RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

San Giovanni XXIII e i diritti dell’uomo
400 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Settanta anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, approvava la «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo». A questa «Dichiarazione» dette il suo contributo il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973), non solo con la pubblicazione di articoli e libri, ma pure con l’espletamento di ruoli istituzionali in rappresentanza…

Anastasis: la morte come evento personale-comunionale. Note antropologiche a partire dalla Liturgia dell’antica Veglia Pasquale ortodossa
663 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Se è vero che la liturgia è l’epicentro della vita spirituale e perciò del pensare teologico del cristiano e che questi è dotato di due polmoni, se ne deduce che per il cristiano non ortodosso guardare alla Liturgia ortodossa sia di grande importanza. Propongo allora, in questo Tempo Pasquale, delle semplici…

La Lettera «Placuit Deo» contro l’attuale rischio riduzionista neo-pelagiano e neo-gnostico
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede il 1° marzo 2018 ha pubblicato la “Lettera Placuit Deo ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana”. Questa Lettera nel titolo si ispira a San Paolo citando la Lettera agli Efesini: “Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare…

Verità e false notizie ai tempi di facebook
640 427 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio ‍• Dopo la bufera che ha travolto Facebook, non si placano le polemiche. Questo vero e proprio scandalo della “privacy violata”, grazie allo scoop dei giornalisti inglesi su Cambridge Analytica, ha portato davanti all’opinione pubblica un’emergenza. Ci si interroga su come funziona l’uso dei dati personali al fine di modificare gli orientamenti delle…

Le domande di Dio
180 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Oltre a essere la domanda che Gesù rivolge al cieco Bartimeo a Gerico (cfr. Mc 10,51), Che cosa vuoi che io faccia per te? è il titolo di un piccolo libretto pubblicato dal Centro Ambrosiano nel novembre 2017. Il sottotitolo è In cammino con la Parola nell’esperienza del dolore ed è…

«Maria madre della Chiesa»
162 162 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il giorno 11 febbraio 2018, quasi inaspettatamente, la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti ha disposto nel Calendario Romano Generale l’iscrizione della memoria della “Beata Vergine Maria madre della Chiesa”. Si tratta di attribuire a Maria la maternità, non soltanto in riferimento al Verbo incarnato, ma anche…

La personalizzazione della democrazia e la minaccia al sistema democratico
569 364 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione sovietica, cadde il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est. Storicamente, questo evento determinò un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista che si concluse con la fine della stessa URSS. Si tratta di un sovvertimento ideologico presentato come un…

Paolo VI nei discorsi e negli scritti del Card. Martini
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono numerosi i libri su Papa Montini prodotti negli ultimi anni grazie in particolare all’incessante attività dell’Istituto Paolo VI che ha promosso convegni e sostenuto ricerche. Il libro curato da Marco Vergottini e pubblicato dieci anni or sono fra i «Quaderni dell’Istituto» (C.M. Martini, Paolo VI «Uomo Spirituale». Discorsi e scritti…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo Discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana propone alcune considerazioni sulla coscienza dei giudici ecclesiastici e dei confessori, anche in ordine alla formazione di una coscienza cristiana. Francesco Vermigli fa memoria, nel cinquantesimo anniversario della morte, di Hugo Rahner, storico del cristianesimo antico e patrologo, fratello del più famoso Karl,…

«L’invenzione del diritto» nella recente pubblicazione di Paolo Grossi
266 400 Francesco Romano

di Francesco Romano »• Il Prof. Paolo Grossi, illustre cattedratico fiorentino, giurista e storico del diritto, dal 2009 è stato prima giudice e poi Presidente della Corte Costituzionale. Nel mese di ottobre 2017 ha pubblicato un volume edito da Laterza sotto il titolo “L’invenzione del diritto”, intellettualmente stimolante e volutamente provocatorio, nel senso che non può…

La «doppia morale» dei padroni di internet: Niente cellulare ai loro figli minori. E noi?
876 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •Mi hanno profondamente colpito una serie di notizie relative ai ferrei limiti imposti dai padroni del mondo digitale (computer, software, internet) ai loro giovani figli. Nonostante sia il fondatore di Microsoft e il suo impero multimiliardario si regga proprio sulla tecnologia, Bill Gates è molto rigido con i propri figli per quanto…

