RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Santa Sofia e la laicità dello Stato
295 171 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel mese di marzo su questa Rivista ho scritto un articolo («Stato laico e Medio Oriente nel pensiero del cardinale Louis Raphaël Sako») nel quale commentavo un’intervista al Patriarca di Babilonia dei Caldei, che risiede a Bagdad, dove il porporato affermava che lo Stato laico era la soluzione per i problemi…

Il «Commento alla Divina Liturgia» di Nikolaos Cabasilas e la fase post lockdown
249 408 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Presento di seguito il Commento alla Divina Liturgia del Padre della Chiesa greco Nikolaos Cabasilas (1320/22-1391/97), tradotto in italiano da M.M.E. Pedrone e M. di Monte (Monasterium, 2019). Come si desume dal titolo, si tratta di un testo di liturgia, materia che risulta, soprattutto oggi, quanto mai bisognosa di divenire oggetto…

Carlo Coccioli cercatore di Dio
475 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Cento anni fa nasceva a Livorno Carlo Coccioli. Dopo un soggiorno adolescenziale in Libia con la famiglia tornò in Italia e visse per lungo tempo a Firenze. Abitava all’ultimo piano di un palazzo dello Sdrucciolo dei Pitti al numero 2. Abitavo vicino a lui e mi capitava di incontrare quest’uomo piccolo con gli occhiali…

Il ministero dell’esorcismo. Le linee guida dell’Associazione Internazionale Esorcisti
331 499 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono state pubblicate di recente le Linee guida per il ministero dell’esorcismo. Alla luce del rituale vigente, a cura dell’Associazione Internazionale Esorcisti. Si tratta di uno strumento redatto come sostegno agli associati per il ministero dell’esorcismo e ha come punto di riferimento l’edizione emendata nel 2004 del Rituale Romanum de Exorcismis…

Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione. Uno studio di Renato Marangoni
204 283 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra i numerosi studi sull’ecclesiologia di Paolo VI quello di Renato Marangoni (La Chiesa mistero di comunione. Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione, Analecta gregoriana 282, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2001) si distingue per ampiezza e profondità. Si tratta di una tesi dottorale elaborata sotto la guida…

Il Presidente Woodrow Wilson: Un cristiano per la libertà dei popoli e le alleanze internazionali degli USA
666 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Allo scoppio della prima guerra mondiale il 28 luglio 1914, il presidente statunitense Woodrow Wilson, di religione presbiteriano, grande intellettuale e docente universitario, proclamò la neutralità dell’America tentando di porsi come mediatore tra i belligeranti, ma si trovò ben presto impegnato a combattere una battaglia diplomatica in difesa dei diritti…

Il «Vademecum» della Congregazione per la Dottrina della Fede per aiutare i Vescovi e gli Ordinari sulle procedure da seguire nei casi di abuso sessuale di minore commesso da un chierico
755 491 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha pubblicato il 16 luglio 2020 un nuovo documento molto significativo già a partire dalla scelta del titolo “Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici a cura della Congregazione per la Dottrina…

Il regno dei cieli e il buon seme
159 116 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La parabola della zizzania (Mt 13,24-30), che recentemente la liturgia ci ha posto davanti agli occhi, è sicuramente una delle pagine più intriganti del Vangelo secondo Matteo. Accanto alla parabola della rete gettata nel mare che raccoglie ogni genere di pesci (Mt 13,47-50), che chiude il lungo discorso di Gesù (ben…

Scifoni, la famiglia ed il profumo del pane
750 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da alcuni mesi sta spopolando sempre di più sul web Giovanni Scifoni. Nato a Roma, classe 1976, attore poliedrico capace di muoversi con disinvoltura tra spettacoli teatrali, film e fiction televisive di successo, ma anche drammaturgo e regista, nel 2015 Scifoni si è fatto apprezzare su TV2000 con i suoi monologhi…

L’Occidente sta andando verso la «democrazia totalitaria»?
500 402 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Stiamo assistendo oggi ad una grave situazione di crisi degli ordinamenti giuridici civili nel loro rapporto con l’ordine dei valori morali e spirituali. L’origine di tale situazione è da rintracciarsi nella separazione, progressivamente sempre più ampia, tra la morale e il diritto positivo, tra l’etica e l’attività legislativa e conseguentemente giurisprudenziale…

