RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Un grande scrittore cristiano: Georges Bernanos. A 70 anni dalla morte
211 239 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Georges Bernanos nacque nel 1888 a Parigi ed è morto a Neuilly-sur-Seine nel 1948. 70 anni fa. Uno scrittore straordinario. Bernanos con Mauriac è da considerarsi uno dei più grandi artisti cristiani del Novecento. Artisti perché in quanto scrittori sono riusciti a raccontare la vita di ogni giorno con il pragmatismo…

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Vi sono stagioni della vita di un uomo che paiono marcarlo a fuoco, come poche altre. Esperienze memorabili e svolte inaspettate che segnano la vita futura, plasmano gli atteggiamenti e animano gli slanci ideali. Per la biografia di colui che salirà al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI…

La povertà e il suo contrario
189 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Prendere coscienza del rilievo teologico della categoria dei poveri ci rimanda ad una conversione oggi più che mai urgente. Perché da Evangelii gaudium in poi (e dalle continue forti parole di Francesco contro le curie e i poteri infiltrati nelle radici della Chiesa) il tema è ineludibile» (p. 71). Queste parole…

La Nigeria e la persecuzione cristiana nascosta
300 225 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Papa Francesco nel 2016, durante il volo a Cracovia per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, rispondendo alle domande sulle violenze contro i cristiani perpetrate dagli islamisti, disse che « Il mondo è in guerra…. È una guerra di interessi, una guerra per soldi, una guerra per le risorse naturali,…

La sofferenza che crea i Santi – Pagine inedite di Papa Wojtyla e del suo Portavoce
357 499 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Giovanni Paolo II, il Papa “rimasto uomo” nonchè “grande comunicatore”, oggi venerato come Santo, e il suo fedele Portavoce, Joaquin Navarro Valls, non finiranno mai di stupirci. E di spronarci anche attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e avuto la fortuna di frequentarli in privato nei Palazzi Apostolici, a…

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Interrogarsi ed interrogare sul senso cristiano della vita, sul valore della preghiera, sul giudizio finale, sul diavolo e sugli angeli, sull’inferno e sul paradiso, sul peccato e sul pentimento, sulla provvidenza, sui governanti, è stata una caratteristica costante e continua sin dagli inizi della storia della Chiesa. Tra le tante testimonianze…

La crisi del potere personale
189 267 Elia Carrai

di Elia Carrai • Le emergenze, nel senso innanzitutto di insorgenze, con cui oggi siamo costretti a paragonarci (che sia immigrazione, populismo, conflitto tra sovranità nazionale e macrosistemi economici etc…) sono la manifestazione di una crisi più profonda e radicale, una crisi che coinvolge innanzitutto il soggetto nella sua autocoscienza e, proprio così nel suo…

Apprezzare il Creato insieme a due Franceschi
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Alla fine di giugno 2018, la PAOLINE Editoriale Libri ha pubblicato, all’interno della collana “Nel tuo nome”, un piccolo libretto intitolato Madre terra, fratello sole, sorella acqua… – Percorso di riflessione sulla custodia del creato. È stato scritto dal frate cappuccino Remo Lupi. Il libretto propone un breve percorso di preghiera…

«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Fabio Rovazzi, classe 1994, è uno youtuber, produttore, sceneggiatore, regista e interprete (attore e cantante) di corti che abbinano immagini, musica e testi cantati. Nel 2016 ha pubblicato il videoclip di debutto Andiamo a comandare, con cui, interpretando l’omonima canzone che ha raggiunto la vetta della “Top Singoli” esclusivamente attraverso lo…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza della prossima canonizzazione di Paolo VI, richiama il suo magistero sulla concezione umana e cristiana della libertà in rapporto con la verità e l’autorità. Dario Chiapetti introduce al libro di Kallistos Ware concernente la teologia della salvezza nella tradizione ortodossa che si radica nella prospettiva patristico-orientale. Gianni Cioli ripropone un testo classico…

«Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa di Kallistos Ware». Sottolineature ontologiche
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa (Lipa, Roma 2018, 117 pp.) presenta per la prima volta al pubblico italiano due testi – un articolo sulla comprensione della salvezza nell’Ortodossia del 1994 e una relazione sulla salvezza secondo san Silvano del Monte Athos del 1997 – di Kallistos Ware (1934), vescovo titolare…