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Sono usciti due libri su Alcide De Gasperi. Uno: “De Gasperi scrive” a cura di Maria Romana e Paola De Gasperi (ed. San Paolo) con le corrispondenze del leader democristiano con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti e diplomatici. Le lettere di De Gasperi a don Sturzo sono fondamentali per…

«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
250 219 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Mi ricordo ragazzetto un po’ timido: dovevo incontrare persone importanti. E in quei casi spesso e volentieri con chi ci si confida? Con la mamma, la quale mi rispose: “O che vuoi che sia? Si vien tutti dallo stesso buco!”. Lì per lì, rimasi un po’ meravigliato, anche perché la mamma di…

«Guai a me se non annuncio il Vangelo»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Quando l’apostolo Paolo parla delle manifestazioni del risorto, scrive nella prima lettera ai Corinzi: «Ultimo fra tutti apparve anche a me» (1 Cor 15,8). Conferma così il triplice racconto della sua chiamata sulla via di Damasco, narrato dagli Atti degli Apostoli; è da notare, infatti, che nella stessa lettera ai Corinzi,…

Il Papa ai giovani: «Non abbiate paura»
800 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Anche il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2018 presenta alcuni spunti di riflessione sul panorama giovanile che ho trovato particolarmente interessanti. Egli infatti mette l’accento su alcuni aspetti che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi, sia credenti che non credenti. Il primo è la…

Per una nuova espressione giuridica dei Carismi
200 200 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (del 15 maggio 2016), sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, continua a generare un vero interesse, non soltanto tra i teologi e i vari esponenti di associazioni e movimenti ecclesiali, ma anche…

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse l’ISTAT ha fatto scoprire alla politica ed ai giornali che il nostro Paese sta realmente vivendo l’inverno demografico più gelido della sua storia: per il terzo anno consecutivo ulteriore calo della popolazione di centomila unità (i residenti al 1° gennaio 2018 sono scesi a 60 milioni 494 mila), crollo dei…

L’America, la città sulla collina? Il dilemma della realpolitik e la negazione dei diritti umani
800 450 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando si parla dei paesi che hanno lottato e contribuito alla libertà e all’affermazione dei diritti umani, si pensa innanzitutto alla Repubblica degli Stati Uniti d’America perché è la terra che ha applicato nella sua storia quello che proclama, come scrisse Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza: tutti gli uomini sono…

La poesia di Alda Merini (1931-2009) come teologia e profezia. A proposito di un saggio di Chiara Saletti
350 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel libro Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini (Effatà editrice, Cantalupa, TO), pubblicato nel 2008, quando la poetessa, scomparsa nel 2009, era ancora vivente, Chiara Saletti, laureata in lettere moderne presso l’Università di Padova e socia del Coordinamento teologhe italiane, coniuga felicemente le proprie competenze letterarie con quelle teologiche…

La dissuasione nucleare: una strategia non più ammissibile
889 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Più di 50 anni fa, nel 1965, il Concilio Vaticano II qualificò come «delitto contro Dio e contro la stessa umanità» da condannare «con fermezza e senza esitazione», anche in caso di legittima difesa, «ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e…

San Giovanni XXIII e i diritti dell’uomo
400 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Settanta anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, approvava la «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo». A questa «Dichiarazione» dette il suo contributo il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973), non solo con la pubblicazione di articoli e libri, ma pure con l’espletamento di ruoli istituzionali in rappresentanza…

Anastasis: la morte come evento personale-comunionale. Note antropologiche a partire dalla Liturgia dell’antica Veglia Pasquale ortodossa
663 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Se è vero che la liturgia è l’epicentro della vita spirituale e perciò del pensare teologico del cristiano e che questi è dotato di due polmoni, se ne deduce che per il cristiano non ortodosso guardare alla Liturgia ortodossa sia di grande importanza. Propongo allora, in questo Tempo Pasquale, delle semplici…

La Lettera «Placuit Deo» contro l’attuale rischio riduzionista neo-pelagiano e neo-gnostico
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede il 1° marzo 2018 ha pubblicato la “Lettera Placuit Deo ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana”. Questa Lettera nel titolo si ispira a San Paolo citando la Lettera agli Efesini: “Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare…

