RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
202 281 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma conciliare: un’attesa durata anni. Com’è noto, l’edizione latina cui si riferisce la presente versione italiana, è la terza editio typica del 2002; fatte salve le piccole variazioni dell’editio…

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa.  Un islamista tunisino di 21 anni, sbarcato a Lampedusa il 20 settembre 2020, poi trasferito a Bari in un centro di accoglienza e ritenuto immigrato clandestino a tutti gli effetti è stato espulso dall’Italia…

La jihad contro l’Armenia cristiana
477 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e l’Azerbaigian islamica nella regione di Nagorno-Karabakh. Le origini del conflitto nascono dopo la decisione del Cremlino di includere la regione a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian sovietico. Quando Mosca allentò le…

Nella Rete digitale per essere pescatori di uomini
656 492 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati messi in luce diversi aspetti della vita del beato Carlo. Quello che voglio richiamare in questa sede è il suo talento prodigioso e la sua passione…

Lo stile mariano della Chiesa in Papa Francesco
372 459 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione sull’importanza dello stile mariano in teologia e, in particolare, in ecclesiologia. Si tratta di un discorso tenuto ai docenti e studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma (24 ottobre 2020), in…

I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercati
300 187 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata…

Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
345 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi: «fratelli tutti». Dato che andare a Francesco per comprendere più a fondo un Pontefice che ha assunto il suo nome e a cui sovente si richiama è un’operazione quanto mai…

Il Covid accresce la povertà. Il rapporto Caritas per il 2020: «Gli anticorpi della solidarietà»
408 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa barca”, come diceva il Venerabile Giorgio La Pira. «L’epidemia -come ci ricorda la Fondazione La Pira- distrugge le sicurezze che ci illudiamo di costruire con il…

Pensieri di Nunzio Galantino
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie riflessioni di natura politica, religiosa, sociale e personale, scritte da S.E. mons. Nunzio Galantino e pubblicate per oltre due anni nella rubrica Testimonianze dai confini da lui curata…

La paradossale prossimità della distanza. È possibile trarre dall’esperienza della pandemia degli stimoli educativi per il futuro?
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le possibilità di contagio nell’emergenza codiv che ha sconvolto le nostre abitudini, alcuni pensatori hanno ravvisato il rischio dell’esasperazione di una deriva già in atto. Si tratterebbe della deriva individualistica che…

«Il convento è povero ma i frati sono ricchi», attualità di un antico aforisma
750 422 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa canonica possa essere acriticamente letta da alcuni, non di rado per una non sufficiente preparazione giuridica nel fare uso del codice. Il voto di povertà non è né uniforme né…

San Girolamo: traduttore e servitore della parola di Dio
210 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura: «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Così il papa Francesco nella lettera dal titolo eloquente «Un amore per la Sacra Scrittura» (Sacrae Scripturae Affectus), nel sedicesimo centenario della morte di San Girolamo,…

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online
636 352 Coscienza Universitaria

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online di Laurence Godin-Tremblay · In questi tempi di pandemia, le nostre vite si sono trasformate; si pensi all’insegnamento, offerto sempre più online. Quest’uso del mondo virtuale costringe a riflettere di nuovo sull’educazione e sulla pedagogia. Per questa riflessione, possono essere utili le figure di due filosofi, Socrate e…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura dei «Diari segreti» di Giulio Andreotti, dai quali emerge una passione per il mondo e per l’Italia, all’insegna di una cattolicità intesa nel suo significato primigenio di universalità. Giovanni Campanella illustra il libro curato da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, con diversi autori che riflettono a partire dal «lockdown», dal…

Il culto della Madonna e la religiosità popolare, grandissimo tesoro per la Chiesa, vanno purificati da ogni elemento mafioso o superstizioso
268 188 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il contrasto alla criminalità organizzata, di cui mafia e ‘ndrangheta rappresentano la piaga più dolorosa che continua ad affliggere la convivenza sociale, sconfinando decisamente dai territori di origine, vede impegnate da molti decenni le migliori energie dello Stato nel tentativo impari di sradicarle. Anche la Chiesa ha fatto un lungo percorso…

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’estate degli omicidi. Rivedendo le immagini che scorrono in TV, cerchiamo di andare oltre gli orrori che evidenziano una chiarissima crisi di valori ed il trionfo della brutalità, denominatori che accomunano vicende tinte di sangue pur diverse tra loro: l’uccisione di Willy, un ragazzo solare che per giorni ha occupato le…

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 4 ottobre padre Olinto Marella è stato beatificato nel giorno di San Petronio, nella sua Bologna. Padre Marella nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina (Venezia). Il padre era medico condotto dell’isola e morì nel 1903, lasciando la moglie Carolina de’ Bei, insegnante, con tre giovani figli. Olinto era il…

«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
335 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · S’appressa a grandi falcate il centenario della morte di Dante e vorrei dire qualcosa del messaggio che egli lascia circa la teologia e la poesia. Non è cosa nuova, si dirà, trattare di Dante e della riflessione su Dio che trapela dalla sua poesia: molti ne hanno trattato, basti pensare al…

Circa la validità del Battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo»
777 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche» (SC 7). Con queste parole, estrapolate dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium, viene affermata una verità di fondamentale importanza per l’esperienza cristiana, tanto da innervare l’intera vita liturgico-sacramentale della Chiesa. Tale citazione è stata presa come punto di riferimento…

Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ho goduto d’una lettura, dono d’una mia parrocchiana attenta ai miei gusti: Luglio 2020 / Al mio Priore. Maria, B.: è un libro di Alberto Maggi dei Serviti di Maria ci dona in suo libro: Chi muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la…

Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
202 281 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma conciliare: un’attesa durata anni. Com’è noto, l’edizione latina cui si riferisce la presente versione italiana, è la terza editio typica del 2002; fatte salve le piccole variazioni dell’editio…

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa.  Un islamista tunisino di 21 anni, sbarcato a Lampedusa il 20 settembre 2020, poi trasferito a Bari in un centro di accoglienza e ritenuto immigrato clandestino a tutti gli effetti è stato espulso dall’Italia…

La jihad contro l’Armenia cristiana
477 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e l’Azerbaigian islamica nella regione di Nagorno-Karabakh. Le origini del conflitto nascono dopo la decisione del Cremlino di includere la regione a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian sovietico. Quando Mosca allentò le…

Nella Rete digitale per essere pescatori di uomini
656 492 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati messi in luce diversi aspetti della vita del beato Carlo. Quello che voglio richiamare in questa sede è il suo talento prodigioso e la sua passione…

Lo stile mariano della Chiesa in Papa Francesco
372 459 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione sull’importanza dello stile mariano in teologia e, in particolare, in ecclesiologia. Si tratta di un discorso tenuto ai docenti e studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma (24 ottobre 2020), in…

I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercati
300 187 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata…

Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
345 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi: «fratelli tutti». Dato che andare a Francesco per comprendere più a fondo un Pontefice che ha assunto il suo nome e a cui sovente si richiama è un’operazione quanto mai…

Il Covid accresce la povertà. Il rapporto Caritas per il 2020: «Gli anticorpi della solidarietà»
408 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa barca”, come diceva il Venerabile Giorgio La Pira. «L’epidemia -come ci ricorda la Fondazione La Pira- distrugge le sicurezze che ci illudiamo di costruire con il…

Pensieri di Nunzio Galantino
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie riflessioni di natura politica, religiosa, sociale e personale, scritte da S.E. mons. Nunzio Galantino e pubblicate per oltre due anni nella rubrica Testimonianze dai confini da lui curata…

La paradossale prossimità della distanza. È possibile trarre dall’esperienza della pandemia degli stimoli educativi per il futuro?
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le possibilità di contagio nell’emergenza codiv che ha sconvolto le nostre abitudini, alcuni pensatori hanno ravvisato il rischio dell’esasperazione di una deriva già in atto. Si tratterebbe della deriva individualistica che…

«Il convento è povero ma i frati sono ricchi», attualità di un antico aforisma
750 422 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa canonica possa essere acriticamente letta da alcuni, non di rado per una non sufficiente preparazione giuridica nel fare uso del codice. Il voto di povertà non è né uniforme né…

San Girolamo: traduttore e servitore della parola di Dio
210 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura: «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Così il papa Francesco nella lettera dal titolo eloquente «Un amore per la Sacra Scrittura» (Sacrae Scripturae Affectus), nel sedicesimo centenario della morte di San Girolamo,…

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online
636 352 Coscienza Universitaria

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online di Laurence Godin-Tremblay · In questi tempi di pandemia, le nostre vite si sono trasformate; si pensi all’insegnamento, offerto sempre più online. Quest’uso del mondo virtuale costringe a riflettere di nuovo sull’educazione e sulla pedagogia. Per questa riflessione, possono essere utili le figure di due filosofi, Socrate e…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura dei «Diari segreti» di Giulio Andreotti, dai quali emerge una passione per il mondo e per l’Italia, all’insegna di una cattolicità intesa nel suo significato primigenio di universalità. Giovanni Campanella illustra il libro curato da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, con diversi autori che riflettono a partire dal «lockdown», dal…

Il culto della Madonna e la religiosità popolare, grandissimo tesoro per la Chiesa, vanno purificati da ogni elemento mafioso o superstizioso
268 188 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il contrasto alla criminalità organizzata, di cui mafia e ‘ndrangheta rappresentano la piaga più dolorosa che continua ad affliggere la convivenza sociale, sconfinando decisamente dai territori di origine, vede impegnate da molti decenni le migliori energie dello Stato nel tentativo impari di sradicarle. Anche la Chiesa ha fatto un lungo percorso…

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’estate degli omicidi. Rivedendo le immagini che scorrono in TV, cerchiamo di andare oltre gli orrori che evidenziano una chiarissima crisi di valori ed il trionfo della brutalità, denominatori che accomunano vicende tinte di sangue pur diverse tra loro: l’uccisione di Willy, un ragazzo solare che per giorni ha occupato le…

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 4 ottobre padre Olinto Marella è stato beatificato nel giorno di San Petronio, nella sua Bologna. Padre Marella nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina (Venezia). Il padre era medico condotto dell’isola e morì nel 1903, lasciando la moglie Carolina de’ Bei, insegnante, con tre giovani figli. Olinto era il…

«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
335 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · S’appressa a grandi falcate il centenario della morte di Dante e vorrei dire qualcosa del messaggio che egli lascia circa la teologia e la poesia. Non è cosa nuova, si dirà, trattare di Dante e della riflessione su Dio che trapela dalla sua poesia: molti ne hanno trattato, basti pensare al…

Circa la validità del Battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo»
777 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche» (SC 7). Con queste parole, estrapolate dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium, viene affermata una verità di fondamentale importanza per l’esperienza cristiana, tanto da innervare l’intera vita liturgico-sacramentale della Chiesa. Tale citazione è stata presa come punto di riferimento…

Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ho goduto d’una lettura, dono d’una mia parrocchiana attenta ai miei gusti: Luglio 2020 / Al mio Priore. Maria, B.: è un libro di Alberto Maggi dei Serviti di Maria ci dona in suo libro: Chi muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la…