RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

In ricordo di quei morti che non fanno notizia
204 204 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • All’indomani della festa dei Santi Innocenti martiri l’agenzia di stampa vaticana Fides, delle Pontificie Opere Missionarie ha pubblicato l’elenco dei missionari e operatori pastorali cattolici uccisi nel 2018. Nel rapporto si precisa che non viene usato il termine “martiri” perché le vittime sono morte sì in modo violento, ma non esplicitamente…

La perdita dell’egemonia americana e la nuova guerra fredda
750 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 4 ottobre 2018, il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha pronunciato un caustico discorso a Washington, sciorinando una lunga lista di gravi addebiti alla Cina. A partire dalle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale alla presunta ingerenza nelle elezioni statunitensi, Pence ha accusato Pechino di infrangere norme internazionali…

Considerazioni di un liberale atipico
171 295 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 2016, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Sono un liberale?, all’interno della collana “Eliche”. Nel libro, Jesper Jespersen ha raccolto alcuni piccoli interventi dell’illustre economista John Maynard Keynes su tematiche di pensiero sociale, aggiungendo una prefazione ed una introduzione. L’edizione italiana è curata dall’economista Bruno Amoroso.…

Il cardinale Josef Beran e la «Dignitatis Humanae»
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il diritto alla libertà religiosa, su questa Rivista, è già stato oggetto, da parte mia, di tre articoli («Libertà e bestemmie», marzo 2015; «Ancora sul diritto alla libertà religiosa», settembre 2016; «Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa», luglio 2017). Questo diritto proclamato nel Concilio Vaticano II, con…

È legittimo, anzi opportuno, l’uso di eufemismi per parlare della morte in un discorso cristiano
300 168 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente una lettrice del settimanale Toscana oggi poneva la questione se l’uso di eufemismi per parlare della morte («scomparsa», «transito», «trapasso») o di chi è morto («splende di nuova luce», «non è più tra noi», «è salito al Padre», «si è spento», «è venuto a mancare») non possa essere il sintomo…

«Solitudine e preghiera». Irénée Hausherr sulla tradizione esicasta
200 299 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Noi siamo vittime – diceva papa Francesco nel 2013 ai seminaristi, ai novizi e alle novizie – di questa cultura del provvisorio. Io vorrei che voi pensaste a questo: come posso essere libero, come posso essere libera da questa cultura del provvisorio? Noi dobbiamo imparare a chiudere la porta della nostra…

Il discorso del papa alla Curia: necessità della conversione della Chiesa
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il discorso rivolto dal papa alla Curia venerdì 21 dicembre in occasione degli auguri natalizi, nasconde passaggi radicali che sembra opportuno far emergere. Non v’è dubbio che nel corso del suo pontificato egli abbia più volte ribadito la necessità improrogabile della conversione missionaria e pastorale della comunità ecclesiale; e molte volte…

La Pace e le Beatitudini della Buona Politica
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo diceva anche Amos Oz, il grande scrittore israeliano nemico dell’odio che ci ha lasciati alla fine del 2018. Per fare la Pace, per costruirla, ci vuole coraggio: molto di più che fare la guerra. Il coraggio – ad esempio – di smetterla di accusare i migranti di tutti i mali…

I beni relazionali: tra reciprocità e gratuità
303 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Per la felicità sono essenziali relazioni di natura non strumentale, quelle relazioni, cioè, che sono vissute come “beni in sé” e non come mezzi utili ad altro» (p. 27). Qualunque sia il modo più o meno critico in cui ciascuno può porsi davanti alla complessità del tempo odierno, una condizione rimane…

La «Chiesa in uscita» verso «la periferia» e la dimensione sociale dell’evangelizzazione
634 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 13 marzo 2019 si compiranno 6 anni dall’elezione di Francesco al Soglio petrino. In questi anni numerosi sono stati i messaggi e i gesti con cui il Papa, congiungendo tradizione e rinnovamento, fedeltà all’identità della Chiesa e apertura al soffio sempre nuovo dello Spirito Santo, sta tracciando il cammino della…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in compagnia di San Tommaso d’Aquino annota, dal Vangelo di San Giovanni, intorno alla Luce («Lumen»), cioè Gesù Cristo, che rivelandosi ha illuminato la vita di ogni essere umano. Giovanni Campanella recensisce la biografia di Rosaria Cascio su Padre Pino Pugliesi, dalla quale emerge una vita «ordinaria», che proprio per questo diviene «straordinaria».…