Verità e false notizie ai tempi di facebook
640 427 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio ‍• Dopo la bufera che ha travolto Facebook, non si placano le polemiche. Questo vero e proprio scandalo della “privacy violata”, grazie allo scoop dei giornalisti inglesi su Cambridge Analytica, ha portato davanti all’opinione pubblica un’emergenza. Ci si interroga su come funziona l’uso dei dati personali al fine di modificare gli orientamenti delle…

Le domande di Dio
180 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Oltre a essere la domanda che Gesù rivolge al cieco Bartimeo a Gerico (cfr. Mc 10,51), Che cosa vuoi che io faccia per te? è il titolo di un piccolo libretto pubblicato dal Centro Ambrosiano nel novembre 2017. Il sottotitolo è In cammino con la Parola nell’esperienza del dolore ed è…

«Maria madre della Chiesa»
162 162 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il giorno 11 febbraio 2018, quasi inaspettatamente, la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti ha disposto nel Calendario Romano Generale l’iscrizione della memoria della “Beata Vergine Maria madre della Chiesa”. Si tratta di attribuire a Maria la maternità, non soltanto in riferimento al Verbo incarnato, ma anche…

La personalizzazione della democrazia e la minaccia al sistema democratico
569 364 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione sovietica, cadde il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est. Storicamente, questo evento determinò un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista che si concluse con la fine della stessa URSS. Si tratta di un sovvertimento ideologico presentato come un…

Paolo VI nei discorsi e negli scritti del Card. Martini
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono numerosi i libri su Papa Montini prodotti negli ultimi anni grazie in particolare all’incessante attività dell’Istituto Paolo VI che ha promosso convegni e sostenuto ricerche. Il libro curato da Marco Vergottini e pubblicato dieci anni or sono fra i «Quaderni dell’Istituto» (C.M. Martini, Paolo VI «Uomo Spirituale». Discorsi e scritti…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo Discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana propone alcune considerazioni sulla coscienza dei giudici ecclesiastici e dei confessori, anche in ordine alla formazione di una coscienza cristiana. Francesco Vermigli fa memoria, nel cinquantesimo anniversario della morte, di Hugo Rahner, storico del cristianesimo antico e patrologo, fratello del più famoso Karl,…

«L’invenzione del diritto» nella recente pubblicazione di Paolo Grossi
266 400 Francesco Romano

di Francesco Romano »• Il Prof. Paolo Grossi, illustre cattedratico fiorentino, giurista e storico del diritto, dal 2009 è stato prima giudice e poi Presidente della Corte Costituzionale. Nel mese di ottobre 2017 ha pubblicato un volume edito da Laterza sotto il titolo “L’invenzione del diritto”, intellettualmente stimolante e volutamente provocatorio, nel senso che non può…

La «doppia morale» dei padroni di internet: Niente cellulare ai loro figli minori. E noi?
876 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •Mi hanno profondamente colpito una serie di notizie relative ai ferrei limiti imposti dai padroni del mondo digitale (computer, software, internet) ai loro giovani figli. Nonostante sia il fondatore di Microsoft e il suo impero multimiliardario si regga proprio sulla tecnologia, Bill Gates è molto rigido con i propri figli per quanto…

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Sono usciti due libri su Alcide De Gasperi. Uno: “De Gasperi scrive” a cura di Maria Romana e Paola De Gasperi (ed. San Paolo) con le corrispondenze del leader democristiano con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti e diplomatici. Le lettere di De Gasperi a don Sturzo sono fondamentali per…

«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
250 219 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Mi ricordo ragazzetto un po’ timido: dovevo incontrare persone importanti. E in quei casi spesso e volentieri con chi ci si confida? Con la mamma, la quale mi rispose: “O che vuoi che sia? Si vien tutti dallo stesso buco!”. Lì per lì, rimasi un po’ meravigliato, anche perché la mamma di…

«Guai a me se non annuncio il Vangelo»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Quando l’apostolo Paolo parla delle manifestazioni del risorto, scrive nella prima lettera ai Corinzi: «Ultimo fra tutti apparve anche a me» (1 Cor 15,8). Conferma così il triplice racconto della sua chiamata sulla via di Damasco, narrato dagli Atti degli Apostoli; è da notare, infatti, che nella stessa lettera ai Corinzi,…

Il Papa ai giovani: «Non abbiate paura»
800 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Anche il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2018 presenta alcuni spunti di riflessione sul panorama giovanile che ho trovato particolarmente interessanti. Egli infatti mette l’accento su alcuni aspetti che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi, sia credenti che non credenti. Il primo è la…

