RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Preti senza battesimo?»
185 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’autore di questo denso seppur breve saggio di 156 pagine, uscito di recente per i tipi delle edizioni San Paolo, fratel MichaelDavide Semeraro, così avverte i suoi lettori, che hanno affrontato il suo pensiero dal titolo eloquente: «nel percorso di queste pagine non si può trovare nessuna soluzione, ma solo qualche…

Ricchezza in parole povere
303 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel marzo 2018, l’Editrice Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Le ispiere”, un piccolo libretto intitolato La voce del silenzio e scritto dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Il libretto è un elogio della Bibbia e mette in evidenza…

La centralità della coscienza
326 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel discorso inaugurarle dell’Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana di quest’anno papa Francesco esordisce con queste parole rivolte ai giudici: «Oggi vorrei riflettere con voi su un aspetto qualificante del vostro servizio giudiziale, cioè sulla centralità della coscienza, che è nello stesso tempo quella di ciascuno di voi e quella…

Il bombardamento di Trump in Siria. Un nuovo capitolo della guerra per procura con la Russia
888 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Chi voglia trovare un vespaio d’incontri e scontri, interni ed internazionali, nel mondo di oggi, indubbiamente lo troverà in Siria. Oltre alla guerre contro l’ISIS ed alle offensive dei ribelli che cercano di abbattere il governo centrale del presidente siriano Bashar al-Assad, è intervenuto a complicare la situazione il secondo…

«Gaudete et Exsultate»: il diavolo, il discernimento e la santità
751 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La recente esortazione di papa Francesco Gaudete et Exsultate, ha attratto l’attenzione dell’opinione pubblica tanto per lo scopo generale che essa si prefigge, quanto per alcuni passaggi più specifici. Da un lato si è sottolineato l’obbiettivo ampio dell’esortazione, rivelato dal sottotitolo («sulla chiamata alla Santità nel mondo contemporaneo»). Dall’altro lato l’attenzione…

Il millennio della «porta del cielo»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • “Haec est porta coeli”, è inciso da mille anni sulla soglia della Porta Santa di San Miniato. Una scritta che rivela cosa deve significare il complesso della Basilica romanica, illuminata da un cielo finalmente raggiungibile, un cielo che ci prepara a tornare in città, esaltati dalla bellezza che abbiamo contemplato e…

«Placuit Deo»: la forma relazionale ed ecclesiale della salvezza
740 368 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Placuit Deo sono le prime parole che danno il nome alla Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, indirizzata all’intero corpo episcopale. Esse indicano la direzione verso cui deve essere rivolto lo sguardo quando il discorso verte sul tema della salvezza: l’azione libera di Dio. La Lettera, a seguito della…

Il cammino di santità nelle indicazioni di Papa Francesco
355 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate” (GE) é stata pubblicata il 19 marzo 2018 a distanza di poche settimane dalla Lettera “Placuit Deo” della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non si tratta di casualità, perché le due grandi e ricorrenti tentazioni, la neo pelagiana e la neo gnostica,…

Un libro-intervista al teologo ortodosso Christos Yannaras.
193 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Metaphysics as a Personal Adventure. Christos Yannaras in Conversation with Norman Russell (St Vladimir Seminary Press, New York, 2017, 212 pp.) è un’intervista a tutto campo teologico con particolare carattere biografico fatta al professor Christos Yannaras (1935), filosofo e teologo ateniese, tra quelli che più hanno segnato e stanno segnando il…

Mons. Tonino Bello e «la chiesa del grembiule»
356 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con la visita pastorale che Papa Francesco ha fatto in Puglia in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa di Mons. Tonino Bello che è stato Vescovo delle diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, il Santo Padre prosegue il suo percorso tra i sacerdoti che, a loro modo, hanno abitato le diverse periferie dell’esistenza, pastori con…

Lo sviluppo economico nella «Gaudium et spes»: un insegnamento ancora attuale
220 225 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il tema dello sviluppo è centrale all’interno del capitolo dedicato alla vita economica e sociale di GS (nn. 63-72) ed offre una prospettiva che sarà ripresa dal Magistero sociale successivo fino ad oggi. Per i Padri conciliari era ben chiaro che lo sviluppo non era da intendersi soltanto in senso…

