RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il «Dizionario dell’omo salvatico» ricomparso sotto la polvere
300 430 Francesco Romano

di Francesco Romano • In un’accaldata giornata di ferragosto trascorsa in visita alla casa paterna, ormai quasi disabitata, il richiamo verso la biblioteca è stato un moto attrattivo, come un antico riflesso condizionato che, portandomi a sbirciare qua e là tra gli scaffali, mi ha subito immerso in una ricerca senza ragione, desideroso di veder…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della recente riedizione e traduzione italiana delle «Domande e risposte bizzarre» di Anastasio Sinaita, un santo monaco greco del VII secolo, che ci rimanda alla natura dell’indagare umano, tra la dimensione esistenziale e quella teologica. Giovanni Campanella presenta un libro del frate cappuccino Remo Lupi nel quale si propone un…

Don Chiavacci a San Silvestro. Da priore
395 427 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Tutto preso a ricercare in un faldone del 1996 lavori avvenuti in quel tempo nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto (Via di Castello 27, Sesto Fiorentino), mi cadde l’occhio su due pagine di tutt’altro tenore, certo più accattivante. Gli scritti parlavano di persone in carne e ossa, giovani e vecchi,…

«La Civiltà Cattolica» sulla neo-pentecostale evangelica e americana «Teologia della prosperità»
450 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Sintetizzo con le parole degli autori quanto nell’ultimo numero (4035) de «La Civiltà Cattolica» padre Antonio Spadaro e Marcelo Figueroa scrivono sulla «Teologia della prosperità»: questo è il nome più descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica (molto distante dagli insegnamenti di una vita di conversione propria dei movimenti evangelici e…

Riconoscere, interpretare e scegliere: il cammino verso il Sinodo dei giovani in tre passi
255 158 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso giugno l’Instrumentum laboris della XV assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi che si terrà a Roma il prossimo ottobre sul tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Il testo dell’Istrumentum laboris si articola in tre parti, ognuna caratterizzata da un verbo. Quello, ad…

Note per una teologia «biblica»
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Lasciando da parte l’uso antico …, notiamo come alcuni studiosi contemporanei tendano ad indentifica la teologia con la teologia sistematica, escludendo cioè la teologia storica e quella biblica, quasi non fossero vera teologia. Questo atteggiamento, frutto di una esaltazione unilaterale dell’approccio sistematico nell’insegnamento della teologia nelle facoltà non è in grado di…

Incontro di Bari. Intervista al Vescovo Agathanghelos, Direttore Generale dell’Apostoliki Diakonia della Chiesa Ortodossa di Grecia
768 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 luglio scorso Papa Francesco ha pregato con molti dei capi delle chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente. L’intenzione di Bergoglio, che ha trovato profonda accoglienza in questi, era proprio quella di pregare insieme per la pace nei territori mediorientali, scenari di guerre da troppo tempo. Cinque anni…

La Proposta di un «rating cattolico» per gli investimenti finanziari
317 217 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 3 maggio alla Pontificia Università Lateranense è stata presentata la Fondazione “Quadragesimo annoˮ, organo senza fini di lucro che, con il contributo di accademici, esperti, studiosi di varie discipline e professionisti provenienti da tutto il mondo, intende dedicarsi alla creazione di un sistema di certificazione degli investimenti, per dare vita…

Istruzione «Ecclesiae Sponsae Imago»: l’Ordo virginum e il suo radicamento diocesano
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Santo Padre l’8 giugno 2018 ha approvato l’Istruzione “Ecclesiae sponsae imago” sull’Ordine delle vergini, ovvero la verginità consacrata di donne che corrispondono a questo carisma suscitato dallo Spirito Santo ricevendo la grazia di essere attratte da Dio Padre al cuore dell’Alleanza nuziale che si compie nell’Incarnazione e nella Pasqua del…

Un grande scrittore cristiano: Georges Bernanos. A 70 anni dalla morte
211 239 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Georges Bernanos nacque nel 1888 a Parigi ed è morto a Neuilly-sur-Seine nel 1948. 70 anni fa. Uno scrittore straordinario. Bernanos con Mauriac è da considerarsi uno dei più grandi artisti cristiani del Novecento. Artisti perché in quanto scrittori sono riusciti a raccontare la vita di ogni giorno con il pragmatismo…