Una voce molto antica. Crise sacerdote
189 299 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci raggiunge Omero, il quale con l’Iliade ci ricorda i banchi di scuola, e le memorie grate e sofferte ad un tempo, e perciò sospirose. Proprio all’inizio, nel…

«Giorgio La Pira». La fede cambia la vita e la storia
193 300 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un…

«Solo con l’altro». Il contributo di Erio Castellucci
337 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole, tratte dal libro Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (EMI, 2018), il teologo e vescovo Erio Castellucci intraprende un percorso articolato, fondativo ma non scontato, circa l’identità relazionale…

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della Repubblica Andina ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Ministro del Lavoro nel governo di Arturo Alessandri dal 24 Marzo 1937 al 12 Marzo 1938. Dopo la Seconda Guerra mondiale fu Ministro…

La nuova fase delle persecuzioni cristiane in Iraq: qualcuno se ne cura?
755 491 Mario Alexis Portella

S. E. R. Moms. Bashar Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil (Iraq) di Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare riportata sull’ISIS in Iraq e in Siria, nonostante la piccola presenza dei militanti che ancora mantengano una presenza nel territorio…

Il Papa incontra gli 80 gruppi italiani che si intitolano al Venerabile Giorgio La Pira
374 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che raccolgono l’eredità del venerabile Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e instancabile costruttore di pace e carità cristiana. All’incontro –presenti anche i cardinali…

Il diritto consuetudinario e l’influsso dello Spirito Santo nel modo spontaneo di una comunità di fedeli di governarsi
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”, per giustificare comportamenti ormai obsoleti e privi di senso che dovrebbero sopravvivere per una ineluttabile forza di inerzia. Appena cerchiamo di approfondire la conoscenza allargando lo sguardo sul termine…

«Ego sum lux mundi» (Gv 8,12). Noterelle con San Tommaso d’Aquino
185 272 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in noterelle brevi può essere espresso e ispirato il senso del bello». Quella che sto scrivendo è proprio una noterella, che parte da una rilettura di un’espressione evangelica. Il Vangelo…

3P
156 250 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di novembre 2018, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Una vita per gli altri – Biografia di Padre Pino Puglisi, all’interno della collana “Lapislazzuli”. Il libro ripercorre le tappe più significative della vita del beato Puglisi, detto bonariamente 3P (Padre Pino Puglisi). L’autrice…

In ricordo di quei morti che non fanno notizia
204 204 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • All’indomani della festa dei Santi Innocenti martiri l’agenzia di stampa vaticana Fides, delle Pontificie Opere Missionarie ha pubblicato l’elenco dei missionari e operatori pastorali cattolici uccisi nel 2018. Nel rapporto si precisa che non viene usato il termine “martiri” perché le vittime sono morte sì in modo violento, ma non esplicitamente…

La perdita dell’egemonia americana e la nuova guerra fredda
750 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 4 ottobre 2018, il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha pronunciato un caustico discorso a Washington, sciorinando una lunga lista di gravi addebiti alla Cina. A partire dalle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale alla presunta ingerenza nelle elezioni statunitensi, Pence ha accusato Pechino di infrangere norme internazionali…

Considerazioni di un liberale atipico
171 295 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 2016, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Sono un liberale?, all’interno della collana “Eliche”. Nel libro, Jesper Jespersen ha raccolto alcuni piccoli interventi dell’illustre economista John Maynard Keynes su tematiche di pensiero sociale, aggiungendo una prefazione ed una introduzione. L’edizione italiana è curata dall’economista Bruno Amoroso.…

Il cardinale Josef Beran e la «Dignitatis Humanae»
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il diritto alla libertà religiosa, su questa Rivista, è già stato oggetto, da parte mia, di tre articoli («Libertà e bestemmie», marzo 2015; «Ancora sul diritto alla libertà religiosa», settembre 2016; «Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa», luglio 2017). Questo diritto proclamato nel Concilio Vaticano II, con…

