RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«La forza della parola». La Lettera dei vescovi toscani su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un documento sui generis – un libretto di 88 pagine – che appare in sintonia con quanto auspicato dal papa in occasione del suo pellegrinaggio a Barbiana sulla tomba…

Sintesi neo-patristica, apofatismo e personalismo. Ritratto di Vladimir Losskij a 60 anni dalla morte
305 444 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni fa e a soli 55 anni, il suo percorso terreno. Egli ha influito non poco sia a far conoscere l’Ortodossia all’Occidente sia a far conoscere in modo rinnovato l’Ortodossia…

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non rubare”. Un comandamento – il settimo – su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell’accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a…

«Che cos’è la verità?»
345 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta dal processo di Gesù davanti al prefetto romano: «Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da…

Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
353 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue. Sono parole – queste iniziali di C’è sempre una canzone – che potrebbero anche rappresentare la condizione della Chiesa di oggi in rapporto ad un…

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte recentemente anche Papa Francesco, che già nel settembre 2015 toccò l’argomento davanti al Congresso degli USA) vi sono passaggi che deplorano l’ampiezza di questo commercio, accusandolo di…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nell’anniversario del «dies natalis» di San Gelasio I Papa, vissuto nel V secolo, ripropone la sua memoria che dall’antichità cristiana si rivolge all’attualità ecclesiale. Giovanni Campanella presenta il libro di Stefano Nava nel quale si ripercorrono gli aspetti più significativi della vita di San Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. Dario Chiapetti col…

«Episcopalis communio»: il recupero di uno stile sinodale
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Sta tornando in auge nell’odierna riflessione ecclesiologica un’espressione contenuta nel diritto privato giustinianeo e successivamente recuperata da Innocenzo III e Bonifacio VIII: «Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari». Tale assioma ha trovato una grande diffusione nel Medioevo, soprattutto attraverso la Summa decretalium di Bernardo di Pavia, dove si proponeva come…

La protesta per l’omicidio di Kashoggi: una giustizia parziale
560 315 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’omicidio misterioso del giornalista saudita Jamaal Khashoggi all’interno del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul, all’inizio di questo ottobre, è stato classificato come “il reato dell’anno”. Tutti additano il principe Mohammad bin Salman (MBS) — il leader effettivo del regno saudita — quale responsabile di questo atto. Nonostante la sua netta…

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Piero Vignozzi, nato a Firenze negli anni ’30 del secolo scorso, è uno dei pittori italiani più importanti. Vignozzi porta il cognome della madre che lo concepì con il giovane conte Bersani Vecchi. Cresciuto come un giovane lupo ha vissuto in tante case quante sono state le vicissitudini lavorative della sua…

«Voci dal silenzio». Un documentario per raccontare quella solitudine scelta per amare Dio e gli uomini
181 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Voci dal silenzio” (2018) un documentario su alcuni eremiti in Italia, diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che hanno girato il nostro Paese per raccontare l’esperienze ascetiche di uomini e donne, non solo religiosi, che hanno scelto la solitudine piuttosto che l’isolamento come modus vivendi. Sulla differenza tra solitudine…

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 4 del mese di novembre diverse ricorrenze convergono: cadono in questo giorno l’anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 e quello della fine della prima guerra mondiale (anniversario che in questo nostro 2018 diventa ricorrenza centenaria). La Chiesa in questo giorno ricorda invece nel proprio calendario liturgico una delle figure più…

«Un mondo a tre zeri». Quando economia e teologia dialogano
179 281 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Professore di Economia, Premio Nobel per la Pace nel 2006, Muhammad Yunus è l’inventore del meccanismo geniale del microcredito. Nel 1976, in Bangladesh, suo paese natale, ha fondato la Banca Grameen, che si è diffusa in migliaia di villaggi. Un istituto di credito indipendente che presta soldi senza garanzie e che si…

Ugo Vanni e il Libro dell’Apocalisse
220 269 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Di ritorno da un recente viaggio in Turchia alla ricerca delle chiese dell’Apocalisse, i cui resti più o meno importanti ho potuto vedere nell’interezza per la prima volta – la differenza sostanziale è data dalla loro collocazione all’interno dell’area urbana della città attuale –,  il mio ricordo non può non andare…

