RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Alcune considerazioni sul «nuovo diritto di aborto»
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 4 marzo 2024 la Francia ha introdotto nella sua Costituzione (art. 34) il diritto per la donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza nelle prime quattordici settimane (Code de la santé publique, art. L2212-1). Seguendo la Francia, poi, l’11 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante, chiedendo di inserire…

Sulla tomba di Sant’Ivo Hélory di Tréguier in Bretagna
235 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quando si sente pronunciare il nome di Sant’Ivo senza specificare la sua origine bretone la prima cosa che viene in mente è l’altro santo suo omonimo, S. Ivo di Chartres, ma anche il titolo della celebre chiesa di S. Ivo alla Sapienza progettata dal Borromini, con l’inconfondibile coronamento a spirale della…

«FRA’». Giovanni Scifoni ed il suo San Francesco.
413 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il prossimo 17 settembre la Chiesa ricorderà l’ottavo centenario da quando San Francesco sul monte de La Verna (Arezzo) ricevette le stimmate. Si potrebbe dire che questa importante ricorrenza ha contribuito a suscitare in quest’anno una particolare attenzione sulla figura di San Francesco, ma in realtà il Santo d’Assisi da sempre…

Oltre l’invisibile, un libro di Federico Faggin: scienza e spiritualità sono una sola disciplina
325 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Recensisco un libro di grande interesse scritto da Federico Faggin, inventore dei microprocessori, che fanno funzionare computer, tablet, smartphone ecc. Essi, dalle dimensioni ridotte – ad esempio nei PC attuali si parla di ‎2,54 x 2,54 x 0,25 cm per 39 grammi- possono eseguire fino a 4 miliardi di operazioni al…

Hildegard von Bingen. Un’antropologia visionaria e cosmologica
349 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Hildegard von Bingen (Ildegarda di Bingen o, con traduzione più vicina al latino, Ildegarde) fu monaca e poi badessa di monasteri benedettini e fu autrice prolifica nel XII secolo. La Chiesa la ricorda il 17 di questo mese di settembre: giorno della morte avvenuta a Bingen nell’anno 1179 (era invece nata…

La felicità: chi studia la raggiunge?
370 500 Coscienza Universitaria

Di Laura Donnini · Questa mattina, mentre tentavo di ridare un ordine al caos in cui è immersa camera mia, mi sono imbattuta in un ritaglio di un articolo tratto da un vecchio numero di Sette, il settimanale pubblicato insieme al quotidiano Corriere della Sera ogni venerdì. Il titolo di tale pezzo era “Aristotele e…

«Della vita di Gesù Cristo» di Vito Fornari, fonte della «Ecclesiam suam» di Paolo VI
253 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · “Deriva da questa illuminata ed operante coscienza uno spontaneo desiderio di confrontare l’immagine ideale della Chiesa, quale Cristo vide, volle e amò, come sua sposa santa e immacolata e il volto reale, quale oggi si presenta, fedele, per grazia divina ai lineamenti che il suo divin fondatore le impresse […]; ma…

Agosto 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del volume di Judith Herrin sulla storia di Ravenna città imperiale e culla d’Europa. Giovanni Campanella indica una testimonianza di carità cristiana delle piccole comunità cattoliche cinesi a favore di donne che si trovano in una situazione di particolare difficoltà. Leonardo Salutati fa presente, sulla base di precisi rapporti di…

Filosofia del momento presente
370 500 Coscienza Universitaria

di Rosy Ierardi · Ci sono giorni che segnano uno spartiacque nella vita di un uomo e quello in cui realizza che molte delle preoccupazioni che lo affliggono non sono reali, perché non sono presenti, è uno di questi. Da quel momento, per lui, la realtà non sarà mai più la stessa. Molti dei nostri…

Un cattivo esempio di giornalismo e un pessimo caso di gestione della giustizia.
661 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La pubblicazione di stralci del colloquio, avvenuto in carcere nel dicembre 2023, di Nicola Turetta con il figlio Filippo, ha suscitato molte discussioni. Immagini del colloquio e imbarazzanti contenuti del medesimo sono rapidamente rimbalzati su numerose testate giornalistiche nazionali che hanno enfatizzato le frasi nelle quali il padre cercava di consolare…