Una novella sull’umiltà. Cronin insegna
378 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Dal mio bailamme ho tirato fuori vari scritti di anni fa. Tra questi è una piccola storia, adatta a fanciulli e non solo, grazie a Archibald Joseph Cronin (1896-1981). La grazia più grande Più di 200 anni fa, in una remota campagna dell’Italia meridionale, vivevano due ragazzi che erano compagni inseparabili.…

Fecondità del deserto
291 173 Coscienza Universitaria

Fecondità del deserto di Maddalena Giannelli · La situazione drammatica che tutto il mondo ha vissuto negli ultimi mesi, la forzata e necessaria chiusura di ogni attività e la costretta segregazione nelle proprie abitazioni, ha portato tutti gli studenti, e forse ancora di più noi matricole, a doversi confrontare con una faticosa solitudine che solitamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta la decisione del presidente turco Erdogan che, abrogando il decreto del suo predecessore Atatürk del 1934, ha ritrasformato Santa Sofia in moschea, in contrasto col diritto alla libertà religiosa e con una sana teoria dello Stato. Giovanni Campanella presenta il volume «Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell’ambiente» che raccoglie…

Prassi liturgica e obbedienza alla circostanza
960 389 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo tempo di pandemia si sono incontrati, e forse scontrati, due tipi di necessità: uno imposto dalla circostanza, che richiedeva al singolo cittadino di non uscire dalla propria abitazione, neanche per adempiere al precetto domenicale; un altro, invece, riguarda l’adempimento di una prassi del senso religioso, anche se differentemente in…

Uno studio di economia per chi la ignora completamente
130 200 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · “Donna economia (edizioni San Paolo)”. E’ l’ultimo libro di Alessandra Smerilli, suora salesiana e professore ordinario di Economia Politica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’ di Roma. Papa Francesco l’ha nominata, nel 2019, consigliere dello Stato della Città del Vaticano. Il libro è interessante perché la filologia della parola economia…

La diligenza del buon padre di famiglia e la legge vaticana sugli appalti
550 364 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel diritto romano la nozione di «diligentia» («diligenza») era il criterio interpretativo circa l’adempimento delle obbligazioni che veniva poi concretamente precisato con le espressioni: «diligentia diligentis patris familias» e «exactissima diligentia custodiendae rei», tenendo presente che nella custodia s’intende anche la cura. Questa «diligentia» dal diritto romano è poi passata, e tuttora…

«Cristo vive e vive per Dio»
300 272 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Non è raro ascoltare qualcuno, che di tanto in tanto, chi di fronte alla ricchezza della parola di Dio della liturgia domenicale accetta con una certa difficoltà, ad esempio la lettura semicontinua di una delle lettere di san Paolo, tipica delle domeniche del tempo ordinario. Nonostante la difficoltà di raccogliere un…

La sovranità delle nazioni come via all’unità dei popoli
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un discorso all’Unesco del 1980 Giovanni Paolo II sottolineava il fatto che esiste una sovranità fondamentale della società, che si manifesta nella cultura della nazione, per la quale, allo stesso tempo, l’uomo è supremamente sovrano. Tuttavia sulla carta d’Europa e del mondo ci sono delle nazioni che hanno una meravigliosa…

Gli anarchici bianchi: Nemici della democrazia democratica americana
500 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Sin dall’omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto bianco— atto di grande brutalità e non di razzismo—gli Stati Uniti d’America hanno subito un sisma nel loro ordine civile. L’America si trova in uno stato di guerra civile culturale, difendendosi contro anarchici finanziati principalmente dal Black Lives Matter (BLM)—il…

Una catechesi che sappia di Cristo. Il nuovo Direttorio
336 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È stato presentato lo scorso 25 giugno il nuovo Direttorio per la catechesi. Esso si rivolge alla Chiesa dispersa in tutto l’orbe, ma è indirizzato in particolare a coloro che vivono la catechesi sul campo. È un testo importante. Innanzitutto perché viene a distanza di quasi venticinque anni dalla promulgazione del…

