RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il primo significato della parola «segreto» è quello di appartato, celato nell’intimo, particolare, dal termine latino «secretus», derivante dal verbo «secernere» che vuol dire, appunto, separare, mettere in disparte. Così si spiega il titolo «I diari segreti» di Giulio Andreotti (1919-2013), usciti recentemente per l’Editore Solferino, a cura dei figli Serena…

L’insegnamento della Bibbia in Italia e in Polonia nel dopoguerra: Firenze e Breslavia 
724 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sta per essere pubblicato un saggio dal titolo La Bibbia su entrambi i lati della Cortina di ferro. L’autore, il biblista Sławomir Stasiak della Pontificia facoltà teologica di Breslavia (Wrocław),  affascinante città situata nella regione della Slesia, aggiunge un sottotitolo eloquente: Studio storico dell’insegnamento delle materie bibliche sull’esempio della facoltà teologica dell’Italia centrale a…

Il dramma della disoccupazione giovanile in Italia e in Europa.
318 159 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · E’ noto che il 20 e 21 agosto 1977 Giorgio La Pira dettò la sua ultima lettera indirizzata al papa Paolo VI. In essa si legge, tra l’altro,: “Beatissimo Padre, Le scrivo all’estremo delle forze in cui mi trovo. RaccontarLe tutto è inutile[…]Certo quando si è in condizioni come la mia…

Bellezza «smisurata» e bellezza «misurata». Complementarità di virtù teologali e virtù morali
400 408 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «La fondamentale differenza tra la bellezza greca e la bellezza cristiana è proprio questa: i greci individuavano la bellezza nel logos, nell’armonia che proporziona gli elementi corporei e spirituali; i cristiani identificano la bellezza nell’amore, nell’agape, cioè nel dono della vita. I cristiani non negano affatto il logos, affermando anzi che…

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Papa Francesco promulgherà, il 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi, un’enciclica sulla fraternità che dovrebbe essere ispirata dalla riflessione sulla fratellanza umana di Abu Dhabi (febbraio 2019), da quanto proposto nella Lettera ai movimenti popolari (aprile 2020) e dalle catechesi dettate nel corso delle udienze riprese ad agosto scorso. Durante queste udienze, il…

San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
216 330 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Il testo di Francesco Marchesi, San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, 224 pp.), presenta la vicenda autobiografica del Santo d’Assisi, così come essa è evinta dai suoi scritti, oltre che da quelli dei suoi frati e dei suoi biografi. Marchesi…

Gli accordi di Abramo: La verità dietro gli accordi di pace
457 305 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso il presidente statunitense Donald Trump ha presieduto alla Casa Bianca gli accordi tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno del Bahrein. Chiamati gli accordi di Abramo, mediati dall’amministazione Trump, hanno formalizzato le relazioni diplomatiche tra le due nazioni arabe e gli israeliani — le…

A scuola per educare il cuore dei giovani anche in tempo di pandemia
653 367 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · La scuola è iniziata da poco più di quindici giorni dopo che negli ultimi mesi se ne è parlato tanto, forse troppo e non sempre in maniera adeguata, a mio avviso. Si è discusso molto degli aspetti tecnici dell’organizzazione scolastica (distanze tra i banchi, mascherine, orari) ed il tema della scuola…

L’inutile a fondamento dell’utile
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A metà di giugno 2020, la Effatà Editrice ha dato alle stampe un libro intitolato Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità, all’interno della collana “Comunicare l’assoluto”. Gli autori sono molteplici: è infatti una raccolta di riflessioni nate nel periodo del lockdown da parte di vari…

Noi giovani universitari e il post referendum
640 480 Coscienza Universitaria

Noi giovani universitari e il post referendum di Gaetano Mercuri · Da sempre, una delle cose che più connotano il percorso degli universitari cattolici in F.U.C.I. è la grande attenzione per l’attualità e il dibattito politico- istituzionali. Focalizzarsi su quanto accade e interpretarlo alla luce dei valori della dottrina sociale della Chiesa è essenziale per…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a centocinquanta anni da Porta Pia ripropone la lettera di Paolo VI, scritta nel 1970, al Presidente Saragat con delle considerazioni sulla fine del potere temporale dei papi, la missione di Roma e rapporti tra Chiesa e Stato in Italia. Antonio Lovascio richiama l’attenzione sull’«inverno demografico», cagionato da vari fattori tra i quali…

