RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’Istruzione applicativa «Cor orans» per la vita contemplativa femminile e la centralità della funzione di Presidente federale
309 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A distanza di due anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” (VDq), offerta alla Chiesa, con particolare riferimento ai monasteri di rito latino, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica il 15 maggio 2018 l’Istruzione applicativa “Cor orans”. L’Istruzione sottolinea il…

Va’ verso di te
315 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel maggio 2018, la Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Sentieri”, un piccolo libretto intitolato Ritrovare se stessi e scritto da Sandro Carotta, monaco benedettino dell’abbazia di Praglia (Padova). Il libretto è un interessantissimo commento della storia di Abramo (Gen 12-22), presa come paradigma dell’itinerario di ogni credente. Si…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle oggettive difficoltà del sistema politico italiano, che da solo non può riformarsi, osserva che sarebbe assai opportuno l’accompagnamento di una revisione costituzionale che introduca la Repubblica presidenziale. Giovanni Campanella recensisce il volume di Enzo Bianchi incentrato sulle ultime sette parole di Gesù sulla Croce, tramandate dai quattro evangelisti, per aiutare a…

Il documento della Chiesa su alcuni aspetti etici del mondo della finanza
210 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Presentato il 17 maggio scorso, ma approvato da Papa Francesco il 6 gennaio 2018, il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che offre Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, costituisce “quasi” una novità per l’ex…

La data della Cena di Gesù avanti la Passione
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La cena di Gesù con i discepoli prima della passione è narrata in cinque differenti testi neotestamentari: oltre ai tre racconti dei Sinottici e a Giovanni (in cui mancano però le parole sul pane e sul calice del vino), appare infatti nel testo della prima lettera di Paolo ai Corinzi. Quest’ultima,…

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Leone Piccioni è morto il 15 Maggio a Pienza. Aveva 93 anni. Era figlio di Attilio Piccioni già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, fondatore della Democrazia Cristiana. Leone è stato uno dei più grandi critici letterari del Novecento. Cattolico ma senza nessuna bigotteria. Ispirato cristianamente alla vita…

Lo strano caso della scuola italiana. Tra molte responsabilità e poco rispetto
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nell’ultimo periodo l’attenzione dei media si è concentrata su episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti alunni adolescenti a discapito dei loro insegnanti. Teatro di questi deprecabili avvenimenti, scuole medie e superiori in varie parti d’Italia. Come spesso accade, dopo il clamore dei primi giorni, le notizie pian piano hanno…

Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
354 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’esistenza divina, a motivo della sua trinitarietà e simbolicità, è una esistenza-in, ad-intra così come ad-extra. È per tale principio che, sul piano epistemologico, le tematiche teologiche scaturenti da un particolare-incarnato, denso di concretezza – proprio esse – rivelano il volto dell’universale, dell’Uno, di Dio. La comunità monastica di Bose è…

Un immenso abbraccio nonostante il rifiuto di terra e (apparentemente) cielo
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel febbraio 2018, la San Paolo ha pubblicato, all’interno della collana “Parole per lo spirito”, un piccolo libretto intitolato Le ultime parole di Gesù – Sigillo di tutta la sua vita e scritto da Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose. Il libretto commenta le ultime sette parole di Gesù…

Contemplativi della Parola e del Popolo di Dio. Il Papa a Loppiano
457 305 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Lo scorso 10 maggio, Papa Francesco è tornato per la terza volta nella terra di Toscana. Dopo la visita a Firenze in occasione del Convegno Nazionale della Chiesa italiana (2015) e a Barbiana, nell’anniversario della morte di don Lorenzo Milani (2017), Francesco si è recato a Nomadelfia (Grosseto), per incontrare la…

Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
150 217 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La mattina di domenica 30 giugno 1968, Paolo VI concludeva l’“anno della fede” e diciannovesimo centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo. A cinquant’anni di distanza, quella chiusura diventa per noi anche l’occasione per ricordare il pontefice che il prossimo 14 ottobre verrà canonizzato da papa Francesco e che guidò…