San Massimo, confessore… della volontà umana di Gesù
315 442 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 13 agosto cade la ricorrenza liturgica di un padre della Chiesa tra i più rilevanti. San Massimo il Confessore si staglia nel panorama della patristica orientale come esempio di testimone intransigente – quasi in solitaria, in mezzo ad un clima ecclesiale in gran parte contrario – di quanto si possa…

Diritti e lavoro. Ora l’incubo del «caporalato digitale»
536 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non solo precariato. Ormai stiamo assistendo a un’escalation delle condotte illecite nel mondo del lavoro, soprattutto quelle che ledono ancor più la dignità delle persone perché legate a fenomeni di sfruttamento, caporalato e tratta. Dai braccianti ai riders, alle badanti, ed ora anche la manodopera dei colossi alimentari, della grande distribuzione…

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…

Alcune considerazioni sul «nuovo diritto di aborto»
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 4 marzo 2024 la Francia ha introdotto nella sua Costituzione (art. 34) il diritto per la donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza nelle prime quattordici settimane (Code de la santé publique, art. L2212-1). Seguendo la Francia, poi, l’11 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante, chiedendo di inserire…

Sulla tomba di Sant’Ivo Hélory di Tréguier in Bretagna
235 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quando si sente pronunciare il nome di Sant’Ivo senza specificare la sua origine bretone la prima cosa che viene in mente è l’altro santo suo omonimo, S. Ivo di Chartres, ma anche il titolo della celebre chiesa di S. Ivo alla Sapienza progettata dal Borromini, con l’inconfondibile coronamento a spirale della…

«FRA’». Giovanni Scifoni ed il suo San Francesco.
413 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il prossimo 17 settembre la Chiesa ricorderà l’ottavo centenario da quando San Francesco sul monte de La Verna (Arezzo) ricevette le stimmate. Si potrebbe dire che questa importante ricorrenza ha contribuito a suscitare in quest’anno una particolare attenzione sulla figura di San Francesco, ma in realtà il Santo d’Assisi da sempre…

Oltre l’invisibile, un libro di Federico Faggin: scienza e spiritualità sono una sola disciplina
325 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Recensisco un libro di grande interesse scritto da Federico Faggin, inventore dei microprocessori, che fanno funzionare computer, tablet, smartphone ecc. Essi, dalle dimensioni ridotte – ad esempio nei PC attuali si parla di ‎2,54 x 2,54 x 0,25 cm per 39 grammi- possono eseguire fino a 4 miliardi di operazioni al…

Hildegard von Bingen. Un’antropologia visionaria e cosmologica
349 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Hildegard von Bingen (Ildegarda di Bingen o, con traduzione più vicina al latino, Ildegarde) fu monaca e poi badessa di monasteri benedettini e fu autrice prolifica nel XII secolo. La Chiesa la ricorda il 17 di questo mese di settembre: giorno della morte avvenuta a Bingen nell’anno 1179 (era invece nata…

La felicità: chi studia la raggiunge?
370 500 Coscienza Universitaria

Di Laura Donnini · Questa mattina, mentre tentavo di ridare un ordine al caos in cui è immersa camera mia, mi sono imbattuta in un ritaglio di un articolo tratto da un vecchio numero di Sette, il settimanale pubblicato insieme al quotidiano Corriere della Sera ogni venerdì. Il titolo di tale pezzo era “Aristotele e…

«Della vita di Gesù Cristo» di Vito Fornari, fonte della «Ecclesiam suam» di Paolo VI
253 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · “Deriva da questa illuminata ed operante coscienza uno spontaneo desiderio di confrontare l’immagine ideale della Chiesa, quale Cristo vide, volle e amò, come sua sposa santa e immacolata e il volto reale, quale oggi si presenta, fedele, per grazia divina ai lineamenti che il suo divin fondatore le impresse […]; ma…

