RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 4 del mese di novembre diverse ricorrenze convergono: cadono in questo giorno l’anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 e quello della fine della prima guerra mondiale (anniversario che in questo nostro 2018 diventa ricorrenza centenaria). La Chiesa in questo giorno ricorda invece nel proprio calendario liturgico una delle figure più…

«Un mondo a tre zeri». Quando economia e teologia dialogano
179 281 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Professore di Economia, Premio Nobel per la Pace nel 2006, Muhammad Yunus è l’inventore del meccanismo geniale del microcredito. Nel 1976, in Bangladesh, suo paese natale, ha fondato la Banca Grameen, che si è diffusa in migliaia di villaggi. Un istituto di credito indipendente che presta soldi senza garanzie e che si…

Ugo Vanni e il Libro dell’Apocalisse
220 269 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Di ritorno da un recente viaggio in Turchia alla ricerca delle chiese dell’Apocalisse, i cui resti più o meno importanti ho potuto vedere nell’interezza per la prima volta – la differenza sostanziale è data dalla loro collocazione all’interno dell’area urbana della città attuale –,  il mio ricordo non può non andare…

I sacerdoti francesi del Prado già nel 1800 anticipano, come don Facibeni nel 1900, la pastorale di Papa Francesco verso i poveri e gli scarti di una umanità vulnerabile
355 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Grazie ad un recente lungo colloquio con don Corso Guicciardini [Don Corso Guicciardini, Passare dalla cruna dell’ago. Un colloquio su storia e futuro dell’Opera Madonnina del Grappa, Prefazioni di Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori, Gabrielli Editori, 2018] ho “scoperto” un Istituto religioso che già nel 1880 anticipò la pastorale di Papa…

Crisi delle vocazioni e compito del seminario: riflessioni a ruota libera di un (vecchio) direttore spirituale.
260 160 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono ormai tredici anni compiuti che svolgo il ministero di direttore spirituale presso il seminario di Firenze, iniziai infatti nell’ottobre 2005, chiamato dal card. Antonelli. In questo tempo il seminario è cambiato non poco. Forse la differenza che balza più all’occhio è la diminuzione significativa del numero dei seminaristi: rispetto a…

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Un balletto di numeri, ma con la povertà non si gioca d’azzardo come sembra voler fare il governo gialloverde, che dimostra di non saper leggere e dare risposte razionali all’inquietante quadro tracciato dall’ultimo Rapporto Caritas. Il numero dei poveri assoluti – ricorda l’organizzazione cattolica rilanciando i dati Istat – continua ad…

San Francesco in poesie e disegni
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di settembre 2018, la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato un libro suggestivo, intitolato Un Uomo – 4 ottobre 1226. Il libro percorre a grandi passi gli eventi più significativi della vita di Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. L’autore/disegnatore è Stefano Nava. Nato a Bergamo nel 1977,…

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
600 400 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione che permette di individuare prospettive di sviluppo future. Ogni pensiero non abbastanza consapevole del proprio essere situato nelle coordinate spazio-temporali, e del contenuto di tale consapevolezza, non sarà mai possessore di quella sufficiente dimensione critica e…

Ogni stato e condizione di vita è una specifica via per attuare l’unica chiamata a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste (LG 11)
366 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Magistero conciliare ha focalizzato l’attenzione sulla vocazione dell’uomo alla santità perché la sua vocazione suprema è la chiamata all’unione con Dio tramite il Signore Gesù (GS 19). L’umanità di Cristo è santa perché è unita alla persona del Verbo divino e gli uomini sono santi perché mediante la Chiesa sono…

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ‧ Il Martirologio Romano assegna alla data del 21 novembre il ricordo di San Gelasio I Papa. Egli è stato il 49° Romano Pontefice. Non siamo a conoscenza esatta della sua data di nascita, mentre la sua morte avvenne il 21 novembre del 496; era divenuto Successore di Pietro il 1 marzo…

«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
338 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Gratiam tuam, quaesumus Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, angelo nuntiante, Christi filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Ne dò una mia traduzione: «La tua grazia infondi, o Signore, nelle nostre menti, perché, dopo aver conosciuto per l’annuncio…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulle nomine vescovili, rammenta la storia degli interventi civili sulla designazione all’ufficio episcopale, la cui procedura, nella Chiesa latina, necessita, tuttavia, di ulteriori studi. Dario Chiapetti illustra da un punto di vista storico, politico e teologico le vicissitudini delle chiese ortodosse ucraine nel…

Il Cristo, «colui che apre la strada»
378 274 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dal ponte nasce anche il pontefice, il «sacerdote che costruisce la via» […] Augusto fece propria la carica. Essa sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata, fin quando nella Chiesa cattolica, il titolo fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare il vescovo di…