La «monarchia repubblicana»
300 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Com’è noto esiste un rapporto tra il sistema politico ed il regime giuridico-istituzionale di uno Stato, con la possibilità di influenze reciproche sia complementari che conflittuali. Per sistema politico si può intendere l’opera e l’attività dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali o imprenditoriali, di associazioni o gruppi culturali anche connessi alle…

Don Giulio Facibeni e la Sua Opera : una riflessione sulla «Gaudete et Exsultate» di Papa Francesco
375 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • In questo mese di giugno l’Opera della Divina Provvidenza “Madonnina del Grappa” ricorda il 60° anniversario della scomparsa di don Giulio Facibeni (2 giugno) , che ne fu il fondatore, e festeggia il 94° compleanno di don Corso Guicciardini (12 giugno) che dal Padre fu scelto come Suo successore. Oggi –…

L’annullamento e il “rinvio” del vertice Trump-Kim Jong-Un — Un’opportunità per la pace o tempo perso?
580 479 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 marzo di quest’anno è stato annunciato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva accettato l’invito del leader della Corea del Nord Kim Jong-Un ad un incontro storico. Lo scopo apparentemente era la distensione dei rapporti diplomatici e la risoluzione della crisi fra i due stati determinata…

Lavoro cercasi tra promesse da bancarotta
960 493 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La più lunga e drammatica crisi politica-istituzionale dell’ultimo mezzo secolo si è sviluppata per 89 giorni come i migliori thriller di Alfred Hitchcock. Dopo 89 giorni è entrato finalmente in scena il governo politico giallo- verde guidato dal professor Giuseppe Conte, ma quante ne abbiamo viste! Sono state perfino messe…

Di che cosa si nutre Dio? Riflessione sulla Trinità, l’amore, l’eucaristia.
243 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Lo scorso 27 maggio, solennità della santissima Trinità, sono stato invitato a partecipare a una messa in occasione della seconda comunione del figlio di due miei cari amici. Giunto alla chiesa il parroco, a sorpresa, mi ha pregato di presiedere l’eucaristia. Mi sono trovato così a improvvisare l’omelia dovendo rivolgermi privilegiatamene…

Il Salmo 94. Di prima mattina, lode e ascolto,
889 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Almeno dalla Regola di san Benedetto (cap. 9) in poi il Salmo 94 nel breviario romano ci parla della notte già protesa al primo albeggiare. Apriva infatti il ‘mattutino’, la prima ora dell’ufficio divino, l’odierna ora della lettura. Sennò, è da premettere alle lodi, con la libertà di scegliere anche altri…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita ad una meditazione sullo studio del fenomeno politico e sull’esercizio dell’attività politica con l’ausilio di San Tommaso d’Aquino, di San Giovanni Paolo II e di San Tommaso Moro. Alessandro Clemenzia rileva che nella Lettera «Placuit Deo» si rivolge l’attenzione sulla natura sociale della salvezza, in quanto il Padre, per mezzo di Cristo…

Pecore sì, ma razionali per amore
388 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciamolo pure. Essere paragonati a ‘pecore’ non è proprio entusiasmante, e non doveva molto piacere neppure ai primi scrittori cristiani di lingua greca. Difatti persino alle ‘pecore’ guidate da Gesù, buon pastore nel Vangelo secondo Giovanni (cap. 10), aggiungevano spesso e volentieri l’aggettivo ‘razionali’, ‘logiche’, perché dotate di logos, il lume…

Per Giovanni Galloni
627 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giovanni Galloni è morto a Roma il 23 Aprile del 2018. Era nato a Paternò in Sicilia il 16 Giugno 1927. Figlio di un intendente di finanza si trasferì giovanissimo da Paternò a Bologna dove si laureò a vent’anni in giurisprudenza. Nel 1959 conseguì la libera docenza in Diritto Agrario. Giovanni…