Agosto 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del volume di Judith Herrin sulla storia di Ravenna città imperiale e culla d’Europa. Giovanni Campanella indica una testimonianza di carità cristiana delle piccole comunità cattoliche cinesi a favore di donne che si trovano in una situazione di particolare difficoltà. Leonardo Salutati fa presente, sulla base di precisi rapporti di…

Filosofia del momento presente
370 500 Coscienza Universitaria

di Rosy Ierardi · Ci sono giorni che segnano uno spartiacque nella vita di un uomo e quello in cui realizza che molte delle preoccupazioni che lo affliggono non sono reali, perché non sono presenti, è uno di questi. Da quel momento, per lui, la realtà non sarà mai più la stessa. Molti dei nostri…

Un cattivo esempio di giornalismo e un pessimo caso di gestione della giustizia.
661 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La pubblicazione di stralci del colloquio, avvenuto in carcere nel dicembre 2023, di Nicola Turetta con il figlio Filippo, ha suscitato molte discussioni. Immagini del colloquio e imbarazzanti contenuti del medesimo sono rapidamente rimbalzati su numerose testate giornalistiche nazionali che hanno enfatizzato le frasi nelle quali il padre cercava di consolare…

San Massimo, confessore… della volontà umana di Gesù
315 442 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 13 agosto cade la ricorrenza liturgica di un padre della Chiesa tra i più rilevanti. San Massimo il Confessore si staglia nel panorama della patristica orientale come esempio di testimone intransigente – quasi in solitaria, in mezzo ad un clima ecclesiale in gran parte contrario – di quanto si possa…

Diritti e lavoro. Ora l’incubo del «caporalato digitale»
536 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non solo precariato. Ormai stiamo assistendo a un’escalation delle condotte illecite nel mondo del lavoro, soprattutto quelle che ledono ancor più la dignità delle persone perché legate a fenomeni di sfruttamento, caporalato e tratta. Dai braccianti ai riders, alle badanti, ed ora anche la manodopera dei colossi alimentari, della grande distribuzione…

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…

Alcune considerazioni sul «nuovo diritto di aborto»
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 4 marzo 2024 la Francia ha introdotto nella sua Costituzione (art. 34) il diritto per la donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza nelle prime quattordici settimane (Code de la santé publique, art. L2212-1). Seguendo la Francia, poi, l’11 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante, chiedendo di inserire…

Sulla tomba di Sant’Ivo Hélory di Tréguier in Bretagna
235 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quando si sente pronunciare il nome di Sant’Ivo senza specificare la sua origine bretone la prima cosa che viene in mente è l’altro santo suo omonimo, S. Ivo di Chartres, ma anche il titolo della celebre chiesa di S. Ivo alla Sapienza progettata dal Borromini, con l’inconfondibile coronamento a spirale della…

«FRA’». Giovanni Scifoni ed il suo San Francesco.
413 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il prossimo 17 settembre la Chiesa ricorderà l’ottavo centenario da quando San Francesco sul monte de La Verna (Arezzo) ricevette le stimmate. Si potrebbe dire che questa importante ricorrenza ha contribuito a suscitare in quest’anno una particolare attenzione sulla figura di San Francesco, ma in realtà il Santo d’Assisi da sempre…

Oltre l’invisibile, un libro di Federico Faggin: scienza e spiritualità sono una sola disciplina
325 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Recensisco un libro di grande interesse scritto da Federico Faggin, inventore dei microprocessori, che fanno funzionare computer, tablet, smartphone ecc. Essi, dalle dimensioni ridotte – ad esempio nei PC attuali si parla di ‎2,54 x 2,54 x 0,25 cm per 39 grammi- possono eseguire fino a 4 miliardi di operazioni al…

Hildegard von Bingen. Un’antropologia visionaria e cosmologica
349 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Hildegard von Bingen (Ildegarda di Bingen o, con traduzione più vicina al latino, Ildegarde) fu monaca e poi badessa di monasteri benedettini e fu autrice prolifica nel XII secolo. La Chiesa la ricorda il 17 di questo mese di settembre: giorno della morte avvenuta a Bingen nell’anno 1179 (era invece nata…