Il dramma oscurato dell’Africa
640 288 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Si parla tanto di coste africane, ma cosa accade davvero in quel continente? Il Mother Mercy Hospital è l’unico ospedale in un raggio di 200 miglia sui Monti Nuba, in Sudan. A gestirlo un solo dottore, Tom Catena, che insieme alle suore comboniane della missione cattolica in Sud Kordofan assiste il…

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ da poco uscita la nuova indagine che l’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, ha realizzato sul mondo giovanile. Per la precisione questa volta l’attenzione dei ricercatori si è concentrata «sulla fase adolescenziale – la “Generazione Z” – con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei “fratelli minori” dei giovani, nella consapevolezza…

Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
747 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da priore, racimolo un po’ alla rinfusa dall’archivio di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino notizie su rapporti col Popolo Saharawi. Leggo dal foglio parrocchiale del luglio 2014 una ristampa di mie considerazioni di un precedente del 10 luglio 2005, con accenni a una storia d’incontri a seguito del gemellaggio…

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’approssimarsi della canonizzazione di Paolo VI, che avrà luogo nel mese di ottobre, è l’occasione per riandare al suo magistero così fondamentale per l’esatta comprensione del Concilio Vaticano II, anche in ordine alle grandi questioni che tuttora sono presenti nella Chiesa, nella comunità internazionale e nelle società politiche. Dopo quarant’anni dalla…

«Ripensare il Gesù storico»
193 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Molta gente nel mondo occidentale, assai istruita, fra cui molti sinceri non credenti, spesso solleva domande sulla realtà storica del Gesù annunciato dalla Chiesa… Non impegnarsi con questi seri ricercatori in campo storico a livello accademico sarebbe venire meno a un nostro dovere nei loro confronti, e lascerebbe molti cattolici istruiti…

Sinodalità e presenza del Risorto
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È uscito recentemente un documento della Commissione Teologica Internazionale, che vuole mettere a punto un tema di grande attualità, e che – soprattutto alla luce dell’attuale pontificato – è veramente tornato in auge: la sinodalità. Quest’ultima – come ha affermato Papa Francesco nel suo Discorso in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione…

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando si pensa a Benedetto da Norcia, non v’è chi non abbini tale nome alla Regula. Associazione mentale necessaria, si dirà; eppure, chi voglia verificare quale significato abbia avuto la sua vita per l’epoca a lui contemporanea, da un tale testo normativo non potrà trarre indicazioni utili; com’è del resto ovvio.…

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Va bene tutto, ma non la presa in giro. Seppur tutti perdenti, molti cantan vittoria sull’”Emergenza profughi”. Dall’ultimo vertice Ue di Bruxelles – proprio nel giorno in cui le onde restituivano corpi senza vita alle coste della Libia – è uscito il solito avvilente compromesso che punisce le Ong ma non rafforza…

Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
209 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • André Grabar (1896-1990), nato a Kiev nell’attuale Ucraina ma vissuto soprattutto in Francia, può essere considerato il capofila della scuola francese di studi bizantini. È stato professore al Collège de France per vent’anni, titolare della cattedra di archeologia paleocristiana e bizantina, e ha pubblicato numerosi studi. Nel 2011 Jaca Book, insieme…

Un grande scrittore cristiano: Georges Bernanos. A 70 anni dalla morte
211 239 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Georges Bernanos nacque nel 1888 a Parigi ed è morto a Neuilly-sur-Seine nel 1948. 70 anni fa. Uno scrittore straordinario. Bernanos con Mauriac è da considerarsi uno dei più grandi artisti cristiani del Novecento. Artisti perché in quanto scrittori sono riusciti a raccontare la vita di ogni giorno con il pragmatismo…

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Vi sono stagioni della vita di un uomo che paiono marcarlo a fuoco, come poche altre. Esperienze memorabili e svolte inaspettate che segnano la vita futura, plasmano gli atteggiamenti e animano gli slanci ideali. Per la biografia di colui che salirà al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI…

La povertà e il suo contrario
189 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Prendere coscienza del rilievo teologico della categoria dei poveri ci rimanda ad una conversione oggi più che mai urgente. Perché da Evangelii gaudium in poi (e dalle continue forti parole di Francesco contro le curie e i poteri infiltrati nelle radici della Chiesa) il tema è ineludibile» (p. 71). Queste parole…

La Nigeria e la persecuzione cristiana nascosta
300 225 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Papa Francesco nel 2016, durante il volo a Cracovia per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, rispondendo alle domande sulle violenze contro i cristiani perpetrate dagli islamisti, disse che « Il mondo è in guerra…. È una guerra di interessi, una guerra per soldi, una guerra per le risorse naturali,…