Qualche pensiero sulla «politica». Con l’aiuto di tre Santi
250 320 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •La politica è costantemente e continuamente al centro dei rapporti dentro gli Stati e tra gli Stati. E’ un argomento che pur muovendo dall’antichità è sempre attuale e guarda pure al futuro. Richiamare qualche spunto per una meditazione sulla politica, alla luce della cultura cristiana, anche ai nostri giorni, forse non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, rammenta che il loro fondamento va ricercato nel diritto divino naturale a partire dall’insegnamento di San Tommaso d’Aquino, ribadito nella dottrina di San Giovanni XXIII. Francesco Romano presenta la Lettera «Placuit Deo» pubblicata, con l’approvazione del Papa, dalla Congregazione per la Dottrina…

Il racconto della risurrezione di Marco: quale finale?
235 350 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia della Veglia Pasquale dell’anno “B”, l’anno in corso, riferisce il testo del racconto della risurrezione del vangelo secondo Marco. La pericope riporta fra l’altro le parole seguenti: «[Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome] entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca,…

La gioia della penitenza
260 288 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • La torre di Siloe che maciullò i disgraziati sottostanti con l’ammonimento di Gesù a non ritenerli più peccatori di altri (Lc 13,4), specialmente a Firenze, fa venire in mente – è tutto dire! – una barzelletta che la nostra pensosa ironia tirò fuori persino dalla mota untuosa dell’alluvione: quella del bambino…

Il libro di Fabrizio Fabbrini sull’omicidio di Luigi XVI
212 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Fabrizio Fabbrini ha scritto un formidabile saggio storico: “Il Re alla sbarra, morte al Re riformatore. Nascita dello Stato Assoluto”. Fabbrini, storico, giurista, ordinario di storia romana e docente all’Università Lateranense di Diritto Romano, in appendice al suo saggio pubblica il “Compendio istorico della Condanna a Morte data a Luigi XVI°…

Impegno politico e fede cristiana: una sfida possibile
620 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Di fronte allo spettacolo che offre il mondo politico, associare impegno politico e fede cristiana, potrebbe sembrare audace se non rischioso. Indubbiamente è una sfida che la Laudato si’, se letta attentamente, a quasi tre anni dalla sua uscita può aiutarci a raccogliere. Essa infatti ci invita ad essere realisti riguardo alle…

Thomas Merton, una spiritualità inquieta
346 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’eredità culturale e spirituale di Thomas Merton (1915-1968), a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera che spazia in ambiti diversificati come la mistica cristiana, la vita contemplativa, il rinnovamento monastico, l’azione sociale, le varie religioni nel mondo e la…

Educare i giovani a combattere la cultura dello scarto
296 170 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella…

La visita di papa Francesco sui luoghi di san Pio da Pietrelcina
640 360 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La visita che il papa ha fatto sui luoghi della vita di padre Pio lo scorso 17 marzo, è come l’anello di una lunga catena che lega la nostra penisola e – passando attraverso Bozzolo e Barbiana – giunge a Pietrelcina e sul duro sasso del Gargano, per risalire a maggio…

«Preti senza battesimo?»
185 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’autore di questo denso seppur breve saggio di 156 pagine, uscito di recente per i tipi delle edizioni San Paolo, fratel MichaelDavide Semeraro, così avverte i suoi lettori, che hanno affrontato il suo pensiero dal titolo eloquente: «nel percorso di queste pagine non si può trovare nessuna soluzione, ma solo qualche…

Ricchezza in parole povere
303 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel marzo 2018, l’Editrice Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Le ispiere”, un piccolo libretto intitolato La voce del silenzio e scritto dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Il libretto è un elogio della Bibbia e mette in evidenza…

La centralità della coscienza
326 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel discorso inaugurarle dell’Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana di quest’anno papa Francesco esordisce con queste parole rivolte ai giudici: «Oggi vorrei riflettere con voi su un aspetto qualificante del vostro servizio giudiziale, cioè sulla centralità della coscienza, che è nello stesso tempo quella di ciascuno di voi e quella…

