RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il dramma oscurato dell’Africa
640 288 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Si parla tanto di coste africane, ma cosa accade davvero in quel continente? Il Mother Mercy Hospital è l’unico ospedale in un raggio di 200 miglia sui Monti Nuba, in Sudan. A gestirlo un solo dottore, Tom Catena, che insieme alle suore comboniane della missione cattolica in Sud Kordofan assiste il…

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ da poco uscita la nuova indagine che l’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, ha realizzato sul mondo giovanile. Per la precisione questa volta l’attenzione dei ricercatori si è concentrata «sulla fase adolescenziale – la “Generazione Z” – con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei “fratelli minori” dei giovani, nella consapevolezza…

Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
747 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da priore, racimolo un po’ alla rinfusa dall’archivio di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino notizie su rapporti col Popolo Saharawi. Leggo dal foglio parrocchiale del luglio 2014 una ristampa di mie considerazioni di un precedente del 10 luglio 2005, con accenni a una storia d’incontri a seguito del gemellaggio…

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’approssimarsi della canonizzazione di Paolo VI, che avrà luogo nel mese di ottobre, è l’occasione per riandare al suo magistero così fondamentale per l’esatta comprensione del Concilio Vaticano II, anche in ordine alle grandi questioni che tuttora sono presenti nella Chiesa, nella comunità internazionale e nelle società politiche. Dopo quarant’anni dalla…

«Ripensare il Gesù storico»
193 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Molta gente nel mondo occidentale, assai istruita, fra cui molti sinceri non credenti, spesso solleva domande sulla realtà storica del Gesù annunciato dalla Chiesa… Non impegnarsi con questi seri ricercatori in campo storico a livello accademico sarebbe venire meno a un nostro dovere nei loro confronti, e lascerebbe molti cattolici istruiti…

Sinodalità e presenza del Risorto
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È uscito recentemente un documento della Commissione Teologica Internazionale, che vuole mettere a punto un tema di grande attualità, e che – soprattutto alla luce dell’attuale pontificato – è veramente tornato in auge: la sinodalità. Quest’ultima – come ha affermato Papa Francesco nel suo Discorso in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione…

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando si pensa a Benedetto da Norcia, non v’è chi non abbini tale nome alla Regula. Associazione mentale necessaria, si dirà; eppure, chi voglia verificare quale significato abbia avuto la sua vita per l’epoca a lui contemporanea, da un tale testo normativo non potrà trarre indicazioni utili; com’è del resto ovvio.…

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Va bene tutto, ma non la presa in giro. Seppur tutti perdenti, molti cantan vittoria sull’”Emergenza profughi”. Dall’ultimo vertice Ue di Bruxelles – proprio nel giorno in cui le onde restituivano corpi senza vita alle coste della Libia – è uscito il solito avvilente compromesso che punisce le Ong ma non rafforza…

Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
209 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • André Grabar (1896-1990), nato a Kiev nell’attuale Ucraina ma vissuto soprattutto in Francia, può essere considerato il capofila della scuola francese di studi bizantini. È stato professore al Collège de France per vent’anni, titolare della cattedra di archeologia paleocristiana e bizantina, e ha pubblicato numerosi studi. Nel 2011 Jaca Book, insieme…

L’Istruzione applicativa «Cor orans» per la vita contemplativa femminile e la centralità della funzione di Presidente federale
309 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A distanza di due anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” (VDq), offerta alla Chiesa, con particolare riferimento ai monasteri di rito latino, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica il 15 maggio 2018 l’Istruzione applicativa “Cor orans”. L’Istruzione sottolinea il…

Va’ verso di te
315 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel maggio 2018, la Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Sentieri”, un piccolo libretto intitolato Ritrovare se stessi e scritto da Sandro Carotta, monaco benedettino dell’abbazia di Praglia (Padova). Il libretto è un interessantissimo commento della storia di Abramo (Gen 12-22), presa come paradigma dell’itinerario di ogni credente. Si…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle oggettive difficoltà del sistema politico italiano, che da solo non può riformarsi, osserva che sarebbe assai opportuno l’accompagnamento di una revisione costituzionale che introduca la Repubblica presidenziale. Giovanni Campanella recensisce il volume di Enzo Bianchi incentrato sulle ultime sette parole di Gesù sulla Croce, tramandate dai quattro evangelisti, per aiutare a…

Il documento della Chiesa su alcuni aspetti etici del mondo della finanza
210 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Presentato il 17 maggio scorso, ma approvato da Papa Francesco il 6 gennaio 2018, il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che offre Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, costituisce “quasi” una novità per l’ex…

La data della Cena di Gesù avanti la Passione
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La cena di Gesù con i discepoli prima della passione è narrata in cinque differenti testi neotestamentari: oltre ai tre racconti dei Sinottici e a Giovanni (in cui mancano però le parole sul pane e sul calice del vino), appare infatti nel testo della prima lettera di Paolo ai Corinzi. Quest’ultima,…