La sofferenza che crea i Santi – Pagine inedite di Papa Wojtyla e del suo Portavoce
357 499 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Giovanni Paolo II, il Papa “rimasto uomo” nonchè “grande comunicatore”, oggi venerato come Santo, e il suo fedele Portavoce, Joaquin Navarro Valls, non finiranno mai di stupirci. E di spronarci anche attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e avuto la fortuna di frequentarli in privato nei Palazzi Apostolici, a…

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Interrogarsi ed interrogare sul senso cristiano della vita, sul valore della preghiera, sul giudizio finale, sul diavolo e sugli angeli, sull’inferno e sul paradiso, sul peccato e sul pentimento, sulla provvidenza, sui governanti, è stata una caratteristica costante e continua sin dagli inizi della storia della Chiesa. Tra le tante testimonianze…

La crisi del potere personale
189 267 Elia Carrai

di Elia Carrai • Le emergenze, nel senso innanzitutto di insorgenze, con cui oggi siamo costretti a paragonarci (che sia immigrazione, populismo, conflitto tra sovranità nazionale e macrosistemi economici etc…) sono la manifestazione di una crisi più profonda e radicale, una crisi che coinvolge innanzitutto il soggetto nella sua autocoscienza e, proprio così nel suo…

Apprezzare il Creato insieme a due Franceschi
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Alla fine di giugno 2018, la PAOLINE Editoriale Libri ha pubblicato, all’interno della collana “Nel tuo nome”, un piccolo libretto intitolato Madre terra, fratello sole, sorella acqua… – Percorso di riflessione sulla custodia del creato. È stato scritto dal frate cappuccino Remo Lupi. Il libretto propone un breve percorso di preghiera…

«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Fabio Rovazzi, classe 1994, è uno youtuber, produttore, sceneggiatore, regista e interprete (attore e cantante) di corti che abbinano immagini, musica e testi cantati. Nel 2016 ha pubblicato il videoclip di debutto Andiamo a comandare, con cui, interpretando l’omonima canzone che ha raggiunto la vetta della “Top Singoli” esclusivamente attraverso lo…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza della prossima canonizzazione di Paolo VI, richiama il suo magistero sulla concezione umana e cristiana della libertà in rapporto con la verità e l’autorità. Dario Chiapetti introduce al libro di Kallistos Ware concernente la teologia della salvezza nella tradizione ortodossa che si radica nella prospettiva patristico-orientale. Gianni Cioli ripropone un testo classico…

«Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa di Kallistos Ware». Sottolineature ontologiche
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa (Lipa, Roma 2018, 117 pp.) presenta per la prima volta al pubblico italiano due testi – un articolo sulla comprensione della salvezza nell’Ortodossia del 1994 e una relazione sulla salvezza secondo san Silvano del Monte Athos del 1997 – di Kallistos Ware (1934), vescovo titolare…

Il dramma oscurato dell’Africa
640 288 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Si parla tanto di coste africane, ma cosa accade davvero in quel continente? Il Mother Mercy Hospital è l’unico ospedale in un raggio di 200 miglia sui Monti Nuba, in Sudan. A gestirlo un solo dottore, Tom Catena, che insieme alle suore comboniane della missione cattolica in Sud Kordofan assiste il…

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ da poco uscita la nuova indagine che l’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, ha realizzato sul mondo giovanile. Per la precisione questa volta l’attenzione dei ricercatori si è concentrata «sulla fase adolescenziale – la “Generazione Z” – con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei “fratelli minori” dei giovani, nella consapevolezza…

Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
747 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da priore, racimolo un po’ alla rinfusa dall’archivio di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino notizie su rapporti col Popolo Saharawi. Leggo dal foglio parrocchiale del luglio 2014 una ristampa di mie considerazioni di un precedente del 10 luglio 2005, con accenni a una storia d’incontri a seguito del gemellaggio…

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’approssimarsi della canonizzazione di Paolo VI, che avrà luogo nel mese di ottobre, è l’occasione per riandare al suo magistero così fondamentale per l’esatta comprensione del Concilio Vaticano II, anche in ordine alle grandi questioni che tuttora sono presenti nella Chiesa, nella comunità internazionale e nelle società politiche. Dopo quarant’anni dalla…