La felicità: chi studia la raggiunge?
370 500 Coscienza Universitaria

Di Laura Donnini · Questa mattina, mentre tentavo di ridare un ordine al caos in cui è immersa camera mia, mi sono imbattuta in un ritaglio di un articolo tratto da un vecchio numero di Sette, il settimanale pubblicato insieme al quotidiano Corriere della Sera ogni venerdì. Il titolo di tale pezzo era “Aristotele e…

«Della vita di Gesù Cristo» di Vito Fornari, fonte della «Ecclesiam suam» di Paolo VI
253 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · “Deriva da questa illuminata ed operante coscienza uno spontaneo desiderio di confrontare l’immagine ideale della Chiesa, quale Cristo vide, volle e amò, come sua sposa santa e immacolata e il volto reale, quale oggi si presenta, fedele, per grazia divina ai lineamenti che il suo divin fondatore le impresse […]; ma…

Agosto 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del volume di Judith Herrin sulla storia di Ravenna città imperiale e culla d’Europa. Giovanni Campanella indica una testimonianza di carità cristiana delle piccole comunità cattoliche cinesi a favore di donne che si trovano in una situazione di particolare difficoltà. Leonardo Salutati fa presente, sulla base di precisi rapporti di…

Filosofia del momento presente
370 500 Coscienza Universitaria

di Rosy Ierardi · Ci sono giorni che segnano uno spartiacque nella vita di un uomo e quello in cui realizza che molte delle preoccupazioni che lo affliggono non sono reali, perché non sono presenti, è uno di questi. Da quel momento, per lui, la realtà non sarà mai più la stessa. Molti dei nostri…

Un cattivo esempio di giornalismo e un pessimo caso di gestione della giustizia.
661 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La pubblicazione di stralci del colloquio, avvenuto in carcere nel dicembre 2023, di Nicola Turetta con il figlio Filippo, ha suscitato molte discussioni. Immagini del colloquio e imbarazzanti contenuti del medesimo sono rapidamente rimbalzati su numerose testate giornalistiche nazionali che hanno enfatizzato le frasi nelle quali il padre cercava di consolare…

San Massimo, confessore… della volontà umana di Gesù
315 442 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 13 agosto cade la ricorrenza liturgica di un padre della Chiesa tra i più rilevanti. San Massimo il Confessore si staglia nel panorama della patristica orientale come esempio di testimone intransigente – quasi in solitaria, in mezzo ad un clima ecclesiale in gran parte contrario – di quanto si possa…

Diritti e lavoro. Ora l’incubo del «caporalato digitale»
536 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non solo precariato. Ormai stiamo assistendo a un’escalation delle condotte illecite nel mondo del lavoro, soprattutto quelle che ledono ancor più la dignità delle persone perché legate a fenomeni di sfruttamento, caporalato e tratta. Dai braccianti ai riders, alle badanti, ed ora anche la manodopera dei colossi alimentari, della grande distribuzione…

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…

Alcune considerazioni sul «nuovo diritto di aborto»
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 4 marzo 2024 la Francia ha introdotto nella sua Costituzione (art. 34) il diritto per la donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza nelle prime quattordici settimane (Code de la santé publique, art. L2212-1). Seguendo la Francia, poi, l’11 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante, chiedendo di inserire…

Sulla tomba di Sant’Ivo Hélory di Tréguier in Bretagna
235 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quando si sente pronunciare il nome di Sant’Ivo senza specificare la sua origine bretone la prima cosa che viene in mente è l’altro santo suo omonimo, S. Ivo di Chartres, ma anche il titolo della celebre chiesa di S. Ivo alla Sapienza progettata dal Borromini, con l’inconfondibile coronamento a spirale della…

«FRA’». Giovanni Scifoni ed il suo San Francesco.
413 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il prossimo 17 settembre la Chiesa ricorderà l’ottavo centenario da quando San Francesco sul monte de La Verna (Arezzo) ricevette le stimmate. Si potrebbe dire che questa importante ricorrenza ha contribuito a suscitare in quest’anno una particolare attenzione sulla figura di San Francesco, ma in realtà il Santo d’Assisi da sempre…