I sacerdoti francesi del Prado già nel 1800 anticipano, come don Facibeni nel 1900, la pastorale di Papa Francesco verso i poveri e gli scarti di una umanità vulnerabile
355 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Grazie ad un recente lungo colloquio con don Corso Guicciardini [Don Corso Guicciardini, Passare dalla cruna dell’ago. Un colloquio su storia e futuro dell’Opera Madonnina del Grappa, Prefazioni di Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori, Gabrielli Editori, 2018] ho “scoperto” un Istituto religioso che già nel 1880 anticipò la pastorale di Papa…

Crisi delle vocazioni e compito del seminario: riflessioni a ruota libera di un (vecchio) direttore spirituale.
260 160 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono ormai tredici anni compiuti che svolgo il ministero di direttore spirituale presso il seminario di Firenze, iniziai infatti nell’ottobre 2005, chiamato dal card. Antonelli. In questo tempo il seminario è cambiato non poco. Forse la differenza che balza più all’occhio è la diminuzione significativa del numero dei seminaristi: rispetto a…

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Un balletto di numeri, ma con la povertà non si gioca d’azzardo come sembra voler fare il governo gialloverde, che dimostra di non saper leggere e dare risposte razionali all’inquietante quadro tracciato dall’ultimo Rapporto Caritas. Il numero dei poveri assoluti – ricorda l’organizzazione cattolica rilanciando i dati Istat – continua ad…

San Francesco in poesie e disegni
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di settembre 2018, la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato un libro suggestivo, intitolato Un Uomo – 4 ottobre 1226. Il libro percorre a grandi passi gli eventi più significativi della vita di Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. L’autore/disegnatore è Stefano Nava. Nato a Bergamo nel 1977,…

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
600 400 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione che permette di individuare prospettive di sviluppo future. Ogni pensiero non abbastanza consapevole del proprio essere situato nelle coordinate spazio-temporali, e del contenuto di tale consapevolezza, non sarà mai possessore di quella sufficiente dimensione critica e…

Ogni stato e condizione di vita è una specifica via per attuare l’unica chiamata a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste (LG 11)
366 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Magistero conciliare ha focalizzato l’attenzione sulla vocazione dell’uomo alla santità perché la sua vocazione suprema è la chiamata all’unione con Dio tramite il Signore Gesù (GS 19). L’umanità di Cristo è santa perché è unita alla persona del Verbo divino e gli uomini sono santi perché mediante la Chiesa sono…

«La forza della parola». La Lettera dei vescovi toscani su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un documento sui generis – un libretto di 88 pagine – che appare in sintonia con quanto auspicato dal papa in occasione del suo pellegrinaggio a Barbiana sulla tomba…

Sintesi neo-patristica, apofatismo e personalismo. Ritratto di Vladimir Losskij a 60 anni dalla morte
305 444 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni fa e a soli 55 anni, il suo percorso terreno. Egli ha influito non poco sia a far conoscere l’Ortodossia all’Occidente sia a far conoscere in modo rinnovato l’Ortodossia…

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non rubare”. Un comandamento – il settimo – su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell’accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a…

«Che cos’è la verità?»
345 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta dal processo di Gesù davanti al prefetto romano: «Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da…

Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
353 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue. Sono parole – queste iniziali di C’è sempre una canzone – che potrebbero anche rappresentare la condizione della Chiesa di oggi in rapporto ad un…

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte recentemente anche Papa Francesco, che già nel settembre 2015 toccò l’argomento davanti al Congresso degli USA) vi sono passaggi che deplorano l’ampiezza di questo commercio, accusandolo di…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nell’anniversario del «dies natalis» di San Gelasio I Papa, vissuto nel V secolo, ripropone la sua memoria che dall’antichità cristiana si rivolge all’attualità ecclesiale. Giovanni Campanella presenta il libro di Stefano Nava nel quale si ripercorrono gli aspetti più significativi della vita di San Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. Dario Chiapetti col…