Il bombardamento di Trump in Siria. Un nuovo capitolo della guerra per procura con la Russia
888 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Chi voglia trovare un vespaio d’incontri e scontri, interni ed internazionali, nel mondo di oggi, indubbiamente lo troverà in Siria. Oltre alla guerre contro l’ISIS ed alle offensive dei ribelli che cercano di abbattere il governo centrale del presidente siriano Bashar al-Assad, è intervenuto a complicare la situazione il secondo…

«Gaudete et Exsultate»: il diavolo, il discernimento e la santità
751 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La recente esortazione di papa Francesco Gaudete et Exsultate, ha attratto l’attenzione dell’opinione pubblica tanto per lo scopo generale che essa si prefigge, quanto per alcuni passaggi più specifici. Da un lato si è sottolineato l’obbiettivo ampio dell’esortazione, rivelato dal sottotitolo («sulla chiamata alla Santità nel mondo contemporaneo»). Dall’altro lato l’attenzione…

Il millennio della «porta del cielo»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • “Haec est porta coeli”, è inciso da mille anni sulla soglia della Porta Santa di San Miniato. Una scritta che rivela cosa deve significare il complesso della Basilica romanica, illuminata da un cielo finalmente raggiungibile, un cielo che ci prepara a tornare in città, esaltati dalla bellezza che abbiamo contemplato e…

«Placuit Deo»: la forma relazionale ed ecclesiale della salvezza
740 368 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Placuit Deo sono le prime parole che danno il nome alla Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, indirizzata all’intero corpo episcopale. Esse indicano la direzione verso cui deve essere rivolto lo sguardo quando il discorso verte sul tema della salvezza: l’azione libera di Dio. La Lettera, a seguito della…

Il cammino di santità nelle indicazioni di Papa Francesco
355 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate” (GE) é stata pubblicata il 19 marzo 2018 a distanza di poche settimane dalla Lettera “Placuit Deo” della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non si tratta di casualità, perché le due grandi e ricorrenti tentazioni, la neo pelagiana e la neo gnostica,…

Un libro-intervista al teologo ortodosso Christos Yannaras.
193 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Metaphysics as a Personal Adventure. Christos Yannaras in Conversation with Norman Russell (St Vladimir Seminary Press, New York, 2017, 212 pp.) è un’intervista a tutto campo teologico con particolare carattere biografico fatta al professor Christos Yannaras (1935), filosofo e teologo ateniese, tra quelli che più hanno segnato e stanno segnando il…

Mons. Tonino Bello e «la chiesa del grembiule»
356 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con la visita pastorale che Papa Francesco ha fatto in Puglia in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa di Mons. Tonino Bello che è stato Vescovo delle diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, il Santo Padre prosegue il suo percorso tra i sacerdoti che, a loro modo, hanno abitato le diverse periferie dell’esistenza, pastori con…

Lo sviluppo economico nella «Gaudium et spes»: un insegnamento ancora attuale
220 225 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il tema dello sviluppo è centrale all’interno del capitolo dedicato alla vita economica e sociale di GS (nn. 63-72) ed offre una prospettiva che sarà ripresa dal Magistero sociale successivo fino ad oggi. Per i Padri conciliari era ben chiaro che lo sviluppo non era da intendersi soltanto in senso…

Qualche pensiero sulla «politica». Con l’aiuto di tre Santi
250 320 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •La politica è costantemente e continuamente al centro dei rapporti dentro gli Stati e tra gli Stati. E’ un argomento che pur muovendo dall’antichità è sempre attuale e guarda pure al futuro. Richiamare qualche spunto per una meditazione sulla politica, alla luce della cultura cristiana, anche ai nostri giorni, forse non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, rammenta che il loro fondamento va ricercato nel diritto divino naturale a partire dall’insegnamento di San Tommaso d’Aquino, ribadito nella dottrina di San Giovanni XXIII. Francesco Romano presenta la Lettera «Placuit Deo» pubblicata, con l’approvazione del Papa, dalla Congregazione per la Dottrina…

Il racconto della risurrezione di Marco: quale finale?
235 350 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia della Veglia Pasquale dell’anno “B”, l’anno in corso, riferisce il testo del racconto della risurrezione del vangelo secondo Marco. La pericope riporta fra l’altro le parole seguenti: «[Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome] entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca,…