Tania, le culle vuote e l’ Italia a picco
877 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · «Ho scelto la vita, per diventare ancora una volta mamma». La decisione di Tania Cagnotto, la campionessa di tuffi che a 35 anni rinuncia alle Olimpiadi di Tokyo e ad una possibile altra medaglia d’oro, speriamo faccia riflettere le tante donne che rincorrono le sirene dell’ultima supposta “conquista” di libertà, l’accesso…

Adamo e Eva nel Sesto Cajo Baccelli.
200 273 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Con la Bibbia si apre la Genesi, ossia l’origine e le nascite, che sbocciano in storie ora pietose ora gioiose. Dapprima è il mondo (Gen 1,1-2,4). Quindi l’umanità (Gen 2,4-11,32). Infine il popolo di Dio con Abramo, Isacco e Giacobbe, e Giuseppe, giovane buono come il pane, che sapeva il fatto…

L’America difende la libertà dei popoli
282 179 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · In questi ultimi mesi, il mondo libero si è svegliato alla nuova minaccia rappresentata dalla Cina e dal regime del Partito Comunista Cinese (PCC). Tanto che il mese scorso il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha chiesto la formazione di una “nuova alleanza di democrazie”. Ma Pompeo ha fatto…

In margine al volume «Ridotti allo stato ecclesiale. La Chiesa di Abele»
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fratel Michael-Davide Semeraro, monaco benedettino – che nel 2018 ha pubblicato un libro divenuto famoso: «Preti senza battesimo? » – scrive adesso un breve saggio dal titolo non meno intrigante: Ridotti allo stato ecclesiale. La Chiesa di Abele, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019. Lo spunto del titolo ha due origini: è anzitutto…

Maria Madre ai piedi della croce
450 306 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A metà di settembre cade la memoria liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata. Si tratta di una memoria che circa un secolo fa ha trovato la propria collocazione definitiva nel giorno successivo all’Esaltazione della Croce: fu Pio X nel 1913 a fissare al 15 settembre tale ricorrenza. Ma il culto della…

Quel «chiasso» che continua a fare rumore. Venti anni dalla GMG di Roma 2000
420 480 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Se è vero che ogni persona ha un bagaglio di ricordi, è altrettanto vero che molto spesso ne ha uno anche di rimpianti. Quando in questi giorni è stato ricordato il ventesimo anniversario della XV Giornata Mondiale della Gioventù (Roma 2000) e con essa l’indimenticabile veglia di Tor Vergata, non ho potuto…

Il flagello del neoliberismo
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di dicembre 2017, l’Asino d’oro edizioni ha dato alle stampe un libro intitolato Il flagello del neoliberismo. Alla ricerca di una nuova socialità, all’interno della collana “Le gerle”. L’autore è Andrea Ventura. Dopo la laurea ha svolto ricerche per enti pubblici e privati sulle tematiche delle energie rinnovabili e…

Appello del CIDSE per la giustizia e la solidarietà
200 200 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 6 luglio, 120 Vescovi di tutto il mondo hanno sottoscritto un appello del CIDSE (Coopération Internationale pour le Développement et la Solidarité), che è l’organizzazione fondata nel 1967 per coordinare l’impegno verso alcuni traguardi indicati dal Concilio Vaticano II come importanti per promuovere la pace nel mondo, tra cui…

1870-2020. Centocinquanta anni da Porta Pia.
800 458 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 settembre 1870, con la breccia di Porta Pia, il Regio esercito italiano entrava in Roma, cessava così lo Stato Pontificio, terminava il potere temporale dei Papi, Roma diveniva capitale d’Italia, ma si apriva pure un drammatico dissidio (la «Questione Romana») tra la potestà civile e la potestà ecclesiastica con…