È legittimo, anzi opportuno, l’uso di eufemismi per parlare della morte in un discorso cristiano
300 168 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente una lettrice del settimanale Toscana oggi poneva la questione se l’uso di eufemismi per parlare della morte («scomparsa», «transito», «trapasso») o di chi è morto («splende di nuova luce», «non è più tra noi», «è salito al Padre», «si è spento», «è venuto a mancare») non possa essere il sintomo…

«Solitudine e preghiera». Irénée Hausherr sulla tradizione esicasta
200 299 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Noi siamo vittime – diceva papa Francesco nel 2013 ai seminaristi, ai novizi e alle novizie – di questa cultura del provvisorio. Io vorrei che voi pensaste a questo: come posso essere libero, come posso essere libera da questa cultura del provvisorio? Noi dobbiamo imparare a chiudere la porta della nostra…

Il discorso del papa alla Curia: necessità della conversione della Chiesa
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il discorso rivolto dal papa alla Curia venerdì 21 dicembre in occasione degli auguri natalizi, nasconde passaggi radicali che sembra opportuno far emergere. Non v’è dubbio che nel corso del suo pontificato egli abbia più volte ribadito la necessità improrogabile della conversione missionaria e pastorale della comunità ecclesiale; e molte volte…

La Pace e le Beatitudini della Buona Politica
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo diceva anche Amos Oz, il grande scrittore israeliano nemico dell’odio che ci ha lasciati alla fine del 2018. Per fare la Pace, per costruirla, ci vuole coraggio: molto di più che fare la guerra. Il coraggio – ad esempio – di smetterla di accusare i migranti di tutti i mali…

I beni relazionali: tra reciprocità e gratuità
303 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Per la felicità sono essenziali relazioni di natura non strumentale, quelle relazioni, cioè, che sono vissute come “beni in sé” e non come mezzi utili ad altro» (p. 27). Qualunque sia il modo più o meno critico in cui ciascuno può porsi davanti alla complessità del tempo odierno, una condizione rimane…

La «Chiesa in uscita» verso «la periferia» e la dimensione sociale dell’evangelizzazione
634 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 13 marzo 2019 si compiranno 6 anni dall’elezione di Francesco al Soglio petrino. In questi anni numerosi sono stati i messaggi e i gesti con cui il Papa, congiungendo tradizione e rinnovamento, fedeltà all’identità della Chiesa e apertura al soffio sempre nuovo dello Spirito Santo, sta tracciando il cammino della…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in compagnia di San Tommaso d’Aquino annota, dal Vangelo di San Giovanni, intorno alla Luce («Lumen»), cioè Gesù Cristo, che rivelandosi ha illuminato la vita di ogni essere umano. Giovanni Campanella recensisce la biografia di Rosaria Cascio su Padre Pino Pugliesi, dalla quale emerge una vita «ordinaria», che proprio per questo diviene «straordinaria».…

Una voce molto antica. Crise sacerdote
189 299 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci raggiunge Omero, il quale con l’Iliade ci ricorda i banchi di scuola, e le memorie grate e sofferte ad un tempo, e perciò sospirose. Proprio all’inizio, nel…

«Giorgio La Pira». La fede cambia la vita e la storia
193 300 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un…

«Solo con l’altro». Il contributo di Erio Castellucci
337 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole, tratte dal libro Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (EMI, 2018), il teologo e vescovo Erio Castellucci intraprende un percorso articolato, fondativo ma non scontato, circa l’identità relazionale…

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della Repubblica Andina ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Ministro del Lavoro nel governo di Arturo Alessandri dal 24 Marzo 1937 al 12 Marzo 1938. Dopo la Seconda Guerra mondiale fu Ministro…

La nuova fase delle persecuzioni cristiane in Iraq: qualcuno se ne cura?
755 491 Mario Alexis Portella

S. E. R. Moms. Bashar Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil (Iraq) di Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare riportata sull’ISIS in Iraq e in Siria, nonostante la piccola presenza dei militanti che ancora mantengano una presenza nel territorio…