La gioia della penitenza
260 288 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • La torre di Siloe che maciullò i disgraziati sottostanti con l’ammonimento di Gesù a non ritenerli più peccatori di altri (Lc 13,4), specialmente a Firenze, fa venire in mente – è tutto dire! – una barzelletta che la nostra pensosa ironia tirò fuori persino dalla mota untuosa dell’alluvione: quella del bambino…

Il libro di Fabrizio Fabbrini sull’omicidio di Luigi XVI
212 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Fabrizio Fabbrini ha scritto un formidabile saggio storico: “Il Re alla sbarra, morte al Re riformatore. Nascita dello Stato Assoluto”. Fabbrini, storico, giurista, ordinario di storia romana e docente all’Università Lateranense di Diritto Romano, in appendice al suo saggio pubblica il “Compendio istorico della Condanna a Morte data a Luigi XVI°…

Impegno politico e fede cristiana: una sfida possibile
620 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Di fronte allo spettacolo che offre il mondo politico, associare impegno politico e fede cristiana, potrebbe sembrare audace se non rischioso. Indubbiamente è una sfida che la Laudato si’, se letta attentamente, a quasi tre anni dalla sua uscita può aiutarci a raccogliere. Essa infatti ci invita ad essere realisti riguardo alle…

Thomas Merton, una spiritualità inquieta
346 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’eredità culturale e spirituale di Thomas Merton (1915-1968), a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera che spazia in ambiti diversificati come la mistica cristiana, la vita contemplativa, il rinnovamento monastico, l’azione sociale, le varie religioni nel mondo e la…

Educare i giovani a combattere la cultura dello scarto
296 170 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella…

La visita di papa Francesco sui luoghi di san Pio da Pietrelcina
640 360 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La visita che il papa ha fatto sui luoghi della vita di padre Pio lo scorso 17 marzo, è come l’anello di una lunga catena che lega la nostra penisola e – passando attraverso Bozzolo e Barbiana – giunge a Pietrelcina e sul duro sasso del Gargano, per risalire a maggio…

«Preti senza battesimo?»
185 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’autore di questo denso seppur breve saggio di 156 pagine, uscito di recente per i tipi delle edizioni San Paolo, fratel MichaelDavide Semeraro, così avverte i suoi lettori, che hanno affrontato il suo pensiero dal titolo eloquente: «nel percorso di queste pagine non si può trovare nessuna soluzione, ma solo qualche…

Ricchezza in parole povere
303 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel marzo 2018, l’Editrice Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Le ispiere”, un piccolo libretto intitolato La voce del silenzio e scritto dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Il libretto è un elogio della Bibbia e mette in evidenza…

La centralità della coscienza
326 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel discorso inaugurarle dell’Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana di quest’anno papa Francesco esordisce con queste parole rivolte ai giudici: «Oggi vorrei riflettere con voi su un aspetto qualificante del vostro servizio giudiziale, cioè sulla centralità della coscienza, che è nello stesso tempo quella di ciascuno di voi e quella…

Il bombardamento di Trump in Siria. Un nuovo capitolo della guerra per procura con la Russia
888 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Chi voglia trovare un vespaio d’incontri e scontri, interni ed internazionali, nel mondo di oggi, indubbiamente lo troverà in Siria. Oltre alla guerre contro l’ISIS ed alle offensive dei ribelli che cercano di abbattere il governo centrale del presidente siriano Bashar al-Assad, è intervenuto a complicare la situazione il secondo…

«Gaudete et Exsultate»: il diavolo, il discernimento e la santità
751 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La recente esortazione di papa Francesco Gaudete et Exsultate, ha attratto l’attenzione dell’opinione pubblica tanto per lo scopo generale che essa si prefigge, quanto per alcuni passaggi più specifici. Da un lato si è sottolineato l’obbiettivo ampio dell’esortazione, rivelato dal sottotitolo («sulla chiamata alla Santità nel mondo contemporaneo»). Dall’altro lato l’attenzione…

Il millennio della «porta del cielo»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • “Haec est porta coeli”, è inciso da mille anni sulla soglia della Porta Santa di San Miniato. Una scritta che rivela cosa deve significare il complesso della Basilica romanica, illuminata da un cielo finalmente raggiungibile, un cielo che ci prepara a tornare in città, esaltati dalla bellezza che abbiamo contemplato e…

