RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ‧ Il Martirologio Romano assegna alla data del 21 novembre il ricordo di San Gelasio I Papa. Egli è stato il 49° Romano Pontefice. Non siamo a conoscenza esatta della sua data di nascita, mentre la sua morte avvenne il 21 novembre del 496; era divenuto Successore di Pietro il 1 marzo…

«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
338 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Gratiam tuam, quaesumus Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, angelo nuntiante, Christi filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Ne dò una mia traduzione: «La tua grazia infondi, o Signore, nelle nostre menti, perché, dopo aver conosciuto per l’annuncio…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulle nomine vescovili, rammenta la storia degli interventi civili sulla designazione all’ufficio episcopale, la cui procedura, nella Chiesa latina, necessita, tuttavia, di ulteriori studi. Dario Chiapetti illustra da un punto di vista storico, politico e teologico le vicissitudini delle chiese ortodosse ucraine nel…

Il Cristo, «colui che apre la strada»
378 274 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dal ponte nasce anche il pontefice, il «sacerdote che costruisce la via» […] Augusto fece propria la carica. Essa sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata, fin quando nella Chiesa cattolica, il titolo fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare il vescovo di…

Andiamo alla scuola di Gesù educatore
365 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ▪∙Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, di catechesi ed educative in generale. Penso che per gli educatori (tutti, non solo quelli credenti) non ci sia punto di riferimento migliore di Gesù. In molti passi del Vangelo si legge che “Gesù si mise ad insegnare”. Naturalmente Egli non ci…

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 17 ottobre la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio vescovo di Antiochia e martire a Roma: nella sede episcopale in Siria fu il secondo successore di san Pietro; a Roma morì divorato dalle belve in una data imprecisata, probabilmente tra il 107 e il 115. Condotto in vinculis attraverso il…

Corrispondenza, comunità e autonomia nel cammino di discernimento vocazionale
232 332 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La grande sfida educativa odierna è quella di riuscire a far dialogare «l’antropologia cristiana con la psicologia, non per ottenere una “psicologia cristiana” che in un modo piuttosto bizzarro sarebbe destinata solo ai credenti, ma per recuperare la pienezza umana a cui la persona deve poter giungere quando corrisponde alla propria…

La nostra pasta umana del Figlio di Dio
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Facendo eco alla Prima lettera di Giovanni apostolo ed evangelista, tre secoli dopo un altro Giovanni il Crisostomo diceva: «Il diavolo convinse a negare il senso della storia della salvezza, a dire che Dio non prese la carne e a eliminare del tutto il fondamento dell’amore per l’umanità» (Contro gli anomei…

La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
660 453 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Alla luce della teologia battesimale di Paolo VI, si comprende l’esatta portata del significato per la vita cristiana di ciò che potremmo definire conversione permanente: «Allora per noi battezzati sorge un modo di concepire la vita, che potremmo chiamare il “dopo battesimo”, che rifletta nel pensiero, nei sentimenti, nella condotta una…

Il dilemma della non-assimilazione degli immigrati e la perdita dell’identità nazionale
327 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando gli immigrati ed i profughi arrivavano in barca negli Stati Uniti d’America alle fine del ‘800 e all’inizio del ‘900, vedevano, entrando nel porto di New York, la Statua della Libertà che li accoglieva. All’interno del piedistallo c’è una targa con le parole, che ripresenta lo spirito del popolo…

Nella società del benessere appesantiti di tutto e pieni di nulla
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Quando ero da poco laureato commentavo- nei primi anni degli anni 80 del secolo scorso- i discorsi che Papa Giovanni Paolo II faceva nei suoi viaggi pastorali all’estero. Questo avveniva nella parrocchia di San Romolo a Colonnata, situata ai piedi del monte Morello, nella zona nord di Sesto Fiorentino, su invito…