Per una nuova espressione giuridica dei Carismi
200 200 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (del 15 maggio 2016), sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, continua a generare un vero interesse, non soltanto tra i teologi e i vari esponenti di associazioni e movimenti ecclesiali, ma anche…

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse l’ISTAT ha fatto scoprire alla politica ed ai giornali che il nostro Paese sta realmente vivendo l’inverno demografico più gelido della sua storia: per il terzo anno consecutivo ulteriore calo della popolazione di centomila unità (i residenti al 1° gennaio 2018 sono scesi a 60 milioni 494 mila), crollo dei…

L’America, la città sulla collina? Il dilemma della realpolitik e la negazione dei diritti umani
800 450 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando si parla dei paesi che hanno lottato e contribuito alla libertà e all’affermazione dei diritti umani, si pensa innanzitutto alla Repubblica degli Stati Uniti d’America perché è la terra che ha applicato nella sua storia quello che proclama, come scrisse Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza: tutti gli uomini sono…

La poesia di Alda Merini (1931-2009) come teologia e profezia. A proposito di un saggio di Chiara Saletti
350 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel libro Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini (Effatà editrice, Cantalupa, TO), pubblicato nel 2008, quando la poetessa, scomparsa nel 2009, era ancora vivente, Chiara Saletti, laureata in lettere moderne presso l’Università di Padova e socia del Coordinamento teologhe italiane, coniuga felicemente le proprie competenze letterarie con quelle teologiche…

La dissuasione nucleare: una strategia non più ammissibile
889 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Più di 50 anni fa, nel 1965, il Concilio Vaticano II qualificò come «delitto contro Dio e contro la stessa umanità» da condannare «con fermezza e senza esitazione», anche in caso di legittima difesa, «ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e…

San Giovanni XXIII e i diritti dell’uomo
400 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Settanta anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, approvava la «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo». A questa «Dichiarazione» dette il suo contributo il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973), non solo con la pubblicazione di articoli e libri, ma pure con l’espletamento di ruoli istituzionali in rappresentanza…

Anastasis: la morte come evento personale-comunionale. Note antropologiche a partire dalla Liturgia dell’antica Veglia Pasquale ortodossa
663 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Se è vero che la liturgia è l’epicentro della vita spirituale e perciò del pensare teologico del cristiano e che questi è dotato di due polmoni, se ne deduce che per il cristiano non ortodosso guardare alla Liturgia ortodossa sia di grande importanza. Propongo allora, in questo Tempo Pasquale, delle semplici…

La Lettera «Placuit Deo» contro l’attuale rischio riduzionista neo-pelagiano e neo-gnostico
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede il 1° marzo 2018 ha pubblicato la “Lettera Placuit Deo ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana”. Questa Lettera nel titolo si ispira a San Paolo citando la Lettera agli Efesini: “Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare…

Verità e false notizie ai tempi di facebook
640 427 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio ‍• Dopo la bufera che ha travolto Facebook, non si placano le polemiche. Questo vero e proprio scandalo della “privacy violata”, grazie allo scoop dei giornalisti inglesi su Cambridge Analytica, ha portato davanti all’opinione pubblica un’emergenza. Ci si interroga su come funziona l’uso dei dati personali al fine di modificare gli orientamenti delle…

Le domande di Dio
180 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Oltre a essere la domanda che Gesù rivolge al cieco Bartimeo a Gerico (cfr. Mc 10,51), Che cosa vuoi che io faccia per te? è il titolo di un piccolo libretto pubblicato dal Centro Ambrosiano nel novembre 2017. Il sottotitolo è In cammino con la Parola nell’esperienza del dolore ed è…

«Maria madre della Chiesa»
162 162 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il giorno 11 febbraio 2018, quasi inaspettatamente, la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti ha disposto nel Calendario Romano Generale l’iscrizione della memoria della “Beata Vergine Maria madre della Chiesa”. Si tratta di attribuire a Maria la maternità, non soltanto in riferimento al Verbo incarnato, ma anche…

La personalizzazione della democrazia e la minaccia al sistema democratico
569 364 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione sovietica, cadde il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est. Storicamente, questo evento determinò un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista che si concluse con la fine della stessa URSS. Si tratta di un sovvertimento ideologico presentato come un…

