RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Giugno 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla dottrina e all’uso delle indulgenze segno di ogni Giubileo dal 1300 al 2025. Antonio Lovascio rileva la situazione di crisi in cui versa l’Unione Europea che non trova risposte soddisfacenti da parte dei gruppi politici italiani. Stefano Liccioli recensisce il film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi che assieme ad elementi…

Analisi economica della felicità. Parte 2.
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – Altri economisti si occuparono di felicità tra il XVIII e il XIX secolo, soprattutto in Italia, nell’illuminismo italiano tra Napoli e Milano. Proprio a Napoli nacque la prima cattedra al mondo di economia all’università di Napoli ricoperta dall’abate Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile, e lo slogan degli economisti civili era…

Manifesto dei Professionisti della Salute per il superamento delle povertà sanitarie, condiviso dalla CEI.
955 500 Carlo Parenti

Lo scorso 10 maggio a Verona, in occasione della prima delle tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mettono a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari e sociosanitari- è stato firmato il Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie delle Federazioni e Consigli nazionali dei Professionisti della Salute condiviso dall’Ufficio…

“C’è ancora domani”. Sì, ma quale domani?
350 500 Stefano Liccioli

La Festa della Repubblica di quest’anno ha avuto, nei mesi scorsi, un prodromo cinematografico di grande successo con il film “C’è ancora domani”, opera prima come regista di Paola Cortellesi. L’ambientazione è infatti nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum monarchia/repubblica aperto, per la prima volta, anche al voto delle donne. E protagonista del…

L’Indulgenza segno del Giubileo dal 1300 al 2025
315 500 Andrea Drigani

Papa Francesco nella Bolla «Spes non confundit», pubblicata il 9 maggio 2024, con la quale ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, in continuità con una plurisecolare tradizione, si è anche soffermato, nel paragrafo n.23, sull’indulgenza. L’indulgenza – ha scritto Francesco – permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un…

Ma l’Europa ritroverà l’anima e la pace?
688 311 Antonio Lovascio

Una campagna elettorale tra le più deludenti, non ci ha fatto comprendere quale direzione voglia pendere l’Europa dopo il voto di giugno. Se i 27 Paesi del Vecchio Continente, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione voluta dai Padri Fondatori, siano consapevoli che, come si è fatto…

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Giugno 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla dottrina e all’uso delle indulgenze segno di ogni Giubileo dal 1300 al 2025. Antonio Lovascio rileva la situazione di crisi in cui versa l’Unione Europea che non trova risposte soddisfacenti da parte dei gruppi politici italiani. Stefano Liccioli recensisce il film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi che assieme ad elementi…

Analisi economica della felicità. Parte 2.
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – Altri economisti si occuparono di felicità tra il XVIII e il XIX secolo, soprattutto in Italia, nell’illuminismo italiano tra Napoli e Milano. Proprio a Napoli nacque la prima cattedra al mondo di economia all’università di Napoli ricoperta dall’abate Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile, e lo slogan degli economisti civili era…

Manifesto dei Professionisti della Salute per il superamento delle povertà sanitarie, condiviso dalla CEI.
955 500 Carlo Parenti

Lo scorso 10 maggio a Verona, in occasione della prima delle tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mettono a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari e sociosanitari- è stato firmato il Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie delle Federazioni e Consigli nazionali dei Professionisti della Salute condiviso dall’Ufficio…

“C’è ancora domani”. Sì, ma quale domani?
350 500 Stefano Liccioli

La Festa della Repubblica di quest’anno ha avuto, nei mesi scorsi, un prodromo cinematografico di grande successo con il film “C’è ancora domani”, opera prima come regista di Paola Cortellesi. L’ambientazione è infatti nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum monarchia/repubblica aperto, per la prima volta, anche al voto delle donne. E protagonista del…

L’Indulgenza segno del Giubileo dal 1300 al 2025
315 500 Andrea Drigani

Papa Francesco nella Bolla «Spes non confundit», pubblicata il 9 maggio 2024, con la quale ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, in continuità con una plurisecolare tradizione, si è anche soffermato, nel paragrafo n.23, sull’indulgenza. L’indulgenza – ha scritto Francesco – permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un…

Ma l’Europa ritroverà l’anima e la pace?
688 311 Antonio Lovascio

Una campagna elettorale tra le più deludenti, non ci ha fatto comprendere quale direzione voglia pendere l’Europa dopo il voto di giugno. Se i 27 Paesi del Vecchio Continente, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione voluta dai Padri Fondatori, siano consapevoli che, come si è fatto…

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Giugno 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla dottrina e all’uso delle indulgenze segno di ogni Giubileo dal 1300 al 2025. Antonio Lovascio rileva la situazione di crisi in cui versa l’Unione Europea che non trova risposte soddisfacenti da parte dei gruppi politici italiani. Stefano Liccioli recensisce il film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi che assieme ad elementi…