L’Istruzione applicativa «Cor orans» per la vita contemplativa femminile e la centralità della funzione di Presidente federale
309 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A distanza di due anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” (VDq), offerta alla Chiesa, con particolare riferimento ai monasteri di rito latino, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica il 15 maggio 2018 l’Istruzione applicativa “Cor orans”. L’Istruzione sottolinea il…

Va’ verso di te
315 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel maggio 2018, la Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Sentieri”, un piccolo libretto intitolato Ritrovare se stessi e scritto da Sandro Carotta, monaco benedettino dell’abbazia di Praglia (Padova). Il libretto è un interessantissimo commento della storia di Abramo (Gen 12-22), presa come paradigma dell’itinerario di ogni credente. Si…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle oggettive difficoltà del sistema politico italiano, che da solo non può riformarsi, osserva che sarebbe assai opportuno l’accompagnamento di una revisione costituzionale che introduca la Repubblica presidenziale. Giovanni Campanella recensisce il volume di Enzo Bianchi incentrato sulle ultime sette parole di Gesù sulla Croce, tramandate dai quattro evangelisti, per aiutare a…

Il documento della Chiesa su alcuni aspetti etici del mondo della finanza
210 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Presentato il 17 maggio scorso, ma approvato da Papa Francesco il 6 gennaio 2018, il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che offre Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, costituisce “quasi” una novità per l’ex…

La data della Cena di Gesù avanti la Passione
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La cena di Gesù con i discepoli prima della passione è narrata in cinque differenti testi neotestamentari: oltre ai tre racconti dei Sinottici e a Giovanni (in cui mancano però le parole sul pane e sul calice del vino), appare infatti nel testo della prima lettera di Paolo ai Corinzi. Quest’ultima,…

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Leone Piccioni è morto il 15 Maggio a Pienza. Aveva 93 anni. Era figlio di Attilio Piccioni già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, fondatore della Democrazia Cristiana. Leone è stato uno dei più grandi critici letterari del Novecento. Cattolico ma senza nessuna bigotteria. Ispirato cristianamente alla vita…

Lo strano caso della scuola italiana. Tra molte responsabilità e poco rispetto
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nell’ultimo periodo l’attenzione dei media si è concentrata su episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti alunni adolescenti a discapito dei loro insegnanti. Teatro di questi deprecabili avvenimenti, scuole medie e superiori in varie parti d’Italia. Come spesso accade, dopo il clamore dei primi giorni, le notizie pian piano hanno…

Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
354 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’esistenza divina, a motivo della sua trinitarietà e simbolicità, è una esistenza-in, ad-intra così come ad-extra. È per tale principio che, sul piano epistemologico, le tematiche teologiche scaturenti da un particolare-incarnato, denso di concretezza – proprio esse – rivelano il volto dell’universale, dell’Uno, di Dio. La comunità monastica di Bose è…

Un immenso abbraccio nonostante il rifiuto di terra e (apparentemente) cielo
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel febbraio 2018, la San Paolo ha pubblicato, all’interno della collana “Parole per lo spirito”, un piccolo libretto intitolato Le ultime parole di Gesù – Sigillo di tutta la sua vita e scritto da Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose. Il libretto commenta le ultime sette parole di Gesù…

Contemplativi della Parola e del Popolo di Dio. Il Papa a Loppiano
457 305 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Lo scorso 10 maggio, Papa Francesco è tornato per la terza volta nella terra di Toscana. Dopo la visita a Firenze in occasione del Convegno Nazionale della Chiesa italiana (2015) e a Barbiana, nell’anniversario della morte di don Lorenzo Milani (2017), Francesco si è recato a Nomadelfia (Grosseto), per incontrare la…

Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
150 217 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La mattina di domenica 30 giugno 1968, Paolo VI concludeva l’“anno della fede” e diciannovesimo centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo. A cinquant’anni di distanza, quella chiusura diventa per noi anche l’occasione per ricordare il pontefice che il prossimo 14 ottobre verrà canonizzato da papa Francesco e che guidò…