Paolo VI nei discorsi e negli scritti del Card. Martini
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono numerosi i libri su Papa Montini prodotti negli ultimi anni grazie in particolare all’incessante attività dell’Istituto Paolo VI che ha promosso convegni e sostenuto ricerche. Il libro curato da Marco Vergottini e pubblicato dieci anni or sono fra i «Quaderni dell’Istituto» (C.M. Martini, Paolo VI «Uomo Spirituale». Discorsi e scritti…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo Discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana propone alcune considerazioni sulla coscienza dei giudici ecclesiastici e dei confessori, anche in ordine alla formazione di una coscienza cristiana. Francesco Vermigli fa memoria, nel cinquantesimo anniversario della morte, di Hugo Rahner, storico del cristianesimo antico e patrologo, fratello del più famoso Karl,…

«L’invenzione del diritto» nella recente pubblicazione di Paolo Grossi
266 400 Francesco Romano

di Francesco Romano »• Il Prof. Paolo Grossi, illustre cattedratico fiorentino, giurista e storico del diritto, dal 2009 è stato prima giudice e poi Presidente della Corte Costituzionale. Nel mese di ottobre 2017 ha pubblicato un volume edito da Laterza sotto il titolo “L’invenzione del diritto”, intellettualmente stimolante e volutamente provocatorio, nel senso che non può…

La «doppia morale» dei padroni di internet: Niente cellulare ai loro figli minori. E noi?
876 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •Mi hanno profondamente colpito una serie di notizie relative ai ferrei limiti imposti dai padroni del mondo digitale (computer, software, internet) ai loro giovani figli. Nonostante sia il fondatore di Microsoft e il suo impero multimiliardario si regga proprio sulla tecnologia, Bill Gates è molto rigido con i propri figli per quanto…

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Sono usciti due libri su Alcide De Gasperi. Uno: “De Gasperi scrive” a cura di Maria Romana e Paola De Gasperi (ed. San Paolo) con le corrispondenze del leader democristiano con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti e diplomatici. Le lettere di De Gasperi a don Sturzo sono fondamentali per…

«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
250 219 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Mi ricordo ragazzetto un po’ timido: dovevo incontrare persone importanti. E in quei casi spesso e volentieri con chi ci si confida? Con la mamma, la quale mi rispose: “O che vuoi che sia? Si vien tutti dallo stesso buco!”. Lì per lì, rimasi un po’ meravigliato, anche perché la mamma di…

«Guai a me se non annuncio il Vangelo»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Quando l’apostolo Paolo parla delle manifestazioni del risorto, scrive nella prima lettera ai Corinzi: «Ultimo fra tutti apparve anche a me» (1 Cor 15,8). Conferma così il triplice racconto della sua chiamata sulla via di Damasco, narrato dagli Atti degli Apostoli; è da notare, infatti, che nella stessa lettera ai Corinzi,…

Il Papa ai giovani: «Non abbiate paura»
800 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Anche il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2018 presenta alcuni spunti di riflessione sul panorama giovanile che ho trovato particolarmente interessanti. Egli infatti mette l’accento su alcuni aspetti che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi, sia credenti che non credenti. Il primo è la…

Per una nuova espressione giuridica dei Carismi
200 200 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (del 15 maggio 2016), sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, continua a generare un vero interesse, non soltanto tra i teologi e i vari esponenti di associazioni e movimenti ecclesiali, ma anche…

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse l’ISTAT ha fatto scoprire alla politica ed ai giornali che il nostro Paese sta realmente vivendo l’inverno demografico più gelido della sua storia: per il terzo anno consecutivo ulteriore calo della popolazione di centomila unità (i residenti al 1° gennaio 2018 sono scesi a 60 milioni 494 mila), crollo dei…

L’America, la città sulla collina? Il dilemma della realpolitik e la negazione dei diritti umani
800 450 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando si parla dei paesi che hanno lottato e contribuito alla libertà e all’affermazione dei diritti umani, si pensa innanzitutto alla Repubblica degli Stati Uniti d’America perché è la terra che ha applicato nella sua storia quello che proclama, come scrisse Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza: tutti gli uomini sono…

