RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Paolo VI, le sue origini familiari e la cultura cattolico-democratica
204 252 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il Beato Papa Paolo VI° verrà canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 14 Ottobre del 2018. Giovanni Battista Montini, diventò Papa dopo Giovanni XXIII° con il nome dell’Apostolo Paolo. Fu lui a governare la seconda parte del Concilio Vaticano II° e soprattutto il post Concilio che fu caratterizzato…

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 22 settembre 2018 a Pechino è stato firmato un Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Questa rivista si è già occupata di tale argomento (cfr. Francesco Romano, «La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime», novembre 2016; Mario Alexis Portella, «La…

Concordismo e Disegno Intelligente
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di marzo 2018, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, all’interno della collana “Irruzioni”, un piccolo saggio, intitolato La genetica di Dio. L’autore è il genetista statunitense Francis Collins, classe 1950. «E’ celebre per essere stato direttore dello Human Genome Research Institute, che ha elaborato l’ambizioso Progetto Genoma Umano. Nel…

La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
290 453 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 settembre scorso, la Delegazione Permanente del patriarcato ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese, mediante una dichiarazione apparsa sul suo sito web, ha dato notizia della nomina da parte del patriarcato di Costantinopoli di due esarchi per il patriarcato di Kiev: Ilarion di Edmonton, trasferito dal Canada, e Daniel…

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il cristianesimo è cresciuto in una società romana fondamentalmente ingiusta ed inequa, dove una piccola minoranza si accaparrava la gran parte dei beni mentre il resto della popolazione sopravviveva con lavori precari, in un contesto in cui si andava affermando il nuovo sistema politico incentrato sul potere imperiale. I primi cristiani…

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mettiamo da parte per un momento l’Europa stanca e divisa che vede prevalere i nazionalismi, i Mercati e il nostro Spread che torna ad impazzire di fronte allo spericolato ottovolante Giallo-Verde, le guerre commerciali sui dazi tra USA, Cina e il Vecchio Continente. E andiamo a rileggere l’intervista che Papa Francesco…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani indica nel magistero di Paolo VI il punto di riferimento fondamentale ed essenziale per l’ermeneutica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Dario Chiapetti presenta la traduzione italiana di un’ampia raccolta di saggi del teologo greco-ortodosso Ioannis Zizioulas dalla quale emergono due grandi riferimenti: il ricorso costante e continuo ai Padri della Chiesa e il…

«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in lingua italiana dall’originale inglese – ad opera di Maria Campatelli – di The One and the Many (2010), la più recente grande…

Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
220 165 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica alleanza, in fatti e parole, è in funzione della Nuova. A maggior ragione è che Adamo sia in vista di Cristo, l’Adamo nuovo e definitivo, l’uomo assoluto. Già san…

Frammenti di sante
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di luglio 2018, la casa editrice La Fontana di Siloe (che appartiene a Il Quadrante, Lindau) ha pubblicato, all’interno della collana “Narrazioni”, un libro di narrativa, appunto, intitolato Le sante dei miracoli. L’autore è il giornalista e scrittore Dario Fertilio, classe 1949. «Vive a Milano, dove ha lavorato per…

Privatizzazioni delle imprese pubbliche nella storia dell’economia italiana.
593 443 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Privato è bello? Fino a poco tempo fa, tutto ciò che era pubblico doveva essere privatizzato. La proprietà pubblica era vista come incapace per la buona gestione di un servizio o per un’efficace conduzione di un’impresa industriale. Così sono state smantellate, in Italia, le Partecipazioni Statali. L’Alfa Romeo fu venduta per…

Il viaggio del Papa in Irlanda: non solo il problema della pedofilia, ma soprattutto la ricchezza della famiglia.
741 482 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Durante il viaggio apostolico del Santo Padre in Irlanda per il IX incontro mondiale delle famiglie che si è svolto dal 25 al 26 agosto 2018 l’attenzione dei media è stata catalizzata dai riferimenti che il Papa ha fatto alla tremenda piaga della pedofilia di cui in passato, in quel Paese,…

La pace tra l’Etiopia e l’Eritrea: una prospettiva per la pace mondiale
457 264 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’8 luglio 2018 nella città di Asmara, capitale dell’Eritrea, è avvenuto un “miracolo”: la fine di una ventennale violenta e sanguinosa guerra tra Eritrea ed Etiopia. Per iniziativa del nuovo Primo Ministro etiope Abiy Ahmed si è tenuto un incontro per risolvere le complicate relazioni tra i due paesi, ufficialmente…

Perché la pena di morte «è sempre inammissibile»
620 430 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mentre tutti eravamo in vacanza, è stato un agosto di intenso lavoro per Papa Francesco. Che ha offerto tanti spunti di stimolo e di dibattito dentro e fuori la Chiesa. I Media, come al solito, hanno dato risalto ai temi più pruriginosi, come quello dei preti pedofili, con le scuse a tutte…