«Ripensare il Gesù storico»
193 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Molta gente nel mondo occidentale, assai istruita, fra cui molti sinceri non credenti, spesso solleva domande sulla realtà storica del Gesù annunciato dalla Chiesa… Non impegnarsi con questi seri ricercatori in campo storico a livello accademico sarebbe venire meno a un nostro dovere nei loro confronti, e lascerebbe molti cattolici istruiti…

Sinodalità e presenza del Risorto
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È uscito recentemente un documento della Commissione Teologica Internazionale, che vuole mettere a punto un tema di grande attualità, e che – soprattutto alla luce dell’attuale pontificato – è veramente tornato in auge: la sinodalità. Quest’ultima – come ha affermato Papa Francesco nel suo Discorso in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione…

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando si pensa a Benedetto da Norcia, non v’è chi non abbini tale nome alla Regula. Associazione mentale necessaria, si dirà; eppure, chi voglia verificare quale significato abbia avuto la sua vita per l’epoca a lui contemporanea, da un tale testo normativo non potrà trarre indicazioni utili; com’è del resto ovvio.…

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Va bene tutto, ma non la presa in giro. Seppur tutti perdenti, molti cantan vittoria sull’”Emergenza profughi”. Dall’ultimo vertice Ue di Bruxelles – proprio nel giorno in cui le onde restituivano corpi senza vita alle coste della Libia – è uscito il solito avvilente compromesso che punisce le Ong ma non rafforza…

Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
209 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • André Grabar (1896-1990), nato a Kiev nell’attuale Ucraina ma vissuto soprattutto in Francia, può essere considerato il capofila della scuola francese di studi bizantini. È stato professore al Collège de France per vent’anni, titolare della cattedra di archeologia paleocristiana e bizantina, e ha pubblicato numerosi studi. Nel 2011 Jaca Book, insieme…

Un grande scrittore cristiano: Georges Bernanos. A 70 anni dalla morte
211 239 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Georges Bernanos nacque nel 1888 a Parigi ed è morto a Neuilly-sur-Seine nel 1948. 70 anni fa. Uno scrittore straordinario. Bernanos con Mauriac è da considerarsi uno dei più grandi artisti cristiani del Novecento. Artisti perché in quanto scrittori sono riusciti a raccontare la vita di ogni giorno con il pragmatismo…

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Vi sono stagioni della vita di un uomo che paiono marcarlo a fuoco, come poche altre. Esperienze memorabili e svolte inaspettate che segnano la vita futura, plasmano gli atteggiamenti e animano gli slanci ideali. Per la biografia di colui che salirà al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI…

La povertà e il suo contrario
189 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Prendere coscienza del rilievo teologico della categoria dei poveri ci rimanda ad una conversione oggi più che mai urgente. Perché da Evangelii gaudium in poi (e dalle continue forti parole di Francesco contro le curie e i poteri infiltrati nelle radici della Chiesa) il tema è ineludibile» (p. 71). Queste parole…

La Nigeria e la persecuzione cristiana nascosta
300 225 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Papa Francesco nel 2016, durante il volo a Cracovia per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, rispondendo alle domande sulle violenze contro i cristiani perpetrate dagli islamisti, disse che « Il mondo è in guerra…. È una guerra di interessi, una guerra per soldi, una guerra per le risorse naturali,…

La sofferenza che crea i Santi – Pagine inedite di Papa Wojtyla e del suo Portavoce
357 499 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Giovanni Paolo II, il Papa “rimasto uomo” nonchè “grande comunicatore”, oggi venerato come Santo, e il suo fedele Portavoce, Joaquin Navarro Valls, non finiranno mai di stupirci. E di spronarci anche attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e avuto la fortuna di frequentarli in privato nei Palazzi Apostolici, a…

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Interrogarsi ed interrogare sul senso cristiano della vita, sul valore della preghiera, sul giudizio finale, sul diavolo e sugli angeli, sull’inferno e sul paradiso, sul peccato e sul pentimento, sulla provvidenza, sui governanti, è stata una caratteristica costante e continua sin dagli inizi della storia della Chiesa. Tra le tante testimonianze…

La crisi del potere personale
189 267 Elia Carrai

di Elia Carrai • Le emergenze, nel senso innanzitutto di insorgenze, con cui oggi siamo costretti a paragonarci (che sia immigrazione, populismo, conflitto tra sovranità nazionale e macrosistemi economici etc…) sono la manifestazione di una crisi più profonda e radicale, una crisi che coinvolge innanzitutto il soggetto nella sua autocoscienza e, proprio così nel suo…