«Episcopalis communio»: il recupero di uno stile sinodale
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Sta tornando in auge nell’odierna riflessione ecclesiologica un’espressione contenuta nel diritto privato giustinianeo e successivamente recuperata da Innocenzo III e Bonifacio VIII: «Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari». Tale assioma ha trovato una grande diffusione nel Medioevo, soprattutto attraverso la Summa decretalium di Bernardo di Pavia, dove si proponeva come…

La protesta per l’omicidio di Kashoggi: una giustizia parziale
560 315 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’omicidio misterioso del giornalista saudita Jamaal Khashoggi all’interno del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul, all’inizio di questo ottobre, è stato classificato come “il reato dell’anno”. Tutti additano il principe Mohammad bin Salman (MBS) — il leader effettivo del regno saudita — quale responsabile di questo atto. Nonostante la sua netta…

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Piero Vignozzi, nato a Firenze negli anni ’30 del secolo scorso, è uno dei pittori italiani più importanti. Vignozzi porta il cognome della madre che lo concepì con il giovane conte Bersani Vecchi. Cresciuto come un giovane lupo ha vissuto in tante case quante sono state le vicissitudini lavorative della sua…

«Voci dal silenzio». Un documentario per raccontare quella solitudine scelta per amare Dio e gli uomini
181 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Voci dal silenzio” (2018) un documentario su alcuni eremiti in Italia, diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che hanno girato il nostro Paese per raccontare l’esperienze ascetiche di uomini e donne, non solo religiosi, che hanno scelto la solitudine piuttosto che l’isolamento come modus vivendi. Sulla differenza tra solitudine…

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 4 del mese di novembre diverse ricorrenze convergono: cadono in questo giorno l’anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 e quello della fine della prima guerra mondiale (anniversario che in questo nostro 2018 diventa ricorrenza centenaria). La Chiesa in questo giorno ricorda invece nel proprio calendario liturgico una delle figure più…

«Un mondo a tre zeri». Quando economia e teologia dialogano
179 281 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Professore di Economia, Premio Nobel per la Pace nel 2006, Muhammad Yunus è l’inventore del meccanismo geniale del microcredito. Nel 1976, in Bangladesh, suo paese natale, ha fondato la Banca Grameen, che si è diffusa in migliaia di villaggi. Un istituto di credito indipendente che presta soldi senza garanzie e che si…

Ugo Vanni e il Libro dell’Apocalisse
220 269 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Di ritorno da un recente viaggio in Turchia alla ricerca delle chiese dell’Apocalisse, i cui resti più o meno importanti ho potuto vedere nell’interezza per la prima volta – la differenza sostanziale è data dalla loro collocazione all’interno dell’area urbana della città attuale –,  il mio ricordo non può non andare…

I sacerdoti francesi del Prado già nel 1800 anticipano, come don Facibeni nel 1900, la pastorale di Papa Francesco verso i poveri e gli scarti di una umanità vulnerabile
355 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Grazie ad un recente lungo colloquio con don Corso Guicciardini [Don Corso Guicciardini, Passare dalla cruna dell’ago. Un colloquio su storia e futuro dell’Opera Madonnina del Grappa, Prefazioni di Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori, Gabrielli Editori, 2018] ho “scoperto” un Istituto religioso che già nel 1880 anticipò la pastorale di Papa…

Crisi delle vocazioni e compito del seminario: riflessioni a ruota libera di un (vecchio) direttore spirituale.
260 160 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono ormai tredici anni compiuti che svolgo il ministero di direttore spirituale presso il seminario di Firenze, iniziai infatti nell’ottobre 2005, chiamato dal card. Antonelli. In questo tempo il seminario è cambiato non poco. Forse la differenza che balza più all’occhio è la diminuzione significativa del numero dei seminaristi: rispetto a…

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Un balletto di numeri, ma con la povertà non si gioca d’azzardo come sembra voler fare il governo gialloverde, che dimostra di non saper leggere e dare risposte razionali all’inquietante quadro tracciato dall’ultimo Rapporto Caritas. Il numero dei poveri assoluti – ricorda l’organizzazione cattolica rilanciando i dati Istat – continua ad…