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Vi sono stagioni della vita di un uomo che paiono marcarlo a fuoco, come poche altre. Esperienze memorabili e svolte inaspettate che segnano la vita futura, plasmano gli atteggiamenti e animano gli slanci ideali. Per la biografia di colui che salirà al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI…

La povertà e il suo contrario
189 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Prendere coscienza del rilievo teologico della categoria dei poveri ci rimanda ad una conversione oggi più che mai urgente. Perché da Evangelii gaudium in poi (e dalle continue forti parole di Francesco contro le curie e i poteri infiltrati nelle radici della Chiesa) il tema è ineludibile» (p. 71). Queste parole…

La Nigeria e la persecuzione cristiana nascosta
300 225 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Papa Francesco nel 2016, durante il volo a Cracovia per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, rispondendo alle domande sulle violenze contro i cristiani perpetrate dagli islamisti, disse che « Il mondo è in guerra…. È una guerra di interessi, una guerra per soldi, una guerra per le risorse naturali,…

La sofferenza che crea i Santi – Pagine inedite di Papa Wojtyla e del suo Portavoce
357 499 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Giovanni Paolo II, il Papa “rimasto uomo” nonchè “grande comunicatore”, oggi venerato come Santo, e il suo fedele Portavoce, Joaquin Navarro Valls, non finiranno mai di stupirci. E di spronarci anche attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e avuto la fortuna di frequentarli in privato nei Palazzi Apostolici, a…

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Interrogarsi ed interrogare sul senso cristiano della vita, sul valore della preghiera, sul giudizio finale, sul diavolo e sugli angeli, sull’inferno e sul paradiso, sul peccato e sul pentimento, sulla provvidenza, sui governanti, è stata una caratteristica costante e continua sin dagli inizi della storia della Chiesa. Tra le tante testimonianze…

La crisi del potere personale
189 267 Elia Carrai

di Elia Carrai • Le emergenze, nel senso innanzitutto di insorgenze, con cui oggi siamo costretti a paragonarci (che sia immigrazione, populismo, conflitto tra sovranità nazionale e macrosistemi economici etc…) sono la manifestazione di una crisi più profonda e radicale, una crisi che coinvolge innanzitutto il soggetto nella sua autocoscienza e, proprio così nel suo…

Apprezzare il Creato insieme a due Franceschi
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Alla fine di giugno 2018, la PAOLINE Editoriale Libri ha pubblicato, all’interno della collana “Nel tuo nome”, un piccolo libretto intitolato Madre terra, fratello sole, sorella acqua… – Percorso di riflessione sulla custodia del creato. È stato scritto dal frate cappuccino Remo Lupi. Il libretto propone un breve percorso di preghiera…

«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Fabio Rovazzi, classe 1994, è uno youtuber, produttore, sceneggiatore, regista e interprete (attore e cantante) di corti che abbinano immagini, musica e testi cantati. Nel 2016 ha pubblicato il videoclip di debutto Andiamo a comandare, con cui, interpretando l’omonima canzone che ha raggiunto la vetta della “Top Singoli” esclusivamente attraverso lo…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza della prossima canonizzazione di Paolo VI, richiama il suo magistero sulla concezione umana e cristiana della libertà in rapporto con la verità e l’autorità. Dario Chiapetti introduce al libro di Kallistos Ware concernente la teologia della salvezza nella tradizione ortodossa che si radica nella prospettiva patristico-orientale. Gianni Cioli ripropone un testo classico…

«Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa di Kallistos Ware». Sottolineature ontologiche
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa (Lipa, Roma 2018, 117 pp.) presenta per la prima volta al pubblico italiano due testi – un articolo sulla comprensione della salvezza nell’Ortodossia del 1994 e una relazione sulla salvezza secondo san Silvano del Monte Athos del 1997 – di Kallistos Ware (1934), vescovo titolare…