Andiamo alla scuola di Gesù educatore
365 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ▪∙Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, di catechesi ed educative in generale. Penso che per gli educatori (tutti, non solo quelli credenti) non ci sia punto di riferimento migliore di Gesù. In molti passi del Vangelo si legge che “Gesù si mise ad insegnare”. Naturalmente Egli non ci…

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 17 ottobre la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio vescovo di Antiochia e martire a Roma: nella sede episcopale in Siria fu il secondo successore di san Pietro; a Roma morì divorato dalle belve in una data imprecisata, probabilmente tra il 107 e il 115. Condotto in vinculis attraverso il…

Corrispondenza, comunità e autonomia nel cammino di discernimento vocazionale
232 332 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La grande sfida educativa odierna è quella di riuscire a far dialogare «l’antropologia cristiana con la psicologia, non per ottenere una “psicologia cristiana” che in un modo piuttosto bizzarro sarebbe destinata solo ai credenti, ma per recuperare la pienezza umana a cui la persona deve poter giungere quando corrisponde alla propria…

La nostra pasta umana del Figlio di Dio
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Facendo eco alla Prima lettera di Giovanni apostolo ed evangelista, tre secoli dopo un altro Giovanni il Crisostomo diceva: «Il diavolo convinse a negare il senso della storia della salvezza, a dire che Dio non prese la carne e a eliminare del tutto il fondamento dell’amore per l’umanità» (Contro gli anomei…

La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
660 453 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Alla luce della teologia battesimale di Paolo VI, si comprende l’esatta portata del significato per la vita cristiana di ciò che potremmo definire conversione permanente: «Allora per noi battezzati sorge un modo di concepire la vita, che potremmo chiamare il “dopo battesimo”, che rifletta nel pensiero, nei sentimenti, nella condotta una…

Il dilemma della non-assimilazione degli immigrati e la perdita dell’identità nazionale
327 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando gli immigrati ed i profughi arrivavano in barca negli Stati Uniti d’America alle fine del ‘800 e all’inizio del ‘900, vedevano, entrando nel porto di New York, la Statua della Libertà che li accoglieva. All’interno del piedistallo c’è una targa con le parole, che ripresenta lo spirito del popolo…

Nella società del benessere appesantiti di tutto e pieni di nulla
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Quando ero da poco laureato commentavo- nei primi anni degli anni 80 del secolo scorso- i discorsi che Papa Giovanni Paolo II faceva nei suoi viaggi pastorali all’estero. Questo avveniva nella parrocchia di San Romolo a Colonnata, situata ai piedi del monte Morello, nella zona nord di Sesto Fiorentino, su invito…

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 4 del mese di novembre diverse ricorrenze convergono: cadono in questo giorno l’anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 e quello della fine della prima guerra mondiale (anniversario che in questo nostro 2018 diventa ricorrenza centenaria). La Chiesa in questo giorno ricorda invece nel proprio calendario liturgico una delle figure più…

«Un mondo a tre zeri». Quando economia e teologia dialogano
179 281 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Professore di Economia, Premio Nobel per la Pace nel 2006, Muhammad Yunus è l’inventore del meccanismo geniale del microcredito. Nel 1976, in Bangladesh, suo paese natale, ha fondato la Banca Grameen, che si è diffusa in migliaia di villaggi. Un istituto di credito indipendente che presta soldi senza garanzie e che si…

Ugo Vanni e il Libro dell’Apocalisse
220 269 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Di ritorno da un recente viaggio in Turchia alla ricerca delle chiese dell’Apocalisse, i cui resti più o meno importanti ho potuto vedere nell’interezza per la prima volta – la differenza sostanziale è data dalla loro collocazione all’interno dell’area urbana della città attuale –,  il mio ricordo non può non andare…

I sacerdoti francesi del Prado già nel 1800 anticipano, come don Facibeni nel 1900, la pastorale di Papa Francesco verso i poveri e gli scarti di una umanità vulnerabile
355 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Grazie ad un recente lungo colloquio con don Corso Guicciardini [Don Corso Guicciardini, Passare dalla cruna dell’ago. Un colloquio su storia e futuro dell’Opera Madonnina del Grappa, Prefazioni di Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori, Gabrielli Editori, 2018] ho “scoperto” un Istituto religioso che già nel 1880 anticipò la pastorale di Papa…

Crisi delle vocazioni e compito del seminario: riflessioni a ruota libera di un (vecchio) direttore spirituale.
260 160 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono ormai tredici anni compiuti che svolgo il ministero di direttore spirituale presso il seminario di Firenze, iniziai infatti nell’ottobre 2005, chiamato dal card. Antonelli. In questo tempo il seminario è cambiato non poco. Forse la differenza che balza più all’occhio è la diminuzione significativa del numero dei seminaristi: rispetto a…

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Un balletto di numeri, ma con la povertà non si gioca d’azzardo come sembra voler fare il governo gialloverde, che dimostra di non saper leggere e dare risposte razionali all’inquietante quadro tracciato dall’ultimo Rapporto Caritas. Il numero dei poveri assoluti – ricorda l’organizzazione cattolica rilanciando i dati Istat – continua ad…