La «monarchia repubblicana»
300 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Com’è noto esiste un rapporto tra il sistema politico ed il regime giuridico-istituzionale di uno Stato, con la possibilità di influenze reciproche sia complementari che conflittuali. Per sistema politico si può intendere l’opera e l’attività dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali o imprenditoriali, di associazioni o gruppi culturali anche connessi alle…

Don Giulio Facibeni e la Sua Opera : una riflessione sulla «Gaudete et Exsultate» di Papa Francesco
375 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • In questo mese di giugno l’Opera della Divina Provvidenza “Madonnina del Grappa” ricorda il 60° anniversario della scomparsa di don Giulio Facibeni (2 giugno) , che ne fu il fondatore, e festeggia il 94° compleanno di don Corso Guicciardini (12 giugno) che dal Padre fu scelto come Suo successore. Oggi –…

L’annullamento e il “rinvio” del vertice Trump-Kim Jong-Un — Un’opportunità per la pace o tempo perso?
580 479 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 marzo di quest’anno è stato annunciato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva accettato l’invito del leader della Corea del Nord Kim Jong-Un ad un incontro storico. Lo scopo apparentemente era la distensione dei rapporti diplomatici e la risoluzione della crisi fra i due stati determinata…

Lavoro cercasi tra promesse da bancarotta
960 493 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La più lunga e drammatica crisi politica-istituzionale dell’ultimo mezzo secolo si è sviluppata per 89 giorni come i migliori thriller di Alfred Hitchcock. Dopo 89 giorni è entrato finalmente in scena il governo politico giallo- verde guidato dal professor Giuseppe Conte, ma quante ne abbiamo viste! Sono state perfino messe…

Di che cosa si nutre Dio? Riflessione sulla Trinità, l’amore, l’eucaristia.
243 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Lo scorso 27 maggio, solennità della santissima Trinità, sono stato invitato a partecipare a una messa in occasione della seconda comunione del figlio di due miei cari amici. Giunto alla chiesa il parroco, a sorpresa, mi ha pregato di presiedere l’eucaristia. Mi sono trovato così a improvvisare l’omelia dovendo rivolgermi privilegiatamene…

Il Salmo 94. Di prima mattina, lode e ascolto,
889 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Almeno dalla Regola di san Benedetto (cap. 9) in poi il Salmo 94 nel breviario romano ci parla della notte già protesa al primo albeggiare. Apriva infatti il ‘mattutino’, la prima ora dell’ufficio divino, l’odierna ora della lettura. Sennò, è da premettere alle lodi, con la libertà di scegliere anche altri…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita ad una meditazione sullo studio del fenomeno politico e sull’esercizio dell’attività politica con l’ausilio di San Tommaso d’Aquino, di San Giovanni Paolo II e di San Tommaso Moro. Alessandro Clemenzia rileva che nella Lettera «Placuit Deo» si rivolge l’attenzione sulla natura sociale della salvezza, in quanto il Padre, per mezzo di Cristo…

Pecore sì, ma razionali per amore
388 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciamolo pure. Essere paragonati a ‘pecore’ non è proprio entusiasmante, e non doveva molto piacere neppure ai primi scrittori cristiani di lingua greca. Difatti persino alle ‘pecore’ guidate da Gesù, buon pastore nel Vangelo secondo Giovanni (cap. 10), aggiungevano spesso e volentieri l’aggettivo ‘razionali’, ‘logiche’, perché dotate di logos, il lume…

Per Giovanni Galloni
627 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giovanni Galloni è morto a Roma il 23 Aprile del 2018. Era nato a Paternò in Sicilia il 16 Giugno 1927. Figlio di un intendente di finanza si trasferì giovanissimo da Paternò a Bologna dove si laureò a vent’anni in giurisprudenza. Nel 1959 conseguì la libera docenza in Diritto Agrario. Giovanni…

L’Istruzione applicativa «Cor orans» per la vita contemplativa femminile e la centralità della funzione di Presidente federale
309 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A distanza di due anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” (VDq), offerta alla Chiesa, con particolare riferimento ai monasteri di rito latino, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica il 15 maggio 2018 l’Istruzione applicativa “Cor orans”. L’Istruzione sottolinea il…