Paolo VI, le sue origini familiari e la cultura cattolico-democratica
204 252 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il Beato Papa Paolo VI° verrà canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 14 Ottobre del 2018. Giovanni Battista Montini, diventò Papa dopo Giovanni XXIII° con il nome dell’Apostolo Paolo. Fu lui a governare la seconda parte del Concilio Vaticano II° e soprattutto il post Concilio che fu caratterizzato…

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 22 settembre 2018 a Pechino è stato firmato un Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Questa rivista si è già occupata di tale argomento (cfr. Francesco Romano, «La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime», novembre 2016; Mario Alexis Portella, «La…

Concordismo e Disegno Intelligente
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di marzo 2018, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, all’interno della collana “Irruzioni”, un piccolo saggio, intitolato La genetica di Dio. L’autore è il genetista statunitense Francis Collins, classe 1950. «E’ celebre per essere stato direttore dello Human Genome Research Institute, che ha elaborato l’ambizioso Progetto Genoma Umano. Nel…

La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
290 453 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 settembre scorso, la Delegazione Permanente del patriarcato ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese, mediante una dichiarazione apparsa sul suo sito web, ha dato notizia della nomina da parte del patriarcato di Costantinopoli di due esarchi per il patriarcato di Kiev: Ilarion di Edmonton, trasferito dal Canada, e Daniel…

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il cristianesimo è cresciuto in una società romana fondamentalmente ingiusta ed inequa, dove una piccola minoranza si accaparrava la gran parte dei beni mentre il resto della popolazione sopravviveva con lavori precari, in un contesto in cui si andava affermando il nuovo sistema politico incentrato sul potere imperiale. I primi cristiani…

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mettiamo da parte per un momento l’Europa stanca e divisa che vede prevalere i nazionalismi, i Mercati e il nostro Spread che torna ad impazzire di fronte allo spericolato ottovolante Giallo-Verde, le guerre commerciali sui dazi tra USA, Cina e il Vecchio Continente. E andiamo a rileggere l’intervista che Papa Francesco…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani indica nel magistero di Paolo VI il punto di riferimento fondamentale ed essenziale per l’ermeneutica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Dario Chiapetti presenta la traduzione italiana di un’ampia raccolta di saggi del teologo greco-ortodosso Ioannis Zizioulas dalla quale emergono due grandi riferimenti: il ricorso costante e continuo ai Padri della Chiesa e il…

«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in lingua italiana dall’originale inglese – ad opera di Maria Campatelli – di The One and the Many (2010), la più recente grande…

Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
220 165 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica alleanza, in fatti e parole, è in funzione della Nuova. A maggior ragione è che Adamo sia in vista di Cristo, l’Adamo nuovo e definitivo, l’uomo assoluto. Già san…

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ‧ Il Martirologio Romano assegna alla data del 21 novembre il ricordo di San Gelasio I Papa. Egli è stato il 49° Romano Pontefice. Non siamo a conoscenza esatta della sua data di nascita, mentre la sua morte avvenne il 21 novembre del 496; era divenuto Successore di Pietro il 1 marzo…

«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
338 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Gratiam tuam, quaesumus Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, angelo nuntiante, Christi filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Ne dò una mia traduzione: «La tua grazia infondi, o Signore, nelle nostre menti, perché, dopo aver conosciuto per l’annuncio…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulle nomine vescovili, rammenta la storia degli interventi civili sulla designazione all’ufficio episcopale, la cui procedura, nella Chiesa latina, necessita, tuttavia, di ulteriori studi. Dario Chiapetti illustra da un punto di vista storico, politico e teologico le vicissitudini delle chiese ortodosse ucraine nel…

Il Cristo, «colui che apre la strada»
378 274 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dal ponte nasce anche il pontefice, il «sacerdote che costruisce la via» […] Augusto fece propria la carica. Essa sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata, fin quando nella Chiesa cattolica, il titolo fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare il vescovo di…