Battesimo e dimensione pasquale della vita cristiana negli insegnamenti di Paolo VI
664 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nell’imminenza della canonizzazione di Paolo VI può essere opportuno riconsiderare uno degli aspetti peculiari del suo insegnamento spirituale e morale, ovvero quello della dimensione pasquale della vita cristiana fondata nel mistero del battesimo. Il tema del battesimo quale partecipazione al mistero pasquale appare uno dei motivi guida della riflessione di Papa…

Paolo VI: il primo ermeneuta del Concilio Vaticano II
262 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Come si sa l’ermeneutica è l’arte di interpretare gli antichi testi ed i documenti, e l’ermeneuta è l’interprete di testi e documenti. Il Concilio Ecumenico Vaticano II con i sui Atti (quattro Costituzioni, nove Decreti, tre Dichiarazioni) è stato oggetto, come peraltro i precedenti Concili Ecumenici, di commenti, studi, ricerche. Ma…

Balthasar. La kenosi, il dramma, la gloria
293 349 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Trent’anni fa moriva Hans Urs von Balthasar, germanista, teologo, prete. Ha qualcosa di simbolico la sua morte: nominato cardinale da Giovanni Paolo II, morì a Basilea nel giugno del 1988, due giorni prima dell’imposizione della berretta. In fondo, come nei film più intricati e appassionanti, anche nella vita degli uomini è…

Ponti e pontefici
686 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • In questi tempi difficili in cui i ponti crollano, portandosi dietro il loro carico di dolore e di sofferenza, e ponendo interrogativi a non finire – e risposte inadeguate e contraddittorie – , vorrei riflettere sul senso di una parola e delle sue implicazioni. D’altra parte, nella nostra storia, in…

Il punto della Dottrina sociale della Chiesa sull’immigrazione
343 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La Dottrina sociale della Chiesa, a cominciare da Pio XII che affronta l’argomento in più occasioni, ha sviluppato un prezioso insegnamento sul fenomeno della migrazione che, come già sottolineava Benedetto XVI nella Caritas in veritate è, nei nostri tempi, «di natura epocale», tale da richiedere «una forte e lungimirante politica di cooperazione internazionale per…

Leadership e autorità nella Chiesa sinodale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Può sembrare eccessivo tornare più volte sul tema della sinodalità. Non si tratta, tuttavia, di seguire un argomento di moda, ma di cercare, nelle diverse riflessioni teologiche, qualche spunto interessante che possa aiutare a non cadere, né in una scontata ripetitività, né in qualche ideologia. Interessanti sono le parole del teologo…

Paolo VI, le sue origini familiari e la cultura cattolico-democratica
204 252 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il Beato Papa Paolo VI° verrà canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 14 Ottobre del 2018. Giovanni Battista Montini, diventò Papa dopo Giovanni XXIII° con il nome dell’Apostolo Paolo. Fu lui a governare la seconda parte del Concilio Vaticano II° e soprattutto il post Concilio che fu caratterizzato…

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 22 settembre 2018 a Pechino è stato firmato un Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Questa rivista si è già occupata di tale argomento (cfr. Francesco Romano, «La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime», novembre 2016; Mario Alexis Portella, «La…

Concordismo e Disegno Intelligente
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di marzo 2018, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, all’interno della collana “Irruzioni”, un piccolo saggio, intitolato La genetica di Dio. L’autore è il genetista statunitense Francis Collins, classe 1950. «E’ celebre per essere stato direttore dello Human Genome Research Institute, che ha elaborato l’ambizioso Progetto Genoma Umano. Nel…

La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
290 453 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 settembre scorso, la Delegazione Permanente del patriarcato ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese, mediante una dichiarazione apparsa sul suo sito web, ha dato notizia della nomina da parte del patriarcato di Costantinopoli di due esarchi per il patriarcato di Kiev: Ilarion di Edmonton, trasferito dal Canada, e Daniel…

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il cristianesimo è cresciuto in una società romana fondamentalmente ingiusta ed inequa, dove una piccola minoranza si accaparrava la gran parte dei beni mentre il resto della popolazione sopravviveva con lavori precari, in un contesto in cui si andava affermando il nuovo sistema politico incentrato sul potere imperiale. I primi cristiani…

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mettiamo da parte per un momento l’Europa stanca e divisa che vede prevalere i nazionalismi, i Mercati e il nostro Spread che torna ad impazzire di fronte allo spericolato ottovolante Giallo-Verde, le guerre commerciali sui dazi tra USA, Cina e il Vecchio Continente. E andiamo a rileggere l’intervista che Papa Francesco…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani indica nel magistero di Paolo VI il punto di riferimento fondamentale ed essenziale per l’ermeneutica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Dario Chiapetti presenta la traduzione italiana di un’ampia raccolta di saggi del teologo greco-ortodosso Ioannis Zizioulas dalla quale emergono due grandi riferimenti: il ricorso costante e continuo ai Padri della Chiesa e il…

«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in lingua italiana dall’originale inglese – ad opera di Maria Campatelli – di The One and the Many (2010), la più recente grande…

Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
220 165 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica alleanza, in fatti e parole, è in funzione della Nuova. A maggior ragione è che Adamo sia in vista di Cristo, l’Adamo nuovo e definitivo, l’uomo assoluto. Già san…

Frammenti di sante
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di luglio 2018, la casa editrice La Fontana di Siloe (che appartiene a Il Quadrante, Lindau) ha pubblicato, all’interno della collana “Narrazioni”, un libro di narrativa, appunto, intitolato Le sante dei miracoli. L’autore è il giornalista e scrittore Dario Fertilio, classe 1949. «Vive a Milano, dove ha lavorato per…

Privatizzazioni delle imprese pubbliche nella storia dell’economia italiana.
593 443 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Privato è bello? Fino a poco tempo fa, tutto ciò che era pubblico doveva essere privatizzato. La proprietà pubblica era vista come incapace per la buona gestione di un servizio o per un’efficace conduzione di un’impresa industriale. Così sono state smantellate, in Italia, le Partecipazioni Statali. L’Alfa Romeo fu venduta per…

Il viaggio del Papa in Irlanda: non solo il problema della pedofilia, ma soprattutto la ricchezza della famiglia.
741 482 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Durante il viaggio apostolico del Santo Padre in Irlanda per il IX incontro mondiale delle famiglie che si è svolto dal 25 al 26 agosto 2018 l’attenzione dei media è stata catalizzata dai riferimenti che il Papa ha fatto alla tremenda piaga della pedofilia di cui in passato, in quel Paese,…

La pace tra l’Etiopia e l’Eritrea: una prospettiva per la pace mondiale
457 264 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’8 luglio 2018 nella città di Asmara, capitale dell’Eritrea, è avvenuto un “miracolo”: la fine di una ventennale violenta e sanguinosa guerra tra Eritrea ed Etiopia. Per iniziativa del nuovo Primo Ministro etiope Abiy Ahmed si è tenuto un incontro per risolvere le complicate relazioni tra i due paesi, ufficialmente…

Perché la pena di morte «è sempre inammissibile»
620 430 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mentre tutti eravamo in vacanza, è stato un agosto di intenso lavoro per Papa Francesco. Che ha offerto tanti spunti di stimolo e di dibattito dentro e fuori la Chiesa. I Media, come al solito, hanno dato risalto ai temi più pruriginosi, come quello dei preti pedofili, con le scuse a tutte…

Battesimo e dimensione pasquale della vita cristiana negli insegnamenti di Paolo VI
664 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Nell’imminenza della canonizzazione di Paolo VI può essere opportuno riconsiderare uno degli aspetti peculiari del suo insegnamento spirituale e morale, ovvero quello della dimensione pasquale della vita cristiana fondata nel mistero del battesimo. Il tema del battesimo quale partecipazione al mistero pasquale appare uno dei motivi guida della riflessione di Papa…

Paolo VI: il primo ermeneuta del Concilio Vaticano II
262 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Come si sa l’ermeneutica è l’arte di interpretare gli antichi testi ed i documenti, e l’ermeneuta è l’interprete di testi e documenti. Il Concilio Ecumenico Vaticano II con i sui Atti (quattro Costituzioni, nove Decreti, tre Dichiarazioni) è stato oggetto, come peraltro i precedenti Concili Ecumenici, di commenti, studi, ricerche. Ma…

Balthasar. La kenosi, il dramma, la gloria
293 349 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Trent’anni fa moriva Hans Urs von Balthasar, germanista, teologo, prete. Ha qualcosa di simbolico la sua morte: nominato cardinale da Giovanni Paolo II, morì a Basilea nel giugno del 1988, due giorni prima dell’imposizione della berretta. In fondo, come nei film più intricati e appassionanti, anche nella vita degli uomini è…

Ponti e pontefici
686 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi • In questi tempi difficili in cui i ponti crollano, portandosi dietro il loro carico di dolore e di sofferenza, e ponendo interrogativi a non finire – e risposte inadeguate e contraddittorie – , vorrei riflettere sul senso di una parola e delle sue implicazioni. D’altra parte, nella nostra storia, in…

Il punto della Dottrina sociale della Chiesa sull’immigrazione
343 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • La Dottrina sociale della Chiesa, a cominciare da Pio XII che affronta l’argomento in più occasioni, ha sviluppato un prezioso insegnamento sul fenomeno della migrazione che, come già sottolineava Benedetto XVI nella Caritas in veritate è, nei nostri tempi, «di natura epocale», tale da richiedere «una forte e lungimirante politica di cooperazione internazionale per…

Leadership e autorità nella Chiesa sinodale
332 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Può sembrare eccessivo tornare più volte sul tema della sinodalità. Non si tratta, tuttavia, di seguire un argomento di moda, ma di cercare, nelle diverse riflessioni teologiche, qualche spunto interessante che possa aiutare a non cadere, né in una scontata ripetitività, né in qualche ideologia. Interessanti sono le parole del teologo…