Il Papa incontra gli 80 gruppi italiani che si intitolano al Venerabile Giorgio La Pira
374 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che raccolgono l’eredità del venerabile Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e instancabile costruttore di pace e carità cristiana. All’incontro –presenti anche i cardinali…

Il diritto consuetudinario e l’influsso dello Spirito Santo nel modo spontaneo di una comunità di fedeli di governarsi
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”, per giustificare comportamenti ormai obsoleti e privi di senso che dovrebbero sopravvivere per una ineluttabile forza di inerzia. Appena cerchiamo di approfondire la conoscenza allargando lo sguardo sul termine…

«Ego sum lux mundi» (Gv 8,12). Noterelle con San Tommaso d’Aquino
185 272 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in noterelle brevi può essere espresso e ispirato il senso del bello». Quella che sto scrivendo è proprio una noterella, che parte da una rilettura di un’espressione evangelica. Il Vangelo…

3P
156 250 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di novembre 2018, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Una vita per gli altri – Biografia di Padre Pino Puglisi, all’interno della collana “Lapislazzuli”. Il libro ripercorre le tappe più significative della vita del beato Puglisi, detto bonariamente 3P (Padre Pino Puglisi). L’autrice…

In ricordo di quei morti che non fanno notizia
204 204 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • All’indomani della festa dei Santi Innocenti martiri l’agenzia di stampa vaticana Fides, delle Pontificie Opere Missionarie ha pubblicato l’elenco dei missionari e operatori pastorali cattolici uccisi nel 2018. Nel rapporto si precisa che non viene usato il termine “martiri” perché le vittime sono morte sì in modo violento, ma non esplicitamente…

La perdita dell’egemonia americana e la nuova guerra fredda
750 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 4 ottobre 2018, il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha pronunciato un caustico discorso a Washington, sciorinando una lunga lista di gravi addebiti alla Cina. A partire dalle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale alla presunta ingerenza nelle elezioni statunitensi, Pence ha accusato Pechino di infrangere norme internazionali…

Considerazioni di un liberale atipico
171 295 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 2016, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Sono un liberale?, all’interno della collana “Eliche”. Nel libro, Jesper Jespersen ha raccolto alcuni piccoli interventi dell’illustre economista John Maynard Keynes su tematiche di pensiero sociale, aggiungendo una prefazione ed una introduzione. L’edizione italiana è curata dall’economista Bruno Amoroso.…

Il cardinale Josef Beran e la «Dignitatis Humanae»
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il diritto alla libertà religiosa, su questa Rivista, è già stato oggetto, da parte mia, di tre articoli («Libertà e bestemmie», marzo 2015; «Ancora sul diritto alla libertà religiosa», settembre 2016; «Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa», luglio 2017). Questo diritto proclamato nel Concilio Vaticano II, con…

È legittimo, anzi opportuno, l’uso di eufemismi per parlare della morte in un discorso cristiano
300 168 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente una lettrice del settimanale Toscana oggi poneva la questione se l’uso di eufemismi per parlare della morte («scomparsa», «transito», «trapasso») o di chi è morto («splende di nuova luce», «non è più tra noi», «è salito al Padre», «si è spento», «è venuto a mancare») non possa essere il sintomo…

«Solitudine e preghiera». Irénée Hausherr sulla tradizione esicasta
200 299 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Noi siamo vittime – diceva papa Francesco nel 2013 ai seminaristi, ai novizi e alle novizie – di questa cultura del provvisorio. Io vorrei che voi pensaste a questo: come posso essere libero, come posso essere libera da questa cultura del provvisorio? Noi dobbiamo imparare a chiudere la porta della nostra…

Il discorso del papa alla Curia: necessità della conversione della Chiesa
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il discorso rivolto dal papa alla Curia venerdì 21 dicembre in occasione degli auguri natalizi, nasconde passaggi radicali che sembra opportuno far emergere. Non v’è dubbio che nel corso del suo pontificato egli abbia più volte ribadito la necessità improrogabile della conversione missionaria e pastorale della comunità ecclesiale; e molte volte…