Va’ verso di te
315 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel maggio 2018, la Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Sentieri”, un piccolo libretto intitolato Ritrovare se stessi e scritto da Sandro Carotta, monaco benedettino dell’abbazia di Praglia (Padova). Il libretto è un interessantissimo commento della storia di Abramo (Gen 12-22), presa come paradigma dell’itinerario di ogni credente. Si…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle oggettive difficoltà del sistema politico italiano, che da solo non può riformarsi, osserva che sarebbe assai opportuno l’accompagnamento di una revisione costituzionale che introduca la Repubblica presidenziale. Giovanni Campanella recensisce il volume di Enzo Bianchi incentrato sulle ultime sette parole di Gesù sulla Croce, tramandate dai quattro evangelisti, per aiutare a…

Il documento della Chiesa su alcuni aspetti etici del mondo della finanza
210 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Presentato il 17 maggio scorso, ma approvato da Papa Francesco il 6 gennaio 2018, il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che offre Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, costituisce “quasi” una novità per l’ex…

La data della Cena di Gesù avanti la Passione
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La cena di Gesù con i discepoli prima della passione è narrata in cinque differenti testi neotestamentari: oltre ai tre racconti dei Sinottici e a Giovanni (in cui mancano però le parole sul pane e sul calice del vino), appare infatti nel testo della prima lettera di Paolo ai Corinzi. Quest’ultima,…

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Leone Piccioni è morto il 15 Maggio a Pienza. Aveva 93 anni. Era figlio di Attilio Piccioni già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, fondatore della Democrazia Cristiana. Leone è stato uno dei più grandi critici letterari del Novecento. Cattolico ma senza nessuna bigotteria. Ispirato cristianamente alla vita…

Lo strano caso della scuola italiana. Tra molte responsabilità e poco rispetto
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nell’ultimo periodo l’attenzione dei media si è concentrata su episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti alunni adolescenti a discapito dei loro insegnanti. Teatro di questi deprecabili avvenimenti, scuole medie e superiori in varie parti d’Italia. Come spesso accade, dopo il clamore dei primi giorni, le notizie pian piano hanno…

Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
354 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’esistenza divina, a motivo della sua trinitarietà e simbolicità, è una esistenza-in, ad-intra così come ad-extra. È per tale principio che, sul piano epistemologico, le tematiche teologiche scaturenti da un particolare-incarnato, denso di concretezza – proprio esse – rivelano il volto dell’universale, dell’Uno, di Dio. La comunità monastica di Bose è…

Un immenso abbraccio nonostante il rifiuto di terra e (apparentemente) cielo
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel febbraio 2018, la San Paolo ha pubblicato, all’interno della collana “Parole per lo spirito”, un piccolo libretto intitolato Le ultime parole di Gesù – Sigillo di tutta la sua vita e scritto da Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose. Il libretto commenta le ultime sette parole di Gesù…

Contemplativi della Parola e del Popolo di Dio. Il Papa a Loppiano
457 305 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Lo scorso 10 maggio, Papa Francesco è tornato per la terza volta nella terra di Toscana. Dopo la visita a Firenze in occasione del Convegno Nazionale della Chiesa italiana (2015) e a Barbiana, nell’anniversario della morte di don Lorenzo Milani (2017), Francesco si è recato a Nomadelfia (Grosseto), per incontrare la…

Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
150 217 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La mattina di domenica 30 giugno 1968, Paolo VI concludeva l’“anno della fede” e diciannovesimo centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo. A cinquant’anni di distanza, quella chiusura diventa per noi anche l’occasione per ricordare il pontefice che il prossimo 14 ottobre verrà canonizzato da papa Francesco e che guidò…

La «monarchia repubblicana»
300 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Com’è noto esiste un rapporto tra il sistema politico ed il regime giuridico-istituzionale di uno Stato, con la possibilità di influenze reciproche sia complementari che conflittuali. Per sistema politico si può intendere l’opera e l’attività dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali o imprenditoriali, di associazioni o gruppi culturali anche connessi alle…