Apprezzare il Creato insieme a due Franceschi
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Alla fine di giugno 2018, la PAOLINE Editoriale Libri ha pubblicato, all’interno della collana “Nel tuo nome”, un piccolo libretto intitolato Madre terra, fratello sole, sorella acqua… – Percorso di riflessione sulla custodia del creato. È stato scritto dal frate cappuccino Remo Lupi. Il libretto propone un breve percorso di preghiera…

«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Fabio Rovazzi, classe 1994, è uno youtuber, produttore, sceneggiatore, regista e interprete (attore e cantante) di corti che abbinano immagini, musica e testi cantati. Nel 2016 ha pubblicato il videoclip di debutto Andiamo a comandare, con cui, interpretando l’omonima canzone che ha raggiunto la vetta della “Top Singoli” esclusivamente attraverso lo…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza della prossima canonizzazione di Paolo VI, richiama il suo magistero sulla concezione umana e cristiana della libertà in rapporto con la verità e l’autorità. Dario Chiapetti introduce al libro di Kallistos Ware concernente la teologia della salvezza nella tradizione ortodossa che si radica nella prospettiva patristico-orientale. Gianni Cioli ripropone un testo classico…

«Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa di Kallistos Ware». Sottolineature ontologiche
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa (Lipa, Roma 2018, 117 pp.) presenta per la prima volta al pubblico italiano due testi – un articolo sulla comprensione della salvezza nell’Ortodossia del 1994 e una relazione sulla salvezza secondo san Silvano del Monte Athos del 1997 – di Kallistos Ware (1934), vescovo titolare…

Il dramma oscurato dell’Africa
640 288 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Si parla tanto di coste africane, ma cosa accade davvero in quel continente? Il Mother Mercy Hospital è l’unico ospedale in un raggio di 200 miglia sui Monti Nuba, in Sudan. A gestirlo un solo dottore, Tom Catena, che insieme alle suore comboniane della missione cattolica in Sud Kordofan assiste il…

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ da poco uscita la nuova indagine che l’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, ha realizzato sul mondo giovanile. Per la precisione questa volta l’attenzione dei ricercatori si è concentrata «sulla fase adolescenziale – la “Generazione Z” – con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei “fratelli minori” dei giovani, nella consapevolezza…

Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
747 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da priore, racimolo un po’ alla rinfusa dall’archivio di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino notizie su rapporti col Popolo Saharawi. Leggo dal foglio parrocchiale del luglio 2014 una ristampa di mie considerazioni di un precedente del 10 luglio 2005, con accenni a una storia d’incontri a seguito del gemellaggio…

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’approssimarsi della canonizzazione di Paolo VI, che avrà luogo nel mese di ottobre, è l’occasione per riandare al suo magistero così fondamentale per l’esatta comprensione del Concilio Vaticano II, anche in ordine alle grandi questioni che tuttora sono presenti nella Chiesa, nella comunità internazionale e nelle società politiche. Dopo quarant’anni dalla…

«Ripensare il Gesù storico»
193 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Molta gente nel mondo occidentale, assai istruita, fra cui molti sinceri non credenti, spesso solleva domande sulla realtà storica del Gesù annunciato dalla Chiesa… Non impegnarsi con questi seri ricercatori in campo storico a livello accademico sarebbe venire meno a un nostro dovere nei loro confronti, e lascerebbe molti cattolici istruiti…

Sinodalità e presenza del Risorto
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È uscito recentemente un documento della Commissione Teologica Internazionale, che vuole mettere a punto un tema di grande attualità, e che – soprattutto alla luce dell’attuale pontificato – è veramente tornato in auge: la sinodalità. Quest’ultima – come ha affermato Papa Francesco nel suo Discorso in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione…

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando si pensa a Benedetto da Norcia, non v’è chi non abbini tale nome alla Regula. Associazione mentale necessaria, si dirà; eppure, chi voglia verificare quale significato abbia avuto la sua vita per l’epoca a lui contemporanea, da un tale testo normativo non potrà trarre indicazioni utili; com’è del resto ovvio.…

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Va bene tutto, ma non la presa in giro. Seppur tutti perdenti, molti cantan vittoria sull’”Emergenza profughi”. Dall’ultimo vertice Ue di Bruxelles – proprio nel giorno in cui le onde restituivano corpi senza vita alle coste della Libia – è uscito il solito avvilente compromesso che punisce le Ong ma non rafforza…

Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
209 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • André Grabar (1896-1990), nato a Kiev nell’attuale Ucraina ma vissuto soprattutto in Francia, può essere considerato il capofila della scuola francese di studi bizantini. È stato professore al Collège de France per vent’anni, titolare della cattedra di archeologia paleocristiana e bizantina, e ha pubblicato numerosi studi. Nel 2011 Jaca Book, insieme…

Un grande scrittore cristiano: Georges Bernanos. A 70 anni dalla morte
211 239 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Georges Bernanos nacque nel 1888 a Parigi ed è morto a Neuilly-sur-Seine nel 1948. 70 anni fa. Uno scrittore straordinario. Bernanos con Mauriac è da considerarsi uno dei più grandi artisti cristiani del Novecento. Artisti perché in quanto scrittori sono riusciti a raccontare la vita di ogni giorno con il pragmatismo…

Montini, la FUCI, l’Italia
250 367 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Vi sono stagioni della vita di un uomo che paiono marcarlo a fuoco, come poche altre. Esperienze memorabili e svolte inaspettate che segnano la vita futura, plasmano gli atteggiamenti e animano gli slanci ideali. Per la biografia di colui che salirà al soglio di Pietro con il nome di Paolo VI…

La povertà e il suo contrario
189 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Prendere coscienza del rilievo teologico della categoria dei poveri ci rimanda ad una conversione oggi più che mai urgente. Perché da Evangelii gaudium in poi (e dalle continue forti parole di Francesco contro le curie e i poteri infiltrati nelle radici della Chiesa) il tema è ineludibile» (p. 71). Queste parole…

La Nigeria e la persecuzione cristiana nascosta
300 225 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Papa Francesco nel 2016, durante il volo a Cracovia per celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù, rispondendo alle domande sulle violenze contro i cristiani perpetrate dagli islamisti, disse che « Il mondo è in guerra…. È una guerra di interessi, una guerra per soldi, una guerra per le risorse naturali,…

La sofferenza che crea i Santi – Pagine inedite di Papa Wojtyla e del suo Portavoce
357 499 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Giovanni Paolo II, il Papa “rimasto uomo” nonchè “grande comunicatore”, oggi venerato come Santo, e il suo fedele Portavoce, Joaquin Navarro Valls, non finiranno mai di stupirci. E di spronarci anche attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e avuto la fortuna di frequentarli in privato nei Palazzi Apostolici, a…

I «dialoghi» di Anastasio Sinaita
192 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Interrogarsi ed interrogare sul senso cristiano della vita, sul valore della preghiera, sul giudizio finale, sul diavolo e sugli angeli, sull’inferno e sul paradiso, sul peccato e sul pentimento, sulla provvidenza, sui governanti, è stata una caratteristica costante e continua sin dagli inizi della storia della Chiesa. Tra le tante testimonianze…

La crisi del potere personale
189 267 Elia Carrai

di Elia Carrai • Le emergenze, nel senso innanzitutto di insorgenze, con cui oggi siamo costretti a paragonarci (che sia immigrazione, populismo, conflitto tra sovranità nazionale e macrosistemi economici etc…) sono la manifestazione di una crisi più profonda e radicale, una crisi che coinvolge innanzitutto il soggetto nella sua autocoscienza e, proprio così nel suo…

Apprezzare il Creato insieme a due Franceschi
316 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Alla fine di giugno 2018, la PAOLINE Editoriale Libri ha pubblicato, all’interno della collana “Nel tuo nome”, un piccolo libretto intitolato Madre terra, fratello sole, sorella acqua… – Percorso di riflessione sulla custodia del creato. È stato scritto dal frate cappuccino Remo Lupi. Il libretto propone un breve percorso di preghiera…

«Faccio quello che voglio». A proposito dell’ultimo video di Fabio Rovazzi
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Fabio Rovazzi, classe 1994, è uno youtuber, produttore, sceneggiatore, regista e interprete (attore e cantante) di corti che abbinano immagini, musica e testi cantati. Nel 2016 ha pubblicato il videoclip di debutto Andiamo a comandare, con cui, interpretando l’omonima canzone che ha raggiunto la vetta della “Top Singoli” esclusivamente attraverso lo…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Driganinella circostanza della prossima canonizzazione di Paolo VI, richiama il suo magistero sulla concezione umana e cristiana della libertà in rapporto con la verità e l’autorità. Dario Chiapetti introduce al libro di Kallistos Ware concernente la teologia della salvezza nella tradizione ortodossa che si radica nella prospettiva patristico-orientale. Gianni Cioli ripropone un testo classico…

«Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa di Kallistos Ware». Sottolineature ontologiche
333 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Verso il compimento della salvezza nella tradizione ortodossa (Lipa, Roma 2018, 117 pp.) presenta per la prima volta al pubblico italiano due testi – un articolo sulla comprensione della salvezza nell’Ortodossia del 1994 e una relazione sulla salvezza secondo san Silvano del Monte Athos del 1997 – di Kallistos Ware (1934), vescovo titolare…

Il dramma oscurato dell’Africa
640 288 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Si parla tanto di coste africane, ma cosa accade davvero in quel continente? Il Mother Mercy Hospital è l’unico ospedale in un raggio di 200 miglia sui Monti Nuba, in Sudan. A gestirlo un solo dottore, Tom Catena, che insieme alle suore comboniane della missione cattolica in Sud Kordofan assiste il…

Generazione Z. Guardare il mondo con fiducia e speranza
357 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • E’ da poco uscita la nuova indagine che l’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, ha realizzato sul mondo giovanile. Per la precisione questa volta l’attenzione dei ricercatori si è concentrata «sulla fase adolescenziale – la “Generazione Z” – con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei “fratelli minori” dei giovani, nella consapevolezza…

Parrocchia e Saharawi. Ora più che mai
747 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Da priore, racimolo un po’ alla rinfusa dall’archivio di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino notizie su rapporti col Popolo Saharawi. Leggo dal foglio parrocchiale del luglio 2014 una ristampa di mie considerazioni di un precedente del 10 luglio 2005, con accenni a una storia d’incontri a seguito del gemellaggio…

Libertà. Verità. Autorità. Una lezione di Paolo VI
220 285 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • L’approssimarsi della canonizzazione di Paolo VI, che avrà luogo nel mese di ottobre, è l’occasione per riandare al suo magistero così fondamentale per l’esatta comprensione del Concilio Vaticano II, anche in ordine alle grandi questioni che tuttora sono presenti nella Chiesa, nella comunità internazionale e nelle società politiche. Dopo quarant’anni dalla…

«Ripensare il Gesù storico»
193 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Molta gente nel mondo occidentale, assai istruita, fra cui molti sinceri non credenti, spesso solleva domande sulla realtà storica del Gesù annunciato dalla Chiesa… Non impegnarsi con questi seri ricercatori in campo storico a livello accademico sarebbe venire meno a un nostro dovere nei loro confronti, e lascerebbe molti cattolici istruiti…

Sinodalità e presenza del Risorto
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • È uscito recentemente un documento della Commissione Teologica Internazionale, che vuole mettere a punto un tema di grande attualità, e che – soprattutto alla luce dell’attuale pontificato – è veramente tornato in auge: la sinodalità. Quest’ultima – come ha affermato Papa Francesco nel suo Discorso in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione…

La vita prodigiosa di san Benedetto e il primato di Dio oggi
310 322 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Quando si pensa a Benedetto da Norcia, non v’è chi non abbini tale nome alla Regula. Associazione mentale necessaria, si dirà; eppure, chi voglia verificare quale significato abbia avuto la sua vita per l’epoca a lui contemporanea, da un tale testo normativo non potrà trarre indicazioni utili; com’è del resto ovvio.…

L’emergenza-profughi e l’Europa vestita da Arlecchino
560 315 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Va bene tutto, ma non la presa in giro. Seppur tutti perdenti, molti cantan vittoria sull’”Emergenza profughi”. Dall’ultimo vertice Ue di Bruxelles – proprio nel giorno in cui le onde restituivano corpi senza vita alle coste della Libia – è uscito il solito avvilente compromesso che punisce le Ong ma non rafforza…

Le vie dell’iconografia cristiana. Rileggendo un classico di André Grabar
209 300 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • André Grabar (1896-1990), nato a Kiev nell’attuale Ucraina ma vissuto soprattutto in Francia, può essere considerato il capofila della scuola francese di studi bizantini. È stato professore al Collège de France per vent’anni, titolare della cattedra di archeologia paleocristiana e bizantina, e ha pubblicato numerosi studi. Nel 2011 Jaca Book, insieme…