Andiamo alla scuola di Gesù educatore
365 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ▪∙Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, di catechesi ed educative in generale. Penso che per gli educatori (tutti, non solo quelli credenti) non ci sia punto di riferimento migliore di Gesù. In molti passi del Vangelo si legge che “Gesù si mise ad insegnare”. Naturalmente Egli non ci…

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 17 ottobre la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio vescovo di Antiochia e martire a Roma: nella sede episcopale in Siria fu il secondo successore di san Pietro; a Roma morì divorato dalle belve in una data imprecisata, probabilmente tra il 107 e il 115. Condotto in vinculis attraverso il…

Corrispondenza, comunità e autonomia nel cammino di discernimento vocazionale
232 332 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La grande sfida educativa odierna è quella di riuscire a far dialogare «l’antropologia cristiana con la psicologia, non per ottenere una “psicologia cristiana” che in un modo piuttosto bizzarro sarebbe destinata solo ai credenti, ma per recuperare la pienezza umana a cui la persona deve poter giungere quando corrisponde alla propria…

La nostra pasta umana del Figlio di Dio
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Facendo eco alla Prima lettera di Giovanni apostolo ed evangelista, tre secoli dopo un altro Giovanni il Crisostomo diceva: «Il diavolo convinse a negare il senso della storia della salvezza, a dire che Dio non prese la carne e a eliminare del tutto il fondamento dell’amore per l’umanità» (Contro gli anomei…

La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
660 453 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Alla luce della teologia battesimale di Paolo VI, si comprende l’esatta portata del significato per la vita cristiana di ciò che potremmo definire conversione permanente: «Allora per noi battezzati sorge un modo di concepire la vita, che potremmo chiamare il “dopo battesimo”, che rifletta nel pensiero, nei sentimenti, nella condotta una…

Il dilemma della non-assimilazione degli immigrati e la perdita dell’identità nazionale
327 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando gli immigrati ed i profughi arrivavano in barca negli Stati Uniti d’America alle fine del ‘800 e all’inizio del ‘900, vedevano, entrando nel porto di New York, la Statua della Libertà che li accoglieva. All’interno del piedistallo c’è una targa con le parole, che ripresenta lo spirito del popolo…

Nella società del benessere appesantiti di tutto e pieni di nulla
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Quando ero da poco laureato commentavo- nei primi anni degli anni 80 del secolo scorso- i discorsi che Papa Giovanni Paolo II faceva nei suoi viaggi pastorali all’estero. Questo avveniva nella parrocchia di San Romolo a Colonnata, situata ai piedi del monte Morello, nella zona nord di Sesto Fiorentino, su invito…

Paolo VI, le sue origini familiari e la cultura cattolico-democratica
204 252 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il Beato Papa Paolo VI° verrà canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 14 Ottobre del 2018. Giovanni Battista Montini, diventò Papa dopo Giovanni XXIII° con il nome dell’Apostolo Paolo. Fu lui a governare la seconda parte del Concilio Vaticano II° e soprattutto il post Concilio che fu caratterizzato…

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 22 settembre 2018 a Pechino è stato firmato un Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Questa rivista si è già occupata di tale argomento (cfr. Francesco Romano, «La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime», novembre 2016; Mario Alexis Portella, «La…

Concordismo e Disegno Intelligente
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di marzo 2018, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, all’interno della collana “Irruzioni”, un piccolo saggio, intitolato La genetica di Dio. L’autore è il genetista statunitense Francis Collins, classe 1950. «E’ celebre per essere stato direttore dello Human Genome Research Institute, che ha elaborato l’ambizioso Progetto Genoma Umano. Nel…

La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
290 453 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 settembre scorso, la Delegazione Permanente del patriarcato ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese, mediante una dichiarazione apparsa sul suo sito web, ha dato notizia della nomina da parte del patriarcato di Costantinopoli di due esarchi per il patriarcato di Kiev: Ilarion di Edmonton, trasferito dal Canada, e Daniel…