La poesia di Alda Merini (1931-2009) come teologia e profezia. A proposito di un saggio di Chiara Saletti
350 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel libro Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini (Effatà editrice, Cantalupa, TO), pubblicato nel 2008, quando la poetessa, scomparsa nel 2009, era ancora vivente, Chiara Saletti, laureata in lettere moderne presso l’Università di Padova e socia del Coordinamento teologhe italiane, coniuga felicemente le proprie competenze letterarie con quelle teologiche…

La dissuasione nucleare: una strategia non più ammissibile
889 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Più di 50 anni fa, nel 1965, il Concilio Vaticano II qualificò come «delitto contro Dio e contro la stessa umanità» da condannare «con fermezza e senza esitazione», anche in caso di legittima difesa, «ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e…

San Giovanni XXIII e i diritti dell’uomo
400 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Settanta anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, approvava la «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo». A questa «Dichiarazione» dette il suo contributo il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973), non solo con la pubblicazione di articoli e libri, ma pure con l’espletamento di ruoli istituzionali in rappresentanza…

Anastasis: la morte come evento personale-comunionale. Note antropologiche a partire dalla Liturgia dell’antica Veglia Pasquale ortodossa
663 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Se è vero che la liturgia è l’epicentro della vita spirituale e perciò del pensare teologico del cristiano e che questi è dotato di due polmoni, se ne deduce che per il cristiano non ortodosso guardare alla Liturgia ortodossa sia di grande importanza. Propongo allora, in questo Tempo Pasquale, delle semplici…

La Lettera «Placuit Deo» contro l’attuale rischio riduzionista neo-pelagiano e neo-gnostico
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede il 1° marzo 2018 ha pubblicato la “Lettera Placuit Deo ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della salvezza cristiana”. Questa Lettera nel titolo si ispira a San Paolo citando la Lettera agli Efesini: “Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelare…

Verità e false notizie ai tempi di facebook
640 427 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio ‍• Dopo la bufera che ha travolto Facebook, non si placano le polemiche. Questo vero e proprio scandalo della “privacy violata”, grazie allo scoop dei giornalisti inglesi su Cambridge Analytica, ha portato davanti all’opinione pubblica un’emergenza. Ci si interroga su come funziona l’uso dei dati personali al fine di modificare gli orientamenti delle…

Le domande di Dio
180 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Oltre a essere la domanda che Gesù rivolge al cieco Bartimeo a Gerico (cfr. Mc 10,51), Che cosa vuoi che io faccia per te? è il titolo di un piccolo libretto pubblicato dal Centro Ambrosiano nel novembre 2017. Il sottotitolo è In cammino con la Parola nell’esperienza del dolore ed è…

«Maria madre della Chiesa»
162 162 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Il giorno 11 febbraio 2018, quasi inaspettatamente, la Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti ha disposto nel Calendario Romano Generale l’iscrizione della memoria della “Beata Vergine Maria madre della Chiesa”. Si tratta di attribuire a Maria la maternità, non soltanto in riferimento al Verbo incarnato, ma anche…

La personalizzazione della democrazia e la minaccia al sistema democratico
569 364 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 novembre 1989, dopo decenni di oppressione sovietica, cadde il muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est. Storicamente, questo evento determinò un’ondata rivoluzionaria in tutti i paesi del blocco comunista che si concluse con la fine della stessa URSS. Si tratta di un sovvertimento ideologico presentato come un…

Paolo VI nei discorsi e negli scritti del Card. Martini
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono numerosi i libri su Papa Montini prodotti negli ultimi anni grazie in particolare all’incessante attività dell’Istituto Paolo VI che ha promosso convegni e sostenuto ricerche. Il libro curato da Marco Vergottini e pubblicato dieci anni or sono fra i «Quaderni dell’Istituto» (C.M. Martini, Paolo VI «Uomo Spirituale». Discorsi e scritti…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’ultimo Discorso di Papa Francesco al Tribunale della Rota Romana propone alcune considerazioni sulla coscienza dei giudici ecclesiastici e dei confessori, anche in ordine alla formazione di una coscienza cristiana. Francesco Vermigli fa memoria, nel cinquantesimo anniversario della morte, di Hugo Rahner, storico del cristianesimo antico e patrologo, fratello del più famoso Karl,…