La Pace e le Beatitudini della Buona Politica
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo diceva anche Amos Oz, il grande scrittore israeliano nemico dell’odio che ci ha lasciati alla fine del 2018. Per fare la Pace, per costruirla, ci vuole coraggio: molto di più che fare la guerra. Il coraggio – ad esempio – di smetterla di accusare i migranti di tutti i mali…

I beni relazionali: tra reciprocità e gratuità
303 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Per la felicità sono essenziali relazioni di natura non strumentale, quelle relazioni, cioè, che sono vissute come “beni in sé” e non come mezzi utili ad altro» (p. 27). Qualunque sia il modo più o meno critico in cui ciascuno può porsi davanti alla complessità del tempo odierno, una condizione rimane…

La «Chiesa in uscita» verso «la periferia» e la dimensione sociale dell’evangelizzazione
634 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 13 marzo 2019 si compiranno 6 anni dall’elezione di Francesco al Soglio petrino. In questi anni numerosi sono stati i messaggi e i gesti con cui il Papa, congiungendo tradizione e rinnovamento, fedeltà all’identità della Chiesa e apertura al soffio sempre nuovo dello Spirito Santo, sta tracciando il cammino della…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in compagnia di San Tommaso d’Aquino annota, dal Vangelo di San Giovanni, intorno alla Luce («Lumen»), cioè Gesù Cristo, che rivelandosi ha illuminato la vita di ogni essere umano. Giovanni Campanella recensisce la biografia di Rosaria Cascio su Padre Pino Pugliesi, dalla quale emerge una vita «ordinaria», che proprio per questo diviene «straordinaria».…

Una voce molto antica. Crise sacerdote
189 299 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci raggiunge Omero, il quale con l’Iliade ci ricorda i banchi di scuola, e le memorie grate e sofferte ad un tempo, e perciò sospirose. Proprio all’inizio, nel…

«Giorgio La Pira». La fede cambia la vita e la storia
193 300 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un…

«Solo con l’altro». Il contributo di Erio Castellucci
337 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole, tratte dal libro Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (EMI, 2018), il teologo e vescovo Erio Castellucci intraprende un percorso articolato, fondativo ma non scontato, circa l’identità relazionale…

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della Repubblica Andina ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Ministro del Lavoro nel governo di Arturo Alessandri dal 24 Marzo 1937 al 12 Marzo 1938. Dopo la Seconda Guerra mondiale fu Ministro…

La nuova fase delle persecuzioni cristiane in Iraq: qualcuno se ne cura?
755 491 Mario Alexis Portella

S. E. R. Moms. Bashar Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil (Iraq) di Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare riportata sull’ISIS in Iraq e in Siria, nonostante la piccola presenza dei militanti che ancora mantengano una presenza nel territorio…

Il Papa incontra gli 80 gruppi italiani che si intitolano al Venerabile Giorgio La Pira
374 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che raccolgono l’eredità del venerabile Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e instancabile costruttore di pace e carità cristiana. All’incontro –presenti anche i cardinali…

Il diritto consuetudinario e l’influsso dello Spirito Santo nel modo spontaneo di una comunità di fedeli di governarsi
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”, per giustificare comportamenti ormai obsoleti e privi di senso che dovrebbero sopravvivere per una ineluttabile forza di inerzia. Appena cerchiamo di approfondire la conoscenza allargando lo sguardo sul termine…

«Ego sum lux mundi» (Gv 8,12). Noterelle con San Tommaso d’Aquino
185 272 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in noterelle brevi può essere espresso e ispirato il senso del bello». Quella che sto scrivendo è proprio una noterella, che parte da una rilettura di un’espressione evangelica. Il Vangelo…

3P
156 250 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di novembre 2018, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Una vita per gli altri – Biografia di Padre Pino Puglisi, all’interno della collana “Lapislazzuli”. Il libro ripercorre le tappe più significative della vita del beato Puglisi, detto bonariamente 3P (Padre Pino Puglisi). L’autrice…

In ricordo di quei morti che non fanno notizia
204 204 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • All’indomani della festa dei Santi Innocenti martiri l’agenzia di stampa vaticana Fides, delle Pontificie Opere Missionarie ha pubblicato l’elenco dei missionari e operatori pastorali cattolici uccisi nel 2018. Nel rapporto si precisa che non viene usato il termine “martiri” perché le vittime sono morte sì in modo violento, ma non esplicitamente…