Santa Sofia e la laicità dello Stato
295 171 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel mese di marzo su questa Rivista ho scritto un articolo («Stato laico e Medio Oriente nel pensiero del cardinale Louis Raphaël Sako») nel quale commentavo un’intervista al Patriarca di Babilonia dei Caldei, che risiede a Bagdad, dove il porporato affermava che lo Stato laico era la soluzione per i problemi…

Il «Commento alla Divina Liturgia» di Nikolaos Cabasilas e la fase post lockdown
249 408 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Presento di seguito il Commento alla Divina Liturgia del Padre della Chiesa greco Nikolaos Cabasilas (1320/22-1391/97), tradotto in italiano da M.M.E. Pedrone e M. di Monte (Monasterium, 2019). Come si desume dal titolo, si tratta di un testo di liturgia, materia che risulta, soprattutto oggi, quanto mai bisognosa di divenire oggetto…

Carlo Coccioli cercatore di Dio
475 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Cento anni fa nasceva a Livorno Carlo Coccioli. Dopo un soggiorno adolescenziale in Libia con la famiglia tornò in Italia e visse per lungo tempo a Firenze. Abitava all’ultimo piano di un palazzo dello Sdrucciolo dei Pitti al numero 2. Abitavo vicino a lui e mi capitava di incontrare quest’uomo piccolo con gli occhiali…

Il ministero dell’esorcismo. Le linee guida dell’Associazione Internazionale Esorcisti
331 499 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono state pubblicate di recente le Linee guida per il ministero dell’esorcismo. Alla luce del rituale vigente, a cura dell’Associazione Internazionale Esorcisti. Si tratta di uno strumento redatto come sostegno agli associati per il ministero dell’esorcismo e ha come punto di riferimento l’edizione emendata nel 2004 del Rituale Romanum de Exorcismis…

Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione. Uno studio di Renato Marangoni
204 283 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra i numerosi studi sull’ecclesiologia di Paolo VI quello di Renato Marangoni (La Chiesa mistero di comunione. Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione, Analecta gregoriana 282, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2001) si distingue per ampiezza e profondità. Si tratta di una tesi dottorale elaborata sotto la guida…

Il Presidente Woodrow Wilson: Un cristiano per la libertà dei popoli e le alleanze internazionali degli USA
666 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Allo scoppio della prima guerra mondiale il 28 luglio 1914, il presidente statunitense Woodrow Wilson, di religione presbiteriano, grande intellettuale e docente universitario, proclamò la neutralità dell’America tentando di porsi come mediatore tra i belligeranti, ma si trovò ben presto impegnato a combattere una battaglia diplomatica in difesa dei diritti…

Il «Vademecum» della Congregazione per la Dottrina della Fede per aiutare i Vescovi e gli Ordinari sulle procedure da seguire nei casi di abuso sessuale di minore commesso da un chierico
755 491 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha pubblicato il 16 luglio 2020 un nuovo documento molto significativo già a partire dalla scelta del titolo “Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici a cura della Congregazione per la Dottrina…

Il regno dei cieli e il buon seme
159 116 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La parabola della zizzania (Mt 13,24-30), che recentemente la liturgia ci ha posto davanti agli occhi, è sicuramente una delle pagine più intriganti del Vangelo secondo Matteo. Accanto alla parabola della rete gettata nel mare che raccoglie ogni genere di pesci (Mt 13,47-50), che chiude il lungo discorso di Gesù (ben…

Scifoni, la famiglia ed il profumo del pane
750 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da alcuni mesi sta spopolando sempre di più sul web Giovanni Scifoni. Nato a Roma, classe 1976, attore poliedrico capace di muoversi con disinvoltura tra spettacoli teatrali, film e fiction televisive di successo, ma anche drammaturgo e regista, nel 2015 Scifoni si è fatto apprezzare su TV2000 con i suoi monologhi…

L’Occidente sta andando verso la «democrazia totalitaria»?
500 402 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Stiamo assistendo oggi ad una grave situazione di crisi degli ordinamenti giuridici civili nel loro rapporto con l’ordine dei valori morali e spirituali. L’origine di tale situazione è da rintracciarsi nella separazione, progressivamente sempre più ampia, tra la morale e il diritto positivo, tra l’etica e l’attività legislativa e conseguentemente giurisprudenziale…

