RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Una voce molto antica. Crise sacerdote
189 299 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci raggiunge Omero, il quale con l’Iliade ci ricorda i banchi di scuola, e le memorie grate e sofferte ad un tempo, e perciò sospirose. Proprio all’inizio, nel…

«Giorgio La Pira». La fede cambia la vita e la storia
193 300 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un…

«Solo con l’altro». Il contributo di Erio Castellucci
337 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole, tratte dal libro Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (EMI, 2018), il teologo e vescovo Erio Castellucci intraprende un percorso articolato, fondativo ma non scontato, circa l’identità relazionale…

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della Repubblica Andina ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Ministro del Lavoro nel governo di Arturo Alessandri dal 24 Marzo 1937 al 12 Marzo 1938. Dopo la Seconda Guerra mondiale fu Ministro…

La nuova fase delle persecuzioni cristiane in Iraq: qualcuno se ne cura?
755 491 Mario Alexis Portella

S. E. R. Moms. Bashar Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil (Iraq) di Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare riportata sull’ISIS in Iraq e in Siria, nonostante la piccola presenza dei militanti che ancora mantengano una presenza nel territorio…

Il Papa incontra gli 80 gruppi italiani che si intitolano al Venerabile Giorgio La Pira
374 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che raccolgono l’eredità del venerabile Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e instancabile costruttore di pace e carità cristiana. All’incontro –presenti anche i cardinali…

Il diritto consuetudinario e l’influsso dello Spirito Santo nel modo spontaneo di una comunità di fedeli di governarsi
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”, per giustificare comportamenti ormai obsoleti e privi di senso che dovrebbero sopravvivere per una ineluttabile forza di inerzia. Appena cerchiamo di approfondire la conoscenza allargando lo sguardo sul termine…

«Ego sum lux mundi» (Gv 8,12). Noterelle con San Tommaso d’Aquino
185 272 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in noterelle brevi può essere espresso e ispirato il senso del bello». Quella che sto scrivendo è proprio una noterella, che parte da una rilettura di un’espressione evangelica. Il Vangelo…

3P
156 250 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di novembre 2018, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Una vita per gli altri – Biografia di Padre Pino Puglisi, all’interno della collana “Lapislazzuli”. Il libro ripercorre le tappe più significative della vita del beato Puglisi, detto bonariamente 3P (Padre Pino Puglisi). L’autrice…

«La forza della parola». La Lettera dei vescovi toscani su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un documento sui generis – un libretto di 88 pagine – che appare in sintonia con quanto auspicato dal papa in occasione del suo pellegrinaggio a Barbiana sulla tomba…

Sintesi neo-patristica, apofatismo e personalismo. Ritratto di Vladimir Losskij a 60 anni dalla morte
305 444 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni fa e a soli 55 anni, il suo percorso terreno. Egli ha influito non poco sia a far conoscere l’Ortodossia all’Occidente sia a far conoscere in modo rinnovato l’Ortodossia…

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non rubare”. Un comandamento – il settimo – su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell’accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a…

«Che cos’è la verità?»
345 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta dal processo di Gesù davanti al prefetto romano: «Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da…

Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
353 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue. Sono parole – queste iniziali di C’è sempre una canzone – che potrebbero anche rappresentare la condizione della Chiesa di oggi in rapporto ad un…

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte recentemente anche Papa Francesco, che già nel settembre 2015 toccò l’argomento davanti al Congresso degli USA) vi sono passaggi che deplorano l’ampiezza di questo commercio, accusandolo di…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nell’anniversario del «dies natalis» di San Gelasio I Papa, vissuto nel V secolo, ripropone la sua memoria che dall’antichità cristiana si rivolge all’attualità ecclesiale. Giovanni Campanella presenta il libro di Stefano Nava nel quale si ripercorrono gli aspetti più significativi della vita di San Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. Dario Chiapetti col…

«Episcopalis communio»: il recupero di uno stile sinodale
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Sta tornando in auge nell’odierna riflessione ecclesiologica un’espressione contenuta nel diritto privato giustinianeo e successivamente recuperata da Innocenzo III e Bonifacio VIII: «Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari». Tale assioma ha trovato una grande diffusione nel Medioevo, soprattutto attraverso la Summa decretalium di Bernardo di Pavia, dove si proponeva come…

La protesta per l’omicidio di Kashoggi: una giustizia parziale
560 315 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’omicidio misterioso del giornalista saudita Jamaal Khashoggi all’interno del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul, all’inizio di questo ottobre, è stato classificato come “il reato dell’anno”. Tutti additano il principe Mohammad bin Salman (MBS) — il leader effettivo del regno saudita — quale responsabile di questo atto. Nonostante la sua netta…

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Piero Vignozzi, nato a Firenze negli anni ’30 del secolo scorso, è uno dei pittori italiani più importanti. Vignozzi porta il cognome della madre che lo concepì con il giovane conte Bersani Vecchi. Cresciuto come un giovane lupo ha vissuto in tante case quante sono state le vicissitudini lavorative della sua…

«Voci dal silenzio». Un documentario per raccontare quella solitudine scelta per amare Dio e gli uomini
181 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Voci dal silenzio” (2018) un documentario su alcuni eremiti in Italia, diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che hanno girato il nostro Paese per raccontare l’esperienze ascetiche di uomini e donne, non solo religiosi, che hanno scelto la solitudine piuttosto che l’isolamento come modus vivendi. Sulla differenza tra solitudine…