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il primo significato della parola «segreto» è quello di appartato, celato nell’intimo, particolare, dal termine latino «secretus», derivante dal verbo «secernere» che vuol dire, appunto, separare, mettere in disparte. Così si spiega il titolo «I diari segreti» di Giulio Andreotti (1919-2013), usciti recentemente per l’Editore Solferino, a cura dei figli Serena…

L’insegnamento della Bibbia in Italia e in Polonia nel dopoguerra: Firenze e Breslavia 
724 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sta per essere pubblicato un saggio dal titolo La Bibbia su entrambi i lati della Cortina di ferro. L’autore, il biblista Sławomir Stasiak della Pontificia facoltà teologica di Breslavia (Wrocław),  affascinante città situata nella regione della Slesia, aggiunge un sottotitolo eloquente: Studio storico dell’insegnamento delle materie bibliche sull’esempio della facoltà teologica dell’Italia centrale a…

Il dramma della disoccupazione giovanile in Italia e in Europa.
318 159 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · E’ noto che il 20 e 21 agosto 1977 Giorgio La Pira dettò la sua ultima lettera indirizzata al papa Paolo VI. In essa si legge, tra l’altro,: “Beatissimo Padre, Le scrivo all’estremo delle forze in cui mi trovo. RaccontarLe tutto è inutile[…]Certo quando si è in condizioni come la mia…

Bellezza «smisurata» e bellezza «misurata». Complementarità di virtù teologali e virtù morali
400 408 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «La fondamentale differenza tra la bellezza greca e la bellezza cristiana è proprio questa: i greci individuavano la bellezza nel logos, nell’armonia che proporziona gli elementi corporei e spirituali; i cristiani identificano la bellezza nell’amore, nell’agape, cioè nel dono della vita. I cristiani non negano affatto il logos, affermando anzi che…

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Papa Francesco promulgherà, il 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi, un’enciclica sulla fraternità che dovrebbe essere ispirata dalla riflessione sulla fratellanza umana di Abu Dhabi (febbraio 2019), da quanto proposto nella Lettera ai movimenti popolari (aprile 2020) e dalle catechesi dettate nel corso delle udienze riprese ad agosto scorso. Durante queste udienze, il…

San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
216 330 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Il testo di Francesco Marchesi, San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, 224 pp.), presenta la vicenda autobiografica del Santo d’Assisi, così come essa è evinta dai suoi scritti, oltre che da quelli dei suoi frati e dei suoi biografi. Marchesi…

Gli accordi di Abramo: La verità dietro gli accordi di pace
457 305 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso il presidente statunitense Donald Trump ha presieduto alla Casa Bianca gli accordi tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno del Bahrein. Chiamati gli accordi di Abramo, mediati dall’amministazione Trump, hanno formalizzato le relazioni diplomatiche tra le due nazioni arabe e gli israeliani — le…

A scuola per educare il cuore dei giovani anche in tempo di pandemia
653 367 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · La scuola è iniziata da poco più di quindici giorni dopo che negli ultimi mesi se ne è parlato tanto, forse troppo e non sempre in maniera adeguata, a mio avviso. Si è discusso molto degli aspetti tecnici dell’organizzazione scolastica (distanze tra i banchi, mascherine, orari) ed il tema della scuola…

L’inutile a fondamento dell’utile
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A metà di giugno 2020, la Effatà Editrice ha dato alle stampe un libro intitolato Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità, all’interno della collana “Comunicare l’assoluto”. Gli autori sono molteplici: è infatti una raccolta di riflessioni nate nel periodo del lockdown da parte di vari…

Noi giovani universitari e il post referendum
640 480 Coscienza Universitaria

Noi giovani universitari e il post referendum di Gaetano Mercuri · Da sempre, una delle cose che più connotano il percorso degli universitari cattolici in F.U.C.I. è la grande attenzione per l’attualità e il dibattito politico- istituzionali. Focalizzarsi su quanto accade e interpretarlo alla luce dei valori della dottrina sociale della Chiesa è essenziale per…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a centocinquanta anni da Porta Pia ripropone la lettera di Paolo VI, scritta nel 1970, al Presidente Saragat con delle considerazioni sulla fine del potere temporale dei papi, la missione di Roma e rapporti tra Chiesa e Stato in Italia. Antonio Lovascio richiama l’attenzione sull’«inverno demografico», cagionato da vari fattori tra i quali…