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il cristianesimo è cresciuto in una società romana fondamentalmente ingiusta ed inequa, dove una piccola minoranza si accaparrava la gran parte dei beni mentre il resto della popolazione sopravviveva con lavori precari, in un contesto in cui si andava affermando il nuovo sistema politico incentrato sul potere imperiale. I primi cristiani…

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mettiamo da parte per un momento l’Europa stanca e divisa che vede prevalere i nazionalismi, i Mercati e il nostro Spread che torna ad impazzire di fronte allo spericolato ottovolante Giallo-Verde, le guerre commerciali sui dazi tra USA, Cina e il Vecchio Continente. E andiamo a rileggere l’intervista che Papa Francesco…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani indica nel magistero di Paolo VI il punto di riferimento fondamentale ed essenziale per l’ermeneutica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Dario Chiapetti presenta la traduzione italiana di un’ampia raccolta di saggi del teologo greco-ortodosso Ioannis Zizioulas dalla quale emergono due grandi riferimenti: il ricorso costante e continuo ai Padri della Chiesa e il…

«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in lingua italiana dall’originale inglese – ad opera di Maria Campatelli – di The One and the Many (2010), la più recente grande…

Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
220 165 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica alleanza, in fatti e parole, è in funzione della Nuova. A maggior ragione è che Adamo sia in vista di Cristo, l’Adamo nuovo e definitivo, l’uomo assoluto. Già san…

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ‧ Il Martirologio Romano assegna alla data del 21 novembre il ricordo di San Gelasio I Papa. Egli è stato il 49° Romano Pontefice. Non siamo a conoscenza esatta della sua data di nascita, mentre la sua morte avvenne il 21 novembre del 496; era divenuto Successore di Pietro il 1 marzo…

«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
338 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Gratiam tuam, quaesumus Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, angelo nuntiante, Christi filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Ne dò una mia traduzione: «La tua grazia infondi, o Signore, nelle nostre menti, perché, dopo aver conosciuto per l’annuncio…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulle nomine vescovili, rammenta la storia degli interventi civili sulla designazione all’ufficio episcopale, la cui procedura, nella Chiesa latina, necessita, tuttavia, di ulteriori studi. Dario Chiapetti illustra da un punto di vista storico, politico e teologico le vicissitudini delle chiese ortodosse ucraine nel…

Il Cristo, «colui che apre la strada»
378 274 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dal ponte nasce anche il pontefice, il «sacerdote che costruisce la via» […] Augusto fece propria la carica. Essa sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata, fin quando nella Chiesa cattolica, il titolo fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare il vescovo di…

Andiamo alla scuola di Gesù educatore
365 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ▪∙Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, di catechesi ed educative in generale. Penso che per gli educatori (tutti, non solo quelli credenti) non ci sia punto di riferimento migliore di Gesù. In molti passi del Vangelo si legge che “Gesù si mise ad insegnare”. Naturalmente Egli non ci…

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 17 ottobre la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio vescovo di Antiochia e martire a Roma: nella sede episcopale in Siria fu il secondo successore di san Pietro; a Roma morì divorato dalle belve in una data imprecisata, probabilmente tra il 107 e il 115. Condotto in vinculis attraverso il…

Corrispondenza, comunità e autonomia nel cammino di discernimento vocazionale
232 332 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La grande sfida educativa odierna è quella di riuscire a far dialogare «l’antropologia cristiana con la psicologia, non per ottenere una “psicologia cristiana” che in un modo piuttosto bizzarro sarebbe destinata solo ai credenti, ma per recuperare la pienezza umana a cui la persona deve poter giungere quando corrisponde alla propria…

La nostra pasta umana del Figlio di Dio
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Facendo eco alla Prima lettera di Giovanni apostolo ed evangelista, tre secoli dopo un altro Giovanni il Crisostomo diceva: «Il diavolo convinse a negare il senso della storia della salvezza, a dire che Dio non prese la carne e a eliminare del tutto il fondamento dell’amore per l’umanità» (Contro gli anomei…