Don Giulio Facibeni e la Sua Opera : una riflessione sulla «Gaudete et Exsultate» di Papa Francesco
375 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • In questo mese di giugno l’Opera della Divina Provvidenza “Madonnina del Grappa” ricorda il 60° anniversario della scomparsa di don Giulio Facibeni (2 giugno) , che ne fu il fondatore, e festeggia il 94° compleanno di don Corso Guicciardini (12 giugno) che dal Padre fu scelto come Suo successore. Oggi –…

L’annullamento e il “rinvio” del vertice Trump-Kim Jong-Un — Un’opportunità per la pace o tempo perso?
580 479 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 marzo di quest’anno è stato annunciato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva accettato l’invito del leader della Corea del Nord Kim Jong-Un ad un incontro storico. Lo scopo apparentemente era la distensione dei rapporti diplomatici e la risoluzione della crisi fra i due stati determinata…

Lavoro cercasi tra promesse da bancarotta
960 493 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La più lunga e drammatica crisi politica-istituzionale dell’ultimo mezzo secolo si è sviluppata per 89 giorni come i migliori thriller di Alfred Hitchcock. Dopo 89 giorni è entrato finalmente in scena il governo politico giallo- verde guidato dal professor Giuseppe Conte, ma quante ne abbiamo viste! Sono state perfino messe…

Di che cosa si nutre Dio? Riflessione sulla Trinità, l’amore, l’eucaristia.
243 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Lo scorso 27 maggio, solennità della santissima Trinità, sono stato invitato a partecipare a una messa in occasione della seconda comunione del figlio di due miei cari amici. Giunto alla chiesa il parroco, a sorpresa, mi ha pregato di presiedere l’eucaristia. Mi sono trovato così a improvvisare l’omelia dovendo rivolgermi privilegiatamene…

Il Salmo 94. Di prima mattina, lode e ascolto,
889 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Almeno dalla Regola di san Benedetto (cap. 9) in poi il Salmo 94 nel breviario romano ci parla della notte già protesa al primo albeggiare. Apriva infatti il ‘mattutino’, la prima ora dell’ufficio divino, l’odierna ora della lettura. Sennò, è da premettere alle lodi, con la libertà di scegliere anche altri…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita ad una meditazione sullo studio del fenomeno politico e sull’esercizio dell’attività politica con l’ausilio di San Tommaso d’Aquino, di San Giovanni Paolo II e di San Tommaso Moro. Alessandro Clemenzia rileva che nella Lettera «Placuit Deo» si rivolge l’attenzione sulla natura sociale della salvezza, in quanto il Padre, per mezzo di Cristo…

Pecore sì, ma razionali per amore
388 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciamolo pure. Essere paragonati a ‘pecore’ non è proprio entusiasmante, e non doveva molto piacere neppure ai primi scrittori cristiani di lingua greca. Difatti persino alle ‘pecore’ guidate da Gesù, buon pastore nel Vangelo secondo Giovanni (cap. 10), aggiungevano spesso e volentieri l’aggettivo ‘razionali’, ‘logiche’, perché dotate di logos, il lume…

Per Giovanni Galloni
627 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giovanni Galloni è morto a Roma il 23 Aprile del 2018. Era nato a Paternò in Sicilia il 16 Giugno 1927. Figlio di un intendente di finanza si trasferì giovanissimo da Paternò a Bologna dove si laureò a vent’anni in giurisprudenza. Nel 1959 conseguì la libera docenza in Diritto Agrario. Giovanni…

L’Istruzione applicativa «Cor orans» per la vita contemplativa femminile e la centralità della funzione di Presidente federale
309 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A distanza di due anni dalla promulgazione della Costituzione Apostolica “Vultum Dei quaerere” (VDq), offerta alla Chiesa, con particolare riferimento ai monasteri di rito latino, la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblica il 15 maggio 2018 l’Istruzione applicativa “Cor orans”. L’Istruzione sottolinea il…