La perdita dell’egemonia americana e la nuova guerra fredda
750 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella • Il 4 ottobre 2018, il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha pronunciato un caustico discorso a Washington, sciorinando una lunga lista di gravi addebiti alla Cina. A partire dalle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale alla presunta ingerenza nelle elezioni statunitensi, Pence ha accusato Pechino di infrangere norme internazionali…

Considerazioni di un liberale atipico
171 295 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel 2016, la casa editrice Castelvecchi ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Sono un liberale?, all’interno della collana “Eliche”. Nel libro, Jesper Jespersen ha raccolto alcuni piccoli interventi dell’illustre economista John Maynard Keynes su tematiche di pensiero sociale, aggiungendo una prefazione ed una introduzione. L’edizione italiana è curata dall’economista Bruno Amoroso.…

Il cardinale Josef Beran e la «Dignitatis Humanae»
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Il diritto alla libertà religiosa, su questa Rivista, è già stato oggetto, da parte mia, di tre articoli («Libertà e bestemmie», marzo 2015; «Ancora sul diritto alla libertà religiosa», settembre 2016; «Il cardinale Florit e il senso teologico della libertà religiosa», luglio 2017). Questo diritto proclamato nel Concilio Vaticano II, con…

È legittimo, anzi opportuno, l’uso di eufemismi per parlare della morte in un discorso cristiano
300 168 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • Recentemente una lettrice del settimanale Toscana oggi poneva la questione se l’uso di eufemismi per parlare della morte («scomparsa», «transito», «trapasso») o di chi è morto («splende di nuova luce», «non è più tra noi», «è salito al Padre», «si è spento», «è venuto a mancare») non possa essere il sintomo…

«Solitudine e preghiera». Irénée Hausherr sulla tradizione esicasta
200 299 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti • «Noi siamo vittime – diceva papa Francesco nel 2013 ai seminaristi, ai novizi e alle novizie – di questa cultura del provvisorio. Io vorrei che voi pensaste a questo: come posso essere libero, come posso essere libera da questa cultura del provvisorio? Noi dobbiamo imparare a chiudere la porta della nostra…

Il discorso del papa alla Curia: necessità della conversione della Chiesa
389 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli • Il discorso rivolto dal papa alla Curia venerdì 21 dicembre in occasione degli auguri natalizi, nasconde passaggi radicali che sembra opportuno far emergere. Non v’è dubbio che nel corso del suo pontificato egli abbia più volte ribadito la necessità improrogabile della conversione missionaria e pastorale della comunità ecclesiale; e molte volte…

La Pace e le Beatitudini della Buona Politica
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio • Lo diceva anche Amos Oz, il grande scrittore israeliano nemico dell’odio che ci ha lasciati alla fine del 2018. Per fare la Pace, per costruirla, ci vuole coraggio: molto di più che fare la guerra. Il coraggio – ad esempio – di smetterla di accusare i migranti di tutti i mali…

I beni relazionali: tra reciprocità e gratuità
303 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «Per la felicità sono essenziali relazioni di natura non strumentale, quelle relazioni, cioè, che sono vissute come “beni in sé” e non come mezzi utili ad altro» (p. 27). Qualunque sia il modo più o meno critico in cui ciascuno può porsi davanti alla complessità del tempo odierno, una condizione rimane…

La «Chiesa in uscita» verso «la periferia» e la dimensione sociale dell’evangelizzazione
634 445 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il prossimo 13 marzo 2019 si compiranno 6 anni dall’elezione di Francesco al Soglio petrino. In questi anni numerosi sono stati i messaggi e i gesti con cui il Papa, congiungendo tradizione e rinnovamento, fedeltà all’identità della Chiesa e apertura al soffio sempre nuovo dello Spirito Santo, sta tracciando il cammino della…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2018
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in compagnia di San Tommaso d’Aquino annota, dal Vangelo di San Giovanni, intorno alla Luce («Lumen»), cioè Gesù Cristo, che rivelandosi ha illuminato la vita di ogni essere umano. Giovanni Campanella recensisce la biografia di Rosaria Cascio su Padre Pino Pugliesi, dalla quale emerge una vita «ordinaria», che proprio per questo diviene «straordinaria».…