Il «Dizionario dell’omo salvatico» ricomparso sotto la polvere
300 430 Francesco Romano

di Francesco Romano • In un’accaldata giornata di ferragosto trascorsa in visita alla casa paterna, ormai quasi disabitata, il richiamo verso la biblioteca è stato un moto attrattivo, come un antico riflesso condizionato che, portandomi a sbirciare qua e là tra gli scaffali, mi ha subito immerso in una ricerca senza ragione, desideroso di veder…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della recente riedizione e traduzione italiana delle «Domande e risposte bizzarre» di Anastasio Sinaita, un santo monaco greco del VII secolo, che ci rimanda alla natura dell’indagare umano, tra la dimensione esistenziale e quella teologica. Giovanni Campanella presenta un libro del frate cappuccino Remo Lupi nel quale si propone un…

Don Chiavacci a San Silvestro. Da priore
395 427 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Tutto preso a ricercare in un faldone del 1996 lavori avvenuti in quel tempo nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto (Via di Castello 27, Sesto Fiorentino), mi cadde l’occhio su due pagine di tutt’altro tenore, certo più accattivante. Gli scritti parlavano di persone in carne e ossa, giovani e vecchi,…

«La Civiltà Cattolica» sulla neo-pentecostale evangelica e americana «Teologia della prosperità»
450 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Sintetizzo con le parole degli autori quanto nell’ultimo numero (4035) de «La Civiltà Cattolica» padre Antonio Spadaro e Marcelo Figueroa scrivono sulla «Teologia della prosperità»: questo è il nome più descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica (molto distante dagli insegnamenti di una vita di conversione propria dei movimenti evangelici e…

Riconoscere, interpretare e scegliere: il cammino verso il Sinodo dei giovani in tre passi
255 158 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ stato presentato lo scorso giugno l’Instrumentum laboris della XV assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi che si terrà a Roma il prossimo ottobre sul tema “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale”. Il testo dell’Istrumentum laboris si articola in tre parti, ognuna caratterizzata da un verbo. Quello, ad…

Note per una teologia «biblica»
359 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Lasciando da parte l’uso antico …, notiamo come alcuni studiosi contemporanei tendano ad indentifica la teologia con la teologia sistematica, escludendo cioè la teologia storica e quella biblica, quasi non fossero vera teologia. Questo atteggiamento, frutto di una esaltazione unilaterale dell’approccio sistematico nell’insegnamento della teologia nelle facoltà non è in grado di…

Incontro di Bari. Intervista al Vescovo Agathanghelos, Direttore Generale dell’Apostoliki Diakonia della Chiesa Ortodossa di Grecia
768 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 luglio scorso Papa Francesco ha pregato con molti dei capi delle chiese e delle comunità cristiane del Medio Oriente. L’intenzione di Bergoglio, che ha trovato profonda accoglienza in questi, era proprio quella di pregare insieme per la pace nei territori mediorientali, scenari di guerre da troppo tempo. Cinque anni…

La Proposta di un «rating cattolico» per gli investimenti finanziari
317 217 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 3 maggio alla Pontificia Università Lateranense è stata presentata la Fondazione “Quadragesimo annoˮ, organo senza fini di lucro che, con il contributo di accademici, esperti, studiosi di varie discipline e professionisti provenienti da tutto il mondo, intende dedicarsi alla creazione di un sistema di certificazione degli investimenti, per dare vita…

Istruzione «Ecclesiae Sponsae Imago»: l’Ordo virginum e il suo radicamento diocesano
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Santo Padre l’8 giugno 2018 ha approvato l’Istruzione “Ecclesiae sponsae imago” sull’Ordine delle vergini, ovvero la verginità consacrata di donne che corrispondono a questo carisma suscitato dallo Spirito Santo ricevendo la grazia di essere attratte da Dio Padre al cuore dell’Alleanza nuziale che si compie nell’Incarnazione e nella Pasqua del…