Va’ verso di te
315 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel maggio 2018, la Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato, all’interno della collana “Sentieri”, un piccolo libretto intitolato Ritrovare se stessi e scritto da Sandro Carotta, monaco benedettino dell’abbazia di Praglia (Padova). Il libretto è un interessantissimo commento della storia di Abramo (Gen 12-22), presa come paradigma dell’itinerario di ogni credente. Si…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dinanzi alle oggettive difficoltà del sistema politico italiano, che da solo non può riformarsi, osserva che sarebbe assai opportuno l’accompagnamento di una revisione costituzionale che introduca la Repubblica presidenziale. Giovanni Campanella recensisce il volume di Enzo Bianchi incentrato sulle ultime sette parole di Gesù sulla Croce, tramandate dai quattro evangelisti, per aiutare a…

Il documento della Chiesa su alcuni aspetti etici del mondo della finanza
210 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Presentato il 17 maggio scorso, ma approvato da Papa Francesco il 6 gennaio 2018, il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che offre Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, costituisce “quasi” una novità per l’ex…

La data della Cena di Gesù avanti la Passione
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La cena di Gesù con i discepoli prima della passione è narrata in cinque differenti testi neotestamentari: oltre ai tre racconti dei Sinottici e a Giovanni (in cui mancano però le parole sul pane e sul calice del vino), appare infatti nel testo della prima lettera di Paolo ai Corinzi. Quest’ultima,…

In ricordo di Leone Piccioni
319 419 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Leone Piccioni è morto il 15 Maggio a Pienza. Aveva 93 anni. Era figlio di Attilio Piccioni già Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, fondatore della Democrazia Cristiana. Leone è stato uno dei più grandi critici letterari del Novecento. Cattolico ma senza nessuna bigotteria. Ispirato cristianamente alla vita…

Lo strano caso della scuola italiana. Tra molte responsabilità e poco rispetto
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Nell’ultimo periodo l’attenzione dei media si è concentrata su episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti alunni adolescenti a discapito dei loro insegnanti. Teatro di questi deprecabili avvenimenti, scuole medie e superiori in varie parti d’Italia. Come spesso accade, dopo il clamore dei primi giorni, le notizie pian piano hanno…

Frédéric Debuyst, il suo Elogio di nuove chiese e qualche aggetto teologico
354 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • L’esistenza divina, a motivo della sua trinitarietà e simbolicità, è una esistenza-in, ad-intra così come ad-extra. È per tale principio che, sul piano epistemologico, le tematiche teologiche scaturenti da un particolare-incarnato, denso di concretezza – proprio esse – rivelano il volto dell’universale, dell’Uno, di Dio. La comunità monastica di Bose è…

Un immenso abbraccio nonostante il rifiuto di terra e (apparentemente) cielo
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel febbraio 2018, la San Paolo ha pubblicato, all’interno della collana “Parole per lo spirito”, un piccolo libretto intitolato Le ultime parole di Gesù – Sigillo di tutta la sua vita e scritto da Enzo Bianchi, fondatore della Comunità Monastica di Bose. Il libretto commenta le ultime sette parole di Gesù…

Contemplativi della Parola e del Popolo di Dio. Il Papa a Loppiano
457 305 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Lo scorso 10 maggio, Papa Francesco è tornato per la terza volta nella terra di Toscana. Dopo la visita a Firenze in occasione del Convegno Nazionale della Chiesa italiana (2015) e a Barbiana, nell’anniversario della morte di don Lorenzo Milani (2017), Francesco si è recato a Nomadelfia (Grosseto), per incontrare la…

Cinquant’anni fa il «Credo del popolo di Dio» di Paolo VI
150 217 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • La mattina di domenica 30 giugno 1968, Paolo VI concludeva l’“anno della fede” e diciannovesimo centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo. A cinquant’anni di distanza, quella chiusura diventa per noi anche l’occasione per ricordare il pontefice che il prossimo 14 ottobre verrà canonizzato da papa Francesco e che guidò…