Una voce molto antica. Crise sacerdote
189 299 Carlo Nardi

di Carlo Nardi • Una voce molto antica. Una storia, o meglio leggenda, verso ottavo secolo avanti Cristo. Un racconto personale che ancora ci raggiunge il cuore. Ci raggiunge Omero, il quale con l’Iliade ci ricorda i banchi di scuola, e le memorie grate e sofferte ad un tempo, e perciò sospirose. Proprio all’inizio, nel…

«Giorgio La Pira». La fede cambia la vita e la storia
193 300 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • «In un momento in cui la complessità della vita politica italiana e internazionale necessita di fedeli laici e di statisti di alto spessore umano e cristiano per il servizio al bene comune, è importante riscoprire Giorgio La Pira, figura esemplare per la Chiesa e per il mondo contemporaneo. Egli fu un…

«Solo con l’altro». Il contributo di Erio Castellucci
337 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia • «L’identità cristiana è un’identità in relazione e proprio nell’incontro con l’altro si modella e si precisa» (p. 15). Con queste parole, tratte dal libro Solo con l’altro. Il cristianesimo, un’identità in relazione (EMI, 2018), il teologo e vescovo Erio Castellucci intraprende un percorso articolato, fondativo ma non scontato, circa l’identità relazionale…

Bernardo Leighton: un cileno cristiano
220 229 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Bernardo Leighton è stato un uomo politico cileno di primissimo piano. Nella sua lunga militanza politica nella Democrazia Cristiana della Repubblica Andina ha ricoperto numerosi incarichi di governo: Ministro del Lavoro nel governo di Arturo Alessandri dal 24 Marzo 1937 al 12 Marzo 1938. Dopo la Seconda Guerra mondiale fu Ministro…

La nuova fase delle persecuzioni cristiane in Iraq: qualcuno se ne cura?
755 491 Mario Alexis Portella

S. E. R. Moms. Bashar Warda, Arcivescovo Caldeo di Erbil (Iraq) di Mario Alexis Portella • Il governo degli Stati Uniti ha recentemente manifestato pubblicamente e con esultanza la sua soddisfazione per la vittoria militare riportata sull’ISIS in Iraq e in Siria, nonostante la piccola presenza dei militanti che ancora mantengano una presenza nel territorio…

Il Papa incontra gli 80 gruppi italiani che si intitolano al Venerabile Giorgio La Pira
374 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti • Il 23 novembre 2018 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata nella sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano la Fondazione e i gruppi che raccolgono l’eredità del venerabile Giorgio La Pira, sindaco di Firenze dal 1951 al 1965 e instancabile costruttore di pace e carità cristiana. All’incontro –presenti anche i cardinali…

Il diritto consuetudinario e l’influsso dello Spirito Santo nel modo spontaneo di una comunità di fedeli di governarsi
640 250 Francesco Romano

di Francesco Romano • Consuetudine è un concetto con significato a volte controverso che capita di sentire pronunciare racchiuso nella frase: “si è fatto sempre così”, per giustificare comportamenti ormai obsoleti e privi di senso che dovrebbero sopravvivere per una ineluttabile forza di inerzia. Appena cerchiamo di approfondire la conoscenza allargando lo sguardo sul termine…

«Ego sum lux mundi» (Gv 8,12). Noterelle con San Tommaso d’Aquino
185 272 Andrea Drigani

di Andrea Drigani • Nel Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo si legge: «Noterelle illustranti il senso, distinte dalle note critiche ed estetiche. Ma anco in noterelle brevi può essere espresso e ispirato il senso del bello». Quella che sto scrivendo è proprio una noterella, che parte da una rilettura di un’espressione evangelica. Il Vangelo…

3P
156 250 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • Nel mese di novembre 2018, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna ha pubblicato un piccolo libro, intitolato Una vita per gli altri – Biografia di Padre Pino Puglisi, all’interno della collana “Lapislazzuli”. Il libro ripercorre le tappe più significative della vita del beato Puglisi, detto bonariamente 3P (Padre Pino Puglisi). L’autrice…