San Francesco in poesie e disegni
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di settembre 2018, la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato un libro suggestivo, intitolato Un Uomo – 4 ottobre 1226. Il libro percorre a grandi passi gli eventi più significativi della vita di Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. L’autore/disegnatore è Stefano Nava. Nato a Bergamo nel 1977,…

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
600 400 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione che permette di individuare prospettive di sviluppo future. Ogni pensiero non abbastanza consapevole del proprio essere situato nelle coordinate spazio-temporali, e del contenuto di tale consapevolezza, non sarà mai possessore di quella sufficiente dimensione critica e…

Ogni stato e condizione di vita è una specifica via per attuare l’unica chiamata a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste (LG 11)
366 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Magistero conciliare ha focalizzato l’attenzione sulla vocazione dell’uomo alla santità perché la sua vocazione suprema è la chiamata all’unione con Dio tramite il Signore Gesù (GS 19). L’umanità di Cristo è santa perché è unita alla persona del Verbo divino e gli uomini sono santi perché mediante la Chiesa sono…

«La forza della parola». La Lettera dei vescovi toscani su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un documento sui generis – un libretto di 88 pagine – che appare in sintonia con quanto auspicato dal papa in occasione del suo pellegrinaggio a Barbiana sulla tomba…

Sintesi neo-patristica, apofatismo e personalismo. Ritratto di Vladimir Losskij a 60 anni dalla morte
305 444 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni fa e a soli 55 anni, il suo percorso terreno. Egli ha influito non poco sia a far conoscere l’Ortodossia all’Occidente sia a far conoscere in modo rinnovato l’Ortodossia…

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non rubare”. Un comandamento – il settimo – su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell’accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a…

«Che cos’è la verità?»
345 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta dal processo di Gesù davanti al prefetto romano: «Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da…

Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
353 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue. Sono parole – queste iniziali di C’è sempre una canzone – che potrebbero anche rappresentare la condizione della Chiesa di oggi in rapporto ad un…

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte recentemente anche Papa Francesco, che già nel settembre 2015 toccò l’argomento davanti al Congresso degli USA) vi sono passaggi che deplorano l’ampiezza di questo commercio, accusandolo di…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nell’anniversario del «dies natalis» di San Gelasio I Papa, vissuto nel V secolo, ripropone la sua memoria che dall’antichità cristiana si rivolge all’attualità ecclesiale. Giovanni Campanella presenta il libro di Stefano Nava nel quale si ripercorrono gli aspetti più significativi della vita di San Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. Dario Chiapetti col…

«Episcopalis communio»: il recupero di uno stile sinodale
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Sta tornando in auge nell’odierna riflessione ecclesiologica un’espressione contenuta nel diritto privato giustinianeo e successivamente recuperata da Innocenzo III e Bonifacio VIII: «Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari». Tale assioma ha trovato una grande diffusione nel Medioevo, soprattutto attraverso la Summa decretalium di Bernardo di Pavia, dove si proponeva come…

La protesta per l’omicidio di Kashoggi: una giustizia parziale
560 315 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’omicidio misterioso del giornalista saudita Jamaal Khashoggi all’interno del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul, all’inizio di questo ottobre, è stato classificato come “il reato dell’anno”. Tutti additano il principe Mohammad bin Salman (MBS) — il leader effettivo del regno saudita — quale responsabile di questo atto. Nonostante la sua netta…

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Piero Vignozzi, nato a Firenze negli anni ’30 del secolo scorso, è uno dei pittori italiani più importanti. Vignozzi porta il cognome della madre che lo concepì con il giovane conte Bersani Vecchi. Cresciuto come un giovane lupo ha vissuto in tante case quante sono state le vicissitudini lavorative della sua…