Una novella sull’umiltà. Cronin insegna
378 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Dal mio bailamme ho tirato fuori vari scritti di anni fa. Tra questi è una piccola storia, adatta a fanciulli e non solo, grazie a Archibald Joseph Cronin (1896-1981). La grazia più grande Più di 200 anni fa, in una remota campagna dell’Italia meridionale, vivevano due ragazzi che erano compagni inseparabili.…

Fecondità del deserto
291 173 Coscienza Universitaria

Fecondità del deserto di Maddalena Giannelli · La situazione drammatica che tutto il mondo ha vissuto negli ultimi mesi, la forzata e necessaria chiusura di ogni attività e la costretta segregazione nelle proprie abitazioni, ha portato tutti gli studenti, e forse ancora di più noi matricole, a doversi confrontare con una faticosa solitudine che solitamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta la decisione del presidente turco Erdogan che, abrogando il decreto del suo predecessore Atatürk del 1934, ha ritrasformato Santa Sofia in moschea, in contrasto col diritto alla libertà religiosa e con una sana teoria dello Stato. Giovanni Campanella presenta il volume «Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell’ambiente» che raccoglie…

Prassi liturgica e obbedienza alla circostanza
960 389 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo tempo di pandemia si sono incontrati, e forse scontrati, due tipi di necessità: uno imposto dalla circostanza, che richiedeva al singolo cittadino di non uscire dalla propria abitazione, neanche per adempiere al precetto domenicale; un altro, invece, riguarda l’adempimento di una prassi del senso religioso, anche se differentemente in…

Uno studio di economia per chi la ignora completamente
130 200 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · “Donna economia (edizioni San Paolo)”. E’ l’ultimo libro di Alessandra Smerilli, suora salesiana e professore ordinario di Economia Politica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’ di Roma. Papa Francesco l’ha nominata, nel 2019, consigliere dello Stato della Città del Vaticano. Il libro è interessante perché la filologia della parola economia…

La diligenza del buon padre di famiglia e la legge vaticana sugli appalti
550 364 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel diritto romano la nozione di «diligentia» («diligenza») era il criterio interpretativo circa l’adempimento delle obbligazioni che veniva poi concretamente precisato con le espressioni: «diligentia diligentis patris familias» e «exactissima diligentia custodiendae rei», tenendo presente che nella custodia s’intende anche la cura. Questa «diligentia» dal diritto romano è poi passata, e tuttora…

«Cristo vive e vive per Dio»
300 272 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Non è raro ascoltare qualcuno, che di tanto in tanto, chi di fronte alla ricchezza della parola di Dio della liturgia domenicale accetta con una certa difficoltà, ad esempio la lettura semicontinua di una delle lettere di san Paolo, tipica delle domeniche del tempo ordinario. Nonostante la difficoltà di raccogliere un…

La sovranità delle nazioni come via all’unità dei popoli
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un discorso all’Unesco del 1980 Giovanni Paolo II sottolineava il fatto che esiste una sovranità fondamentale della società, che si manifesta nella cultura della nazione, per la quale, allo stesso tempo, l’uomo è supremamente sovrano. Tuttavia sulla carta d’Europa e del mondo ci sono delle nazioni che hanno una meravigliosa…

Gli anarchici bianchi: Nemici della democrazia democratica americana
500 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Sin dall’omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto bianco— atto di grande brutalità e non di razzismo—gli Stati Uniti d’America hanno subito un sisma nel loro ordine civile. L’America si trova in uno stato di guerra civile culturale, difendendosi contro anarchici finanziati principalmente dal Black Lives Matter (BLM)—il…

Una catechesi che sappia di Cristo. Il nuovo Direttorio
336 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È stato presentato lo scorso 25 giugno il nuovo Direttorio per la catechesi. Esso si rivolge alla Chiesa dispersa in tutto l’orbe, ma è indirizzato in particolare a coloro che vivono la catechesi sul campo. È un testo importante. Innanzitutto perché viene a distanza di quasi venticinque anni dalla promulgazione del…