Un grande scrittore cristiano: Georges Bernanos. A 70 anni dalla morte
211 239 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Georges Bernanos nacque nel 1888 a Parigi ed è morto a Neuilly-sur-Seine nel 1948. 70 anni fa. Uno scrittore straordinario. Bernanos con Mauriac è da considerarsi uno dei più grandi artisti cristiani del Novecento. Artisti perché in quanto scrittori sono riusciti a raccontare la vita di ogni giorno con il pragmatismo…

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Vi sono stagioni della vita di un uomo che paiono marcarlo a fuoco, come poche altre. Esperienze memorabili e svolte inaspettate che segnano la vita futura, plasmano gli atteggiamenti e animano gli slanci ideali. Per la biografia di colui che salirà al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI…

La povertà e il suo contrario
189 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Prendere coscienza del rilievo teologico della categoria dei poveri ci rimanda ad una conversione oggi più che mai urgente. Perché da Evangelii gaudium in poi (e dalle continue forti parole di Francesco contro le curie e i poteri infiltrati nelle radici della Chiesa) il tema è ineludibile» (p. 71). Queste parole…

La Nigeria e la persecuzione cristiana nascosta
300 225 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Papa Francesco nel 2016, durante il volo a Cracovia per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, rispondendo alle domande sulle violenze contro i cristiani perpetrate dagli islamisti, disse che « Il mondo è in guerra…. È una guerra di interessi, una guerra per soldi, una guerra per le risorse naturali,…

La sofferenza che crea i Santi – Pagine inedite di Papa Wojtyla e del suo Portavoce
357 499 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Giovanni Paolo II, il Papa “rimasto uomo” nonchè “grande comunicatore”, oggi venerato come Santo, e il suo fedele Portavoce, Joaquin Navarro Valls, non finiranno mai di stupirci. E di spronarci anche attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e avuto la fortuna di frequentarli in privato nei Palazzi Apostolici, a…

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Interrogarsi ed interrogare sul senso cristiano della vita, sul valore della preghiera, sul giudizio finale, sul diavolo e sugli angeli, sull’inferno e sul paradiso, sul peccato e sul pentimento, sulla provvidenza, sui governanti, è stata una caratteristica costante e continua sin dagli inizi della storia della Chiesa. Tra le tante testimonianze…

La crisi del potere personale
189 267 Elia Carrai

di Elia Carrai • Le emergenze, nel senso innanzitutto di insorgenze, con cui oggi siamo costretti a paragonarci (che sia immigrazione, populismo, conflitto tra sovranità nazionale e macrosistemi economici etc…) sono la manifestazione di una crisi più profonda e radicale, una crisi che coinvolge innanzitutto il soggetto nella sua autocoscienza e, proprio così nel suo…

Apprezzare il Creato insieme a due Franceschi
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Alla fine di giugno 2018, la PAOLINE Editoriale Libri ha pubblicato, all’interno della collana “Nel tuo nome”, un piccolo libretto intitolato Madre terra, fratello sole, sorella acqua… – Percorso di riflessione sulla custodia del creato. È stato scritto dal frate cappuccino Remo Lupi. Il libretto propone un breve percorso di preghiera…

«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Fabio Rovazzi, classe 1994, è uno youtuber, produttore, sceneggiatore, regista e interprete (attore e cantante) di corti che abbinano immagini, musica e testi cantati. Nel 2016 ha pubblicato il videoclip di debutto Andiamo a comandare, con cui, interpretando l’omonima canzone che ha raggiunto la vetta della “Top Singoli” esclusivamente attraverso lo…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza della prossima canonizzazione di Paolo VI, richiama il suo magistero sulla concezione umana e cristiana della libertà in rapporto con la verità e l’autorità. Dario Chiapetti introduce al libro di Kallistos Ware concernente la teologia della salvezza nella tradizione ortodossa che si radica nella prospettiva patristico-orientale. Gianni Cioli ripropone un testo classico…

«Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa di Kallistos Ware». Sottolineature ontologiche
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa (Lipa, Roma 2018, 117 pp.) presenta per la prima volta al pubblico italiano due testi – un articolo sulla comprensione della salvezza nell’Ortodossia del 1994 e una relazione sulla salvezza secondo san Silvano del Monte Athos del 1997 – di Kallistos Ware (1934), vescovo titolare…