«Voci dal silenzio». Un documentario per raccontare quella solitudine scelta per amare Dio e gli uomini
181 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Voci dal silenzio” (2018) un documentario su alcuni eremiti in Italia, diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che hanno girato il nostro Paese per raccontare l’esperienze ascetiche di uomini e donne, non solo religiosi, che hanno scelto la solitudine piuttosto che l’isolamento come modus vivendi. Sulla differenza tra solitudine…

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 4 del mese di novembre diverse ricorrenze convergono: cadono in questo giorno l’anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 e quello della fine della prima guerra mondiale (anniversario che in questo nostro 2018 diventa ricorrenza centenaria). La Chiesa in questo giorno ricorda invece nel proprio calendario liturgico una delle figure più…

«Un mondo a tre zeri». Quando economia e teologia dialogano
179 281 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Professore di Economia, Premio Nobel per la Pace nel 2006, Muhammad Yunus è l’inventore del meccanismo geniale del microcredito. Nel 1976, in Bangladesh, suo paese natale, ha fondato la Banca Grameen, che si è diffusa in migliaia di villaggi. Un istituto di credito indipendente che presta soldi senza garanzie e che si…

Ugo Vanni e il Libro dell’Apocalisse
220 269 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Di ritorno da un recente viaggio in Turchia alla ricerca delle chiese dell’Apocalisse, i cui resti più o meno importanti ho potuto vedere nell’interezza per la prima volta – la differenza sostanziale è data dalla loro collocazione all’interno dell’area urbana della città attuale –,  il mio ricordo non può non andare…

I sacerdoti francesi del Prado già nel 1800 anticipano, come don Facibeni nel 1900, la pastorale di Papa Francesco verso i poveri e gli scarti di una umanità vulnerabile
355 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Grazie ad un recente lungo colloquio con don Corso Guicciardini [Don Corso Guicciardini, Passare dalla cruna dell’ago. Un colloquio su storia e futuro dell’Opera Madonnina del Grappa, Prefazioni di Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori, Gabrielli Editori, 2018] ho “scoperto” un Istituto religioso che già nel 1880 anticipò la pastorale di Papa…

Crisi delle vocazioni e compito del seminario: riflessioni a ruota libera di un (vecchio) direttore spirituale.
260 160 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono ormai tredici anni compiuti che svolgo il ministero di direttore spirituale presso il seminario di Firenze, iniziai infatti nell’ottobre 2005, chiamato dal card. Antonelli. In questo tempo il seminario è cambiato non poco. Forse la differenza che balza più all’occhio è la diminuzione significativa del numero dei seminaristi: rispetto a…

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Un balletto di numeri, ma con la povertà non si gioca d’azzardo come sembra voler fare il governo gialloverde, che dimostra di non saper leggere e dare risposte razionali all’inquietante quadro tracciato dall’ultimo Rapporto Caritas. Il numero dei poveri assoluti – ricorda l’organizzazione cattolica rilanciando i dati Istat – continua ad…

San Francesco in poesie e disegni
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di settembre 2018, la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato un libro suggestivo, intitolato Un Uomo – 4 ottobre 1226. Il libro percorre a grandi passi gli eventi più significativi della vita di Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. L’autore/disegnatore è Stefano Nava. Nato a Bergamo nel 1977,…

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
600 400 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione che permette di individuare prospettive di sviluppo future. Ogni pensiero non abbastanza consapevole del proprio essere situato nelle coordinate spazio-temporali, e del contenuto di tale consapevolezza, non sarà mai possessore di quella sufficiente dimensione critica e…

Ogni stato e condizione di vita è una specifica via per attuare l’unica chiamata a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste (LG 11)
366 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Magistero conciliare ha focalizzato l’attenzione sulla vocazione dell’uomo alla santità perché la sua vocazione suprema è la chiamata all’unione con Dio tramite il Signore Gesù (GS 19). L’umanità di Cristo è santa perché è unita alla persona del Verbo divino e gli uomini sono santi perché mediante la Chiesa sono…

«La forza della parola». La Lettera dei vescovi toscani su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani
323 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La recente lettera della Conferenza episcopale della Toscana su «comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani» è un documento sui generis – un libretto di 88 pagine – che appare in sintonia con quanto auspicato dal papa in occasione del suo pellegrinaggio a Barbiana sulla tomba…