Santa Sofia e la laicità dello Stato
295 171 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel mese di marzo su questa Rivista ho scritto un articolo («Stato laico e Medio Oriente nel pensiero del cardinale Louis Raphaël Sako») nel quale commentavo un’intervista al Patriarca di Babilonia dei Caldei, che risiede a Bagdad, dove il porporato affermava che lo Stato laico era la soluzione per i problemi…

Il «Commento alla Divina Liturgia» di Nikolaos Cabasilas e la fase post lockdown
249 408 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Presento di seguito il Commento alla Divina Liturgia del Padre della Chiesa greco Nikolaos Cabasilas (1320/22-1391/97), tradotto in italiano da M.M.E. Pedrone e M. di Monte (Monasterium, 2019). Come si desume dal titolo, si tratta di un testo di liturgia, materia che risulta, soprattutto oggi, quanto mai bisognosa di divenire oggetto…

Carlo Coccioli cercatore di Dio
475 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Cento anni fa nasceva a Livorno Carlo Coccioli. Dopo un soggiorno adolescenziale in Libia con la famiglia tornò in Italia e visse per lungo tempo a Firenze. Abitava all’ultimo piano di un palazzo dello Sdrucciolo dei Pitti al numero 2. Abitavo vicino a lui e mi capitava di incontrare quest’uomo piccolo con gli occhiali…

Il ministero dell’esorcismo. Le linee guida dell’Associazione Internazionale Esorcisti
331 499 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono state pubblicate di recente le Linee guida per il ministero dell’esorcismo. Alla luce del rituale vigente, a cura dell’Associazione Internazionale Esorcisti. Si tratta di uno strumento redatto come sostegno agli associati per il ministero dell’esorcismo e ha come punto di riferimento l’edizione emendata nel 2004 del Rituale Romanum de Exorcismis…

Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione. Uno studio di Renato Marangoni
204 283 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra i numerosi studi sull’ecclesiologia di Paolo VI quello di Renato Marangoni (La Chiesa mistero di comunione. Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione, Analecta gregoriana 282, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2001) si distingue per ampiezza e profondità. Si tratta di una tesi dottorale elaborata sotto la guida…

Il Presidente Woodrow Wilson: Un cristiano per la libertà dei popoli e le alleanze internazionali degli USA
666 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Allo scoppio della prima guerra mondiale il 28 luglio 1914, il presidente statunitense Woodrow Wilson, di religione presbiteriano, grande intellettuale e docente universitario, proclamò la neutralità dell’America tentando di porsi come mediatore tra i belligeranti, ma si trovò ben presto impegnato a combattere una battaglia diplomatica in difesa dei diritti…

Il «Vademecum» della Congregazione per la Dottrina della Fede per aiutare i Vescovi e gli Ordinari sulle procedure da seguire nei casi di abuso sessuale di minore commesso da un chierico
755 491 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha pubblicato il 16 luglio 2020 un nuovo documento molto significativo già a partire dalla scelta del titolo “Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici a cura della Congregazione per la Dottrina…

Il regno dei cieli e il buon seme
159 116 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La parabola della zizzania (Mt 13,24-30), che recentemente la liturgia ci ha posto davanti agli occhi, è sicuramente una delle pagine più intriganti del Vangelo secondo Matteo. Accanto alla parabola della rete gettata nel mare che raccoglie ogni genere di pesci (Mt 13,47-50), che chiude il lungo discorso di Gesù (ben…

Scifoni, la famiglia ed il profumo del pane
750 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da alcuni mesi sta spopolando sempre di più sul web Giovanni Scifoni. Nato a Roma, classe 1976, attore poliedrico capace di muoversi con disinvoltura tra spettacoli teatrali, film e fiction televisive di successo, ma anche drammaturgo e regista, nel 2015 Scifoni si è fatto apprezzare su TV2000 con i suoi monologhi…

L’Occidente sta andando verso la «democrazia totalitaria»?
500 402 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Stiamo assistendo oggi ad una grave situazione di crisi degli ordinamenti giuridici civili nel loro rapporto con l’ordine dei valori morali e spirituali. L’origine di tale situazione è da rintracciarsi nella separazione, progressivamente sempre più ampia, tra la morale e il diritto positivo, tra l’etica e l’attività legislativa e conseguentemente giurisprudenziale…