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Leone Piccioni è morto il 15 Maggio a Pienza. Aveva 93 anni. Era figlio di Attilio Piccioni già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, fondatore della Democrazia Cristiana. Leone è stato uno dei più grandi critici letterari del Novecento. Cattolico ma senza nessuna bigotteria. Ispirato cristianamente alla vita…

Lo strano caso della scuola italiana. Tra molte responsabilità e poco rispetto
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nell’ultimo periodo l’attenzione dei media si è concentrata su episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti alunni adolescenti a discapito dei loro insegnanti. Teatro di questi deprecabili avvenimenti, scuole medie e superiori in varie parti d’Italia. Come spesso accade, dopo il clamore dei primi giorni, le notizie pian piano hanno…

Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
354 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’esistenza divina, a motivo della sua trinitarietà e simbolicità, è una esistenza-in, ad-intra così come ad-extra. È per tale principio che, sul piano epistemologico, le tematiche teologiche scaturenti da un particolare-incarnato, denso di concretezza – proprio esse – rivelano il volto dell’universale, dell’Uno, di Dio. La comunità monastica di Bose è…

Un immenso abbraccio nonostante il rifiuto di terra e (apparentemente) cielo
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel febbraio 2018, la San Paolo ha pubblicato, all’interno della collana “Parole per lo spirito”, un piccolo libretto intitolato Le ultime parole di Gesù – Sigillo di tutta la sua vita e scritto da Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose. Il libretto commenta le ultime sette parole di Gesù…

Contemplativi della Parola e del Popolo di Dio. Il Papa a Loppiano
457 305 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Lo scorso 10 maggio, Papa Francesco è tornato per la terza volta nella terra di Toscana. Dopo la visita a Firenze in occasione del Convegno Nazionale della Chiesa italiana (2015) e a Barbiana, nell’anniversario della morte di don Lorenzo Milani (2017), Francesco si è recato a Nomadelfia (Grosseto), per incontrare la…

Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
150 217 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La mattina di domenica 30 giugno 1968, Paolo VI concludeva l’“anno della fede” e diciannovesimo centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo. A cinquant’anni di distanza, quella chiusura diventa per noi anche l’occasione per ricordare il pontefice che il prossimo 14 ottobre verrà canonizzato da papa Francesco e che guidò…

Il dramma oscurato dell’Africa
640 288 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Si parla tanto di coste africane, ma cosa accade davvero in quel continente? Il Mother Mercy Hospital è l’unico ospedale in un raggio di 200 miglia sui Monti Nuba, in Sudan. A gestirlo un solo dottore, Tom Catena, che insieme alle suore comboniane della missione cattolica in Sud Kordofan assiste il…

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ da poco uscita la nuova indagine che l’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, ha realizzato sul mondo giovanile. Per la precisione questa volta l’attenzione dei ricercatori si è concentrata «sulla fase adolescenziale – la “Generazione Z” – con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei “fratelli minori” dei giovani, nella consapevolezza…

Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
747 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da priore, racimolo un po’ alla rinfusa dall’archivio di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino notizie su rapporti col Popolo Saharawi. Leggo dal foglio parrocchiale del luglio 2014 una ristampa di mie considerazioni di un precedente del 10 luglio 2005, con accenni a una storia d’incontri a seguito del gemellaggio…

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’approssimarsi della canonizzazione di Paolo VI, che avrà luogo nel mese di ottobre, è l’occasione per riandare al suo magistero così fondamentale per l’esatta comprensione del Concilio Vaticano II, anche in ordine alle grandi questioni che tuttora sono presenti nella Chiesa, nella comunità internazionale e nelle società politiche. Dopo quarant’anni dalla…

«Ripensare il Gesù storico»
193 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Molta gente nel mondo occidentale, assai istruita, fra cui molti sinceri non credenti, spesso solleva domande sulla realtà storica del Gesù annunciato dalla Chiesa… Non impegnarsi con questi seri ricercatori in campo storico a livello accademico sarebbe venire meno a un nostro dovere nei loro confronti, e lascerebbe molti cattolici istruiti…

Sinodalità e presenza del Risorto
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È uscito recentemente un documento della Commissione Teologica Internazionale, che vuole mettere a punto un tema di grande attualità, e che – soprattutto alla luce dell’attuale pontificato – è veramente tornato in auge: la sinodalità. Quest’ultima – come ha affermato Papa Francesco nel suo Discorso in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione…

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando si pensa a Benedetto da Norcia, non v’è chi non abbini tale nome alla Regula. Associazione mentale necessaria, si dirà; eppure, chi voglia verificare quale significato abbia avuto la sua vita per l’epoca a lui contemporanea, da un tale testo normativo non potrà trarre indicazioni utili; com’è del resto ovvio.…