San Francesco in poesie e disegni
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di settembre 2018, la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato un libro suggestivo, intitolato Un Uomo – 4 ottobre 1226. Il libro percorre a grandi passi gli eventi più significativi della vita di Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. L’autore/disegnatore è Stefano Nava. Nato a Bergamo nel 1977,…

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
600 400 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione che permette di individuare prospettive di sviluppo future. Ogni pensiero non abbastanza consapevole del proprio essere situato nelle coordinate spazio-temporali, e del contenuto di tale consapevolezza, non sarà mai possessore di quella sufficiente dimensione critica e…

Ogni stato e condizione di vita è una specifica via per attuare l’unica chiamata a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste (LG 11)
366 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Magistero conciliare ha focalizzato l’attenzione sulla vocazione dell’uomo alla santità perché la sua vocazione suprema è la chiamata all’unione con Dio tramite il Signore Gesù (GS 19). L’umanità di Cristo è santa perché è unita alla persona del Verbo divino e gli uomini sono santi perché mediante la Chiesa sono…

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ‧ Il Martirologio Romano assegna alla data del 21 novembre il ricordo di San Gelasio I Papa. Egli è stato il 49° Romano Pontefice. Non siamo a conoscenza esatta della sua data di nascita, mentre la sua morte avvenne il 21 novembre del 496; era divenuto Successore di Pietro il 1 marzo…

«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
338 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Gratiam tuam, quaesumus Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, angelo nuntiante, Christi filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Ne dò una mia traduzione: «La tua grazia infondi, o Signore, nelle nostre menti, perché, dopo aver conosciuto per l’annuncio…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulle nomine vescovili, rammenta la storia degli interventi civili sulla designazione all’ufficio episcopale, la cui procedura, nella Chiesa latina, necessita, tuttavia, di ulteriori studi. Dario Chiapetti illustra da un punto di vista storico, politico e teologico le vicissitudini delle chiese ortodosse ucraine nel…

Il Cristo, «colui che apre la strada»
378 274 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dal ponte nasce anche il pontefice, il «sacerdote che costruisce la via» […] Augusto fece propria la carica. Essa sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata, fin quando nella Chiesa cattolica, il titolo fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare il vescovo di…

Andiamo alla scuola di Gesù educatore
365 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ▪∙Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, di catechesi ed educative in generale. Penso che per gli educatori (tutti, non solo quelli credenti) non ci sia punto di riferimento migliore di Gesù. In molti passi del Vangelo si legge che “Gesù si mise ad insegnare”. Naturalmente Egli non ci…

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 17 ottobre la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio vescovo di Antiochia e martire a Roma: nella sede episcopale in Siria fu il secondo successore di san Pietro; a Roma morì divorato dalle belve in una data imprecisata, probabilmente tra il 107 e il 115. Condotto in vinculis attraverso il…

Corrispondenza, comunità e autonomia nel cammino di discernimento vocazionale
232 332 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La grande sfida educativa odierna è quella di riuscire a far dialogare «l’antropologia cristiana con la psicologia, non per ottenere una “psicologia cristiana” che in un modo piuttosto bizzarro sarebbe destinata solo ai credenti, ma per recuperare la pienezza umana a cui la persona deve poter giungere quando corrisponde alla propria…

La nostra pasta umana del Figlio di Dio
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Facendo eco alla Prima lettera di Giovanni apostolo ed evangelista, tre secoli dopo un altro Giovanni il Crisostomo diceva: «Il diavolo convinse a negare il senso della storia della salvezza, a dire che Dio non prese la carne e a eliminare del tutto il fondamento dell’amore per l’umanità» (Contro gli anomei…

La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
660 453 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Alla luce della teologia battesimale di Paolo VI, si comprende l’esatta portata del significato per la vita cristiana di ciò che potremmo definire conversione permanente: «Allora per noi battezzati sorge un modo di concepire la vita, che potremmo chiamare il “dopo battesimo”, che rifletta nel pensiero, nei sentimenti, nella condotta una…

Il dilemma della non-assimilazione degli immigrati e la perdita dell’identità nazionale
327 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando gli immigrati ed i profughi arrivavano in barca negli Stati Uniti d’America alle fine del ‘800 e all’inizio del ‘900, vedevano, entrando nel porto di New York, la Statua della Libertà che li accoglieva. All’interno del piedistallo c’è una targa con le parole, che ripresenta lo spirito del popolo…

Nella società del benessere appesantiti di tutto e pieni di nulla
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Quando ero da poco laureato commentavo- nei primi anni degli anni 80 del secolo scorso- i discorsi che Papa Giovanni Paolo II faceva nei suoi viaggi pastorali all’estero. Questo avveniva nella parrocchia di San Romolo a Colonnata, situata ai piedi del monte Morello, nella zona nord di Sesto Fiorentino, su invito…