 pp.) – testo facente parte di una collana sulla teologia del papa,…

Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
378 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Non vorremmo che il titolo del presente articolo – con il riferimento all’episodio della concessione della primogenitura di Esaù al fratello Giacobbe – conducesse il lettore ad immaginare chissà quale consegna di primogeniture teologiche del fratello maggiore Hugo Rahner (1900-1968: morto dunque cinquant’anni fa) al minore Karl (1904-1984); consegna magari siglata…

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il passaggio dalla norma all’azione, sovente si può presentare complesso, proprio in ordine all’interpretazione e all’applicazione della norma stessa in presenza di circostanze concrete. Da qui il compito del giudice, civile o ecclesiastico, di sciogliere i contrasti interpretando e applicando la norma che, nel suo vero senso, si mostri adatta alla…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle difficoltà e alle divergenze in cui si trova l’Unione Europa, fa memoria, a cinque anni dalla morte, di un europeista cristiano: Emilio Colombo. Dario Chiapetti dal saggio di Javier Garrido riflette su un punto della teologia francescana: la «minorità» cioè l’essere minore, che rende inseparabile la sequela di Gesù dalla chiamata…

Madeleine Delbrêl: la mistica che abitava le periferie.
288 216 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • La recente promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl è stata dichiarata venerabile mi ha fatto pensare all’attualità di questa figura in un momento storico in cui si parla molto di “abitare le periferie”, di Chiesa in uscita e di Chiesa come ospedale da campo. La vicenda biografica della Delbrêl mi…

La chiamata di Paolo
753 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto che il libro degli Atti utilizzi la strada di un triplice racconto per trasmettere ai suoi lettori quell’episodio chiave che cambiò definitivamente il cammino di Paolo di Tarso. Le altre narrazioni derivano dalle lettere, a cominciare dal racconto della lettera ai Galati, che usa lo stesso verbo perseguitare,…

La “Città plurale” e i quattro verbi di Papa Francesco
310 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Una delle peggiori campagne elettorali della storia politica italiana è riuscita perfino a storpiare il senso del pensiero di Papa Francesco sull’accoglienza ai Migranti, strumentalizzandola per trasmettere paura e raccattare qualche voto. Il suo messaggio è più articolato e complesso: certo,parte dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati,…

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si racconta che in una città europea come nessun’altra un noto filosofo del secolo passato – fumando il suo solito sigaro e contemplando dal suo balcone fiumane di giovani sognanti e gridanti – abbia urlato più forte di loro una frase che apparve ben presto profetica: “diventerete tutti notai!”. Notai in…

L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
176 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • I libri di Chiara Frugoni, celebre storica del medioevo, offrono sempre un apporto significativo al dialogo con l’ermeneutica delle opere d’arte che la teologia sta oggi imbastendo in varie forme. Fin dagli esordi della sua produzione scientifica l’autrice ha sempre preferito un metodo d’indagine capace di valorizzare in egual misura i…

La tassa piatta (flat tax) innalza la disparità di reddito.
746 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Parlando di flat tax (tassa piatta) occorre ricordare come essa sia nata ben prima di essere teorizzata dagli economisti. Già nel 1940 nell’Isola inglese di Jersey venne introdotto un sistema impositivo che presentava caratteristiche assimilabili alla flat tax, cui ha fatto seguito Hong Kong nel 1947, con un’aliquota flat del 16%.…

«Veritatis gaudium»
268 381 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dopo quasi quarant’anni da quando Giovanni Paolo II, il 15 aprile 1979, ha promulgato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, è uscita in questi giorni – fedelmente a quanto era stato raccomandato nel Vaticano II dal Decreto Optatam totius – la Costituzione Apostolica di Papa Francesco sugli studi accademici ecclesiastici, denominata Veritatis…

La rinascita della religione in Cina – Un fenomeno imprevisto
442 289 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Per decenni, la maggioranza degli occidentali ha pensato che la Cina fosse un paese in cui la religione e la fede avessero un ruolo marginale. Anzi, le varie “storie” sulla fede in Cina tendono a parlare soltanto delle vittime, come i cristiani cinesi, che sono costretti a praticare il cristianesimo…

Emilio Colombo: un europeista cristiano. Ricordo a cinque anni dalla morte
820 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Cinque anni fa, il 24 giugno 2013, moriva Emilio Colombo. Era nato nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Nel 2003 è nominato, dal Presidente…

Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
186 271 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La relazione tra il divino e l’umano, vero e unico vulnus di tutta la teologia e della vita spirituale di ogni uomo e donna, riceve dal carisma di Francesco d’Assisi un contributo, al fine della sua comprensione sul piano esistenziale e del pensiero, quanto mai rilevante e molto da approfondire. Le…