«L’invenzione del diritto» nella recente pubblicazione di Paolo Grossi
266 400 Francesco Romano

di Francesco Romano »• Il Prof. Paolo Grossi, illustre cattedratico fiorentino, giurista e storico del diritto, dal 2009 è stato prima giudice e poi Presidente della Corte Costituzionale. Nel mese di ottobre 2017 ha pubblicato un volume edito da Laterza sotto il titolo “L’invenzione del diritto”, intellettualmente stimolante e volutamente provocatorio, nel senso che non può…

La «doppia morale» dei padroni di internet: Niente cellulare ai loro figli minori. E noi?
876 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •Mi hanno profondamente colpito una serie di notizie relative ai ferrei limiti imposti dai padroni del mondo digitale (computer, software, internet) ai loro giovani figli. Nonostante sia il fondatore di Microsoft e il suo impero multimiliardario si regga proprio sulla tecnologia, Bill Gates è molto rigido con i propri figli per quanto…

Due libri su De Gasperi
300 460 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Sono usciti due libri su Alcide De Gasperi. Uno: “De Gasperi scrive” a cura di Maria Romana e Paola De Gasperi (ed. San Paolo) con le corrispondenze del leader democristiano con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti e diplomatici. Le lettere di De Gasperi a don Sturzo sono fondamentali per…

«Nati tutti da donna, nati tutti dallo stesso buco».
250 219 Carlo Nardi

 di Carlo Nardi • Mi ricordo ragazzetto un po’ timido: dovevo incontrare persone importanti. E in quei casi spesso e volentieri con chi ci si confida? Con la mamma, la quale mi rispose: “O che vuoi che sia? Si vien tutti dallo stesso buco!”. Lì per lì, rimasi un po’ meravigliato, anche perché la mamma di…

«Guai a me se non annuncio il Vangelo»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Quando l’apostolo Paolo parla delle manifestazioni del risorto, scrive nella prima lettera ai Corinzi: «Ultimo fra tutti apparve anche a me» (1 Cor 15,8). Conferma così il triplice racconto della sua chiamata sulla via di Damasco, narrato dagli Atti degli Apostoli; è da notare, infatti, che nella stessa lettera ai Corinzi,…

Il Papa ai giovani: «Non abbiate paura»
800 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Anche il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Gioventù 2018 presenta alcuni spunti di riflessione sul panorama giovanile che ho trovato particolarmente interessanti. Egli infatti mette l’accento su alcuni aspetti che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi, sia credenti che non credenti. Il primo è la…

Per una nuova espressione giuridica dei Carismi
200 200 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede Iuvenescit Ecclesia (del 15 maggio 2016), sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa, continua a generare un vero interesse, non soltanto tra i teologi e i vari esponenti di associazioni e movimenti ecclesiali, ma anche…

La politica ed il gelido inverno demografico
600 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Forse l’ISTAT ha fatto scoprire alla politica ed ai giornali che il nostro Paese sta realmente vivendo l’inverno demografico più gelido della sua storia: per il terzo anno consecutivo ulteriore calo della popolazione di centomila unità (i residenti al 1° gennaio 2018 sono scesi a 60 milioni 494 mila), crollo dei…

L’America, la città sulla collina? Il dilemma della realpolitik e la negazione dei diritti umani
800 450 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando si parla dei paesi che hanno lottato e contribuito alla libertà e all’affermazione dei diritti umani, si pensa innanzitutto alla Repubblica degli Stati Uniti d’America perché è la terra che ha applicato nella sua storia quello che proclama, come scrisse Thomas Jefferson nella Dichiarazione d’Indipendenza: tutti gli uomini sono…

La poesia di Alda Merini (1931-2009) come teologia e profezia. A proposito di un saggio di Chiara Saletti
350 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel libro Poesia come profezia. Una lettura di Alda Merini (Effatà editrice, Cantalupa, TO), pubblicato nel 2008, quando la poetessa, scomparsa nel 2009, era ancora vivente, Chiara Saletti, laureata in lettere moderne presso l’Università di Padova e socia del Coordinamento teologhe italiane, coniuga felicemente le proprie competenze letterarie con quelle teologiche…

La dissuasione nucleare: una strategia non più ammissibile
889 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Più di 50 anni fa, nel 1965, il Concilio Vaticano II qualificò come «delitto contro Dio e contro la stessa umanità» da condannare «con fermezza e senza esitazione», anche in caso di legittima difesa, «ogni atto di guerra, che mira indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni e…