Una novella sull’umiltà. Cronin insegna
378 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Dal mio bailamme ho tirato fuori vari scritti di anni fa. Tra questi è una piccola storia, adatta a fanciulli e non solo, grazie a Archibald Joseph Cronin (1896-1981). La grazia più grande Più di 200 anni fa, in una remota campagna dell’Italia meridionale, vivevano due ragazzi che erano compagni inseparabili.…

Fecondità del deserto
291 173 Coscienza Universitaria

Fecondità del deserto di Maddalena Giannelli · La situazione drammatica che tutto il mondo ha vissuto negli ultimi mesi, la forzata e necessaria chiusura di ogni attività e la costretta segregazione nelle proprie abitazioni, ha portato tutti gli studenti, e forse ancora di più noi matricole, a doversi confrontare con una faticosa solitudine che solitamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta la decisione del presidente turco Erdogan che, abrogando il decreto del suo predecessore Atatürk del 1934, ha ritrasformato Santa Sofia in moschea, in contrasto col diritto alla libertà religiosa e con una sana teoria dello Stato. Giovanni Campanella presenta il volume «Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell’ambiente» che raccoglie…

Prassi liturgica e obbedienza alla circostanza
960 389 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo tempo di pandemia si sono incontrati, e forse scontrati, due tipi di necessità: uno imposto dalla circostanza, che richiedeva al singolo cittadino di non uscire dalla propria abitazione, neanche per adempiere al precetto domenicale; un altro, invece, riguarda l’adempimento di una prassi del senso religioso, anche se differentemente in…

Uno studio di economia per chi la ignora completamente
130 200 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · “Donna economia (edizioni San Paolo)”. E’ l’ultimo libro di Alessandra Smerilli, suora salesiana e professore ordinario di Economia Politica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’ di Roma. Papa Francesco l’ha nominata, nel 2019, consigliere dello Stato della Città del Vaticano. Il libro è interessante perché la filologia della parola economia…

La diligenza del buon padre di famiglia e la legge vaticana sugli appalti
550 364 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel diritto romano la nozione di «diligentia» («diligenza») era il criterio interpretativo circa l’adempimento delle obbligazioni che veniva poi concretamente precisato con le espressioni: «diligentia diligentis patris familias» e «exactissima diligentia custodiendae rei», tenendo presente che nella custodia s’intende anche la cura. Questa «diligentia» dal diritto romano è poi passata, e tuttora…

«Cristo vive e vive per Dio»
300 272 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Non è raro ascoltare qualcuno, che di tanto in tanto, chi di fronte alla ricchezza della parola di Dio della liturgia domenicale accetta con una certa difficoltà, ad esempio la lettura semicontinua di una delle lettere di san Paolo, tipica delle domeniche del tempo ordinario. Nonostante la difficoltà di raccogliere un…

La sovranità delle nazioni come via all’unità dei popoli
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un discorso all’Unesco del 1980 Giovanni Paolo II sottolineava il fatto che esiste una sovranità fondamentale della società, che si manifesta nella cultura della nazione, per la quale, allo stesso tempo, l’uomo è supremamente sovrano. Tuttavia sulla carta d’Europa e del mondo ci sono delle nazioni che hanno una meravigliosa…

Gli anarchici bianchi: Nemici della democrazia democratica americana
500 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Sin dall’omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto bianco— atto di grande brutalità e non di razzismo—gli Stati Uniti d’America hanno subito un sisma nel loro ordine civile. L’America si trova in uno stato di guerra civile culturale, difendendosi contro anarchici finanziati principalmente dal Black Lives Matter (BLM)—il…

Una catechesi che sappia di Cristo. Il nuovo Direttorio
336 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È stato presentato lo scorso 25 giugno il nuovo Direttorio per la catechesi. Esso si rivolge alla Chiesa dispersa in tutto l’orbe, ma è indirizzato in particolare a coloro che vivono la catechesi sul campo. È un testo importante. Innanzitutto perché viene a distanza di quasi venticinque anni dalla promulgazione del…