Conversazione con il cardinale Bagnasco
324 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel novembre 2017, è stato pubblicato Cose che ricordo – Una conversazione con Ivan Maffeis dalla Edizioni San Paolo. E’ un libro intervista al cardinale Angelo Bagnasco. L’intervistatore, Ivan Maffeis, è Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana. La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti,…

Un mondo che progredisce solo nelle disuguaglianze
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’ong britannica Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto sulla ricchezza nel mondo alla vigilia del World Economic Forum di Davos, che ha visto riuniti nella cittadina svizzera il gotha mondiale dell’economia e della politica. Ospite importante ne è stato il presidente USA Trump, che ha recentemente abbassato dal 2019 le tasse…

Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione delle Cause dei Santi il 16 dicembre 2017 ha pubblicato una Istruzione dal titolo Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione. La motivazione di questa Istruzione è esplicitata nella sua Introduzione: “Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei…

Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
315 433 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Chissà che il ‘pagano’ Platone non aiuti a pensare e dire qualcosa di sensato sul purgatorio, specialmente sulla relativa pena. Dell’antico filosofo si ricorda volentieri il mito della caverna, con il quale intendeva delineare la situazione di noi umani in questo mondo. In particolare viene in mente l’immagine dei prigionieri in…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla vita del vescovo Frédréric Xavier de Merode, prende lo spunto per ripercorre la storia delle riforme romane, curiali e vaticane, e ribadire il principio di servire la Chiesa e di non servirsi della Chiesa. Dario Chiapetti con un libro di Marko Ivan Rupnik riflette in modo analogico sul corpo ecclesiale come corpo…

Un malinteso diffuso
296 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nell’ottobre 2017, è stato pubblicato Storia economica della felicità dalla casa editrice Il Mulino, all’interno della collana “Intersezioni”. Neanche a farlo apposta, l’autore del libro fa proprio “Felice” di cognome. E’ Emanuele Felice, docente di Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Attirato dal titolo altisonante, mi sono cimentato nella lettura del libro.…

Relativa non relativista, popolare non populista. «Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco» di Roberto Repole
362 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Identità “aperta” e “relazionale”». Così il teologo Roberto Repole descrive il tratto fondamentale della concezione della Chiesa nel pensiero dell’attuale vescovo di Roma. Il sogno di una chiesa evangelica. L’ecclesiologia di papa Francesco (LEV, Città del Vaticano 2018, 133 pp.) – testo facente parte di una collana sulla teologia del papa,…

Hugo Rahner novello Esaù? Caso serio per la teologia di oggi
378 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Non vorremmo che il titolo del presente articolo – con il riferimento all’episodio della concessione della primogenitura di Esaù al fratello Giacobbe – conducesse il lettore ad immaginare chissà quale consegna di primogeniture teologiche del fratello maggiore Hugo Rahner (1900-1968: morto dunque cinquant’anni fa) al minore Karl (1904-1984); consegna magari siglata…

La coscienza del giudice
480 280 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il passaggio dalla norma all’azione, sovente si può presentare complesso, proprio in ordine all’interpretazione e all’applicazione della norma stessa in presenza di circostanze concrete. Da qui il compito del giudice, civile o ecclesiastico, di sciogliere i contrasti interpretando e applicando la norma che, nel suo vero senso, si mostri adatta alla…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle difficoltà e alle divergenze in cui si trova l’Unione Europa, fa memoria, a cinque anni dalla morte, di un europeista cristiano: Emilio Colombo. Dario Chiapetti dal saggio di Javier Garrido riflette su un punto della teologia francescana: la «minorità» cioè l’essere minore, che rende inseparabile la sequela di Gesù dalla chiamata…

Madeleine Delbrêl: la mistica che abitava le periferie.
288 216 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • La recente promulgazione del decreto con cui Madeleine Delbrêl è stata dichiarata venerabile mi ha fatto pensare all’attualità di questa figura in un momento storico in cui si parla molto di “abitare le periferie”, di Chiesa in uscita e di Chiesa come ospedale da campo. La vicenda biografica della Delbrêl mi…

La chiamata di Paolo
753 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È un fatto che il libro degli Atti utilizzi la strada di un triplice racconto per trasmettere ai suoi lettori quell’episodio chiave che cambiò definitivamente il cammino di Paolo di Tarso. Le altre narrazioni derivano dalle lettere, a cominciare dal racconto della lettera ai Galati, che usa lo stesso verbo perseguitare,…

La “Città plurale” e i quattro verbi di Papa Francesco
310 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Una delle peggiori campagne elettorali della storia politica italiana è riuscita perfino a storpiare il senso del pensiero di Papa Francesco sull’accoglienza ai Migranti, strumentalizzandola per trasmettere paura e raccattare qualche voto. Il suo messaggio è più articolato e complesso: certo,parte dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati,…

Romano Guardini. Riforma nella continuità
347 470 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Si racconta che in una città europea come nessun’altra un noto filosofo del secolo passato – fumando il suo solito sigaro e contemplando dal suo balcone fiumane di giovani sognanti e gridanti – abbia urlato più forte di loro una frase che apparve ben presto profetica: “diventerete tutti notai!”. Notai in…