Oltre l’invisibile, un libro di Federico Faggin: scienza e spiritualità sono una sola disciplina
325 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Recensisco un libro di grande interesse scritto da Federico Faggin, inventore dei microprocessori, che fanno funzionare computer, tablet, smartphone ecc. Essi, dalle dimensioni ridotte – ad esempio nei PC attuali si parla di ‎2,54 x 2,54 x 0,25 cm per 39 grammi- possono eseguire fino a 4 miliardi di operazioni al…

Hildegard von Bingen. Un’antropologia visionaria e cosmologica
349 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Hildegard von Bingen (Ildegarda di Bingen o, con traduzione più vicina al latino, Ildegarde) fu monaca e poi badessa di monasteri benedettini e fu autrice prolifica nel XII secolo. La Chiesa la ricorda il 17 di questo mese di settembre: giorno della morte avvenuta a Bingen nell’anno 1179 (era invece nata…

La felicità: chi studia la raggiunge?
370 500 Coscienza Universitaria

Di Laura Donnini · Questa mattina, mentre tentavo di ridare un ordine al caos in cui è immersa camera mia, mi sono imbattuta in un ritaglio di un articolo tratto da un vecchio numero di Sette, il settimanale pubblicato insieme al quotidiano Corriere della Sera ogni venerdì. Il titolo di tale pezzo era “Aristotele e…

«Della vita di Gesù Cristo» di Vito Fornari, fonte della «Ecclesiam suam» di Paolo VI
253 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · “Deriva da questa illuminata ed operante coscienza uno spontaneo desiderio di confrontare l’immagine ideale della Chiesa, quale Cristo vide, volle e amò, come sua sposa santa e immacolata e il volto reale, quale oggi si presenta, fedele, per grazia divina ai lineamenti che il suo divin fondatore le impresse […]; ma…

Agosto 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del volume di Judith Herrin sulla storia di Ravenna città imperiale e culla d’Europa. Giovanni Campanella indica una testimonianza di carità cristiana delle piccole comunità cattoliche cinesi a favore di donne che si trovano in una situazione di particolare difficoltà. Leonardo Salutati fa presente, sulla base di precisi rapporti di…

Filosofia del momento presente
370 500 Coscienza Universitaria

di Rosy Ierardi · Ci sono giorni che segnano uno spartiacque nella vita di un uomo e quello in cui realizza che molte delle preoccupazioni che lo affliggono non sono reali, perché non sono presenti, è uno di questi. Da quel momento, per lui, la realtà non sarà mai più la stessa. Molti dei nostri…

Un cattivo esempio di giornalismo e un pessimo caso di gestione della giustizia.
661 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La pubblicazione di stralci del colloquio, avvenuto in carcere nel dicembre 2023, di Nicola Turetta con il figlio Filippo, ha suscitato molte discussioni. Immagini del colloquio e imbarazzanti contenuti del medesimo sono rapidamente rimbalzati su numerose testate giornalistiche nazionali che hanno enfatizzato le frasi nelle quali il padre cercava di consolare…

San Massimo, confessore… della volontà umana di Gesù
315 442 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 13 agosto cade la ricorrenza liturgica di un padre della Chiesa tra i più rilevanti. San Massimo il Confessore si staglia nel panorama della patristica orientale come esempio di testimone intransigente – quasi in solitaria, in mezzo ad un clima ecclesiale in gran parte contrario – di quanto si possa…

Diritti e lavoro. Ora l’incubo del «caporalato digitale»
536 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non solo precariato. Ormai stiamo assistendo a un’escalation delle condotte illecite nel mondo del lavoro, soprattutto quelle che ledono ancor più la dignità delle persone perché legate a fenomeni di sfruttamento, caporalato e tratta. Dai braccianti ai riders, alle badanti, ed ora anche la manodopera dei colossi alimentari, della grande distribuzione…

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…