La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
660 453 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Alla luce della teologia battesimale di Paolo VI, si comprende l’esatta portata del significato per la vita cristiana di ciò che potremmo definire conversione permanente: «Allora per noi battezzati sorge un modo di concepire la vita, che potremmo chiamare il “dopo battesimo”, che rifletta nel pensiero, nei sentimenti, nella condotta una…

Il dilemma della non-assimilazione degli immigrati e la perdita dell’identità nazionale
327 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando gli immigrati ed i profughi arrivavano in barca negli Stati Uniti d’America alle fine del ‘800 e all’inizio del ‘900, vedevano, entrando nel porto di New York, la Statua della Libertà che li accoglieva. All’interno del piedistallo c’è una targa con le parole, che ripresenta lo spirito del popolo…

Nella società del benessere appesantiti di tutto e pieni di nulla
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Quando ero da poco laureato commentavo- nei primi anni degli anni 80 del secolo scorso- i discorsi che Papa Giovanni Paolo II faceva nei suoi viaggi pastorali all’estero. Questo avveniva nella parrocchia di San Romolo a Colonnata, situata ai piedi del monte Morello, nella zona nord di Sesto Fiorentino, su invito…

Paolo VI, le sue origini familiari e la cultura cattolico-democratica
204 252 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il Beato Papa Paolo VI° verrà canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 14 Ottobre del 2018. Giovanni Battista Montini, diventò Papa dopo Giovanni XXIII° con il nome dell’Apostolo Paolo. Fu lui a governare la seconda parte del Concilio Vaticano II° e soprattutto il post Concilio che fu caratterizzato…

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 22 settembre 2018 a Pechino è stato firmato un Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Questa rivista si è già occupata di tale argomento (cfr. Francesco Romano, «La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime», novembre 2016; Mario Alexis Portella, «La…

Concordismo e Disegno Intelligente
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di marzo 2018, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, all’interno della collana “Irruzioni”, un piccolo saggio, intitolato La genetica di Dio. L’autore è il genetista statunitense Francis Collins, classe 1950. «E’ celebre per essere stato direttore dello Human Genome Research Institute, che ha elaborato l’ambizioso Progetto Genoma Umano. Nel…

La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
290 453 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 settembre scorso, la Delegazione Permanente del patriarcato ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese, mediante una dichiarazione apparsa sul suo sito web, ha dato notizia della nomina da parte del patriarcato di Costantinopoli di due esarchi per il patriarcato di Kiev: Ilarion di Edmonton, trasferito dal Canada, e Daniel…

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il cristianesimo è cresciuto in una società romana fondamentalmente ingiusta ed inequa, dove una piccola minoranza si accaparrava la gran parte dei beni mentre il resto della popolazione sopravviveva con lavori precari, in un contesto in cui si andava affermando il nuovo sistema politico incentrato sul potere imperiale. I primi cristiani…

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mettiamo da parte per un momento l’Europa stanca e divisa che vede prevalere i nazionalismi, i Mercati e il nostro Spread che torna ad impazzire di fronte allo spericolato ottovolante Giallo-Verde, le guerre commerciali sui dazi tra USA, Cina e il Vecchio Continente. E andiamo a rileggere l’intervista che Papa Francesco…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani indica nel magistero di Paolo VI il punto di riferimento fondamentale ed essenziale per l’ermeneutica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Dario Chiapetti presenta la traduzione italiana di un’ampia raccolta di saggi del teologo greco-ortodosso Ioannis Zizioulas dalla quale emergono due grandi riferimenti: il ricorso costante e continuo ai Padri della Chiesa e il…

«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in lingua italiana dall’originale inglese – ad opera di Maria Campatelli – di The One and the Many (2010), la più recente grande…

Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
220 165 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica alleanza, in fatti e parole, è in funzione della Nuova. A maggior ragione è che Adamo sia in vista di Cristo, l’Adamo nuovo e definitivo, l’uomo assoluto. Già san…