Santa Sofia e la laicità dello Stato
295 171 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel mese di marzo su questa Rivista ho scritto un articolo («Stato laico e Medio Oriente nel pensiero del cardinale Louis Raphaël Sako») nel quale commentavo un’intervista al Patriarca di Babilonia dei Caldei, che risiede a Bagdad, dove il porporato affermava che lo Stato laico era la soluzione per i problemi…

Il «Commento alla Divina Liturgia» di Nikolaos Cabasilas e la fase post lockdown
249 408 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Presento di seguito il Commento alla Divina Liturgia del Padre della Chiesa greco Nikolaos Cabasilas (1320/22-1391/97), tradotto in italiano da M.M.E. Pedrone e M. di Monte (Monasterium, 2019). Come si desume dal titolo, si tratta di un testo di liturgia, materia che risulta, soprattutto oggi, quanto mai bisognosa di divenire oggetto…

Carlo Coccioli cercatore di Dio
475 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Cento anni fa nasceva a Livorno Carlo Coccioli. Dopo un soggiorno adolescenziale in Libia con la famiglia tornò in Italia e visse per lungo tempo a Firenze. Abitava all’ultimo piano di un palazzo dello Sdrucciolo dei Pitti al numero 2. Abitavo vicino a lui e mi capitava di incontrare quest’uomo piccolo con gli occhiali…

Il ministero dell’esorcismo. Le linee guida dell’Associazione Internazionale Esorcisti
331 499 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono state pubblicate di recente le Linee guida per il ministero dell’esorcismo. Alla luce del rituale vigente, a cura dell’Associazione Internazionale Esorcisti. Si tratta di uno strumento redatto come sostegno agli associati per il ministero dell’esorcismo e ha come punto di riferimento l’edizione emendata nel 2004 del Rituale Romanum de Exorcismis…

Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione. Uno studio di Renato Marangoni
204 283 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra i numerosi studi sull’ecclesiologia di Paolo VI quello di Renato Marangoni (La Chiesa mistero di comunione. Il contributo di Paolo VI nell’elaborazione dell’ecclesiologia di comunione, Analecta gregoriana 282, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2001) si distingue per ampiezza e profondità. Si tratta di una tesi dottorale elaborata sotto la guida…

Il Presidente Woodrow Wilson: Un cristiano per la libertà dei popoli e le alleanze internazionali degli USA
666 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Allo scoppio della prima guerra mondiale il 28 luglio 1914, il presidente statunitense Woodrow Wilson, di religione presbiteriano, grande intellettuale e docente universitario, proclamò la neutralità dell’America tentando di porsi come mediatore tra i belligeranti, ma si trovò ben presto impegnato a combattere una battaglia diplomatica in difesa dei diritti…

Il «Vademecum» della Congregazione per la Dottrina della Fede per aiutare i Vescovi e gli Ordinari sulle procedure da seguire nei casi di abuso sessuale di minore commesso da un chierico
755 491 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) ha pubblicato il 16 luglio 2020 un nuovo documento molto significativo già a partire dalla scelta del titolo “Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici a cura della Congregazione per la Dottrina…

Il regno dei cieli e il buon seme
159 116 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La parabola della zizzania (Mt 13,24-30), che recentemente la liturgia ci ha posto davanti agli occhi, è sicuramente una delle pagine più intriganti del Vangelo secondo Matteo. Accanto alla parabola della rete gettata nel mare che raccoglie ogni genere di pesci (Mt 13,47-50), che chiude il lungo discorso di Gesù (ben…

Scifoni, la famiglia ed il profumo del pane
750 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da alcuni mesi sta spopolando sempre di più sul web Giovanni Scifoni. Nato a Roma, classe 1976, attore poliedrico capace di muoversi con disinvoltura tra spettacoli teatrali, film e fiction televisive di successo, ma anche drammaturgo e regista, nel 2015 Scifoni si è fatto apprezzare su TV2000 con i suoi monologhi…

L’Occidente sta andando verso la «democrazia totalitaria»?
500 402 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Stiamo assistendo oggi ad una grave situazione di crisi degli ordinamenti giuridici civili nel loro rapporto con l’ordine dei valori morali e spirituali. L’origine di tale situazione è da rintracciarsi nella separazione, progressivamente sempre più ampia, tra la morale e il diritto positivo, tra l’etica e l’attività legislativa e conseguentemente giurisprudenziale…