La «monarchia repubblicana»
300 188 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Com’è noto esiste un rapporto tra il sistema politico ed il regime giuridico-istituzionale di uno Stato, con la possibilità di influenze reciproche sia complementari che conflittuali. Per sistema politico si può intendere l’opera e l’attività dei partiti politici, delle organizzazioni sindacali o imprenditoriali, di associazioni o gruppi culturali anche connessi alle…

Don Giulio Facibeni e la Sua Opera : una riflessione sulla «Gaudete et Exsultate» di Papa Francesco
375 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • In questo mese di giugno l’Opera della Divina Provvidenza “Madonnina del Grappa” ricorda il 60° anniversario della scomparsa di don Giulio Facibeni (2 giugno) , che ne fu il fondatore, e festeggia il 94° compleanno di don Corso Guicciardini (12 giugno) che dal Padre fu scelto come Suo successore. Oggi –…

L’annullamento e il “rinvio” del vertice Trump-Kim Jong-Un — Un’opportunità per la pace o tempo perso?
580 479 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 9 marzo di quest’anno è stato annunciato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva accettato l’invito del leader della Corea del Nord Kim Jong-Un ad un incontro storico. Lo scopo apparentemente era la distensione dei rapporti diplomatici e la risoluzione della crisi fra i due stati determinata…

Lavoro cercasi tra promesse da bancarotta
960 493 Antonio Lovascio

  di Antonio Lovascio • La più lunga e drammatica crisi politica-istituzionale dell’ultimo mezzo secolo si è sviluppata per 89 giorni come i migliori thriller di Alfred Hitchcock. Dopo 89 giorni è entrato finalmente in scena il governo politico giallo- verde guidato dal professor Giuseppe Conte, ma quante ne abbiamo viste! Sono state perfino messe…

Di che cosa si nutre Dio? Riflessione sulla Trinità, l’amore, l’eucaristia.
243 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Lo scorso 27 maggio, solennità della santissima Trinità, sono stato invitato a partecipare a una messa in occasione della seconda comunione del figlio di due miei cari amici. Giunto alla chiesa il parroco, a sorpresa, mi ha pregato di presiedere l’eucaristia. Mi sono trovato così a improvvisare l’omelia dovendo rivolgermi privilegiatamene…

Il Salmo 94. Di prima mattina, lode e ascolto,
889 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Almeno dalla Regola di san Benedetto (cap. 9) in poi il Salmo 94 nel breviario romano ci parla della notte già protesa al primo albeggiare. Apriva infatti il ‘mattutino’, la prima ora dell’ufficio divino, l’odierna ora della lettura. Sennò, è da premettere alle lodi, con la libertà di scegliere anche altri…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita ad una meditazione sullo studio del fenomeno politico e sull’esercizio dell’attività politica con l’ausilio di San Tommaso d’Aquino, di San Giovanni Paolo II e di San Tommaso Moro. Alessandro Clemenzia rileva che nella Lettera «Placuit Deo» si rivolge l’attenzione sulla natura sociale della salvezza, in quanto il Padre, per mezzo di Cristo…

Pecore sì, ma razionali per amore
388 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Diciamolo pure. Essere paragonati a ‘pecore’ non è proprio entusiasmante, e non doveva molto piacere neppure ai primi scrittori cristiani di lingua greca. Difatti persino alle ‘pecore’ guidate da Gesù, buon pastore nel Vangelo secondo Giovanni (cap. 10), aggiungevano spesso e volentieri l’aggettivo ‘razionali’, ‘logiche’, perché dotate di logos, il lume…

Per Giovanni Galloni
627 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Giovanni Galloni è morto a Roma il 23 Aprile del 2018. Era nato a Paternò in Sicilia il 16 Giugno 1927. Figlio di un intendente di finanza si trasferì giovanissimo da Paternò a Bologna dove si laureò a vent’anni in giurisprudenza. Nel 1959 conseguì la libera docenza in Diritto Agrario. Giovanni…