«Placuit Deo»: la forma relazionale ed ecclesiale della salvezza
740 368 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Placuit Deo sono le prime parole che danno il nome alla Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, indirizzata all’intero corpo episcopale. Esse indicano la direzione verso cui deve essere rivolto lo sguardo quando il discorso verte sul tema della salvezza: l’azione libera di Dio. La Lettera, a seguito della…

Il cammino di santità nelle indicazioni di Papa Francesco
355 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate” (GE) é stata pubblicata il 19 marzo 2018 a distanza di poche settimane dalla Lettera “Placuit Deo” della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non si tratta di casualità, perché le due grandi e ricorrenti tentazioni, la neo pelagiana e la neo gnostica,…

Un libro-intervista al teologo ortodosso Christos Yannaras.
193 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Metaphysics as a Personal Adventure. Christos Yannaras in Conversation with Norman Russell (St Vladimir Seminary Press, New York, 2017, 212 pp.) è un’intervista a tutto campo teologico con particolare carattere biografico fatta al professor Christos Yannaras (1935), filosofo e teologo ateniese, tra quelli che più hanno segnato e stanno segnando il…

Mons. Tonino Bello e «la chiesa del grembiule»
356 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con la visita pastorale che Papa Francesco ha fatto in Puglia in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa di Mons. Tonino Bello che è stato Vescovo delle diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, il Santo Padre prosegue il suo percorso tra i sacerdoti che, a loro modo, hanno abitato le diverse periferie dell’esistenza, pastori con…

Lo sviluppo economico nella «Gaudium et spes»: un insegnamento ancora attuale
220 225 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il tema dello sviluppo è centrale all’interno del capitolo dedicato alla vita economica e sociale di GS (nn. 63-72) ed offre una prospettiva che sarà ripresa dal Magistero sociale successivo fino ad oggi. Per i Padri conciliari era ben chiaro che lo sviluppo non era da intendersi soltanto in senso…

Qualche pensiero sulla «politica». Con l’aiuto di tre Santi
250 320 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •La politica è costantemente e continuamente al centro dei rapporti dentro gli Stati e tra gli Stati. E’ un argomento che pur muovendo dall’antichità è sempre attuale e guarda pure al futuro. Richiamare qualche spunto per una meditazione sulla politica, alla luce della cultura cristiana, anche ai nostri giorni, forse non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, rammenta che il loro fondamento va ricercato nel diritto divino naturale a partire dall’insegnamento di San Tommaso d’Aquino, ribadito nella dottrina di San Giovanni XXIII. Francesco Romano presenta la Lettera «Placuit Deo» pubblicata, con l’approvazione del Papa, dalla Congregazione per la Dottrina…

Il racconto della risurrezione di Marco: quale finale?
235 350 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia della Veglia Pasquale dell’anno “B”, l’anno in corso, riferisce il testo del racconto della risurrezione del vangelo secondo Marco. La pericope riporta fra l’altro le parole seguenti: «[Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome] entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca,…

La gioia della penitenza
260 288 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • La torre di Siloe che maciullò i disgraziati sottostanti con l’ammonimento di Gesù a non ritenerli più peccatori di altri (Lc 13,4), specialmente a Firenze, fa venire in mente – è tutto dire! – una barzelletta che la nostra pensosa ironia tirò fuori persino dalla mota untuosa dell’alluvione: quella del bambino…

Il libro di Fabrizio Fabbrini sull’omicidio di Luigi XVI
212 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Fabrizio Fabbrini ha scritto un formidabile saggio storico: “Il Re alla sbarra, morte al Re riformatore. Nascita dello Stato Assoluto”. Fabbrini, storico, giurista, ordinario di storia romana e docente all’Università Lateranense di Diritto Romano, in appendice al suo saggio pubblica il “Compendio istorico della Condanna a Morte data a Luigi XVI°…

Impegno politico e fede cristiana: una sfida possibile
620 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Di fronte allo spettacolo che offre il mondo politico, associare impegno politico e fede cristiana, potrebbe sembrare audace se non rischioso. Indubbiamente è una sfida che la Laudato si’, se letta attentamente, a quasi tre anni dalla sua uscita può aiutarci a raccogliere. Essa infatti ci invita ad essere realisti riguardo alle…