San Gelasio I Papa. Una memoria per il futuro
260 260 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ‧ Il Martirologio Romano assegna alla data del 21 novembre il ricordo di San Gelasio I Papa. Egli è stato il 49° Romano Pontefice. Non siamo a conoscenza esatta della sua data di nascita, mentre la sua morte avvenne il 21 novembre del 496; era divenuto Successore di Pietro il 1 marzo…

«Gratiam tuam». Tra le voci antiche
338 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Gratiam tuam, quaesumus Domine, mentibus nostris infunde, ut qui, angelo nuntiante, Christi filii tui incarnationem cognovimus, per passionem eius et crucem ad resurrectionis gloriam perducamur. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen. Ne dò una mia traduzione: «La tua grazia infondi, o Signore, nelle nostre menti, perché, dopo aver conosciuto per l’annuncio…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulle nomine vescovili, rammenta la storia degli interventi civili sulla designazione all’ufficio episcopale, la cui procedura, nella Chiesa latina, necessita, tuttavia, di ulteriori studi. Dario Chiapetti illustra da un punto di vista storico, politico e teologico le vicissitudini delle chiese ortodosse ucraine nel…

Il Cristo, «colui che apre la strada»
378 274 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • «Dal ponte nasce anche il pontefice, il «sacerdote che costruisce la via» […] Augusto fece propria la carica. Essa sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’era cristiana inoltrata, fin quando nella Chiesa cattolica, il titolo fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare il vescovo di…

Andiamo alla scuola di Gesù educatore
365 263 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ▪∙Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, di catechesi ed educative in generale. Penso che per gli educatori (tutti, non solo quelli credenti) non ci sia punto di riferimento migliore di Gesù. In molti passi del Vangelo si legge che “Gesù si mise ad insegnare”. Naturalmente Egli non ci…

Ignazio di Antiochia e l’unità della Chiesa
320 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 17 ottobre la Chiesa celebra la memoria di sant’Ignazio vescovo di Antiochia e martire a Roma: nella sede episcopale in Siria fu il secondo successore di san Pietro; a Roma morì divorato dalle belve in una data imprecisata, probabilmente tra il 107 e il 115. Condotto in vinculis attraverso il…

Corrispondenza, comunità e autonomia nel cammino di discernimento vocazionale
232 332 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • La grande sfida educativa odierna è quella di riuscire a far dialogare «l’antropologia cristiana con la psicologia, non per ottenere una “psicologia cristiana” che in un modo piuttosto bizzarro sarebbe destinata solo ai credenti, ma per recuperare la pienezza umana a cui la persona deve poter giungere quando corrisponde alla propria…

La nostra pasta umana del Figlio di Dio
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Facendo eco alla Prima lettera di Giovanni apostolo ed evangelista, tre secoli dopo un altro Giovanni il Crisostomo diceva: «Il diavolo convinse a negare il senso della storia della salvezza, a dire che Dio non prese la carne e a eliminare del tutto il fondamento dell’amore per l’umanità» (Contro gli anomei…

La vita cristiana come conversione negli Insegnamenti di Paolo VI
660 453 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Alla luce della teologia battesimale di Paolo VI, si comprende l’esatta portata del significato per la vita cristiana di ciò che potremmo definire conversione permanente: «Allora per noi battezzati sorge un modo di concepire la vita, che potremmo chiamare il “dopo battesimo”, che rifletta nel pensiero, nei sentimenti, nella condotta una…

Il dilemma della non-assimilazione degli immigrati e la perdita dell’identità nazionale
327 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Quando gli immigrati ed i profughi arrivavano in barca negli Stati Uniti d’America alle fine del ‘800 e all’inizio del ‘900, vedevano, entrando nel porto di New York, la Statua della Libertà che li accoglieva. All’interno del piedistallo c’è una targa con le parole, che ripresenta lo spirito del popolo…