Sintesi neo-patristica, apofatismo e personalismo. Ritratto di Vladimir Losskij a 60 anni dalla morte
305 444 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Una delle figure più rilevanti della teologia ortodossa moderna, tra quelli della diaspora russa a Parigi e Vladimir Losskij che lasciava, 60 anni fa e a soli 55 anni, il suo percorso terreno. Egli ha influito non poco sia a far conoscere l’Ortodossia all’Occidente sia a far conoscere in modo rinnovato l’Ortodossia…

«Non rubare» : Quando il diavolo entra dalle tasche
500 354 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Aiuta a camminare nella Fede. E’ sempre un piacere ascoltare la Catechesi “a braccio” di Papa Francesco. Soprattutto quando il tema è “Non rubare”. Un comandamento – il settimo – su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell’accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a…

«Che cos’è la verità?»
345 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • La liturgia dell’ultima domenica dell’anno liturgico (anno “B”), appena trascorso, ha nel suo centro una pagina del vangelo di Giovanni, tratta dal processo di Gesù davanti al prefetto romano: «Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da…

Il sinodo sui giovani: ascolto, discernimento, cammino
353 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • «Sta cambiando ancora il tempo / Il tempo cambia sempre / Ma cambia poco chi c’è dentro» cantavano pochi anni fa Luca Carboni e Luciano Ligabue. Sono parole – queste iniziali di C’è sempre una canzone – che potrebbero anche rappresentare la condizione della Chiesa di oggi in rapporto ad un…

Considerazioni etiche sul commercio delle armi
163 300 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Sono pochi i documenti del magistero cattolico che trattano in dettaglio il commercio delle armi, anche se in molti discorsi dei papi (più volte recentemente anche Papa Francesco, che già nel settembre 2015 toccò l’argomento davanti al Congresso degli USA) vi sono passaggi che deplorano l’ampiezza di questo commercio, accusandolo di…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nell’anniversario del «dies natalis» di San Gelasio I Papa, vissuto nel V secolo, ripropone la sua memoria che dall’antichità cristiana si rivolge all’attualità ecclesiale. Giovanni Campanella presenta il libro di Stefano Nava nel quale si ripercorrono gli aspetti più significativi della vita di San Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. Dario Chiapetti col…

«Episcopalis communio»: il recupero di uno stile sinodale
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • Sta tornando in auge nell’odierna riflessione ecclesiologica un’espressione contenuta nel diritto privato giustinianeo e successivamente recuperata da Innocenzo III e Bonifacio VIII: «Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari». Tale assioma ha trovato una grande diffusione nel Medioevo, soprattutto attraverso la Summa decretalium di Bernardo di Pavia, dove si proponeva come…

La protesta per l’omicidio di Kashoggi: una giustizia parziale
560 315 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • L’omicidio misterioso del giornalista saudita Jamaal Khashoggi all’interno del consolato dell’Arabia Saudita a Istanbul, all’inizio di questo ottobre, è stato classificato come “il reato dell’anno”. Tutti additano il principe Mohammad bin Salman (MBS) — il leader effettivo del regno saudita — quale responsabile di questo atto. Nonostante la sua netta…

La pittura cristiana di Piero Vignozzi
150 150 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Piero Vignozzi, nato a Firenze negli anni ’30 del secolo scorso, è uno dei pittori italiani più importanti. Vignozzi porta il cognome della madre che lo concepì con il giovane conte Bersani Vecchi. Cresciuto come un giovane lupo ha vissuto in tante case quante sono state le vicissitudini lavorative della sua…

«Voci dal silenzio». Un documentario per raccontare quella solitudine scelta per amare Dio e gli uomini
181 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • S’intitola “Voci dal silenzio” (2018) un documentario su alcuni eremiti in Italia, diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che hanno girato il nostro Paese per raccontare l’esperienze ascetiche di uomini e donne, non solo religiosi, che hanno scelto la solitudine piuttosto che l’isolamento come modus vivendi. Sulla differenza tra solitudine…