Thomas Merton, una spiritualità inquieta
346 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’eredità culturale e spirituale di Thomas Merton (1915-1968), a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera che spazia in ambiti diversificati come la mistica cristiana, la vita contemplativa, il rinnovamento monastico, l’azione sociale, le varie religioni nel mondo e la…

Educare i giovani a combattere la cultura dello scarto
296 170 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella…

La visita di papa Francesco sui luoghi di san Pio da Pietrelcina
640 360 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La visita che il papa ha fatto sui luoghi della vita di padre Pio lo scorso 17 marzo, è come l’anello di una lunga catena che lega la nostra penisola e – passando attraverso Bozzolo e Barbiana – giunge a Pietrelcina e sul duro sasso del Gargano, per risalire a maggio…

«Preti senza battesimo?»
185 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • L’autore di questo denso seppur breve saggio di 156 pagine, uscito di recente per i tipi delle edizioni San Paolo, fratel MichaelDavide Semeraro, così avverte i suoi lettori, che hanno affrontato il suo pensiero dal titolo eloquente: «nel percorso di queste pagine non si può trovare nessuna soluzione, ma solo qualche…

Ricchezza in parole povere
303 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel marzo 2018, l’Editrice Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Le ispiere”, un piccolo libretto intitolato La voce del silenzio e scritto dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra. Il libretto è un elogio della Bibbia e mette in evidenza…

La centralità della coscienza
326 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nel discorso inaugurarle dell’Anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana di quest’anno papa Francesco esordisce con queste parole rivolte ai giudici: «Oggi vorrei riflettere con voi su un aspetto qualificante del vostro servizio giudiziale, cioè sulla centralità della coscienza, che è nello stesso tempo quella di ciascuno di voi e quella…

Il bombardamento di Trump in Siria. Un nuovo capitolo della guerra per procura con la Russia
888 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Chi voglia trovare un vespaio d’incontri e scontri, interni ed internazionali, nel mondo di oggi, indubbiamente lo troverà in Siria. Oltre alla guerre contro l’ISIS ed alle offensive dei ribelli che cercano di abbattere il governo centrale del presidente siriano Bashar al-Assad, è intervenuto a complicare la situazione il secondo…

«Gaudete et Exsultate»: il diavolo, il discernimento e la santità
751 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La recente esortazione di papa Francesco Gaudete et Exsultate, ha attratto l’attenzione dell’opinione pubblica tanto per lo scopo generale che essa si prefigge, quanto per alcuni passaggi più specifici. Da un lato si è sottolineato l’obbiettivo ampio dell’esortazione, rivelato dal sottotitolo («sulla chiamata alla Santità nel mondo contemporaneo»). Dall’altro lato l’attenzione…

Il millennio della «porta del cielo»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • “Haec est porta coeli”, è inciso da mille anni sulla soglia della Porta Santa di San Miniato. Una scritta che rivela cosa deve significare il complesso della Basilica romanica, illuminata da un cielo finalmente raggiungibile, un cielo che ci prepara a tornare in città, esaltati dalla bellezza che abbiamo contemplato e…

«Placuit Deo»: la forma relazionale ed ecclesiale della salvezza
740 368 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Placuit Deo sono le prime parole che danno il nome alla Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, indirizzata all’intero corpo episcopale. Esse indicano la direzione verso cui deve essere rivolto lo sguardo quando il discorso verte sul tema della salvezza: l’azione libera di Dio. La Lettera, a seguito della…

Il cammino di santità nelle indicazioni di Papa Francesco
355 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate” (GE) é stata pubblicata il 19 marzo 2018 a distanza di poche settimane dalla Lettera “Placuit Deo” della Congregazione per la Dottrina della Fede. Non si tratta di casualità, perché le due grandi e ricorrenti tentazioni, la neo pelagiana e la neo gnostica,…

Un libro-intervista al teologo ortodosso Christos Yannaras.
193 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Metaphysics as a Personal Adventure. Christos Yannaras in Conversation with Norman Russell (St Vladimir Seminary Press, New York, 2017, 212 pp.) è un’intervista a tutto campo teologico con particolare carattere biografico fatta al professor Christos Yannaras (1935), filosofo e teologo ateniese, tra quelli che più hanno segnato e stanno segnando il…