L’affare migliore di Enrico: Giotto e la cappella Scrovegni nell’ermenutica di Chiara Frugoni
176 240 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • I libri di Chiara Frugoni, celebre storica del medioevo, offrono sempre un apporto significativo al dialogo con l’ermeneutica delle opere d’arte che la teologia sta oggi imbastendo in varie forme. Fin dagli esordi della sua produzione scientifica l’autrice ha sempre preferito un metodo d’indagine capace di valorizzare in egual misura i…

La tassa piatta (flat tax) innalza la disparità di reddito.
746 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Parlando di flat tax (tassa piatta) occorre ricordare come essa sia nata ben prima di essere teorizzata dagli economisti. Già nel 1940 nell’Isola inglese di Jersey venne introdotto un sistema impositivo che presentava caratteristiche assimilabili alla flat tax, cui ha fatto seguito Hong Kong nel 1947, con un’aliquota flat del 16%.…

«Veritatis gaudium»
268 381 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Dopo quasi quarant’anni da quando Giovanni Paolo II, il 15 aprile 1979, ha promulgato la Costituzione Apostolica Sapientia christiana, è uscita in questi giorni – fedelmente a quanto era stato raccomandato nel Vaticano II dal Decreto Optatam totius – la Costituzione Apostolica di Papa Francesco sugli studi accademici ecclesiastici, denominata Veritatis…

La rinascita della religione in Cina – Un fenomeno imprevisto
442 289 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Per decenni, la maggioranza degli occidentali ha pensato che la Cina fosse un paese in cui la religione e la fede avessero un ruolo marginale. Anzi, le varie “storie” sulla fede in Cina tendono a parlare soltanto delle vittime, come i cristiani cinesi, che sono costretti a praticare il cristianesimo…

Emilio Colombo: un europeista cristiano. Ricordo a cinque anni dalla morte
820 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •Cinque anni fa, il 24 giugno 2013, moriva Emilio Colombo. Era nato nel 1920 e dopo aver ricoperto incarichi dirigenziali nella Gioventù di Azione Cattolica, nel 1946 viene eletto, nelle liste dalla DC, Deputato all’Assemblea Costituente, e sarà riconfermato alla Camera dei Deputati fino al 1992. Nel 2003 è nominato, dal Presidente…

Essere fratello (minore): l’uomo secondo Francesco d’Assisi. Spunti da un testo di J. Garrido
186 271 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • La relazione tra il divino e l’umano, vero e unico vulnus di tutta la teologia e della vita spirituale di ogni uomo e donna, riceve dal carisma di Francesco d’Assisi un contributo, al fine della sua comprensione sul piano esistenziale e del pensiero, quanto mai rilevante e molto da approfondire. Le…

Conversazione con il cardinale Bagnasco
324 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel novembre 2017, è stato pubblicato Cose che ricordo – Una conversazione con Ivan Maffeis dalla Edizioni San Paolo. E’ un libro intervista al cardinale Angelo Bagnasco. L’intervistatore, Ivan Maffeis, è Sottosegretario e Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana. La prefazione è del cardinale Gualtiero Bassetti,…

Un mondo che progredisce solo nelle disuguaglianze
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’ong britannica Oxfam ha pubblicato un nuovo rapporto sulla ricchezza nel mondo alla vigilia del World Economic Forum di Davos, che ha visto riuniti nella cittadina svizzera il gotha mondiale dell’economia e della politica. Ospite importante ne è stato il presidente USA Trump, che ha recentemente abbassato dal 2019 le tasse…

Autenticità delle reliquie: una preoccupazione della Chiesa sempre attuale
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione delle Cause dei Santi il 16 dicembre 2017 ha pubblicato una Istruzione dal titolo Le reliquie nella Chiesa: autenticità e conservazione. La motivazione di questa Istruzione è esplicitata nella sua Introduzione: “Le reliquie nella Chiesa hanno sempre ricevuto particolare venerazione e attenzione perché il corpo dei Beati e dei…

Di luce in luce. Un “purgatorio” un po’ filosofico
315 433 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Chissà che il ‘pagano’ Platone non aiuti a pensare e dire qualcosa di sensato sul purgatorio, specialmente sulla relativa pena. Dell’antico filosofo si ricorda volentieri il mito della caverna, con il quale intendeva delineare la situazione di noi umani in questo mondo. In particolare viene in mente l’immagine dei prigionieri in…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla vita del vescovo Frédréric Xavier de Merode, prende lo spunto per ripercorre la storia delle riforme romane, curiali e vaticane, e ribadire il principio di servire la Chiesa e di non servirsi della Chiesa. Dario Chiapetti con un libro di Marko Ivan Rupnik riflette in modo analogico sul corpo ecclesiale come corpo…