Una voce molto antica. Crise sacerdote
189 299 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci raggiunge Omero, il quale con l’Iliade ci ricorda i banchi di scuola, e le memorie grate e sofferte ad un tempo, e perciò sospirose. Proprio all’inizio, nel…

«Giorgio La Pira». La fede cambia la vita e la storia
193 300 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un…

«Solo con l’altro». Il contributo di Erio Castellucci
337 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole, tratte dal libro Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (EMI, 2018), il teologo e vescovo Erio Castellucci intraprende un percorso articolato, fondativo ma non scontato, circa l’identità relazionale…

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della Repubblica Andina ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Ministro del Lavoro nel governo di Arturo Alessandri dal 24 Marzo 1937 al 12 Marzo 1938. Dopo la Seconda Guerra mondiale fu Ministro…

La nuova fase delle persecuzioni cristiane in Iraq: qualcuno se ne cura?
755 491 Mario Alexis Portella

S. E. R. Moms. Bashar Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil (Iraq) di Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare riportata sull’ISIS in Iraq e in Siria, nonostante la piccola presenza dei militanti che ancora mantengano una presenza nel territorio…

Il Papa incontra gli 80 gruppi italiani che si intitolano al Venerabile Giorgio La Pira
374 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che raccolgono l’eredità del venerabile Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e instancabile costruttore di pace e carità cristiana. All’incontro –presenti anche i cardinali…

Il diritto consuetudinario e l’influsso dello Spirito Santo nel modo spontaneo di una comunità di fedeli di governarsi
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”, per giustificare comportamenti ormai obsoleti e privi di senso che dovrebbero sopravvivere per una ineluttabile forza di inerzia. Appena cerchiamo di approfondire la conoscenza allargando lo sguardo sul termine…

«Ego sum lux mundi» (Gv 8,12). Noterelle con San Tommaso d’Aquino
185 272 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in noterelle brevi può essere espresso e ispirato il senso del bello». Quella che sto scrivendo è proprio una noterella, che parte da una rilettura di un’espressione evangelica. Il Vangelo…

3P
156 250 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di novembre 2018, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Una vita per gli altri – Biografia di Padre Pino Puglisi, all’interno della collana “Lapislazzuli”. Il libro ripercorre le tappe più significative della vita del beato Puglisi, detto bonariamente 3P (Padre Pino Puglisi). L’autrice…

«La forza della parola». La Lettera dei vescovi toscani su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un documento sui generis – un libretto di 88 pagine – che appare in sintonia con quanto auspicato dal papa in occasione del suo pellegrinaggio a Barbiana sulla tomba…

Sintesi neo-patristica, apofatismo e personalismo. Ritratto di Vladimir Losskij a 60 anni dalla morte
305 444 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni fa e a soli 55 anni, il suo percorso terreno. Egli ha influito non poco sia a far conoscere l’Ortodossia all’Occidente sia a far conoscere in modo rinnovato l’Ortodossia…

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non rubare”. Un comandamento – il settimo – su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell’accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a…

«Che cos’è la verità?»
345 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta dal processo di Gesù davanti al prefetto romano: «Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da…

Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
353 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue. Sono parole – queste iniziali di C’è sempre una canzone – che potrebbero anche rappresentare la condizione della Chiesa di oggi in rapporto ad un…

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte recentemente anche Papa Francesco, che già nel settembre 2015 toccò l’argomento davanti al Congresso degli USA) vi sono passaggi che deplorano l’ampiezza di questo commercio, accusandolo di…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nell’anniversario del «dies natalis» di San Gelasio I Papa, vissuto nel V secolo, ripropone la sua memoria che dall’antichità cristiana si rivolge all’attualità ecclesiale. Giovanni Campanella presenta il libro di Stefano Nava nel quale si ripercorrono gli aspetti più significativi della vita di San Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. Dario Chiapetti col…

«Episcopalis communio»: il recupero di uno stile sinodale
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Sta tornando in auge nell’odierna riflessione ecclesiologica un’espressione contenuta nel diritto privato giustinianeo e successivamente recuperata da Innocenzo III e Bonifacio VIII: «Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari». Tale assioma ha trovato una grande diffusione nel Medioevo, soprattutto attraverso la Summa decretalium di Bernardo di Pavia, dove si proponeva come…

La protesta per l’omicidio di Kashoggi: una giustizia parziale
560 315 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’omicidio misterioso del giornalista saudita Jamaal Khashoggi all’interno del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul, all’inizio di questo ottobre, è stato classificato come “il reato dell’anno”. Tutti additano il principe Mohammad bin Salman (MBS) — il leader effettivo del regno saudita — quale responsabile di questo atto. Nonostante la sua netta…

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Piero Vignozzi, nato a Firenze negli anni ’30 del secolo scorso, è uno dei pittori italiani più importanti. Vignozzi porta il cognome della madre che lo concepì con il giovane conte Bersani Vecchi. Cresciuto come un giovane lupo ha vissuto in tante case quante sono state le vicissitudini lavorative della sua…

«Voci dal silenzio». Un documentario per raccontare quella solitudine scelta per amare Dio e gli uomini
181 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Voci dal silenzio” (2018) un documentario su alcuni eremiti in Italia, diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che hanno girato il nostro Paese per raccontare l’esperienze ascetiche di uomini e donne, non solo religiosi, che hanno scelto la solitudine piuttosto che l’isolamento come modus vivendi. Sulla differenza tra solitudine…