Mons. Tonino Bello e «la chiesa del grembiule»
356 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Con la visita pastorale che Papa Francesco ha fatto in Puglia in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa di Mons. Tonino Bello che è stato Vescovo delle diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, il Santo Padre prosegue il suo percorso tra i sacerdoti che, a loro modo, hanno abitato le diverse periferie dell’esistenza, pastori con…

Lo sviluppo economico nella «Gaudium et spes»: un insegnamento ancora attuale
220 225 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • Il tema dello sviluppo è centrale all’interno del capitolo dedicato alla vita economica e sociale di GS (nn. 63-72) ed offre una prospettiva che sarà ripresa dal Magistero sociale successivo fino ad oggi. Per i Padri conciliari era ben chiaro che lo sviluppo non era da intendersi soltanto in senso…

Qualche pensiero sulla «politica». Con l’aiuto di tre Santi
250 320 Andrea Drigani

di Andrea Drigani •La politica è costantemente e continuamente al centro dei rapporti dentro gli Stati e tra gli Stati. E’ un argomento che pur muovendo dall’antichità è sempre attuale e guarda pure al futuro. Richiamare qualche spunto per una meditazione sulla politica, alla luce della cultura cristiana, anche ai nostri giorni, forse non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, rammenta che il loro fondamento va ricercato nel diritto divino naturale a partire dall’insegnamento di San Tommaso d’Aquino, ribadito nella dottrina di San Giovanni XXIII. Francesco Romano presenta la Lettera «Placuit Deo» pubblicata, con l’approvazione del Papa, dalla Congregazione per la Dottrina…

Il racconto della risurrezione di Marco: quale finale?
235 350 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia della Veglia Pasquale dell’anno “B”, l’anno in corso, riferisce il testo del racconto della risurrezione del vangelo secondo Marco. La pericope riporta fra l’altro le parole seguenti: «[Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome] entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca,…

La gioia della penitenza
260 288 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • La torre di Siloe che maciullò i disgraziati sottostanti con l’ammonimento di Gesù a non ritenerli più peccatori di altri (Lc 13,4), specialmente a Firenze, fa venire in mente – è tutto dire! – una barzelletta che la nostra pensosa ironia tirò fuori persino dalla mota untuosa dell’alluvione: quella del bambino…

Il libro di Fabrizio Fabbrini sull’omicidio di Luigi XVI
212 300 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Fabrizio Fabbrini ha scritto un formidabile saggio storico: “Il Re alla sbarra, morte al Re riformatore. Nascita dello Stato Assoluto”. Fabbrini, storico, giurista, ordinario di storia romana e docente all’Università Lateranense di Diritto Romano, in appendice al suo saggio pubblica il “Compendio istorico della Condanna a Morte data a Luigi XVI°…

Impegno politico e fede cristiana: una sfida possibile
620 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Di fronte allo spettacolo che offre il mondo politico, associare impegno politico e fede cristiana, potrebbe sembrare audace se non rischioso. Indubbiamente è una sfida che la Laudato si’, se letta attentamente, a quasi tre anni dalla sua uscita può aiutarci a raccogliere. Essa infatti ci invita ad essere realisti riguardo alle…

Thomas Merton, una spiritualità inquieta
346 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • L’eredità culturale e spirituale di Thomas Merton (1915-1968), a mezzo secolo dalla scomparsa, non tende a spegnersi, persistendo una miriade di studi intorno alla sua imponente opera che spazia in ambiti diversificati come la mistica cristiana, la vita contemplativa, il rinnovamento monastico, l’azione sociale, le varie religioni nel mondo e la…

Educare i giovani a combattere la cultura dello scarto
296 170 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella…

La visita di papa Francesco sui luoghi di san Pio da Pietrelcina
640 360 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La visita che il papa ha fatto sui luoghi della vita di padre Pio lo scorso 17 marzo, è come l’anello di una lunga catena che lega la nostra penisola e – passando attraverso Bozzolo e Barbiana – giunge a Pietrelcina e sul duro sasso del Gargano, per risalire a maggio…