Analisi economica della felicità. Parte 2.
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – Altri economisti si occuparono di felicità tra il XVIII e il XIX secolo, soprattutto in Italia, nell’illuminismo italiano tra Napoli e Milano. Proprio a Napoli nacque la prima cattedra al mondo di economia all’università di Napoli ricoperta dall’abate Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile, e lo slogan degli economisti civili era…

Manifesto dei Professionisti della Salute per il superamento delle povertà sanitarie, condiviso dalla CEI.
955 500 Carlo Parenti

Lo scorso 10 maggio a Verona, in occasione della prima delle tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mettono a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari e sociosanitari- è stato firmato il Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie delle Federazioni e Consigli nazionali dei Professionisti della Salute condiviso dall’Ufficio…

“C’è ancora domani”. Sì, ma quale domani?
350 500 Stefano Liccioli

La Festa della Repubblica di quest’anno ha avuto, nei mesi scorsi, un prodromo cinematografico di grande successo con il film “C’è ancora domani”, opera prima come regista di Paola Cortellesi. L’ambientazione è infatti nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum monarchia/repubblica aperto, per la prima volta, anche al voto delle donne. E protagonista del…

L’Indulgenza segno del Giubileo dal 1300 al 2025
315 500 Andrea Drigani

Papa Francesco nella Bolla «Spes non confundit», pubblicata il 9 maggio 2024, con la quale ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, in continuità con una plurisecolare tradizione, si è anche soffermato, nel paragrafo n.23, sull’indulgenza. L’indulgenza – ha scritto Francesco – permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un…

Ma l’Europa ritroverà l’anima e la pace?
688 311 Antonio Lovascio

Una campagna elettorale tra le più deludenti, non ci ha fatto comprendere quale direzione voglia pendere l’Europa dopo il voto di giugno. Se i 27 Paesi del Vecchio Continente, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione voluta dai Padri Fondatori, siano consapevoli che, come si è fatto…

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Giugno 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla dottrina e all’uso delle indulgenze segno di ogni Giubileo dal 1300 al 2025. Antonio Lovascio rileva la situazione di crisi in cui versa l’Unione Europea che non trova risposte soddisfacenti da parte dei gruppi politici italiani. Stefano Liccioli recensisce il film «C’è ancora domani» di Paola Cortellesi che assieme ad elementi…

Analisi economica della felicità. Parte 2.
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – Altri economisti si occuparono di felicità tra il XVIII e il XIX secolo, soprattutto in Italia, nell’illuminismo italiano tra Napoli e Milano. Proprio a Napoli nacque la prima cattedra al mondo di economia all’università di Napoli ricoperta dall’abate Antonio Genovesi, il padre dell’economia civile, e lo slogan degli economisti civili era…

Manifesto dei Professionisti della Salute per il superamento delle povertà sanitarie, condiviso dalla CEI.
955 500 Carlo Parenti

Lo scorso 10 maggio a Verona, in occasione della prima delle tre tappe dedicate alle povertà sanitarie che mettono a confronto esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali e professionisti sanitari e sociosanitari- è stato firmato il Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie delle Federazioni e Consigli nazionali dei Professionisti della Salute condiviso dall’Ufficio…

“C’è ancora domani”. Sì, ma quale domani?
350 500 Stefano Liccioli

La Festa della Repubblica di quest’anno ha avuto, nei mesi scorsi, un prodromo cinematografico di grande successo con il film “C’è ancora domani”, opera prima come regista di Paola Cortellesi. L’ambientazione è infatti nella Roma del 1946, alla vigilia del referendum monarchia/repubblica aperto, per la prima volta, anche al voto delle donne. E protagonista del…

L’Indulgenza segno del Giubileo dal 1300 al 2025
315 500 Andrea Drigani

Papa Francesco nella Bolla «Spes non confundit», pubblicata il 9 maggio 2024, con la quale ha indetto il Giubileo Ordinario dell’Anno 2025, in continuità con una plurisecolare tradizione, si è anche soffermato, nel paragrafo n.23, sull’indulgenza. L’indulgenza – ha scritto Francesco – permette di scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio. Non è un…

Ma l’Europa ritroverà l’anima e la pace?
688 311 Antonio Lovascio

Una campagna elettorale tra le più deludenti, non ci ha fatto comprendere quale direzione voglia pendere l’Europa dopo il voto di giugno. Se i 27 Paesi del Vecchio Continente, con 450 milioni di abitanti, che hanno scelto liberamente di mettersi insieme per formare l’Unione voluta dai Padri Fondatori, siano consapevoli che, come si è fatto…