Nella società del benessere appesantiti di tutto e pieni di nulla
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Quando ero da poco laureato commentavo- nei primi anni degli anni 80 del secolo scorso- i discorsi che Papa Giovanni Paolo II faceva nei suoi viaggi pastorali all’estero. Questo avveniva nella parrocchia di San Romolo a Colonnata, situata ai piedi del monte Morello, nella zona nord di Sesto Fiorentino, su invito…

Paolo VI, le sue origini familiari e la cultura cattolico-democratica
204 252 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il Beato Papa Paolo VI° verrà canonizzato in piazza San Pietro da Papa Francesco il 14 Ottobre del 2018. Giovanni Battista Montini, diventò Papa dopo Giovanni XXIII° con il nome dell’Apostolo Paolo. Fu lui a governare la seconda parte del Concilio Vaticano II° e soprattutto il post Concilio che fu caratterizzato…

Sul caso dei «vescovi cinesi»
889 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il 22 settembre 2018 a Pechino è stato firmato un Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei vescovi. Questa rivista si è già occupata di tale argomento (cfr. Francesco Romano, «La Chiesa cinese e le ordinazioni episcopali illegittime», novembre 2016; Mario Alexis Portella, «La…

Concordismo e Disegno Intelligente
299 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di marzo 2018, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato, all’interno della collana “Irruzioni”, un piccolo saggio, intitolato La genetica di Dio. L’autore è il genetista statunitense Francis Collins, classe 1950. «E’ celebre per essere stato direttore dello Human Genome Research Institute, che ha elaborato l’ambizioso Progetto Genoma Umano. Nel…

La chiesa ortodossa ucraina e l’autocefalia tra storia, politica e teologia
290 453 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Il 7 settembre scorso, la Delegazione Permanente del patriarcato ecumenico presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese, mediante una dichiarazione apparsa sul suo sito web, ha dato notizia della nomina da parte del patriarcato di Costantinopoli di due esarchi per il patriarcato di Kiev: Ilarion di Edmonton, trasferito dal Canada, e Daniel…

I primi cristiani a confronto con la politica e la ricchezza
500 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il cristianesimo è cresciuto in una società romana fondamentalmente ingiusta ed inequa, dove una piccola minoranza si accaparrava la gran parte dei beni mentre il resto della popolazione sopravviveva con lavori precari, in un contesto in cui si andava affermando il nuovo sistema politico incentrato sul potere imperiale. I primi cristiani…

Il lavoro e la dottrina sociale di Papa Francesco
553 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Mettiamo da parte per un momento l’Europa stanca e divisa che vede prevalere i nazionalismi, i Mercati e il nostro Spread che torna ad impazzire di fronte allo spericolato ottovolante Giallo-Verde, le guerre commerciali sui dazi tra USA, Cina e il Vecchio Continente. E andiamo a rileggere l’intervista che Papa Francesco…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani indica nel magistero di Paolo VI il punto di riferimento fondamentale ed essenziale per l’ermeneutica del Concilio Ecumenico Vaticano II. Dario Chiapetti presenta la traduzione italiana di un’ampia raccolta di saggi del teologo greco-ortodosso Ioannis Zizioulas dalla quale emergono due grandi riferimenti: il ricorso costante e continuo ai Padri della Chiesa e il…

«L’Uno e i Molti» di Ioannis Zizioulas
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • È offerto nelle mani del lettore L’Uno e i Molti. Saggi su Dio, l’uomo, la Chiesa e il mondo di oggi (Lipa, Roma 2018, 457 pp.), la traduzione in lingua italiana dall’originale inglese – ad opera di Maria Campatelli – di The One and the Many (2010), la più recente grande…

Il profeta Adamo nel Concilio di Trento con nozze umane e divine
220 165 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Adamo profeta? Non è tra i profeti dell’Antico testamento. Lo è però per gli antichi scrittori cristiani, perché, secondo loro, tutta l’Antica alleanza, in fatti e parole, è in funzione della Nuova. A maggior ragione è che Adamo sia in vista di Cristo, l’Adamo nuovo e definitivo, l’uomo assoluto. Già san…