Una novella sull’umiltà. Cronin insegna
378 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Dal mio bailamme ho tirato fuori vari scritti di anni fa. Tra questi è una piccola storia, adatta a fanciulli e non solo, grazie a Archibald Joseph Cronin (1896-1981). La grazia più grande Più di 200 anni fa, in una remota campagna dell’Italia meridionale, vivevano due ragazzi che erano compagni inseparabili.…

Fecondità del deserto
291 173 Coscienza Universitaria

Fecondità del deserto di Maddalena Giannelli · La situazione drammatica che tutto il mondo ha vissuto negli ultimi mesi, la forzata e necessaria chiusura di ogni attività e la costretta segregazione nelle proprie abitazioni, ha portato tutti gli studenti, e forse ancora di più noi matricole, a doversi confrontare con una faticosa solitudine che solitamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani commenta la decisione del presidente turco Erdogan che, abrogando il decreto del suo predecessore Atatürk del 1934, ha ritrasformato Santa Sofia in moschea, in contrasto col diritto alla libertà religiosa e con una sana teoria dello Stato. Giovanni Campanella presenta il volume «Nostra Madre Terra. Una lettura cristiana della sfida dell’ambiente» che raccoglie…

Prassi liturgica e obbedienza alla circostanza
960 389 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo tempo di pandemia si sono incontrati, e forse scontrati, due tipi di necessità: uno imposto dalla circostanza, che richiedeva al singolo cittadino di non uscire dalla propria abitazione, neanche per adempiere al precetto domenicale; un altro, invece, riguarda l’adempimento di una prassi del senso religioso, anche se differentemente in…

Uno studio di economia per chi la ignora completamente
130 200 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · “Donna economia (edizioni San Paolo)”. E’ l’ultimo libro di Alessandra Smerilli, suora salesiana e professore ordinario di Economia Politica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione ‘Auxilium’ di Roma. Papa Francesco l’ha nominata, nel 2019, consigliere dello Stato della Città del Vaticano. Il libro è interessante perché la filologia della parola economia…

La diligenza del buon padre di famiglia e la legge vaticana sugli appalti
550 364 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel diritto romano la nozione di «diligentia» («diligenza») era il criterio interpretativo circa l’adempimento delle obbligazioni che veniva poi concretamente precisato con le espressioni: «diligentia diligentis patris familias» e «exactissima diligentia custodiendae rei», tenendo presente che nella custodia s’intende anche la cura. Questa «diligentia» dal diritto romano è poi passata, e tuttora…

«Cristo vive e vive per Dio»
300 272 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Non è raro ascoltare qualcuno, che di tanto in tanto, chi di fronte alla ricchezza della parola di Dio della liturgia domenicale accetta con una certa difficoltà, ad esempio la lettura semicontinua di una delle lettere di san Paolo, tipica delle domeniche del tempo ordinario. Nonostante la difficoltà di raccogliere un…

La sovranità delle nazioni come via all’unità dei popoli
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un discorso all’Unesco del 1980 Giovanni Paolo II sottolineava il fatto che esiste una sovranità fondamentale della società, che si manifesta nella cultura della nazione, per la quale, allo stesso tempo, l’uomo è supremamente sovrano. Tuttavia sulla carta d’Europa e del mondo ci sono delle nazioni che hanno una meravigliosa…

Gli anarchici bianchi: Nemici della democrazia democratica americana
500 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Sin dall’omicidio di George Floyd da parte di un poliziotto bianco— atto di grande brutalità e non di razzismo—gli Stati Uniti d’America hanno subito un sisma nel loro ordine civile. L’America si trova in uno stato di guerra civile culturale, difendendosi contro anarchici finanziati principalmente dal Black Lives Matter (BLM)—il…

Una catechesi che sappia di Cristo. Il nuovo Direttorio
336 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È stato presentato lo scorso 25 giugno il nuovo Direttorio per la catechesi. Esso si rivolge alla Chiesa dispersa in tutto l’orbe, ma è indirizzato in particolare a coloro che vivono la catechesi sul campo. È un testo importante. Innanzitutto perché viene a distanza di quasi venticinque anni dalla promulgazione del…