San Carlo, Trento e la formazione presbiterale
350 429 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il 4 del mese di novembre diverse ricorrenze convergono: cadono in questo giorno l’anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966 e quello della fine della prima guerra mondiale (anniversario che in questo nostro 2018 diventa ricorrenza centenaria). La Chiesa in questo giorno ricorda invece nel proprio calendario liturgico una delle figure più…

«Un mondo a tre zeri». Quando economia e teologia dialogano
179 281 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Professore di Economia, Premio Nobel per la Pace nel 2006, Muhammad Yunus è l’inventore del meccanismo geniale del microcredito. Nel 1976, in Bangladesh, suo paese natale, ha fondato la Banca Grameen, che si è diffusa in migliaia di villaggi. Un istituto di credito indipendente che presta soldi senza garanzie e che si…

Ugo Vanni e il Libro dell’Apocalisse
220 269 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Di ritorno da un recente viaggio in Turchia alla ricerca delle chiese dell’Apocalisse, i cui resti più o meno importanti ho potuto vedere nell’interezza per la prima volta – la differenza sostanziale è data dalla loro collocazione all’interno dell’area urbana della città attuale –,  il mio ricordo non può non andare…

I sacerdoti francesi del Prado già nel 1800 anticipano, come don Facibeni nel 1900, la pastorale di Papa Francesco verso i poveri e gli scarti di una umanità vulnerabile
355 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Grazie ad un recente lungo colloquio con don Corso Guicciardini [Don Corso Guicciardini, Passare dalla cruna dell’ago. Un colloquio su storia e futuro dell’Opera Madonnina del Grappa, Prefazioni di Gualtiero Bassetti e Giuseppe Betori, Gabrielli Editori, 2018] ho “scoperto” un Istituto religioso che già nel 1880 anticipò la pastorale di Papa…

Crisi delle vocazioni e compito del seminario: riflessioni a ruota libera di un (vecchio) direttore spirituale.
260 160 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Sono ormai tredici anni compiuti che svolgo il ministero di direttore spirituale presso il seminario di Firenze, iniziai infatti nell’ottobre 2005, chiamato dal card. Antonelli. In questo tempo il seminario è cambiato non poco. Forse la differenza che balza più all’occhio è la diminuzione significativa del numero dei seminaristi: rispetto a…

La povertà e il gioco d’azzardo gialloverde
301 167 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Un balletto di numeri, ma con la povertà non si gioca d’azzardo come sembra voler fare il governo gialloverde, che dimostra di non saper leggere e dare risposte razionali all’inquietante quadro tracciato dall’ultimo Rapporto Caritas. Il numero dei poveri assoluti – ricorda l’organizzazione cattolica rilanciando i dati Istat – continua ad…

San Francesco in poesie e disegni
200 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di settembre 2018, la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato un libro suggestivo, intitolato Un Uomo – 4 ottobre 1226. Il libro percorre a grandi passi gli eventi più significativi della vita di Francesco d’Assisi attraverso poesie e disegni. L’autore/disegnatore è Stefano Nava. Nato a Bergamo nel 1977,…

Storia recente e prospettive della teologia ortodossa russa secondo Ilarion Alfeev
600 400 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • Inquadrare nello spazio e nel tempo i processi di qualsivoglia soggetto storico favorisce quella comprensione che permette di individuare prospettive di sviluppo future. Ogni pensiero non abbastanza consapevole del proprio essere situato nelle coordinate spazio-temporali, e del contenuto di tale consapevolezza, non sarà mai possessore di quella sufficiente dimensione critica e…

Ogni stato e condizione di vita è una specifica via per attuare l’unica chiamata a quella perfezione di santità di cui è perfetto il Padre celeste (LG 11)
366 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Magistero conciliare ha focalizzato l’attenzione sulla vocazione dell’uomo alla santità perché la sua vocazione suprema è la chiamata all’unione con Dio tramite il Signore Gesù (GS 19). L’umanità di Cristo è santa perché è unita alla persona del Verbo divino e gli uomini sono santi perché mediante la Chiesa sono…