Tania, le culle vuote e l’ Italia a picco
877 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · «Ho scelto la vita, per diventare ancora una volta mamma». La decisione di Tania Cagnotto, la campionessa di tuffi che a 35 anni rinuncia alle Olimpiadi di Tokyo e ad una possibile altra medaglia d’oro, speriamo faccia riflettere le tante donne che rincorrono le sirene dell’ultima supposta “conquista” di libertà, l’accesso…

Adamo e Eva nel Sesto Cajo Baccelli.
200 273 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Con la Bibbia si apre la Genesi, ossia l’origine e le nascite, che sbocciano in storie ora pietose ora gioiose. Dapprima è il mondo (Gen 1,1-2,4). Quindi l’umanità (Gen 2,4-11,32). Infine il popolo di Dio con Abramo, Isacco e Giacobbe, e Giuseppe, giovane buono come il pane, che sapeva il fatto…

L’America difende la libertà dei popoli
282 179 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · In questi ultimi mesi, il mondo libero si è svegliato alla nuova minaccia rappresentata dalla Cina e dal regime del Partito Comunista Cinese (PCC). Tanto che il mese scorso il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha chiesto la formazione di una “nuova alleanza di democrazie”. Ma Pompeo ha fatto…

In margine al volume «Ridotti allo stato ecclesiale. La Chiesa di Abele»
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fratel Michael-Davide Semeraro, monaco benedettino – che nel 2018 ha pubblicato un libro divenuto famoso: «Preti senza battesimo? » – scrive adesso un breve saggio dal titolo non meno intrigante: Ridotti allo stato ecclesiale. La Chiesa di Abele, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019. Lo spunto del titolo ha due origini: è anzitutto…

Maria Madre ai piedi della croce
450 306 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A metà di settembre cade la memoria liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata. Si tratta di una memoria che circa un secolo fa ha trovato la propria collocazione definitiva nel giorno successivo all’Esaltazione della Croce: fu Pio X nel 1913 a fissare al 15 settembre tale ricorrenza. Ma il culto della…

Quel «chiasso» che continua a fare rumore. Venti anni dalla GMG di Roma 2000
420 480 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Se è vero che ogni persona ha un bagaglio di ricordi, è altrettanto vero che molto spesso ne ha uno anche di rimpianti. Quando in questi giorni è stato ricordato il ventesimo anniversario della XV Giornata Mondiale della Gioventù (Roma 2000) e con essa l’indimenticabile veglia di Tor Vergata, non ho potuto…

Il flagello del neoliberismo
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di dicembre 2017, l’Asino d’oro edizioni ha dato alle stampe un libro intitolato Il flagello del neoliberismo. Alla ricerca di una nuova socialità, all’interno della collana “Le gerle”. L’autore è Andrea Ventura. Dopo la laurea ha svolto ricerche per enti pubblici e privati sulle tematiche delle energie rinnovabili e…

Appello del CIDSE per la giustizia e la solidarietà
200 200 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 6 luglio, 120 Vescovi di tutto il mondo hanno sottoscritto un appello del CIDSE (Coopération Internationale pour le Développement et la Solidarité), che è l’organizzazione fondata nel 1967 per coordinare l’impegno verso alcuni traguardi indicati dal Concilio Vaticano II come importanti per promuovere la pace nel mondo, tra cui…

1870-2020. Centocinquanta anni da Porta Pia.
800 458 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 settembre 1870, con la breccia di Porta Pia, il Regio esercito italiano entrava in Roma, cessava così lo Stato Pontificio, terminava il potere temporale dei Papi, Roma diveniva capitale d’Italia, ma si apriva pure un drammatico dissidio (la «Questione Romana») tra la potestà civile e la potestà ecclesiastica con…