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Va bene tutto, ma non la presa in giro. Seppur tutti perdenti, molti cantan vittoria sull’”Emergenza profughi”. Dall’ultimo vertice Ue di Bruxelles – proprio nel giorno in cui le onde restituivano corpi senza vita alle coste della Libia – è uscito il solito avvilente compromesso che punisce le Ong ma non rafforza…

Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
209 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • André Grabar (1896-1990), nato a Kiev nell’attuale Ucraina ma vissuto soprattutto in Francia, può essere considerato il capofila della scuola francese di studi bizantini. È stato professore al Collège de France per vent’anni, titolare della cattedra di archeologia paleocristiana e bizantina, e ha pubblicato numerosi studi. Nel 2011 Jaca Book, insieme…

L’Istruzione applicativa «Cor orans» per la vita contemplativa femminile e la centralità della funzione di Presidente federale
309 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A distanza di due anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” (VDq), offerta alla Chiesa, con particolare riferimento ai monasteri di rito latino, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica il 15 maggio 2018 l’Istruzione applicativa “Cor orans”. L’Istruzione sottolinea il…

Va’ verso di te
315 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel maggio 2018, la Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Sentieri”, un piccolo libretto intitolato Ritrovare se stessi e scritto da Sandro Carotta, monaco benedettino dell’abbazia di Praglia (Padova). Il libretto è un interessantissimo commento della storia di Abramo (Gen 12-22), presa come paradigma dell’itinerario di ogni credente. Si…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle oggettive difficoltà del sistema politico italiano, che da solo non può riformarsi, osserva che sarebbe assai opportuno l’accompagnamento di una revisione costituzionale che introduca la Repubblica presidenziale. Giovanni Campanella recensisce il volume di Enzo Bianchi incentrato sulle ultime sette parole di Gesù sulla Croce, tramandate dai quattro evangelisti, per aiutare a…

Il documento della Chiesa su alcuni aspetti etici del mondo della finanza
210 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Presentato il 17 maggio scorso, ma approvato da Papa Francesco il 6 gennaio 2018, il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che offre Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, costituisce “quasi” una novità per l’ex…

La data della Cena di Gesù avanti la Passione
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La cena di Gesù con i discepoli prima della passione è narrata in cinque differenti testi neotestamentari: oltre ai tre racconti dei Sinottici e a Giovanni (in cui mancano però le parole sul pane e sul calice del vino), appare infatti nel testo della prima lettera di Paolo ai Corinzi. Quest’ultima,…

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Leone Piccioni è morto il 15 Maggio a Pienza. Aveva 93 anni. Era figlio di Attilio Piccioni già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, fondatore della Democrazia Cristiana. Leone è stato uno dei più grandi critici letterari del Novecento. Cattolico ma senza nessuna bigotteria. Ispirato cristianamente alla vita…

Lo strano caso della scuola italiana. Tra molte responsabilità e poco rispetto
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nell’ultimo periodo l’attenzione dei media si è concentrata su episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti alunni adolescenti a discapito dei loro insegnanti. Teatro di questi deprecabili avvenimenti, scuole medie e superiori in varie parti d’Italia. Come spesso accade, dopo il clamore dei primi giorni, le notizie pian piano hanno…

Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
354 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’esistenza divina, a motivo della sua trinitarietà e simbolicità, è una esistenza-in, ad-intra così come ad-extra. È per tale principio che, sul piano epistemologico, le tematiche teologiche scaturenti da un particolare-incarnato, denso di concretezza – proprio esse – rivelano il volto dell’universale, dell’Uno, di Dio. La comunità monastica di Bose è…

Un immenso abbraccio nonostante il rifiuto di terra e (apparentemente) cielo
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel febbraio 2018, la San Paolo ha pubblicato, all’interno della collana “Parole per lo spirito”, un piccolo libretto intitolato Le ultime parole di Gesù – Sigillo di tutta la sua vita e scritto da Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose. Il libretto commenta le ultime sette parole di Gesù…

Contemplativi della Parola e del Popolo di Dio. Il Papa a Loppiano
457 305 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Lo scorso 10 maggio, Papa Francesco è tornato per la terza volta nella terra di Toscana. Dopo la visita a Firenze in occasione del Convegno Nazionale della Chiesa italiana (2015) e a Barbiana, nell’anniversario della morte di don Lorenzo Milani (2017), Francesco si è recato a Nomadelfia (Grosseto), per incontrare la…

Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
150 217 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La mattina di domenica 30 giugno 1968, Paolo VI concludeva l’“anno della fede” e diciannovesimo centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo. A cinquant’anni di distanza, quella chiusura diventa per noi anche l’occasione per ricordare il pontefice che il prossimo 14 ottobre verrà canonizzato da papa Francesco e che guidò…